Corso di Psicologia Sociale Percorso adulti Prof. Massimiliano Scopelliti Sommario La psicologia sociale: aspetti distintivi I processi di conoscenza del mondo sociale Gli oggetti di conoscenza: il Sé e gli altri Gli atteggiamenti e la previsione dei comportamenti I processi di influenza sociale I gruppi: stereotipi, pregiudizio, conflitto e cooperazione Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 2 La Psicologia Sociale Disciplina che studia il comportamento umano, i processi psicologici implicati e le loro basi sociali Aspetto psicologico: componente legata al singolo individuo, ai suoi processi interni e ai suoi comportamenti manifesti Aspetto sociale: componente legata alle relazioni tra l’individuo ed altri individui o gruppi, e i contesti che li ospitano Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 3 La Psicologia Sociale Legame tra livello sociale e individuale Influenza dei processi sociali sull’individuo  Effetti della presenza di altri (singoli o gruppi) sui pensieri, sentimenti e comportamenti   Vicinanza fisica Vicinanza psicologica (es. presenza implicata, appartenenza di gruppo, ruolo, ecc.) Ruolo attivo dell’individuo nel comportamento  Processi cognitivi, emozioni, motivazioni Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 4 La Psicologia Sociale Approccio scientifico Esplicitazione del metodo e replicabilità Valutazione di comportamenti/processi psicologici    Metodi osservativi e indagini sul campo Metodi qualitativi (es. interviste) e quantitativi (es. questionari) Studi di laboratorio Percorso: teoria, ipotesi, operazionalizzazione delle variabili, raccolta e analisi dei dati, verifica Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 5 I processi di conoscenza del mondo sociale Cognizione Sociale: Studio di come gli individui danno un senso al mondo che li circonda, costruendo rappresentazioni di esso che servono come guida all’azione e alla gestione delle situazioni stesse Metafora dell’uomo come elaboratore d’informazioni (human information processing) Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 6 La Cognizione Sociale Nascita della Cognizione Sociale: aspetti distintivi    Ruolo attivo dell’individuo nella produzione di conoscenza sociale Focus privilegiato sulle “cognizioni fredde” e ricerca di soluzioni ottimali da parte degli individui Limiti: ricerca di risparmio cognitivo  Preferenza per soluzioni buone vs. ottimali Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 7 Le euristiche cognitive Quanto si può condividere un punto di vista?  Una persona esperta è credibile  Un elevato numero di argomenti è prova di verità A che gruppo di persone appartiene X? Euristica della rappresentatività  X somiglia all’esempio tipico, quindi è… Quanto è frequente X? Euristica della disponibilità  Mi vengono in mente tanti esempi di X, quindi è… Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 8 Gli schemi Strutture cognitive che organizzano la conoscenza di classi di elementi (oggetti, eventi, persone, ecc.) che hanno aspetti comuni Pelo Verso Simpatia Cane Mordere Muso Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 9 Gli schemi Attivazione: processo automatico    Fattori legati allo stimolo Fattori legati al soggetto: accessibilità stabile o situazionale (scopi del momento) Fattori legati al contesto: stimolo ambiguo e aiuto nell’attivazione (es. esemplare raro ad una mostra) Disponibilità immediata di informazioni  Creazione di aspettative e distorsioni  Aspetti positivi e negativi dell’attivazione Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 10 I processi di conoscenza “caldi” Ruolo dei fattori affettivi Stati affettivi e valutazione di oggetti/eventi    Studi sperimentali: induzione dello stato affettivo Attivazione dello schema e ricordo di materiale coerente Attribuzione delle emozioni all’oggetto valutato (es. pubblicità) Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 11 I processi di conoscenza “caldi” Ruolo dei fattori motivazionali La ricerca di coerenza e la dissonanza cognitiva  Atteggiamento preesistente e comportamento incoerente: attivazione emotiva spiacevole  Interpretazione dell’evento: attenzione selettiva ad alcuni elementi e ridefinizione dell’episodio  Modifica dell’atteggiamento  Principio del minimo sforzo Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 12 Il Sé Il concetto di Sé: aspetti materiali, spirituali, sociali (James, 1890)  Schemi del Sé: familiare, lavorativo, amicale Le fonti di conoscenza di Sé  Autoriflessione e confronto con i propri ideali  Interazione sociale: il Sé rispecchiato  Confronto sociale: ruolo del termine di confronto  Cultura d’appartenenza: pratiche educative e linee guida per lo sviluppo del Sé Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 13 Il Sé L’immagine di Sé: aspetti motivazionali Bisogno di accuratezza Bisogno di coerenza e stabilità Bisogno di mantenimento e aumento dell’autostima Attivazione degli schemi del Sé, selezione e interpretazione degli eventi: strategie di autoinganno Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 14 La conoscenza degli altri Perché conoscere? Controllo e gestione delle relazioni Risparmio cognitivo e processi di conoscenza    Categorizzazione e attivazione di informazioni Fattori disposizionali come causa delle condotte: errore fondamentale di attribuzione Effetto della prima impressione Modello del continuum: giudizi individualizzati vs. categoriali Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 15 Gli atteggiamenti “ Tendenza psicologica espressa nella valutazione di un oggetto, con un certo grado di favore o sfavore ” (Eagly & Chaiken, 1993) Modello tripartito: componente cognitiva (credenze), affettiva (emozioni), comportamentale  Se penso certe cose di X, se X mi suscita certe emozioni, è più facile che…  Atteggiamento: informazioni complessità e valore delle Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 16 Atteggiamenti e previsione delle condotte Teoria del comportamento pianificato