PANE Il pane frutto della terra, sazia la fame dell’uomo: nel suo grande amore Dio ci ha donato Gesù, chicco di grano, morto e risorto per diventare il pane della vita, Signore, il segno di questo pane azzimo che ti offriamo, sia memoria del tuo dono: Cristo, pane spezzato per la vita del mondo. Il pane fin dall’antichità è stato il compagno di viaggio del viandante, di colui che affrontava un cammino molto spesso lungo e faticoso. Oggi vogliamo offrirti il “nostro pane”, con l’impegno di farci diventare ogni giorno pane di amore e di carità per il prossimo che incontreremo sulla strada che ci aiuterà a conoscerti sempre di più. Il pane è il cibo che ci nutre quotidianamente. Fa’ o Signore che noi mangiando il pane della vita eterna possiamo saziarci sempre di Te. Signore fa’ che anch’io possa diventare nutrimento per il mio prossimo, come tu ti sei fatto pane per me. Ti offriamo Signore il pane frutto della terra e del lavoro dell’uomo. Nel suo grande amore il Padre ha inviato a noi suo Figlio Gesù, chicco di grano morto e risorto per divenire il pane della nostra vita. OSTIE Le ostie Signore che portiamo all’altare vogliono essere segno della nostra vita e con gioia l’offriamo a Te che sei nostro Padre e creatore. CHICCHI DI GRANO “Se il chicco di grano non muore, non produce frutto”, dice il signore: Egli ci insegna la cosa più importante:dal nostro morire tanti avranno la vita. PISSIDE Nella pisside viene conservato il Corpo di Gesù. Confidiamo che i nostri corpi e le nostre anime si conservino sempre puri. SPIGHE Signore, ti offriamo questo cesto con le spighe degli impegni per rimanere sempre uniti a Gesù e ai fratelli. VINO Con il pane ti offriamo il vino: dono della gioia: Aiutaci Signore a diventare calice di salvezza per tutti gli uomini. Gesù ci dice:”Questo è il calice del mio sangue”: Egli con questo gesto ci offre la salvezza. Ti offriamo o Padre questo vino, perché divenga il sangue del nostro redentore. Ti offriamo signore il calice con il vino che sull’altare diventerà il sangue del tuo figlio. Ti chiediamo di aumentare in noi la gioia e l’amore che ci deve unire. Il vino è il segno del tuo immenso amore per noi. Ti preghiamo o signore affinché noi possiamo continuamente dissetarci alla fonte della salvezza. O Signore prendi questo vino, cambialo, trasformalo, perché diventi il sangue della nostra salvezza. Ti offriamo Signore il vino frutto di tanti acini di uva che sull’altare si trasformerà in bevanda di salvezza. Anche noi vogliamo essere l’espressione d’amore che dà calore ed entusiasmo a tanti nostri fratelli. Il vino: “sangue versato”, memoriale della nostra redenzione, segno della presenza di Cristo nella storia degli uomini. Ti offriamo Signore il vino frutto di tanti acini d’uva che si trasformerà nel tuo sangue. PANE E VINO Il pane e il vino che ti offriamo, Signore, sono il risultato di tanti chicchi e di tanti acini messi insieme; sono incessante appello alla comunione: concedi, signore, che nutriti di te diventiamo tuo corpo glorioso, fraterna proposta d’amore al mondo che attende la salvezza. Portiamo all’altare il pane e il vino che tra poco diventeranno il tuo corpo ed il tuo sangue. Così facciamo la tua memoria e costruiamo la comunità. Dacci sempre, signore, la forza di sentirci orgogliosi di appartenere alla chiesa e di non far mancare il nostro contributo per edificarla. ACQUA L’acqua che ti offriamo, è il simbolo del nostro lavacro. Purificaci dal nostro peccato Signore, così risorgeremo a nuova vita. AMPOLLINE Le ampolline contengono l’acqua e il vino: Il vino è per gli uomini simbolo di festa, per Gesù il Suo Sangue: L’acqua è per gli uomini dono della natura, fonte indispensabile alla vita terrena, per Gesù è il segno della vita nuova che ci dona. BIBBIA La storia