ESERCITAZIONE 3 R:Capolupo_esercitazione 1 1. Un livello del parametro nella funzione di produzione Cobb-Douglas molto piccolo (tendente a zero) significa che: A) la produttività marginale del capitale è molto decrescente B) il processo di convergenza delle economie con un più basso livello di capitale per lavoratore è molto basso C) l’incremento dell’output reso possibile da un incremento della quantità di lavoro declina molto lentamente D) il moltiplicatore della crescita è molto alto R:Capolupo_esercitazione 2 Risposta corretta A Quanto più è piccolo tanto più la produttività marginale è decrescente e si avvicina a zero (in cui la crescita del capitale si annulla) Si ricordi che il parametro misura l’elasticità dell’output rispetto al capitale (come varia % l’output per effetto di una variazione % unitaria nello stock di capitale) La B è errata perché quando K/L è basso la crescita è elevata; la C è errata perché è il coefficiente del capitale sul reddito e non del lavoro; la D è errata perché con basso il moltiplicatore della crescita è anch’esso basso R:Capolupo_esercitazione 3 Nel modello di crescita di Solow A) Il lavoro e il suo tasso di crescita non influenzano il tasso di crescita del reddito aggregato B) Le economie con un più basso tasso di risparmio hanno un più alto rapporto capitale -prodotto C) Le economie con un più basso tasso di risparmio hanno un più basso rapporto Y/L D) Nessuna delle precedenti è vera R:Capolupo_esercitazione 4 Risposta corretta C Le economie con un più basso tasso di risparmio hanno una minore accumulazione e quindi un più basso K/L e Y/L. Si ricordi che Y/L= F (K/L, E). Tali economie hanno anche un più basso tasso di crescita di Y/L = gy=[(s/)--n)]+ [(1)*g)] La A è falsa perché il tasso di crescita del reddito aggregato dipende da n e dal tasso di progresso tecnico; la B è falsa per la spiegazione già data ;e naturalmente anche la D è falsa R:Capolupo_esercitazione 5 Un eventuale deprezzamento del tasso di cambio reale dell’euro nei confronti del dollaro: A) Significa che i beni europei sono diventati meno cari rispetto alle merci USA B) Dati i prezzi dei beni esteri e di quelli nazionali è aumentato il tasso di cambio nominale dollaro -euro C) Dati i prezzi dei beni esteri e di quelli nazionali è diminuito il tasso di cambio nominale euro-dollaro D) Si è verificato un aumento del tasso di interesse interno relativamente al tasso di interesse internazionale R:Capolupo_esercitazione 6 Risposta corretta A Se l’euro si deprezza le merci europee sono più competitive e le esportazioni aumentano (le IMP diminuiscono) La B è falsa (perché dato il rapporto tra i prezzi) se aumenta il rapporto $/€ significa che l’€ si sta apprezzando e non deprezzando Lo stesso accade se si verifica C) l’euro si sta apprezzando Lo stesso accade per la D se r>r* l’euro si apprezza R:Capolupo_esercitazione 7 Se si considera il deficit pubblico primario si può affermare che A) il deficit è determinato esclusivamente dalla differenza tra entrate e spesa pubblica B) è una misura del deficit corrente da cui occorre sottrarre il tasso di inflazione per l’ammontare del debito C) siamo di fronte a una misura del deficit già corretta per l’inflazione D) è pari al disavanzo di piena occupazione R:Capolupo_esercitazione 8 Risposta corretta A Il deficit primario è dato dalla differenza tra il flusso di cassa delle uscite e il flusso delle entrate (G-T) dove G comprende tutte le spese dello stato escluse quelle per interessi sul debito La B è falsa perché la seconda parte della risposta non ha alcun significato economico La C è falsa perché la misura ufficiale del disavanzo è in termini nominali La D è falsa perché il disavanzo di piena occupazione o corretto per il ciclo è la misura del saldo di bilancio quando l’economia è in piena occupazione (è la misura appropriata della politica fiscale ma non coincide con l’avanzo o il disavanzo primario) R:Capolupo_esercitazione 9 Quale delle seguenti non influenza la relazione di Phillips ? A) il tasso di disoccupazione B) il tasso di inflazione C) l’inclinazione della