equivalenze monetarie - Italian Development Cooperation

MINISTERO DEGLI AFFARI
ESTERI
DIREZIONE GENERALE PER LA
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
UNITA TECNICA CENTRALE
TUNISIA
(seguiti VI Grande Commissione Mista)
LINEA DI CREDITO A FAVORE DELLE PMI
VALUTAZIONE TECNICO-ECONOMICA
SCHEDA RIASSUNTIVA DI PRESENTAZIONE
PAESE
TITOLO
SETTORE
TEMA
DESCRIZIONE INIZIATIVA
FINANZIAMENTO PROPOSTO
GRADO DI SLEGAMENTO (%) 1
TIPO2
CANALE3
AGENZIE D’ESECUZIONE
OBIETTIVI DEL MILLENNIO, CON
TARGET4
SETTORE OCSE-DAC5
INDICATORI OCSE-DAC:
Sviluppo del commercio internazionale
Obiettivi di politica6
Convenzioni di Rio7
TITOLO INIZIATIVA IN INGLESE
DESCRIZIONE INIZIATIVA IN INGLESE
Tunisia
Linea di credito in favore delle PMI
Settore privato
Accesso al credito
La linea mette a disposizione delle PMI tunisine
risorse per investimenti a lungo termine con
preammortamento, altrimenti non disponibili sul
mercato locale, e per operazioni di ristrutturazione
finanziaria delle PMI in crisi. Tale strumento,
integrato nel sistema del credito locale, aumenta la
competitività del sistema produttivo tunisino e
favorisce l’uscita dalla crisi a cui sono state soggette
le imprese.
73,100 milioni di Euro
35
Credito: 73 milioni di Euro
Dono: 100.000 Euro:
Bilaterale
Sistema bancario tunisino
Banca Centrale di Tunisia
Ministero dell’Industria e della Tecnologia
MAE – DGCS
O1: Eliminare l’estrema povertà e la fame. Target 2:
Raggiungere la piena e produttiva occupazione, un
lavoro decente per tutti, incluse donne e giovani.
24030 Settore finanziario formale (linee di credito)
91010 Costi amministrativi del donatore
NA
NA
NA
SMEs Support Credit Line
The line of credit makes accessible to Tunisian
SMEs financial resources for long-term investment
(up to 10 years) with a grace period (up to 3 years)
and for financial restructuring of SMEs. The tool,
integrated in the local financial system, increases the
competitiveness of Tunisian SMEs and favours the
exit from present economical crisis..
AID
1
2
3
4
5
6
7
Percentuale (%) del finanziamento italiano non riservato a imprese italiane
Dono / credito
Bilaterale/ multilaterale/ multibilaterale/ ONG promosso/ decentrato promosso/ gestione diretta
Adattati dagli obiettivi fissati in sede NU
Codice DAC, Codice CRS (Credit Reporting System), Descrizione
Uguaglianza di genere, Ambiente, Sviluppo partecipativo e Buon Governo
Convenzione sulla desertificazione, Convenzione sulla bio-diversità, Convenzione sui cambiamenti climatici
INDICE
EQUIVALENZE MONETARIE ................................................................................... I
PESI E MISURE .......................................................................................................... I
ESERCIZIO FINANZIARIO ....................................................................................... I
LISTA DELLE ABBREVIAZIONI .............................................................................. I
1.
PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA ............................................................. 1
1.1.
Sintesi del documento ............................................................................................................................. 1
1.2.
Matrice del Quadro Logico .................................................................................................................... 2
2.
2.1.
IL CONTESTO DEL PROGRAMMA .................................................................. 4
Origini ...................................................................................................................................................... 4
2.2.
Attività della Cooperazione italiana nel settore ................................................................................... 4
Cooperazione finanziaria .................................................................................................................................... 4
Cooperazione tecnica ......................................................................................................................................... 5
2.3.
La cooperazione degli altri donatori nel settore ................................................................................... 6
2.4.
Base documentale utilizzata ................................................................................................................... 7
2.5.
Il contesto nazionale................................................................................................................................ 7
Inquadramento generale .................................................................................................................................... 7
Organizzazione politico -amministrativa ........................................................................................................... 7
Situazione sociale ............................................................................................................................................... 8
Demografia ......................................................................................................................................................... 8
Salute .................................................................................................................................................................. 8
Educazione ......................................................................................................................................................... 8
Occupazione ....................................................................................................................................................... 8
Povertà................................................................................................................................................................ 9
Accesso ai servizi ............................................................................................................................................... 9
Situazione economica ......................................................................................................................................... 9
Le politiche macro-economiche e le riforme settoriali ....................................................................................... 9
Politica di bilancio ............................................................................................................................................ 10
Politica monetaria ............................................................................................................................................. 10
Politica commerciale ........................................................................................................................................ 10
3.
3.1.
IL SETTORE PRIVATO ................................................................................... 11
Le istituzioni e gli organi ...................................................................................................................... 11
3.2.
Politica settoriale ................................................................................................................................... 11
La legislazione.................................................................................................................................................. 12
I programmi ...................................................................................................................................................... 12
3.3.
I problemi .............................................................................................................................................. 13
ii
Clima degli affari ............................................................................................................................................. 13
Innovazione e diversificazione dell’economia ................................................................................................. 14
Infrastrutture ..................................................................................................................................................... 14
Finanziamento delle PMI ................................................................................................................................. 14
Risorse umane .................................................................................................................................................. 15
3.4.
Le misure previste dal Governo........................................................................................................... 15
Clima degli affari ............................................................................................................................................. 15
Ristrutturazione dell’economia ........................................................................................................................ 16
Infrastrutture di base ......................................................................................................................................... 16
Finanziamento .................................................................................................................................................. 16
4.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA ............................................................... 18
4.1.
Logica dell’intervento ........................................................................................................................... 18
4.2.
Zona e settori di intervento .................................................................................................................. 19
4.3.
I beneficiari............................................................................................................................................ 19
4.4.
Obiettivo generale ................................................................................................................................. 19
4.5.
Obiettivo specifico ................................................................................................................................. 19
4.6.
Risultati attesi........................................................................................................................................ 19
4.7.
Attività ................................................................................................................................................... 19
4.8.
Costi e piano finanziario ....................................................................................................................... 20
Stima dei costi .................................................................................................................................................. 20
Piano finanziario e condizioni del credito d’aiuto ............................................................................................ 20
4.9.
Calendario ............................................................................................................................................. 21
Calendario d’esecuzione ................................................................................................................................... 21
Calendario degli esborsi ................................................................................................................................... 21
5.
ESECUZIONE ................................................................................................... 21
5.1.
Le istituzioni .......................................................................................................................................... 21
Agenzie di finanziamento ................................................................................................................................. 21
Agenzia d’esecuzione ....................................................................................................................................... 22
Assistenza tecnica ............................................................................................................................................ 22
Il Comitato di Coordinamento .......................................................................................................................... 22
5.2.
Modalità d’utilizzo delle risorse .......................................................................................................... 22
Eleggibilità delle operazioni ............................................................................................................................. 22
Procedure d’acquisizione ................................................................................................................................. 23
Procedure d’imputazione .................................................................................................................................. 23
Eleggibilità delle forniture e dei fornitori ......................................................................................................... 24
Modalità degli esborsi ...................................................................................................................................... 24
6.
FATTORI DI RISCHIO E DI SOSTENIBILITÀ ................................................ 25
6.1.
Condizioni per raggiungere gli obiettivi e i risultati .......................................................................... 25
Precondizioni.................................................................................................................................................... 25
Condizioni ........................................................................................................................................................ 25
iii
6.2.
Fattori di rischio ................................................................................................................................... 25
6.3.
Fattori di sostenibilità ........................................................................................................................... 25
Misure politiche................................................................................................................................................ 25
Tecnologie appropriate ..................................................................................................................................... 25
Aspetti ambientali ............................................................................................................................................ 25
Aspetti socioculturali ........................................................................................................................................ 25
7.
RAPPORTI, SUPERVISIONE E VALUTAZIONE ............................................ 26
7.1.
Rapporti ................................................................................................................................................. 26
7.2.
Post-valutazione .................................................................................................................................... 26
7.3.
Audit ...................................................................................................................................................... 26
8.
CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI ....................................................... 26
8.1.
Conclusioni ............................................................................................................................................ 26
8.2.
Raccomandazioni .................................................................................................................................. 27
ALLEGATI............................................................................................................... 28
Allegato 1. Carta amministrativa del Paese ...................................................................................................... 28
Allegato 2 – Bibliografia ..................................................................................................................................... 29
Allegato 3. Raccomandazione 2003/361/CE ...................................................................................................... 30
Allegato 4: Bozza di Protocollo e annessi .......................................................................................................... 31
Allegato 5: Marker dell’efficacia ....................................................................................................................... 32
Questa proposta di finanziamento è stata redatta sulla base di un documento preparato dal
consulente DGCS, ing. Giovanni SEMERARO e di Anis KHELIFI, assistente presso l’Ufficio
di cooperazione di Tunisi, ai quali va il mio più sentito ringraziamento.
iv
EQUIVALENZE MONETARIE
(dicembre 2010)
1 Euro = 1,93 DT
PESI E MISURE
Sistema metrico
ESERCIZIO FINANZIARIO
1° gennaio – 31 dicembre
LISTA DELLE ABBREVIAZIONI
BAD
Banque Africane de Développement
BCT
Banque Centrale de Tunisie
BEI
Banca Europea degli Investimenti
BFPME
Banque de Financement des Petites et Moyennes Entreprises
BM
Banca Mondiale
CC
Comitato di coordinamento
DGCS
Direzione Generale per la Cooperazione allo sviluppo
FIPA
Foreign Investment Promotion Agency
FOPRODI
Fonds de promotion et de décentralisation industrielle
GCM
Grande Commissione Mista
IDE
Investimenti Diretti Esteri
MDCI
Ministre du Développement et de la Coopération Internationale
PA
Protocollo d’Accordo
PIL
Prodotto interno lordo
PMI
Piccole e Medie Imprese
SOTUGAR Societé tunisienne de Garantie
UTICA
Union Tunisienne pour l’Industrie, le Commerce et l’Artisanat
UE
Unione Europea
UNIDO
United Nations Industrial Development Organization
i
1.
PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA
1.1.
Sintesi del documento
1.1.1. Nonostante un tasso di crescita economica di ca. 5 % medio annuo, registrato nel
corso dell’ultimo decennio, la Tunisia deve sempre piu’ fronteggiare il problema della
disoccupazione, in particola modo giovanile ed intellettuale. L’analisi del Governo e dei suoi
partner allo sviluppo ha portato alla conclusione che una delle cause principali di questa
situazione è un livello di investimento privato ancora insufficiente ed inadeguato ai bisogni. Il
clima degli affari non è ancora tale da attirare un flusso di investimenti esteri paragonabile a
quello di paesi allo stesso livello di sviluppo economico ed il sistema finanziario non è in
grado di soddisfare pienamente le esigenze delle Piccole e medie imprese (PMI). Nel biennio
2008-2010, la Tunisia ha vissuto gli effetti della crisi mondiale. Tali effetti si stanno
protraendo e dovranno essere affrontati anche per gli anni a venire.
1.1.2. Nell’attuazione della sua politica di promozione del settore privato la Tunisia
beneficia del supporto tecnico e finanziario dell’Unione europea (UE), della Banque Africaine
de Développement (BAD), della Banca Mondiale (BM) e di partner bilaterali (Francia,
Germania, Giappone e Italia). In particolare, per quel che riguarda il finanziamento delle PMI,
il Governo è impegnato a mobilizzare risorse esterne concessionali in grado di far fronte ai
limiti del sistema bancario locale, soprattutto nella concessione di crediti a medio e lungo
termine. Linee siffatte sono state finanziate in passato dalla BAD e dalla Banca Europea degli
Investimenti (BEI); attualmente sono attive linee finanziate dalla Francia, dalla Spagna, dal
Belgio, dall’Austria e dall’Italia.
1.1.3. La V e la VI Sessione della Grande Commissione Mista (GCM), rispettivamente del
giugno 2004 e del novembre 2007, avevano previsto due linee di credito per le PMI, per un
ammontare cumulato di 73 milioni di Euro. La concessionalità del credito è fissata al 40%;
tale tasso è stato già utilizzato in Tunisia nelle più recenti linee di credito per le PMI.
1.1.4. La linea di credito conta di dare un contributo alla soluzione del problema del
finanziamento delle PMI mettendo a loro disposizione risorse a medio-lungo termine. Il tasso
di interesse proposto essendo leggermente più basso di quello praticato dal mercato, costituirà
un elemento supplementare per favorire gli investimenti privati, sostenere il processo di
ammodernamento dell’economia tunisina e aumentarne la competitività. E’ da sottolineare
che questo tipo di strumento finanziario, nel contesto attuale del mercato del credito, non
entra in competizione con il sistema creditizio locale. Sulla base delle esperienze precedenti,
si può ragionevolmente prevedere che le risorse disponibili permetteranno di avviare o
potenziare ca. 150 progetti imprenditoriali, con la creazione di ca. 3.500 posti di lavoro.
Quatro milioni di Euro saranno, inoltre, destinati, come misura congiunturale, alle PMI che
hanno subito gli effetti della crisi per finanziare il capitale circolante e per riscadenziare il loro
debito bancario.