dell’incontro di Dio con l’uomo è segnata dal costante parlare di Dio. E’ in questa parola che si edifica e cresce la chiesa: comunità profetica che annuncia e testimonia il Vangelo. Gesù, ogni volta che nella mia vita mi troverò in difficoltà basterà che apra questo libro e troverò la forza di sorridere. CANDELA Questa candela accesa è segno della tua continua presenza in mezzo a noi: Tu che sei la luce del mondo, fa’ che anche noi possiamo essere luce per le persone che incontriamo nella nostra giornata. E’ bello pensare Signore che dovunque ci troviamo, qualsiasi cosa facciamo, questa candela che arde ci fa rimanere vicino a Te. La candela accesa che portiamo all’altare è la luce della nostra fede: Fa’, o Signore che non si spenga mai e possa illuminare i cuori di tutti. Signore, ti offro questo segno come simbolo di luce. Fa’ che io non mi consumi come questa candela, ma continui sempre a brillare. La luce: elemento naturale che sempre affascina, dà sicurezza, segno di viva presenza, l’offriamo a te, signore, perché tu che sei la vera luce, avvolgi del tuo splendore il tuo ministro perché sia luce che illumina il cammino di tanti fratelli. CROCIFISSO Gesù ci ha detto: ”Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Per tutti noi il crocifisso sia il libro da cui attingere l’amore e la forza dell’annuncio. La croce, strumento di morte e di vita; è l’esperienza di Cristo e di tutti i suoi seguaci. L’ora della prova sia per tutti noi occasione di crescita nella fede e di speranza nella resurrezione. LA CONCHIGLIA La conchiglia ci ricorda che siamo vuoti solo per essere riempiti dall’amore di Dio e ascoltare la sua voce. CHICCHI DI GRANO “Se questi semi non muoiono, non possono portare frutto” Donaci, Signore, il coraggio di rinnegare noi stessi, per poter glorificare Te. !Se il chicco di grano non muore, non produce frutto”, dice il signore. Egli ci insegna la cosa più importante: Dal nostro morire tanti avranno la vita. RAMO DI ULIVO Pianta benedetta del Signore, salda nel terreno, forte alle intemperie, portatrice di frutto e di pace. Aiutaci a diventare così Gesù. FIORI Con i fiori, Signore, ti offriamo la nostra giovinezza, il nostro aprirci alla vita e alla grazia. Aiutaci e guidaci nel cammino che conduce a Te. I fiori esprimono la gioia, la festa che oggi tutti noi vogliamo condividere con te, Aiutaci ad inebriare la nostra vita con il profumo del tuo amore per noi. I fiori esprimono la festa e la gioia del nostro cuore che deve essere puro come questi fiori bianchi. Fa’, Signore che la nostra vita sia profumata come questi fiori. CORONA DEL ROSARIO La nostra chiesa è parrocchia e santuario. La corona che deponiamo sull’Altare, vuole essere simbolo di preghiera e vincolo di amore alla Madre nostra. A Lei affidiamo l’inizio del ministero del nostro parroco e tutta la nostra comunità. Ti offriamo, Signore la corona del rosario, affinché,entrando il colloquio confidenziale con Maria, parlandone, manifestandole le nostre speranze, confidandole le nostre pene, aprendole il nostro cuore, riusciamo ad arrivare a Te per la sua intercessione. LIEVITO Come il lievito si gonfia e produce altro cibo, fa’ o Signore che noi stessi diventiamo lievito per i nostri fratelli. LIBRO DI CATECHISMO Ecco lo strumento che ci ha tenuto compagnia in questi anni di catechismo. Fa’ o Gesù che con il tuo aiuto, possiamo essere testimoni di quello che abbiamo appreso per trasmetterlo a chi ancora non sa che tu esisti, che tu cammini insieme a noi. THAU Signore, oggi siamo tutti riuniti intorno al tuo altare perché vogliamo confermare in noi il desiderio di essere vicini a te. Il thau che ti offriamo è il segno della fede, dell’amore e della gioia di volerti seguire sempre e fortificare di più il nostro essere cristiani. CHIAVE