funzione di reazione di politica monetaria D) le aspettative di inflazione R:Capolupo_esercitazione 10 Risposata corretta C La FRPM non è altro che la funzione di domanda aggregata combinata con la regola di Taylor. :Y= Y0-’ (- ’) che abbiamo riscritto in termini di tasso di disoccupazione come: u= u0 + (- ’) La curva di Phillips rappresenta invece la curva di offerta aggregata e non è influenzata dai parametri della FRPM. La sua equazione è: = e-(u-u*)+s La CP dipende da u*, s ,e le aspettative di inflazione R:Capolupo_esercitazione 11 Quale delle seguenti ha provocato la crisi finanziaria argentina? A) Un regime di tassi di cambio liberamente flessibili che ha incentivato la speculazione B) un tasso di inflazione troppo basso C) un debito estero molto elevato D) Tutte le precedenti sono vere R:Capolupo_esercitazione 12 Risposta corretta C Sebbene ci siano state un insieme di cause a provocare la crisi la principale tra quelle descritte è l’alto debito estero La A e la B sono manifestamente false R:Capolupo_esercitazione 13 Se si considera il mercato dei fondi mutuabili nel modello a prezzi flessibili, quale delle seguenti è inclusa tra le ipotesi di funzionamento di tale mercato?: A) Uno spostamento della domanda di fondi non determina mutamenti del tasso di interesse B) Il tasso di interesse è esogeno, determinato dalle autorità monetarie C) La condizione di equilibrio in tale mercato dipende dal risparmio privato, dagli investimenti, dal surplus di bilancio e dalle NX D) Nessuna delle precedenti è vera R:Capolupo_esercitazione 14 Risposta corretta C La C racchiude tutte le ipotesi che descrivono il mercato dei fondi mutuabili e il suo funzionamento. La A e la B sono false. Se aumentano gli I (domanda di fondi) il tasso di interesse aumenta Il tasso di interesse è una variabile endogena che determina l’equilibrio del mercato dei fondi e dell’intera economia R:Capolupo_esercitazione 15 Il tasso di crescita dello stock di capitale diminuisce se: A) Tutte le seguenti sono vere B) il tassi di deprezzamento del capitale diminuisce C) il tasso di crescita della popolazione aumenta D) aumenta la quota di risparmio e di investimento R:Capolupo_esercitazione 16 Risposta corretta C Se aumenta il tasso di crescita della popolazione dato K/Y il tasso di crescita g(k)= s/ --n diminuisce (avere più lavoratori significa suddividere lo stock di capitale su un numero più elevato di lavoratori) Se si verificano gli eventi descritti nella B e D g(k) aumenta e non diminuisce R:Capolupo_esercitazione 17 Quale delle seguenti è vera a proposito della legge di OKUN?: A) la produttività marginale del capitale è molto decrescente B) quando il PIL è al di sopra del suo livello potenziale la disoccupazione sarà relativamente elevata C) quando l’inflazione è al di sopra del suo tasso naturale la disoccupazione sarà molto elevata D) quando l’output è al di sopra del suo livello naturale la disoccupazione sarà relativamente bassa R:Capolupo_esercitazione 18 Risposta corretta D Ricordare che la legge di Okun esprime una curva di offerta. Se l’output è al di sopra di Y* vuol dire che il tasso di disoccupazione è al di sotto della disoccupazione naturale: u= -0.4((Y- Y*)/Y*)) R:Capolupo_esercitazione 19 Quale delle seguenti ipotesi non è vera riguardo il modello neoclassico di crescita? A) Il tasso di crescita del reddito aggregato di stato stazionario dipende dal progresso tecnico B) Le economie con un più basso tasso di risparmio hanno un più basso rapporto capitale -prodotto C) Le economie con un più alto tasso di risparmio hanno un più alto rapporto Y/L D) Il tasso di crescita di stato stazionario dipende dall’accumulazione di capitale R:Capolupo_esercitazione 20 Risposta corretta D Il tasso di crescita del reddito aggregato, del reddito pro capite nel lungo periodo (stato stazionario) non dipendono dall’accumulazione di capitale ma da fattori esogeni. Tutte le altre sono vere R:Capolupo_esercitazione 21 Quale delle seguenti ha provocato la crisi finanziaria del Sud Est asiatico degli anni ‘90? A) Tutte le successive sono vere B) un regime