Schemi di Sociologia dei Processi Culturali

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (cod 103896)
Prof. Davide Sparti ([email protected])
Orario
Mercoledì, 09:00 alle 11:00 AULA 450
Giovedì, 09:00 alle 11:00 AULA 356
Venerdì. 09:00 alle 11:00 AULA 356
Ricevimento:
fino a fine aprile, ogni MERCOLEDI’ dalle 13 alle 14, nel mio ufficio in S. Niccolò (stanza 320).
Informazioni varie
Il corso termina il 25 aprile
Gli schemi/lucidi utilizzati durante il corso sono scaricabili dal sito:
http://www.media.unisi.it/sparti
Si consultino anche le schede di sociologia (file powerpoint) reperibile sullo stesso link
Prove di valutazione scritte
Una prova inizio maggio (non ufficiale), una a giugno ed una a luglio
Bibliografia
1. Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Sociologia, vol. I, Mulino, 2001
2. Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Sociologia, vol. II, Mulino, 2001 - Non obbligatori i cap. I, II, IV, VII
3. Sparti, D., Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, Mulino, 2007, non obbligatorio il cap, IV
Propedeuticità:
Non sono richiesti esami propedeutici. Il corso, combinando un parte teorico-sistematica con l’illustrazione
di una serie di tematiche (cultura, identità, linguaggio, musica), dovrebbe rappresentare una base adeguata
sia per i laureandi di primo livello, sia per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea di livello
ulteriore.
Frequenza:
consigliata ma non obbligatoria
Metodi didattici:
Affinché il corso sia non solo occasione di apprendimento cognitivo, esso prevede alla fine di ciascuna
lezione frontale, una sessione di domande e risposte.
Obiettivi:
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai vari aspetti della sociologia dei processi culturali, con
particolare riferimento alla formazione della società moderna, al tema della comunicazione, e della musica
(jazz in particolare), focalizzandosi sia sui concetti base che sulla pratica della ricerca. Tale introduzione,
combinando una parte teorico-sistematica con una parte applicativa, dovrebbe rappresentare una base
adeguata sia per i laureandi di primo livello, sia per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea
di livello ulteriore.
Calendario dei contenuti
I settimana:
Introduzione alla sociologia ed evoluzione della società umane
- Scopi del corso, presentazione dei contenuti, metodologia didattica; Concetti chiave e origini della
sociologia;
- Evoluzione delle società umane
II settimana
Nascita della società moderna
- Il processo di civilizzazione secondo Norbert Elias
- L’origine del capitalismo secondo Max Weber
III settimana
Analisi critica della società contemporanea
- Consumo e consumismo: vite che non possiamo permetterci
- I critici della modernizzazione (Pasolini, Marcuse, Illich, Latouche, Pollan)
- La prospettiva della decrescita
IV settimana
I processi culturali
- Le diverse dimensioni della cultura: valori, norme, credenze
- Socializzazione primaria e secondaria
- La violazione delle norme: stigmatizzazione ed etichettamento
V settimana
Sociologia della comunicazione: gli aspetti micro
- Fondamenti di una teoria della comunicazione
- L’interazione faccia a faccia: Erving Goffman
VI settimana
Sociologia della comunicazion: gli aspetti macro
- Gli effetti sociali dei media
- La videosocializzazione
VII settimana
Sociologia della musica: Il jazz come campo di indagine sociologico
- Le origini e la caratteristiche chiave del jazz
- La messa in discorso del jazz: quattro rappresentazioni della musica afro-americana
VIII settimana :
La pratica dell’improvvisazione I
- L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana
- Ascolto di esempi musicali
IX settimana
La pratica dell’improvvisazione II
- L’emarginazione dell’improvvisazione e il ruolo del corpo
- Conclusione del modulo e indicazioni sulla prova scritta
PRESENTAZIONE DEL CORSO
TAGLIO, CONTENUTI E MODALITÀ DEL CORSO
L’AMBITO DI RIFERIMENTO
TRE ASSI
CORSO PANORAMICO CON TRE FUOCHI TEMATICI
SOCIOLOGIA = STUDIO DELLA VITA SOCIALE UMANA
PRIVATO E PUBBLICO
MAX WEBER E L’AGIRE SOCIALE (ES)
RIFLESSIVITA’ E STORIA ‘NOTTURNA’
DISCORSO EGEMONICO E CONTRONARRAZIONI
DELLA MODERNITA’
ES RINASCIMENTO E RIVOLUZIONE HAITIANA
FRED WILSON (BIENNALE 2003)
ALESSANDRO DE MEDICI
LA NAVE DI TURNER
RADICI E STORIA DELL’OCCIDENTE (IL MITO
DELL’ORIGINE GRECA)
LE SCIENZE SOCIALI SONO CUGINE (METODO
INTERDISCIPLINARE VS PROFESSIONALIZZAZIONE
DELLA DISCIPLINA)
ES PRATICHE ESOTICHE
METODOLOGIA
DIDATTICA
E
RUOLO
DISCUSSIONE (LECTIO, DISPUTATIO)
LE PROFESSIONI IMPOSSIBILI
DELLA
ASPETTI ORGANIZZATIVI: FREQUENZA ED ESAME
SLOW BOOKS E CATTIVI LETTORI
MIO PROFILO (DOPPIA CITTADINANZA)
PROFESSORE, PROFESSARE, PROFESSIONE
LA VOSTRA POSIZIONE RISPETTO AL TEMA: ESPERTI
O PROFANI?
SOCIOLOGI SENZA SAPERLO
ES INVITO A CENA
CONOSCENZA PRATICA IMPLICITA
OSTAGGI DELLA CULTURA
UN LAVORO POCO NATURALE
ES
LETTERE
PERSIANE
(MONTESQUIEU).
ESTRANEAMENTO
(I
NOSTRI
MODI
FANNO
DIFFERENZA)
ES PIERCING
COSA SIGNIFICA PENSARE SOCIOLOGICAMENTE ?
ES PERCHE’ SI VA A CENA FUORI
ES BERE UN CAFFÈ (RITUALE, DROGA, RELAZIONI
ECONOMICHE)
LA NATURA DEI FATTI CULTURALI
NASCITA, MORTE E VECCHIAIA NON SONO DATITÀ
OBIETTIVI
- RIATTIVARE LA CURIOSITÀ (CIT SAINT-EXUPERY)
- ACQUISIRE UN OCCHIO SOCIOLOGICO
- ARRICCHIRE IL VOCABOLARIO (LE PAROLE PER
DIRLO)
PERCHE' LE SCIENZE SOCIALI?
1. PARZIALITA’ DELLA PROSPETTIVA (NECESSITA’ DI
UNA GENEALOGIA)
ES CITTADINO FRANCESE NEL SETTECENTO
ES CRITERI DI BELLEZZA
NON SONO SCELTE SOGGETTIVE
ES STATUS DEL PUGILATO
2. VOCAZIONE DISVELATRICE
ES WEBER, MAX (ERFURT, 1864 - MONACO, 1920),
SOCIOLOGO TEDESCO.
3.
RIFLESSIONE
SUL
PRESENTE
(MARX:
LIQUEFAZIONE DELLA SOCIETÀ)
RIFLESSIONE CRITICA: RESPONSABILITÀ NELLA
TRASMISSIONE DEL SAPERE; ABITUARSI A METTERE
IN
QUESTIONE/SFATARE
LE
INTERPRETAZIONI
UFFICIALI
ES
FLESSIBILITA’,
MULTICULTURALISMO,
GLOBALIZZAZIONE,
PRECARIETA‘
(ES
CAMERA
COMMERCIO)
ES STERMINI NEL NOVECENTO, TAGLI AGLI STUDI
UMANISTICI
LA CONDIZIONE DELL’ESSERE STUDENTI
NASCITA DELLA SOCIOLOGIA
- RISPONDERE AL E INTERPRETARE IL MUTAMENTO
(C’È QUALCOSA DI NUOVO DA OSSERVARE)
ES RIVOLUZIONE FRANCESE E INDUSTRIALE
FILOSOFI GRECI
QUETELET = FISICA SOCIALE
COMTE, AUGUSTE (MONTPELLIER, 1798 - PARIGI,
1857), SOCIOLOGO E FILOSOFO FRANCESE, PADRE
FONDATORE
DEL
MOVIMENTO
POSITIVISTA
(“POSITIF”). OPERE PRINCIPALI: CORSO DI FILOSOFIA
POSITIVA, 1830 - 1842.
RIFONDAZIONE DEL SAPERE, FISICA SOCIALE PER
COGLIERE LE LEGGI DELLA DINAMICA
- COSA TIENE INSIEME LA SOCIETÀ?
- BIO-POLITICA E CONTROLLO SOCIALE
GOVERNO DELLE POPOLAZIONI (DISORDINI
EPIDEMIE)
ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA SOCIOLOGIA
ED
EVOLUZIONE DELLA
TIPOLOGIA INDICATIVA
SOCIETA'
UMANA:
UNA
APPROCCI (SOCIO)BIOLOGICI (I VINCOLI) ED I LORO
LIMITI
NON SIAMO SOLO PRODOTTO DELL’EVOLUZIONE
(MACCHINE RIPRODUTTIVE)
Specismo
JARED, DIAMOND, ARMI, ACCIAIO E MALATTIE,
EINAUDI, 2006 – ENFASI SUGLI ASPETTI AMBIENTALI
STORIE DI ORIGINE
PASSAGGIO DALLE SOCIETÀ ‘SEMPLICI’ (CACCIATORIRACCOGLITORI) ALLE SOCIETÀ ORTICOLE
- DALLA BANDA ALLA TRIBÙ; I VINCOLI DI
PARENTELA;
- LA STANZIALITÀ: PRESUPPOSTI E GLI EFFETTI
DELLA COLTIVAZIONE
COME CI SI PROCURA IL CIBO?
EMERGONO LE SOCIETÀ AGRARIE
AGRICOLTURA, SURPLUS, ORGANIZZAZIONE SOCIALE
CITTÀ-STATO, IMPERI, ESIGENZA DI GOVERNO E
REGOLAZIONE (CODICI, ORGANIZZAZIONE MILITARE,
GERARCHIA)
IL RUOLO DELLA SCRITTURA
PERCHÉ L’UMANITÀ HA CONOSCIUTO
SVILUPPI COSÌ DIFFERENZIATI?
CAUSE PROSSIME E REMOTE
TASSI
DI
GLI ASSI GEO-AMBIENTALI: EURASIA, AMERICHE,
AFRICA
I PROCESSI AUTOCATALITICI
1. LA DOMESTICAZIONE DEGLI ANIMALI
2. GERMI E MALATTIE (IL BESTIAME, CORTÉZ E LA
CONQUISTA DEGLI AZTECHI, 1519-20; PIZARRO E LA
CONQUISTA DEGLI INCA, 1531-33)
3. SAPERE, SCAMBI, SCRITTURA (SAPERE ORALE,
FUNZIONI DELLA SCRITTURA E NASCITA DALLA
STAMPA; IL RUOLO DELLA CINA E DELL’ISLAM)
NATURA DELLA SPIEGAZIONE DI JARED
CARENZE DEL PARADIGMA EVOLUZIONISTA
NASCITA DELLA SOCIETÀ MODERNA. IL PROCESSO
DI CIVILIZZAZIONE
I SOCIOLOGI CLASSICI STUDIANO IL PASSAGGIO ALLA
PRIMA MODERNITA’
MODERNITÀ = SUPERAMENTO DELLE SOCIETÀ
BASATE SU FORME DI POTERE TRADIZIONALE
NASCITA DEGLI STATI MODERNI (MONOPOLI)
STATO COSTITUZIONALE
LO STUDIO DEI MOMENTI DI ROTTURA (VARIANTI VS
COSTANTI)
NORBERT ELIAS, BIOGRAFIA
CULTURA
MODERNA
COME
PROGRESSIVA
CIVILIZZAZIONE
FEUDALIZZAZIONE DELL’OCCIDENTE
DISGREGAZIONE
IMPERO
CAROLINGIO,
DECENTRAMENTO,
STRUTTURA
DEL
FEUDO,
VASSALLAGGIO, ECONOMIA CURTENSE, NOBILI
GUERRIERI, AUTARCHIA E VIOLENZA
SOCIETÀ DEI GUERRIERI, ETHOS CAVALLERESCO,
PRESSIONE ANTI-SOCIETARIA, VALORI DELLA FORZA
(SAMURAI)
ES COSTUMI A TAVOLA
SOCIETÀ DI CORTE (LUIGI XIV E VERSAILLES),
PACIFICAZIONE (BUONA MANIERE)
 MONOPOLIO DELLA VIOLENZA LEGITTIMA (OGGI
RIMESSA IN DISCUSSIONE)
 INUTILITÀ DEL GUERRIERO
 RENDITE TERRENE E DIPENDENZA DAL RE
 CONTEGNO
INSTAURAZIONE DELLE BUONE MANIERE
MANUALI DI ETICHETTA/GALATEI DEL XV SECOLO:
ERASMO, CASTIGLIONE, DELLA CASA (NUMEROSE
EDIZIONI); CIT
ADDOMESTICAMENTO DELLA LIBERA ESPRESSIONE
DEI SENTIMENTI E DEI COSTUMI
ES NUOVE NORME DELLO STARE A TAVOLA
(TISCHZUECHTEN)
RESTRIZIONI PIÙ DIFFERENZIATE ED IMPOSTE AI
BAMBINI
VITA PACIFICATA MA NON PACIFICA (LA BORSA DEI
TITOLI)
STATUS ACQUISITI VS ASCRITTI (LA FORMA E IL
PRESTIGIO VS LA GLORIA AGONISTICA)
LA BATTAGLIA SI INTERIORIZZA (DA ETERO AD
AUTOCOSTRIZIONI)
SMITH, ADAM (TEORIA DEI SENTIMENTI MORALI, 1759),
IO SUPERIORE ED IO INFERIORE, SELF COMMAND
L’ECONOMIA DEGLI AFFETTI E L’INNALZAMENTO
DELLA SOGLIA DEL PUDORE
ES RITO PARIGINO DEI GATTI
CONFINAMENTO – SPESSO NEL PRIVATO - DEGLI
«SFOGHI DI MATERIALITÀ» (GOFFMAN). CREAZIONE
DEL RETROSCENA
ALLENTAMENTO DELLE REGOLE?
ES COSTUMI DA BAGNO
ES SPORT COME SPAZIO DI
LEGITTIMA
SOCIETÀ DISCIPLINARE
AGGRESSIVITÀ
RISCHIO
LE ESPERIENZE FORTI VENGONO SEQUESTRATE
ES ISOLAMENTO DEL MORENTE, RIMOZIONE ED
IMBARAZZO DELLA MORTE (CIT ELIAS)
THOMAS MANN, LA MONTAGNA INCANTATA
CONVIVENZA PACIFICA E SCACCO ESISTENZIALE
LA FUNZIONE DELLA MEDICINA: RIDUZIONE E
RAZIONALIZZAZIONE DELLA MORTE: LE CAUSE
PATOGENE E LA PREVENZIONE
I MEDIA HANNO DISSEQUESTRATO L’ESPERIENZA
(MORTE IN DIRETTA, MA SOLO «GUARDATA»)
LA REPRESSIONE EMOZIONALE
TESI DI FRIEDRICH NIETZSCHE (APOLLINEO/DIONISIACO)
TESI DI PIERPAOLO PASOLINI
TESI DI MARCUSE
HERBERT MARCUSE (BERLINO, 1898 - 1975)
EROS E CIVILTÀ (1955)
DIFFONDERE LA DIMENSIONE ESTETICO-SENSUALE
FREUD, SIGMUND (FREIBERG, MORAVIA, 1856 - LONDRA,
1939),
MEDICO
AUSTRIACO,
FONDATORE
DELLA
PSICOANALISI. OPERE PRINCIPALI: INTERPRETAZIONE DEI
SOGNI, 1899; METAPSICOLOGIA, 1915
FREUD, LIBIDO E CAPITALISMO AVANZATO
REPRESSIONE MINIMA (INVESTIMENTO LAVORATIVO);
PRINCIPIO DEL PIACERE VS PRINCIPIO DI REALTÀ
REPRESSIONE ADDIZIONALE
TRASFORMAZIONE DELLA SESSUALITÀ IN EROS (CORPO
COME MACCHINA DESIDERANTE INDIFFERENZIATA)
 CORPO CIT EC P. 218
 ESTENSIONE DELL'EROS CIT UUD, P. 92 (ETICA DEL
PIACERE, ES SCACCHI, RICERCA FISICA, PITTURA)
IMPLICAZIONI RIVOLUZIONARIE
PORNOGRAFIA VS EROTISMO
CIVILIZZAZIONE
E
SPAZIO:
LA
DISTINZIONE
FRA
RAPPRESENTANZA E RETROSCENA NEI PALAIS. CIT ELIAS
GOFFMAN,
ERVING
(MANVILLE,
CANADA,
1922
PHILADELPHIA, 1982), SOCIOLOGO STATUNITENSE
ORIGINE CANADESE.
THE PRESENTATION OF SELF IN EVERYDAY LIFE (1959)
DI
APPROCCIO DRAMMATURGICO
ES TEATRO, L’ATTORE IN SCENA, IL SIPARIO, IL
RETROSCENA
CIASCUNO È ATTORE (MAKE UP)
ES IN UFFICIO, A CASA PROPRIA
ES IN TRENO (CO-PRESENZA E CONTROLLO RECIPROCO)
ES A LEZIONE ALL’UNIVERSITÀ
SEGMENTAZIONE
IN
DUE
SOCIALMENTE FUNZIONALE)
REGIONI
(SEPARAZIONE
- LUOGHI DI RIBALTA (FRONT), ALLESTIMENTO SCENICO
E FACCIATA PERSONALE (MANIERE, CONTEGNO...),
DOVE SVOLGO UNA RAPPRESENTAZIONE E MI METTO
IN SCENA
- LUOGHI DI RETROSCENA (BACKSTAGE)
ES BAGNO E CUCINA (NASCONDO I RIFIUTI)
ES ORARI DIFFERENZIATI SUL LAVORO
ES MEDICO
IL RETROSCENA VA ‘GESTITO’ (IL RUOLO DELLE PORTE)
ES W. ALLEN, ANNIE HALL; ES CITOFONO
LA DISTINZIONE È GIURIDICAMENTE VINCOLANTE (ES
PAPARAZZI) MA ANCHE RELATIVA
ES AL MARE
ES SUL BUS AFFOLLATO
PARTIZIONE CULTURALE ES BUNUEL
SOCIETÀ E ISTITUZIONI SENZA RETROSCENA
NASCITA DELLA SOCIETÀ MODERNA. IL PROCESSO
DI RAZIONALIZZAZIONE
WEBER, MAX (ERFURT, 1864 - MONACO, 1920), FIGURA
POLIEDRICA: METODO SOCIOLOGICO & ORIGINE
DELLA MODERNITÀ OCCIDENTALE
L’ETICA
PROTESTANTE
E
LO
SPIRITO
DEL
CAPITALISMO
(1904-1905):
CHI
SIAMO
NOI
(OCCIDENTALI MODERNI)?