Questa è la chiave del nostro cuore, noi dobbiamo aprirlo sempre in ogni momento della giornata per accogliere tutte le cose belle che la vita ci offre. WALKMAN Ecco il walkman compagno delle mie ore di svago. Signore continuamente tu mi chiami con la voce delle persone, ma io non ti sento perché le mie orecchie sono piene di sogni e di illusioni scambiati per realtà. Ti prego Signore, non stancarti di chiamarmi, prendimi per un braccio, aprimi le orecchie e riportami con pazienza e amore dentro la realtà. PIEDINI Ti offriamo Signore questi piedini, sono il simbolo del cammino che vogliamo intraprendere con te. E’ un cammino interiore, forse arduo, forse pieno di ostacoli, ma siamo sicuri che se sarai tu a guidarci, tutto sarà più semplice. SANDALI Ti offriamo Signore questi sandali, sono il simbolo del cammino che vogliamo intraprendere con te. E’ un cammino interiore, forse arduo e pieno di ostacoli, ma siamo sicuri che se sarai tu a guidarci, tutto sarà più semplice. GIOCHI Signore, tu ci hai fatti tutti per te. E noi ti offriamo anche i nostri gesti, le nostre esigenze, i nostri desideri, il desiderio di correre, saltare, giocare. Accettaci così come siamo perché tutto è dono tuo. SALE Il Signore ci ha detto”Voi siete il sale della terra”; Questo segno ci ricorda l’impegno assunto con il nostro Battesimo a costruire una storia ricca di speranza e di opere che glorifichino il Padre nostro che è nei cieli. Signore, fa’ che con le nostre opere possiamo dare, come questo sale, sapore alla nostra vita. RAMO DI PESCO Signore, fa’ che ovunque vada possa essere una primavera di vita. TERRA Questa terra appartiene al Centro S: Maria dell’Acero, che ci offre la possibilità di incontrarci e di crescere come Chiesa diocesana; Ti offriamo con essa il nostro impegno a costruire giorno dopo giorno l’edificio spirituale che è la Chiesa. CARTA D’IDENTITA’ Lo slogan che ci accompagna in questa giornata è: “Le storie si raccontano”; Accetta Signore questa carta d’identità, con essa offriamo noi stessi ciascuno con la propria storia. Rendici capaci di legarci sempre di più con la tua storia per vivere da figli di Dio. PENNA- FOGLIO- SQUADRA Ti offriamo Signore una penna, un foglio e una squadra. Come un bravo architetto ha bisogno di questi strumenti per progettare i suoi lavori, anche noi oggi, con il tuo aiuto, vogliamo tracciare le linee del cammino che percorreremo nei gruppi parrocchiali insieme ai nostri catechisti ed educatori. ZAINO Lo zaino è il segno di questa avventura targata 2000 che vogliamo intraprendere insieme. Ti chiediamo, Signore Gesù, di aiutarci a riempirlo di tutti quei valori che tu stesso ci hai insegnato con il tuo esempio, perché, portando con noi il tuo messaggio di vita, impareremo a volerci bene gli uni gli altri. Lo zaino è simbolo di avventure e voglia di percorrere strade sempre nuove. Insegnaci, o Signore, a portare sulle nostre spalle le gioie e i dolori che la vita di ogni giorno ci dona. BORRACCIA Portiamo all’altare questa borraccia piena d’acqua. Tu Signore, in un passo del Vangelo ci hai detto:”Chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete”: Durante il cammino di quest’anno aiutaci a dissetarci alla fonte della tua Parola di vita. BINOCOLO Lo slogan dell’A.C.R. di quest’anno è “Ad occhi aperti” Vogliamo offrirti Signore Gesù un binocolo: uno strumento che ci permette di contemplare tutto ciò che si trova lontano e che i nostri occhi da soli non potrebbero ammirare. Oggi, in questa celebrazione eucaristica, vogliamo scendere in strada per guardare con attenzione le meraviglie che hai creato per noi. PALLONE Ti offriamo Signore il pallone, simbolo del nostro gioco. Nel gioco noi ragazzi viviamo l’amicizia, l’Allegria e la gioia, segni del tuo amore per noi. Ti offriamo o Signore