di tassi di cambio fissi affidati al currency board C) il cambiamento delle opinioni degli investitori internazionali circa il valore di 0 D) un debito pubblico interno molto elevato R:Capolupo_esercitazione 22 Risposta corretta C La B e la D possono scatenare crisi finanziarie ma non sono responsabili della crisi finanziaria asiatica In tale caso sono state le aspettative degli speculatori sui cambi che hanno ritirato improvvisamente i loro investimenti finanziari a determinare il crollo del sistema. A questo hanno fatto seguito fallimenti delle imprese R:Capolupo_esercitazione 23 Nel sistema monetario europeo (SME) A) i tassi di cambio diventavano per la prima volta liberamente flessibili B) i tassi di cambio erano fissati in termini di euro C) i tassi di cambio vigenti potevano oscillare entro margini più ampi rispetto al serpente europeo D) il sistema crollò in seguito agli shock petroliferi degli anni ‘70 R:Capolupo_esercitazione 24 Risposta corretta C Dalla storia delle crisi finanziarie (serpente e poi SME) e dal processo di integrazione dell’UEM abbiamo appreso come funzionava gli accordi di cambio in Europa prima della moneta unica. Lo SME rispetto al serpente monetario ampliò i margini di oscillazione dall’1,125% rispetto alla parità centrale al 2,25% Naturalmente tutte le altre risposte sono false: la A perché i cambi erano fissi ma aggiustabili; la B perché le parità non potevano essere fissate in termini di euro (entrato in vigore nel 2002 e come unità di conto nel 1999), la D perché la nascita dello SME è successiva agli shock petroliferi R:Capolupo_esercitazione 25 Se si considera il mercato dei fondi prestabili nel modello a prezzi flessibili, quale delle seguenti non è inclusa tra le ipotesi di funzionamento di tale mercato?: A) Uno spostamento della offerta di beni determina un aumento dei prezzi B) Il tasso di interesse è determinato nel mercato dei fondi mutuabili C) La condizione di equilibrio in tale mercato dipende dal risparmio privato, dagli investimenti, dal surplus di bilancio e dalle NX D) A parità di altre condizioni, se aumenta la fiducia degli investitori esteri il risparmio totale aumenta e il tasso di cambio si deprezza R:Capolupo_esercitazione 26 Risposta corretta A Solo la A non è vera. Nel modello a prezzi flessibili con piena occupazione l’offerta è data al livello di pieno impiego e non sono le variazioni dell’offerta a determinare variazioni dei prezzi ma variazioni della domanda. La AS è indipendente da P R:Capolupo_esercitazione 27 Se si considera il deficit pubblico corretto per l’inflazione si può affermare che A) il deficit è determinato esclusivamente dalla differenza tra entrate e spesa pubblica B) è una misura del deficit corrente da cui occorre sottrarre il tasso di inflazione per l’ammontare del debito C) il deficit non è sostenibile perché un aumento dell’inflazione determina un aumento del peso del debito D) è pari al disavanzo di piena occupazione R:Capolupo_esercitazione 28 Risposta corretta B Per definizione di deficit corretto per l’inflazione la correzione apportata al deficit di cassa è: dr= dc - D Si ricordi che il disavanzo reale è la misura preferita nell’analisi della politica di bilancio e indica se e in quale misura il governo spende in risorse (dc ) più di quanto incassa R:Capolupo_esercitazione 29 in una ipotetica economia il disavanzo di bilancio = al 3% del PIL, il tasso di crescita della forza lavoro n= 0%, il tasso di crescita del progresso tecnico = 1% e il tasso di inflazione è pari al 3% all’anno. Il rapporto debito/PIL di stato stazionario è: A) 1 B) 0.55 C) 0,75 D) 0 R:Capolupo_esercitazione 30 Risposta corretta C Basta ricordare il rapporto debito PIl di stato stazionario e sostituire il valore dei parametri D/Y= / n+g += 0.03/0.04=0.75 E ricordando altresì che è il disavanzo di cassa costante e il tasso di inflazione di lungo periodo. Si ricordi inoltre che il rapporto è stabile quando il tasso di crescita del PIL è uguale al tasso di crescita del debito n+g= - + *(Y/D) R:Capolupo_esercitazione 31 Un debito di governo crescente indica