IL CAPITALISMO PRE-INDUSTRIALE (OGNI IMPRESA
AGISCE PER CONSEGUIRE UN PROFITTO E
ORGANIZZA LE PROPRIE ATTIVITÀ CONFORMEMENTE
A TALE SCOPO)
IL CAPITALISMO COME DISPOSIZIONE CULTURALE
ECONOMIA E VALORI RELIGIOSI
SECOLARIZZAZIONE DELL’AGIRE DI OGGI AL SERVIZIO
DEL RISULTATO DI DOMANI (REALIZZAZIONE DEI
VALORI ULTIMI)
FINE ASTRATTO: ACCUMULARE SENZA GODERNE
(TEMPERAMENTO RAZIONALE E DIFFERIMENTO
DELL’IMPULSO ALLA GRATIFICAZIONE: CRASTINUS)
SETTE PROTESTANTI INFLUENZATE DA CALVINO
INCERTEZZA
SUL
DESTINO/PREDESTINAZIONE
(ASSOLUTAMENTE
TRASCENDENTE):
SANTI
O
REPROBI?
ANGOSCIA (UN EMOZIONE)
DEDIZIONE AL DOVERE PROFESSIONALE (BERUF: IL
CARATTERE SACRO DEI COMPITI, ES LUTERO
SUCCESSO TERRENO COME SIGNUM SALUTIS (VS
CHIESA CATTOLICA, CHE CREDE DI POTER
INFLUENZARE IL DIVINO)
IL PROTESTANTESIMO SANTIFICA IL LAVORO E
PROMUOVE
UN
ATTEGGIAMENTO
DI
ASCESI
(PARSIMONIA, CONTROLLO) MA INTRAMONDANA
(ECONOMIA MATERIALE): IL CREDENTE È SPINTO AD
AGIRE METODICAMENTE NELLA SUA PROFESSIONE E
A NON GODERE DEI FRUTTI DEL PROPRIO LAVORO,
BENSÌ A REINVESTIRLI NELL’IMPRESA.
VI È UN’”AFFINITÀ” FRA L’ETICA PROTESTANTE E
L’AGIRE CAPITALISTICO: LA PRIMA FAVORISCE LO
SVILUPPO DEL SECONDO.
AFORISMA QUACCHERO
CONSEGUENZA NON INTENZIONALE (ASIMMETRIA
FRA INTENZIONI ED ESITI DELLE AZIONI)
LO
SVILUPPO
DELLA
RAZIONALIZZAZIONE
IN
OCCIDENTE
E
LA
SUA
LOGICA
INTERNA
(EIGENDYNAMIC)
TIPOLOGIA DI WEBER:
- AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO
- AGIRE RAZIONALE RISPETTO AL VALORE (ES
GUERRA)
- AGIRE AFFETTIVO (ES CONSERVARE UN OGGETTO
DI FAMIGLIA)
- AGIRE TRADIZIONALE (ES TOGLIERSI IL CAPPELLO)
RAZIONALIZZAZIONE DELLA CONDOTTA DI VITA
ENTZAUBERUNG (DISINCANTAMENTO
REGOLAMENTAZIONE E BUROCRATIZZAZIONE
- PROCEDURE STANDARDIZZATE
- SEPARAZIONE FRA FUNZIONE ED ATTORE
ESPANSIONE PATOLOGICA
ES REGOLAMENTI COME FINI IN SÈ (RITUALIZZAZIONE
DELLE PROCEDURE)
K.
MANNHEIM
(1893
1947),
RAZIONALITÀ
SOSTANZIALE VS RAZIONALITÀ FUNZIONALE
BATAILLE ED IL DISPENDIO (AGIRE IMPRODUTTIVO)
KARL POLANY ED IL CARATTERE ECCEZIONALE
DELL’ECONOMIA DI MERCATO: LA RELAZIONE DI
SCAMBIO TRASCENDE IL MERCATO
(FORME DI
TRANSAZIONI DIVERSE QUALI GLI SCAMBI IN NATURA
O IL MUTUO SOCCORSO)
ES USI NON RETRIBUTIVI DEL DENARO
GENOCIDIO NAZISTA(VS OLOCAUSTO)
GENOCIDI, ETNOCIDI, SOCIOCIDI (COLONIALISMO,
RAZZISMO, SISTEMA SCHIAVISTICO…). NON EPISODI
REGRESSIVI MA COMPLICITÀ FRA RAZIONALITÀ E
SFRUTTAMENTO
(PROMESSA
TRADITA
DELL’ILLUMINISMO)
MOLTE VICENDE POCO NOTE O POCO ONORATE
SINGOLARITÀ
NON
QUANTITATIVA
MA
MOTIVAZIONALE:
COLPEVOLEZZA
DI
ESSERE
(PERSECUZIONI E MASSACRI – POGROM – FIN DAL
1200)
IL NAZISMO E I NERI: SERGE BILÉ NOIRS DANS LES
CAMPS NAZIS
COME È POSSIBILE CHE INDIVIDUI ‘NORMALI’ (BANALI)
IN CASA COMPIONO AZIONI INAUDITE?
COME È POSSIBILE VIOLARE LA SACRALITÀ DEL
CORPO UMANO?
TESI DELLA TENDENZA RICORRENTE ALLE BARBARIE
TESI
DELL’ESITO
ESTREMO
DELLA
RAZIONALIZZAZIONE (H. ARENDT, Z. BAUMAN)
TESI DEL GENOCIDIO ‘FREDDO’
TEPPISMO E FANATISMO È MENO EFFICACE
INGEGNERIA
SOCIALE:
ORGANIZZAZIONE,
TECNOLOGIA ED AMMINISTRAZIONE
NAZISMO E INDUSTRIA (BMW, KRUPP, SIEMENS,
DAIMLER-BENZ, I.G. FARBEN)
ESTENSIONE DEL MODERNO SISTEMA DI FABBRICA
(SISTEMA DI LAVORO SCHIAVISTICO E SISTEMA DI
ELIMINAZIONE: MORTE IN SERIE, ACIDO PRUSSICO,
RENDICONTI)
ES DOCUMENTI NAZISTI
ES REICHSBAHN
ES MATERIALE DI SCARTO DELLE CREMAZIONI
FATTORI CHE HANNO DE-AMPLIFICATO (PRODUZIONE
SOCIALE DELLA DISTANZA)
DEPORTAZIONI
E
SPERSONALIZZAZIONE
DELL’ALTRO CONCRETO
ES RAZZISMO (GERARCHIA NATURALE)
- VIOLENZA SCIENTIFICAMENTE MOTIVATA (VISIONE
BIOMEDICA E BUROCRATICO-GIURIDICA)
ES LEGISLAZIONE, STUDI SULLA RAZZA, ISTITUTI PER
L’EUTANASIA (PROFILASSI IGIENICA, UFFICIALE
SANITARIO, DISINFETTANTE CHIMICO,
CARICO,
TRATTAMENTO)
EUGENETICA ANCHE IN SVEZIA E IN USA (LA POLITICA
BIOLOGICA DELLO STATO È ANCORA ATTUALE)
AZIONE
MEDIATA
(GERARCHIA
ED
ALLONTANAMENTO DELL’ESITO ATTUATIVO)
ES ESPERIMENTI DI MILGRAM SU VIOLENZA E
PROSSIMITÀ
ES DECENTRAMENTO DEGLI IMPIANTI A GAS,
SONDERKOMMANDOS
RESPONSABILITÀ
TECNICA
(PRODOTTO
E
COMPETENZA)
VS
RESPONSABILITÀ
MORALE
(RAPPORTO
MEZZI/FINI),
IMMUNITÀ
DA
PREOCCUPAZIONE MORALE
ES ADDETTI AI CAMION A GAS
ES EICHMANN FILM (“UNO SPECIALISTA”).
- ROUTINIZZAZIONE DELLA VIOLENZA (FORZA
LAVORO
DA
SFRUTTARE,
INTERNATI
COME
STRUMENTI DI LAVORO) ES UCCIDERE POLLI
- MUSELMÄNNER (IRRICONOSCIBILI COME PERSONE),
LA NUDA VITA ED IL CERCHIO DIABOLICO
ES SPOGLIARSI PRIMA DI ENTRARE NELLE CAMERE A
GAS
UNA ANALOGIA: ZOOTECNOLOGIE E LA PRODUZIONE
INDUSTRIALE DI CARNE
UCCIDERE VS SOPPRIMERE (BOMBA ATOMICA)
LA CRITICA AL PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE
POCHE VOCI CONTRARIE
ILLICH E LA PROFESSIONI DISABILITANTI
ES AUTO
SVALUTAZIONE DELLE PROFESSIONI MANUALI
MARX E IL PLUSVALORE
LAVORO DIPENDENTE)
ES APPLE E FOXCONN
(SFRUTTAMENTO
DEL
PASOLINI, LA MODERNIZZAZIONE COME RIVOLUZIONE
ANTROPOLOGICA (OMOLOGAZIONE CULTURALE)
DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO
IDENTITA’ DEFINITA MENO DAL LAVORO E PIU’ DAL
TEMPO LIBERO
TEORIE DEL CONSUMO
THORSTEN VEBLEN, 1899, LA TEORIA DELLA CLASSE
AGIATA
LA
FUNZIONE
LATENTE
DEL
CONSPICUOUS
CONSUMPTION ED IL NESSO FRA CONSUMO E
STRATIFICAZIONE SOCIALE
PIERRE BOURDIEU, 1979, LA DISTINZIONE
NON SOLO COSA MA ANCHE COME CONSUMIAMO:
TASTE CULTURE E DISPUTE SIMBOLICHE
GUSTI E DISGUSTI
AMBITI: CASE/ARREDI, MODI DI VESTIRSI, ATTIVITÀ
CULTURALI E TEMPO LIBERO, ALIMENTAZIONE
(GERARCHIA NEGLI ALIMENTI)
ES IMPRENDITORE E PROFESSORE
M. DOUGLAS ED IL CONSUMO ASSERTIVO (I BENI
RETORICI E LA DIMENSIONE NORMATIVA DEL
CONSUMO: ACQUISTO E HORS-DE-PRIX, SACRO E
PROFANO, ES ORGANI E DONAZIONE DEL SANGUE
BENI INESTIMABILI
MILLER: FARE LA SPESA COME ATTO DI DEVOZIONE
(A CURA DELLE DONNE)
DAL CONSUMO AL CONSUMISMO
LE FUNZIONI E L’IMPATTO DELLA PUBBLICITA’
(VIOLAZIONE
DELL'’IMMAGINARIO
E
VALORE
GONFIATO)
IL MERCATO DELLE EMOZIONI VS L’UTILITA’
ES AUTOMOBILE
I MEDIA ISTITUISCONO UN CONFRONTO
CONTRAZIONE DEL CICLO DI VITA
LA TEMPORALITÀ DEL CONSUMO; L’ISTANTANEITÀ E
L’OBSOLESCENZA (PROGRAMMATA)
BENI USA E GETTA VS RIPARAZIONE
ES REPAIR CAFÈ IN OLANDA
ES SWATCH (NON ESPRIME PIÙ LO STATUS
ECONOMICO)
COSTRIZIONE AL CONSUMO (MUST)
L’ECONOMIA PSICHICA DEL CONSUMATORE (IL
CAPRICCIO)
BISOGNI FINITI E DESIDERI INFINITI (BATAILLE, LACAN)
L’ANGOSCIA DEL VUOTO
CONSUMATORI DEPOLITICIZZATI VS CITTADINI (IL
LAVORO COME NECESSITA’ VS VOCAZIONE)
I NUOVI TEMPLI DEL CONSUMO (RITZER)
NON LUOGHI PRIVI DI INTER-AZIONE
L’IPERCONSUMO
E
LA
DIPENDENZA
DALLE
MERCI/MARCHE
IMPLOSIONE DEI CONFINI
CIT BAUDRILLARD
ROSA
LUXEMBURG
E
I
PRESUPPOSTI
DEL
CAPITALISMO
IL MARKETING
ES SCARPE
INDUZIONE DI NUOVI BISOGNI
ES ACQUA IN BOTTIGLIA
ES IPOTRICOSI DELLE CIGLIA (ALLERGAN)
ES GARE AMERICANE, OBESITA’ E OSSESSIONE DEL
FITNESS
COME VINCERE I VINCOLI INVALICABILI
- SPENDERE DI PIÙ PER LA STESSA QUANTITÀ
- CONSUMARE DI PIÙ
- INCENTIVARE LO SPRECO,
PASSAGGIO ULTERIORE: LA SOCIETA’ FINANZIARIA E
L’INDEBITAMENTO
VITE CHE NON POSSIAMO PERMETTERCI (VIVERE A
CREDITO)
LA CARTE DI CREDITO E PIACERE ISTANTANEO VS
WEBER
L’ASSENZA DI DEBITO NON E’ LO STATO IDEALE (ES
INGHILTERRA)
I CONSUMATORI ‘DIFETTOSI’ E LA VULNERABILITA’
SUCCESSO O FALLIMENTO DELLE BANCHE?
ACCEDERE ALL’INDEBITAMENTO
ES MUTUI SUBPRIME
ES TFR E CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO
(CREDITO AL CONSUMO)
ES UN CASO FRANCESE
I PARADOSSI
- INGIUSTIZIE NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
(STACCO FRA LA RICCHEZZA REALE E LA SUA
RAPPRESENTAZIONE) (WELFARE INFORMALE),
GENERAZIONI E PROGRESSO
- I GOVERNI INSISTONO SUL RILANCIO DEI
CONSUMI (FEDE NELLA CRESCITA)
CRITICA DELLO ‘SVILUPPO’ (SERGE LATOUCHE)
LIMITI
ECOLOGICI
(RIGENERAZIONE
DELLA
BIOSFERA) E SENSO DEL LIMITE VS ADATTARE
L’AMBIENTE AL PROPRIO STILE DI VITA
ES LUMACA, EDITTI
ES BRUCIARE UN LITRO DI BENZINA
CIRCOLO
VIZIOSO:
LA
SPESA
PUBBLICA
PRESUPPONE LA SOVRACRESCITA
IL PIL NON E‘ L’UNICO CRITERIO DI QUALITA’ DELLA
VITA (BENESSERE), L’UNICO AUMENTO E’ QUELLO
DEI RIFIUTI
ES ACQUA PULITA VS RECINZIONE PRIVATA
EFFETTI COLLATERALI E RISCHI
- INQUINAMENTO
- ENERGIA NUCLEARE
- PESTICIDI
ES PESCA VS ACQUACULTURA
OTTIMISMO INGENUO
PARADOSSI DEL CONSUMO (ES
ECOLOGICA O PROTESI DI PLASTICA)
MISURARE L’IMPRONTA ECOLOGICA
LAVATRICE
STIGMATIZZAZIONE DEL SOTTOSVILUPPO
STILE DI VITA DI UNA INFIMA MINORANZA
ES GESTIONE DEI RIFIUTI IN CALIFORNIA
L’ARGOMENTO DELLA BOMBA DEMOGRAFICA
LE DONAZIONI
NON COLONIZZARE MODELLI DI VITA DIVERSI (NEL
SUD)
GLI INDICATORI DI CRESCITA E REDDIVITA’ SONO
FALSATI
I COSTI INVISIBILI (OCCULTATI) DELLA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
- SCARICATI SULL’AMBIENTE E SULLA PERIFERIA
DEL PIANETA
- IMBALLAGGI
- TRASPORTI ES ACQUA (I BENI DI CONSUMO
CALCOLATI A CHILOMETRO)
- SPESE DI COMPENSAZIONE (SISTEMA DELLA
SALUTE PUBBLICA)
LA DECRESCITA
DALL’INDIGNAZIONE
L’INERZIA
ES AFA DEL 2003
ALL’AZIONE
PER
VINCERE
- RIDUZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO (FARE
SOCIETA’)
- VALORIZZARE L’AGRICOLTURA
- BENI D’USO IN CONDIVISIONE
- AUTOPRODUZIONE
(ORTI
SOVVERSIVI,
INDIPENDENZA ENERGETICA)
- LOCALIZZARE (KM ZERO) VS GLOBALIZZAZIONE
DEI TRASPORTI (ES ACQUE FRANCESI E
ITALIANE)
- ASSEGNARE (INTERNALIZZARE) LE ESTERNALITA’
NEGATIVE (ES VOLI E TRENI)
- RICICLAGGIO
- NUOVI SETTORI PRODUTTIVI
IMMAGINIAMO UN ITALIA CON...
QUANDO ERO RAGAZZINO...
PARSIMONIA (RIDIMENSIONARE LO STILE DI VITA)
VS INTEGRALISMO ASCETICO
ES BOGOTA’
ES SLOW CITY
NON E’ SEMPLICE
UN
CASO
SPECIFICO:
AGRICOLTURA
ALIMENTAZIONE
IL DILEMMA DELL’ONNIVORO, MICHAEL POLLAN
E
DA DOVE PROVIENE CIO’ CHE MANGIAMO?
TESI PRINCIPALE: TENSIONE INSANABILE FRA LOGICA
DELLA NATURA E LOGICA INDUSTRIALE
LA FILIERA INDUSTRIALE
MAIS REINGEGNERIZZATO
STORIA (USA, MA ANCHE STALIN E MAO)
DALLA BIODIVERSITA’ ALLA MONOCULTURA
DESERTIFICAZIONE (DUST BOWL) E SPARIZIONE DEL
BESTIAME
UN PASTO DA MACDONALDS
MALTOSIO
GESTIONE DELL’AGRICOLTURA E DEL BESTIAME SU
BASE
INDUSTRIALE
(IDROCARBURI
PER
FERTILIZZARE, TRATTARE, RACCOGLIERE, SECCARE,
TRASPORTARE, ELABORARE)
FERTILIZZANTE CHIMICO E PESTICIDI (ORIGINE NEL
DOPOGUERRA, NITRATO DI AMMONIO, NAPALM)
RECLUSIONE IN LOTTI
I VANTAGGI SEMBRANO OVVI
EFFETTI PERVERSI E COSTI INVISIBILI
- DA ERBA (E FORRAGGIO) A MISCELE INDUSTRIALI (E
SCARTI DI CARNE BOVINA)
- CRESCITA FORZATA (ANCHE DELLE PIANTE, CHE
ATTIRANO LE MALATTIE...)