1.1.5. La linea di credito sarà gestita secondo le modalità utilizzate nelle precedenti linee,
ad eccezione dei 4 milioni di Euro previsti per misure congiunturali, per i quali è anche
previsto un passaggio presso una speciale Commissione consultativa presso il Ministero
dell’Industria e della Tecnologia. Per la promozione della linea, l’assistenza ai promotori e la
post-valutazione è previsto un finanziamento iniziale DGCS a dono di 100.000 Euro. La
durata prevista di utilizzo della linea è di 3 anni.
1
1.2.
Matrice del Quadro Logico
Logica dell’intervento
Obiettivo
generale
Obiettivo
specifico
Risultati
attesi
Contribuire al
perseguimento degli
obiettivi di sviluppo del
Paese.
Contribuire alla promozione
dell’investimento privato e
alla salvaguardia
dell’apparato di produzione
esistente.
Ammodernamento tecnico
delle PMI esistenti e
creazione di nuove PMI
Stabilizzazione finanziaria
delle PMI esistenti
Indicatori oggettivamente Fonti di verifica
verificabili
PIL/ab., tasso di
Statistiche del
disoccupazione (generale Paese
e dei laureati)
Investimento/PIL
Investimento privato
investimento totale
Statistiche
/ Paese
Condizioni
Il Governo tunisino persegue la sua politica di riforme e la
situazione politica interna continua a caratterizzarsi per la
sua stabilità e coesione sociale.
del Il clima degli affari migliora ed è propizio all’investimento
privato nazionale e straniero.
Ca. 150 progetti di Banca Centrale di Gli imprenditori continuano ad avere fiducia nella
investimento
Tunisia,
tecnologia italiana.
Ca. 200 operazioni di Ministero
Le prospettive di rilancio delle PMI in crisi sono positive.
stabilizzazione
del’industria
finanziaria di PMI
Rapporti
di
supervisione,
Rapporti dell’UTL,
Rapporto di postvalutazione
2
Attività
 messa in vigore del
Protocollo e della
Convenzione
Finanziaria;
 selezione di un
esperto junior
tunisino per
assistenz nella
preparazione dei
dossier;
 promozione
della
linea;
 attivività di gestione,
monitoraggio e
valutazione previste
dal Protocollo
d’Accordo e dalla
Convenzione
Finanziaria
PRECONDIZIONI:
Piano di finanziamento (Euro)
Governo Italiano
Governo Tunisino Totale
A) Linea di credito
73.000.000
73.000.000
B) Gestione linea
100.000
15.000
115.000
B1) Promozione linea
30.000
30.000
B2) Assistenza ai promotori
55.000
60.000
B3) Valutazione finale
15.000
15.000
30.000
Totale
73.100.000
15.000 73.115.000
Stabilità politico-sociale del Paese; continuità nelle politiche settoriali; Firma ed entrata in vigore del
Protocollo d’accordo intergovernativo e della Convenzione finanziaria
3
2.
IL CONTESTO DEL PROGRAMMA
2.1.
Origini
2.1.1. Nella V GCM (giugno 2004) l’Italia espresse la sua disponibilità a finanziare due
linee di credito per le PMI da 36,5 milioni di Euro ciascuna; la seconda di queste linee è
oggetto della presente proposta di finanziamento. Nella VI GCM (ottobre 2007) l’Italia si
impegnò a finanziare un’ulteriore linea di pari importo. Successivamente (luglio 2009) le Parti
si accordarono, attraverso scambio di Note, per accorpare le due linee in una sola da 73
milioni di Euro.
2.1.2. La formulazione dell’iniziativa è iniziata nel periodo settembre-ottobre 2009. Sulla
base delle consultazioni avviate, l’UTL Tunisi ha sottoposto ai competenti Uffici della DGCS
una bozza di Protocollo d’Accordo e relativo annesso con le linee guida per l’utilizzo del
credito. Il testo autorizzato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (cfr.
Messaggio ministeriale n. 34044 del 18.10.2010) è stato sottoposto all’attenzione delle
autorità tunisine con le quali è stato concordato nel dicembre 2010 a seguito di riunioni con
tutte le istituzioni coinvolte.
2.2.
Attività della Cooperazione italiana nel settore
2.2.1. La Cooperazione italiana da circa 20 anni mette alla disposizione della Tunisia
risorse per la promozione del partenariato economico fra i due paesi e lo sviluppo del settore
privato, utilizzando sia la leva finanziaria che la cooperazione tecnica.
Cooperazione finanziaria
2.2.2. Nel periodo 1988-2010 sono state rese disponibili sei linee di credito per le PMI per
ca. 232 milioni di Euro e finanziate alcune società miste italo-tunisine ex art. 7 L. 49/87.
2.2.3. La Grande Commissione Mista del 1988 previde due linee di credito: i) la prima da
50 milioni di USD ha permesso il finanziamento di 192 operazioni per un investimento medio
di 260 mila USD e per un ammontare globale di 49,7 milioni di USD; ii) la seconda da 60
milioni di USD, è stata articolata in due tranche. La prima tranche da 30 milioni di USD ha
finanziato 49 operazioni con un investimento medio di 602 mila USD, la seconda da 32,5
milioni di Euro ha finanziato 56 operazioni per un investimento medio di 580 mila Euro.
2.2.4. La GCM del 1998 previde due linee di finanziamento: i) la prima da 28,9 milioni di
Euro, la cui gestione fu affidata all’United Nations Industrial Development Organization
(UNIDO), ha finanziato 29 operazioni per un investimento medio di 928 mila Euro; ii) la
seconda da 309,99 milioni di Euro ha finanziato 4 operazioni pubbliche, per un importo totale
di 10,3 milioni di Euro e 37 operazioni private per un investimento medio di 557 mila Euro.
2.2.5. La GCM del 2001 previde una linea dai 36,5 milioni di Euro. Su tale linea sono state
finanziate 80 operazioni per un investimento medio di 455 mila Euro,
2.2.6. La GCM del 2004 previde due linee, ciascuna da 36,5 milioni di Euro. La prima di
queste, attivata nel giugno 2008, è tuttora in corso ed in via di esaurimento. Al 30.11.2010
erano state approvate 56 operazioni per 34 264 599,75 € milioni di Euro come risulta dalla
seguente tabella:
4
N.
%
operazioni
Agroalimentare
20
35,71
Tessile / Abbligliamento
2
3,57
Carta / Legno
5
8,93
Costruzione / Vetro
19
33,93
Elettrico
1
1,79
Servizio
4
7,14
Pesca
1
1,79
Cuoio e Calzatura
1
1,79
Chimica/Plastica/Farmaceutico
3
5,36
TOTALE
56
100
Settore
Importo
%
Impieghi
10 741 438,00 €
338 000,00 €
1 702 300,00 €
14 622 354,91 €
2 100 000,00 €
2 349 012,19 €
829 610,00 €
134 500,00 €
1 447 384,65 €
34 264 599,75 €
31,35
0,99
4,97
42,67
6,13
6,86
2,42
0,39
4,22
100
504
44
72
515
69
49
5
0
60
1318
2.2.7. La post-valutazione delle due linee in USD e il Rapporto finale della linea da 36,5
milioni di Euro (GCM del 2001) hanno messo in evidenza i seguenti elementi: i) per
l’Amministrazione tunisina le linee italiane hanno contribuito al perseguimento degli obiettivi
del IX Piano di sviluppo (1997-2001); ii) per le banche le linee di credito hanno costituito un
mezzo per promuovere i rapporti economici tra i due Paesi, migliorare la competitività delle
imprese tunisine e hanno funzionato da leva per mobilizzare le loro risorse proprie; iii) per le
imprese beneficiarie il credito italiano ha favorito in maniera significativa l’ammodernamento
dell’apparato produttivo (70%), la diminuzione dei costi di produzione (41%), l’aumento della
quota di mercato (68%), un impatto positivo sull’ambiente (25%) e la creazione di
occupazione (60%). Le linee di credito italiane hanno favorito anche il partenariato tuniso –
italiano, con la creazione di 14 imprese miste. Tuttavia, è stato utilizzato soltanto raramente (3
casi) lo strumento del finanziamento parziale del capitale di rischio italiano per la creazione di
imprese miste8.
Cooperazione tecnica
2.2.8. Nel quadro del programma di ammodernamento del sistema industriale del Paese
(Mise à Niveau), la Cooperazione italiana a partire dagli inizi degli anni 2000, ha anche
sostenuto: i) attraverso l’UNIDO, il rafforzamento delle capacità dei fornitori di servizi tecnici
alle imprese e per lo sviluppo del concetto di consorzio per l’export e ii) attraverso il Bureau
International du Travail, il rafforzamento delle strutture periferiche dell’Union Tunisienne de
l’Industrie, du Commerce et de l’Artisanat (UTICA)9 in appoggio alle PMI e la promozione
della responsabilità sociale dell’impresa con il Ministero degli affari sociali10.
2.2.9. Sul piano bilaterale, è stato eseguito un progetto di “Rafforzamento delle capacità
dell’Office de développement du Sud (ODS) nelle sue azioni in favore delle PMI”. La postvalutazione dell’ottobre 2003 ha espresso un apprezzamento globalmente positivo del
progetto, facendo decidere alle due Parti di procedere ad una seconda fase, attualmente in fase
di avvio.
Il ricorso limitato a questo strumento specifico per la promozione di imprese miste potrebbe anche essere
spiegato dalla lunghezza e complessità delle procedure di approvazione.
9
Associazione padronale della Tunisia.
10
Progetto « Sviluppo sostenibile attraverso il Global Compact ».
8
5
2.2.10. La VI GCM ha previsto di utilizzare la leva della cooperazione tecnica
esclusivamente per rafforzare il partenariato bilaterale. All’uopo è stato concordato un
Programma di sostegno al settore privato di un importo di ca. 9 milioni di Euro, il cui PA è
stato firmato il 14 aprile 2010. Tale programma spazierà dall’ammodernamento delle imprese
esistenti allo sviluppo di strumenti per la creazione di nuove imprese, in particolare nei settori
innovativi a alta intensità di manodopera qualificata, con il coinvolgimento sistematico di
realtà italiane omologhe di quelle tunisine.
2.3.
La cooperazione degli altri donatori nel settore
2.3.1. Quasi tutti i principali donatori cooperano con la Tunisia per lo sviluppo del settore
privato, in particolare l’UE, la Banca europea degli investimenti (BEI), la BAD, l’Agence
Française de Développement (AFD), la Cooperazione tedesca (GTZ), la Cooperazione
spagnola (Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarollo - AECID), la
Comunità francofona del Belgio e la Japan International Cooperation Agency (JICA).
2.3.2. L’UE, impegnata da un quindicennio nella modernizzazione del settore, attualmente
(2010) sta finanziando: il “Programma di sostegno alla competitività” (41 M€), il
“Programma di sostegno alla competitività delle imprese e all’accesso al mercato” (23 M€), il
“Programma di sostegno all’integrazione” (50 M€)11. In fase di preparazione è il “Programma
Ricerca innovazione”.
2.3.3. La BEI attualmente opera su tre registri: i) il finanziamento diretto d’investitori
privati ; ii) il finanziamento al sistema bancario locale di linee di credito PMI ; e iii) l’aiuto
alle istituzioni locali di micro-finanza.
2.3.4. La BAD ha finanziato il sistema bancario locale per linee di credito PMI e partecipa
con la BM e l’UE al finanziamento delle facilità di aggiustamento strutturale. Attualmente
finanzia uno studio sulla tecnopoli di Sidi Thabet dedicato alle biotecnologie.
2.3.5. L’AFD, dal 1992, accompagna la Tunisia nel processo di ammodernamento e di
rafforzamento della competitività delle imprese. Linee di credito sono particolarmente
dedicate alla ristrutturazione finanziaria delle imprese; la linea da 50 milioni di Euro, attiva
dal 2007 e particolarmente destinata al settore turistico, fino al 25% dei crediti concessi è
utilizzabile per tale scopo, mentre la linea da 30 milioni di Euro (2009) è stata esclusivamente
destinata alla ristrutturazione finanziaria delle imprese che hanno aderito al programma di
mise à niveau dell’industria. D’altra parte, il ramo dell’AFD specializzato nel settore privato
(Promotion et Participation pour la Coopération économique - PROPARCO), per
dinamizzare il mercato finanziario, promuove fondi di investimento e fondi comuni di
investimento.
2.3.6. La GTZ da diversi anni opera per rafforzare le capacità dell’industria, in particolare
con lo sviluppo di gestione ambientale, il rafforzamento dei servizi all’impresa, il
rafforzamento dei servizi regionali, mentre per i prossimi anni intende concentrarsi sulla
tematica della gestione dell’innovazione.
2.3.7. L’AECI opera per lo sviluppo della micro-finanza, il rafforzamento delle capacità
delle associazioni imprenditoriali e dei sindacati e la promozione della responsabilità sociale
delle imprese.
2.3.8. La JICA è impegnata in uno studio sul miglioramento della qualità e sulla
produttività delle PMI, nella formazione di quadri degli incubatori d’impresa e nello sviluppo
della tecnopoli di Borj Cedria, specializzato in energie rinnovabili e ambiente, con un credito
d’aiuto per le infrastrutture e con la cooperazione tecnica per il rafforzamento delle
competenze dei responsabili.
