Come si è formato e come evolve il paesaggio terrestre? A queste domande sono state date, a partire dall’ 800’, diverse risposte, attraverso la formulazione di teorie Teorie fissiste La distribuzione delle terre e dei mari è sempre stata così come la vediamo oggi; gli unici movimenti, in grado di giustificare la formazione delle montagne, sono stati quelli dovuti alle spinte isostatiche. Alcune catene molto antiche si sono formate in seguito al raffreddamento della crosta primordiale Teorie mobiliste Le prime considerazione circa una evoluzione della superficie terrestre dovuta ad uno spostamento anche orizzontale delle masse che costituiscono i continenti le possiamo far risalire al 600’ quando i primi cartografi moderni notarono una certo “accordo” tra il profilo delle coste delle Americhe e le coste dell’Africa e dell’Europa Come mai i continenti si erano separati? Si pensava ad un evento catastrofico su scala globale…….. Dal catastrofismo all’attualismo “Il presente è la chiave del passato” (J.Hutton – C.Lyell)) “ I processi lenti che avvengono oggi sulla superficie della Terra e sotto di essa sono avvenuti per tutto il tempo geologico e hanno modellato la crosta terrestre.” Nei primi anni del novecento si iniziò ad ipotizzare movimenti di deriva, all’opera da centinaia di milioni di anni, in grado di giustificare la distribuzione attuale delle terre, dei mari e delle catene montuose.Tali movimenti dovevano essere a componente prevalentemente orizzontale La teoria della deriva dei continenti Nel 1912 Alfred Wegener, meteorologo, astronomo, geofisico e aeronauta dilettante, pubblicò la teoria della deriva dei continenti portando una serie di prove a sostegno della sua ipotesi: • • • • Prove paleogeografiche e litologiche Prove geologiche Prove paleontologiche Prove paleoclimatiche Perché la teoria di Wegener non venne accettata Wegener non affrontò a fondo il problema delle cause e del meccanismo che spiegano la deriva. Si limitò a chiamare in causa forze gravitazionali differenziate dovute allo schiacciamento polare, a rigonfiamenti della superficie che avrebbero indotto la crosta a spostarsi lateralmente….. Ricostruzione paleogeografica Distribuzione di fossili di ambiente glaciale risalenti al Paleozoico I fossili di Mesosaurus sono stati rinvenuti esclusivamente su entrambi i lati dell’Atlantico