Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che: le colleghi, coordini tutte le attività, raccolga le informazioni le memorizzi le elabori ed invii adeguate risposte Il centro di comando è il CERVELLO, mentre le informazioni viaggiano lungo le CELLULE NERVOSE. Come un computer? Computer Segnali in entrata Segnali in uscita • Dati immagazzinati • Schermo per la visualizzazione • Immagini ottenute mediante processi di scansione • Comando di stampa • Emissioni di suoni • Dati audio ottenuti mediante microfoni • Impulsi che coordinano un braccio articolato • Dati trasmessi elettricamente via cavo o via radio • Segnali elettronici ad altri terminali Cervello Segnali in entrata Segnali in uscita • Informazioni sensoriali, raccolte da occhi, orecchi, naso, bocca e pelle • • Informazioni che provengono dall’interno del corpo Impulsi che controllano il movimento muscolare, la parola e l’attività delle varie ghiandole Il lavoro del cervello e dell'intero sistema nervoso è continuo, infatti, pur dormendo grazie alla loro attività: il cuore continua a battere, i polmoni a respirare, il cibo ad essere digerito ecc. Struttura del Sistema Nervoso • Cellule: Neuroni • Tessuto: Tessuto nervoso • Organi: Cervello Cervelletto Midollo spinale Nervi Il Tessuto Nervoso Il tessuto nervoso è fatto dai NEURONI che costituiscono l'unità fondamentale del sistema nervoso centrale Il tessuto nervoso è un tessuto perenne, cioè le sue cellule, dopo aver raggiunto il numero necessario ed il giusto grado di specializzazione perdono completamente la capacità di moltiplicarsi. Perciò una lesione che distrugge le cellule nervose rappresenta un danno permanente. Il Neurone Il neurone è una cellula altamente specializzata. Proprietà: 1) Hanno la capacità di essere eccitate da uno stimolo e di reagirvi (eccitabilità) 2) Hanno la capacità di elaborare e trasmettere informazioni sotto forma di impulso nervoso che, è un “segnale” in parte elettrico in parte chimico (potenziali d’azione o spike). Struttura del Neurone La cellula nervosa tipica è formata da: Corpo cellulare o Soma Dendriti Assone (ricoperto dalla guaina mielinica) Struttura del Neurone Dal corpo cellulare si diramano due tipi di fibre: • Fibre del primo tipo dette DENDRITI, che trasmettono i messaggi provenienti da una cellula sensoriale o da un neurone vicino dalla loro estremità verso l’interno del neurone. • Fibre del secondo tipo a cui appartiene l’ASSONE, che conduce i messaggi verso un altro neurone. Esso è avvolto da una densa sostanza isolante chiamata GUAINA MIELINICA, che è una catena di cellule di Schwann (cellule di sostegno), ciascuna arrotolata intorno all’assone. Gli spazi tra le cellule di Schwann sono detti NODI DI RANVIER, in cui avviene la trasmissione dei segnali. Quando un messaggio viaggia lungo un assone mielinizzato esso salta da un nodo all’altro e in tal modo l’impulso si propaga più velocemente. L’assone termina con alcune ramificazioni, ciascuna con all’estremità un rigonfiamento detto BOTTONE SINAPTICO che trasmette gli impulsi a un altro neurone. Struttura di un neurone mielinizzato Sinapsi Tipi di Neuroni Esistono tre tipi di neuroni: • Neuroni sensoriali raccolgono le informazioni dagli organi di senso e li trasportano al sistema nervoso centrale. I loro corpi cellulari sono localizzati i prossimità degli organi di senso • Neuroni motori raccolgono gli impulsi dal sistema nervoso centrale e li trasportano ai muscoli. I loro corpi cellulari sono localizzati nel midollo spinale • I neuroni associativi collegano i neuroni sensoriali e i neuroni motori. I loro corpi cellulari si trovano nell’encefalo. I neuroni che trasmettono gli impulsi, non entrano veramente in contatto con i neuroni verso i quali tali impulsi sono destinati. Il piccolo intervallo tra l’assone di un neurone e i dendriti o corpo cellulare del neurone successivo è detto sinapsi. http://www.youtube.com/watch?v=BJvcLq17ky8 Foto di una sinapsi Direzione dell’impulso nervoso Come funziona il sistema nervoso? Stimolo Risposta Volontaria Arco Riflesso Risposta Volonria 1 Organo di senso percepisce 2 lo stimolo L’encefalo elabora l’informazione e invia un segnale 3 Il muscolo risponde allo stimolo Risposta Volontaria Acquisizione sensoriale Integrazione Recettore sensoriale Stimolo motorio Encefalo e midollo spinale Effettore Sistema nervoso periferico (SNP) Sistema nervoso centrale (SNC) Risposta Volonria 1 Stimolo al muscolo 2 Il Midollo spinale elabora l’informazione e invia un segnale 3 Il muscolo risponde allo stimolo ARCO RIFLESSO Encefalo Ganglio Midollo spinale Muscolo quadricipite SNC Muscoli flessori Nervo SNP Il sistema nervoso è diviso in: • Sistema nervoso centrale (SNC) è costituito • dall’encefalo (scatola cranica) • dal midollo spinale (colonna vertebrale) • Sistema nervoso periferico (SNP) è formato dai nervi che