11
Programma cofinanziato da BAD e Banca Mondiale
6
2.3.9. La cooperazione belga alimenta una linea di credito per la promozione del
partenariato d’impresa.
2.3.10. A livello comunitario, l’Italia, vista la riconosciuta importanza dell’impegno della
nostra Cooperazione nel settore, assicura il coordinamento del gruppo di lavoro sul Settore
Privato.
2.4.
Base documentale utilizzata
2.4.1. Le informazioni utilizzate per la preparazione di questo rapporto provengono dagli
incontri avuti con i differenti attori nazionali e internazionali implicati nel settore, dalle
statistiche nazionali e internazionali ufficiali del Paese, dai documenti prodotti dalla Banca
Centrale di Tunisia, nonché dall’XI Piano di sviluppo (2007-2011) e dai documenti
preliminari pubblicati per il XII Piano.
2.4.2. La documentazione ufficiale la Tunisia è ritenuta in generale affidabile dai partner
allo sviluppo, in particolare dal Fondo Monetario Internazionale, del quale il Paese, tra l’altro,
ha adottato la politica di pubblicizzazione delle informazioni.
2.4.3. La base documentale utilizzata per la predisposizione di questa valutazione tecnicoeconomica è pertanto da considerarsi fondata ed attendibile.
2.5.
Il contesto nazionale
Inquadramento generale
2.5.1. La Tunisia è delimitata a Sud-Est dalla Libia e ad Ovest dall’Algeria, mentre a Nord
e ad Est si affaccia sul Mediterraneo per ca. 1.300 km. La sua superficie è di 162.155 km 2. Il
clima è mediterraneo, andando da umido all’estremo nord a desertico all’estremo sud. Il
territorio tunisino, caratterizzato da scarsità e fragilità delle risorse idriche, delle terre agricole
e della vegetazione naturale, risponde sempre piu’ difficilmente ai bisogni di una popolazione
in continua crescita. L’aumento e la diversificazione delle produzioni agro-alimentari e
forestali sono stati spesso accompagnati da un sovra sfruttamento con conseguente
depauperamento di queste risorse.
2.5.2. La Tunisia, dopo aver fatto parte dell’Impero ottomano, nel 1881 è diventata un
protettorato francese. Il Paese ha ottenuto la piena indipendenza nel 1956, con Bourguiba
primo presidente. Dal 1987 presidente della repubblica è Zineddine Ben Ali, attualmente al
suo sesto mandato.
2.5.3. Sul piano geopolitico, la Tunisia gode di una collocazione strategica che le consente
di fare parte simultaneamente dello spazio euro-mediterraneo, maghrebino, arabo-musulmano
e africano. La Tunisia è stato il primo paese della sponda sud del Mediterraneo ad aver
sottoscritto (1995) un accordo di associazione con l’UE.
2.5.4. La Tunisia, inoltre, oltre far parte delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, è
membro dell’Unione del Maghreb Arabo, della Lega Araba, dell’Organizzazione degli stati
islamici.
Organizzazione politico -amministrativa
2.5.5. La Tunisia è una Repubblica presidenziale. Il potere esecutivo è esercitato dal
Presidente della Repubblica, che nomina il Primo Ministro e gli altri membri del Governo. Il
Presidente della Repubblica è eletto a suffragio universale con un mandato di 5 anni
rinnovabile senza limiti. Il potere legislativo è esercitato dalla Camera dei Deputati, eletta con
un mandato di 5 anni. A partire dal marzo 1994 all’interno dell’Assemblea sono rappresentati
5 partiti. Le donne rappresentano il 25% dei deputati. Una seconda camera (Chambre des
Conseillers), eletta a suffragio indiretto, è stata istituita nel 2005.
7
2.5.6. La Tunisia ha un’amministrazione altamente centralizzata; attualmente è divisa in 24
Governatorati che si suddividono a loro volta in 264 delegazioni e in 2073 settori (Imadas).
Queste diverse circoscrizioni sono rispettivamente guidate da Governatori, Delegati e Capi di
Settori, di nomina governativa. I “Consigli regionali di sviluppo” gestiscono gli affari del
Governatorato. La Tunisia conta inoltre 264 comuni diretti da Consigli municipali, i cui
membri sono eletti e i Sindaci designati tra i membri del Consiglio municipale.
2.5.7. La Tunisia è uno stato islamico (il Presidente deve essere di religione musulmana),
con un corpus giuridico ampiamente ispirato al diritto positivo e all’esperienza francese,
anche se influenzato dalla tradizione giuridica islamica.
Situazione sociale
Demografia
2.5.8. La popolazione è raddoppiata nel corso degli ultimi 25 anni e ha raggiunto la cifra di
10,4 milioni di abitanti nel 2009. Tuttavia, a partire dagli anni 80, il tasso di crescita
demografica si è attestato intorno all’1,1% grazie alle politiche in materia di promozione dello
status della donna e di pianificazione familiare. La speranza di vita è di 74,3 anni (2008). La
distribuzione della popolazione è marcata da un’urbanizzazione spinta: si stima che un 65,8%
della popolazione vive attualmente in zone urbane (2008). L’urbanizzazione, se da un lato ha
ridotto la pressione sull’ambiente rurale, dall’altro ha generato un impatto negativo sulla
qualità della vita, sull’utilizzo degli spazi, sulla gestione dei rifiuti solidi e liquidi, ecc.
Salute
2.5.9. Lo Stato ha continuato a destinare, come media annuale, un po’ meno del 2% del
Prodotto interno lordo (PIL) e fra il 7-8% del budget pubblico alla sanità. Questi sforzi profusi
hanno permesso di migliorare la copertura sanitaria: il rapporto numero di abitanti / medici è
diminuito passando da 1.637 nel 1994 à 865 nel 2008. Il tasso di mortalità, in diminuzione
costante, è arrivato a 5,8‰ nel 2008. Il tasso di mortalità infantile ha raggiunto il 18,4‰ nel
2008, pur con una forte disparità fra aree rurali e urbane. Il tasso di mortalità materna è
stimato a 48 per centomila nascite nel 2006, contro un tasso del 68,9 per centomila nel 1994;
al ritmo attuale di evoluzione non sarà tuttavia possibile raggiungere l’obiettivo del Millennio
(ridurre questo indicatore di tre quarti tra il 1990 e il 2015).
2.5.10. I dati disponibili sulla Tunisia indicano che il contagio del virus HIV/AIDS è
piuttosto basso, in ragione di fattori culturali e sociali e del miglioramento delle condizioni
socio economiche delle donne; nel 2005 il tasso di prevalenza presso la popolazione adulta
(>15 anni) era di 1,15‰.
Educazione
2.5.11. Lo Stato nel 2008/09 ha destinato circa il 5% del PIL e il 19% del budget pubblico
all’educazione. Nello stesso anno il tasso di scolarizzazione primaria è stato del 99,2%12; il
divario un tempo osservato tra i tassi di scolarizzazione, a tutti i livelli di insegnamento, a
favore dei ragazzi, è stato colmato e invertito. Il tasso di analfabetismo della popolazione
adulta (>15 anni), che è del 22,3% (2007), varia sensibilmente a seconda del sesso, dell’età e
del luogo: raggiunge il 19% nelle zone urbane e rimane del 40,8% nelle zone rurali.
Occupazione
2.5.12. La domanda addizionale di lavoro, che negli anni 80 era soddisfatta al 60%, lo è
oggi al 90%. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è in crescita da qualche anno, situandosi
12
Alla fine del ciclo (11 anni), questo tasso si riduce al 97,7%.
8
attorno al 14,7% nel 2009, ma con percentuali più elevate fra i giovani diplomati e laureati e
in alcune regioni particolarmente depresse del paese.
Povertà
2.5.13. Il tasso di povertà è sensibilmente diminuito passando dal 7,7% nel 1985 al 3,8% nel
2005. Per quanto riguarda la povertà estrema, la parte della popolazione che vive con meno di
un dollaro al giorno è passata da 1,5% nel 1990 allo 0,5% nel 2000.
Accesso ai servizi
2.5.14. La Tunisia ha segnato un rapido incremento nell’accesso ai servizi di base e delle
telecomunicazioni. Nel 2008, il tasso d’accesso all’elettricità è stato del 99,4%, all’acqua
potabile del 97,8% ed alla rete fognaria dell’82,4% (per il solo ambito urbano). Nel 2009, si
stima una densità telefonica (fra fisso e mobile) di 109,4%; un 2,8% della popolazione ha una
connessione Internet, ma il 27,5% lo usa (2008).
Situazione economica
2.5.15. Nel corso degli ultimi anni il PIL, a prezzi costanti 1990, si è accresciuto ad un tasso
medio annuo del 5-6%. La struttura del PIL è caratterizzata da una predominanza del settore
dei servizi (23%), seguito dall’industria manifatturiera (18 %), il commercio e il turismo
(15%), i servizi pubblici (13%), l’agricoltura e la pesca (12%). Il PIL per abitante è aumentato
mediamente dell’8-9%, raggiungendo nel 2009 5.036 DT, equivalente a 7.520 USD procapite, espresso come parità di potere d’acquisto.
2.5.16. Il deficit corrente è sotto controllo (stimato a 2,5% per il 2009). Sul contenimento
del deficit hanno positivamente giocato anche le linee di credito esterne a medio e lungo
termine, che hanno permesso di liberare le eccedenze registrate sulla bilancia generale dei
pagamenti.
2.5.17. L’indebitamento totale del Paese è in calo (47,5% del PIL nel 2006 e 36,2% nel
2009), così come il servizio del debito (7,7% delle entrate correnti dall’estero nel 2008 e 7,2
% stimato per il 2009).
2.5.18. L’investimento nel 2009 si è attestato intorno al 25,9% del PIL, rispetto a 23,4% nel
2006. La maggior parte degli investimenti (56,5% del totale) è stata effettuata dal settore
privato; gli Investimenti Diretti Esteri (IDE) hanno rappresentato il 15% del totale degli
investimenti nell’anno. Questi flussi hanno assicurato il finanziamento di saldi deficitari e
contribuito pure al consolidamento dell’eccedenza della bilancia generale dei pagamenti.
2.5.19. L’inflazione, dopo un’impennata nel 2008 (5%), è ridiscesa al 3,7% nel 2009.
2.5.20. La situazione socio-economica della Tunisia può essere riassunta da un Indicatore di
sviluppo umano di 0,683 nel 2010, che colloca il Paese alla 81ma posizione su 169 paesi e
prima fra i paesi dell’UMA.
Le politiche macro-economiche e le riforme settoriali
2.5.21. A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, la Tunisia ha intrapreso la
transizione verso l'economia di mercato. Le linee guida di questa politica sono state l'apertura
al mercato internazionale, con la progressiva liberalizzazione di vari settori produttivi e la
progressiva convertibilità del dinaro, la promozione dell’imprenditoria privata, con il
conseguente disimpegno dello Stato da molti settori dell’economia, il miglioramento generale
del clima degli affari.
9
Politica di bilancio
2.5.22. La politica di bilancio dello Stato è stata guidata dall’obiettivo di mantenere il deficit
al disotto del 3% del PIL, operando sia con la leva fiscale che con il controllo della spesa
pubblica. Questo risultato negli ultimi anni, con l’eccezione del 2008 che è stato
profondamente segnato dalla crisi economica, è stato sostanzialmente raggiunto.
2.5.23. La pressione fiscale è in diminuzione, dal 20,5% nel 2005 al 20,4 nel 2009, sempre
con l’eccezione del 2008 quando è salita al 22,8%. Questo è dipeso dal calo delle entrate
doganali, quale effetto della liberalizzazione commerciale, e dalle agevolazioni fiscali
concesse alle imprese in “offshore”. Per compensare queste perdite, le autorità hanno deciso
di aumentare le tasse interne sui consumi, di allargare la base imponibile delle imprese,
riducendone però nel contempo il carico fiscale e di ridurre gli incentivi alle imprese offshore.
2.5.24. In media, le spese di gestione (funzionamento, servizio del debito, etc)
rappresentano il 67% del bilancio dello Stato, il restante 23% essendo destinato agli
investimenti (2009). Le spese di funzionamento hanno due voci importanti gli stipendi ed il
servizio del debito. Per quel che riguarda il debito pubblico, per più della metà estero; esso è
ormai sceso sotto il 40% del PIL. E’comunque da sottolineare che il debito pubblico tunisino
ha una buona notazione da parte delle Società di rating13.
Politica monetaria
2.5.25. L'obiettivo principale della Banque Centrale de Tunisie (BCT) è quello della
stabilizzazione dei prezzi. L’inflazione nel biennio 2008-2009 è diminuita dal 5 al 3,7%. Tale
diminuzione è stata determinata, in larga parte, dalla crisi economica mondiale.
2.5.26. Dal 2000, la BCT ha limitato i propri interventi sul mercato dei cambi, lasciando
fluttuare la moneta nazionale. Determinandosi un deprezzamento tendenziale del dinaro
tunisino, si è rafforzata la competitività delle esportazioni tunisine. Le autorità considerano
che questa fase di fluttuazione guidata sia una fase intermedia che dovrebbe sfociare a breve
in una convertibilità totale del dinaro.
