ECONOMIA DELLA INFORMAZIONE ECONOMIA POLITICA 2016-2017 LEZIONE 24 IL LIVELLO OTTIMO DI INFORMAZIONE Date le curve MC e MB rappresentate, il livello ottimo di informazione è I*. Oltre quel livello il costo da pagare per acquisire nuova informazione supera il relativo beneficio. 2 DUE LINEE GUIDA PER LA RICERCA RAZIONALE • Dedicare molto tempo nella ricerca di un affare è più conveniente quando si tratta di un bene di valore elevato • I prezzi pagati saranno più alti quando è più elevato il costo della ricerca Esempio • Chi vi aspettate che cerchi più a lungo per trovare un pianoforte usato a un buon prezzo? • Pensate ai costi e ai benefici marginali. 3 IL RISCHIO La lotteria inerente la ricerca • Continuare a cercare è costoso mentre i benefici sono incerti, pertanto il proseguimento della ricerca determina un elemento di rischio. Valutare se prendere parte o no a una lotteria: • Calcolare il valore atteso della lotteria • La somma dei possibili esiti moltiplicati per le rispettive probabilità di verificarsi 4 TIPOLOGIE DI LOTTERIA Lotteria equa • In cui il valore atteso è pari a zero • Lancio della moneta: • Testa vince €1, Croce perde €1 • Valore atteso = (.5)(€1) + (.5)(-€1) = 0 Lotteria più che equa • Il cui valore atteso è positivo • Lancio della moneta: Testa vince €2, Croce perde €1 • Valore atteso = (.5)(€2) + (.5)(-€1) = .5 5 ATTITUDINI AL RISCHIO • Persona neutrale al rischio • Accetterà ogni lotteria se equa o più che equa • Persona avversa al rischio • Rifiuterà ogni lotteria equa Esempio • Cercate un appartamento in un quartiere dove due appartamenti identici costano €400 e €360 • • • • Tra gli appartamenti sfitti, 80% costa €400 e 20% costa €360 L’unico modo per conoscere il costo dell’affitto è visitare l’appartamento Siete neutrali al rischio Il primo appartamento visitato costa 400€. Se il costo opportunità di visitare un altro appartamento è €6 conviene proseguire la ricerca di un appartamento? Considerato che il possibile risparmio è di 40€, Il valore atteso di un’altra visita è (.2)(€34) + (.80)(-€6) = €2 Visitare un altro appartamento è una lotteria più che equa, e poichè siete neutrali al rischio dovreste accettarla. 6 IL PROBLEMA DI CREDIBILITÀ QUANDO LA RICERCA E COSTOSA • Cosa accade se, una volta terminato il processo di selezione, vi si dovesse presentare per puro caso un’occasione più favorevole? • Quando l’informazione è costosa e la ricerca deve essere limitata, può sorgere sempre l’opportunità di sciogliere un rapporto. • Contratti che richiedono un impegno da entrambe le parti • Contratti lavorativi • Contratti matrimoniali 7 IL FALLIMENTO DI MERCATO LEGATO ALL’INFORMAZIONE Informazione asimmetrica Venditori e compratori non sono informati allo stesso modo sulle caratteristiche di beni e di servizi • Adverse selection • Moral hazard Informazione insufficiente o sbagliata • Beni di merito/demerito • Prospect Theory 8 ASIMMETRIA INFORMATIVA Ogni situazione nella quale sono differenti i set informativi messi a disposizione dei soggetti che concludono un contratto. Le allocazioni derivanti da scambi che avvengono con informazione asimmetrica sono di norma Paretoinefficienti Adverse selection Moral hazard • Hidden action • Hidden information 9 ADVERSE SELECTION Se l’asimmetria informativa avviene prima rispetto alla conclusione del contratto (e alla realizzazione degli scambi) Tutti i casi in cui l’informazione asimmetrica riguarda le caratteristiche dell’oggetto (Stiglitz 1988) Primo modello formale (Akerlof 1970) riguarda le caratteristiche delle autovetture scambiate nel mercato dell’usato Chi vende conosce meglio di chi acquista 1. Gli acquirenti NON sono in grado di osservare la qualità al momento dell’acquisto 2. Il prezzo di vendita di ciascuna unità sarà indipendente dalla qualità effettiva 3. Nel mercato saranno venduti solo i beni di qualità più scadente 4. Scomparsa progressiva del mercato 10 IL MODELLO DEI BIDONI Supponiamo che nel mercato siano presenti 2/3 di lemons (bidoni) e 1/3 di occasioni (automobili buone/gioielli). A tutti sono noti i valori di riserva dei compratori e dei venditori. Per un bidone