LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA
Politica Economica Corso Avanzato
Analisi dell’economia italiana:
ciclo economico nazionale e delle regioni
Prima parte
di Cristina Brasili
A.A. 2011-2012
1
Politica Economica Corso Avanzato – Prof.ssa Cristina Brasili - A.A. 2011-2012
Sommario – Lezioni mercoledì 24/11 e giovedì 25/11
1.
Che cos’è il ciclo economico
2.
3.
Il ciclo economico italiano
Il ciclo economico nazionale e il ciclo economico regionale
Presentazione del paper Sincronia e distanza nel ciclo economico
delle regioni italiane, di Brasili A., Brasili C. (2009), pubblicato in
POLITICA ECONOMICA, Anno XXV, n.2, pp. 211-232, agosto 2009, Il
Mulino, Bologna
4.
I dati regionali: Indagine sulla fiducia delle imprese, Importazioni
ed esportazioni, Rilevazione sulle forze di lavoro, Indagine sulla
fiducia dei consumatori, Demografia delle imprese, Immatricolazioni
di automobili, Prezzi al consumo (laboratorio)
2
Politica Economica Corso Avanzato – Prof.ssa Cristina Brasili - A.A. 2011-2012
1. Che cos’è il ciclo economico
L’analisi delle variazione dell’attività economica
globale spinge gli economisti ad una definizione di
ciclo economico:
Una fluttuazione nell’attività economica
globale (Mitchell, 1927)
-
Da Lezioni di Macroeconomia, Cristina Nardi Spiller Ed. Giappichelli, 2005 cap. 18
3
Politica Economica Corso Avanzato – Prof.ssa Cristina Brasili - A.A. 2011-2012
1. Che cos’è il ciclo economico
Una fluttuazione nell’attività economica
globale in cui si distinguono 4 fasi:
1.
2.
3.
4.
-
L’espansione
Il punto di svolta superiore o crisi
La contrazione
Il punto di svolta inferiore o ripresa
Da Lezioni di Macroeconomia, Cristina Nardi Spiller Ed. Giappichelli, 2005 cap. 18
4
1. Che cos’è il ciclo economico
Una fluttuazione nell’attività economica
globale in cui si distinguono 4 fasi:
crisi
reddito
trend
ripresa
tempo
-
Da Lezioni di Macroeconomia, Cristina Nardi Spiller Ed. Giappichelli, 2005 cap. 18
5
1. Che cos’è il ciclo economico
La versione offerta da Schumpeter (1939) è diversa
e l’attenzione si focalizza sui punti di flesso della
curva.
Secondo Schumpeter è nei punti di flesso che si
verifica un cambiamento fondamentale nel ritmo di
crescita o di flessione del reddito.
Non esiste comunque una differenza fondamentale
tra i due autori
-
Da Lezioni di Macroeconomia, Cristina Nardi Spiller Ed. Giappichelli, 2005 cap. 18
6
1. Che cos’è il ciclo economico
Definizioni e caratteristiche sono estratte
principalmente dal lavoro:
Banca d’Italia - Temi di discussione del Servizio Studi
THE ITALIAN BUSINESS CYCLE: COINCIDENT AND
LEADING INDICATORS AND SOME STYLIZED FACTS by
Filippo Altissimo*, Domenico J. Marchetti* and Gian
Paolo Oneto**
7
1. Che cos’è il ciclo economico
a) The NBER methodology
The procedures embodied in the original NBER methodology were
based on the «classical cycle» concept, which focuses on fluctuations
in the absolute level of economic activity.
a) New approaches to business cycle measurement
The modern approach is based almost exclusively on the «growth
cycle» definition: the cycle is identified with the
deviations of economic activity from its long-term trend
8
1. Che cos’è il ciclo economico
a) The NBER methodology (founded by Burns and Mitchell,
1946)
Business cycles were defined as fluctuations in aggregate
economic activity persistent over time and widespread across
sectors; they were meant to be «recurrent but not periodic»,
with a duration ranging from «more than one year to ten or
twelve years».
The cycles are movements common across economic
processes, identified by upturns and downturns in many
economic variables «concentrated around certain points in
time».
9
1. Che cos’è il ciclo economico
a)
The NBER methodology
The empirical counterpart of the business cycle cannot be
identified in any single measure of aggregate economic
activity.