Politica commerciale
2.5.27. Dal 1995 la Tunisia ha dato una svolta alla sua politica commerciale. In quell’anno il
Paese sottoscrisse l'Accordo di Associazione con l'UE e aderì all'Organizzazione Mondiale di
Commercio (OMC). A partire dal 1 gennaio 2008, dopo un lungo periodo di transizione (12
anni), si è completato il processo di liberalizzazione degli scambi commerciali con l’UE per i
prodotti industriali ed è stato avviato il negoziato per la liberalizzazione dei prodotti agricoli e
dei servizi.
2.5.28. Nel 2006 è entrato in vigore anche l'Accordo di libero scambio con la Turchia. Per
attenuare gli effetti dello smantellamento dell’Accordo Multifibre, la Tunisia ha ottenuto
dall’UE una deroga, che gli consente di esportare le produzioni del settore tessile e
dell’abbigliamento per il tramite di intermediari “appartenenti ad uno dei paesi partecipanti al
cumulo”14; il cumulo si estenderà ai paesi dell'Accordo di Agadir, quando lo stesso entrerà in
vigore15.
Nel 2009, la notazione è stata BBB per Standard and Poor’s, BBB per Fitch Ratings (2008), Baa2 per
Moody’s, mentre l’agenzia di rating giapponese R&I ha confermato A-.
14
UE, Associazione Europea di Libero Scambio e Turchia
15
Questo accordo concerne la Tunisia, il Marocco, la Giordania e l'Egitto.
13
10
2.5.29. Il Paese inoltre è sempre impegnato nella costruzione dell'Unione del Maghreb
Arabo16, nonostante le persistenti divergenze politiche fra alcuni paesi membri e il modesto
grado di integrazione delle loro economie.
3.
IL SETTORE PRIVATO
3.1.
Le istituzioni e gli organi
3.1.1. In Tunisia le istituzioni che partecipano alla promozione del settore privato si
possono raggruppare in due categorie: quelle che definiscono le politiche e quelle che
forniscono servizi.
3.1.2. A livello politico chi svolge un ruolo guida è il Ministero dell’Industria e della
Tecnologia che fra le sue missioni ha quella di elaborare e attuare la politica del Governo in
materia industriale e di promozione della PMI. Sotto la sua tutela operano diverse istituzioni
pubbliche o miste per l’attuazione delle politiche di promozione del settore privato. In
particolare, sono da citare l’Agence de Promotion de l’Industrie che, articolata sul territorio,
offre servizi, quale lo sportello unico e studi di settore, per facilitare la creazione di nuove
imprese, e i Centri tecnici settoriali (CTS) che soprattutto in passato hanno fornito servizi alle
imprese dei rispettivi settori di competenza per la loro mise à niveau. Analoga struttura esiste
per l’agricoltura e la pesca, sotto la tutela del Ministero dell’Agricoltura.
3.1.3. Un altro attore importante è il Ministero dello sviluppo e della cooperazione
internazionale, sotto la cui tutela operano gli Uffici di sviluppo regionale e la Foreign
Investment Promotion Agency (FIPA). Gli Uffici di sviluppo regionale, per quel che riguarda
specificamene il settore privato, hanno per missione l’accompagnamento dei promotori privati
nello sviluppo dei loro progetti d’investimento e lo studio di opportunità settoriale su base
regionale. La FIPA ha per missione l’attuazione delle strategie e dei programmi per
promuovere l’investimento estero soprattutto nei settori prioritari identificati nei Piani di
sviluppo nazionali.
3.1.4. Sotto la tutela del Ministero delle Finanze operano la Banque de financement des
PME (BFPME) e la Societé tunisienne de Garantie (SOTUGAR). La Banca è stata creata nel
2005 per completare il dispositivo di finanziamento delle PMI già esistente; la banca, in
particolare, dovrebbe favorire le PMI co-finanziando17 con le banche commerciali operazioni
di estensione e rafforzando i capitali propri nelle nuove iniziative imprenditoriali in settori
innovativi. La SOTUGAR, società mista (37% Stato, 63% banche), garantisce alcune
categorie di prestito alle PMI, in particolare quelle senza garanzie reali concessi dalla
BFPME.
3.1.5. Il settore privato è, da parte sua, organizzato in associazioni di categoria: l’UTICA
(Union Tunisienne Industrie Commerce et Artisanat), dalle federazioni professionali e
dall’Union tunisienne de l’agriculture et de la pêche (UTAP).
3.2.
Politica settoriale
3.2.1. Attualmente il settore privato contribuisce per il 56% agli investimenti, per 72 % al
PIL e per l’85% delle esportazioni del paese; il ruolo del settore privato è particolarmente
significativo nell’industria manifatturiera con l’85% degli investimenti, mentre nel settore
agricolo tale percentuale si ferma al 52% (ma era solo del 13% negli anni 80). Nei servizi il
ruolo dell’imprenditoria privata è variegato, si va da una massiccia presenza nelle
telecomunicazioni a una presenza più modesta nel settore energetico.
16
17
Libia, Tunisia, Algeria, Marocco, Mauritania
La BFPME finanzia tra il 25% e il 65% dell’investimento totale, con un tetto di 1,250 milioni di dinari.
11
3.2.2. Globalmente la politica del Governo in favore del settore privato è valutata
positivamente dagli osservatori esteri. Doing Business18 piazza la Tunisia fra gli undici paesi
che nel 2007 hanno fatto più riforme per migliorare il clima degli affari; il World Economic
Forum (Davos), classifica l’economia tunisina al 36mo posto mondiale (prima sul continente
africano) per competitività.
3.2.3. L’impegno del Governo è quello di creare condizioni ancor più favorevoli per un
contributo ancor più significativo del settore privato all’investimento e al PIL, attraverso il
disimpegno dello stato da tutti quei settori ove può giocare la competizione, il miglioramento
generale del clima degli affari e il consolidamento del settore finanziario. In questo processo il
Paese è accompagnato da diversi anni dall’Unione europea, la BM e la BAD.
La legislazione
3.2.4. Il quadro legale di riferimento è il Codice degli investimenti del 1993 che riconosce
la liberta d’investimento per gli operatori locali in quasi in tutti i settori19, offrendo
facilitazioni di carattere generale o legate a specifici obiettivi. Il Codice riconosce un regime
di favore per le imprese in “zona franca” totalmente esportatrici, il cui capitale può essere
detenuto al 100 % da investitori stranieri20. Il Codice riconosce altresì un regime fiscale di
favore per gli investimenti nelle zone meno sviluppate del Paese. Il sistema legislativo è in
continuo aggiornamento con semplificazioni delle procedure amministrative per la
costituzione di un’impresa e con agevolazioni fiscali di vario ordine.
3.2.5. L’apparato legislativo della Tunisia, per quel che riguarda il settore privato, si
completa con la riforma degli appalti pubblici ispirata largamente alle raccomandazioni
maturate in sede OCSE, una legislazione recente (2008) sugli investimenti privati in settori
finora esclusi tramite concessioni e una legislazione sulla concorrenza (1991).
I programmi
3.2.6. Nell’ultimo decennio, il programma più ambizioso che è stato messo in cantiere è
stato sicuramente quello per preparare il sistema industriale tunisino alla zona di libero
scambio con l’Unione europea prevista dall’accordo di associazione del 1995 (Mise à
Niveau). L’obiettivo del programma è di rafforzare la competitività delle imprese
manifatturiere tunisine rispetto a quelle europee. Le imprese beneficiarie sono quelle già
operanti, con una situazione finanziaria solida e con buone prospettive di sviluppo. I vantaggi
accordati a queste imprese sono stati consistenti e per l’ammodernamento del loro apparato
produttivo e per la modernizzazione della gestione aziendale. A fine novembre 2010 erano
stati approvati 4.491 progetti. Il programma ha costituito anche l’occasione per lo sviluppo di
un florido settore privato di servizi all’impresa; se prima del programma gli investimenti
nell’immateriale non superavano i 20 milioni di DT l’anno, attualmente essi sono stati
moltiplicati per 10.
3.2.7. A questo programma hanno partecipato diversi donatori con varie iniziative, fra cui
l’Italia con lo strumento delle linee di credito per le PMI. L’Unione europea è stata tuttavia il
partner più impegnato nello sviluppo delle capacità, prima con l’Europe-Tunisie Entreprise, e
successivamente con il Programma di modernizzazione industriale, che ha contribuito al
rafforzamento della competitività del sistema industriale tunisino mettendo l’accento
soprattutto sullo sviluppo dei settori innovativi, sulla protezione della proprietà industriale e
BM, Società finanziaria internazionale, Doing Business 2009
Agricolture pesca, industria manifatturiera, lavori pubblici, turismo, artigianato, trasporti, insegnamento
cultura e sanità, ambiente e promozione immobiliare.
20
Nel settore industriale, il capitale puo’ essere detenuto interamente da stranieri anche se non in zona franca.
18
19
12
sull’adozione da parte delle imprese di un sistema di gestione della qualità, di processo e di
prodotto, come strumento per facilitare la loro presenza sul mercato internazionale.
3.2.8. Per completare il dispositivo di sostegno alla promozione dell’impresa, il Governo
negli anni ha messo in piedi degli strumenti per facilitare l’accesso al finanziamento; il primo
fra questi è stato stati il Fonds de promotion et de décentralisation industrielle (FOPRODI)
concepito per aumentare i fondi propri dei nuovi promotori. Negli ultimi anni si sono aggiunti
la BFPME e la SOTUGAR, quali strumenti di credito convenzionale che agiscono come leva
rispetto al sistema bancario commerciale, e la creazione di fondi di capitale rischio, quale
strumento per accrescere i capitali propri di un tipo nuovo di progetti (start-up in settori
innovativi maturati soprattutto nel mondo della ricerca, e “essaimage” da grandi imprese).
3.3.
I problemi
3.3.1. Nonostante le politiche adottate e le iniziative prese a suo sostegno, il settore privato
non riesce ancora a svolgere pienamente il ruolo affidatogli dal Governo.
3.3.2. In particolare l’investimento privato stagna intorno al 56 % del totale, tasso basso se
comparato con quello di alcuni paesi a livello di sviluppo similare che registrano livelli del
70-80%. Un effetto di questa situazione è una difficoltà a soddisfare la domanda addizionale
di occupazione, in particolare quella dei laureati, la cui quota sul totale dei disoccupati non
cessa di crescere durante l’ultimo decennio21; la ristrutturazione del mercato del lavoro
continuerà durante l’XI e il XII Piano di sviluppo, con una quota di laureati sulla popolazione
attiva che arriverà al 18,8% nel 2011 e a 23,7% nel 2016.
3.3.3. Il basso livello d’investimento privato e la conseguente difficoltà a riassorbire la
disoccupazione intellettuale possono essere ricondotti a quattro cause principali: i) il clima
degli affari, che non è ancora ideale per accrescere gli investimenti privati e quelli stranieri in
particolare al livello previsto; ii) la concentrazione degli investimenti in settori “tradizionali”;
iii) le infrastrutture inadeguate, soprattutto nei trasporti e nelle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione; iv) un sistema finanziario non in grado di rispondere pienamente alla
domanda del settore privato; v) la qualità delle risorse umane che si rivelano spesso
inadeguate ai bisogni dell’impresa.
Clima degli affari
3.3.4. I progressi realizzati nel miglioramento del clima degli affari sono innegabili.
Continuano tuttavia a persistere ostacoli agli investimenti privati, soprattutto esteri, in
relazione alla regolamentazione ed alla burocrazia: i) certi settori dell’economia sono sempre
protetti, in particolare i servizi e l’agricoltura, con barriere all’entrata per gli operatori esteri;
ii) lo Stato mantiene un peso ancora considerevole in settori definiti « strategici », malgrado
una riduzione progressiva della lista di questi settori; iii) la legislazione non garantisce ancora
una governance societaria a livello di quella dei paesi più industrializzati, né protegge in
maniera adeguata la proprietà intellettuale e industriale; iv) la non piena convertibilità del
dinaro costituisce un ostacolo alla mobilizzazione di risorse esterne, in particolare gli IDE, e
complica le transazioni sul mercato internazionale; v) un ritardo nell’adeguamento della
legislazione tunisina a quella dell’Europa, benché con questa si realizzi l’80 degli scambi; vi)
la proliferazione delle istituzioni pubbliche supposte fornire servizi all’impresa complica
piuttosto che semplificare il quadro istituzionale.
21
Nel periodo 1997-2005, il tasso di medio di disoccupazione è diminuito da 15,9 a 14,2 %, mentre quello dei
laureti è aumentato da 8,1% a 14,8%.
13
Innovazione e diversificazione dell’economia
3.3.5. Nel corso dei decenni l’economia tunisina si è diversificata con lo sviluppo di
un’importante industria manifatturiera e un settore turistico, che l’hanno resa più resistente
agli shock interni e esterni.