che : A) Tutte le seguenti sono vere B) Cresce l’intensità di capitale e anche il tasso di crescita dell’economia di stato stazionario C) Diminuisce l’accumulazione di capitale e il tasso di crescita del reddito di lungo periodo* D) Le tasse in futuro saranno più basse perché il governo preferisce indebitarsi R:Capolupo_esercitazione 32 Risposta corretta C Quando si dice che diminuisce l’accumulazione del capitale si vuole indicare che un deficit crescente ha effetti negativi sull’accumulazione in quanto si riduce il risparmio pubblico. Se il debito cresce significa che il PIl cresce meno della crescita del debito Dalla formula si ha che D/Y= / n+g + Se dati gli altri parametri g diminuisce D/Y cresce R:Capolupo_esercitazione 33 La curva di offerta può essere definita dalle seguenti proposizioni, ad eccezione di A) la relazione tra output e tasso di inflazione B) la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di cambio C) si sposta in seguito a shock tecnologici D) la relazione tra tasso di disoccupazione e tasso di inflazione R:Capolupo_esercitazione 34 Risposta corretta B Solo la B è falsa perché nel modello della curva di offerta (in tutte le sue 3 versioni) non c’è un legame diretto con il tasso di cambio. Tutte le altre descrivono le varie versioni della curva di offerta. R:Capolupo_esercitazione 35 La curva di Phillips A) si sposta verso il basso se c’è uno shock positivo di offerta* B) si sposta verso vesso il basso se c’è uno shock positivo di domanda C) si sposta verso il basso se c’è un incremento nel tasso naturale di disoccupazione D) si sposta verso il basso se aumenta l’inflazione attesa R:Capolupo_esercitazione 36 Risposta corretta A Ricordando che la CP mette in relazione u e e può essere interpretata come curva di offerta aggregata (equazione dei prezzi) se si verifica uno shock positivo di offerta ci attendiamo una riduzione di u e di . La curva pertanto si sposta verso il basso R:Capolupo_esercitazione 37 Se in seguito a uno shock da domanda i prezzi si aggiustano istantaneamente in seguito allo shock, allora possiamo affermare che A) le aspettative di inflazione sono statiche B) le aspettative di inflazione sono adattive C) le aspettative di inflazione sono razionali* D) Nessuna delle precedenti è vera R:Capolupo_esercitazione 38 Risposta corretta C Per definizione di aspettative razionali i mercati sono sempre in equilibrio e si aggiustano istantaneamente, per effetto della flessibilità dei prezzi a qualsiasi shock di domanda e/o di offerta L’aggiustamento dipende dal processo di formazione delle aspettative. Le informazioni degli agenti sul funzionamento del sistema economico e dei mercati e gli annunci delle politiche di governo (politica monetaria) permettono agli agenti di fare previsioni in media corrette sul futuro andamento di P e R:Capolupo_esercitazione 39 Se si considera il mercato azionario si può affermare che: A) Nessuna delle precedenti è vera* B) il tasso di rendimento di un’azione è dato da rapporto tra il prezzo dell’azione e l’utile societario C) in equilibrio il rendimento dell’azione deve essere uguale al tasso di interesse così come avviene per le obbligazioni senza considerazione del rischio D) quando è basso gli agenti sono avversi al rischio R:Capolupo_esercitazione 40 Risposta corretta A La B è errata perché il rendimento di un’azione è dato dal reciproco del rapporto indicato (Es/Ps) La C è errata perché gli investimenti in azione sono rischiosi e la scelta tra azioni e obbligazioni tiene conto del premio per il rischio (Es/Ps>r+s) La D è errata perché s basso è indice di una minore avversione al rischio R:Capolupo_esercitazione 41 Supponete che un’economia abbia i seguenti valori: crescita della popolazione n=0.01, g=0.01, = 0.05 e (indicativo dei rendimenti decrescenti)= 0.6. Se l’economia si allontana dallo stato stazionario quale sarà il suo tasso di convergenza annuale verso lo stato stazionario? A) 3,5% B) 4,2% C) 2,8% D) i dati non sono sufficienti per rispondere R:Capolupo_esercitazione 42 Risposta corretta C Applicare la formula per determinare la