- SELEZIONE DI MONOCULTURE (PIANTE ED ANIMALI)
SEPARAZIONE PREMATURA
- MALATTIE (BATTERI) E TRATTAMENTO (DIETA
ERBIROVA RIDUCE I MICROBI DELL’80 %)
- IMPATTO SULLA NOSTRA SALUTE (GRASSI INSATURI,
RESIDUI TOSSICI)
- INUTILIZZABILITA’ DELLO STERCO
- INTELLIGENZA DIROTTATA
- SCIA DI IDROCARBURI
PERCHE’ VIENE SOVVENZIONATA?
PRODOTTO
DELL’INDUSTRIA
MILITARE,
PETROLCHIMICA E FARMACEUTICA (E DELLA GRANDE
DISTRIBUZIONE)
CICLO VIRTUOSO
ENERGIA
SOLARE
/ERBA/BESTIAME/CARNE
(FOTOSINTESI)
RELAZIONE SIMBIOTICA FRA ERBA E BOVINI (STERCO
E ZOCCOLI)
RITMO DEL PASCOLO (LA LEGGE DEL SECONDO
MORSO)
SFRUTTAMENTO NON INTENSIVO DEL SUOLO
FILIERA CORTA GRAZIE AL RUMINE (CELLULOSA,
FERMENTAZIONE, PROTEINE)
100 MILA CHILI DI CARNE DA 40 ETTARI DI ERBA
(SUOLO CHE SI RIGENERA)
IL RUOLO ECOLOGICO DELLE GALLINE (PARASSITI E
SUOLO FERTILE)
LO SCARTO DELL’UNO DIVENTA IL PASTO DELL’ALTRO
ES FUNGHI
ES INDIANI E BISONTI
L’IMPORTANZA DI CIO’ CHE VIENE MENO (SE SI
CONVERTISSERO 10 MILIONI DI ETTARI DI MAIS...)
ANIMALI CHE SI NUTRONO DA SOLI VS RAZIONI
CRESCIUTE ALTROVE E TRASPORTATE, GESTIONE
DELLO STERCO INQUINANTE
VIVONO IN ACCORDO AL LORO TELOS
MODI PIU’ EFFICACI PER NUTRIRSI (TRASFERIMENTO
DIRETTO E INDIRETTO)
LA FILIERA INDUSTRIALE TRASFORMA
SOLUZIONE ELEGANTE IN DUE PROBLEMI
- FERTILITA’
- INQUINAMENTO
QUESTA
L’ECOLOGIA
COME
TATTICA
E
RETORICA
INDUSTRIALE (AUTOCONTRADDIZIONE)
ES LATTE ULTRAPASTORIZZATO
ES INSALATA
CERTIFICAZIONE MA PRODUZIONE VS TRATTAMENTO
E DISTRIBUZIONE
IMPLICAZIONE ETICA (SUDAMERICA)
ORGANIC, ORIGINE STORICA CON GLI HIPPIE
(ORGANICISMO)
IPOTESI DI SOLUZIONE:
- TRASPARENZA VS OPACITA’ DEI LOTTI E DEI
LABORATORI (ADDITIVI, DEFINIZIONE DEI GUSTI)
ES AUSTRIA, DANIMARCA
- DISTRIBUZIONE LOCALE (KM ZERO, G.A.S.,
REPUTAZIONE VS MARKETING, L’IMPORTANZA
DELLA SCELTA)
CULTURA
CULTURA ALTA E CONCETTO ANTROPOLOGICO
(SCIENTIFICO) DI CULTURA
HERDER
COSA ENTRA IN UN MUSEO
CULTURAL STUDIES E POPULAR CULTURE (MODELLO
NON EUROPEO DI CULTURA, BIRMINGHAM: HALL E
HEBDIDGE)
FRUIZIONE PLURALITÀ E RESISTENZA
ETIMOLOGIA (COLERE)
CULTURA COME IL DATO-PER-SCONTATO
UN LAVORO POCO NATURALE
ES INACIREMA
NASCITA DELLA SOCIOLOGIA DELLA CULTURA
IL VIAGGIO
UNIVERSALISMO VS RELATIVISMO CULTURALE
UNIVERSALI CULTURALI?
CIT GEERTZ
ES SORRISO, ESPRESSIONE MALINCONICA
ES MAGREZZA ESTREMA
ES COLORI
CONCETTO E CONCEZIONE
RIFLESSIVITÀ SOCIOLOGICA
CIT WEBER
LE SOTTOCULTURE
ES I SURFISTI
LE ETNIE
SEARLE, JOHN ROGER (DENVER, 1932), FILOSOFO
DEL LINGUAGGIO E DELLA MENTE STATUNITENSE.
OPERE
PRINCIPALI:
ATTI
LINGUISTICI,
1969;
SULL'INTENZIONALITÀ, 1983.
CARATTERISTICHE DEI FATTI ISTITUZIONALI
X CONTA COME Y IN C
-INTERSOGGETTIVITÀ
- LINGUISTICITÀ
- CORRELATIVITÀ
ES BANDIERA
ES PROSSEMICA
DEFINIZIONI
- MANIERA DI VIVERE
- DEPOSITO (RECORDED CULTURE)
- EREDITÀ SOCIALE (RUOLO DEGLI ALTRI)
- ORIENTAMENTI STANDARDIZZATI
- TEORIA SOCIALE (INSIEME DISTINTO), MODELLO
IN COSA CONSISTE?
IL SIMBOLICO ED IL COGNITIVO
VALORI
NORME
CREDENZE
TEORIE
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
NARRAZIONI
SEMIOSFERA (NOOSFERA), J.LOTMAN, E. MORIN
CULTURA MATERIALE
VEICOLI
ES CARTELLO, CHADOR
STRUMENTI
TECNICHE
MANIERE
ES PASTA
CULTURA COME PROCESSO, CULTURA COME ENTITÀ
FISSA
ES PIZZA
VALORI
ENUNCIATI DESCRITTIVI E VALUTATIVI
ES DI VALORI
PACE, SICUREZZA, VITA, MORTE, PATRIA, NATURA...
ES ITALIA BANFIELD
VALORI DICHIARATI (ORIENTAMENTI) E IMPLICITI
ES DISCRIMINAZIONE RAZZIALE
FUNZIONE DEI VALORI
TALCOTT PARSONS (1902-1979)
LA STRUTTURA DELL’AZIONE SOCIALE (1937), IL
SISTEMA SOCIALE (1951),
CONTRO L'EMPIRISMO STATUNITENSE
APPROCCIO SISTEMICO
LA QUESTIONE DELL'ORDINE SOCIALE IN UNA
CULTURA
POST-TRADIZIONALE
(PERCHÉ
GLI
INDIVIDUI SI COMPORTANO COME GLI ALTRI SI
ASPETTANO CHE FACCIANO?)
ES ALBANIA ANI 90
FUNZIONE ORIENTATIVA ED INTEGRATIVA DELLA
CULTURA
SCHEMA (COMPENETRAZIONE RECIPROCA FRA I
SOTTOSISTEMI)
SOCIALIZZAZIONE COME VEICOLO DI INTEGRAZIONE
SISTEMICA
SISTEMA DI VALORI (O
CONDIVISO)
(HA VALENZA NORMATIVA)
SISTEMA
SIMBOLICO
PRESSIONE/INTERIORIZZAZIONE
SISTEMA SOCIALE (O
ORGANIZZATE/RUOLI)
SISTEMA
DI
INTERAZIONI
SISTEMA DELLA PERSONALITA'
(BISOGNI-DISPOSIZIONI SANZIONATE/GRATIFICATE)
CRITICHE A PARSONS
1. FALLACIA DEL DETERMINISMO NORMATIVO: VALORI
ASTRATTI VS VALORI USATI/AGITI
SWIDLER: CULTURA COME TOOL KIT (VALORI COME
VINCOLO VS VALORI COME ENACTMENT; VALORI
COMUNI MA PRATICHE E STILI DIVERSI IN FUNZIONE
DELL’IDENTITÀ: DAL VALORI ALLE RISORSE PER
AGIRE)
ES CAMPEGGIO ESTIVO (DA’ VALIDITÀ ALLA MIA
IDENTITÀ)
2. IMMAGINE ULTRA-SOCIALIZZATA
SOCIALE
NON SIAMO CULTURAL DOPES
ES ROLE DISTANCE DI GOFFMAN
DELL’ATTORE
3. BLOCCO OMOGENEO VS CONFLITTO FRA VALORI
ES GUERRA
4. IMPATTO SOCIALE VS GENESI DEI VALORI
5. L'INTEGRAZIONE PUÒ AVERE ALTRE FONTI
NORME
DEFINISCONO MODI SOCIALMENTE CONDIVISI DI
FARE LE COSE
REX
ES NORMA CHE REGOLANO L’APPARENZA E
L’APPARTENENZA.
ES NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTI
CATALOGO DI CORPI AMMISSIBILI (CORRETTAMENTE
CONFIGURATI)
CI SI ASPETTA CHE M DIVERRÀ U E F D (NONCHÈ
ORIENTATO IN MODO POLARE AL SESSO OPPOSTOCOMPLEMENTARE)
VALORI E NORME SONO ASSOCIATI
ES
VITA,
PROPRIETÀ,
BAMBINI,
ALIMENTARI
DISORDINI
COSTITUTIVE E REGOLATIVE (ES SCACCHI E
CONFORMISMO)
ESPLICITE ED IMPLICITE (ES RISPONDERE AL
TELEFONO, CONVERSAZIONE TELEFONICA)
FUNZIONE DELLE NORME
PREVEDIBILITÀ ED AMBIGUITÀ
LE SANZIONI
INTERNE ES BIGLIETTO, MULTIPLE SELF
ESTERNE INFORMALI E FORMALI
ANOMIA
DURKHEIM (1858-1917)
E’ IL PRIMO STUDIOSO A INSEGNARE SOCIOLOGIA IN
UN’UNIVERSITÀ (BORDEAUX POI PARIGI)
NEL
1896
FONDA
LA
RIVISTA
"L'ANNÉE
SOCIOLOGIQUE".
OPERE PRINCIPALI:
LA DIVISIONE DEL LAVORO SOCIALE (1893)
LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895)
LE FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912)
TERZA REPUBBLICA, PRIORITÀ DELLA SOCIETÀ, I
FATTI SOCIALI
PER
DURKHEIM
LA
SOCIETÀ
PRECEDE
STORICAMENTE E LOGICAMENTE L’ESISTENZA DEI
SINGOLI INDIVIDUI (IL LINGUAGGIO È UN ESEMPIO DI
FATTO SOCIALE: ESSO VIVE NELL’USO CHE CIASCUNO
NE FA, MA LA SUA ORGANIZZAZIONE TRASCENDE
OGNI SINGOLO INDIVIDUO (NEL SUO CORSO DI
LINGUISTICA GENERALE, DE SAUSSURE CITA
ESPLICITAMENTE DURKHEIM).
DURKHEIM È INTERESSATO ALLA COESIONE SOCIALE,
OVVERO ALLA DOMANDA: CHE COSA TIENE INSIEME
UNA SOCIETÀ?
L’ESISTENZA DI UNA MORALE COMUNE GARANTISCE
LA COESIONE DI UNA SOCIETÀ E L’INTEGRAZIONE DEI
SUOI MEMBRI (LA SOCIETÀ HA FONDAMENTA MORALI,
NON RAZIONALI)
IL SUICIDIO 1897 (SPOGLIO DEI DATI A CURA DI
MAUSS)
DAL SUICIDIO DEL SINGOLO AI TASSI DI SUICIDIO
CORRELAZIONE POSITIVA
DATO STATISTICO VS SPIEGAZIONE
RELIGIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE
RELIGIONE PROTESTANTE
MINORI VINCOLI TRADIZIONALI
MINORI MATRIMONI
(NEODURKHEIMIANI)
FERIE (BLUE MONDAY), AGGLOMERATI URBANI, CRISI
ECONOMICHE ED IDEOLOGIA MATERIALISTA
DIMINUISCE NEI PERIODI DI GUERRA
L’ANOMIA È ASSENZA DI NORME MORALI CONDIVISE
ENTRO UNA SOCIETÀ.
SUICIDIO ANOMICO
L’ANOMIA NON È INTRINSECA ALLA SOCIETÀ O
ALL’INDIVIDUO MA CRESCE IN RAPPORTO ALLE
ASPETTATIVE IRREALIZZATE
SUICIDIO EGOISTICO E SUICIDIO ALTRUISTICO
ES ESQUIMESE
AZIONALE RAZIONALE RISPETTO AL VALORE (WEBER)
LA SOCIALIZZAZIONE
REPLICAZIONE
GENETICA
VS
CULTURALE
- TRASFORMARE LA CREATURA
PERSONA
ES MADRE - GENITORE
TASSO DI MUTAZIONE
EVOLUZIONE
BIOLOGICA
IN
L’ANIMALE UOMO (CREATURE DALLA PELLE NUDA –
«BIPEDE IMPLUME» - CHE PRODUCE SENSO) ED IL
RISCHIO DELLO «SPECISMO»
BISOGNO VS ASSIOLOGIA
REGOLE COSTITUTIVE / ES MUOVERSI VS BALLARE,
SFAMARSI VS PASTEGGIARE / POSSEDERE CULTURA
VS ESSERI CULTURALI
A. GEHLEN (H. PLESSNER): ORGANIZZAZIONE
ISTINTUALE SOTTO-SVILUPPATA (SFUGGITI ALLA
SPECIALIZZAZIONE)
ESPOSIZIONE
PROLUNGATA
A
STIMOLI
NON
BIOLOGICI
LA PECULIARITA’ DEL LINGUAGGIO
VITA NUDA VS VITA RIVESTITA (SOGNO)
FUNZIONI PRIMARIE, COMPORTAMENTO COLLETTIVO
ED AZIONI ISTITUZIONALI (LO SPAZIO DELLA
NORMATIVITA’)
ES FORMICAIO (MANCA LA DISTANZA)
STATI INTENZIONALI DI PRIMO E SECONDO GRADO
NUTRIRSI VS PASTEGGIARE
ES KOALA VS ONNIVORO
BRILLAT-SAVARIN
SELEZIONE DI COMPORTAMENTI ANTISELETTIVI
IL DISUMANO E L’ESPERIENZA DEL DOLORE (ES
SCALATA)
ES ESPERIMENTO CON L’ACQUA GHIACCIATA
SE TUTTO FOSSE DETERMINATO GENETICAMENTE,
PERCHÈ ESISTONO LE PROIBIZIONI SOCIALI?
P. BERGER E T. LUCKMAN (NEW SCOOL FOR SOCIAL
RESEARCH)
SITUAZIONE ORIGINARIA
- PRIMO UOMO (RELAZIONE UOMO/AMBIENTE,
STABILIRE ABITUDINI)
- SECONDO UOMO (FANNO SOCIETA’ TIPIZZANDOSI
RECIPROCAMENTE E SVILUPPANDO ROUTINE)
- TERZO UOMO O NEWCOMER (RELAZIONE
UOMO/UOMINI, I MODELLO DI INTERAZIONI SONO GIÀ
ISTITUITI; SIAMO TUTTI TERZI)
DEFINIZIONI DI SOCIALIZZAZIONE (CHE COSA È)
- MODI IN CUI LA SOCIETÀ ASSICURA LA PROPRIA
CONTINUITÀ
CONSOCIATI, CONTEMPORANEI, PREDECESSORI,
SUCCESSORI
- PRATICHE E ISTITUZIONI PER TRASMETTERE IL
PATRIMONIO ACCUMULATO
LIMITI DEL COSTRUTTIVISMO
ES ANIMALI DOMESTICI
TIPI DI SOCIALIZZAZIONE (COME AVVIENE?)
SOCIALIZZAZIONE AL MA ANCHE TRAMITE IL
LINGUAGGIO
COMPETENZA
LINGUISTICA
(CHOMSKY
VS
COMPETENZA COMUNICATIVA)
1. PRIMARIA
TRASMETTE IL PATRIMONIO BASE
VIENE SVOLTA DA GRUPPI PRIMARI (VARIABILI)
FORMA L’IDENTITÀ PERSONALE (ACCRESCIMENTO DI
INDIVIDUALIZZAZIONE, MA WOLOF)
PROCESSO CULTURALE, NON BIOFISIOLOGICO
ES INDIANI IROCHESI
ES MONTAIGNE, MICHEL DE (CASTELLO DI
MONTAIGNE, BORDEAUX, 1533 - 1592), MORES
ES RAGAZZO SELVAGGIO DELL’AVEYRON
NON SOLO COGNITIVA, ANCHE EMOTIVA
PURE LA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA PUÒ ESSERE
MESSA IN DISCUSSIONE
2. SECONDARIA
TRASMETTE LE CONOSCENZE DI SETTORE
VIENE SVOLTA DALLE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE
O GRUPPI SECONDARI (VARIABILI)
LIFELONG LEARNING (SI ALLUNGA)
LA SOCIALIZZAZIONE OGGI
LE TRASFORMAZIONI SOCIALI DELLA MODERNITA’
LIQUIDA
MOBILITA’,
INDIVIDUALIZZAZIONE
PREDESTINAZIONE SOCIALE
VS
AUTOSOCIALIZZAZIONE
RISORSE RIFLESSIVE E RICETTE PRECONFESIONATE
DALL’IDENTITÀ STABILE (RITI DI PASSAGGIO)
ALL’IDENTITÀ FLUIDA
DESOCIALIZZAZIONE,
RISOCIALIZZAZIONE
ED
IDENTITÀ
VIDEOSOCIALIZZAZIONE
I MEDIA FANNO CIRCOLARE RAPPRESENTAZIONI
CULTURALI CHE INCIDONO SULL’IDENTITÀ
NON INDOTTRINANO MA STRUTTURANO L’AGENDA
CULTURALE
NASCITA DELLA SCUOLA (500 A. C.)
FUNZIONI SOCIALI DELLA SCUOLA
 RISPOSTA AI BISOGNI (T. PARSONS)
 APPARATO
IDEOLOGICO
E
LUOGO
DI
ADATTAMENTO
ALL’AUTORITÀ
(SCUOLA
DI
FRANCOFORTE)
 CUSTODIA (MEDICI, TV, SCUOLA), AUTOSOSTEGNO
E DESCOLARIZZAZIONE (I. ILLICH)
 VIOLENZA SIMBOLICA E MONOPOLIO DELL’EREDITÀ
CULTURALE (ES MANUALI).