3.3.6. Ciononostante, l’economia tunisina presenta ancora delle debolezze dovute a: a) un
peso significativo dell’agricoltura (13% del PIL e 25% dell’occupazione), soggetta ai
frequenti sbalzi climatici ; b) un’industria manifatturiera largamente tributaria dei settori
tradizionali, come il tessile/abbigliamento e il cuoio/calzature, dove il vantaggio comparato
del costo della mano d’opera si sta erodendo in favore di nuovi concorrenti asiatici e dove il
tasso di inquadramento è inadatto ad assorbire diplomati di livello superiore; c) un settore
turistico caratterizzato da mete balneari a buon mercato, il cui vantaggio in termini di prezzo
si sta erodendo in favore di altre destinazioni.
Infrastrutture
3.3.7. I trasporti e le telecomunicazioni possono essere considerati di buon livello per
un’economia emergente. Tuttavia queste infrastrutture non sono ancora in linea con le
ambizioni di sviluppo del Governo. Esse necessitano di un potenziamento per aumentare la
competitività internazione del Paese. Per tale rafforzamento, tuttavia, non sono sufficienti le
sole risorse pubbliche, ma ci sarà bisogno di un coinvolgimento maggiore del settore privato
nei settori fino ad oggi riservati al potere pubblico.
3.3.8. Internet è un elemento vitale per “l’economia del sapere”. Il Governo è in questo
senso promotore del suo utilizzo nelle scuole, università e nel mondo degli affari. Il suo
utilizzo comincia a diffondersi grazie ad una riduzione dei costi e alla digitalizzazione della
rete telefonica. Tuttavia, domanda crescente e bassa capacità portano ad una saturazione
rapida del sistema e, di conseguenza, ad una bassa velocità di connessione e una modesta
qualità del servizio. La competizione nel settore, aumentata con l’ingresso nel 2010 di un
terzo operatore, dovrebbe tuttavia migliorare l’offerta.
Finanziamento delle PMI
3.3.9. Il problema del finanziamento degli investimenti delle PMI si pone a due livelli: i) le
risorse proprie del sistema bancario sono inadeguate per crediti a lungo termine; ii) la scarsa
capitalizzazione delle imprese, in gran parte di natura familiare, e la difficoltà di accesso al
credito; iii) la cultura delle imprese, in larga parte a carattere familiare.
3.3.10. Il credito bancario è il mezzo più usato dalle imprese per il loro finanziamento
(89%). La resistenza a far ricorso ad altre forme, quali la quotazione in Borsa, si spiegherebbe
per la cultura familiare dell’impresa che mal si concilia con gli obblighi in materia di
informazione/trasparenza e con la diluizione del potere decisionale che ne deriverebbero.
3.3.11. Il credito all’investimento è finanziato con risorse ordinarie delle banche e risorse
speciali22. Le risorse delle banche sono però essenzialmente a breve termine (monetarie e
quasi-monetarie, come depositi a termine, conti risparmio e conto risparmio abitazione)
mentre quelle a lungo termine (certificati di deposito e obbligazioni) rappresentano una
componente marginale. Ne consegue che la maggior parte del credito concesso dalle banche è
a breve termine (52,9%), seguito da quello a medio e lungo termine (47,1%)23.
22
23
Risorse erogate dallo Stato per obiettivi particolari e linee di credito straniere alimentate dalle istituzioni
finanziare internazionali e bilaterali. Tali risorse sono, d’abitudine, a lungo termine.
Credito a breve termine inferiore a due anni ; credito a medio termine tra 2 e 7 anni ; credito a lungo
termine più di 7 anni.
14
3.3.12. I nuovi promotori incontrano dei problemi specifici, scarseggiando di capitali propri
e di garanzie reali che permettano l’accesso al credito. Il problema si presenta in maniera più
acuta per i progetti nei settori innovativi, con un investimento concentrato nell’immateriale.
3.3.13. Mentre si stava preparando la linea di credito italiana, la Tunisia era stata, come
prevedibile, pesantemente toccata dalla crisi finanziaria e economica mondiale. La Tunisia, il
cui sistema economico è estremamente extravertito, ha patito in modo particolare questa
situazione. Le imprese, con più di 10 addetti, che operano esclusivamente per l’esportazione
rappresentano il 47% del totale e ca. il 50% della produzione è destinato all’esportazione, di
cui l’Unione europea assorbe più dell’80%. Tali imprese si sono trovate a dover far fronte a
situazioni che vanno dall’annullamento al mancato pagamento degli ordini, con conseguente
crisi di liquidità e rischio di chiusura.
Risorse umane
3.3.14. Nonostante l’elevato livello di scolarizzazione a tutti i livelli, le imprese si
lamentano della mancanza di figure professionali adeguate ai loro bisogni. La situazione è
apparsa in tutta la sua gravità allorquando l’avvio di alcuni progetti immobiliari promossi da
investitori del Golfo ha fatto emergere questa carenza anche in settori tradizionali come quello
delle costruzioni e dei mestieri connessi24.
3.4.
Le misure previste dal Governo.
3.4.1. La strategia di sviluppo della Tunisia per il prossimo decennio25 è centrata sul
settore privato, che sarà il veicolo principale per la creazione di ricchezza ed occupazione26,
creando almeno 15 mila nuove imprese all’anno. L’investimento privato, espresso come
percentuale dell’investimento totale, dovrebbe passare rispettivamente da 58,7% nel 2007, a
65% nel 2011 e 70% nel 2016 e gli IDE dovrebbero raggiungere il 3% del PIL. La parte del
PIL generata dal settore privato dovrebbe così passare da 72% nel 2006 a 75,4% nel 2011 e a
80% nel 2016.
3.4.2. Per stimolare ulteriormente gli investimenti privati il Governo prevede quindi di:
 migliorare il clima degli affari;
 migliorare i servizi pubblici all’impresa;
 riorientare l’economia verso settori innovativi, in grado di assorbire manodopera
qualificata;
 sviluppare le infrastrutture di base;
 rendere disponibili strumenti di finanziamento adeguati ai bisogni.
Clima degli affari
3.4.3. Per migliorare il clima degli affari, l’XI Piano prevede:
 il perseguimento della politica di disimpegno dello Stato in certi settori dell’economia,
in particolare quello dei servizi;
 la liberalizzazione dell’investimento estero nel settore dei servizi;
 il rafforzamento dei meccanismi di mercato e della concorrenza;
 lo sviluppo del partenariato tra il settore privato e pubblico, tramite processi di
esternalizzazione e di moltiplicazione d’impresa (essaimage);
 il miglioramento del codice degli investimenti;
24
A causa della crisi questi progetti sono attualmente in stand-by.
XI Piano di Sviluppo (2007-2011) e XII piano (2012-2016)
26 I macro-obiettivi sono di portare il tasso di crescita dal 5 al 6,5 %, affinché il PIL pro capite possa
raddoppiare e i tassi di disoccupazione globale e dei diplomati ridursi rispettivamente al 10 e all’11%.
25
15
 la riduzione dei costi di transazione tramite l’alleggerimento delle procedure e il
miglioramento dei servizi amministrativi e logistici alle imprese;
 l’avvicinamento del quadro istituzionale e giuridico alla legislazione dell’UE;
 la liberalizzazione finanziaria con l’estero tramite l’istituzione della convertibilità
piena del dinaro;
 il miglioramento della gestione societaria.
Ristrutturazione dell’economia
3.4.4. Per sfruttare nuove opportunità di sviluppo, soddisfare la domanda addizionale
d’impiego, soprattutto tra i diplomati di livello superiore, e accrescere il ruolo del settore
privato, l’XI Piano si è dato come orientamento strategico la riconversione del sistema
economico attuale verso un’economia basata sulla sapere e la conoscenza. I settori interessati
sono i servizi e tutte le attività innovative dell’agricoltura e dell’industria. La quota dei servizi
sul PIL passerà da 56,6% nel 2006 a 60,9% nel 2011. A questo scopo, l’XI Piano prevede:
 la liberalizzazione progressiva dei servizi, soprattutto nel quadro dell’Accordo di
associazione con l’UE27;
 il sostegno al settore privato nei servizi (sanità, educazione, formazione), in
considerazione anche della prevista diminuzione delle entrate dello Stato a seguito
della riduzione dei diritti di dogana e della necessità di ridurre l’indebitamento;
 lo sfruttamento delle potenzialità offerte dai progetti innovativi nei settori a forte
contenuto tecnologico (informazione, comunicazione, biotecnologie, ecc.). In questo
contesto si integra la creazione dei poli di competitività, il rafforzamento dei centri di
ricerca e la messa in opera di meccanismi di sostegno a nuovi progetti di impresa;
 la mise à niveau dell’economia per rispondere alle nuove esigenze del mercato,
soprattutto europeo, in materia di responsabilità sociale e di certificazione ambientale
dell’impresa.
Infrastrutture di base
3.4.5. Per il rafforzamento delle infrastrutture di base, i seguenti orientamenti dirigeranno
l’azione governativa:
 maggiore partecipazione del settore privato alla realizzazione e la gestione delle
infrastrutture di base, in particolare i porti (il porto in acque profonde e il secondo
terminal di container a Rades), gli aeroporti (nuovo aeroporto del Centro-Est),
produzione di energia (nuova raffineria e centrale termoelettrica);
 modernizzazione e sviluppo della rete stradale e ferroviaria;
 sistemazione di spazi adeguati ad accogliere le sedi di grandi società, di una
piattaforma multi-modale per gli scambi internazionali, connessa al porto e
all’aeroporto, di piattaforme logistiche per gli scambi commerciali interni;
 sistemazione e sviluppo, con il coinvolgimento dei privati, di zone industriali, con
accesso facilitato ai trasporti, con misure di tutela ambientale;
 miglioramento della qualità dei servizi e riduzione dei costi di Internet, realizzazione
di una rete elettrica con l’estero e potenziamento della capacità del Web.
Finanziamento
3.4.6. Per assicurare il finanziamento del programma di sviluppo dell’XI Piano, il Governo
aveva previsto:
27
Le negoziazioni, avviate nel 2008 riguardano anche i prodotti agricoli.
16
 un aumento del contributo del risparmio nazionale28 al finanziamento dello sviluppo,
che dovrebbe passare dal 69% del X Piano al 71,4% e 76,3% rispettivamente alla fine
dell’XI e del XII Piano;
 una riduzione conseguente del finanziamento estero, con doni e prestiti pubblici che
passeranno dall’11,6% del totale (X Piano) al 4,5% del XII Piano, parzialmente
compensato da una crescita parallela delle risorse commerciali (prestiti commerciali e
finanziari, partecipazioni azionarie e IDE), la cui quota sul totale passerebbe dal
19,5% del X Piano al 20,2% del XII Piano.
Tavola 1 – Fonti di finanziamento (in %)
Fonte
Risparmio nazionale
Finanziamenti esteri, di
cui
doni
e
prestiti
pubblici
Partecipazioni
&
investimenti diretti
Crediti commerciali
e finanziari
Totale
X Piano
69.0
31.0
XI Piano
71.4
28.6
XII Piano
76.3
23.7
11,6
7,8
4,5
9,0
9,8
9,4
10,5
11,1
9,8
100.0
100.0
100.0
 la dinamizzazione della Banque Tunisienne de Solidarité e della BFPME, insieme con
la mobilizzazione di risorse speciali (nazionali e internazionali) di lunga durata. In
particolare, la comunità dei donatori è incoraggiata a costituire delle linee di credito
che possano rispondere alle esigenze di investimento delle imprese, che non sono
soddisfatte dall’offerta di credito ordinaria, soprattutto per quanto riguarda la durata,
per finanziare lo sforzo di ammodernamento del tessuto produttivo;
 lo sviluppo di nuovi prodotti finanziari, come il capitale di rischio per rinforzare i
fondi propri di nuovi imprenditori. Si tratterà di dare nuovo impulso all’intervento
delle Societés d’Investissement de Capital Risque e di costituire dei fondi comuni di
investimento a rischio, come i fondi per la moltiplicazione di impresa e per
l’avviamento. Nel 2005 il Paese si è dotato della legislazione per la creazione e la
gestione di questi fondi29 che dovranno vedere uno sviluppo nel corso dell’XI Piano.
3.4.7. Per far fronte alle conseguenze della crisi economica mondiale il Governo a fine
2008 aveva messo a punto un meccanismo congiunturale di sostegno alle PMI, in particolare a
quelle esportatrici, articolato in misure a carattere sociale (oneri sociali a parziale carico dello
Stato) e a carattere finanziario (riscadenziamento del debito a tassi bonificati). Nel contempo
il Governo ha sollecitato la comunità dei donatori a sostenere le politiche nazionali di
salvaguardia del patrimonio di imprese che rischia di sparire sotto gli effetti della crisi 30. La
Francia, che nel 2007 aveva già attivato una linea per la ristrutturazione finanziaria
dell’industria turistica, nel 2009 ha attivato una nuova linea di credito per la ristrutturazione
finanziaria dell'industria manifatturiera.
28
Il tasso di risparmio passerà dal 21,3 % del PIL nel 2005 al 23,2% nel 2011 e al 25,4% nel 2016.
Legge 105/2005 relativa alla creazione di fondi comuni di investimento a rischio; legge 56/2005 relativa alla
moltiplicazione di imprese; legge 58/2005 relativa ai fondi di avviamento e decreti di applicazione successivi.
30
Spesso non si tratta di mancanza di mercato, ma di tensioni di tesoreria causate dalla difficoltà dei clienti a
onorare nei tempi i loro impegni.
