Liceo ScientificoStatale “M. G. Agnesi” Liceo Scienze Applicate Liceo Linguistico CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 5 Ds DISCIPLINA: FISICA Argomenti svolti ELETTROMAGNETISMO Esperimento di Millikan: la quantizzazione della carica elettrica. Carica e scarica di un condensatore. Energia elettrica di un condensatore carico e densità di energia. Problemi sui condensatori. Definizione di corrente elettrica e leggi di Ohm. Classificazione dei materiali in base alla conducibilità elettrica. Legge di Ohm generalizzata. Resistenze equivalente di sistemi in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff e risoluzione di circuiti elettrici. Confronto tra circuiti R e RC. Potenza dissipata per effetto Joule. Problemi sui circuiti elettrici. LABORATORIO: Verifica della seconda legge di Ohm; resistenze in serie e in parallelo. Introduzione al campo magnetico: magneti e inseparabilità dei poli; linee di campo magnetico generato da un magnete; esperimento di Oersted: corrente elettrica agente su magneti; esperimento di Faraday; magneti agenti su correnti elettriche. Definizione del campo di induzione magnetica. Esperimento di Ampère sull’ azione tra fili di corrente. Concetto di campo magnetico e deduzione del campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente. Campo generato da una spira circolare di corrente. Problemi sui campi magnetici. Campo magnetico generato tra le bobine di Helmholtz. Campo magnetico in un solenoide e analogia con il campo magnetico di un magnete a barretta. Forza di Lorentz e traiettorie di una carica elettrica immersa in un campo magnetico. LABORATORIO: Campo magnetico in un solenoide e misura del campo magnetico terrestre. Teorema di Gauss e teorema della circuitazione di Ampère per il campo magnetica. Applicazione del teorema della circuitazione di Ampère per il calcolo del campo magnetico in un solenoide e in un toroide. Forza di Lorentz e traiettoria circolare. Misura della carica specifica dell’elettrone attraverso l’esperimento di Thomson. LABORATORIO: misura della carica specifica dell’elettrone con il tubo di Wehnelt e le bobine di Helmholtz. Forza di Lorentz e moto elicoidale. Moto di una spira immersa in un campo magnetico. Momento meccanico e momento magnetico. Comportamento dei materiali ferromagnetici in presenza di un campo magnetico esterno e ciclo di isteresi magnetica. Analisi di alcuni esperimenti di induzione elettromagnetica e deduzione della variazione del flusso del campo magnetico attraverso la sezione dei circuiti considerati. Legge di Faraday, Neumann, Lenz. Problemi sulla legge di Lenz. Mutua induttanza e autoinduttanza. Circuiti R,L ed energia associata ad un campo magnetico (energia concentrata in una bobina). Equazioni di Maxwell: teoremi di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico. Teoremi della circuitazione di Ampère per il campo elettrostatico e per il campo elettromotore. Corrente di spostamento e quarta equazione di Maxwell. Tensione e corrente alternata. Alternatori. Densità volumica di energia elettromagnetica e densità media (calcolo con la media integrale). Irraggiamento. Cenni ai trasformatori e al problema del trasporto di corrente elettrica (senza leggi). RELATIVITÀ RISTRETTA Cinematica relativistica Introduzione al concetto di relatività dei sistemi di riferimento. Equazioni della relatività galileiana per sistemi inerziali. Invarianza della meccanica newtoniana per sistemi di riferimento galileiani. Velocità della luce e incompatibilità con le trasformazioni di Galileo. Postulati della relatività ristretta e verifiche sperimentali del secondo postulato: a) indipendenza della velocità della luce dal moto della sorgente (decadimento dei pioni neutri in due raggi gamma); b) accelerazione di elettroni al Cern (1964) con energia accelerante sempre più grande e velocità tendente al valore c. Necessità di definizione di una meccanica che sia valida anche per la luce. Necessità di trasformazioni inerziali rispetto alle quali le equazioni di Maxwell risultino invariante. Problema della sincronizzazione degli orologi e definizione di sistema di riferimento. Relatività della simultaneità di eventi. Tempo proprio e relatività del tempo: legge di dilatazione dei tempi e verifica sperimentale con orologi atomici. Contrazione delle lunghezze. Esperimento con i muoni: legge di dilatazione del tempo per il riferimento a Terra e legge di contrazione delle lunghezze per il riferimento solidale con il muone. Paradosso dei gemelli. Trasformazioni di Lorentz e leggi di trasformazioni delle velocità. Verifica dell’invarianza della velocità della luce per trasformazioni di Lorentz. Metrica euclidea e invarianza per trasformazioni galileiane. Metrica di Minkowski e invariante spazio temporale. Dinamica relativistica Dall’esperimento dell’accelerazione di elettroni (CERN 1964) alla necessità della ridefinizione della massa. Massa a riposo e massa di un corpo in movimento; variazione dell’inerzia di un corpo in movimento; ridefinizione della seconda legge della dinamica newtoniana: equazione; quantità di moto e conservazione della quantità di moto totale; energia a riposo; energia cinetica ed energia totale. Equivalenza massa-energia. Applicazioni della conservazione della quantità di moto e dell’energia. Quadrimpulso energiaquantità di moto e invarianza relativistica. Energia e quantità di moto di un fotone. Risoluzione di problemi di dinamica relativistica. Applicazioni in problemi di decadimenti di pioni e muoni. ORIGINI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Introduzione alla meccanica quantistica: interferenza di materia e analogia con il comportamento delle onde meccaniche ed ettromagnetiche. Lunghezze d’onda di ’pennelli’ materiali: lunghezza d’onda di pennelli elettronici. Effetto fotoelettrico: apparato sperimentale e grafici dei risultati sperimentali. Interpretazione classica della dipendenza di corrente elettronica dall’intensità di energia e dalla tensione applicata. Significato della soglia fotoelettrica e dell’indipendenza del potenziale di arresto dall’intensità di energia attraverso l’introduzione del "quanto di luce": interpretazione di Einstein. Risoluzione di problemi sull’effetto fotoelettrico. Dall’effetto fotoelettrico ai concetti di quanto di radiazione e quanto di materia. Effetto Compton e conferma sperimentale. Risoluzione di problemi relativi. Analogie e differenze tra effetto fotoelettrico ed effetto Compton. Aspetti corpuscolare e ondulatorio della radiazione, lunghezza d'onda associata alla materia (cenni) e interpretazione dell'esperimento della doppia fenditura con fotoni e con elettroni (cenni). IL DOCENTE Zeni Carmen GLI STUDENTI RAPPRESENTANTI _______________________ _______________________ Da allegare al Documento di Classe – Esame di Stato 2014-2015