30_macroeconomia_economie_aperte
30 – Una teoria macroeconomica
dell’economia aperta
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
1
30_macroeconomia_economie_aperte
Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice
<www.openoffice.org>)
può essere scaricato da
siti e file
web.econ.unito.it/terna/istec/
il nome del file è
30_macroeconomia_economie_aperte.ppt
(i file
sono anche salvati in formato zip)
Il libro di testo ha un sito di appoggio a
www.swcollege.com/econ/mankiw/
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
2
30_macroeconomia_economie_aperte
Un modello dell’economia aperta
Colleghiamo le variabili studiate:
•
esportazioni nette
•
investimenti esteri netti
•
tasso di cambio reale e nominale
con un modello che descriva come quelle grandezze
sono determinate e come interagiscono
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
3
30_macroeconomia_economie_aperte
I dati del modello …
Il modello assume come dati:
•
il PIL, misurato con il PIL reale: determinato
dall’offerta di fattori produttivi e dallo stato delle
tecnologie (rivedere cap.24, lucido 9)
•
i prezzi: determinati dal processo di adeguamento
necessario per garantire l’eguaglianza tra domanda
e offerta di moneta (rivedere cap.28, lucidi 10-15)
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
4
30_macroeconomia_economie_aperte
… che studia due mercati
Il modello si riferisce, simultaneamente, al mercato
dei fondi mutuabili (risparmio e investimenti, inclusi
investimenti esteri netti) …
… e al mercato dei cambi (offerta e domanda di
valuta straniera)
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
5
Mercato dei fondi mutuabili
30_macroeconomia_economie_aperte
Ri-ricordiamo (cap.22 e cap.25):
Y  C  I  G  NX
da cui:
Y  C  G  I  NX
S  I  NX
e anche:
S  I  NFI
Può anche essere
negativo, per cui …
Risparmio = Inv. interni + Inv. esteri netti
(ambiguità nell’uso del termine investimenti)
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
6
30_macroeconomia_economie_aperte
Il tasso dell’interesse e l’offerta e la domanda
di fondi mutuabili in S  I  NFI
•
L’offerta di fondi mutuabili deriva dal risparmio
nazionale S
•
La domanda di fondi mutuabili deriva dagli investimenti
interni (I) e dagli investimenti esteri netti (NFI)
Se NFI>0 osserviamo l’impiego di risparmio nazionale in
attività patrimoniali all’estero; se NFI<0 osserviamo
l’impiego di capitale estero in attività patrimoniali
nazionali
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
7
30_macroeconomia_economie_aperte
disc. come agisce il t. di interesse (reale)
Discussione:
come agisce/agiscono il tasso (i tassi) di interesse (reale) sulle
grandezze in gioco?
Obiettivo didattico: domanda e offerta, determinate
da … tenendo conto dei confronti tra …
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
8
30_macroeconomia_economie_aperte
Effetti del tasso dell’interesse (dei tassi dell’interesse)
•
L’offerta e la domanda di fondi mutuabili dipendono dal
tasso dell’interesse
•
Un tasso di interesse (reale) più elevato incoraggia il
risparmio e quindi l’offerta di fondi mutuabili
•
Simultaneamente scoraggia la domanda di fondi per
finanziare investimenti interni, nonché gli investimenti
esteri netti (sulla base del confronto con i tassi sui
mercati esteri)
•
Il tasso si adegua in aumento o diminuzione sino a
eguagliare domanda e offerta di fondi mutuabili
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
9
30_macroeconomia_economie_aperte
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
10
Mercato dei cambi
30_macroeconomia_economie_aperte
NFI  NX
Inv. esteri netti = Esp. nette
NX determina la domanda di valuta nazionale (sul mercato
dei cambi); se NX è positivo, sono richiesti euro in cambio
delle valute straniere incassate
NFI determina l’offerta di valuta nazionale (sul mercato dei
cambi); se NFI è positivo sono offerti euro in cambio della
valuta straniera con cui pagare l’investimento all’estero
[costruire le frasi nel caso di valori negativi]
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
11
30_macroeconomia_economie_aperte
supponiamo costante costante l’offerta di valuta nazionale, nella misura NFI, che
non dipende dal cambio reale (sul mercato dei cambi, il tasso reale di intereresse
e gli investimenti esteri netti sono dati)
se la domanda di moneta non è in equilibrio con l’offerta, è il tasso di cambio
reale che deve modificarsi
certo per
incerto
NX basso
(eventualmente
negativo)
negativa o
positiva
NX alto
(positivo)
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
12
30_macroeconomia_economie_aperte
(e se valesse la teoria della parità dei poteri d’acquisto)?
•
la curva di domanda di valuta nazionale sarebbe
orizzontale: per la teoria della parità dei poteri di
acquisto è sufficiente una variazione modestissima
del cambio reale per determinare importazioni o
esportazioni ingentissime
•
come caso limite, possiamo immaginare la curva di
domanda di valuta nazionale della figura
precedente come perfettamente orizzontale
•
saremmo quindi in presenza di un caso particolare
del modello (per comprenderne il funzionamento, si immagini
che la curva in questione mantenga una sia pur impercettibile
inclinazione …)
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
13
30_macroeconomia_economie_aperte
Colleghiamo ora il funzionamento del mercato dei fondi
mutuabili con quello del mercato dei cambi
tasso di interesse reale
m. fondi mutuabili
tasso di cambio reale
m. dei cambi
con
S  I  NFI
e
NFI  NX
La grandezza NFI è il collegamento tra i due mercati
(come domanda nel primo e offerta nel secondo) ed è
determinata dal tasso di interesse reale
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
14
30_macroeconomia_economie_aperte
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
15
30_macroeconomia_economie_aperte
Vediamo l’azione congiunta
Riassumendo: spieghiamo la
determinazione del tasso di
interesse reale e del tasso di
cambio reale, che a loro
volta determinano S, I, NFI,
NX
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
16
30_macroeconomia_economie_aperte
Possiamo ora studiare gli effetti di tre situazioni e azioni:
•
deficit pubblico
•
politiche commerciali
•
fuga di capitali
Abbiamo due mercati cui applicare la metodologia
del cap.4 (statica comparata):
1. quale curva varia / quali curve variano
2. in quale direzione
3. con quale nuovo equilibrio
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
17
30_macroeconomia_economie_aperte
Discussione:
disc. deficit pubblico
effetto del deficit pubblico
Obiettivo didattico: spostamenti delle curve? Effetti
nel primo mercato, nel secondo?
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
18
Deficit pubblico
30_macroeconomia_economie_aperte
NB errore nel libro
Il deficit di bilancio
riduce l’offerta di fondi
mutuabili
Diminuiscono le
esportazioni nette,
generando i “deficit
gemelli”
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
19
30_macroeconomia_economie_aperte
Discussione:
disc. contingentamento
effetto di un contingentamento delle importazioni
Obiettivo didattico: spostamenti delle curve? Effetti
nel primo mercato, nel secondo?
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
20
Contingentamento
30_macroeconomia_economie_aperte
Diminuiscono le
esportazioni,
lasciando immutato
NX
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
21
30_macroeconomia_economie_aperte
Discussione:
disc. fuga dei capitali
effetto della fuga dei capitali
Obiettivo didattico: spostamenti delle curve? Effetti
nel primo mercato, nel secondo?
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
22
Fuga dei capitali
30_macroeconomia_economie_aperte
Aumentano i tassi e
si deprezza la valuta;
diminuiscono i tassi
negli altri paesi
A.A. 2003-2004
Istituzioni di economia, corso serale
23