Diapositiva 1 - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Lez. 2
I ferri del mestiere
 Come si utilizzano i conti

La natura dei conti
Lez. 2
1
Ora conosciamo:


l’obiettivo della rilevazione: la
redazione del bilancio
l’oggetto della rilevazione: i fatti
esterni di gestione
iniziamo quindi ad avventurarci
nella meccanica della partita
doppia, secondo il sistema del
reddito
anzitutto il protagonista principale: il conto
Lez. 2
2
La Co. Ge. tra sistema e metodo

Il sistema rappresenta il modello di
interpretazione dei fatti di gestione

Il metodo è un insieme di regole che
assicurano il regolare funzionamento dei
conti
Lez. 2
3
La Co. Ge. tra sistema e metodo

La Co.Ge. è un sistema di scritture contabili
collegate tra loro allo scopo di determinare
l’entità dell’oggetto complesso “reddito”
(sistema del reddito)

Il metodo applicato alla Co.Ge. è quello della
partita doppia
Lez. 2
4
Il protagonista principale:
eccolo qui!
"CONTO ..."
DARE
AVERE
Lez. 2
5
I conti finanziari

I conti finanziari possono essere di tipo diverso,
in ragione della fonte e degli elementi di certezza
che presentano

In base alla fonte si distinguono in debiti/crediti
di finanziamento (crediti e debiti a medio-lungo
termine, in cui l’oggetto di contrattazione è proprio
il denaro, ad es. i mutui) e valori numerari (crediti
e debiti a breve termine, normalmente generati da
compravendita di prodotti/servizi)
Lez. 2
6
I valori numerari
Valori
numerari
Certi
(valore
liquido)
Cassa
Assimilati
(rischio di
insolvenza)
Crediti
v/clienti
Nessuno!
Debiti
v/fornitori
Attivi
Passivi
Presunti
(valore
stimato)
Crediti
v/clienti
Esteri
Debiti
v/fornitori
Esteri
Lez. 2
N.B. “presunto” vuole dire che
è stato oggetto di “stima”
7
Ed i valori economici?



“costo” significa valore di un bene
acquistato, “ricavo” valore di un bene
ceduto
un bene consumato si denomina “costo di
esercizio”, uno ancora da utilizzare “costo
sospeso”
un prodotto venduto è un “ricavo di
esercizio”,
un
“ricavo
sospeso”
rappresenta una utilità futura e, spesso,
ha natura contabile
Lez. 2
8
Come funzionano i conti...
Conto Finanziario
Conto Economico
Dare
Avere
Dare
Avere
Entrata
Uscita
Costo
Ricavo
Lez. 2
9
Una prima rilevazione: l’acquisto
Acquisto di 100
Kg di farina per
complessivi
€ 500,
pagamento in
contanti
Lez. 2
10
Acquisto in contanti
Merci c/acquisti
Dare
Cassa
Avere
Dare
500,00
Avere
500,00
Lez. 2
11
Cosa dobbiamo notare



Lez. 2
non vi è rilevazione
senza
manifestazione
finanziaria;
l’uscita misura il
costo;
il totale dare della
rilevazione è
sempre pari al totale
avere
12
Una vendita in contanti
Vendita di 100 Kg
di pane per
complessivi
€ 1.000,
regolamento in
contanti
Lez. 2
13
Vendita in contanti
Cassa
Dare
Merci c/vendite
Avere
Dare
1.000,00
Avere
1.000,00
Lez. 2
14
Cosa osserviamo

anche
qui
abbiamo
utilizzato il conto CASSA
(funzionamento bifase);

per
rilevare
l’aspetto
economico del fatto di
gestione abbiamo preso
un
nuovo
conto
(funzionamento unifase)
Lez. 2
15
Qualche quesito:
Perché conti finanziari ed
economici hanno un
funzionamento diverso?
Qual è il momento della
“manifestazione finanziaria”?
Lez. 2
16
Perché conti finanziari ed economici
hanno un funzionamento diverso ?
Scopo
della
contabilità
generale è l’individuazione del
reddito in via analitica e quindi
il grado di maggiore dettaglio
è riservato a costi e ricavi di
esercizio
Lez. 2
17
Qual è il momento della
manifestazione finanziaria?

trattativa
preliminare

contratto

fatturazione

pagamento
Lez. 2
18
Acquisto a “dilazione”
Acquisto di 100 Kg
di farina per
complessivi € 500,
pagamento a 30 gg
Lez. 2
19
Acquisto a dilazione…
Merci c/acquisti
Dare
Debiti v/fornitori
Avere
Dare
500,00
Avere
500,00
Lez. 2
20
… e pagamento del debito
Debiti v/fornitori
Dare
Cassa
Avere
Dare
500,00
Avere
500,00
Lez. 2
21
Cosa osserviamo

l’operazione
di
acquisto
a
dilazione è del tutto analoga a
quella in contanti, salvo l’impiego
di “debiti v/fornitori”;

successivamente ha luogo il
pagamento
(permutazione
finanziaria)

se è vero che non c’è costo senza
uscita non è altrettanto vero il
contrario
Lez. 2
22
Un caso particolare: il conferimento
L’imprenditore
apporta
€ 1.000 in
contanti come
patrimonio netto
dell’impresa
Lez. 2
23
Conferimento
Cassa
Dare
Capitale Netto
Avere
Dare
1.000,00
Avere
1.000,00
Lez. 2
24
Che natura ha il
conto capitale
netto?
Lez. 2
25