velocità con la quale un’economia converge verso lo stato stazionario. L’approssimazione nel caso in cui K/Y si discosta di poco dal suo valore di ss è data da: (1-) (n+g+) Il valore 2,8 indica che il rapporto K/L colmerà il divario rispetto al suo valore di ss del 2,8% all’anno R:Capolupo_esercitazione 43 L’espressione che descrive l’investimento necessario di stato stazionario A) Tutte le successive sono vere B) rappresenta una retta con inclinazione negativa B) è data dalla inclinazione della funzione di produzione C) è rappresentato da una retta con inclinazione n+g- D) è rappresentato da una retta con inclinazione n+g+ R:Capolupo_esercitazione 44 Risposta corretta D L’investimento necessario è quel livello di investimento che deve essere effettuato per mantenere costante lo stock K/L Gli elementi che lo costituiscono sono il tasso di deprezzamento (sostituire il capitale che si è usurato) il tasso di crescita della forza lavoro (attrezzare con capitale i nuovi lavoratori) il tasso di progresso tecnico (che richiede la sostituzione del vecchio capitale con il nuovo ) R:Capolupo_esercitazione 45 In un modello di crescita senza progresso tecnico la crescita bilanciata richiede: A) che il livello di produzione pro capite cresca al tasso di crescita della popolazione e del progresso tecnico B) che il tasso di crescita del capitale per addetto sia pari a zero* C) che i rapporti Y/N e K/N siano pari a zero D) Tutte le precedenti sono vere R:Capolupo_esercitazione 46 Risposta corretta B La A è falsa per due ragioni: 1) non c’è progresso tecnico nel modello; 2) il tasso di crescita dell’output procapite in un modello senza PT è uguale a zero La B è vera perché g(k) = g(y) =0 in ss La C è falsa perché i rapporti fondamentali devono essere costanti e non pari a zero nello ss R:Capolupo_esercitazione 47 La introduzione delle aspettative di inflazione modifica la curva di Phillips originaria A) rendendo il trade off tra inflazione e disoccupazione teoricamente più fondato B) determinando spostamenti lungo la curva nel senso che a più elevati tassi di inflazione corrispondono minori tassi di disoccupazione C) rendendo nullo il trade off di lungo periodo* D) Tutte le precedenti sono vere R:Capolupo_esercitazione 48 Risposta corretta C La a è falsa perché con l’introduzione di e il trade off svanisce La B è falsa perché e sposta la CP e non determina movimenti lungo la curva (variazioni di determinano tali movimenti) Gli spostamenti della curva nel breve periodo sono tali per cui l’economia ritorna al tasso di disoccupazione naturale non appena le aspettative di inflazione si sono aggiustate al livello di inflazione effettiva e nel lungo periodo la curva è verticale (con aspettative adattive) Con aspettative razionali la curva è verticale anche nel breve periodo R:Capolupo_esercitazione 49 Esempio di domanda a risposta aperta Considerate un mutamento delle preferenze dai beni francesi a quelli tedeschi. Utilizzate la teoria tradizionale e quella delle AVO (criterio di Mundell) per descrivere il nuovo equilibrio tra i due paesi R:Capolupo_esercitazione 50 risposta 1) La teoria tradizionale in un regime di cambi flessibili sostiene che la variazione dei prezzi nei due paesi provocherà mutamenti nelle curve di offerta aggregate che riporteranno i due paesi in equilibrio (il tasso di cambio reale si deprezza in Francia e si apprezza in Germania (= eP*/P) R:Capolupo_esercitazione 51 Si riducono i prezzi e i salari in Francia e la curva AS si sposta verso il basso mentre si sposta verso l’alto in Germania LR AS P LR AS AS’ AS AS’ AD’ AD AD AD’ Y* Y GERMANIA FRANCIA R:Capolupo_esercitazione 52 Con prezzi vischiosi è necessaria una politica monetaria espansiva in Francia: il tasso di interesse si riduce e il tasso di cambio si deprezza. La AD si sposta di nuovo verso dx P P Y* Y R:Capolupo_esercitazione Y* Y 53 In un’AVO la svalutazione del tasso di cambio non è attuabile in quanto la politica monetaria è di competenza della BCE. Tuttavia se c’è perfetta mobilità del lavoro: AD’ AD AD AD’ Y* Germania Francia R:Capolupo_esercitazione 54