Esercitazione_4 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file è esercitazione_n04.ppt A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 1 Esercitazione_4 Esercitazione n° 4 del 6/11/2003 Capitolo del libro trattato: 5 - L’elasticità e le sue applicazioni A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 2 Esercitazione_4 5 – L’elasticità e le sue applicazioni L’elasticità è una misura della modificazione di una grandezza effetto al variare di una grandezza causa . . . CAUSE EFFETTI Variazioni Prezzo Variazioni Domanda Variazioni Reddito Variazioni Domanda Variazioni Prezzo Variazioni Offerta A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 3 = = = = A.A. 2003-2004 Variazione % dell’effetto Esercitazione_4 Variazione % della causa Variazione % della quantità domandata Variazione % del prezzo Variazione % della quantità domandata Variazione % del reddito Variazione % della quantità offerta Variazione % del prezzo Istituzioni di Economia - Corso Serale 4 Esercitazione_4 Calcolo elasticità Prezzo q0 :quantità iniziale (prima della variazione di prezzo) q1 :quantità finale (dopo la variazione di prezzo) p0 :prezzo iniziale p1 :prezzo dopo la variazione q = q1 - q0 p = p1 – p0 A.A. 2003-2004 q q0 p p0 p1 p0 q1 q0 Quantità q q0 q1 / 2 p p0 p1 / 2 Istituzioni di Economia - Corso Serale 5 Esercitazione_4 Elasticità della domanda rispetto al prezzo = 0 : domanda perfettamente anelastica, qualsiasi variazione del prezzo non fa cambiare la quantità domandata < 1 : domanda anelastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata meno che proporzionale. = 1 : domanda con elasticità unitaria, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata esattamente proporzionale. > 1 : domanda elastica, una variazione del prezzo provoca una variazione della quantità domandata più che proporzionale. Ricavo totale = QxP Se < 1 un aumento del prezzo fa aumentare il ricavo totale Se > 1 un aumento del prezzo fa diminuire il ricavo totale Se = 1 un aumento del prezzo non fa variare il ricavo totale A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 6 Esercitazione_4 Curve di domanda ed elasticità La domanda di cibo è anelastica rispetto al prezzo (vero/falso) Vero Esempio di domanda anelastica Var % prezzo > Var % domanda Prezzo (5-4) x 100 = 22% (4+5)/2 5 (90-100) x 100 = 11% (100+90)/2 4 = 90 11% 22% = 0,5 A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 100 Quantità 7 Esercitazione_4 Un venditore che desidera aumentare il suo ricavo totale aumenta il prezzo quando la domanda è anelastica. (vero/falso) Vero (=11/20) RTa=15X7=105 Punto b p=15 q=10 RTb=10X15=150 20 b 15 prezzo Punto a P=7 q=15 25 a 10 5 0 0 10 15 20 30 40 quantità A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 8 L’elasticità tende a rimanere costante lungo una curva di domanda lineare. (vero/falso) Esercitazione_4 8 Falso >1 prezzo 7 6 =1 5 4 3 <1 2 1 0 0 Quantità domandata A.A. 2003-2004 2 4 6 8 10 12 14 quantità Elasticità Istituzioni di Economia - Corso Serale 9 Esercitazione_4 Esercizio 1 Il direttore dello Zoo rileva che il ricavato della vendita di biglietti non è sufficiente a coprire le spese, ogni giorno si ha una perdita di 600,00 €. Attualmente il prezzo del biglietto è di 4,00 € a persona, ogni giorno lo Zoo è visitato da 600 persone. Il direttore chiede sovvenzioni al comune, ma il Sindaco risponde che sarà sufficiente aumentare di 1,00 € il prezzo del biglietto per ottenere i 600,00 € necessari a coprire le perdite giornaliere. Supponete di essere incaricati dal direttore dello Zoo di valutare gli effetti dell’aumento del prezzo del biglietto e di proporre la