Diapositiva 1 - Il saturatore

Calcolo del P.N. Astronomico
con osservatore fermo
6
1
3
5
1.
Mettere al centro il
Punto Nave
Ausiliario
2
1 quadrato = 1’ di Dh
4
1
2.
3.
4.
Tracciare A MATITA
gli Azimuth delle
stelle e numerarli
Per ogni azimuth
tracciare la
rispettiva retta
d’altezza
Cancellare gli
azimuth a matita
lasciando solo la
parte esterna
6
2
j 42°N
5
3
4
l 011°E
Calcolo del P.N. Astronomico
con osservatore fermo
6
1
3
5
1.
Mettere al centro il
Punto Nave
Ausiliario
2
1 quadrato = 1’ di Dh
4
1
2.
3.
4.
5.
6.
Tracciare A MATITA
gli Azimuth delle
stelle e numerarli
Per ogni azimuth
tracciare la
rispettiva retta
d’altezza
Cancellare gli
azimuth a matita
lasciando solo la
parte esterna
Scegliere le coppie
di rette per le
bisettrici e tracciare
le bisettrici di un
colore diverso
6
2
j 42°N
5
Bisettrice 1-4
Bisettrice 2-5
Bisettrice 3-6
Mettere il P.N.
Astronomico
3
4
l 011°E
Calcolo del P.N. Astronomico
con osservatore fermo
6
1
3
5
1.
Per calcolare la
LATITUDINE del
P.N.Astronomico,
basta misurare la
distanza verticale in
primi dal P.N.
Ausiliario
2
1 quadrato = 1’ di Dh
4
1
6
j = 42°02,3’
2.
Per calcolare la
LONGITUDINE del
P.N.Astronomico
bisogna misurare la
distanza orizzontale
che corrisponde
all’appartamento
(m)
Dj = 2,3’
2
j 42°N
m = 2,4’
5
m = 2,4’
m = Dl’ * cosj
Bisettrice 1-4
Dl’ = m / cosj
Bisettrice 3-6
Bisettrice 2-5
Dl’ = 3,2’
l = 011°03,2’
Per essere più precisi, nelle
formule va usata la LAT del
P.N.Astronomico
3
4
l 011°E
Parliamo di Errori……
Se la maggior parte delle
rette “GUARDANO” il P.N.A.
L’osservatore “ASCIUGA” la stella e cioè
ne misura un altezza MINORE (l’errore
sistematico è NEGATIVO)
ALTEZZA MISURATA
ALTEZZA PRIVA DI ERRORE
es (-)
ORIZZONTE
Parliamo di Errori……
Se la maggior parte delle
rette “SGUARDANO” il P.N.A.
L’osservatore “BAGNA” la stella e cioè
ne misura un altezza MAGGIORE
(l’errore sistematico è POSITIVO)
ALTEZZA MISURATA
ALTEZZA PRIVA DI ERRORE
ORIZZONTE
es (+)
Come si quantificano gli errori?
ESEMPIO n°1 (4 stelle – 2 bisettrici)
Prima bisogna calcolare l’errore totale
che è la distanza dal punto nave a
ciascuna delle stelle.
Aiutandosi con una squadretta, mettere
90° sulla singola retta e determinare tale
distanza.
Dato che le bisettrici sono 2, l’errore
totale è uguale per le due rette che
hanno determinato ciascuna bisettrice
1
et
et
retta 1 e retta 2
retta 3 e retta 4
2
L’osservatore “ASCIUGA”
L’errore è NEGATIVO
3
4
Bisettrici 1 - 2
Bisettrici 3 - 4
Stelle
et
1
+5,2
2
+5,2
3
+2,5
4
+2,5
es
ea
Come si quantificano gli errori?
ESEMPIO n°1 (4 stelle – 2 bisettrici)
L’errore sistematico è la media
dell’errore totale
es = (2,5+2,5+5,2+5,2)/4 =3,85
L’errore accidentale è la differenza tra
errore totale ed errore sistematico
ea = et - es
1
2
L’osservatore “ASCIUGA”
L’errore è NEGATIVO
3
4
Bisettrici 1 - 2
Bisettrici 3 - 4
Stelle
et
1
+5,2
2
+5,2
3
+2,5
4
+2,5
es
ea
+1,35
+3,85 +1,35
-1.35
-1,35
Come si quantificano gli errori?
ESEMPIO n°2 (6 stelle – 3 bisettrici che non si
intersecano in un punto ma formano un piccolo triangolo)
La misurazione con la squadretta
adesso va fatta per ciascuna stella
perché le tre bisettrici NON si sono
intersecate in un punto.
Il punto nave VA MESSO al centro del
piccolo triangolo determinato
dall’intersezione delle bisettrici
1
Per quanto riguarda il calcolo degli
errori, valgono le considerazioni della
lastrina precedente
et
6
et = (5,4+4,8+3,8+1,2+5,5+3)/6 = 3,95
2
L’osservatore “ASCIUGA”
L’errore è NEGATIVO
Stelle
1
5
2
3
3
4
4
5
Bisettrici 1 – 2
3–4
5–6
6
et
+5,4
+4,8
+3,8
+1,2
+5,5
+3
es
ea
+1,45
+0,85
+3,95 -0.15
-2,75
+1,55
-0,95
Calcolo del P.N. Astronomico
con osservatore in movimento
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Mettere al centro il Punto
Nave Ausiliario (il cui orario è
quello dell’ultima stella
osservata)
Tracciare il vettore Proprio
(PV, VP)
Calcolare la differenza in
minuti tra l’ultima stella e
ciascuna delle precedenti
Calcolare (a seconda della
Vp) lo spazio percorso in
ciascun Dt. (esempio 6 nodi)
Mettere i punti sulla rotta
relativi ai vari spazi percorsi
Far partire gli azimuth a
matita dai relativi punti sulla
Pv
Stella 6 - 00
Stella 5 - 04
Stella 4 - 08
Stella 3 - 12
ora
Dt
Ds
1
1915
20
2.0
2
1919
16
1,6
3
1923
12
1.2
4
1927
08
0.8
5
1931
04
0,4
6
1935
00
0
Stella n°
Stella 2 - 16
Stella 1 - 20
Pv = 135° - Vp = 6 nodi
Calcolo del P.N. Astronomico
con osservatore in movimento
6
3
5
1.
2.
3.
4.
Far partire gli azimuth a
matita dai relativi punti sulla
Pv
Tracciare le rette d’altezza
relative a ciascun azimuth
Dopo avere cancellato gli
azimuth a matita, proseguire
con l’individuazione del
Punto Nave astronomico,
come descritto nelle lastrine
precedenti
Ricordare che l’orario del
punto nave astronomico è
quello dell’ULTIMA stella
(nell’esempio 1935)
2
4
1
1
6
2
5
Pv = 135° - Vp = 6 nodi
3
4