TEORIA DEL CAPITALE CULTURALE: DISUGUAGLIANZA
NON SOLO PRESUPPOSTA MA ANCHE RIPRODOTTA
(ES VALUTAZIONE SCOLASTICA) (P. BOURDIEU)
MORATORIUM (ERIKSON)
VIOLAZIONE DELLE NORME E POTERE
LA QUESTIONE DELLA NORMALITÀ (COME DEFINIRE
CIÒ CHE È LECITO/NORMALE?); FREUD
LA BIO-POLITICA E IL SOGNO DEL CONTROLLO
ASSOLUTO
ANSIA SECURITARIA E GESTIONE DEL PANICO
ES LONDRA
TELECAMERE, MICRO-CHIP ED ESAMI NEUROLOGICI
 MARX: ALIENAZIONE
 DURKHEIM: ANOMIA
 SCUOLA DI CHICAGO: LA MARGINALIZZAZIONE
 SCUOLA DI FRANCOFORTE: LA COLONIZZAZIONE E
LE PATOLOGIE SOCIALI
 FOUCAULT:
ESPULSIONE,
NORMALIZZAZIONE
INTERNAMENTO,
VARIABILITÀ STORICA E RELATIVITÀ DELLA DEVIANZA
ES CELIBATO
ES PUDOR E IMPUDICI
ES CRISTIANITÀ, VIOLAZIONE DELLA DOTTRINA
ES CRIMINI TOLLERATI (E CRIMINI DEI COLLETTI
BIANCHI)
ES FURTO, USO DI DROGHE, POLIGAMIA, EROINA,
STUDENTI FUORI SEDE
ES ANORESSIA
ES SUICIDIO ASSISTITO (MARE DENTRO)
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA DEVIANZA
I TRE ATTORI (MEDIA, ESPERTI PUBBLICI, TITOLARI DI
SAPERE SPECIALISTICO) ED IL POTERE DI DEFINIRE
LA SITUAZIONE
LABELLING THEORY
LA LOGICA DELLA PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA
ES I DUE ESPERIMENTI DI ROSENHAM D.L., “ESSERE
SANI IN POSTI INSANI” (IN P. WATZLAWICK, LA REALTÀ
INVENTATA, FELTRINELLI, 1988)
BECKER HOWARD (OUTSIDERS)
DEVIANZA COME FATTO DI COMUNICAZIONE
1. NON
È UNA PROPRIETÀ OGGETTIVA MA UNA
QUALITÀ ATTRIBUITA
2. DEVIANTE NON È IL TITOLARE DELL’ATTO; LA
DEVIANZA È CONSEGUENZA DELL’APPLICAZIONE DI
CATEGORIE
3. LA CATEGORIE COSTITUISCE CIÒ CHE DESCRIVI
ES VIAGGIO SENZA
TRASANDATO A SCUOLA
BIGLIETTO,
APATICO
4. LA CATEGORIA VIENE INTERIORIZZATA
COMPORTO COME MI CHIAMANO)
E
(MI
LA DINAMICA DEL LABELLING O LA LOGICA DELLA
PROFEZIA CHE SI AUTOAVVERA:
INSIDERS/OUTSIDERS, ASPETTATIVE, PERDITA DI
STATUS
ES FRATELLI KARAMAZOV
LA DEVIANZA NON SI PUÒ RICAVARE A CONTARIO DA
NORME DATE A PRIORI (DEVIANZA COME DESTINO)
LE DIVERSE AGENZIA DI CLASSIFICAZIONE
DISTRIBUZIONE
ASIMMETRICA
DEL
CAPITALE
CULTURALE
IL POTERE DEL LINGUAGGIO ED IL POTERE
DELL’IMPORRE NOMI
IL DOPPIO REGIME (OPERATIVO E GIURIDICO)
ES UCCISIONE
ES DROGA
ES DOMESTICA
LA DIMENSIONE EMOTIVA: GLI IMPRENDITORI E LE
CAMPAGNA MORALI
IL CIRCUITO NEGATIVO E LA GESTIONE DELLA
POPOLAZIONE
I NEMICI SCELTI
ES INDAGINE SULLA PERICOLOSITÀ DEGLI IMMIGRATI
(DIRITTO ALLA MIGRAZIONE)
L’INSEGNAMENTO
DELLA
LABELLING
SMASCHERAMENTO IDEOLOGICO
THEORY:
LA STIGMATIZZAZIONE
GOFFMAN, STIGMA, 1963
ORIGINE DEL TERMINE (GRECIA, CRISTIANITÀ)
TIPI DI STIGMATIZZAZIONI
1. FISICI
2. CARATTERIALI
3. DI APPARTENENZA
(LE TRE ‘A’)
TESI DI GOFFMAN
LA STIGMATIZZAZIONE È
 COSTRUITA
 RELATIVA
(NON
ASSOLUTA:
NÉ
IDENTITÀ
PRIMARIA/INTRINSECA
NÉ
NOMINALISMO
MA
APPLICAZIONE)
ES AIDS
DUE CITAZIONI DI GOFFMAN (CIT)
CATEGORIZZAZIONE ED IDENTITÀ
 IDENTITÀ
‘NORMALE’ E STIGMATIZZATA (ES
COLLABORATRICE DOMESTICA)
 IL
MECCANISMO SEMANTICO: DAI VERBI AI
SOSTANTIVI
(LE
CATEGORIE
GUIDANO),
IL
PREVALERE DEL COSA SUL CHI (ES “THE CRY
GAME”, 1991)
 CLASSIFICAZIONE
E
VALUTAZIONE
(DECLASSAMENTO)
 SCREDITATO E SCREDITABILE
 ES SHALL WE DANCE
LE STRATEGIE DELLO STIGMATIZZATO
IL PASSING (FARLA FRANCA) ES EX CARCERATO
LA GESTIONE DELLA VISIBILITÀ O SITUS CONTROL
(GEOGRAFIA
SITUAZIONALE
E
SINDROME
DI
CENERENTOLA, ES EX PROSTITUTA)
IL CONTROLLO DELLE INFORMAZIONI
ES RAZZISMO
RAZZA E COLORE
LA LINEA DEL COLORE
ES CALIMERO
ES MISTERIOSO MESSAGGERO („DIVENTERETE NERI“)
“NERO” È UN SEGNO DENIGRANTE
ARBITRARIETA’
NON AVERE LA “PELLE GIUSTA”
MA QUELLA BIANCA E’ UNA RAZZA NON ETNICIZZATA
ASIMMETRIA (ES M. JACKSON)
RAZZISMO = VIOLENZA SIMBOLICA (PREGIUDIZIO: CIT
JEDLOWSKI E GENERALIZZAZIONE)
SCHIAVITÙ→TEORIA DELLA RAZZA→RAZZISMO
(VEDO IL NERO COME INFERIORE)
LA SUPERFICIE È MARCHIATA E NON SI PUÒ
NASCONDERE (UN ASPETTO ESTETICO E POLITICO)
WITTGENSTEIN E IL VEDERE-COME (SFUMATURA
VOLONTARISTA)
ATTEGGIAMENTO
GLOBALE
E
PERCEZIONE
RAFFINATA
NON COAZIONE MA IL PODOTTO DI UN COMPLESSO DI
ATTIVITA’ UMANE
VISIBILITÀ ECCESSIVA
(MISCONOSCIMENTO)→INVISIBILITÀ
PERSONA
INVISIBILITA’ (ES FRED WILSON)
DELLA
NON-
GHETTIZZAZIONE E SEGREGAZIONE DEGLI AFROAMERICANI
ES LINCIAGGIO E KU KLUX KLAN
IL PASSING
ES TRAVESTIRSI DA AUTISTA
LE TEORIE GENETICHE DELLA DEVIANZA A CAVALLO
FRA I DUE SECOLI
ES GLI ITALIANI MERIDONALI NEGLI STATI UNITI
(BLACK DAGGERS)
ASYLUMS, Goffman, 1961
L’INTERNAMENTO
LA NAVE DEI FOLLI (BOSCH, FOUCAULT)
PENITENZIARIO
ARANCIA MECCANICA
OSSERVATORE PARTECIPANTE
PUNTO DI VISTA
ISTITUZIONE TOTALE
1. MILITARI
2. RELIGIOSE (CONVENTO)
3. DI TUTELA (ORFANOTROFI, OSPIZI, ISTITUTI PER
CIECHI)
3.1. TUTELA DI SOGGETTI PERICOLOSI
3.1.1.
ORIZZONTALI, CONTAGIOSI
3.1.2.
VERTICALI,
CRIMINALI
(PENITENZIARI,
MANICOMI, LAGER)
TUTTI I RUOLI SONO INTERNI (NON VI È SEPARAZIONE
FRA LE PARTI DELLA VITA)
EFFETTI SULL’IDENTITÀ: ISTITUZIONALIZZAZIONE E
CUSTODIA VS CURA
ES MONACO, DEPORTATO
ES QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO
IL PERCORSO SOCIALE (“CARRIERA MORALE”) DEL
DEGENTE
PRIMA
LE NORME VIOLABILI E QUELLA NON VIOLABILI
ES DISTRAZIONE, BAMBINI (NORME CERIMONIALI:
RISPETTARE L’ALTRO ED AVER RIGUARDO PER LA
PROPRIA IMMAGINE)
MINACCIA GRAMMATICALE E MINACCIA RITUALE
ALL’INFRASTRUTTURA DELL’INTERAZIONE SOCIALE
INGRESSO
AMMISSIONE
IDENTITÀ
E
SPOLIAZIONE
DEI
CORREDI
DI
DEGENZA
MORTIFICAZIONE
DEL
SELF
(ESPOSIZIONE
CONTAMINANTE, ASSENZA DI RETROSCENA E DI
TATTO)
CIRCUITO
NEGATIVO
(PROFEZIA
CHE
SI
AUTOAVVERA)
ES TUTTI I COMPORTAMENTI SONO ETICHETTATI,
ADATTAMENTO
INTERNO/DISADATTAMENTO
ESTERNO
ES OSPEDALE NORMALE (LA PARTE MALATA)
L’ORDINE SECONDARIO, IL RITIRARSI E LE MICRORESISTENZE (NESSUNA FORME DI SORVEGLIANZA CI
RENDE INTERAMENTE ETERO-DIRETTI)
I CAMPI DI CONCENTRAMENTO
PRIMO LEVI (SE QUESTO È UN UOMO)
IDENTIFICARE VS CONCEDERE RICONOSCIMENTO
I CORREDI DI IDENTITÀ E LE RISERVE EGOICHE
(CAPELLI, CORPO, SGUARDO, OGGETTI PERSONALI, IL
POSTO, IL NOME, LA MEMORIA)
LA SOTTRAZIONE DELLE DIFFERENZE
IL CONTROLLO SOCIALE
CONTROLLO SOCIALE = L’INSIEME DI RISORSE A
DISPOSIZIONE DI UNA SOCIETÀ PER ASSICURARSI LA
CONFORMITÀ DEI PROPRI MEMBRI
TEORIE DEL POTERE: POTERE DI/POTERE SU
1. TEORIA
ELITISTA E CENTRALISTA (VISIONE
REPRESSIVA)
2. TEORIA
DEL POTERE DIFFUSO (FOUCAULT,
SORVEGLIARE E PUNIRE)
FOUCAULT, MICHEL (POITERS, 1926 - PARIGI, 1984),
STORICO E FILOSOFO FRANCESE.
OPERE
PRINCIPALI: LE PAROLE E LE COSE (1966);
SORVEGLIARE E PUNIRE (1975)
POTERE E SOVRANITÀ (PASSAGGIO DALLO STATO
TERRITORIALE ALLO STATO DI POPOLAZIONE
(ESCLUSIONE, DETENZIONE, NORMALIZZAZIONE)
 FAR MORIRE (ES ESECUZIONI)
 FAR VIVERE, DALLA SOCIETÀ DELLO SPETTACOLO
ALLA SOCIETÀ DISCIPLINARE, NASCITA DEL
BIOPOTERE
ES FRANCO
SOCIETÀ
DISCIPLINARE,
CLASSIFICAZIONE
(VIENE
RELIGIOSA)
NORMALIZZAZIONE
E
MENO
L’ASSISTENZA
BASE AMMINISTRATIVA DELLA CLASSIFICAZIONE
ES OSPEDALI NEL 1700
L’INTERNAMENTO SEPARATO COME APPLICAZIONE
DELLA RAZIONALITÀ (SFRUTTAMENTO DELLA FORZA
LAVORO)
CIT DICKENS
IL MICROPOTERE DIFFUSO E I GIUDICI DELLA
NORMALITA’
ES DIAGNOSI, CENSIMENTO, PROCEDURE INDIZIARIE,
APPARATI
SCOLASTICI,
PSICOTERAPIE,
ORGANIZZAZIONE DELLE PRIGIONI E DELLE CASERME
(«TAGLIARE LA TESTA AL RE»: SIAMO TUTTI
COINVOLTI)
IL POTERE SUL CORPO FISICO (I CORPI DOCILI)
IL POTERE DELLO SGUARDO (CHI POSA LO SGUARDO
SULLA SOCIETÀ?)
ES PANOPTICON
ES BUBER-NEUMANN
LA REGISTRABILITÀ DEI CITTADINI
L’ATTUALE
VIDEOSORVEGLIANZA
E
LA
SUA
ESPANSIONE PATOLOGICA (ESSERE CONTROLLATI
PER ESSERE LIBERI?)
IL SAPERE/POTERE: OSSERVARE, CLASSIFICARE,
SCHEDARE
NÉ ESPULSO NÉ INTERNATO: RIFORMATO
RIDURRE L’ALTRO ALL’IMMAGINE CHE NOI NE
PRODUCIAMO
LA COMUNITA’ TEORIZZANTE E LA DISTRIBUZIONE
ASIMMETRICA DELL’ABILITAZIONE A CLASSIFICARE
LA SOCIETA’ NON ESCLUDE MA RICONDUCE
PRATICHE DI VITA IDIOSINCRATICHE AD UNA GAMMA
DI IDENTITA’ PUBBLICAMENTE RICONOSCIBILI
DALLA CONCEZIONE REPRESSIVA A QUELLA
GENERATIVA DEL POTERE
L’APERTURA DEI CAMPI DI VISIBILITÀ
ES PERVERSIONI
VINCOLO COGNITIVO
IDIOSINCRASIE PRIVATE E NORMALITÀ PUBBLICA
NON C’È UN “FUORI” DAL POTERE
REPERTORIO DI
CLASSIFICAZIONE
SOCIALE
UPGRADING
CLASSIFICAZIONE
DOWNGRADING
STRATEGIE DI PASSING (SITUS ED
INFORMATION CONTROL)
EFFETTI
OUTGROUP ED INGROUP ALLIANCE
RECIDIVITA’
SPOLIAZIONE
MORTIFICAZIONE DEL SELF
ENTRATA
NELLA
ISTITUZIONE
DIMISSIONE
ADATTAMENTO
RITIRO DALLA SITUAZIONE
LINEA INTRANSIGENTE
SISTEMA DEI PRIVILEGI
DEGENZA
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
PARENTADO
ES MONALDO LEOPARDI
RETE PARENTALE
ES EMIGRANTI POLACCHI
PARAMETRI QUANTITATIVI PER
DENSITÀ DELLA COMUNICAZIONE
MISURARE
STRUTTURA DELLA FAMIGLIA
 ENDOGAMICA
ES CASTE INDIANE, PAESI ARABI
 ESOGAMIA (TABÙ DELL'INCESTO)
FATTORI SOCIALI
MONOGAMIA (20%)
TIPOLOGIA DI FAMIGLIA MONOGAMICA DI LASLETT
1. NUCLEARE
2. SENZA STRUTTURA
3. ESTESA O COMPLESSA
POLIGAMIA
 POLIANDRIA
ES TIBET
 POLIGINIA
ES HAREM, VANTAGGI ECONOMICI
LA
FAMIGLIA E RUOLI
LE INVARIANTI CHE
ESSERE NEL MONDO
STRUTTURANO
IL
NOSTRO
PARSONS
FAMIGLIA E SOCIALIZZAZIONE, CON BALES (1955)
LIMITI: RISPECCHIAMENTO ACRITICO CHE LEGITTIMA
IL PATRIARCATO
ES LAVORI PREORIENTATI PER GENERE
IL DOPPIO TURNO E IL RECORD ITALIANO
TESI DI ARIÈS SULLA NASCITA/COSTITUZIONE
DELL’INFANZIA
CONTRAZIONE DEI TEMPI FRA NASCITA ED INGRESSO
NELLA VITA ADULTA
LE PROVE A SOSTEGNO DELLA TESI
LAVORO, ABITI, ABITAZIONE, LOCALI (NIENTE
RETROSCENA), GIOCHI, GUERRA, ICONOGRAFIA,
INDIFFERENZA E MORTALITÀ
CIT ROUSSEAU
BABY FARMERS
LE CONDIZIONI PER LA NASCITA DELL'INFANZIA
(COME IDENTITA’ CULTURALE)
CLASSI SCOLASTICHE E PEDAGOGIA
SENTIMENTO DELLA MATERNITÀ
CHIESA
MERCATO
CULTURA PUEROCENTRICA E FIGLI SU MISURA (MA
NON GLOBALE)
GENERI E GENERAZIONI
COSTRUZIONE SOCIALE DEI RUOLI
FEMMINILI (GENERARE/ GENDERING)
ES BAMBINO ‘IN TESTA’
MASCHILI
E
ES SIMONE DE BEAUVOIR, IL RUOLO DEI MEDIA
CHODROW (IDENTIFICAZIONE CON LE MADRI,
IDENTIFICAZIONE CON MODELLI IDEALIZZATI)
CIT MEAD
LESSICO FAMILIARE E MEMORIA STORICA
IL SESSO È BIO-NATURALE?
L’ASSEGNAZIONE DI CATEGORIA SESSUALE, IL CASO
DI AGNES E LA DIMENSIONE PERFORMATIVA
(NORMATIVAMENTE REGOLATA) DEL RUOLO DI
GENERE (JUDITH BUTLER)
ES HELEN MATHER
ES BODY BUILDING, BILLY ELIOT E LA CORPORATURA
QUEER STUDIES ED IL TRANSGENDER
ES SATIRICON DI PETRONIO
FLUIDITÀ DEI RUOLI VS ESSENZIALISMO
ES STUDI DI MARGARET MEAD (1935)
ARAPESCH, TSCHAMBULI
LA RIDEFINIZIONE/SPARIZIONE DEI RUOLI
RUOLI DI GENERE: TENDENZA ALL’ANDROGINIA E
INSICUREZZA MASCHILE (ES LE RIVISTE E LE BEAUTY
PRACTICES PER UOMINI), I PREGIUDIZI ROVESCIATI
DA J. WAYNE A J. DEAN
ES CROSS-DRESSING IN INTERNET (LARA CROFT)
RESTANO ASIMMETRIE NELLE PRESTAZIONI DI
GENERE
RUOLI
GENERAZIONALI:
FATTORI
CHE
RIDEFINISCONO LE TRAPPE BIO-SOCIALI (CONSENSO
MEDICO-GIURIDICO, FILM, ABBIGLIAMENTO, GIOCHI
COMUNI, TEMI CONDIVISI, VOCABOLARIO, NOME
PROPRIO, RITORNO ALLA STUDIO)
CONFLITTI E DIFFICOLTÀ INDOTTE
STORIA DELLA FAMIGLIA
FAMIGLIA PATRIARCALE E MATRIMONIO COMBINATO
IMPERATIVI ECCLESIASTICI E LEGISLATIVI
DIO CRISTIANO VS ZEUS
NASCITA DELL'AMORE ROMANTICO
ROMANZO/ROMANCE)
SPAZIO DELL'AFFETTIVITÀ E DELL’INTIMITÀ
DIFFERENZIAZIONE DELLA SESSUALITÀ, CADUTA
DELLA GIUSTIFICAZIONE BIOLOGICA E NASCITA
DELL'EROTISMO
ECONOMIA POST-INDUSTRIALE: DA STRUMENTO DI
LAVORO,
IL
CORPO
DIVENTA
OBIETTIVO
DELL’IMMAGINAZIONE E SI COMMERCIALIZZA
CIT ERIKSON
DISSOCIAZIONE FRA SESSUALITÀ E NATALITÀ
FECONDAZIONE ARTIFICIALE E FIGLI «DA CATALOGO»
DECLINO DELLA FAMIGLIA CONIUGALE IN OCCIDENTE
VARI FATTORI (MENO NUZIALITÀ, DISSOCIAZIONE FRA
SESSUALITÀ E MATRIMONIO, FAMIGLIE DI FATTO CONVIVENZA SPERIMENTALE E DI PRINCIPIO -,
AUMENTO DIVORZI...)