miglior soluzione di prezzo. (calcolare: le variazioni percentuali di prezzo e quantità, l’elasticità e il ricavo totale. Commentare i risultati.) A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 10 Esercitazione_4 Dati disponibili: curva di domanda dei biglietti (numero di biglietti domandati al giorno per i diversi prezzi) Domanda di biglietti 9 prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 150 300 450 600 750 900 1050 1200 quantità biglietti A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 11 Esercitazione_4 Calcolo dell’elasticità con il metodo del punto medio q q0 q1 / 2 p p0 p1 / 2 Esempio di calcolo dell’elasticità della domanda per un aumento di prezzo da 2,00 a 3,00 €. A.A. 2003-2004 (750 900) (900 750) 2 0,45 (3 2) 2 3 / 2 Istituzioni di Economia - Corso Serale 12 Esercitazione_4 prezzo quantità ricavo totale % var prezzo % var elasticità quantità 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 1200 1050 900 750 600 450 300 150 0 200% 67% 40 29% 22% 18% 15% 13% 13% 15% 18% 22% 29% 40% 67% 200% 0 1050 1800 2250 2400 2250 1800 1050 0 0,07 0,22 0,45 0,76 1,32 2,22 4,47 15,38 < 1 domanda anelastica > 1 domanda elastica A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 13 Commento Esercitazione_4 • La domanda si mantiene anelastica, per aumenti progressivi di prezzo, fino al passaggio da 3 a 4 €, andando oltre la domanda diventa elastica. • Fino a 4 € l’aumento del prezzo è proporzionalmente superiore alla diminuzione della domanda e si avrà un incremento del ricavo totale. • Oltre i 4 € ulteriori aumenti del prezzo provocherebbero un diminuzione della domanda proporzionalmente maggiore, portando ad un risultato netto negativo con diminuzione del ricavo totale. • Un aumento del prezzo del biglietto non può portare a maggiori incassi per lo Zoo, anzi provocherebbe ulteriori perdite. A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 14 Esercitazione_4 Problema n. 3 pag. 90 Supponiamo che la vostra scheda di domanda di compact disc sia la seguente: Prezzo (€) Qtà domanda (reddito=10000€) Qtà domanda (reddito=12000 €) 8,00 40 50 10,00 32 45 12,00 24 30 14,00 16 20 16,00 8 12 a) Ricorrete al metodo del punto medio per calcolare l’elasticità della vostra domanda a fronte di un aumento di prezzo da 8 a 10 € nel caso in cui: i) il vostro reddito è di 10000 €; ii) è di 12000 €. b) Calcolate la vostra elasticità al reddito a fronte di un aumento di reddito da 10000 a 12000 € se: i) il prezzo è di 12 €; ii) è di 16 €. A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 15 Esercitazione_4 a) Elasticità della domanda rispetto al prezzo = Variazione % della quantità domandata Variazione % del prezzo q q q / 2 0 1 p p0 p1 / 2 Calcolo con il metodo del punto medio i)Aumento del prezzo da 8€ a 10€ con reddito 10.000 € : = [(40 - 32)/36] / [(10 - 8)/9] = 1 ii)Aumento del prezzo da 8€ a 10€ con reddito 12.000 € : = [(50 - 45)/47.5] / [(10 - 8)/9] = 9/19 = 0.47 A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 16 Esercitazione_4 b) Elasticità della domanda rispetto al reddito = Variazione % della quantità domandata Variazione % del reddito q q q / 2 0 1 m m0 m1 / 2 Calcolo con il metodo del punto medio i)Aumento del reddito da 10.000€ a 12.000€ con prezzo 12 € : = [(30 - 24)/27] / [(12,000 - 10,000)/11,000] = 11/9 = 1.22 ii)Aumento del reddito da 10.000€ a 12.000€ con prezzo 16 € : = [(12 - 8)/10] / [(12,000 - 10,000)/11,000] = 11/5 = 2.2 A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 17 Esercitazione_4 Esercizio che risolveremo in classe la prossima volta: Problema n.8 pag. 109 A.A. 2003-2004 Istituzioni di Economia - Corso Serale 18