il pallone, amicone dei nostri giochi. Il pallone si può sgonfiare in un attimo perdendo ogni magia. Sarebbe davvero brutto se la nostra vita fosse come un pallone che può sgonfiarsi in un istante. Aiutaci ad amare la nostra vita di ogni giorno dove tutto richiede impegno e fatica, ma dove tutto diventa un tesoro che non andrà mai perduto. GUIDA A.C.R. Ti offriamo Signore la guida dell’Azione Cattolica che ci ha tenuto compagnia durante il cammino di quest’anno non ancora terminato: Lo slogan”Ad occhi aperti”, ci ha fatto capire l’importanza di guardare sempre con gli “occhi” della fede per ammirare ed annunciare le tue meraviglie. OLII SANTI Portiamo all’altare gli olii santi, consacrati dal nostro vescovo durante la celebrazione eucaristica del Mercoledì santo. Essi vogliono esprimerci che la Chiesa è modello di missionarietà e di evangelizzazione. Attraverso l’unzione, noi siamo chiamati ad essere nel mondo “veri testimoni” di Gesù, morto e risorto per la nostra salvezza. CHITARRA Questa chitarra fa vibrare le note di una continua e misteriosa presenza: il Signore del silenzio e della musica, che nel trascorrere del tempo ritma il canto della nostra esistenza rendendoci sempre più simili a Lui. MANI Signore, oggi siamo tutti riuniti intorno al tuo altare perché vogliamo confermare in noi il desiderio di essere vicini a te. Queste mani che ti offriamo sono il segno della nostra amicizia, della nostra disponibilità e dell’amore che abbiamo sperimentato in questi giorni. Fa’ o Signore che possiamo portare questa gioia che abbiamo dentro poiché abbiamo capito quanto è bello essere forti ed uniti nel cammino per raggiungere la meta della nostra vita. (camposcuola dei ragazzi) CESTO CON PICCOLI BOUQUETS Nel mondo di oggi dalle tecnologie più avanzate, in cui si sono persi tanti valori, la figura di Maria e Giusepe rimane sempre un punto fermo, come lo furono Marisa e Giuseppe per Gesù: Noi ragazzi, in questo giorno importante della nostra vita, offriamo con gioia ai nostri genitori, la manifestazione più bella del creato: i fiori. SMILE Lo smile che portiamo all’altare Signore, vuole esprimere la gioia di essere riuniti intorno alla tua mensa. Nel Vangelo abbiamo letto tante volte questa frase:”C’è più gioia nel dare che nel ricevere”; aiutaci ad offrire sempre, con semplicità e gioia, il sorriso del nostro cuore. MEGAFONO Ti offriamo Signore il megafono, perché oggi più che mai vogliamo che la gioia che portiamo dentro di noi possa arrivare alle orecchie di coloro che non sono felici, che sono soli. Aiutali Signore a fargli scoprire che sei tu la gioia più vera ed autentica che c’è. LIBRO DI SCUOLA Gesù ti offriamo il nostro studio, la nostra gioia, la nostra giovinezza, il nostro lavoro. In questo momento siamo davanti a Te e vogliamo esserlo per sempre, perché noi abbiamo bisogno di te, perché ci aiuti nelle difficoltà, perché aiuti tutti noi a diventare uomini. Ti offriamo Signore i libri quali strumenti dei nostri impegni. Illumina le nostre intelligenze per comprendere la verità e aiutaci a compiere il nostro dovere con tanta gioia. BIGLIETTI MARIANI Le parole di questa poesia che presentiamo a te dicono:”Come me sento veramente solo… io prego la Madonna benedette e l’anima de colpo spicca er volo”: Fa’ o Maria, che ognuno di noi possa librarsi in volo sulle ali del tuo amore, solo così saremo sempre certi di non cadere. GABBIANI (comunioni) Il volo del gabbiano è segno di libertà di poter creder e di speranza di poter, dopo viaggi lunghi e faticosi, arrivare alla meta desiderata. Con esso noi ti offriamo i nostri propositi, impegni e sogni, perché tu possa custodirli nel tuo cuore, nell’attesa che diventino realtà. TOVAGLIA DELLA PACE Questa è la tovaglia della pace, è formata da tanti quadrati di