15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 15° FESTIVAL INTERNAZIONALE ITALIAN BRASS WEEK organizzato dall'Associazione culturale “La Settima Musa” con il patrocinio di: Regione Toscana 1 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Comune di Firenze Comune di Vinci in collaborazione con: Opera di Firenze 2 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Associazione “I Renaioli di Firenze” Circolo Canottieri di Firenze Scuola di Musica “Leonardo da Vinci” di Vinci Associazione Filarmonica “Leonardo da Vinci” di Vinci 3 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 IL FESTIVAL Dal 30 giugno al 6 luglio 2014, nelle terre di Leonardo, a Vinci e a Firenze, si svolgerà la 15ª Edizione del Festival Internazionale “Italian Brass Week”, manifestazione ideata e diretta da Luca Benucci, primo corno solista dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Virtuosi e solisti internazionali, docenti italiani, europei e del pianeta tutto, jazz band e Brass Ensemble parteciperanno e si confronteranno in masters, concerti ed eventi che avranno come palcoscenico il Teatro Leonardo da Vinci e il Castello del borgo leonardiano, in omaggio al grande compositore e liutista Leonardo, Ponte Vecchio e la Cavea della neo Opera di Firenze. Le sere d'estate della settimana musicale saranno illuminate dalle stelle del mondo degli Ottoni: Fabrizio Bosso, Andrea Dell'Ira, Andrea Giuffredi, Otto Sauter, Ruben Simeo, Dale Clevenger, Stefan De Leval Jezierski, Ximo Vicedo, Roger Bobo, Anne Jelle Visser, Paul Wertico (per le percussioni). Solisti internazionali e prime parti provenienti dal Maggio Musicale Fiorentino, dalla Chicago Symphony Orchestra, dai Berliner Philarmoniker, dalla Los Angeles Philarmonic, dalla Tonnhalle Zürich, dalla Budapest Symphonic Orchestra, dalla Spanish National Radio Orchestra saranno il fulcro musicale della Toscana, dell'Italia e del mondo intero. Maestri e allievi, provenienti da ogni angolo del pianeta saranno nuovamente in Italia, per la quindicesima volta, per dar fiato ai loro strumenti, respiro alle loro vocazioni musicali, per condividere momenti unici, confrontarsi e diventare i discepoli e futuri testimoni delle più importanti personalità internazionali della grande musica. Elemento chiave è l'internazionalità, docenti provenienti da Germania, Olanda, Spagna, Ungheria, USA incontreranno allievi di ben oltre venti paesi del mondo, dal Giappone al Sud America. Molte le partnerships attivate dal Direttore artistico per questa nuova edizione, da quelle dei due Comuni coinvolti, alla Scuola di Musica “Leonardo da Vinci”, all'Associazione “I Renaioli di Firenze”, al Circolo Canottieri di Firenze, all'Opera di Firenze, solo per citarne alcune. Le masterclasses dell'Italian Brass Week si svolgeranno nella cittadina di Vinci. Tutti gli scolari ammessi metteranno in gioco le proprie capacità e animeranno il borgo leonardiano, la loro residenza di studio, con jazz band, brass ensemble, concerti e recitals solistici. Alle loro performances vinciane si uniranno quelle serali che avranno come locations i più rinomati luoghi di Vinci e del capoluogo toscano. La sessione dei concerti serali si aprirà il 1 luglio, in Piazza del Castello a Vinci, con l'Italian Brass Week Ensemble, sotto la direzione del M° Luca Benucci. Il 2 luglio, presso la neo Opera di Firenze “Maggio Musicale Fiorentino”, sarà la volta del concerto “Genio Jazz”, protagonisti indiscussi della serata saranno il Trio Mocata-Scaglia-Wertico, quest'ultimo già membro del Pat Metheny Group con il quale si è aggiudicato ben 7 Grammy Awards (il Premio Oscar dell'industria musicale) dal 1983 al 2001, e la