 
                                ESAMI DI LABORATORIO DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA  Un esame di laboratorio può essere di tipo qualitativo, semiquantitativo o quantitativo  Può misurare le svariate proprietà di certi costituenti biologici (misura di attività enzimatiche di proteine), può studiare i riscontri morfologici di cellule (nel sangue, nelle urine, nel liquor) o elementi figurati (germi, cilindri, fibre)  Un esame ancora può essere di utilità per il paziente, per il medico, per la collettività PER IL PAZIENTE           Per istituire un trattamento immediato per un paziente in pericolo di vita Prima di attuare un trattamento generale A scopo diagnostico A scopo prognostico Per la classificazione di una malattia Per evidenziare uno stadio subclinico Per il controllo degli effetti e dei livelli in circolo dei farmaci Per il controllo nel tempo di pazienti a rischio Per la consulenza genetica Per il controllo di precedenti esami di laboratorio PER IL MEDICO  Per uno scopo medico-legale  A scopo conoscitivo  Per la ricerca biomedica  Per la didattica PER LA COLLETTIVITA’ Per l’adozione di misure preventive  Per ricerche epidemiologiche  Per motivi di politica sanitaria  La maggior parte delle analisi biochimico-cliniche vengono eseguite sotto forma di:  Analisi singole  Raggruppamenti storici, strumentali, profili biochimici  Prove di funzionalità dinamiche o metaboliche  Esami di screening  Esami urgenti ANALISI SINGOLE E’ il primo tipo di indagine biochimica  Si usano spesso per il monitoraggio dei farmaci  Si usano anche per il monitoraggio di una malattia conosciuta  Per lo studio di un metabolita nel tempo  Hanno scarsa specificità e sensibilità diagnostica  RAGGRUPPAMENTI STORICI E STRUMENTALI  Raggruppamenti storici:  Esame emocromocitometrico  Esame delle urine  Esame del liquor  Esame dello sperma  Esame emogasanalitico  Esame delle proteine plasmatiche  Esame degli elettroliti  Esami coagulativi  Raggruppamenti ad ipotetica validità diagnostica generale:  Profilo biometabolico (met. dei glucidi, lipidi, ecc)  Profilo d’organo (funzionalità del cuore, rene, fegato, ecc)  Profilo di apparato (app. scheletrico, emopoietico, ecc)  Profili funzionali (funz. della tiroide, epatica, ecc)  Raggruppamenti di esami mirati:  Richiesta libera  Secondo protocolli diagnostici concordati con il medico di laboratorio  Secondo protocolli concordati a più stadi  Secondo protocolli variabili  Secondo raggruppamenti strumentali fissi PROFILI BIOCHIMICI  Spesso misurando la concentrazione di due o più sostanze tra loro correlate e valutando l’insieme dei risultati è possibile ottenere un numero di informazioni clinicamente utili più elevato che non considerando ciascun risultato separatamente        Elettroliti plasmatici Proteine plasmatiche Funzionalità epatica Quadro del calcio Sono utili sul piano della informazione Hanno un costo operativo più basso Alcune volte fanno perdere di vista le informazioni utili dal punto di vista clinico o fuorviano dalla diagnosi PROVE DI FUNZIONALITA’  Le prove di funzionalità consistono nella valutazione metabolica di una risposta in seguito ad uno stimolo ben preciso e precedentemente standardizzato   Curva da carico orale di glucosio (Oral Glucose Tolerance Test) Prova della pancreozimina-secretina ESAMI DI SCREENING  Si effettuano di solito su pazienti asintomatici o con sospetta diagnosi presintomatica per affezioni reali o possibili o vantaggiose  Utilità: persone a rischio per certe patologie legate a problemi principalmente di ordine sessuale e professionale ESAMI DI URGENZA  Tutti gli esami di laboratorio, giusta regola, dovrebbero essere considerati di “urgenza”, ma in alcuni casi dare un risultato in tempi molto ristretti può essere motivo essenziale per un corretto e tempestivo trattamento del paziente  Possono quindi essere considerati esami di urgenza quelli che hanno un elevato contenuto diagnostico; a rapida modificazione nel tempo; il cui referto deve essere consegnato al medico competente nell’arco di 10-60 minuti; che devono essere accettati dal laboratorio in qualunque momento della giornata e in qualunque giorno dell’anno  Questi campioni possono essere eseguiti su macchine dedicate o quelle stesse della routine, che possono avere un sistema di interruzione degli esami per dare precedenza alle urgenze stesse RICHIESTA DEGLI ESAMI E NOTIZIE RELATIVE AL PAZIENTE  Nome, cognome, provenienza, età, sesso  Prelievo basale o da carico o funzionale  Condizioni basali  Assunzione di farmaci  Sospetto diagnostico  Data e ora del prelievo  Eventuale terapia in corso  Tempi di consegna del referto  Eventuale pericolosità del campione biologico