Valore di riserva compratore VRCb=X Valore di riserva venditore = VRVb=X-e Per un gioiello Valore di riserva compratore VRCg=Y Valore di riserva venditore = VRVg=Y-k e,k>0 11 CASO 1 – STESSA INFORMAZIONE Se nessuno conoscesse la vera condizione delle auto, il valore probabile (atteso) di un’auto usata sarà Per un compratore VAC=2/3X+1/3Y Per un venditore VAV=2/3(X-e)+1/3(Y-k) Poiché VAC>VAV il mercato potrà funzionare e arriverà ad un prezzo di equilibrio VAC >= p* >= VAV 12 CASO 2 – DIVERSA INFORMAZIONE Ipotizziamo che solo il venditore conosca la vera condizione delle auto, sapendo che X > VAC <Y (è una media ponderata di X e Y e quindi è compreso tra gli estremi) si verificherà una di queste situazioni venditore Qualità auto Prezzo offerta compratore onesto bidone X accetta onesto gioiello Y rifiuta disonesto bidone Y rifiuta disonesto gioiello Y rifiuta il compratore adotta cioè una strategia prudenziale non conoscendo il reale valore dell’auto e acquista solo ad un prezzo inferiore al suo prezzo di riserva - I gioielli e i bidoni venduti a Y verranno rifiutati - I bidoni venduti a X verranno venduti In questo mercato non c’è incentivo a trattare le auto di buona qualità 13 IL MODELLO DEI BIDONI • L’informazione asimmetrica riduce la qualità medie delle auto offerte sul mercato. • Persone che possiedono auto in cattive condizioni (bidoni), sono più propense a venderle. • Gli acquirenti sanno che i bidoni hanno più probabilità di essere venduti sul mercato dell’usato rispetto alle auto di buona qualità e abbassano il loro prezzo di riserva. • Una volta che i prezzi nel mercato delle auto usate sono diminuiti, i proprietari delle auto in buono stato hanno un incetivo ancora più forte a ritirare la loro. • La qualità media delle auto usate cala ulteriormente. 14 ESERCIZIO • Ci sono solo due tipi di auto: buone e bidoni. • 10% delle nuove auto prodotte sono bidoni • Le auto buone usate valgono €10,000 mentre i bidoni valgono €6,000. • Nel mercato delle auto usate il 90% sono buone e il 10% bidoni. • Quanto pagherà un acquirente ingenuo per un auto usata? 15 Calcolare il valore atteso: • (.90)(€10,000) + (.10)(€6,000) = €9,600 • Prezzo di riserva per un acquirente neutrale al rischio • Chi sarà disposto a vendere la propria auto usata al prezzo di riserva dell’ingenuo compratore? • • • • Non venderà una buona auto che vale €10,000 Venderà un bidone del valore di €6,000 Solo i bidoni restano sul mercato Il prezzo scende a €6,000 16 POSSIBILI LINEE DI INTERVENTO Rendere più facilmente osservabile la qualità del bene posto sul mercato (certificazioni di qualità) Possibilità di indennizzo se il prodotto differisce da quanto dichiarato e/o atteso (formule di garanzia/assicurazione) 17 MORAL HAZARD Tutti i casi in cui l’informazione asimmetrica riguarda le azioni dei contraenti (Stiglitz 1988) Problema principale – agente • Principale: soggetto con minore quantità di informazioni • Agente: soggetto che attua il proseguimento (conosce il propri comportamento dopo il contratto) Comportamento osservabile Comportamento non osservabile • Dipendenza da altri fattori. Mancata definizione delle responsabilità (condizioni climatiche, lavoro in team) • Comportamenti meno attenti 18 IL CASO DELL’ASSICURAZIONE CONTRO L’INCENDIO Ipotesi Ya valore di mercato abitazione Rischio di incendio pari al 10% con danno pari a k€ Il valore atteso della casa è Va= Ya(0,9)+(Ya-k)0,1 Affinchè ci si assicuri il valore netto della casa (al netto del premio assicurativo) deve essere almeno pari al valore senza assicurazione (Ya-p) >= Va La compagnia potrà cioè chiedere un premio p fino a che p=k(0,1) Nel momento però in cui l’assicurato adotta comportamenti rischiosi al fine di ridurre i costi dell’abitazione aumenta il rischio che passa a k(0,2) Anche in questo caso gli assicurati “virtuosi” vengono scacciati da quelli azzardati 19 POSSIBILI LINEE DI INTERVENTO Schemi di contratto appositi Franchigia Partecipazione agli utili di impresa Viene raggiunto un second best Signalling Screening 20 INFORMAZIONE INSUFFICIENTE/SBAGLIATA Beni di merito e demerito • Lo Stato ritiene che l’informazione