MESSA IN QUESTIONE DEI VALORI ‘UNIVERSALI’
BAUMAN: DALLE RELAZIONI ALLE CONNESSIONI
LA
LOGICA
AFFETTIVA
MATRIMONIALE (LUHMANN)
MINA
L’ISTITUZIONE
DEMARIAGE E NASCITA DELLA
 FAMIGLIA UNIPERSONALE
 PATCHWORK FAMILY (NON COINCIDENZA FRA
RELAZIONE AFFETTIVA E RESIDENZA COMUNE)
CORSO DI VITA INDIVIDUALE (TRAIETTORIA
ARTICOLATA)
IL CASO ITALIANO
PIÙ
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE, ATTIVITA’
CIRCOLAZIONE DI SEGNI
CHE
COMPORTA
LA
RIFLESSIONE SULLO STATUTO TEORICO DELLA
COMUNICAZIONE (QUESTIONI URGENTI VS SCIENZA
DELLA COMUNICAZIONE)
ES FIGLIO DI UN AMICO
SAPERE SOCIOLOGICO SUI MEDIA
COMUNICAZIONE ANIMALE
SEGNALI INTRA ED INTERSPECIFICI
ES API E SCIMMIE
REFERENZIALITÀ LIMITATA
(INCAPACITÀ DI INIBIRE LO STIMOLO)
ORIGINE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
OMINAZIONE
R. LEWIS, IL PIÙ GRANDE UOMO SCIMMIA DEL
PLEISTOCENE
LEROI-GOURHAN, ANDRÈ (PARIGI, 1911 - 1986),
ETOLOGO E PALEONTOLOGO FRANCESE, IL GESTO E
LA PAROLA
RIVOLUZIONE NEOLITICA 150.000, OMINIDI
- STAZIONE ERETTA
- MANO PRENSILE (CHOPPERS)
- AUMENTO DELLA CALOTTA CRANICA
- SVILUPPO DELLA FUNZIONE FONATORIA (NESSUN
ORGANO SPECIFICO)
PALEOLITICO SUPERIORE (35.000)
HOMO SAPIENS
ANIMALE PARLANTE ES SOLILOQUI DEI BAMBINI
DISTINZIONE FRA SEGNALE E RUMORE
ATTI LINGUISTICI (POTERE DI DEFINIRE, POTERE DI
FAR AGIRE)
ES LIBRO DELLA GENESI
BABELE
DEFINIZIONE ORIGINARIA DI COMUNICAZIONE
MOBILITÀ
VEICOLARE
(ES
COMUNICAZIONE
MARITTIMA)
ES ESERCITO ROMANO (RETE DI VIABILITÀ)
COMUNICAZIONE E SPOSTAMENTO FISICO
I MEDIA E LA ROTTURA FRA MOVIMENTO
INFORMATIVO
E
MOVIMENTO
FISICO
(DAL
TELEGRAFO ALLA COMUNICAZIONE ELETTRONICA)
LE INNOVAZIONI FREQUENTI, LA CONTRAZIONE
SPAZIO-TEMPORALE
LA
CONVERSAZIONE
COMUNICAZIONE
NON
ESAURISCE
LA
APPROCCO SEMIOTICO
TUTTO CIÒ CHE PUÒ ESSERE ASSUNTO COME
SEGNO
X STA PER Y NEL CONTESTO Z
ARBITRARIETÀ DEL RAPPORTO FRA SIGNIFICANTE E
SIGNIFICATO, DEL NOME E DEL REFERENTE ES
SEMAFORO, FARFALLA, NEVE
TAGLIO DI CAPELLI, PAESAGGIO URBANO, CASO
LIMITE DELLA NATURA (INTENZIONE COMUNICATIVA)
ES MODA (ORIGINE E AMBIGUITA’/PARADOSSI:
COPRE/RIVELA;INNOVA/VINCOLA;DIFFERENZIA/COLLE
GA)
C. LEVI-STRAUSS
TRE DIMENSIONE DELLA COMUNICAZIONE (SCAMBI DI
MESSAGGI, DI BENI E DI DONNE)
LA MICROANALISI DELLA COMUNICAZIONE (FACCIA A
FACCIA)
UN CRITERIO DI DEFINIZIONE: L’INTENZIONALITÀ
EMISSIONE
DELIBERATA
DI
UN
MESSAGGIO
CODIFICATO SECONDO REGOLE SOCIALMENTE
RICONOSCIUTE E RIVOLTO A DEI RICEVENTI
(CODICE)
1. INTERAZIONE (NON VERBALIZZATA)
ES COORDINAMENTO SUL LAVORO
2. EVENTI SIGNIFICATIVI MA NON COMUNICAZIONE
ES DIALETTO, ABBIGLIAMENTO O MACCHIA
INFORMAZIONE = PERCEZIONE DI UNA DIFFERENZA
(ES FRECCIA SEGNALETICA DELL’AUTOMOBILE – MA
PRESUPPONE REGOLE SOCIALMENTE CONDIVISE)
3. COMUNICAZIONE COME EMISSIONE DI MESSAGGI
INDIRIZZATI
J.L. AUSTIN: OGNI DIRE È FARE, MA NON VICEVERSA
CIT GOFFMAN
MA
ESISTE
L’INTENZIONALITÀ
NEGATIVA
(ES
SORRISO), ED ANCHE L’INFORMAZIONE HA VALORE
COMUNICATIVO
INFORMAZIONE
RILASCIATE
=
ESPRESSIONI
TRASMESSE
E
DIRETTI AD UN FINE
INTERPRETATI COME D.F.
SEGNI VERBALI E NON VERBALI
NON DIRETTI AD UN FINE NONINTERPRETATICOME
D.F.
INTENZIONE
COMUNICATIVA
VS
FLUSSO
INFORMATIVO/SEGNALE
BIOLOGICO/EVENTO
SIGNIFICATIVO
IL MODELLO MARCONIANO DELLA COMUNICAZIONE E
LA SUA PROBLEMATIZZAZIONE
COMUNICAZIONE
COME
PASSAGGIO
DI
INFORMAZIONE ES PACCHETTO
(SIAMO VIZIATI DALLA DOMANDA “DI CHE COSA AVETE
PARLATO?”)
PROVENIENZA DEL MODELLO: SHANNON E LA BELL
COMPANY (GENERALIZZAZIONE INDEBITA DI UN CASO
LIMITE)
DIFFUSIONE ANCHE FRA I BIOLOGI
LA TESI DI JAKOBSON ED ECO: LA COMUNICAZIONE
RIESCE PERCHÉ SI CONDIVIDE LA STESSA
«ENCICLOPEDIA»
LIMITE DEL MODELLO
- PARLARE SIGNIFICA PRODURRE SEGNI MA
ANCHE INSEGNE
- IL SIGNIFICATO NON È PRECOSTITUITO MA
CREATO IN ITINERE (SENSEMAKING)
- LA COMUNICAZIONE È NON DETTO MA ATTO
(TURNO) AVENTE ESITI IMPREVEDIBILI
- OLTRE AL DETTO VI È IL SOTTOINTESO E
L’IMPLICITO CONTESTUALE (ES APPRENDERE
UNA LINGUA STRANIERA)
- LA DIMENSIONE IMPRODUTTIVA DELLA
COMUNICAZIONE: LA CHIACCHIERA (DIRE
QUALCOSA QUANDO NON C’È NULLA DA
DIRE), IL PIACERE DELLA CONVERSAZIONE
ES
“COME
VA?”
(OSPITALITÀ
COME
CONDIZIONE AMBIENTALE DELL’INCONTRO)
MEDIA (PLURALE DEL LATINO MEDIUM) = MEZZI
ATTRAVERSO I QUALI SI TRASMETTONO O
SCAMBIANO INFORMAZIONI E CONTENUTI SIMBOLICI
FRA GLI INDIVIDUI (ESCLUSA LA FACE TO FACE)
CIÒ CHE STA IN MEZZO
LE ISTITUZIONI PARADIGMATICHE
 RELIGIOSE (ICONOGRAFIA)
 EDUCATIVE
 INDUSTRIA DEI MEDIA
NON SINGOLI DISPOSITIVI MA UN APPARATO SOCIOTECNICO
MEZZO TECNICO E SUE FUNZIONI
 EMANCIPAZIONE
DELLA
TRANSITORIETÀ:
FISSAZIONE E CONSERVAZIONE ES FAHRENHEIT
451, SAMIZDAT
 RIPRODUZIONE E MERCIFICAZIONE
 DISTANZIAZIONE
E
CONTRAZIONE
SPAZIOTEMPORALE ES CONCERTO DI STRAVINSKIJ
STORIA
DEDELLE
COMUNICAZIONE
TECNOLOGIE
DELLA
1. IL RACCONTO MITOLOGICO
2. GRAFFITI
E
NASCITA
DELLA
IDEOGRAFICA
(G.
CHILDE;
AMMINISTRATIVE)
SCRITTURA
ESIGENZE
3. 1500 A.C., SCRITTURA FONETICO-ALFABETICA (VS
PITTOGRAMMI)
4. GUTENBERG (TECNICA DI STAMPA A CARATTERI
MOBILI; PRESUPPOSTI DELLA DIFFUSIONE), LIBRO
COME MERCE RIPRODUCIBILE (LA LETTURA SI
DECOLLETTIVIZZA
E
CI
INDIVIDUALIZZA);
INQUISIZIONE E INDICE DEI LIBRI PROIBITI;
NAZIONALISMO TIPOGRAFICO; STAMPA PERIODICA
E PRIMO SISTEMA DEI MEDIA; ETÀ DEL LIBRO AL
TRAMONTO (E SUA NOSTALGIA)
5. FOTOGRAFIA = 1835
6. TELEFONO, 1856
7. FONOGRAFO = 1877
8. CINEMATOGRAFO PUBBLICO, 1895
9. RADIO (CON PAROLE E SUONI) 1906
10. TELEVISIONE, 1925 (MEDIUM «INTIMI»)
11. TECNOLOGIA INFORMATICA, 1969 (MA LONDRA
NELL’OTTOCENTO)
12. NUOVI
MEDIA
(FORMATO
MULTIMEDIALITÀ,
INTERAZIONE,
VIRTUALE, P2P FRA FURTO E DONO)
13. CELLULARE
DIGITALE,
COMUNITÀ
(PRIVATIZZAZIONE
MOBILE;
LA
RIDEFINIZIONE DEI CONFINI DELL’INCONTRO; LE
CARATTERISTICHE CHIAVE)
COMUNICAZIONE
TELEMATICA)
ON-LINE
(CONNESSIONE
CIBERSPAZIO COME «LUOGO» DI INCONTRI
ES CHAT:
STRUTTURA
(IMPREVEDIBILITA’)
RIBALTA/RETROSCENA
TEMPORALITÀ ASINCRONA,
ANONIMATO VISIVO-NICKNAME-COSTI SOCIALI,
ASSENZA DEL CORPO E PROIEZIONE
IDENTITÀ IN RETE («PROFILI»)
IL VINCOLO DELLA RICONOSCIBILITÀ
I MEDIA SONO ISTITUZIONI CULTURALI NON MERE
TECNOLOGIE
CONCEZIONE
TECNOLOGICO
INGENUA
E
DETERMINISMO
ES MERCATO DEL BESTIAME IN NIGERIA
MODELLO TEORICO DI THOMSPON
1. INTERAZIONE FACCIA A FACCIA
CO-PRESENZA,
DEITTICI,
RICCHEZZA DI INDIZI SIMBOLICI
ES DIALOGO
BIDIREZIONALITÀ,
2. INTERAZIONE MEDIATA
MEZZO
TECNICO,
SGANCIAMENTO
SPAZIOTEMPORALE, LIMITATI INDIZI SIMBOLICI (E LORO
COMPENSAZIONE)
ES LETTERA
3. QUASI INTERAZIONE MEDIATA
BROADCASTING
(ORIGINE
ETIMOLOGICA
VS
COMUNICAZIONE PUNTO-A-PUNTO)
ACCESSIBILITÀ; SEPARAZIONE FRA PRODUZIONE E
RICEZIONE
IL TERMINE “MASS MEDIA” È INFELICE: SIA IL
CONCETTO
DI
MASSA
CHE
QUELLO
DI
COMUNICAZIONE SONO INADEGUATI
LA
MACROANALISI
DELLA
L’IMPATTO SOCIALE DEI MEDIA
COMUNICAZIONE:
SCUOLA DI TORONTO (INNIS, MCLUHAN, ONG,
GOODY, SCHAFER…)
INNIS, H.A., THE BIAS OF COMMUNICATION,
UNIVERSITY OF TORONTO PRESS, 1961
MCLUHAN,
M.,
UNDERSTAND
MEDIA,
THE
EXTENSIONS OF MAN, LONDON, 1967
MUTAZIONE
ANTROPOLOGICA,
MEDIA
PROLUNGAMENTO DELLE FACOLTÀ UMANE
COME
M. MCLUHAN, 1911-1981
LA PERIODIZZAZIONE STORICA (CULTURE A ORALITÀ
PRIMARIA, CULTURE CHIROGRAFICHE, CULTURE
TIPOGRAFICHE)
LE TRASFORMAZIONI SENSORIALI INDOTTE DALLE
TELEVISIONE
ES FARE ESPERIENZA (ASSASSINIO KENNEDY,
FUNERALI DIANA)
FERN-SEHEN; LA TV RICREA LA REALTÀ NELLO
SPAZIO BI-DIMENSIONALE
SOTTOLINEATURA, PROSPETTIVA (INTERO EVENTO,
PARADOSSO DELLA DISTANZA)
INTIMITÀ SENZA
SOCIALE)
RECIPROCITÀ
(LEGAME
PARA-
TEORIA DEI MEDIA «FORTI» (E DEI PUBBLICI DEBOLI)
“GRANDE FRATELLO”
RUOLO COSTITUTIVO DELLA PUBBLICITÀ
RAPPORTO
FRA
MERCATO
E
MEZZO
DI
COMUNICAZIONE
SCUOLA
DI
FRANCOFORTE
(INSTITUT
FÜR
SOZIALFORSCHUNG)
M. HORKHEIMER, T. ADORNO , H. MARCUSE
PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ
SECONDO CRITERI DI GIUSTIZIA
INDUSTRIA CULTURALE VS POPULAR CULTURE
1. DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO, 1947, CAPITOLO 3,
"L'INDUSTRIA
CULTURALE.
ILLUMINISMO
E
CULTURA DI MASSA”
2. L'UOMO A UNA DIMENSIONE, 1957, APPIATTIMENTO
DELL'ESPERIENZA, QUARTO POTERE, BISOGNI
INDOTTI
NASCITA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA
 REGIMI TOTALITARI ES HOOVER; ES CINEMA COME
OPERATORE DI SOGGETTIVITÀ COLLETTIVA
TRE ATTORI: ISTITUZIONE, BROADCASTER, PUBBLICO
ES PRAGA 1989
 MERCATO DI MASSA
 INDUSTRIA CULTURALE (OGGI DE-POLITICIZZATA, LA
CULTURA E’ UN SETTORE DI MERCATO, PASOLINI E
LA CENSURA)
PATOLOGIE
PSICO-ANTROPOLOGICHE
DALLA COMUNICAZIONE DI MASSA
INDOTTE
- INFORMAZIONE A SCAPITO DELLA NARRAZIONE
SIMMEL, SOVRACCARICO SIMBOLICO E NARCOSI
COMUNICATIVA (L’INFORMAZIONE E LA CAPACITÀ DI
ELABORARLA
SEGUONO
LOGICHE
TEMPORALI
DIVERSE)
ES 2000 CANALI TV E INDIFFERENZA PER LA GUERRA
SEMICULTURA
(SUPERFICIALITÀ,
INGENUITÀ,
MEMORIA CORTA, INERZIA)
ES IL TALK SHOW (APPROPRIAZIONE PRIVATA DI
OPINIONE INDOTTE)
DA CITTADINI RIFLESSIVI E INDIVIDUI REATTIVI
LA
NEOTELEVISIONE
COME
«MODELLO»
DI
COMUNICAZIONE (TURISMO CULTURALE POSTMODERNO)
L’INTIMAZIONE A PARLARE DI SE’
ES LETTERA AL GUARDIAN
AUTOREVOLEZZA INTELLETTUALE E PRESENZA
TELEVISIVA
- PROMOZIONE DELL'ADATTAMENTO
ES OROSCOPI E PREVISIONE DEL TEMPO
ES INFO/TAINEMENT
- MANIPOLAZIONE
I MEDIA NON SONO SOLO IL CALCO DI EVENTI
(MESSAGGI); SONO EVENTI IN SÉ
ES GUERRA IN TV (IL GOLFO) E ARMI CHIMICHE IN
IRAQ;
ES WAG THE DOG
CONFINE FRA VERITÀ E FALSITÀ
ES CASABLANCA E RITZ BAR
LA VIDEOSOCIALIZZAZIONE
ES QUANTIFICAZIONE DI - ED ESPOSIZIPONE A - SPOT
PUBBLICITARI; INTERIORIZZAZIONE DI VALORI CHIAVE
ES NIKE - KMART
NATURA DELLE IMMAGINI
DIALETTICA INADEGIATEZZA-SALVEZZA
MEDIA(TIZ)ZAZIONE DELL'ESPERIENZA
ES PIRANDELLO, CELEBRATION; TRUMAN SHOW
ES VACANZA REALITY SHOW
ES SPETTACOLARIZZAZIONE DELLA POLITICA
BAUDRILLARD E LA TESI DELLA SCOMPARSA DELLA
REALTÀ
LA GUERRE DU GOLFE N’A PAS EU LIEU, 1991
IL DELITTO PERFETTO 1996
ES GARA DI SCI
LA REALTA’ SI RISOLVE IN IMMAGINE (ES ASTI)
PROGRESSIVA INDISTINZIONE FRA REALTA’ MEDIATA
E NON
ES REALITY, NOME ASSURDO
TEORIA DELLA SPIRALE DEL SILENZIO (E. NOELLENEUMANN)
COME SI FORMA L’OPINIONE PUBBLICA, OGGI?