special guest Fabrizio Bosso, star internazionale della tromba che inonderà Palazzo Strozzi con la sua eccezionale personalità, per la prima volta ospite del Festival, dopo aver suonato a fianco di Claudio Baglioni, Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Mario Biondi, Sergio Cammariere, Bob Mintzer, Tullio De Piscopo, Massimo Ranieri, Renato Zero, Tiziano Ferro, Raphael Gualazzi, solo per citarne alcuni, ed aver vinto, nel 2008, l'Italian Jazz Award, come Best Jazz Act. Tecnicamente impeccabile, ciò che più colpisce di Fabrizio è la creazione di una grafia personale, in cui il colore e la dinamica del suono non sono mai scontati, il senso dello swing è spinto agli eccessi, la tensione creativa è costante anche nell’interpretazione di standard. Oltre ad aver svolto attività concertistica sotto la direzione di George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley e Steve Coleman, è stato anche reclutato da Charlie Haden per alcune tappe del tour promozionale dell’ultimo album della Liberation Music Orchestra. Una stella del firmamento internazionale che, dopo aver incontrato gli allievi dell'Italian Brass Week sarà protagonista indiscusso della notte fiorentina. 4 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 I Pop Horn Ensemble saranno i protagonisti del concerto fiorentino del 4 luglio. I Pop Horn sono un gruppo che si distingue dai classici eseguendo musica di estrazione pop-rock e jazz, una band formata da giovani provenienti da tutto il mondo, simbolo di universalità e internazionalità del messaggio e del linguaggio musicale e del Festival tutto: dalla Spagna, dall’Ungheria, dal Giappone, dalla Cina, dagli Stati Uniti e da Israele, i giovani del Pop Horn Ensemble, allievi del M° Luca Benucci (primo corno del Maggio Musicale Fiorentino e docente del Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena), saranno affiancati, per questo evento dai docenti e dai tutors delle masterclasses. Il titolo della serata è “Musica sull'Acqua”, una prima assoluta mondiale, unica per il XX e il XXI secolo appena iniziato. Nessun Ensemble ha mai suonato in Arno. Si tratta di una formazione speciale, formata dalle stars del “brass” firmamento cornistico che renderanno omaggio al 2014, anno internazionale dell'Acqua istituito dall'Onu basato sullo stretto rapporto tra acqua ed energia. Il Direttore Artistico ha ideato questo evento proprio in virtù di queste due componenti: l'energia e l'acqua. Ed ecco nascere “Musica sull'Acqua”: ben 16 cornisti, disposti a bordo di 4 barche storiche dei Renaioli fiorentini, compiranno una Regata sull'Arno per disporsi difronte al Ponte Vecchio, qui prenderà la parola l'energia musicale che risuonerà con le melodie e le armonie della “Water music” di George Friedrich Haendel. Al tramonto, sull'Arno d'argento, si specchia il firmamento dell'Italian Brass Week e del Pop Horn Ensemble. La direzione non poteva essere affidata altro che a Dale Clevenger, Corno Solista della Chicago Symphony Orchestra dal febbraio 1966 al 2013, insignito di ben 3 Grammy Awards, con i dischi The Antiphonal Music of Gabrieli con i Brass Ensembles delle Orchestre di Chicago, Philadelfia e Cleveland. Ha registrato i concerti per corno di Joseph e Michael Haydn con la Franz Liszt Chamber Orchestra di Budapest, così come anche tutti i concerti per corno di Mozart. La registrazione di Mozart è stata intitolata Record of the Year in Hungary, ed entrambe le registrazioni hanno avuto la nomination per il Grammy Awards. John Williams (l'autore delle musiche di Star Wars, E.T. L'extra-terrestre, Lo squalo, Harry Potter...) ha scritto per lui un concerto per corno, che ha suonato