4. La Luna e il sistema Terra-Luna
Vandenberg (California), 25 gennaio
1994: il Dipartimento della Difesa
degli Stati Uniti d’America e la
NASA lanciano la piccola sonda
Clementine. Questa impresa si
propone di verificare i limiti tecnici
dei sensori sottoposti a lunghe
esposizioni all’ambiente spaziale.
Clementine orbita intorno alla Luna
e ne esplora la regione polare
meridionale, dove indaga il Bacino
di Aitken, una depressione del
diametro di circa 300 km, profonda
fino a 8200 m. I dati rilevati dalla
sonda indicano che sul fondo della
depressione è presente ghiaccio
d’acqua. (NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Perché studiare la Luna
La Terra e la Luna hanno alcune caratteristiche comuni e stretti rapporti
astronomici: insieme, esse costituiscono un sistema biplanetario.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Perché studiare la Luna
La Luna a confronto con il «piccolo» Phobos, che è il maggiore
dei due satelliti di Marte. (NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
Misurazione della distanza
Terra-Luna con la moderna
telemetria laser.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
Un campione di roccia vulcanica lunare.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
La Luna volge alla Terra sempre la stessa «faccia» perché il suo moto di rotazione
dura quanto la sua rivoluzione.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
L’orbita lunare e l’orbita terrestre giacciono su due piani leggermente
inclinati che si intersecano lungo la linea dei nodi.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
Il mese sidereo è più breve del mese sinodico.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
La posizione del centro di massa o
baricentro (punto B) del Sistema
Terra-Luna e l’effettivo movimento
della Luna e della Terra intorno a
esso.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
Un tratto della curva descritta dalla Luna nel movimento di traslazione
che essa compie, assieme alla Terra, intorno al Sole.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
La regressione della linea dei nodi.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Le fasi lunari
Principali posizioni della Luna nel suo movimento di rivoluzione,
e relative fasi lunari.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Le fasi lunari
Posizioni relative del
Sole, della Terra e
della Luna durante le
eclissi di Luna e le
eclissi di Sole.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Le fasi lunari
Uno spettacolo molto suggestivo e di grande interesse scientifico:
l’eclisse anulare di Sole. (S. Brunière, Ciel & Espace)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Le fasi lunari
Una immagine del 1971, con il primo
veicolo lunare pilotato dall’uomo.
(NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Le fasi lunari
Due carte della Luna, che rappresentano, ovviamente con precisione diversa,
l’intera superficie lunare.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Il paesaggio lunare
Veduta di una parte del Mare della
Tranquillità, uno dei «mari lunari»
situati nella faccia che la Luna
rivolge sempre verso la Terra. (NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Il paesaggio lunare
La superficie lunare è
sottoposta a processi di
degradazione e di erosione
estremamente lenti, dei
quali sono responsabili
agenti esogeni molto diversi
da quelli che operano sulla
Terra.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Il paesaggio lunare
La polvere (la parte più fine del regolite) che ricopre il fondo dei «mari»,
ed è presente anche nelle depressioni delle «terre alte» lunari, è un
insieme di minuscole particelle di natura e provenienza diversa.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
Il paesaggio lunare
Una zona accidentata sulla faccia
nascosta della Luna, nelle «terre alte»
o («altopiani»). (NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
La composizione superficiale e l’interno della Luna
Una ampia zona della «faccia visibile» della Luna, nell’emisfero
settentrionale, con la relativa «carta geologica». (NASA)
Copyright © 2008 Zanichelli editore
La composizione superficiale e l’interno della Luna
L’interno della Luna (parte sinistra della figura) e un dettaglio della costituzione
della sua crosta (parte destra).
Copyright © 2008 Zanichelli editore
L’origine della Luna
Secondo le ipotesi della fissione, la
Luna si sarebbe originata per distacco
dalla Terra primordiale, che si
trovava allo stato fuso ed in rapida
rotazione.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
L’origine della Luna
Secondo le ipotesi della
cattura, la Luna sarebbe un
corpo autonomo proveniente
da un’altra parte del Sistema
solare.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
L’origine della Luna
Secondo le ipotesi
dell’accrescimento, la Luna si
sarebbe formata dall’aggregazione di
frammenti, particelle e polveri che
già orbitavano attorno alla Terra.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
L’origine della Luna
L’ipotesi dell’impatto gigante. Durante la formazione del Sistema solare un
«proto-pianeta» grande pressappoco quanto Marte avrebbe urtato
violentemente la Terra, sconvolgendone la crosta e il mantello.
Copyright © 2008 Zanichelli editore
L’origine della Luna
Un’ipotesi sulle tappe più significative della evoluzione della Luna dopo la
formazione della crosta.
Copyright © 2008 Zanichelli editore