trasmettono i messaggi verso l’interno e l’esterno del sistema nervoso centrale. Funzioni SNC Il SNC • È sede di funzioni importanti: – Intelligenza – Memoria – Apprendimento – Emozioni • è responsabile: – Integrazione – Analisi – Coordinamento dei dati sensoriali e dei comandi motori il SNC non è solo in grado di raccogliere e trasmettere informazioni, ma anche di integrarle. L’ENCEFALO È formato da CERVELLO CERVELLETTO BULBO o MIDOLLO ALLUNGATO L’encefalo (cervello, cervelletto e midollo allungato) e il midollo spinale sono avvolti da tre membrane sovrapposte “le meningi”. Vi è, inoltre, una protezione ossea grazie alla SCATOLA CRANICA e alla COLONNA VERTEBRALE. In una persona adulta ha un volume di circa 1500 cm3, è diviso da un solco in due parti EMISFERI, dette destro e sinistro, separati da una fessura alla cui base vi è il corpo calloso, uno spesso strato di fibre nervose, che li collega. Oggi si pensa che, pur con competenze distinte, i due emisferi lavorino insieme. Nel cervello, infatti, aree diverse coordinano funzioni differenti: alcune il movimento, altre il ragionamento, altre ancora la memoria, l'apprendimento. La superficie del cervello è formata da sostanza grigia detta corteccia cerebrale, costituita da corpi cellulari di neuroni. Al di sotto di essa vi è quella bianca, costituita da assoni e da dendriti. La corteccia cerebrale non è liscia ma circonvoluta: le pieghettature, sono dette appunto circonvoluzioni; gli spazi fra una circonvoluzione e l’altra sono dette scissure o solchi. La corteccia cerebrale è divisa in lobi che assumono gli stessi nomi delle ossa craniche. Cervello Situato sotto il cervello (nella parte posteriore della scatola cranica) e subito sopra il tronco encefalico, è formato anch'esso da due emisferi con diverse pieghe ed è rivestito dalla corteccia cerebellare; ha il compito di coordinare e regolare i movimenti volontari e l'equilibrio. Il MIDOLLO ALLUNGATO, si trova sotto il cervelletto e anteriormente a questo; collega l'encefalo al midollo spinale, ha il compito di controllare i muscoli involontari indispensabili alla vita, come quello cardiaco o quelli coinvolti nella respirazione. Segue il midollo allungato; è un cilindro lungo circa 45 cm e del diametro di un mignolo. Al midollo spinale giungono gli stimoli che, provenienti dagli organi di senso, sono diretti all'encefalo. Da esso, inoltre, partono verso i muscoli le risposte elaborate dal cervello. La sostanza grigia situata all’interno ha una tipica forma ad h. La sostanza bianca esterna è costituita da corpi cellulari di neuroni motori ed interneuroni. Le vie ascendenti portano gli impulsi sensitivi al cervello. Le vie discendenti portano gli impulsi motori dal cervello alla periferia. Infine troviamo il canale centrale; questo contiene il liquido cerebrospinale. Funzioni (SNP) Il sistema nervoso periferico svolge essenzialmente la funzione di trasmissione del segnale attraverso fasci di conduzione. Sistema nervoso centrale (SNC) Sistema nervoso periferico (SNP) Encefalo Nervi cranici Midollo spinale Gangli Nervi spinali Nel SNC, i gruppi di neuroni si chiamano nuclei. Nel SNP, i gruppi di neuroni si chiamano gangli. Nel SNC, i gruppi di assoni si chiamano tratti. Nel SNP, i gruppi di assoni si chiamano nervi. Annarita Ruberto Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo Midollo Spinale Sistema Nervoso Periferico (SNP) Somatico Autonomo Simpatico Parasimpatico APPROFONDIMENTI Tipi di neuroni La classificazione morfologica del neurone si basa sul numero di neuriti: si parla così di neuroni • Monopolari, • Bipolari, • Multipolari. La diversa morfologia è legata alla zona del sistema nervoso di cui fa parte la cellula e quindi alla funzione che essa svolge. Neuroni Monopolari I neuroni monopolari sono diffusi nelle zone periferiche del corpo e svolgono essenzialmente compiti di tipo sensoriale. Essi presentano una sola estensione citoplasmatica che si diparte dal soma e si divide in due lunghi processi, uno centrale (che porta verso SNC) e uno periferico (che si allontana da SNC). Neuroni Bipolari I neuroni bipolari due estensioni citoplasmatiche dal soma, uno delle quali non ramifica (almeno nelle immediate vicinanze) e funge da assone. Le estensioni hanno funzione diversa: uno convoglia i segnali verso il soma (segnali di "input" alla cellula) e l'altro conduce gli impulsi generati dalla cellula stessa ("output" del neurone). Tali neuroni sono presenti nella retina e nell'epitelio olfattivo. Neuroni Multipolari I neuroni multipolari sono i più diffusi in quanto presenti sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico. Sono caratterizzati da un elevato numero di processi ramificati chiamati dendriti e da un lungo singolo processo, denominato assone, che termina con un ramificato sviluppo arboreo. Lungo l'assone sono trasmessi gli impulsi nervosi.