in prima assoluta nel 2004. Anche direttore d'orchestra, Dale Clevenger ha diretto la New Japan Philarmonic, la Shanghai Symphony Orchestra, la Civic Orchestra di Chicago, la Roosvelt University Symphony Orchestra, la Toronto Conservatory Orchestra, la Northwestern University Summer Symphony la Western Australia Symphony Orchestra, la Osaka Philharmonic, la National Philharmonic di Slovakia in Bratislava, la Sinfonia Crakovia e la Opole Philharmonic in Polonia, e la Bertlesville (Oklahoma) Symphony Orchestra. È Presidente onorario dell'Italian Brass Week e docente presso la Roosevelt e l'Indiana University. Dale Clevenger, dirigerà i Pop Horn Ensemble dal Ponte Vecchio per poi spostarsi, alle 20.30, presso il Circolo Canottieri di Firenze per l'esecuzione del concerto vero e proprio. L'Italian Brass Week si conclude il 6 luglio. Il concerto di chiusura, previsto per le 21.30, si terrà a Firenze, presso l'Opera di Firenze. L'Italian Brass Week Ensemble proporrà un ricco repertorio di brani rinascimentali, colonne sonore, standards jazz che da Henri Purcell arriveranno fino ai Queen, passando per Richard Strauss e Aaron Copland, solo per citarne alcuni. Dirigerà, ancora una volta, Dale Clevenger, in una serata di tributo alla sua grandiosa carriera. Una settimana intensa di emozioni che coinvolgerà personalità, istituzioni, enti, associazioni di Vinci, Firenze, della Toscana, dell'Italia, del mondo intero, tutti uniti nella Musica e nel Brass World, insieme agli sponsor, i sostenitori e gli addetti del settore che contribuiscono alla sua realizzazione: Yamaha, B & S Markneukirchen, Cristian Bosc, Rimskys Horn, Casalguida Strumenti Musicali, Melton Meinl Weston, Schilke Instruments, Conn-Selmer Inc, Vincent Bach, Besson, International Horn Society, International Trumpet Guild, International Tuba and Euphonium Association. Per saperne di più: www.italianbrass.com 5 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 LE MASTERCLASSES CORNO DALE CLEVENGER Ex Primo Corno della Chicago Symphony Orchestra e Indiana University Corno Solista della Chicago Symphony Orchestra dal febbraio 1966 al 2013, Dale Clevenger è un musicista versatile in molti campi, inclusi musica da camera, jazz, registrazione commerciali, e solista. I suoi insegnanti sono stati Arnold Jacobs e Adolph Herseth. Prima di unirsi alla CSO, Clevenger è stato membro della American Symphony Orchestra di Leopold Stokowski e della Symphony of the Air diretta da Alfred Wallenstein; egli è stato anche corno principale della Kansas City Philarmonic. Ha fatto apparizioni come solista con orchestre in tutto il mondo, inclusa la Berlin Philarmonic Orchestra con Daniel Barenboim. Ha partecipato in molti festival musicali, incluso il Santa Fe Chamber Music Festival; il Florida Music Festival in Sarasota; il Marrowstone Music Festival in Bellingham, Washington; ed il Affinis Music Festival in Giappone. Ha anche partecipato nel Jerusalem International Chamber Music Festival. In aggiunta, ha lavorato nella European Community Youth Orchestra con Claudico Abbado, ed ha partecipato in numerosi laboratori dell'International Horn Society. Ha fatto recital e master class in tutto il mondo; Italia, Spagna, Germania, Belgio, Austria, Svizzera, Finlandia, Norvegia, Giappone, Cina, Australia, Messico, Canada, ed Israele. Dale Clevenger è il solista che appare in molte registrazioni della CSO, inclusi pezzi di Martin, Schumann, Britten, e Mozart. Ha anche ricevuto dei Grammy Award - con i dischi The Antiphonal Music of Gabrieli con gli ensembles di ottoni delle orchestre di Chicago, Philadelfia, and Cleveland. Ha registrato i concerti per corno di Joseph e