Credenze sulle conseguenze Valore delle conseguenze Credenze sull’ approvazione Motivazione alla compiacenza Controllo percepito Atteggiamento Norme soggettive Intenzione comportamentale Comportamento Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 17 Atteggiamenti e previsione delle condotte Limiti della TCP: elaborazione intenzionale Un modello integrativo: MODE   Motivazione ed opportunità: Elaborazione intenzionale, costi e benefici (TCP) Elaborazione automatica: accessibilità  Atteggiamenti forti e accessibili: congruenza con il comportamento  Atteggiamenti deboli e fattori contestuali: incongruenza con il comportamento Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 18 Il cambiamento degli atteggiamenti Messaggi persuasivi: la scuola di Yale    Caratteristiche della fonte (esperta, di status elevato, attraente) Caratteristiche del messaggio (argomentazioni unilaterali o bilaterali, ordine) Caratteristiche personali del ricevente (intelligenza, autostima, aggressività) Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 19 Il cambiamento degli atteggiamenti Modello della Probabilità dell’elaborazione dell’informazione   Via centrale e via periferica Coinvolgimento: qualità degli argomenti o fonte come fattori di cambiamento   Alto coinvolgimento: atteggiamento più positivo verso le argomentazioni forti; nessuna differenza rispetto alla fonte Basso coinvolgimento: atteggiamento più positivo verso la fonte esperta; nessuna differenza rispetto alla qualità degli argomenti Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 20 L’influenza sociale Perché accade? Incertezza e bisogno di rassicurazione Influenza informativa (situazioni ambigue)  Riduzione dell’incertezza: altri come fonte di dati  Analisi delle informazioni e conversione privata Influenza normativa (situazioni chiare)   Timore delle conseguenze: altri come fonte di pressione sociale Analisi superficiale delle informazioni e compiacenza pubblica Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 21 L’influenza sociale Influenza dell’autorità e condotte distruttive  Esperimento su punizioni e apprendimento  Partecipanti: insegnante e allievo (finto)  Errori e somministrazione di scosse crescenti  Risultati: scossa massima 68%  Ruolo delle norme: stato d’agente e attribuzione all’autorità Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 22 L’influenza sociale Influenza sociale e condotte d’aiuto: il modello di Latanè e Darley (1968)  Omicidio di Kitty Genovese: immobilità dei presenti  Analisi della situazione vs. valori individuali    Riconoscimento del carattere anomalo dell’evento Fattibilità dell’intervento: capacità personale e rischio per la propria incolumità Assunzione di responsabilità: chi deve intervenire? Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 23 L’influenza sociale Influenza della maggioranza e della minoranza (Moscovici, 1976) Influenza maggioritaria  Adattamento dell’individuo  Mantenimento dell’ordine Influenza minoritaria  Innovazione  Nuovi assetti sociali Normalizzazione Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 24 L’influenza sociale Maggioranza e minoranza: Modello a 2 vie (Moscovici) Differenza qualitativa Influenza maggioritaria  Influenza normativa  Confronto e conseguenze  Influenza informativa  Valutazione dell’informazione e accertamento di validità  Elaborazione superficiale  Compiacenza Influenza minoritaria  Elaborazione pubblica  Reale sistematica conversione Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 25 I gruppi: gli stereotipi e il pregiudizio Processo di valutazione verso gruppi sociali  Categorizzazione e semplificazione della realtà: distinzione ingroup-outgroup Stereotipo: associazione di caratteristiche descrittive specifiche ad un gruppo sociale Pregiudizio: valutazione verso i membri sconosciuti appartenenti al gruppo Discriminazione: aspetto comportamentale Aspetto peculiare: condivisione in un contesto sociale Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 26 I gruppi: gli stereotipi e il pregiudizio Espressione del pregiudizio: manifesto e latente  Pregiudizio manifesto    Minaccia esplicita dell’ingroup (bene scarso e favoritismo) Rifiuto dell’intimità e rapporti di potere Pregiudizio latente  Difesa dei valori tradizionali  Esagerazione delle differenze culturali  Negazione di emozioni positive Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 27 Conflitto e cooperazione Esperimento della Caverna dei Ladri (Sherif et al., 1961)  Campo estivo e attività sportive  Formazione di legami, ruoli   Gare con l’altro gruppo: stereotipi negativi e ostilità; rinforzo dei vincoli interni Scopi sovraordinati e riduzione del conflitto  Conoscenza diretta e riduzione degli stereotipi Teoria del Conflitto Realistico: Risorsa limitata Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 28 Conflitto e cooperazione Teoria dell’Identità Sociale (Tajfel, 1978)  Condotte in base a caratteristiche personali o sociali  Categorizzazione e relazione intergruppi    Caratteristiche differenziali salienti Autostima: legame d’appartenenza col gruppo per difendere il Sé Favoritismo dell’ingroup vs. outgroup, conflitto Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 29 Cooperazione e riduzione del pregiudizio Soluzione al conflitto: Ipotesi del contatto (Allport, 1954)   Pregiudizio conseguenza della scarsa familiarità: interazioni e disconferma degli stereotipi Condizioni del contatto  Appoggio sociale/istituzionale  Uguaglianza di status  Creazione di scopi sovra-ordinati  Conoscenza individuale e decategorizzazione Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 30 Cooperazione e riduzione del pregiudizio Ricategorizzazione (Gaertner et al., 1989)  Salienza di una categoria sovraordinata che include ingroup e outgroup Modello integrativo: Processo a due fasi   Contatto individuale e personalizzazione: decategorizzazione Salienza dell’appartenenza e generalizzazione delle caratteristiche positive Corso di Psicologia Sociale – Percorso adulti 31