In fact, in the U.S. tradition the process of establishing the
reference cycle has been independent from other stages of
cyclical analysis (since 1980 the dating of turning points has
been made by the NBER Committee on Business Cycle Dating).
The identification of turning points is judgmental and is based
on a thorough analysis of a small but comprehensive set of
indicators that are deemed to represent accurately the
evolution of overall economic activities (Moore and Zarnowitz,
1986, and Zarnowitz, 1992).
This set includes output, employment, sales and income
variables.
10
1. Che cos’è il ciclo economico
a) The NBER methodology
It should be stressed that in the NBER approach, which is still
utilized in the U.S. to establish the official chronology of the
business cycle, the dating of the reference cycle is based on
the classical definition. Upturns and downturns are identified
with respect to the absolute levels of the economic variables
used in the analysis, without removing their secular
component.
The study of the timing of specific turning points of a large
set of economic variables was the first building block of the
«cyclical indicators approach», which is probably the most
important legacy of the NBER methodology. In this approach
each indicator is classified according to the results of the
comparison between the dating of its turning points and the
reference dating (i.e. the established chronology of the general
business cycle).
11
1. Che cos’è il ciclo economico
b) New approaches to business cycle measurement
 The long period of strong economic growth experienced during the
post-war era in the U.S. and western Europe brought about a
rethinking of the definition of the business cycle.
 As the downturns in the level of economic activity – and in the
indicators representing it - became rarer and more short-lived, almost
disappearing during the sixties, some of the leading specialists of the
NBER research group developed a new approach, based on the
growth-cycle definition.
 They proposed to identify the cyclical movements of indicators as
deviations from the secular component of each variable. In this
respect, the introduction of the growth-cycle.
12
1. Che cos’è il ciclo economico
b) New approaches to business cycle measurement
The comovement tenet was endorsed, on theoretical grounds, by
Lucas (1977) and, on empirical grounds, by Sargent (1987) and Stock
and Watson (1989).
 Sargent (1987) provided a very clear reinterpretation of the BM
approach based on frequency domain concepts: «the following
definition seems to capture what experts refer to as the business
cycle: the business cycle is the phenomenon of a number of
important economic aggregates (..) being characterized by high
pairwise coherences at the low business cycle frequencies».
 In Stock and Watson (1989) the co-movement definition was
made operative through a dynamic latent factor model. See also
Diebold and Rudebusch (1996).
13
Politica Economica Corso Avanzato – Prof.ssa Cristina Brasili - A.A. 2010-2011
1. Che cos’è il ciclo economico
b) New approaches to business cycle measurement
 On the other hand, the new generation of business cycle
theories has focused on explaining the movements
(deviations) of economic activity around (from) the longterm trend. In this respect, modern approaches to
business cycle measurement have given up the classical
definition while accepting that based on the growth-cycle
concept.
 Recently, Stock and Watson (1990 and 1998) produced
an interesting body of empirical work that, in line with
the original NBER research project, focuses on the
description of the business cycle properties of a large set
of indicators.
14
2 Il ciclo economico italiano e delle sue regioni
Bollettino economico
Banca D’Italia gennaio 2012
INDICE
1 LA SINTESI 5
2 L’economia interna zionale2.1 Il ciclo internazionale 8
2.2 L’area dell’euro 11
2.3 I mercati finanziari internazionali 14
3 l ’economia italiana3.1 La fase ciclica 19
3.2 Le imprese 20
3.3 Le famiglie 22
3.4 La domanda estera e la bilancia dei pagamenti 23
3.5 Il mercato del lavoro 26
3.6 La dinamica dei prezzi 28
3.7 Le banche 29
3.8 Il mercato finanziario 33
3.9 La finanza pubblica 35
3.10 Le prospettive 40
DOCUMENTAZIONE STATISTICA 47
15
2
Il ciclo economico italiano e delle sue regioni
3.1 LA FASE CICLICA
Nel terzo trimestre del 2011 il PIL dell’Italia è
sceso dello 0,2 per cento sul periodo precedente (tav. 2),
segnando la prima flessione dall’inizio del 2010 (fig. 15). La
dinamica del prodotto ha risentito della debolezza della
domanda interna, in presenza di un calo dei consumi delle
famiglie (-0,2 per cento) e degli investimenti (-0,8 per cento).