Michael Haydn con la Franz Liszt Chamber Orchestra di Budapest, come anche tutti i concerti per corno di Mozart. La registrazione di Mozart è stata intitolata Record of the Year in Hungary, ed entrambe le registrazioni sono state nominate per il premio Grammy. Clevenger ha suonato anche insieme con Barenboim e colleghi della CSO ed i Berlin Philarmonic in Chicago e Berlino per il CD che ha vinto il Grammy, con i quintetti per fiati e piano di Mozart e Beethoven. Con Barenboim ed Itzhak Perlman, ha registrato l'Horn Trio di Brahms per HD TV, laser disc, e Sony Classical CD. Ha suonato nel cd Tribute to Ellington con Barenboim ed altri membri della CSO, ed ha registrato il Primo Concerto per Corno di Strass con Barenboim e la CSO. John Williams ha scritto per lui un concerto per corno, che ha suonato come prima assoluta nel 2004. 6 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Per diciassette anni, Clevenger ha suonato quasi regolarmente con il gruppo EARS, Jazz of All E ras. Nel 1985, ha ricevuto un dottorato onorario dall'Elmust College. Al momento insegna alla Roosevelt University, dove è professore di corno. Anche direttore d'orchestra, Dale Clevenger ha diretto l'Elmhurst Sumphony Orchestra per quattordici anni. La sua carriera da direttore include apparizione come ospite in numerose orchestre, incluse la New Japan Philarmonic, la Shanghai Symphony Orchestra, la Civic Orchestra di Chicago, la Roosvelt University Symphony Orchestra, la Toronto Conservatory Orchestra, la Northwestern University Summer Symphony la Western Australia Symphony Orchestra, la Osaka Philharmonic, la National Philharmonic di Slovakia in Bratislava, la Sinfonia Crakovia e la Opole Philharmonic in Polonia, e la Bertlesville (Oklahoma) Symphony Orchestra. E' Presidente onorario dell' Italian Brass Week e docente presso la Roosevelt University e Indiana University. LUCA BENUCCI Primo Corno, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ll vero e proprio itinerario artistico di Luca Benucci inizia all’età di 18 anni quando si trasferisce a Chicago per studiare con Dale Clevenger e Arnold Jacobs, per poi continuare gli studi in Europa con Stefan Dohr, Guelfo Nalli, e Roger Bobo. In seguito viene scelto a soli 20 anni da Daniel Nazareth come primo corno solista presso il Teatro San Carlo di Napoli, per poi seguirlo a Lipsia con l'Orchestra della Radio M.D.R. Dal 1995 ricopre lo stesso ruolo nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta. Negli anni ha svolto il ruolo di primo corno ospite in prestigiose orchestre internazionali tra le quali Berliner Philarmoniker, StattKappel Solisten Berlin, Chicago Symphony, Super World Orchestra,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Radio della Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Deutshes Oper Berlin, Orchestra di Santa Cecilia in Roma,Israel Philarmonic, Orchestra Sinfonica di Barcellona diretto dalle bacchette contemporanee più prestigiose tra cui: R. Muti, L. Maazel, C.M. Giulini, R. Chailly, S. Ozawa, W. Sawallish, K. Penderecki C. Abbado, G. Pretre, M.W. Chung, S. Bychkov, D. Baremboim, S. Rattle, G. Dudamel, L. Berio. Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali per primo corno solista, tra cui: Orchestra Regionale Toscana, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Festival dei due Mondi di Spoleto, Eastern Music Festival North Carolina, Teatro dell'Opera di Roma, ed è stato finalista della Chicago Symphony. Ha eseguito numerosi concerti solistici sotto la direzione di illustri direttori tra cui Zubin Mehta, Andrey Boreiko, Tomas Netopil. 