29
17
4.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
4.1.
Logica dell’intervento
4.1.1. In linea con i programmi del precedente decennio, la BAD, la BM e l’UE prevedono
di continuare ad accompagnare la Tunisia nei suoi sforzi per migliorare il clima degli affari.
Gli investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture saranno assicurati dalle risorse interne,
quelle acquisite sul mercato internazionale e quelle dei prestiti concessi dalla BAD, dalla BEI
e dalla BM. Bisogna sottolineare che molti investimenti di grande portata in settori come
trasporti, energia e ambiente potranno essere finanziati dal settore privato tramite il
meccanismo della concessione.
4.1.2. L’intervento della Cooperazione italiana s’inserisce nella politica governativa di
mobilitazione delle risorse esterne che, alla fine dell’XI Piano, costituiranno ancora il 28,6%
del PIL. In particolare contribuirà alle risorse speciali (doni e crediti concessionali) che
costituiranno il 7,8% del PIL; queste risorse hanno caratteristiche più adeguate al fabbisogno
delle PMI sia per l’investimento sia per far fronte alla crisi congiunturale. Le risorse italiane
contribuiranno da una parte a salvaguardare e consolidare il tessuto produttivo esistente e
dall’altra a espanderlo. Nel primo caso si tratterà di creare una rete di salvataggio per quelle
imprese che subiscono gli effetti finanziari della crisi, effetti di particolare evidenza nel caso
delle imprese esportatrici verso l’Europa; il problema evidenziato infatti non è tanto di
mercato quanto di difficoltà dei clienti europei a rispettare la tempistica nei pagamenti,
esponendo le imprese tunisine a tensioni di tesoreria sia per assicurare il finanziamento del
capitale circolante che per il rimborso dei crediti di investimento. L’esperienza ha dimostrato
che la salvaguardia di tale patrimonio, in termini di know how, mercato e occupazione,
dipende dall’esistenza o meno di risorse tutto sommato modeste, ma determinanti per
assicurare operazioni di ristrutturazione finanziaria. E’ facilmente comprensibile l’importanza
che il Governo attribuisce a questo tipo di intervento, conditio sine qua non affinché queste
imprese possano effettuare ulteriori investimenti nel futuro.
4.1.3. I crediti accordati sulla linea potranno essere utilizzati per l’acquisto di
attrezzature/impianti e servizi connessi di origine italiana; tuttavia, fino al 35% del totale delle
risorse della linea potrà essere utilizzato per: 1) acquistare attrezzature/impianti e servizi
connessi di origine tunisina e, 2) finanziare il capitale circolante e il riscadenziamento del
debito bancario, come misura congiunturale per facilitare l’uscita dalla crisi di liquidità delle
PMI, nel limite di 4 milioni di Euro. Questa tipologia di finanziamento non è legata
all'acquisto di attrezzature e servizi connessi.
4.1.4. Le risorse italiane saranno messe a disposizione del Governo tunisino sotto forma di
credito con una concessionalità del 40%. Il Governo tunisino le retrocederà alle PMI sotto
forma di credito per mezzo del sistema bancario locale.
4.1.5. Il credito alle PMI sarà a lungo termine (fino a 10 anni) per gli investimenti, a medio
termine (fino a 5 anni) per la ristrutturazione del debito e a breve (fino a 12 mesi) per il fondo
rotativo. Le risorse a lungo termine sono particolarmente utili, in quanto il sistema bancario
locale, benché non abbia problemi di liquidità, dispone soprattutto di risorse a breve; i crediti,
inoltre, visto il contesto nel quale evolvono le PMI tunisine, avrà un tasso di interesse più
basso di quello praticato dal sistema bancario locale.
4.1.6. L’accesso alla linea italiana avrà luogo alle seguenti condizioni: i) la PMI deve
essere privata, residente e operare nei settori eleggibili e essere in regola con la legislazione
ambientale, fiscale e sociale della Tunisia; ii) l’ammontare cumulato del credito accordato
sulla linea, anche se ripartito su più contratti, non supererà i 2 milioni di Diritti Speciali di
Prelievo (DSP).
18
4.2.
Zona e settori di intervento
4.2.1. Il programma interesserà tutto il territorio nazionale (Allegato 1).
4.2.2. I settori eleggibili sono l’industria (con l’esclusione dell’industria degli armamenti),
l’agricoltura/pesca/silvicoltura, i servizi (con l’esclusione dei servizi finanziari, commerciali e
turistici). Saranno tuttavia eleggibili le attività come l’agriturismo, le pensioni familiari, gli
hotel e le attività imprenditoriali legati al turismo eco-culturale.
4.3.
I beneficiari
4.3.1. I beneficiari saranno le PMI private, esistenti o da creare, residenti e operanti nei
settori eleggibili.
4.3.2. Lo statuto di PMI è definito dal Decreto Presidenziale 388/2008 della Repubblica
tunisina, che prevede che il parametro “attivo immobilizzato netto + investimento” sia
inferiore o uguale a 5 milioni di Dinari tunisini (DT). Per determinare tale parametro si
utilizzerà il metodo definito dalla Commissione Europea (Allegato 2 – Raccomandazione
2003/361/CE). La PMI dovrà essere “residente” ai sensi della regolamentazione tunisina sui
cambi e dovrà essere “privata” nel senso che lo Stato o una società pubblica non dovrà
detenere alcuna partecipazione azionaria, con l’eccezione dei casi previsti dalla
Raccomandazione citata.
4.4.
Obiettivo generale
L’Obiettivo generale è di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’XI Piano di
sviluppo in termini di PIL/ab e di occupazione.
4.5.
Obiettivo specifico
L’Obiettivo Specifico è di contribuire alla promozione dell’investimento privato e alla
salvaguardia dell’apparato di produzione esistente.
4.6.
Risultati attesi
4.6.1. I risultati attesi sono il consolidamento delle PMI esistenti tramite
l’ammodernamento del loro apparato produttivo e la stabilizzazione della loro situazione
finanziaria e la creazione di nuove PMI.
4.6.2. Sulla base dell’esperienza acquisita con le linee di credito precedenti e con un
investimento medio di circa 450.000 Euro, si può prevedere che con le risorse finanziarie
della nuova linea di credito si potranno finanziare circa 150 operazioni e creare 3.500 posti di
lavoro e stabilizzare la situazione finanziaria di ca. 200 PMI in crisi.
4.7.
Attività
Le attività previste per l’utilizzazione delle risorse sono:
 la messa in vigore del Protocollo d’accordo Intergovernativo e della Convenzione
Finanziaria tra la Banca Centrale di Tunisia e la Banca Agente del Governo italiano;
 la selezione da parte del Ufficio di Cooperazione di un esperto junior tunisino per
l’assistenza ai promotori nella preparazione dei dossier;
 la promozione della linea, con l’organizzazione di giornate di informazione a
beneficio degli imprenditori tunisini nei vari governatorati;
 tutte le attivività di gestione, monitoraggio e valutazione previste dal Protocollo
d’Accordo e dalla Convenzione Finanziaria
19
4.8.
Costi e piano finanziario
Stima dei costi
4.8.1. Il costo totale dell’iniziativa sarà di 73.115.000 Euro, di cui 47.465.000 Euro per
spese in valuta e un massimo di 25.650.000 Euro per spese in moneta locale.
Tabella 1 - Stima dei costi (Euro)
COMPONENTE
In moneta locale In valuta
Totale
A. LINEA DI CREDITO
25.550.000 47.450.000 73.000.000
B. GESTIONE
100.000
15.000
115.000
B.1 Promozione della linea
30.000
30.000
B.2 Assistenza ai promotori
55.000
55.000
(esperto tunisino junior)
B.3 Valutazione finale
15.000
15.000
30.000
TOTALE
25.650.000 47.465.000 73.115.000
Piano finanziario e condizioni del credito d’aiuto
4.8.2. Il programma sarà co-finanziato dal Governo italiano (GI) e dal Governo tunisino
(GT) secondo il seguente piano finanziario:
Tabella 2 - Piano di finanziamento (Euro)
COMPONENTE
GT
GI
Credito
73.000.000
Totale
Dono
A. LINEA DI
0
73.000.000
CREDITO
B. GESTIONE
15.000 100.000
115.000
B.1
Promozione
30.000
30.000
della linea
B.2 Assistenza ai
55.000
55.000
promotori (esperto
tunisino junior)
B.3
Valutazione 15.000
15.000
30.000
finale
TOTALE
15.000 100.000 73.000.000 73.115.000
4.8.3. Il Governo tunisino finanzierà l’esperto tunisino che parteciperà alla valutazione
finale, per un costo equivalente a 15.000 Euro.
4.8.4. La Cooperazione italiana finanzierà: i) un credito d’aiuto di 73 milioni di Euro, per
la linea di credito; ii) un dono di 100.000 Euro, per la promozione della linea, l’assistenza ai
promotori e la valutazione finale.
4.8.5. Il credito sarà concesso alle seguenti condizioni:
 Allo Stato tunisino. Tasso, periodo di rimborso e periodo di grazia determinati in
funzione del Differentiated Discount Rate (DDR)31 e di un tasso di concessionalità
del 40 % 32.
Tasso utilizzato per il calcolo della concessionalità dei crediti d’aiuto. Fissato ogni 15 gennaio, esso è
determinato da: Media del CIRR (Commercial Interest Reference Rate) + Margine (OCSE, Arrangement for
Officially Supported Export Credits, 2009).
32
Per il 2011, la concessionalità del 40% corrisponde a un tasso dello 0%, con un periodo di rimborso di 16 anni
e 5 anni di grazia
31
20
 Alle banche. Tasso di retrocessione (a): tasso praticato allo Stato +2% (tasso a
copertura del rischio di cambio). Il periodo di rimborso é fissato a un massimo di
10 anni comprensivo di un periodo di grazia sulle quote capitale fino a 3 anni.
 Alle PMI. Tasso di retrocessione (b): (a)+ 2,5% (commissione bancaria). Il
periodo di rimborso è fissato a: 1) un massimo di 10 anni con un periodo di grazia
di 3 anni massimo per i crediti d’investimento ; 2) un massimo di 12 mesi per i
crediti per i il capitale circolante ; 3) un massimo di 5 anni per il riscadenziamento
del debito. L’ammontare del credito sarà : 1) Per gli investimenti tra un minimo di
55.000 Euro (ca. 100.000 DT) e un massimo di 2 milioni di Euro ; 2) per il capitale
circolante e per il riscadenziamenbto del debito, il massimo del credito sarà
100.000 Euro (ca. 200.000 DT).
4.8.6. Il dono da 100.000 Euro sarà ripartito fra:
 Un “Fondo esperti” da 15.000 Euro per la post-valutazione;
 Un “Fondo in loco” di 85.000 Euro per la promozione della linea e l’assistenza ai
promotori.
4.9.
Calendario
Calendario d’esecuzione
Le attività si svolgeranno su un periodo di 3 anni; al quarto anno avrà luogo la valutazione
finale.
Calendario degli esborsi
Tabella 3 - Esborsi
I anno
COMPONENTE
A. LINEA DI
25.000.000
CREDITO
B. GESTIONE
35.000
B.1 Promozione
15.000
della linea
B.2 Assistenza ai
20.000
promotori
(esperto tunisino
junior)
B.3 Valutazione
finale
TOTALE
25.035.000
5.
5.1.
II anno
25.000.000
III anno
23.000.000
IV anno
Totale
73.000.000
35.000
15.000
15.000
30.000
115.000
30.000
20.000
15.000
25.035.000
23.015.000
55.000
30.000
30.000
30.000
73.115.000
ESECUZIONE
Le istituzioni
Agenzie di finanziamento
5.1.1. L’Istituzione di finanziamento è la DGCS del Ministero degli Affari Esteri e il
Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo italiano.
21
Agenzia d’esecuzione
5.1.2. Le istituzioni di esecuzione saranno le banche commerciali della Tunisia che
valuteranno la bancabilità dei progetti, la BCT che autorizzerà i pagamenti e il MAE-DGCS
che verificherà la conformità al Protocollo d’accordo delle operazioni da imputare sulla linea
di credito e fornirà assistenza ai promotori.
Assistenza tecnica
5.1.3. Tenuto conto : i) della rimodulazione della linea in funzione della nuova definizione
di PMI ; ii) di nuovi settori eleggibili, strettamente connessi agli obiettivi fissati dal
programma di cooperazione tecnica, in particolare quelli miranti alla valorizzazione
economica del patrimonio eco-culturale ; iii) delle nuove tipologie d’utilizzo delle risorse
della linea (capitale circolante e riscadenziamento del debito), oltre le attività di promozione
della linea, è stata prevista anche un’attività di assistenza e di orientamento dei promotori.
Questa assistenza tecnica nelle fasi iniziali della linea si avvarrà di un esperto junior tunisino.
Poiché al Direttore dell’Ufficio di cooperazione incombe l’emissione per conto della DGCS
del Nulla Osta alle diverse operazioni proposte dalle banche locali, per permettergli di
svolgere adeguatamente tale compito e prima del pieno avvio operativo della linea, si
esaminerà la possibilità dell’invio di un esperto DGCS, al cui finanziamento si provvederà
con separato atto.
