Liceo Scientifico Galileo Galilei
Selvazzano Dentro 07/06/2014
Programma di fisica
Insegnante Alberto Trevisanello
Classe II B
Anno scolastico 2013 –2014
Testo in adozione: L’Amaldi 2.0 – Le misure, l’equilibrio e il moto – Autore Ugo Amaldi - ed Zanichelli
CAPITOLO
7.
La velocità
Numero
ore
12
8.
L’accelerazione
8
9.
I moti
nel piano
12
10.
I principi della
dinamica
11.
Le forze e il
movimento
10
12
12.
L’energia
12
13.
La temperatura e
il calore
1
Il docente
Alberto Trevisanello
OBIETTIVI
Conoscenze e argomenti
Abilità
Il punto materiale in movimento e la traiettoria.
I sistemi di riferimento.
Il moto rettilineo.
La velocità media.
I grafici spazio-tempo.
Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.
Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo
e velocità-tempo.
Il significato della pendenza nei grafici spazio-tempo.
I concetti di velocità istantanea, accelerazione
media e accelerazione istantanea.
Le caratteristiche del moto uniformemente
accelerato, con partenza da fermo.
Il moto uniformemente accelerato con velocità
iniziale.
Le leggi dello spazio e della velocità in funzione
del tempo.
I vettori posizione, spostamento e velocità.
Il moto circolare uniforme.
Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto
circolare uniforme.
L’accelerazione centripeta.
Il moto armonico.
La composizione di moti.
I principi della dinamica.
L’enunciato del primo principio della dinamica.
I sistemi di riferimento inerziali.
Il principio di relatività galileiana.
Il secondo principio della dinamica.
Unità di misura delle forze nel SI.
Il concetto di massa inerziale.
Il terzo principio della dinamica.
Il moto di caduta libera dei corpi.
La differenza tra i concetti di peso e di massa.
Il moto lungo un piano inclinato.
La forza centripeta.
Il moto armonico.
La definizione di lavoro.
La potenza.
Il concetto di energia.
L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed
energia cinetica.
L’energia potenziale gravitazionale e l’energia elastica.
Il principio di conservazione dell’energia meccanica.
La conservazione dell’energia totale.
Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.
Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e
l’intervallo di tempo di un moto.
Interpretare il significato del coefficiente angolare di un
grafico spazio-tempo.
Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme.
Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e
velocità-tempo relativi a un moto.
Termoscopi e termometri.
Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro.
Calcolare i valori della velocità istantanea e
dell’accelerazione media di un corpo in moto.
Interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo nel
moto uniformemente accelerato.
Calcolare lo spazio percorso da un corpo utilizzando il
grafico spazio-tempo.
Calcolare l’accelerazione di un corpo utilizzando un
grafico velocità-tempo.
Applicare le conoscenze sulle grandezze vettoriali ai moti
nel piano.
Operare con le grandezze fisiche scalari e vettoriali.
Calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare
uniforme e del moto armonico.
Comporre spostamenti e velocità di due moti rettilinei.
Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante
applicata è nulla.
Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali.
Studiare il moto di un corpo sotto l’azione di una forza
costante.
Applicare il terzo principio della dinamica.
Proporre esempi di applicazione della legge di Newton.
Analizzare il moto di caduta dei corpi.
Distinguere tra peso e massa di un corpo.
Studiare il moto dei corpi lungo un piano inclinato.
Comprendere le caratteristiche del moto armonico.
Calcolare il lavoro compiuto da una forza.
Calcolare la potenza.
Ricavare l’energia cinetica di un corpo, anche in relazione
al lavoro svolto.
Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di un corpo e
l’energia potenziale elastica di un sistema oscillante.
Applicare il principio di conservazione dell’energia
meccanica.
Gli studenti
Liceo Galileo Galilei Selvazzano Dentro - Programma di fisica – classe IIB – Anno scolastico 2013-2014
1
Consegne per il recupero (eventuali sezioni del programma da approfondire o su cui
concentrarsi, natura del lavoro da compiere durante il corso di recupero)
Per il recupero devono essere riprese in particolare le parti del programma ai capitoli 9, 10, 11 e 12. Ne segue
che il ripasso deve essere sistematico con lo studio del manuale nella parte teorica, trascrizione della sintesi di
ogni capitolo, l’esecuzione autonoma di tutti gli esempi proposti come esercizi nel testo, successivo confronto
fra la propria risoluzione e quella proposta dal testo, esecuzione di tutti i test di verifica di fine capitolo,
risposta a tutti i quesiti e risoluzione di almeno quattro problemi (uno di bassa difficoltà, due di media e uno di
alta) per ogni paragrafo e dei problemi generali alla fine di ogni unità.
Esempio: Capitolo 9: I moti nel piano
Sintesi: trascrizione, con note personali, pag 226-227
Test: tutti i test proposti
Quesiti: tutti i quesiti proposti
Esercizi:
Paragrafo 1: esercizi 5, 6
Paragrafo 2: esercizi 11, 12, 13, 17
Paragrafo 3: esercizi 18, 20, 21
Paragrafo 4: esercizi 26, 28, 29, 30
Paragrafo 5: esercizi 31, 34, 35
Paragrafo 6: esercizi 38, 39, 40, 41
La fisica del cittadino: per tutti i capitoli tutte le domande proposte
Per fare esercizi in più ci si può collegare ai siti
http://online.scuola.zanichelli.it/amaldi/esercizi-in-piu/
http://online.scuola.zanichelli.it/amaldi/test-interattivi/
Tipologia delle prove di verifica
La prova scritta per gli studenti per i quali lo scrutinio è stato sospeso sarà così formulata:
1 Un esercizio sulla cinematica
2 Due esercizi sulla dinamica
3 Un esercizio sul lavoro e sulla conservazione dell’energia
Per il ripasso estivo da parte di coloro che hanno raggiunto la sufficienza nel corso dell’anno
Si propone l’esecuzione autonoma di tutti gli esempi proposti come esercizi nel testo, successivo confronto fra
la propria risoluzione e quella proposta dal testo, esecuzione di tutti i test di verifica di fine capitolo e dei
problemi generali alla fine di ogni unità.
Eventuali progetti, indicazioni, consegne per l’anno scolastico successivo
All’inizio dell’anno scolastico sarà proposta una prova d’ingresso entro la fine di settembre sugli argomenti
trattati nel corso del secondo anno.
Si propone la lettura dei seguenti testi:
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Autore Michael Guillen
La fisica sotto il naso. Autore Andrea Frova
Liceo Galileo Galilei Selvazzano Dentro - Programma di fisica – classe IIB – Anno scolastico 2013-2014
2