7 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 La sua intensa attività cameristica include gruppi come il Nuovo Quintetto Italiano, Italian Brass Ensemble, Brass Dimension e Pop Horn Ensemble, Bahi ensemble. Ha inoltre collaborato al fianco di musicisti di eccezione come Bruno Canino, Allen Vizzutti, Daniel Binellì, Jens Lindemann, Dale Clevenger, Charlie Vernon, Ian Bousfield, Joseph Alessi, Roger Bobo, Sfefan Dohr, Rex Martin, Daniele Morandini, Yigal Meltzer, P. Vernikof, D. Strabrawa, Jens Biorn Larsen, Wenzel Fuchs, e lo stesso Zubin Mehta, con il quale ha eseguito recentemente il primo concerto di R. Strauss, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È docente del Conservatorio B. Maderna di Cesena, e viene inoltre spesso invitato a tenere Masters Class in autorevoli Accademie ed Università tra cui: Boston University, Roosevelt University di Chicago, Mannes College of Music di New York, Curtis Institute of Fine Arts di Philhadelphia, Portorico Music Conservatory, Indiana University Jacob School, Illinois State University, Listz Conservatory di Budapest, Maistricht Conservatory, Boston Conservatory, Ankara University in Turchia, Ionians University di Corfù in Grecia, Barcellona ESMUC Conservatory, Torrent Conservatorio (Spanish Brass Festival) Tel Aviv e Jaffa University in Israele, Musashino Music College di Tokio, Shanghai Conservatory, Costa Rica National Symphony Orchestra, Santiago Music University in Cile, Brasile, Argentina e in numerosi Festival internazionali in tutto il mondo tra cui l'Affinis Music Festival in Giappone. Dal 2000 è direttore artistico del Festival Internazionale Santa Fiora in Musica e dell'Italian Brass Week, con i quali ha conseguito riconoscimenti e consensi internazionali. Recentemente è stato premiato al Festival Santa Fiora in Musica con la medaglia di Bronzo dal Presidente della Repubblica. STEFAN DE LEVAL JEZIERSKI Berliner Philarmoniker e Karajan Academy "Significa molto per me suonare con la Filarmonica di Berlino. Il suono orchestrale è unico, è dedicato alla qualità - sotto ogni aspetto. Inoltre, l'etica del lavoro è molto positivo!". Per Stefan de Leval Jezierski vi erano motivi sufficienti per passare dalla tromba al corno: un grande suono e l'ottica dello strumento. E' nativo di Boston ed ha studiato presso la North Carolina School of Arts ed in seguito con Myron Bloom al Cleveland Institute of Music. Durante gli studi ha partecipato a concerti e tour della Cleveland Orchestra. Dal 1978 è terzo corno della Filarmonica di Berlino, in precedenza ha trascorso due anni come corno principale della Staatstheater di Kassel. Come solista e musicista da camera su Stefan de Leval Jezierski ha suonato nei maggiori festival internazionali di musica in Europa, Asia e America. E 'uno dei membri fondatori della Ensemble Scharoun a Berlino, ed ha anche insegnato per diversi anni presso l'Accademia della Filarmonica di Berlino e come professore onorario presso il Conservatorio di Musica di Shanghai. Ha un gruppo jazz che suona da oltre 20 8 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 anni. DAVID BONET PIRIS Orchestra Sinfonica di Barcelona Nato nel 1976 Inizia i suoi studi di musica in Valencia con il professore Eduardo Bravo, finendoli con i voti piú alti e diversi premi fino al diploma. Ha fatto corsi di perfezionamento nella Hockschule für Musik Colonia (Köln) con Eric Penzel. È stato anche allievo di tanti insegnanti di prestigio come Eric Terwilliger, Ab Köster, Wolfgang Gaag, Martin Hacklemann, Bruno Schneider, Daniel Bourge tra altri. Da 1994 al 1996 ha collaborato con l’Orquesta Sinfónica Municipal de Valencia. Nel 1996 vince il concorso all’Orquesta Sinfónica de Barcelona i Nacional de Catalunya, cittá