Il Comitato di Coordinamento
5.1.4. Per le esigenze di orientamento generale e per facilitare il raggiungimento degli
obiettivi, sarà costituito presso il Ministère du Développement et de la Coopération
Internationale (MDCI) un Comitato di Coordinamento (CC) composto di un rappresentante
per ognuno delle seguenti istituzioni:
- MDCI ;
- Ministero dell’Industria e della Tecnologia (MIT) ;
- Ministero degli affari esteri tunisino (MAET)
- Ministero delle Finanze
- BCT
- DGCS- Ufficio di Cooperazione dell’Ambasciata d’Italia a Tunisi.
5.1.5.
Il CC:
1. verifica lo svolgimento corretto dell’iniziativa e fornisce indicazioni sulle
misure da adottare per far fronte a eventuali problemi, nel quadro delle regole e
procedure fissate dal PA e dalla Convenzione finanziaria;
2. approva i rapporti periodici d’attività.
5.1.6. I membri del CC saranno nominati nel mese successivo all’entrata in vigore del PA.
Il CC si riunisce su convocazione del MDCI ogni sei (6) mesi ; la prima riunione si terrà sei
mesi dopo l’entrata in vigore della Convenzione finanziaria.
5.2.
Modalità d’utilizzo delle risorse
Eleggibilità delle operazioni
5.2.1. Un minimo di 65% delle risorse della linea italiana sarà destinato à crediti di lungo
periodo per l’acquisizione di impianti e attrezzature nuove e servizi connessi( ingegneria,
trasporto, assicurazione, installazione, formazione, assistenza tecnica) d’origine italiana.
5.2.2. Un massimo del 35% delle risorse della linea sarà destinato:
22
 A crediti di lungo periodo per l’acquisizione di impianti e attrezzature nuove e servizi
connessi d’origine tunisina
e per le imprese che rispondono agli stessi criteri di eleggibilità, ma anche a quelli che
saranno definiti dal Ministero dell'Industria e della Tecnologia e approvati dal Comitato di
Coordinamento, come misura congiunturale alle PMI che hanno subito gli effetti della crisi,
nel limite di 4 milioni di Euro, a
 i) crediti a breve (max 12 mesi) per finanziare il capitale circolante e
 ii) crediti a medio termine (max 5 anni) per il riscadenziamento delle rate del debito
non rimborsate nei 12 mesi precedenti.
5.2.3. Allorquando il 65% destinato ai beni d’origine italiana sarà esaurito, le risorse
restanti sulla quota del 35% destinata alle spese locali (sia quelle per l’acquisizione di
impianti e attrezzature nuove e servizi connessi d’origine tunisina, sia quelle per il capitale
circolante e il riscadenziamento delle rate del debito) saranno utilizzate per finanziare
l’acquisizione di impianti e attrezzature nuove e servizi connessi d’origine italiana sulla base
del criterio « primo arrivato, primo servito ».
5.2.4. Le risorse della linea non potranno essere utilizzate per: a) il capitale sociale e il
capitale circolante di nuove imprese ; b) le tasse sui prodotti e i diritti doganali.
Procedure d’acquisizione
5.2.5. Le acquisizioni delle attrezzature e dei servizi connessi saranno effettuate secondo le
procedure commerciali del settore privato. Le modalità di pagamento saranno definite dai
contraenti privati fra quelle ammissibili in Tunisia, compresa la lettera di credito.
5.2.6. Il finanziamento italiano a dono sarà gestito direttamente dalla DGCS secondo le sue
procedure.
Procedure d’imputazione
5.2.7. Tutti i crediti saranno concessi sotto la sola responsabilità delle banche commerciali,
secondo le loro pratiche abituali. Esse assumeranno tutti i rischi di non rimborso dei loro
clienti.
5.2.8. Le imputazioni sulla linea avranno luogo secondo le procedure seguenti:
 Credito d’investimento. i) il promotore prepara per la sua banca, un dossier; ii) la
banca del promotore analizza il progetto e, se del caso, concede il credito ed invia la
richiesta per la sua imputazione sulla linea italiana, accompagnata da un apposito
dossier all'Ufficio di cooperazione dell'Ambasciata d'Italia; iii) l'Ufficio di
cooperazione verifica la coerenza del progetto con gli obiettivi della linea, come pure
le condizioni d’eleggibilità e la documentazione amministrativa prevista dal protocollo
d'accordo; iv) il direttore dell'Ufficio di cooperazione concede il Nulla Osta
all'imputazione del credito sulla linea italiana ed informa di cio’ il promotore e la sua
banca, la banca agente del governo italiano e la BCT per azione, il MAE-DGCS, il
MAET e il MDCI per informazione; iv) il promotore istruisce la sua banca per i
pagamenti al fornitore; v) la BCT, su richiesta della banca del promotore, istruisce la
banca agente del Governo italiano, per il pagamento del fornitore ; vi) la banca agente
del Governo italiano, dopo verifica della documentazione commerciale e legale
(certificazione Antimafia) del fornitore procede al pagamento.
I crediti d’investimento saranno imputati sulla linea sulla base della bancabilità dei progetti
accertata dalle banche commerciali, del rispetto delle condizioni del Protocollo verificato
dall'Ufficio di cooperazione dell'Ambasciata d'Italia e del criterio “primo arrivato, primo
servito”.
23
 Credito per il capitale circolante e per il riscadenziamento del debito delle PMI in
crisi. i) il promotore prepara per la sua banca una domanda di credito; ii) la banca
analizza la richiesta e, se del caso, dà il suo accordo di principio ed invia la richiesta
alla Commissione consultativa presso il Ministero dell’Industria e della Tecnologia;
iii) la Commissione verifica se il promotore risponde ai criteri di eleggibilità ed
esprime il suo parere favorevole alla banca sulla base del contratto originale di credito,
di una documentazione che prova il rallentamento delle attività e di una previsione di
tesoreria per i tre anni successivi33; iii) la banca invia la richiesta d'imputazione del
suddetto credito sulla linea italiana, accompagnato da un apposito dossier, all'Ufficio
di cooperazione dell'Ambasciata d'Italia con il parere favorevole della Commissione;
iv) il direttore dell'Ufficio di cooperazione dà il suo Nulla Osta all'imputazione del
credito sulla linea italiana ed informa di cio’ il promotore e la sua banca e la BCT per
azione, la banca agente del governo italiano, il MAE-DGCS, il MAET e il MDCI per
informazione.
5.2.9. Il contenuto del dossier da presentare all'Ufficio di cooperazione sarà il seguente:
 Credito d'investimento: i) studio fattibilità tecnico-economica; ii) parere motivato
della banca sul credito. Per i progetti d'ampliamento, il parere motivato della banca
deve contenere anche un'analisi dei bilanci degli ultimi due anni; iii) autorizzazione
ANPE, se necessaria; iv) fattura proforma in originale con indicazione dell’origine,
della validità e delle modalità di pagamento; v) per i fornitori tunisini, documentazione
sostitutiva del certificato “antimafia„ (dichiarazione sull'onore relativa alla società ed
ai suoi rappresentanti legali, relazione di solvibilità preparata da una società
indipendente); vi) dichiarazione sull'onore sulla presenza/assenza di azionisti italiani;
vii) per le nuove società, gli statuti registrati.
 Credito per il capitale circolante e per il riscadenziamento del debito: i) parere
motivato della banca; ii) parere motivato della Commissione consultativa presso il
Ministero dell’Industria e della Tecnologia.
Eleggibilità delle forniture e dei fornitori
5.2.10. Un minimo del 65% delle risorse del credito sarà destinato all'acquisizione di
attrezzature e impianti nuovi e servizi connessi d'origine italiana. I fornitori di questi beni
saranno o direttamente i produttori italiani o i loro rappresentanti italiani o tunisini.
5.2.11. Con il 35% restante del credito potranno essere acquisiti attrezzature e impianti
nuovi e servizi connessi d'origine tunisina. I fornitori di questi beni saranno o direttamente i
produttori tunisini o i loro rappresentanti tunisini.
Modalità degli esborsi
5.2.12. Le risorse destinate a pagare le attrezzature, italiane o tunisine, saranno liberate, su
istruzione della BCT, dalla banca agente del governo italiano a favore dei fornitori man mano
che le operazioni saranno imputate (pagamenti diretti). I dettagli della procedura saranno
definiti dalla Convenzione finanziaria fra BCT e banca gente del Governo italiano.
5.2.13. Per i 4 milioni destinati al capitale circolante e al riscadenziamento del debito, su
richiesta della BCT, la banca agente del governo italiano trasferirà le risorse su un conto
speciale denominato “Linea di credito italiana per le PMI” a tranche di 500 mila Euro. I
trasferimenti successivi avverranno, su richiesta della BCT, quando: i) il 70% delle tranche
precedenti sarà stato impegnato; sarà stato effettuato un audit positivo delle tranche
I criteri di eleggibilità sono gli stessi utilizzati per i crediti d’investimento, con elementi addizionali derivanti
dalla situazione congiunturale della società. Questi ultimi saranno meglio dettagliati dal Ministero dell’Industria
e saranno approvati dal Comitato di coordinamento.
33
24
precedenti, che sarà eseguito dall’Ispezione generale delle finanze del Ministero tunisino delle
finanze con un rendiconto delle operazioni imputate, il quale sarà inviato alla cooperazione
italiana ed alla banca agente del governo italiano.
6.
6.1.
FATTORI DI RISCHIO E DI SOSTENIBILITÀ
Condizioni per raggiungere gli obiettivi e i risultati
Precondizioni
6.1.1. Perché il programma possa iniziare, occorrerà che le due Parti abbiano negoziato,
firmato e fatto entrare in vigore il Protocollo d’accordo e la Convenzione finanziaria.
Condizioni
6.1.2. Per raggiungere gli obiettivi generali in termini di PIL pro capite e di livelli di
occupazione occorrerà che riprenda la crescita nell’UE, della quale l’economia tunisina è
largamente tributaria, e che l’economia mondiale non subisca ulteriori shock. Il Governo
tunisino dovrà inoltre continuare la politica di riforme e mantenere la coesione sociale nel
Paese.
6.1.3. Affinché l’obiettivo specifico sia raggiunto, è fondamentale migliorare il clima degli
affari per renderlo propizio all’investimento privato.
6.1.4. La condizione essenziale per raggiungere i risultati attesi dalla linea di credito è che
gli imprenditori tunisini continuino ad avere fiducia nella tecnologia italiana.
6.2.
Fattori di rischio
I rischi a livello dell’economia europea e mondiale, così come le scelte di politica economica
del Paese, sfuggono al controllo del programma.
6.3.
Fattori di sostenibilità
Misure politiche
6.3.1. Il programma gode del supporto del Governo tunisino, che da anni ha manifestato
una chiara volontà di mettere in atto degli strumenti di finanziamento e regolamentari
funzionali allo sviluppo delle PMI.
Tecnologie appropriate
6.3.2. L’esperienza pregressa ha dimostrato che nel paese esistono le competenze
necessarie per assicurare la manutenzione delle attrezzature italiane da finanziare nel quadro
del programma. Questa linea, inoltre, ha previsto la possibilità per gli imprenditori tunisini di
acquisire la tecnologia italiana presso i locali rappresentanti, laddove essi esistano, ciò che in
questi casi migliorerà la qualità del servizio post-vendita.
Aspetti ambientali
6.3.3. Il programma non ha impatti negativi sull’ambiente. Al contrario, in linea con le
esperienze precedenti, una delle condizioni per accedere alle risorse del programma è il nulla
osta dell’Agence Nationale pour l’Environnement (ANPE), conformemente alla legislazione
del Paese.
Aspetti socioculturali
6.3.4. Il programma si inserisce perfettamente nella dinamica di valorizzazione sociale
dell’iniziativa privata. La creazione di nuove imprese farà diminuire la disoccupazione,
25
soprattutto intellettuale, e aumentare la ricchezza nazionale, con ricadute positive sul livello di
vita della popolazione.
7.
RAPPORTI, SUPERVISIONE E VALUTAZIONE
7.1.
Rapporti
7.1.1. L'Ufficio di cooperazione dell'Ambasciata d'Italia preparerà con cadenza semestrale,
un Rapporto d'attività e finanziari. Questi rapporti, preparati 10 giorni dopo la conclusione di
ogni semestre, saranno presentati, per approvazione, al CC e, per informazione, alla DGCS.
7.1.2. Il Rapporto d’attività metterà in evidenza: i) le operazioni imputate e gli importi
relativi, con la tendenza mensile delle imputazioni, ciascuna espressa nella valuta della spesa
e, al tasso di cambio applicabile, in Euro (valuta di riferimento del finanziamento); ii) gli
indicatori per la verifica dei risultati (occupazioni, ambiente); iii) gli elementi che hanno
esercitato un'influenza, positiva o negativa, sullo svolgimento delle attività e che hanno
determinato la necessità di effettuare adeguamenti nel corso del periodo in esame; iv) la
strategia e la metodologia di realizzazione delle attività per il periodo seguente, in relazione a
ciò che è stato effettivamente realizzato nel corso del periodo precedente; v) i rischi esistenti e
le condizioni per il successo delle attività programmate per il periodo seguente.
7.2.