CORRELAZIONE FRA GRADO DI COPERTURA
INFORMATIVA DI UN EVENTO E IL GRADO DI
IMPORTANZA AD ESSO ATTRIBUITO
DUE CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DEI MEDIA CHE
RIDUCONO IL POTERE DI SCELTA
- CONSONANZA (DIFFERENZE QUANTITATIVE
MA OMOGENEITÀ QUALITATIVA)
- CUMULATIVITÀ
I MEDIA DECRETANO L’OPINIONE MAGGIORITARIA,
CHE FINISCE PER APPARIRE OGGETTIVA E NON
FRUTTO DI GIUDIZI
LE IDEE DI MINORANZA SONO
- DIFFICILI DA CONOSCERE
- NON HANNO VISIBILITÀ MEDIATICA
ES 11 SETTEMBRE
POICHÉ TEMIAMO L’ISOLAMENTO, O CI SI CONFORMA
ALL’OPINIONE DOMINANTE, O SI È CONDANNATI AL
SILENZIO
CRITICHE ALLA TEORIA
NON TIENE CONTO DELLE MINORANZE ATTIVE, NÉ
DEGLI USI ALTERNATIVI DEI MEDIA
MEDIA, SOCIETÀ CIVILE ED OPINIONE PUBBLICA
HABERMAS,
JÜRGEN
(FRANCOFORTE,
1929),
FILOSOFO TEDESCO.
OPERE PRINCIPALI: TEORIA
DELL’AGIRE COMUNICATIVO (1981)
SFERA PUBBLICA
STORIA E DIFFERENZIAZIONE SOCIALE
CORPO DI PERSONE COMUNI
LUOGHI DI DISCUSSIONE PUBBLICA
L’ERA DELLA STAMPA
ES LIBERTÀ CIVILI
ES OIKOS, ECCLESIA E AGORÀ, MOVIMENTI DELLA
SOCIETÀ CIVILE (ECOLOGISTI, FORUM)
MODELLO DI DEMOCRAZIA DIRETTA/DELIBERATIVA
 IDEALE DI LIBERA DISCUSSIONE RAZIONALE FRA
PARI
 FORMA ARGOMENTATIVA
 MODELLO DI VITA PUBBLICA DIALOGICA E DI
DEMOCRAZIA PARTECIPATA
TRASFORMAZIONE MEDIALE DELLA SFERA PUBBLICA
SISTEMA INTEGRATO DEI MEDIA (NUOVA CORNICE)
DAL MODELLO DI SFERA PUBBLICA DI TIPO
LINGUISTICO ALLA COMUNICAZIONE SENZA DIALOGO
E SENZA CONDIVISIONE DI LUOGO
IL RUOLO DEI MEDIA: RIFEUDALIZZAZIONE (CHIUSURA
E INFLUENZA) O TRASFORMAZIONE (DEMOCRAZIA
DIRETTA E TELEMATICA)?
DALL’HOMO
(ICONOMANIA)
LOQUENS
ALL’HOMO
VIDENS
TEORIA DEL DIVARIO DIGITALE
USO CONCENTRATO DI INTERNET, 75% IN 14% DELLA
POPOLAZIONE
OGNI CONOSCENZA È SOCIALMENTE DISTRIBUITA
ESPERTI E PROFANI
I RISCHI DELLA DELEGA SOCIALE
LA DEREALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA
ES ACQUA, PANICO DEL BLACK-OUT, SAPER-FARE
RIDOTTO
SEPARAZIONE FRA USO E FUNZIONE
ES BANCOMAT
IL NOSTRO PATRIMONIO COGNITIVO DIPENDE
DALL’ACCESSO ALLE RAPPRESENTAZIONI MEDIALI
GLI SCARTI DI CONOSCENZA GENERANO NUOVE
FORME DI DISUGUAGLIANZA SOCIALE
ES USO DI INTERNET: DISPORRE DEI DATI NON BASTA
COMPITO SOCIALE, RIDISTRIBUZIONE DEL CAPITALE
SIMBOLICO
CORREZIONI AL MEDIOCENTRISMO
 LA MASSA NON È UNA 'SPUGNA' (CONTRO LE
TEORIE IPOTERMICHE)
NOI COSTRUIAMO VERSIONI DEL MONDO A PARTIRE
DALL RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE
DETERMINISMO
TECNOLOGICO
VS
USO
PERSONALIZZATO DELLE TECNOLOGIE
ES YOUTUBE, «PROSUMER»
 DIMENSIONE
SIMBOLICA
DELLA
RICEZIONE,
FALLACIA DELLA RICEZIONE, DIFFUSIONE GLOBALE
APPROPRIAZIONE LOCALE
ES DALLAS
LA FRUIZIONE IMMEDIATA NON ESAURISCE LA
RICEZIONE
 DAL GRANDE FRATELLO AL CONTROLLO DELLA
VISIBILITÀ
ES ROMANIA NEL 1989
 L'AGENDA SETTING (1972): I MEDIA NON CI DICONO
COSA PENSARE MA INTORNO A QUALI TEMI
PENSARE
(PREDISPONGONO
LA
NOSTRA
STRUTTURA DI PRIORITÀ); NON TRASMETTONO MA
MEDIANO, OFFRENDO UN QUADRO COGNITIVO
CREANDO PERO’ ANCHE UNO SFONDO DI NON
SAPERE (IL NON TEMATIZZATO NON ESISTE)
VALUTAZIONI POSITIVE
- W. BENJAMIN, L'OPERA D'ARTE NELL'EPOCA DELLA
SUA
RIPRODUCIBILITÀ
TECNICA,
AURA
ED
ALLARGAMENTO DELLA FRUIZIONE; B. BRECHT
- VALENZA CLANDESTINA
ES RIVOLUZIONE ISLAMICA
ALTERNATIVI)
IN
- CONFRONTO INTERCULTURALE
ES CINA, CIT MEYROWITZ, P. 510
- DISSEQUESTRO DELL'ESPERIENZA
ES RODNEY KING
IRAN
(MEDIA
MUSICA COME OGGETTO SOCIOLOGICO
UN MEDIUM NEGLETTO
DA OCCASIONE SOCIALE (AURA E STATUS) A PRATICA
DOMESTICA E PERSONALIZZATA
ES WALKMAN (MEDIUM INTIMO ED UBIQUO)
MOBILITIAMO LA MUSICA PER QUALIFICARE LE
SITUAZIONI
ES COLONNE SONORE, DISK-JOKEY, MARS ATTACKS
MUSICA E MEMORIA BIOGRAFICA
GUSTI MUSICALI E LEGAMI SOCIALI
LA TEORIA DEI “MONDI DELL’ARTE” (BECKER)
IL JAZZ
UN MODO DI ORGANIZZARE I SUONI ED I RITMI
CORPO DISCOGRAFICO CONSOLIDATO
PRATICA DELL’IMPROVVISAZIONE
ORIGINI IBRIDE
METODOLOGIA,
NON
ANALISI
MUSICALE
PARAGONI; NON VALUTAZIONE ESTETICA
MA
BREVE CRONOLOGIA DEL JAZZ
FINE 800, BLUES
PRIMI DEL 900, RAGTIME (SCOTT JOPLIN)
1907, NEW ORLEANS, DIXIELAND
1915: I PRIMI SONGWRITERS INIZIANO A LAVORARE A
NEW YORK (ES GERSHWIN)
DAL 1918: ARMSTRONG
DAL 1922, PRIME BIG BANDS (DUKE ELLINGTON)
ANNI
VENTI:
CHICAGO
NUOVO
CENTRO
DI
RIFERIMENTO
ANNI TRENTA: “SWING ERA”, TOUR EUROPEI,
SOPRATTUTTO IN FRANCIA (BILLY HOLIDAY)
ANNI QUARANTA: JAM SESSIONS E NASCITA DEL
BEBOP: CHARLIE PARKER E DIZZY GILLESPIE (ELLA
FITZGERALD, SARAH VAUGHAN), NEW YORK NUOVO
CENTRO DI RIFERIMENTO, CLUBS, CONCERTI,
FESTIVAL
ANNI CINQUANTA, MILES DAVIS, JOHN COLTRANE
ANNI SESSANTA, NASCE IL FREE JAZZ
ANNI SETTANTA, JAZZ ELETTRICO (FUSION, O JAZZ
ROCK), IMPROVVISAZIONE SOLISTE DI KEITH
JARRETT
DEFINIRE L’IMPROVVISAZIONE
LE CARATTERISTICHE TEMPORALI
INSEPARABILITÀ
CONVERGENZA TEMPORALE FRA COMPOSIZIONE ED
ESECUZIONE (VS STRUTTURALMENTE DISTINTI)
SCOPRO DOVE ANDARE NEL CORSO DELL’ASSOLO
(PENSO MENTRE FACCIO)
SITUAZIONALITÀ
ATTIVITÀ CHE HA LUOGO QUI ED ORA
CONDIZIONE NEGATIVA
EX TEMPORE ACTIO
IRREVERSIBILITÀ
ONE GO AT IT (ONE TIME EXPERIENCE)
NON
SI
PUÒ
CANCELLARE,
SMETTERE
O
RICOMINCIARE: COME UNO SCALATORE, SOLO
PROCEDERE A PARTIRE DA QUANTO ESEGUITO
ES VASAIO
CIT LACY
LA QUARTA CARATTERISTICA
ORIGINALITÀ
DIFFERENZIAZIONE, POTERE DI SORPRENDERE,
ESITO FINALE NON NOTO IN ANTICIPO
CIT MINGUS
Una manciata di date
1607 aprile tre vascelli sono alla baia del Chesapeake
(solo uomini) fondano Jamestown (Virginia), 1° nave
schiavista
1641 primo battesimo documentato di uno schiavo in
chiesa
1661 Virginia: promulgati i primi cosiddetti Black Codes,
codici neri, che sanciscono
l’istituzione della schiavitù
1718 New Orleans viene fondata dai francesi
1723 primo documento che attesta l’esistenza di un
musicista di colore nell’esercito
(Nero Benson, trombettiere)
1762 New Orleans colonia spagnola
1777 il Vermont primo Stato ad abolire la schiavitù.
1778 La Virginia proibisce l’importazione degli schiavi
1783 una legge del Massachussetts abolisce la schiavitù
1790 Gli USA eseguono il primo censimento: la
popolazione di colore ammonta a più
di 750.000 persone di cui 59.000 neri liberi
1796 Rivolta degli schiavi a Santo Domingo
1803 la Francia vende la Lousiana (con New Orleans)
agli USA
1808 il Congresso U.S.A. abolisce la tratta degli schiavi,
sono permesse le vendite fra stato e stato
1822 creazione della Liberia, colonia americana sulla
costa dell’Africa Occidentale
1830 abolizione della schiavitù negli stati del Nord
1831 rivolta nera capeggiata da Nat Turner
1850 popolazione USA 23 Ml schiavi 3,2Ml
1852 pubblicazione “La Capanna dello Zio Tom”
1857 La Corte Suprema degli Stati Unite decide che lo
schiavo Dred Scott non poteva ricorrere in giudizio per
la propria libertà, perché non era una persona ma un
bene
1860 il censimento indica la presenza di 4.441.830
afroamericani in USA
1863 proclama di Lincoln sull’emancipazione degli
schiavi l’Unione abolisce la schiavitù.
1865 XIII emendamento della costituzione degli U.S.A.
(abolizione della schiavitù)
1867 Pubblicata la prima raccolta di spiritual e canti di
schiavi
1887 prima legge di segregazione razziale in Florida (sui
treni)
1894 le leggi di segregazione razziale si diffondono in
tutti gli stati
1896 La Corte Suprema sancisce il principio separate
but equal
1908 Jack Johnson (pugile afroamericano) campione del
mondo dei pesi massimi
1909 sono acuite le leggi di segregazione razziale
1914 Marcus Garvey fonda U.N.I.A. (Universal Negro
Improvement Association)
1924 il Ku Klux Klan conta circa 4 milioni e mezzo di
aderenti
1954 La Corte Suprema decreta anticostituzionale la
segregazione razziale nelle scuole
1955 a Montgomery, Alabama, Rosa Parks su un
autobus, non cede il posto a sedere a un bianco
1956 la Virginia non applica la sentenza contro la
segregazione razziale, seguono altri stati del Sud
1962 James Meredith è il primo studente di colore a
frequentare la University of Mississippi,accompagnato
da una scorta
1963 la Corte Suprema dichiara anticostituzionale la
segregazione in ogni stato dell’unione
1963 marcia su Washington nel 100 anniversario del
proclama di Lincoln sull’emancipazione degli schiavi,
discorso di M.L.King: “I have a dream……..”
1963 il tasso di disoccupazione negli U.S.A. tra i bianchi
è di 4,8% e di 12,1% tra i non bianchi
1965 febbraio assassinio di Malcom X
1967 il matrimonio interrazziale cessa di essere vietato
per legge (in 17 stati lo era ancora)
1971 ribellione dei detenuti (90% neri) nel carcere di
Attica, stato di New York
MUSICA IN NERO
SFONDO STORICO
LA SCHIAVITU’ NON LA TEORIA DELLA RAZZA
TRASFORMA IL COLORE DELLA PELLE IN UNA
PIASTRINA DI RICONOSCIMENTO: “NERO” DIVENTA UN
SEGNO DENIGRANTE PER GIISTIFICARE L’EGEMONIA
(NON È PERCHÉ SI È NERI CHE SI È SCHIAVIZZATI)
SCHIAVITÙ→TEORIA DELLA RAZZA→RAZZISMO
(VEDO IL NERO COME INFERIORE; NON COAZIONE MA
IL PODOTTO DI UN COMPLESSO DI ATTIVITA’ UMANE)
POSSIEDE SOLO IL PROPRIO CORPO – E NEMMENO
QUELLO
NON AVERE LA “PELLE GIUSTA”
NON È QUALCOSA DI CUI CI PUÒ LIBERARE O
NASCONDERE – È SEMPRE ESPOSTO/MARCHIATO
(UN ASPETTO ESTETICO E POLITICO)
VISIBILITÀ
ECCESSIVA
(RICONOSCIUTO
IMMEDIATAMENTE)
(MISCONOSCIMENTO
DELL’OCCHIATA
STIGMATIZZANTE
OP
DELLO
SGUARDO
NEGATO)→INVISIBILITÀ DELLA NON-PERSONA
RAZZISMO = VIOLENZA SIMBOLICA (IL PREGIUDIZIO
TRASFORMA GIUDIZI NON PROVENIENTI DAI FATTI IN
FATTI
CHE
IMPONGONO
UN
GIUDIZIO;
LA
GENERALIZZAZIONE CHE CI DE-SINGOLARIZZA ES
CAPELLI CASTANI)
IL POTERE DEI NOMI: ASCRIZIONE DI UNO STIGMA E
OFFESA IDENTITARIA
UMANI NELLA CARNE, NON NELLA PAROLA (NON
ACCEDONO ALLA SINGOLARIZZAZIONE)
ES TRAVESTIRSI DA AUTISTA
INTOLLERABILE VEDERLI CON I LIBRI O ALLA GUIDA
FUORI CITTA’
NECESSITA’ CULTURALE DEL JAZZ
CON LA DEPORTAZIONE GLI AFRICANI SONO
SPOGLIATI DI PROPRIETÀ, LINGUA, RUOLI, PASSATO
(ROOTS)…
SOSPENSIONE DELLE FONTI DI RICONOSCIMENTO
MONETA FUORI CORSO (L’IDENTITÀ NON È
CONVERTIBILE IN SOCIALITÀ)
IN MANCANZA DI TESTI E NARRAZIONI COLLETTIVE
UNIFICANTI, HA SOLO UN AMBITO ESPRESSIVO A
DISPOSIZIONE PER COLMARE L’INCERTEZZA (LA
BLACKNESS COME PERDITA DI RIFERIMENTI STABILI)
LA PORTATA DEL JAZZ:
- PERMETTE DI RIPRODURRE SOCIALITÀ (CONDIZIONI
DI RICONOSCIBILITÀ DURATURA)
- DISPOSITIVO IDENTITARIO
DIMORA
CIT COLTRANE, SUN RA, IBRAHIM
LINGUA COMUNE
ES «TELLING IT LIKE IT IS» (STORYTELLING);
«TESTIFYING»
SURROGATO
(PROCESSO,
INTERAZIONE,
COMUNIONE FATICA, INDIZI SEMIOTICI)
FORMA E RIPRODUCE SOCIALITA’
ES MINGUS-DOLPHY
MEMORIA SOCIALE
L’INDICIBILE)
ES MINGUS FREEDOM
(PERMETTE
DI
EVOCARE
UN RITO PERFORMATIVO PER UMANIZZARE IL CAOS,
E ORGANIZZARE E DE-BANALIZZARE L’ESPERIENZA
QUOTIDIANA: SOPRAVVIVERE IN CONDIZIONE OSTILI
(«CORREDO VITALE») CIT MURRAY; CIT RON CARTER
NATURA DELLA TESI (NON ESSENZIALISTA)
AFRICA
POLIRITMIA;
CHIAMATE
E
RISPOSTA;
VOCALIZZAZIONE DEL TIMBRO, USO STRUMENTALE
DELLA VOCE
MA
- GLI SCHIAVI NON SCESERO DALLE NAVI SUONANDO
IL JAZZ
- SENEGAL (FESTIVAL OF NEGRO ARTS), RICHARD
WHITE IN GANA, D. MURRAY IN MALI; OLATUNJI
(YORUBA NIGERIANO), A. IBRAHIM, MALIK E.
