Scienze Sociali - Liceo Duca D`Aosta

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“ AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’ AOSTA ”
LICEO SCIENZE UMANE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA
tel. 049/8751040 – fax 049/8764288
[email protected] [email protected] PEC: [email protected]
C.F. 80012380285
Programma svolto a.s. 2011/2012
Materia: Scienze Sociali
Insegnante: Peracchi Gabriella
Classe: 3i
1) IL MITO , LA FIABA, LA FAVOLA:
-carattere,significato,funzioni ed interpretazioni.
-il mito in antropologia: funzione ed elementi in comune nelle diverse culture
2) I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA PSICOANALISI:
Freud:
-determinismo psichico,
-la topografia della vita psichica,
-la libido e l'aggressività,
-il principio di piacere ed il principio di realtà,
-gli stadi dello sviluppo e la formazione della personalità,
-i meccanismi di difesa ,
-la terapia psicoanalitica,
-il sogno, i suoi significati simbolici e le sue interpretazioni
Jung
-archetipi,inconscio collettivo,
-il sogno e le sue interpretazioni.
-Malinoswski e Freud alle Trobriand: lo zio materno ed il complesso di Edipo
3) LA FIABA NELL'INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA D BETTELHEIM:
-La fiaba come elemento integratore di esperienze e risposta psicologica ai bisogni del
bambino
-efficacia della fiaba : concordanza con la struttura psicologica e la visione del mondo del
bambino
-interpretazione della fiaba di Hansel e Gretel
4) FAVOLE E RICERCA PEDAGOGICA IN CANEVARO
-Ricerca pedagogica e ipotesi di spiegazione
-"Pollicino nel bosco"(i bambini che si perdono nel bosco)
5) L'UOMO E LA SUA DIMENSIONE SOCIALE
La famiglia nelle diverse culture e nella storia . Forme di organizzazione domestica
Sociologia ed identità di genere
-Funzioni della famiglia (aspetti sociologici ed antropologici)
-Matrimonio e famiglia nel mondo occidentale (teoria del conflitto e teoria funzionalista)
-Trasformazioni della famiglia: strutturali e di relazione
-Tipologia della famiglia: famiglia patriarcale, famiglia e rivoluzione industriale,famiglia
nucleare e postindustriale.
-La coppia contemporanea, l'amore romantico e l’amore convergente
-La famiglia come agenzia di socializzazione
-La famiglia e la donna nella società contemporanea
-Evoluzione del lavoro domestico: divisione dei tempi e distribuzione dei carichi
familiari secondo il genere
-Le nuove famiglie ( di fatto,con un solo genitore,ricomposte,unipersonali,miste)
-L'istituzione guscio secondo Giddens
-Stili educativi e sviluppo morale
-Socializzazione e stratificazione di genere
-Le differenze di genere: sesso e genere
-Donne, popolazione e sviluppo
La scuola come istituzione
-La scuola come agenzia di socializzazione
-Funzione della scuola correlata alla trasformazione della famiglia , nel passaggio dalla società
preindustriale alla società industriale
-Scuola di massa
-Scuola tradizionale e scuola democratica: i contributi della riflessione pedagogica (Tassi)
-Cenni a Don Milani e alla scuola di Barbiana ,con riferimenti a Canevaro
-Teorie sociologiche della scuola : funzionalismo, del conflitto, interazionismo
simbolico
6) LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELL’ANTROPOLOGIA COME SCIENZA
-Che cos’è e di che cosa si occupa
-Le diverse interpretazioni dell’oggetto della ricerca antropologica
-L’antropologia culturale dell’ottocento
-L ‘ “età classica” dell’antropologia culturale: Boas e il particolarismo storico; l’antropologia
sociale britannica (Malinowski)
-Gli orientamenti dell’antropologia culturale contemporanea. Lo strutturalismo di Levi-Strauss
(il pensiero selvaggio e i miti ; la proibizione dell’incesto)
7 ) LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA
A) La scienza della persuasione e le sue strategie comunicative
B) Pubblicità tra ragione ed emozione: il consumatore emotivo, la dialettica tra standard ed
unicum, il compito del pubblicitario, la seduzione
C) Immagini della nostra mente: il mondo ritratto in televisione è una rappresentazione
fuorviante della realtà, teoria dell’agenda setting, le conseguenze sul comportamento sociale
Per lo svolgimento dei contenuti sono stati utilizzati i seguenti testi:
- Volonte’ .Lunghi, Magatti, Mora “ Sociologia” Einaudi
- Avalle, Maranzana, Sacchi “Storia, metodi e oggetto delle scienze sociali” Zanichelli
- Tucci, Binazzi "La ricerca contemporanea nelle scienze sociali" Palumbo
(testi alle seguenti pag:34; 38, 48, 52, 89, 101, 106, 111,182, 187 ,219, 256,)
-Fotocopie tratte da diversi testi
COMPRESENZA
Nell’ora settimanale di compresenza con Filosofia sono stati approfonditi, in un'ottica
pluridisciplinare, due moduli:
-il mito e la fiaba.
A partire dalla definizione di mito nelle diverse discipline ne sono stati proposti alcuni ( riferimenti
ai miti greci, della cultura cinese, africana ,giapponese, sudamericana, ). Sono stati confrontati e
analizzati criticamente dal punto di vista filosofico, antropologico e psicologico.
.
Conoscenze a confronto con altri saperi, le culture orientali
-Aspetti sociologici ed antropologici legati alla cultura induista, buddista e taoista
-Riferimenti all’istituzione familiare ed al ruolo della donna in India e Cina
RASSEGNA IMMAGINAFRICA : visione di tre film riguardanti la problematica della povertà,
della condizione infantile ed educativa nel continente Africa.
PROGETTI.
All’interno delle diverse proposte culturali e didattiche di “Attivamente” della Cassa di Risparmio
di Padova è stato svolto il progetto “Autoscatto”, riguardante la capacità di gestire ed ascoltare le
proprie emozioni
Per coloro che dovranno colmare il debito formativo è consigliato focalizzare l'attenzione e lo
studio sui seguenti punti:
-Descrivere i processi psicosociologici ed antropologici analizzati
-Collegare i vari contenuti di un modulo attraverso un filo conduttore che può ricongiungersi ad
altri moduli
-usare accuratamente un linguaggio chiaro,semplice ed appropriato
-cercare di curare l'esposizione orale attraverso un esercizio di ripetizione dei concetti studiati
-sintetizzare i contenuti attraverso delle mappe cognitive o degli schemi semplici (non ricopiare
direttamente dal testo ma cercare di rielaborare con i propri pensieri e le proprie parole)
I rappresentanti
-:
L'insegnante