Post-valutazione
Le due parti organizzeranno la post-valutazione dell'iniziativa nell’anno successivo al suo
completamento. La post-valutazione sarà effettuata da due esperti, uno per ogni parte. Essa si
baserà sui criteri adottati dall'Unione europea e su un'indagine da condurre su un campione di
imprese che hanno beneficiate del Programma.
7.3.
Audit
7.3.1. Le tranche delle risorse destinate al capitale circolante e al riscadenziamento del
debito saranno soggette a audit da parte dell’Ispezione generale delle finanze del Ministero
tunisino delle finanze.
7.3.2. Il rapporto di audit sarà inviato alla banca agente del Governo italiano per
rialimentare il fondo e alla Cooperazione italiana per informazione.
8.
CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI
8.1.
Conclusioni
8.1.1. La linea di credito in esame combina due linee da 36,5 milioni di Euro previste
rispettivamente dalla V e dalla VI GCM. Essa fa seguito a altre 7 linee di credito per le PMI
che, grazie al loro elevato tasso di utilizzo ed all’apprezzamento dimostrato, hanno finora dato
lustro alla Cooperazione italiana in Tunisia.
8.1.2. Questa linea di credito risponde alle esigenze di finanziamento degli investimenti
delle PMI tunisine e ad esigenze particolari di finanziamento legate alla negativa congiuntura
economica. Essa, infatti, è in grado di mettere a disposizione delle risorse finanziarie a lungo
termine che non sono attualmente disponibili presso il sistema bancario locale. Tale linea, che
fornirà un credito a un tasso leggermente più vantaggioso di quello offerto dalle banche,
fornirà un sostegno al processo di ammodernamento e di uscita dalla crisi congiunturale
dell’economia tunisina.
8.1.3. L’intervento si inserisce in un adeguato contesto istituzionale, quello dell’XI Piano
di sviluppo, che ripone praticamente tutte le sue ipotesi di sviluppo sull’espansione del settore
privato. La linea di credito italiana si presenta altresì come un ideale complemento delle
26
azioni di Capacity Building portate avanti soprattutto dall’Unione europea e dalla Banca
Mondiale in materia di politica degli investimenti e dalla Cooperazione italiana con il
Programma di cooperazione tecnica a sostegno del settore privato.
8.2.
Raccomandazioni
Alla luce di quanto sopra si esprime parere positivo al finanziamento del presente programma
di cooperazione con:
 un credito d’aiuto di 73.000.000 Euro ai sensi dell’art. 6 della L. 49/87, con una
concessionalità del 40% e
 un dono di 100.000 Euro, da ripartire fra: 1) un “Fondo esperti” da 15.000 Euro per
la post-valutazione e 2) un “Fondo in loco” di 85.000 Euro per la promozione della
linea e l’assistenza ai promotori.
Tunisi,
L’esperto ex art. 12 L. 49/87
Ing. Maurizio BONAVIA
Visto
Il Funzionario Preposto all’UTC
Min. Plen. P.F. Zazo
Roma,
27
ALLEGATI
Allegato 1. Carta amministrativa del Paese
28
Allegato 2 – Bibliografia

Ministère du Développement et de la Coopération Internationale. Note d’orientation
du XIème Plan et de la décennie 2007-2016, Tunis 2006

UNDP, Human Development Report 2009

Banque Centrale de Tunisie, Rapport Annuel 2008, 2009

Institut National de Statistique, La Tunisie en chiffres 2008, 2009
29
Allegato 3. Raccomandazione 2003/361/CE
Impresa autonoma : L’impresa A é autonoma se essa non detiene più del 25 % del capitale o
del diritto di voto di una o più imprese e/o dei terzi (una o più imprese) non detengono più del
25 % del capitale o dei diritti di voto dell’impresa A. L’impresa A é ancora autonoma se:
 I terzi che detengono, ciascuno, meno del 25 del capitale o dei diritti di voto, non sono
legati fra loro;
 I terzi sono : i) società pubbliche di partecipazione (FOPRODI e simili) ; ii) società di
capitale-rischio (SICAR, SAGES e simili) ; iii) università e centri di ricerca a scopo
non di lucro; iv) fondi di sviluppo regionale (SICAR regionali e simili); v) piccole
enti locali autonomi (Comuni), purché ciascuno non superi il 50 % dei diritti di voto e
non siano legati fra loro e non influenzino la gestione dell’impresa.
Se l’impresa rispetta il criterio di autonomia, per il calcolo del parametro che la definisce
come PMI, si usano esclusivamente i dati che la riguardano ; se essa non rispetta il criterio di
autonomia ed è definibile come “impresa partner” o “impresa legata”, per calcolare il
parametro che la definisce come PMI si utilizzerà il metodo seguente:
Impresa partner: L’impresa A é un’impresa partner di B se essa, sola o con altre imprese
legate, detiene fra il 25% e il 50% del capitale o dei diritti di voto di B e/o l’impresa C, sola o
con altre imprese legate, detiene fra il 25% e il 50% del capitale o dei diritti di voto di A. In
tal caso, per determinare l’immobilizzazione netta dell’impresa A, ai dati di A bisogna
aggiungere una quota proporzionale dei dati di ogni impresa partner a monte o a valle. Es. :
l’impresa A detiene il 33 % di C e 49 % di D, mentre B possiede una partecipazione del 25 %
nell’impresa A. Per calcolare i dati di A, bisogna aggiungere le percentuali pertinenti dei dati
di B, C e D ai dati di A : TOTALE A= 100 % di A + 25 % di B + 33 % di C + 49 % di D.
Impresa legata (Gruppo) : A è un’impresa legata se essa è controllata direttamente o
indirettamente da un’altra impresa e/o se essa controlla direttamente o indirettamente un’altra
impresa, ovvero se essa fa parte di un gruppo. Due o più imprese sono legate allorquando esse
intrattengono una delle relazioni seguenti: i) un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di
voto degli azionisti o degli associati di un’altra impresa; ii) un’impresa ha il diritto di
nominare o revocare la maggioranza dei membri dell’organo di amministrazione, di direzione
o di sorveglianza di un’altra impresa; iii) un’impresa ha il diritto di esercitare un’influenza
dominante su un’altra in virtù di un contratto concluso con essa o di una clausola statutaria;
iv) un’impresa è in grado, in virtù di un accordo, di controllare da sola maggioranza dei diritti
di voto degli azionisti o degli associati di un’altra impresa. In tal caso, per determinare
l’immobilizzazione netta dell’impresa A, ai dati di A bisogna aggiungere il 100% dei dati
dell’impresa legata. Es. : l’impresa A detiene il 51 % di C e 100 % di D, mentre B possiede il
60 % di A. Poiché la partecipazione è superiore a 50 % in ogni caso, per calcolare i dati
finanziari di A bisogna includere 100 % dei dati di ciascuna delle altre imprese interessate :
TOTALE A = 100 % di A + 100 % di B + 100 % di C + 100 % di D.
30
Allegato 4: Bozza di Protocollo e annessi
31
Allegato 5: Marker dell’efficacia
Criterio di aid effectiveness
Si
1 L’assistenza tecnica per la realizzazione dell’intervento di
cooperazione dovrà essere fornita a) nella misura
strettamente necessaria, b) con modalità concordate con il
PVS e coordinate con gli altri donatori e c) coinvolgendo il
più ampiamente possibile consulenti locali.
Se l’intervento ha una componente di assistenza tecnica
superiore a €100. 000 (fondo esperti + fondo in loco):
a) E’ prevista la stipula di uno specifico accordo con le X
autorità locali che stabilisca le modalità di fornitura
di AT nonché il monitoraggio e la valutazione
periodica congiunta di tale componente?
b) I costi per i consulenti locali (singoli o società) sono X
superiori al 50% dei costi dell’intera componente?
34
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
Max 20
punti
Il protocollo
d’accordo relativo al
credito descrive
anche la natura e le
modalità di
reclutamento
dell’assistenza
tecnica (AT) e di
realizzazione della
valutazione.
L’AT propriamente
detta vale 60.000
Euro. Essa, destinata
ai promotori tunisini,
sarà fornita tramite
un esperto junior
tunisino.
Il merito sarà determinato in base alla prevalenza dei SI .
32
Criterio di aid effectiveness
2 L’intervento di cooperazione dovrà prevedere il pieno
coinvolgimento del paese partner nel processo di
affidamento dei contratti e non deve sovraccaricare le
controparti locali di oneri amministrativi quando questi
non rafforzano le capacità esistenti.
Per affidare i contratti per opere e/o forniture e/o servizi
previsti dall’intervento:
a) La stazione appaltante è un organo del paese partner?
b) In caso di risposta negativa alla precedente domanda, il
paese partner è coinvolto nella selezione dei
contraenti?
c) La procedura è regolata dalla legge del paese partner?
Si
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
Max 20
punti
X
Gli attori principali
sono l’investitore
tunisino e la banca
che concede il
credito.
X
Le transazioni
rilevano del campo
del diritto privato.
L’uscita di valuta è
controllata
dall’Autorità
monetaria del Paese.
La DGCS emette dei
Nulla Osta sulle
proposte di
imputazione dei
crediti sulla linea alla
33
Criterio di aid effectiveness
Si
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
esclusivamente alla
luce del rispetto del
protocollo.
d) In caso di risposta negativa alla precedente domanda, la
normativa di riferimento è già conosciuta ed utilizzata
dal paese partner?
3 Per la gestione ed il controllo finanziario dell’intervento
dovranno essere privilegiate le procedure ed i sistemi di
controllo finanziario del PVS.
Per erogare e gestire i fondi con cui l’intervento sarà
finanziato:
a) Si utilizzano le procedure di gestione, reporting ed
auditing pubbliche del paese partner?
Max 20
punti
X
La contabilità è
tenuta secondo le
procedure del Paese;
l’audit, per la parte
delle risorse che vi
sono soggette, sarà a
cura dell’Ispezione
generale del
Ministero tunisino
delle finanze.
b) in caso di risposta negativa la loro inadeguatezza è
stata valutata sulla base di valutazioni effettuate
congiuntamente ai partner europei e secondo
strumenti diagnostici condivisi?
34
Criterio di aid effectiveness
Si
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
c) Se ciò non avvenisse a causa della loro
inadeguatezza, sono previste azioni volte al loro
rafforzamento?
4 Per la esecuzione dell’intervento dovrà essere privilegiato
l’utilizzo delle strutture e delle risorse umane locali.
X
a) Per la costituzione della Project Implementation UNIT –
PIU ci si avvale delle strutture amministrative del Paese
Partner?
X
Max 20
punti
Non è prevista una
specifica Project
Implementation
UNIT. Le
amministrazioni
coinvolte operano
con le strutture
esistenti.
b)In caso contrario, per la costituzione della Parallel Project
Implementation Unit – PPIU è previsto quanto segue?
 Accordo con le controparti locali sui ToR del personale
dell’Unità e, in particolare, del personale italiano inviato
in lunga missione;
 Affiancamento del responsabile italiano della PPIU con
un funzionario dell’istituzione locale;
 La più ampia utilizzazione possibile di personale locale
qualificato;
 Commissioni di gara e di collaudo che includano membri
designati dalle controparti
35
Criterio di aid effectiveness
Si
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
 Utilizzazione di professionisti locali per le Direzioni
lavori
 Forme di retribuzione e di incentivazione per il personale
assunto nel paese partner che non distorcano il mercato
del lavoro locale;
 Approvazione da parte delle istituzioni locali competenti
degli elaborati progettuali e dei capitolati, prima del loro
utilizzo:
 Adozione di tecniche di reporting e di contabilità che
siano il più possibili compatibili con quelle del paese
partner
 Apposite attività per il rafforzamento delle capacità
dell’istituzione di controparte
Una exit strategy per far rilevare alle parti locali i progetti,
al termine delle attività.
5 I fondi da destinare all’intervento sono erogati sulla base
di un accordo multi-donatori (programme based aid) con
un budget unitario?
X
Non è un programma
multidonatori
Max 10
punti
6 La valutazione dell’intervento dovrà essere svolta
congiuntamente con il PVS e con altri eventuali donatori.
a) L’intervento sarà valutato (anche) nell’ambito
d’intese sui risultati attraverso metodi, tempi e
strutture del paese partner?
Max 10
punti
X
E’ prevista una postvalutazione
congiunta.
36
Criterio di aid effectiveness
b) Tale valutazione è prevista nei termini indicati
dall’OCSE/DAC a proposito della Joint Evaluation,
stanziando a tale scopo adeguate risorse finanziarie?
c) Si prevede la valutazione congiunta con altri
donatori?
Si
No
Motivazione da fornire
in caso di risposta
negativa
X
Descrizione da
fornire in caso di
risposta positiva
Punti di
merito34
attribuiti
dal NVT
Il modello
esplicitamente citato
nella proposta è
quello dell’Unione
europea, i cui criteri
ricalcano quelli
dell’OCSE-DAC.
Ognuna delle parti
prenderà in carico i
costi dei propri
esperti, come da
Protocollo
d’accordo; il costo
degli esperti italiani è
stato preso in conto
nella proposta di
finanziamento
X
Non essendo un
programma multidonatori, non è stata
presa in conto tale
eventualità.
Punteggio Complessivo
La soglia minima per la sottoposizione al Comitato
Direzionale è di 65/100)
37