- IL JAZZ SI FORMA PER DISSEMINAZIONE E
RICONTESTUALIZZAZIONE (NEW ORLEANS, CHICAGO,
NEW YORK)
SI TRATTA DI UNA MUSICA PROMISCUA E DI UNA
ATTIVITÀ ORALE (NOTAZIONE VS REGISTRAZIONE)
ES NEW ORLEANS, CITTÀ ESOTICA AI CONFINI CON IL
SUD (CREOLI FRANCO-HAITIANI E AFRO-AMERICANI)
(NON HA SENSO TUTELARE IL JAZZ IN MODO
PROTEZIONISTA)
- GLI STRUMENTI ED IL REPERTORIO SONO EUROAMERICANI (BATTERIA: PIATTI TURCHI, CAMPANELLINI
AFRICANI, TAMBURI CINESI ED EUROPEI)
- I CREATORI DEL REPERTORIO ERANO EBREI (KERN)
- NON ESISTONO UN BLOCCO OMOGENEO DETTO
CULTURA NERA (EGIZIANI E SVEDESI; INCROCI)
BLACK BROWN AND BEIGE (TAN); COLEMAN E DAVIS
- LE RAZZE NON SUONANO
CIT GOLSON
MA IL LEGAME FRA JAZZ ED IDENTITÀ AFROAMERICANA È COSTITUTIVO (NON LA PELLE MA
L’ESPERIENZA CONDIVISA)
ES IMPROVVISAZIONE (PERCHÉ PROPRIO LÌ/PROPRIO
LORO?)
AFFRONTARE
L’IGNOTO
ED
IL
RISCHIO
(DISLOCAZIONE IMPREVISTA E PRESENZA DELLA
MORTE)
CIT ELLISON, MARION BROWN, TONI MORRISON
IN SINTESI,
AMERICANI
GRAZIE
ALLA
MUSICA
GLI
AFRO-
- VENGONO RICONOSCIUTI COME “CAPACI-DI”
(CAPACI DI DARE-INIZIO-A)
- OTTENGONO UNA DEFINIZIONE DIVERSA DA
QUELLA IMPOSTA
DISCRIMINAZIONE
ES WHITE WASHING (BRUBECK E POITIER, WHO’S
COMING TO DINNER; DORSEY E GILLESPIE; WE
INSIST; SANDERS, RUSSELL, HILL (E I MORTI); NEW
MUSIC AMERICAN FESTIVAL CHICAGO 1982, SEDE
DELL’ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF
CREATIVE MUSIC)
NON UN PARADISO RAZZIALE MA SITO INCLUSIVO
ASSUNTO METODOLOGICO
DEFINIZIONE
NON SI PUÒ RINCHIUDERE UNA ATTIVITÀ IN UNA
DEFINIZIONE UNIVOCA (DE-FINIRE SIGNIFICA FINIRE)
UN MODO DI ORGANIZZARE I SUONI ED I RITMI;
CORPO DISCOGRAFICO CONSOLIDATO; PRATICA
DELL’IMPROVVISAZIONE
CIT ARMSTRONG
JAZZ WORKSHOP (IN THE MAKING)
NON AGIOGRAFIA (EROI SOLITARI), NÉ STILI
DESTINATI A SUPERARSI
TEORIA DELLA CONSEQUENZIALITÀ (WITTGENSTEIN,
ARENDT)
ES SHAKESPEARE
DALL’IMPROVVISAZIONE
COME
PRATICA
ORGANIZZATA ALLA MESSA IN DISCORSO DEL JAZZ
(LE RETORICHE)
LE FIGURE IN CUI SI È CONDENSATA L’IMMAGINE DEL
JAZZ
IL JAZZ COMPRENDE LA MUSICA MA ANCHE LA
RISPOSTA ALLA MUSICA, I SUOI EFFETTI CULTURALI
(CODICI SIMBOLICI COME DISCORSI, LE IMMAGINI,
ECC.)
IL JAZZ COME FATTO CULTURALE TOTALE
I
CIRCUITI
RETROATTIVI
FRA
IDENTITÀ
E
RICONOSCIMENTO
COME VIENE RICONOSCIUTA LA (NUOVA) IDENTITÀ
AFRO-AMERICANA?
I QUATTRO DISCORSI
PRIMITIVISTA
MODERNISTA
POLITICO
SPERIMENTALE
DISCORSO PRIMITIVISTA: IL MITO DELLA CREAZIONE
SPONTANEA
MONDO EMOZIONALE DEI SUONI VS MONDO
RAZIONALE DEI TESTI (IL MITO DEL BUON SELVAGGIO
DI ROUSSEAU)
MUSICA ANCESTRALE E FRENETICA (APPAIONO
SELVAGGI DATO UN CODICE CULTURALE)
CORPI CHE NATURALMENTE SENTONO
CIT MARCUSE, RADICAMENTE ETNICO, REGISTRO
RETORICO DEL SUD AGRESTE, GROVE DICTIONARY)
FASCINO E FORTUNA DEL JAZZ (NON DEI JAZZISTI)
ES KIRK
L’IDEALE DELLA SPONTANEITÀ
ES
MEZZROW,
(ATTEGGIAMENTO
EQUIVOCO;
ESTETIZZA LA CONDIZIONE DEI NERI)
ES
KEROUAC
(SCRIVERE
JAZZ,
SENZA
PUNTEGGIATURA E SENZA REVISIONI; CIT)
MODI
PER
DECRETARE
L’INESPLICABILITÀ
DELL’IMPROVVISAZIONE
INEFFABILE (NON SOPPORTA TEORIE; L’IMPULSO È
RELEGATO
ALL’ESTERNO,
MISTERIOSO
E
INAFFERRABILE)
LA VERA DIFFICOLTÀ: ARTICOLARE IL SAPERE DI
SFONDO
CONOSCENZA
IN
AZIONE,
CONOSCENZA
RAPPRESENTAZIONALE
ES DATTILOGRAFA (SAPERE SOMATIZZATO VS
CONOSCO PERCHÉ SO RAPPRESENTARE)
CIT DUNCAN
IL MIO SCOPO: SOTTRARRE L’IMPROVVISAZIONE
ALL’IMMUNITÀ ESPLICATIVA
ES UNA CONVERSAZIONE PRIVA DI COPIONE
L’ASSOLO APPARE AUTOGENERATO, GESTO RARO E
SOLITARIO, MA CIT MINGUS
SI APPOGGIA A MATERIALE PRECOMPOSTI E
TRADIZIONALE E LO RIATTUALIZZA
NON NASCE NEL VUOTO
CIT ALBERT MURRAY
ROUTINE DI APPRENDIMENTO (SUDNOW)
IMPARARE ED ESEGUIRE BRANI, ASSOLI, PATTERNS,
UTILIZZANDO VARI SUPPORTI
IL
REPERTORIO
DI
BRANI
O
STANDARDS
(TRADIZIONALI, SONGS, COMPOSIZIONI JAZZ)
STILE, TONALITÀ, STRUTTURA RITMICA, MELODIA,
STRUTTURA ARMONICA, FORMA (QUATTRO SEZIONI:
HEAD/BRIDGE, AABA), PATTERNS (LICKS)
1.
L’ACQUISIZIONE
DELL’HABITUS
JAZZISTICO
(DISPOSIZIONI ISCRITTE IN UN CORPO ASSUEFATTO)
È PROCESSO LUNGO E FATICOSO (ES SUONO
RAUCO; BALLERINI E ALTRE TECNICHE DEL CORPO)
«PAYING DUES», E I RITUALI DELLA PRATICA
OSSESSIVA: PARKER, COLTRANE, GILMORE: LE
UMILIAZIONI PUBBLICHE E IL WOODSHED: SPAZIO
METAFORICO.
2. ABILITÀ PRATICO-IMITATIVA (SFRUTTAMENTO DEL
GIÀ-NOTO)
MOMENTO ACQUISITIVO ED ESERCIZIO RIFLESSIVO
(DOVE MI SITUO NELLA COMUNITÀ?)
ACQUISIRE UN ESTETICA MUSICALE (STRUTTURA
VALUTATIVA)
ES GOLSON E COLTRANE
LA SPONTANEITÀ È FRUTTO DI UN LUNGO
APPRENDISTATO
PRATICHE
SPORTIVE:
AL
MOMENTO
DELLA
PRESTAZIONE RISPONDO AFFIDANDOMI A DELLE
CAPACITÀ INCORPORATE, AL SAPERE SOMATIZZATO
EFFETTI PERVERSI DEL PRIMITIVISMO
NEGAZIONE DELL’INTELLETTO NERO (NUDA VITA)
ES LEWIS
ES ZORN E BRAXTON; SKIES OF AMERICA
ES CONTRARI
- SUN RA (TECNOLOGIE E STILE ASCETICO)
- GIL EVANS
DISCORSO MODERNISTA
MUSICA, MERCE E INDUSTRIA CULTURALE
TH. W. ADORNO E LA CONDANNA DEL JAZZ
NON
INNOCENZA
DELLA
MUSICA
(ASSOGGETTAMENTO ALLO SHOW BUSINESS)
ES SUN RA NEL 1953, OBBLIGO DI SUONARE CERTI
BRANI; MODA: MAGLIETTE, PUBBLICITÀ, CENE…
VS MUSICA CHE EVOCA L’ORRORE CIT
MA CIT SUN RA (URTO SONORO), ODISSEO
MUSICA DA SCHIAVI/DI SECONDA MANO)
TIN PAN ALLEY, L’INDUSTRIA DEL DISCO ED I
SONGWRITERS DI PROFESSIONE, RADIO E JUKEBOX
MUSICA PRECONFEZIONATA DALLE AGENZIE DI
ESTETIZZAZIONE
I VINCOLI ALL’IMPROVVISAZIONE: GLI STANDARD, LA
GRIGLIA DI ACCORDI E L’IMPROVVISAZIONE MOTIVICA
IL REPERTORIO NON È SEMPRE BANALE (“GLOOMY
SUNDAY”)
LA FORMA NON È SEMPRE LA STESSA (CHEEK: ABAC)
FORMA DI CREATIVITA’ SECONDARIA
SI APPOGGIA A MATERIALE PRECOMPOSTI
TRADIZIONALE E LO RIATTUALIZZA
E
DE-STANDARDIZZAZIONE E SIGNIFYING
LO STATUTO DELLA TRADIZIONE
NON È UN SISTEMA AUTOFUNZIONANTE: RICHIEDE
L’INTERVENTO ATTIVO DEL MUSICISTA (ANALOGIA
CON LA RICETTA)
NON SOLO SFRUTTAMENTO MA ANCHE VARIAZIONE:
LA DE-STANDARDIZZAZIONE
SE SI RIPETE SCATTA LA SANZIONE ESTETICA
CIT MINGUS
TRASCRIZIONE E LEAD SHEETS (NON SUONO COME
ANNOTATO)
PREVALERE SUL BRANO
NON SI VA AD UN CONCERTO DI COLTRANE PER
SENTIRE MY FAVORITE THINGS
SI APPLAUDE L’ASSOLO
SE IMPROVVISARE SIGNIFICASSE AFFIDARSI AL
BAGAGLIO ACCUMULATO O FOSSE SOLO UNA
COMBINAZIONE DI ELEMENTI PRECONFEZIONATI,
NON SAREBBE ORIGINALE
NON COSA STA NEL REPERTORIO (LA CONCEZIONE
PATRIMONIALE E IL NEO-CLASSICISMO DI MARSALIS)
MA COME VI SI ATTINGE E LO SI USA
RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE NEI CONFRONTI
DELLA NATURA CONDIVISA (QUANDO USARE COSA,
COME IBRIDARE CONTESTI DIVERSI)
TRADIZIONE
COME
CAMPO
DI
POSSIBILITÀ
COMUNICATIVE ESPRESSE DA INDIVIDUI)
RIELABORAZIONE
UNICA
E
PERSONALE
DEI
MATERIALI GIÀ DATI, COME QUELLA DEL BRICOLEUR
RESOURCEFULNESS VS RESOURCES
QUALE RAPPORTO CON I PROPRIO PRECURSORI?
ANSIA DI ESSERE UN EPIGONO E VINCERE
L’INFLUENZA (BLOOM) VS RIPRESA DI UNA STORIA
INTERTESTUALE E RICONNOTAZIONE.
NON SI OCCULTA IL DEBITO STILISTICO MA LO SI
RENDE RICONTESTUALIZZA (BRING SOMETHING TO
THE MUSIC)
IMPROVVISARE = TRASFORMARE E NON SOLO
RIPRODURRE LA TRADIZIONE (BEETHOVEN VS IL
JAZZISTA
CHE
DEVE
DIRE
QUALCOSA
DI
INTERESSANTE)
INVENTARE ALL’INDIETRO (PRODOTTI FINITI COME
MATERIA PRIMA)
SIGNIFYING = RIPRENDO QUALCOSA MA LA “FACCIO
SIGNIFICARE”
LA CATEGORIA DELLA «RIPETIZIONE DIFFERENTE»
SFRUTTAMENTO
GENERALIZZATO
DI
QUANTO
DISPONIBILE
ES MESSA AFRO-AMERICANA
ES “BAD” (“MEAN”)
NOMI (INVENTATI, ACQUISITI PER MERITO) ANTITODO
ALLA SPERSONALIZZAZIONE ED AL MISNAMING
ES LEROI JONES (AK ARAB)
L’USO DELL’IRONIA COME FORMA DI SIGNIFYING
TEA FOR TWO
DISSACRAZIONE DEL PASSAGGIO INTERMEDIO
(BRIDGE)
COME UN BRANO (X) NE DIVENTA UN ALTRO (Y)
CONTESTO PERFORMATIVO VS TESTO
DISCORSO POLITICO
ARTICOLATO DAGLI AFRO-AMERICANI
FREE (MUSICA GRATUITA)
DENUNCIA SOCIALE IN PASSATO
CIT BLUES
ANNI QUARANTA
LE AZIONI DI PROTESTA NEGLI ANNI SESSANTA
SIT-IN
FREEDOM RIDERS
IN MUSICA: CIT BARAKA
ES OCTOBER REVOLUTION (CELLAR CAFFE’,
COMPOSERS GUILD, FOUR NIGHTS IN DECEMBER)
TITOLI E ALABAMA (LUTTO)
ES MINGUS X 2, MALCOLM
JAZZ E FORMAZIONI POLITICHE (FUND RAISING)
(WHITE PANTHERS; ESP)
NUOVE SONORITA’ (PAROLE VS GRAMMATICA)
ES GRIDO, LAMENTO, DEFORMAZIONE, TESSUTI
SONORI
LO SPETTRO DELL’IRRICONOSCIBILITA’ (NEW THING, I
PROFESSIONISTI DELL’ESTETICA NON TROVANO I
NOMI) ED IL DISPREZZO (FAKERS E HATE MUSIC)
ES COLTRANE/DAVIS
COME
TOLLERARE
MARGINALITA’?
IL
FALLIMENTO
E
LA
NON
LA
CONQUISTA
DEL
RICONOSCIMENTO
AGONISTICO, CON L’EXPLOIT – LA GLORIA CHE
SOTTRAE IL MUSICISTA DAL NOVERO DI QUELLI
COMUNI – MA CON
- LA REMUNERAZIONE DIFFERITA (SPIRITUALE,
“SUONO PER IL CREATORE”, PREFIGURO UN IO
RISARCITO)
- L’IMPEGNO COMUNITARIO
ES
BARTS
(BLACK
ARTISTS
REPERTORY
THEATER/SCHOOL) E SPIRIT HOUSE DI BARAKA;
SUN RA,
HORACE TAPSCOTT E LA PAN-AFRIKAN PEOPLE
ARKESTRA: ARK PER PRESERVARE/SONGS OF THE
UNSUNG,
AACM
LA LOFT GENERATION ED I NUOVI LUOGHI: PARCHI,
CHIESE, STUDENTATI E CASEGGIATI, CENTRI DI
QUARTIERE. NON TERRITORIO MA AMBITO DI
CONDIVISIONE
LA COMUNITÀ PERFORMATIVA E L’UNIVERSO
SONORO INEDITO
IL RITO DI SUN RA (SPETTACOLO TOTALE: «COSMO
DRAMA» O «MYTH-RITUAL»); ART ENSEMBLE OF
CHICAGO
IL POTERE DELLA MUSICA: IMPROVVISAZIONI
COLLETTIVE
ED
ESTESE;
STRUMENTI
AUTOCOSTRUITI, SUONI INSOLITI, GRIDA E INGIURIE,
TORSI NUDI E VIOSI DIPINTI, MASCHERE…ENERGIA
CHE SALDA INSIEME PERFORMER E UDITORIO)
DISCORSO SPERIMENTALE
COME INDURRE LA SORPRESA?
LO STRANIAMENTO E LE AVANGUARDIE
LA CARATTERISTICA/REQUISITO DELL’ORIGINALITÀ
DIFFERENZIAZIONE, POTERE DI SORPRENDERE,
ESITO FINALE NON NOTO IN ANTICIPO
ATTO UNICO NON ITERABILE
ES GILMORE
LA DISPOSIZIONE MENTALE DI CHI IMPROVVISA
- NON COMPUTAZIONALE (PARKER: 10 NOTE AL
SECONDO)
- QUANDO ENTRA IN SINTONIA CON LO SVOLGERSI
DELLA MUSICA NON C’È (“I’M GONE”)
CIT ROLLINS
ANALOGIE CON IL SURREALISMO (SCRITTURA
AUTOMATICA E SUBCONSCIO)
IL JAZZISTA NON SUONA QUELLO CHE SA (AMNESIA
ATTIVA E CONSAPEVOLEZZA/INCONSAPEVOLE)
CONCENTRARSI VS DECENTRARSI
ATTIVITÀ CERCANTE E SPERIMENTALE
AUTOCONTROLLO: EVITARE DISPOSITIVI DIFENSIVI
ESTETICA DELL’IMPERFEZIONE
IL DISBANDING E IL RICAMBIO DI STRUMENTI
CIT GOULD
PRESUPPOSTO: NON CECITÀ O ASSENZA TOTALE MA
L’ASCOLTO PRONTO E LA CAPACITÀ DI ELABORARE
IN MODO ORIGINALE LE SOLLECITAZIONI VS
CHIUSURA (QUELLO CHE SI SA/COPIONE, VS QUELLO
CHE LA MUSICA SUGGERISCE)
ATTITUDINE ATTENZIONALE PER REAGIRE A QUANTO
PRODOTTO E TRARNE LE IMPLICAZIONI
COLLISIONE FRA CASO E CONTROLLO (QUANTO
SUONATO DIVENTA IL VETTORE PER ESTRARRE
CAPACITÀ DI AZIONE)
COMPOSITORE CREA GUARDANDO IN AVANTI E
USANDO UN PIANO
IL JAZZISTA GENERA RETROSPETTIVAMENTE, ALLA
LUCE DI QUANTO SUONATO, ESTENDENDOLO E
TRAENDONE LE IMPLICAZIONI
NEL GRUPPO MUSICALE L’IMPROVVISAZIONE È
L’ESITO DI UNA EMERGENZA COLLABORATIVA
(QUANTO SUONATO LIBERA NUOVE POSSIBILITÀ DI
AZIONE).