posseduta dai singoli sia insufficiente • Lo Stato ritiene che gli individui non abbiano gli strumenti per valutare correttamente il set di informazioni • Lo Stato ritiene inappropriata la strutura di preferenze degli individui per motivi etici o in riferimento alla stabilità degli usi e dei costumi • Le scelte individuali non rispecchiano correttamente i costi e i benefici individuali divenendo sub-ottimali 21 BENI DI MERITO Beni di merito • Lo Stato ritiene appropriato imporre un consumo superiore a quello che l’individuo riterrebbe ottimale • Sono associati ad esternalità positive • Istruzione • Vaccini Beni di demerito • Lo Stato ritiene appropriato imporre un volume di produzione nullo o inferiore a quello che l’individuo riterrebbe ottimale • Sono associati ad esternalità negative • Droga • Alcool 22 CRITICHE Le impostazioni più liberiste ritengono discutibile invocare la natura meritoria/demeritoria di un bene per giustificare un intervento a limitazione della libertà individuale e la paragonano con “l’ultima spiaggia” quando non si hanno argomentazioni più convincenti 23 PROSPECT THEORY (KAHNEMAN E TVERSKY 1979) Essa rappresenta un'alternativa "descrittiva" alla teoria dell'utilità attesa di John von Neumann e Oskar Morgenstern. Ciò significa che, mentre la teoria classica aveva il fine di stabilire le condizioni ideali ("normative") secondo cui una decisione può essere definita "razionale", la prospect theory si propone invece di fornire una descrizione di come gli individui effettivamente si comportano di fronte a una decisione. Si focalizza in particolare sulle decisioni in condizione di rischio, che sono definite come le decisioni in cui è conosciuta (o si può stimare) la probabilità associata ai possibili esiti di ogni alternativa a disposizione. 24 GRUPPO A Immaginate che il governo stia affrontando lo scoppio di un’insolita malattia asiatica, per la quale si prevedono 600 vittime. Sono in discussione due programmi sanitari alternativi. Le stime scientifiche esatte dei loro risultati sono le seguenti: - Se viene adottato il programma A verranno salvate con certezza 200 persone; - Se viene adottato il programma B verranno salvate 600 persone con una probabilità di 1/3, oppure nessuna con una probabilità di 2/3 Quale programma scegliereste? 25 Avete deciso di andare a teatro. Avete già acquistato il biglietto (del valore di 10€), ma quando arrivate alla cassa scoprite di averlo perduto. Cosa fareste? Comprereste un nuovo biglietto? 26 Avete deciso di andare a teatro. Non avete ancora comprato il biglietto (del valore di 10€), ma quando arrivate alla cassa scoprite di aver perduto una della banconote da 10€ che avevate. Cosa fareste? Comprereste lo stesso il biglietto? 27 GRUPPO B Immaginate che il governo stia affrontando lo scoppio di un’insolita malattia asiatica, per la quale si prevedono 600 vittime. Sono in discussione due programmi sanitari alternativi. Le stime scientifiche esatte dei loro risultati sono le seguenti: - Se viene adottato il programma C moriranno 400 persone; - Se viene adottato il programma D nessuno morirà con una probabilità di 1/3, oppure moriranno 600 persone con una probabilità di 2/3 Quale programma scegliereste? 28 FORMATO DELLE INFORMAZIONI Distorsioni del processo di scelta razionale causate da come le informazioni sono presentate FRAMING Quando non è rispettato l’assioma dell’invarianza (indipendenza da come i panieri vengono descritti) si verifica l’inversione delle preferenze Con riferimento alle scelte di consumo si parla di MENTAL BUDGETING (ACCOUNTING) 29 Qualsiasi cambiamento nel formato informativo genera un cambiamento nelle preferenze del consumatore che a sua volta si tradurrebbe in un cambiamento della forma delle curve d’indifferenze. Cambieranno quindi le quantità domandate e quindi i rispettivi prezzi e il prezzo relativo, cambierà cioè probabilmente anche il vincolo di bilancio secondo un processo ciclico asincrono cioè permanentemente instabile. L’allocazione delle risorse, a causa della sottocapitalizzazione e della sotto produzione che si va a determinare, è quindi sub-ottimale 30