stoffa, sui quali ognuno di noi ha scritto un piccolo messaggio di pace. Gesù accettala come segno del nostro amore per Te. CARTELLONE CON ALBERO E FIORELLINI Questo cartellone rappresenta il nostro lavoro; fa’ o Signore che come questi fiorellini sono uniti all’albero, così noi possiamo restare sempre uniti a te. RETE DA PESCA Portiamo all’altare questa rete da pesca. Come gli apostoli lasciarono le loro reti per seguirti, così anche noi vogliamo imparare a camminare con te sulla strada che ci proponi attraverso la tua Parola. CROCE Signore, oggi siamo tutti riuniti intorno al tuo altare perché vogliamo confermare in noi il desiderio di essere vicini a te. La croce che ti offriamo è il segno della fede, dell’amore e della gioia di voler fortificare sempre più il nostro essere cristiani. SEGNALIBRI Ti offriamo Signore questi segnalibri. Le orme qui raffigurate sono il simbolo di un cammino già intrapreso, che, attraverso strade diverse ci conduce tutti verso un’unica meta. MAPPAMONDO Tu Signore hai creato il mondo e ce lo hai affidato affinché noi potessimo scoprire il tuo grande amore per noi. Il salmo 8 che abbiamo letto nella preghiera di questa mattina ci ricorda infatti l’opera meravigliosa della creazione. Ti chiediamo oggi di aiutarci a seguirti sempre fino ai “confini della terra “e di imparare ad essere, nella nostra quotidianità, “cittadini del mondo” che tu hai deposto nelle nostre mani. OFFERTORIO QUARESIMA La quaresima è un tempo per camminare. Per 40 giorni noi cristiani guardiamo a Gesù Cristo per imparare da lui a vivere da figli di Dio. Da lui impariamo a vivere in modo diverso, a cambiare il nostro modo di agire, di parlare, di amare e di pregare. Vivere diversamente, al seguito del Signore , è un lungo apprendistato! Attraverso il segno delle ceneri sul capo, che abbiamo ricevuto il primo giorno di quaresima, mostriamo il desiderio di seguire Cristo, che ci indica il cammino della nostra vita. Il tempo della quaresima è caratterizzato da alcuni elementi significativi: PREGHIERA, DIGIUNO ed ELEMOSINA. LIBRO DELLA PAROLA Signore, un giorno i discepoli ti hanno chiesto di insegnare loro a pregare, oggi anche noi vogliamo affidarci totalmente alla tua parola, al desiderio di ascoltarla e di viverla, proprio come hai fatto tu allontanando le tentazioni e facendo la volontà del Padre. CIOTOLA DI RISO Nel Vangelo di questa domenica è scritto:" Non di solo pane vivrà l'uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio". La quaresima, ci aiuta a capire che come il pane è necessario per nutrire il nostro corpo così anche la nostra vita ha bisogno di essere nutrita dalla parola di Dio spingendoci a cercare ciò che è essenziale, e rinunciando alle cose superflue. CESTINO DELLA CARITA' "Là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore" scrive l'evangelista Matteo. Tu Signore, durante il tuo ministero ti sei fatto servo dei più bisognosi, con il gesto della lavanda dei piedi, hai servito i tuoi discepoli, sii tu esempio per noi durante questo tempo affinchè, possiamo imparare a donarci agli altri con la semplicità del cuore. OFFERTORIO (segno del si) 8 DICEMBRE 2002 (Festa dell’Adesione all’Azione cattolica) Con il pane e il vino ti presentiamo Signore, ogni si della nostra vita. - Si, al matrimonio, all’amore, alla consacrazione religiosa. Si, alle varie età che tu semini nella vita di ogni giorno. Si, al lavoro e all’impegno scolastico. Si, per la nostra adesione all’Azione Cattolica Diciamo si alla nuova vita che nasce dal Battesimo Si, all’evangelizzazione, al servizio, all’impegno nella parrocchia. Come Maria, oggi ti diciamo il nostro si a diventare sempre più fedeli alla tua parola, certi che oggi più che mai”in un mondo che cambia”è importante essere veri comunicatori del Tuo Vangelo.