lezione 13 dicembre

annuncio pubblicitario
Elaborato finale
Tesi
Tesina
Tesi compilativa
Rassegna sistematica e approfondita delle
pubblicazioni esistenti su un argomento.
Il candidato deve saper leggere e
interpretare analiticamente le fonti
consultate e saper riformulare in modo
sintetico i contenuti informativi individuati
nei singoli testi secondo linee tematiche
comuni.
Tesi sperimentale / di ricerca
Realizzazione di un progetto di ricerca originale
(teorico o pratico).
Partendo dall’analisi sistematica delle fonti il
candidato deve dimostrare di saper realizzare
un progetto di ricerca che definisca un’ipotesi da
verificare con la metodologia appropriata,
attraverso un’opportuna presentazione dei dati e
un’esposizione descrittiva e interpretativa dei
risultati.
Struttura di una tesi
• Introduzione
• Capitolo 1
– Paragrafo 1.1
– Paragrafo 1.2
• Capitolo 2
– Paragrafo 2.1
– Paragrafo 2.2
– Paragrafo 2.3
• Capitolo 3
– Paragrafo 3.1
– Paragrafo 3.2
• Conclusioni
Struttura di una tesi
•
•
•
Frontespizio
Introduzione
Capitolo 1
– Paragrafo 1.1
– Paragrafo 1.2
•
Capitolo 2
– Paragrafo 2.1
– Paragrafo 2.2
– Paragrafo 2.3
•
Capitolo 3
– Paragrafo 3.1
– Paragrafo 3.2
•
•
•
•
Conclusioni
[Appendice]
Bibliografia
[Indice analitico]
Bibliografia
Bibliografia primaria:
Documenti originali: scritti dell’autore,
interviste, registrazioni audiovisive
Bibliografia secondaria:
Documenti, saggi, articoli, interviste,
registrazioni audiovisive che trattano
l’argomento prescelto
Scheda bibliografica
• 1 per ogni testo della bibliografia
• Utilizzare sempre lo stesso format
editoriale
• Bustreo Massimo, Scrivere e
argomentare. Guida alla tesi di laurea,
Firenze, Gedit 2006
• Bustreo 2006 = Massimo B., Scrivere e
argomentare. Guida alla tesi di laurea,
Firenze, Gedit
Scheda riassuntiva
• 1 per ogni testo della bibliografia
• Riassunto/sintesi di un testo presente
nella bibliografia
• Spesso per la tesi serve un unico concetto
presente in un testo anche molto lungo
• Utile trascrivere subito una possibile
citazione con relativi dati editoriali
• Utile trascrivere subito il rinvio ad un punto
del testo
Scheda per argomenti o problemi
• 1 per ogni argomento o problema
• Si compila alla fine (o ad uno stato avanzato)
della lettura dei testi della bibliografia
• Permette di individuare gli argomenti o i
problemi comuni ricavati dalla lettura di testi
anche molto diversi
• In genere l’ipotesi scientifica da verificare muove
da queste schede per argomenti o problemi
Indice
• Dopo la lettura della bibliografia,
• dopo l’individuazione degli argomenti
relativi al tema prescelto,
• si stende un indice provvisorio, già
articolato in capitoli e paragrafi.
• L’indice definitivo sarà scritto invece al
termine del lavoro, indicando l’effettiva
successione di capitoli e paragrafi
Indicazioni bibliografiche
Massimo Bustreo, Scrivere e argomentare.
Guida alla tesi di laurea, Firenze, Gedit
2006
Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale
pratico con esercizi e antologia di testi,
Firenze, Le Monnier Università 2006
Scarica