Diapositiva 1 - IIS Alessandrini

annuncio pubblicitario
Mappa concettuale
ITALIANO
Il Futurismo e l’esaltazione
della macchina
FISICA
L’effetto tunnel e
le sue applicazioni
Tempi Moderni
CHIMICA
L’uomo e il progresso:
benefici e costi dello sviluppo
I materiali del futuro,
i polimeri
FILOSOFIA
Il lavoro come alienazione
dell’uomo
INTRODUZIONE
• Perché Tempi Moderni?
– La storia umana è un processo evolutivo.
– Negli ultimi due secoli il progresso ha subito un’accelerazione
notevole, grazie al miglioramento della tecnologia.
– La scienza e il suo progresso ha portato a risultati prima
impensabili, come l’avvento delle macchine.
– Questi cambiamenti hanno definitivamente cambiato il rapporto
tra l’uomo, il lavoro e le macchine.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
CHIMICA
I materiali del futuro, i polimeri
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Introduzione ai polimeri
•
Macromolecole costituite da tantissimi monomeri legati tra di loro da legami
covalenti.
•
Si classificano per:
–
–
–
–
–
•
Tipo di monomeri
Legami tra i monomeri
Modalità di formazione
Organizzazione spaziale della catena
Proprietà chimico-fisiche
Si suddividono in tre grandi gruppi:
– Polimeri di addizione
– Polimeri di condensazione
– Gomme
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Polimeri di addizione
•
Si formano per somma di monomeri alla catena con uno schema ripetitivo
secondo tre modalità:
– Addizione radicalica, per somma di radicali.
– Addizione catodica, per somma elettrofila di carbocationi.
– Addizione anionica, per somma di nucleofili.
•
Hanno diverse proprietà in base alla tatticità di un eventuale gruppo L.
•
La catena può presentare ramificazioni o reticolazioni.
•
I più comuni sono polietilene (PE), il polivinilcloruro (PVC), polipropilene
(PP), politetrafluoroetilene (PTFE o teflon), polistirene o polistirolo (PS).
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Polimeri di condensazione
• Si formano per somma due monomeri con espulsione di una piccola
molecola, solitamente acqua.
• Il processo di polimerizzazione non avviene linearmente ma per
stadi.
• Esistono molte classi di polimeri di condensazione:
–
–
–
–
–
Poliesteri
Poliammidi
Poliuretani
Proteine
Polimeri tremoindurenti
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Gomme
•
Polimeri di addizione insaturi.
•
Gomma naturale (lattice) formata da isoprene polimerizzato.
•
Con la vulcanizzazione si aumentano le reticolazioni migliorando le
caratteristiche.
•
Nuove gomme sintetiche migliori di quella naturale (es. gomma SBR).
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
FISICA
L’effetto tunnel e le sue
applicazioni
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Introduzione alla meccanica quantistica
•
Nasce all’inizio del del XX secolo con Planck.
•
La trasmissione dell’energia avviene attraverso
“pacchetti di energia”, o quanti.
•
Supera la meccanica classica e l’elettromagnetismo
di Maxwell.
•
Riesce a spiegare fenomeni prima incomprensibili.
•
Apre lo studio della materia, delle particelle e
dell’energia a grandezze infinitesimali.
Max Karl Ernst Ludwig Planck
(1858 – 1947)
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
L’effetto tunnel
•
Riguarda solo le particelle subatomiche come gli elettroni.
•
Permette una transizione impossibile per la meccanica classica.
•
Consente a una particella di superare una barriera di potenziale anche se
non ha l’energia sufficiente per farlo.
•
Per il principio di indeterminazione di Heisenberg non è possibile osservare
la particella durante la transizione, ma solo prima e dopo.
•
Si basa sul fatto che nella barriera l’equazione della probabilità di
Schrödinger è una funzione esponenziale che quindi non arriva mai a zero.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Applicazioni dell’effetto tunnel
• Microscopio ad effetto tunnel
– Utilizzato nello studio a livello nanometrico delle superfici.
• Diodo ad effetto tunnel
– Utilizzato negli oscillatori a bassa potenza nel campo delle
microonde.
• Memorie NAND Flash
– Memorie a stato solido che sfruttano l’effetto tunnel per
immagazzinare le informazioni per un tempo indeterminato.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
ITALIANO
Il Futurismo e l’esaltazione della
macchina
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Il Futurismo
•
Movimento d’avanguardia di inizio ‘900.
•
Il fondatore e principale esponente fu Filippo Tommaso Marinetti.
•
Si focalizza sui concetti di azione, movimento, velocità, macchina,
innovazione, militarismo e violenza.
•
L’automobile e la velocità diventano “oggetti di culto”.
•
Con i suoi ideali favorì l’intervento dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, e
indirettamente anche l’ascesa del Fascismo.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Alcune opere del Futurismo
• “Manifesto del Futurismo”
– Pubblicato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909.
– Raccoglie i principali ideali del Futurismo.
– Inspirerà tutta la produzione Futurista degli anni successivi.
• “All’automobile da corsa”
– Poesia pubblicata da Filippo Tommaso Marinetti nel 1908.
– Rappresenta la “lode” all’automobile e alla velocità.
– Il pilota e l’automobile diventano una sola entità, che viene paragonata
al cavaliere che doma e guida uno stallone scalpitante.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
FILOSOFIA
Il lavoro come alienazione
dell’uomo
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
La critica di Rousseau alla società moderna
•
Trattata nel “Discorso sull’ineguaglianza” del 1755.
•
Indica la proprietà privata come fonte di tutti i mali.
•
La disuguaglianza nasce nella preistoria con la
metallurgia.
•
Contrappone al popolo una classe privilegiata che
possiede i mezzi necessari al sostentamento della
società.
Jean Jacques Rousseau
(1712 – 1778)
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Il lavoro secondo Hegel
•
Trattato nelle opere “lezioni di Jena”, “Fenomenologia
dello spirito” e “Filosofia del diritto”.
•
Lavoro come collegamento tra uomo e natura.
•
La macchina allontana e svilisce l’uomo.
•
Con l’industrializzazione il lavoro non soddisfa più un
bisogno personale ma uno collettivo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
(1770 – 1831)
•
Il denaro astrae e quantifica il valore del lavoro.
•
L’uomo “è” perché lavora e produce.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Marx: borghesia e proletariato
•
Hegel non risolve il conflitto tra le classi.
•
Risolve il conflitto eliminando le differenze di classe.
•
Il Quarto Stato deve diventare l’unica classe sociale
esistente.
•
Con la rivoluzione verrà eliminato lo Stato e il potere
borghese.
•
Karl Marx
(1858 – 1947)
Verrà creata una classe universale con interessi e
diritti universali.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Marx: sfruttamento e alienazione
•
L’economia è lo specchio dei rapporti tumultuosi tra le classi.
•
Il lavoratore possiede solo la forza lavoro, acquistata come merce dal
capitalista che possiede ogni cosa.
•
Il lavoratore è alienato verso il lavoro perché ciò che produce non è suo.
•
Il guadagno del capitalista deriva da un pluslavoro e un plusvalore non
retribuito all’operaio.
•
Per sconfiggere l’alienazione bisogna abolire la proprietà privata.
•
I proletari devono diventare padroni delle fabbriche e dei prodotti.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
UNA MENZIONE SPECIALE A…
• Charlie Chaplin, che ha
inspirato questo lavoro
e che riesce ancora
oggi a farci sorridere
raccontando i grandi
problemi della società
moderna.
HOME | CHIMICA | FISICA | ITALIANO | FILOSOFIA
Scarica