dove sviluppa la sua vita da professionista. Effettua inoltre una grande attività didattica come professore nella Escuela Superior de Musica de Catalunya (ESMUC), e nei conservatori di Sabadell e Cervera. Ha tenuto diversi corsi come “El festival de música de Sabiñánigo”, “el curso de música de Luarca”, e dall’anno 2007 fino ad oggi il “curso internacional de música de Cervera”. Nel 2011 partecipa come insegnante di corno all’Italian Brass Week, insieme ai cornisti Dale Clevenger, Luca Benucci, Sarah Willis, Giovanni Hoffer, Will Sanders e Hermann Baumann. David ha anche un’intensa attivitá cameristica, offrendo diversi concerti in tanti festival come sono i cicli di concerti “Solistas de la OBC”, i concerti dal “Auditorio Pau Casals”, “Auditori de Lleida”. È parte integrante di gruppi da camera come il sestetto “Su’l tasto”, il trio di corno, violino e piano con Raúl García e Rafael Salinas, e il quinteto a fiatti “Bcn winds”. Si dedica anche al duo con i pianisti Rafael Salinas e Daniel Espasa. Collabora anche con “La orquesta del gran teatro del Liceo”, “Orquesta del Teatre Lliure”, l’ensemble “Barcelona 216”, “Orquesta Nacional de Andorra”, “Orquesta de Lleida”, “Orquesta Sinfónica de Córdoba”, ecc. Nei anni 2007 e 2008 è stato invitato in prova dall’Orchestra dei Berliner Philarmoniker. Attualmente combina la sua attivitá concertistica e didattica con quella di vice-presidente dell’“Asociación de trompistas de Cataluña” (ACAT), associazione che organizzerà il suo terzo Festival. 9 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 TROMBA FABRIZIO BOSSO Solista Internazionale Fabrizio Bosso ha iniziato a suonare la tromba a 5 anni. A 15 era già diplomato al conservatorio G. Verdi di Torino. Coltivando di continuo gli interessi per la musica di estrazione colta si è accostato al jazz. Un richiamo forte, suadente, a cui il torinese non ha saputo reagire. Tecnicamente impeccabile, ciò che più colpisce di Fabrizio è la creazione di una grafia personale, in cui il colore e la dinamica del suono non sono mai scontati, il senso dello swing è spinto agli eccessi, la tensione creativa è costante anche nell’interpretazione di standard. Oltre ad aver svolto attività concertistica sotto la direzione di George Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley e Steve Coleman, è stato anche reclutato da Charlie Haden per alcune tappe del tour promozionale dell’ultimo album della Liberation Music Orchestra. Nel 1999 viene votato come “Miglior Nuovo Talento” del jazz italiano dal referendum della rivista Musica Jazz, esce il suo primo disco “Fast Flight” in quintetto con Rosario Giuliani pubblicato per la RED RECORDS e negli anni collabora stabilmente nei gruppi di Salvatore Bonafede, Giovanni Mazzarino ed Enrico Pieranunzi. Ma sono gli anni 2007/2008 a incoronare Fabrizio come uno dei più grandi musicisti italiani. Dapprima il successo nel 2007 di quello che è considerato il suo vero esordio da leader per una casa discografica importante, la BLUE NOTE / EMI ITALIA, “You’ve Changed”, realizzato con il suo quartetto stabile e un’orchestra di tredici archi, la Bim String Orchestra coordinata dal violoncellista Giuseppe Tortora e diretta da Paolo Silvestri, con ospiti Diane Reeves e Sergio Cammariere. Inoltre la partecipazione al successo di “Trouble Shootin’”, bel disco di Stefano Di Battista con il quale ha realizzato importanti tournée in Europa. Nel 2008 invece, oltre a “Five Four Fun” degli High Five, Fabrizio ha pubblicato “Sol!” (entrambi BLUE NOTE / EMI ITALIA) con il Latin Mood composto da Javier Girotto (co-leader), Natalio Mangalavite, Marco Siniscalco e Luca Bulgarelli, Lorenzo Tucci, