Interfaccia audio - Università degli Studi di Trieste

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Trieste
Facoltà di Ingegneria
Laureando:
Emanuele Viviani
Relatore:
Prof. Stefano Marsi
Anno Accademico 2009-2010

Sistema versatile di elaborazione audio
◦ Filtri passa basso
◦ Filtri passa alto
◦ Filtri passa banda
◦…

Implementazione di un filtro adattativo
◦ Algoritmo LMS
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA


Classe di filtri i cui coefficienti variano nel
tempo
Riduzione del rumore:
◦ s+n1: segnale utile con sovrapposta una
componente rumorosa;
◦ n2: rumore correlato a quello che si sovrappone al
segnale utile.
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

Realizzazione di un filtro FIR di ordine elevato
◦ Lunghezza del filtro regolabile
◦ Coefficienti modificabili
◦ Numero di bit significativi dei coefficienti regolabile

Implementazione di un processore
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA




FPGA
◦ Cyclone II EP2C20F484C7 Altera
I/O Devices
◦ Built-in USB Blaster for FPGA configuration
◦ Line-in, Line-out, Mic-in (24-bit audio CODEC)
Memory
◦ 8-MB SDRAM
Switches, LEDs, Displays, and Clocks
◦ 10 toggle switches
◦ 4 debounced pushbutton switches
◦ 10 red LEDs, 8 green LEDs
◦ 27-MHz and 50-MHz oscillators
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
Descrizione
Valori
Frequenza di campionamento del codec audio
Lunghezza del filtro
8KHz, 32KHz
1 - 1023
Rappresentazione dei campioni audio
Rappresentazione dei coefficienti
15 bit interi con segno
31 bit fixed point con segno
Numero di bit significativi nella rappresentazione usata
per i coefficienti
0 - 31
Frequenza di lavoro del processore e della SDRAM
100 MHz
Frequenza di lavoro del filtro
100 MHz
Tempo impiegato dal filtro per il calcolo del campione
96 ns con L_FIR = 1
10,3 us con L_FIR = 1023
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
s+n1
n2
R
R
Interfaccia
L
audio
L
Filtro FIR
Selettore
Nios II
Interfaccia
System
audio
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
R
L
R
Interfaccia
audio

Genera i segnali di sincronismo

Riceve i segnali dell’ADC

Invia i campioni al filtro

Riceve i dati elaborati

Invia i dati al DAC
L
Uscita
Sommatore
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
x[n]
FIR
y[n]

Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA




Un blocco MAC (Multiply-Accumulate)
Una memoria coefficienti
Una memoria dati
Blocco di sincronismo
Ingresso
audio
Lunghezza
filtro
Memoria
Dati
Blocco di
sincronismo
Nuovi
Coefficienti
MAC
Uscita
Filtro
Memoria
Coefficienti
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

1024 parole a 16 bit

Memoria dual port

Indirizzamento circolare
◦ Un puntatore scrittura
◦ Un puntatore lettura
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

1024 parole a 32 bit

Memoria dual port
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA


Intellectual Property fornito da Altera
Sfrutta i componenti hardware integrati nella
FPGA
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA



Controlla la lettura dalle memorie
Imposta il sincronismo tra i dati e
l’esecuzione delle MAC
Ferma l’esecuzione delle MAC quando viene
raggiunta la lunghezza del filtro richiesta
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
Ingresso
Audio secondario
Uscita
Filtro
Selettore
Uscita
audio
Precisione Selezione
Coefficienti Uscita

Seleziona il segnale d’uscita:
◦ Il risultato del filtro
◦ La differenza tra un segnale secondario e l’uscita
del filtro
◦ Il segnale secondario
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA


Sistema SOPC (system-on-a-programmable-chip)
Formato da:
◦
◦
◦
◦
◦
◦
Processore «Fast» della famiglia «Nios II»
On chip RAM
External SDRAM Controller
Audio and Video Config
Parallel I/O Port per il controllo del filtro
Parallel I/O Port per le periferiche esterne
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

Canale destro:
◦ Ottenuto come somma di:
 Sinusoide a 1KHz
 Rumore bianco

Canale sinistro:
◦ Rumore correlato
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA

Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
GRAZIE
Progetto di un’architettura versatile per l’elaborazione di segnali audio su FPGA
Scarica