ES GOLSON, GORDON
LA VITA QUOTIDIANA: LE ROUTINE ED IL LORO
FONDAMENTO PRAGMATICO
PROSSIMITÀ, DOMESTICITÀ (PUNTI DI RIFERIMENTO)
E RICORRENZA
LA
QUOTIDIANIZZAZIONE
E
LA
SICUREZZA
ONTOLOGICA
ANALOGIE
FRA
CONVERSAZIONE
E
IMPROVVISAZIONE
NESSUN COPIONE, NON CONOSCO L’ESITO IN
ANTICIPO
ES RISPOSTA AD UNA DOMANDA NON PREVISTA
MANCANO
TUTTAVIA
I
REQUISITI
DELL’INSEPARABILITÀ
(NON SI COMPONE),
E
DELL’ORIGINALITÀ (ALTRIMENTI NON SI È COMPRESI)
IL RUOLO DEL RISCHIO: NON QUELLO DI SUONARE IN
MODO SBAGLIATO MA QUELLO DELLA STAGNAZIONE
E QUELLO DELLO SMARRIMENTO
CIT MILES DAVIS
SUN RA E JACSON
ES DAVIS, ROLLINS, VAUGHAN
DUE TIPI DI IMPROVVISAZIONE (REATTIVA ED
ELETTIVA)
RAZIONALIZZAZIONE DELLA MUSICA
STRUTTURA E TESI: GENEALOGIA (PERCHÉ CESSA?
COSA HA DI MINACCIOSO? NATUIRA EVENEMENZIALE
E RUOLO DEL CORPO SONORO)
NON COSA E’ IL JAZZ
ESEMPI MUSICALI
NON NOSTALGIA O CELEBRAZIONE DELL’ORALITA’ MA
RIFLESSIONE
STORIA
DELLA
MUSICA
E
RAZIONALIZZIONE
CULTURALE
MUSICA BAROCCA
NON ESISTE UNA CATEGORIA GENERALE DI OPERA
(STRUMENTALE, ANNOTATA, AUTOSUFFICIENTE)
COMMISSIONI E NATURA DI SUPPORTO DELLA
MUSICA
PARTITURA ABBOZZATA (NON INSUFFICIENZA, NÉ
MINACCIA DI INFEDELTÀ)
ESECUZIONI FLUIDO (RAPPORTO PRAGMATICO CON
LA PARTITURA)
ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE DELL’OCCASIONE:
ORNAMENTAZIONE,
IMPROVVISAZIONE,
INTERRUZIONE, IMMEDIATO CONSUMO
RICICLAGGIO
IMPROVVISAZIONE COME FENOMENO DI FLUSSO
INSEPARABILITÀ FRA PROCESSO E PRODOTTO
SITUAZIONALITÀ (EX TEMPORE ACTIO, NON CONOSCE
IN ANTICIPO L’ESITO FINALE
CIT LACY, ATTO UNICO NON ITERABILE IN CUI
PROCESSO E PRODOTTO SI SOVRAPPONGONO (ONE
TIME EXPERIENCE)
PROPRIO PERCHÉ DISPONE DI TUTTO IL TEMPO, ED
ESSERE RILEVANTE È IL PRODOTTO VS IL PROCESSO
NEL SUO FARSI, ESISTE IN SUONO E SI CONSUMA ED
ELIDE
PROCESSO (COSTANTEMENTE PRODUTTIVO, CHE
PER DEFINIZIONE HA LUOGO, ESISTE SOLO IN
SUONO). DEGRADABILE (NON SI RISOLVE IN
PRODOTTO)
LA SVOLTA ROMANTICA
COMPOSIZIONE ANNOTATA COME OPERA D’ARTE:
PRODOTTO DURATURO AL PARI DELLE ALTRE BELLE
ARTI
SEPARAZIONE FRA COMPOSIZIONE (FISSATA IN
FORMA SCRITTA, DENOMINATA, LEGATA AD UN
CREATORE, A DEI DIRITTI D’AUTORE ED AL PLAGIO),
DESTINATA A DURARE, ED ESECUZIONE (L’OPERA, DA
ESEGUIRE INNUMEREVOLI VOLTE, SI SPOSTA
INDIPENDENTEMENTE DAL COMPOSITORE)
PARTITURA ACCURATA, ESECUZIONE FEDELE E
INTEGRALE
(WERKTREUE:
ADERENZA
ALLA
PARTITURA),
STRUMENTI
STANDARDIZZATI,
MUSICISTI
COMPETENTI
(PROVA),
RICEZIONE
SILENZIOSA IN SALE DA CONCERTO
PERCHE’?
VIDEOCENTRISMO
(PRIMATO
DELLA
CULTURA
VISUALE),
SUONO NON È UN OGGETTO MA UN EVENTO IN
DIVENIRE, EVANESCENTE
FENOMENOLOGIA DEL SUONO (E DELLA VISTA)
L’EVANESCENZA DEI SUONI
DURATA DI PERSISTENZA VS DI PROCESSO
COMPRENSIONE
POLITETICA
DELLA
MUSICA,
MONOTETICA DI UN QUADRO
PERFORMANCE NON È MAI DEL TUTTO PRESENTE IN
UNA SUA FRAZIONE TEMPORALE (NON SI PUÒ
FERMARE ED AVERE COME L’IMMAGINE)
LE
PARTI
DI
UN
QUADRO
ESISTONO
SIMULTANEAMENTE, E IL QUADRO CI È PRESENTE
NELLA SUA INTEREZZA IN OGNI FRAZIONE DEL
PERIODO DELLA SUA ESISTENZA
LA VISTA PERCEPISCE OGGETTO DUREVOLI
RICERCA DELL’ANCORAMENTO STABILE (LA NOTA
SCRITTA)
L’ESTETICA DELLA PERFEZIONE
FUORI DAL TEMPO
BEETHOVEN LETTERA A TREITSCHKE (CONTA IL
PRODOTTO), SGUARDO COMPLESSIVO
TESTO PRE-SCRITTO E COMPOSTO PER LA
RIPETIZIONE (RIPRODUCIBILITÀ)
LA PARTITURA RENDE LA MUSICA
INDEFINITIVAMENTE E PIÙ O MENO UNIVOCAMENTE
RIPRODUCIBILE
CONSISTENZA TANGIBILE, STRATEGIA PER FERMARE
IL TEMPO (OGGETTUALE VS EVENEMENZIALE)
LA QUARTA CARATTERISTICA
ORIGINALITA’ (SUONI INCONSUETI, INDIVUALIZZATI,
INTERSTIZIALI
VS
SCALA
TEMPERATA,
SEGMENTAZIONE SONORA PER ALTEZZE FISSE,
ALFABETO PER SUDDIVIDERE I CONTINUA IN
LOCALIZZAIZONI DISCRETE E RE-IDENTIFICABILI)
PERFEZIONE VS IMPERFEZIONE (PICASSO CIT)
SECONDA DIAGNOSI/MINACCIA
A SCAPITO DEGLI ASPETTI INCONSUETI DEL SUONO
IL CORPO COME MATRICE DEL SUONO
PRODURRE I SUONI = MODO DISTINTIVO DI USARE IL
PROPRIO CORPO (STRUMENTO COME MEZZO PER
FAR USCIRE IL SUONO DAL CORPO)
RIPRODURRE UN SOUND SIGNIFICA RIPRODURRE
CERTI MOVIMENTI
FONTE CARNALE DELLA VOCE E DEL SUONO (SPINGE
ARIA ATTRAVERSO LA GOLA; CIT BARTHES)
NON STRUMENTO, PARKER/KONITZ (PIANOFORTE,
MONK)
IL CODICE FONATORIO E L’AUSTERITÀ SONORA
(HARMONIA, SYMPHONIA, CIT ARISTOTELE, POETICA)
CIT IVES
ADORNO TEORIA ESTETICA GESCHLOSSENHEIT E
STIMMIGKEIT DELL’OPERA D’ARTE
ISCRIVERE L’ACUSTICO IN AMBITO DESONORIZZATO
LA NATURA PERICOLOSA DEI SUONI (EVOCANO,
COINVOLGONO,
ASSECONDANO
LE
PULSIONI,
INONDANO)
LA DISAVVENTURA DI MARSIA (PLATONE, SIMPOSIO)
INDISTINZIONE FRA RUMORE E SEGNALE, IL PREARTICOLATO, RIMOSSO MA EVOCATO NEL JAZZ
FOUCAULT,
FOLLIA,
POTERE
OSTENTATO
PUBBLICAMENTE E CORPO (CROCEVIA DISCIPLINA,
POI IMBARAZZO, VERGOGNA DA OCCULTARE)
ELIAS, SFOGHI DI MATERIALITA’ POI SEQUESTRO
DELLE ESPERIENZE LEGATO AL CORPO (NASCITA,
FOLLI,A MORTA, ES TH. MANN)
IL JAZZ
1. MUSICA NON FISSATA IN FORMA SCRITTA
APPRESA PER IMITAZIONE
RAPPORTO CON LA SCRITTURA BASATO SUL
SIGNIFYING, TESTO VS CONTESTO, OPERA CANONICA
VS RICETTA, INVENTARE ALL’INDIETRO (ES MY
FAVORITE THINGS; CHEEK TO CHEEK; MARSIGLIESE)
2. MUSICA CENTRATA SULL’IMPROVVISAZIONE,
ESTETICA DELL’IMPERFEZIONE: ATTIVITÀ CERCANTE
E SPERIMENTALE, RISCHIOSA
CIT PICASSO
3, SUONO E CORPO
CIT, HALL, BARAKA
COLTRANE: DALLA MELODIA ALL’ESPLORAZIONE DEL
TIMBRO (NON SOLO SUONO CHE DIVENTA NOTA),
IMPATTO FONICO
ALLARGAMENTO DEL SUONO LECITO
NOTE E GESTI SONORI: CLAMS, BLUES NOTES,
PASSING NOTES, CRACKED, SMEARED NOTES, PITCH
BENDING, SLIDE SLIPPING, SLAP TONGUING
PRESTA CORPO ALLA MUSICA, GEMITI, NITRITI,
MUGGITI, SQUITTII
QUELLO CHE SAPPIAMO
ESPRIMERE, SIAMO
ESPRESSIONE
PERFORMATIVO BIOLOGICO (PRETESA ALLA VITA)
L’INTERAZIONE (PUNTO DI GIUNZIONE) FRA I DUE
ASSI DELL’ESPRESSIVITÀ: QUELLO VERTICALE O
BIOLOGICO E QUELLO ORIZZONTALE O CULTURALE
NUDITÀ DEL VOCALICO
FENOMENO
PRECEDENTE
L’ARTICOLAZIONE
VERBALE («NUDITÀ»)
L’INDISTINZIONE COME RIMOSSO DEL LOGOS, LATO
OSCURO EVOCATO DAL JAZZ
APPROCCIO
PRIMORDIALISTA:
MUSICA
DA
«SUPERARE»
INDIZIO DI PROSSIMITÀ ALLA NATURA, SEGNO DI
INFERIORITÀ COGNITIVA
1.
ABERRANTE
SOLO
ASSUMENDO
LA
SCALA
CROMATICA COME RIFERIMENTO OBBLIGATO;
LA DIFETTIVITÀ: È IN-SENSATA PERCHÉ PRIVO DI
DETERMINAZIONE
L’INTONAZIONE
«IMPRECISE»
(ESTETICA
NERA
CODIFICATA COME PRIMITIVA), DA SUPERARE,
PROSSIMA ALLA NATURA
NON RISORSE ESPRESSIVA (DISCREPANZE) MA
SCOSTAMENTO RISPETTO AD UNO STANDARD NON
PROBLEMATIZZATO
ES UN QUARTETTO D’ARCHI (TIMBRI OMOLOGHI)
OLTREPASSARE LA PARTE ‘FISICA’ DELLA MUSICA,
PROTEGGERSI DALLA PRESENZA DEL CORPO VIVO
DELLA MUSICA IN ATTO
2.
FRAINTENDIMENTO DELLO STATUTO: DISPOSIZIONE
NATURALE, MONDO EMOZIONALE DEI SUONI E DEI
RITMI NATURALI VS IL MONDO RAZIONALE DEI TESTI.
APPARE SPONTANEO MA NON È UN GESTO
NATURALE: ACQUISIRE L’HABITUS, DISPOSIZIONI
ISCRITTE,
TECNICHE
DEL
CORPO
(SAPERE
SOMATIZZATO)
LIMITI, RISCHI E CONSEGUENZE
COSA SI PUÒ ANNOTARE? NATURA NON SINTATTICA
(EFFETTI DI SOFFIO, RUMORE BIANCO COME SAPORI
E PROFUMI)
EDULCORAZIONE DEL JAZZ
LA DIMENSIONE ACUSTICA NON DIRETTAMENTE
RICONDUCIBILE
AI
PARAMETRI
NOTAZIONALI,
TRADUCIBILE IN SEGNI VISIVI – LA CARNE DEL SUONO
– VIENE INIBITA (COMPIUTZZA VS PERFEZIONE,
MANIPOLAZIONE DEL TIMBRO VS SUONO LEVIGATO)
PORTATA ANTROPOLOGICA DEL CORPO SONORO
1.
PROCESSO
CONTRARIO
ALLA
DEINDIVIDUALIZZAZIONE (ES POLPACCIO)
LA SONORITÀ DIVENTA L’EQUIVALENTE DELLA VOCE,
DELLA DIFFERENZA ESPRESSIVA FRA SINGOLI
INDIVIDUI
ACCENTUA LA SINGOLARITA’ (ES PARKER, KONITZ,
NON STRUMENTO)
RISPOSTA IMMEDIATA ALLA DOMANDA: CHI SONO?,
SPAZIO PUBBLICO DI ESIBIZIONE CHE PERMETTE LA
RIVELAZIONE DEL CHI DELL’AZIONE (LA MUSICA
“PARLA” DELL’IDENTITÀ DELL’AGENTE)
“SOUND IDENTITES”
2. LINGUA COMUNE (FORMA DI INTERAZIONE);
STORYTELLING E TESTIFYING
INOLTRE, GLI STRUMENTI AD ANCIA IMITANO LA
QUALITÀ
DELLA
VOCE
UMANA
ATTRAVERSO
L’ARTICOLAZIONE, L’ATTACCO E IL TIMBRO
EX MINGUS/DOLPHY WHAT LOVE
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI
DEFINIZIONE DI RELIGIONE (DURKHEIM)
 INSIEME DI CREDENZE (RELATIVE ALLA SFERA
DEL SACRO)
 INSIEME DI ISTITUZIONI E COMPORTAMENTI
MECCANISMI PER STABILIZZARE LE RELIGIONI
 CODIFICAZIONE TESTUALE
 ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE
ES CHIESA
 REITERAZIONE RITUALE
ES MESSA
CREDENZE, CREDENTI (TIPOLOGIA) E OGGETTO
DELLA SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE
SAPERE SUL RELIGIOSO, MA SENZA DIVENTARE
ADEPTI (NASCE CON LA SECOLARIZZAZIONE)
COME NASCE LA RELIGIONE
 ESPERIENZA DEL LIMITE
 MONDO ALTRO
 FENOMENI NON SPIEGATI
ES CATASTROFI
RISPOSTA ALLA “FAME UMANA DI SIGNIFICATO”
(DEFICIT
MITOPOIETICO
E
RICOMPENSA
SIMBOLICA)
ES MORTE
NIETZSCHE E LA MORTE DI DIO
LA VERGOGNA DELLA CONDIZIONE UMANA (IL
TERRORE ANOMICO) E LE STRATEGIE DI ELUSIONE
DELLA FINITUDINE
DETTO ZEN
TIPI DI RELIGIONE (VARIETÀ)
1. MAGICA
ES TOTEMISMO
2. UNIVERSALE
3. DELLA REDENZIONE
1. TEOCENTRICHE
1.1. MONOTEISTE
ES ISLAM (NON VI È COINCIDENZA FRA
MUSULMANI, ARABI E FONDAMENTALISTI. SCIIT IE
SUNNITI)
TOLLERANZA DI CHI?
1.2. POLITEISTE
2. COSMOCENTRICHE
ES BUDDISMO ZEN
TECNICHE E PRATICHE RELIGIOSE (METODICHE)
IL RITUALE COME ESECUZIONI CULTURALI (LAICHE
MA CARICHE DI RELIGIOSITÀ)
ES RITUALI DI COPPIA, EFFIGE/FOTO
ES RITI DI PURIFICAZIONE (LO SPORCO NON E’ MAI
ISOLATO; ES LADRO)
ES PASTI E DIGIUNI ALIMENTARI, LA DIMENSIONE
«PERICOLOSA» E RELIGIOSA DEL CIBO; LA BOCCA
ES COLLEZIONISMO (E GLI NUOVI DEI)
- ELEMENTI CHIAVE (COPRESENZA, STATO
D’ANIMO
CONDIVISO,
SENSO
DELLA
PROFANAZIONE)
- FUNZIONE SOCIALE (BATTERIA SOCIALE CHE
RINSALDA L’APPARTENENZA)
- ESEMPI (CIT DURKHEIM)
 LA
CONFESSIONE (SVELARE,
SALVARE) E LA PSICOANALISI
 LA MEDITAZIONE
PRETESE FORTI SULL’IDENTITA’
ES IL CULTO DI HEAVEN’S GATE
PURIFICARE,
RELIGIONE E SOCIETÀ
IMPURITÀ DELLA RELIGIONE
ES CROCIATE
ES CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI, TEOLOGIA
DELLA LIBERAZIONE
SECOLARIZZAZIONE = PERDITA DI MONOPOLIO
CULTURALE DELLA CHIESA
1. DIFFERENZIAZIONE FRA CHIESA E STATO
2. DESACRALIZZAZIONE DELLE FESTIVITÀ
3. OPZIONE FRA RELIGIONI (RELIGIONE ‘A SCELTA’)
4. SETTE E RELIGIONI SECOLARI
5. MONETIZZAZIONE DELLE COSE ULTIME
ES ASSICURAZIONI SULLA MORTE
LA
‘RIVINCITA’
DI
DIO
(CONTROSECOLARIZZAZIONE)
TIPI DI FONDAMENTALISMO
CIT LEVITICO
SCOMPARSA O SPOSTAMENTO DEL SACRO?
NEW AGE (IDENTITÀ VS SALVEZZA, PEAK
EXPERIENCE, DEEP ECOLOGY)
ES ASPETTI NEO-TRIBALI
ES SCIENTOLOGY
INTERPRETAZIONI
SOCIOLOGICHE
DELLA
RELIGIONE
1. RELIGIONE COME IDEOLOGIA DELLE CLASSI
DOMINANTI (VOLTAIRE, MARX, NIETZSCHE)
2. INTERPRETAZIONE FUNZIONALISTA: RELIGIONE
COME ESPERIENZA DI COMUNITÀ (DURKHEIM)
3. RELIGIONE COME FATTORE DI MUTAMENTO
(WEBER; LE TENSIONI INTERNE)
ES CHIESA/CLERO E SETTA/CARISMA (ERESIE)
ES RELIGIONI NEI PAESI SOVIETICI