Economia e marketing dei media

annuncio pubblicitario
Economia e marketing dei media
PROF. LUCA BARRA; PROF. MASSIMO SCAGLIONI
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di inquadrare il sistema dei media secondo una prospettiva
attenta ai fattori economici e istituzionali e alle routine produttive e distributive,
per poi concentrarsi sul mezzo televisivo. Dopo una prima parte dedicata a
comprendere le specificità economiche dei mercati mediali e la struttura della
filiera televisiva, segue un modulo monografico che si concentra in particolare su
quattro aspetti: la creazione del palinsesto; la distribuzione internazionale; la
produzione di fiction; i dati di ascolto e gli strumenti del marketing televisivo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è articolato in sei moduli.
1. Economia dei media. Un’introduzione
– Caratteri e specificità economiche del sistema dei media.
– Le forme di finanziamento pubblico e la pubblicità.
– I mercati dei media: editoria, cinema, radio, industria musicale e media digitali.
2.
–
–
–
Economia della televisione
Il broadcasting e i suoi modelli.
La filiera dell’industria tv: make or buy, produzione, format, emissione.
La normativa e le strategie industriali.
3. Il palinsesto televisivo
– Costruzione del palinsesto: forme e contenuti.
– Logiche editoriali, commerciali e professionali.
4. La distribuzione internazionale
– I mercati televisivi e l’acquisto dei diritti.
– La traduzione dei prodotti seriali: adattamento e doppiaggio.
5. La produzione di fiction
– Modelli produttivi, tendenze contemporanee e scenari internazionali.
6. Elementi di marketing televisivo
– Obiettivi e strumenti, marketing di prodotto, branding di rete, dati di ascolto.
BIBLIOGRAFIA
Appunti del corso e altro materiale messo a disposizione dai docenti.
Per il punto 1:
G. RICHERI, Economia dei media, Laterza, Roma-Bari, 2012.
Per i punti 2, 3 e 6:
C. DEMATTÉ-F. PERRETTI, Economia & management della televisione, Etas, Milano, 2009.
Per i punti 3 e 4:
L. BARRA, Risate in scatola. Storia, mediazioni e processi distributivi della sitcom americana in
Italia, Vita e Pensiero, Milano, 2012.
Per il punto 5:
M. SCAGLIONI-L. BARRA (a cura di), Tutta un’altra fiction. La serialità pay in Italia e nel mondo,
Carocci, Roma, 2013.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si svolge attraverso lezioni in aula, che prevedono l’analisi di materiale mediale
e audiovisivo e lo studio di case history di attualità. La frequenza è fortemente consigliata.
METODO DI VALUTAZIONE
Il corso prevede forme di valutazione nel corso dell’anno, con tesine e lavori intermedi.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
I docenti ricevono gli studenti il martedì presso il Dipartimento di Scienze della
comunicazione e dello spettacolo (via Sant’Agnese). Si consiglia di contattare prima i
docenti via e-mail ([email protected]; [email protected]).
Scarica