L’interscambio con l’estero ha continuato a sostenere la
dinamica del PIL, per circa 0,8 punti percentuali: le
esportazioni sono cresciute dell’1,6 per cento sul periodo
precedente; le importazioni, in connessione con
l’indebolimento della domanda interna, sono ulteriormente
diminuite (-1,1 per cento). La variazione delle scorte ha
sottratto circa mezzo punto percentuale alla dinamica del
prodotto.
16
2
Il ciclo economico italiano e delle sue regioni
17
2. L’economia italiana e il suo ciclo
Analisi congiunturale
dell’economia Italiana
3.2 LE IMPRESE
18
2. L’economia italiana e il suo ciclo-Analisi congiunturale
dell’economia Italiana - 3.4 LA DOMANDA ESTERA E LA BILANCIA
DEI PAGAMENTI
19
2. L’economia italiana e il suo ciclo
3.5 IL MERCATO DEL LAVORO
20
2. L’economia italiana e il suo ciclo
Analisi congiunturale dell’economia Italiana
http://www.istat.it/it/ (Istat)
21
3. Indicatore attività economica nazionale – RegiosS,
Cycles & Trends
Più di recente per l’Italia Unicredit-Research & Strategy
propone un altro metodo
http://www.regioss.it/content/view/417/110/
22
3. Indicatore attività economica nazionale – RegiosS, Cycles & Trends
23
3. Indicatore attività economica nazionale – RegiosS, Cycles & Trends
24
3.
Indicatore attività economica nazionale – RegiosS, Cycles & Trends
Metodologia indicatore nazionale
L’indice di attività economica è stato elaborato con la finalità di
rappresentare in modo sintetico, accurato ed il più possibile aggiornato,
le condizioni attuali del ciclo economico. Questo indice è costruito a
frequenza mensile e utilizza circa 100 indicatori (mensili) che sono stati
raggruppati in quattro categorie: variabili legate all’attività produttiva, alla
domanda per consumi, al mercato finanziario e ai prezzi. L’indice è una
sorta di media pesata di queste variabili (i pesi sono calcolati utilizzando
la metodologia degli approximate dynamic factor models) da cui è
possibile anche estrapolare il contributo rispettivo di ciascuna delle
quattro categorie all’indice complessivo. Le variabili non sono tutte
disponibili con uguale tempistica: i dati relativi al mercato finanziario e
alle indagini di fiducia sono disponibili praticamente in tempo reale, quelli
sui prezzi con uno o due mesi di ritardo, e con due mesi anche quelli
relativi alla produzione industriale e agli ordini; la differente disponibilità
temporale dei dati fa si che l’indicatore sia calcolato, nelle ultime due
date, su un campione ristretto di variabili. Il valore dell’indice viene
normalizzato (cioè ricalcolato imponendo che abbia media 0 e
deviazione standard pari a 1) e dunque la linea dello zero indica il livello
medio del tasso di crescita dell’economia nel periodo considerato.
25
3. Il ciclo economico nazionale e il ciclo economico regionale
Presentazione del paper
Sincronia e distanza nel ciclo economico delle
regioni italiane, di Brasili A., Brasili C. (2009),
pubblicato in POLITICA ECONOMICA, Anno XXV,
n.2, pp. 211-232, agosto 2009, Il Mulino, Bologna
26
-
-
-
-
Bibliografia
Lezioni di Macroeconomia, Cristina Nardi Spiller Ed.
Giappichelli, 2005 cap.18
Banca D’Italia-Bollettino economico-gennaio 2012 n.67
pag 5-6 e cap 3
Brasili A., Brasili C. (2009), Sincronia e distanza nel ciclo
economico delle regioni italiane, in POLITICA
ECONOMICA, Anno XXV, n.2, pp. 211-232, agosto 2009,
Il Mulino, Bologna (leggerlo attentamente)
Banca D’Italia, Temi di discussione “The Italian Business
Cycle: Coincident and Leading Indicators and Some
Stylized Facts” by Altissimo, Marchetti and Oneto Num.
377-October 2000 solo da pag. 9 a pag. 20
Sito: http://www.regioss.it/
27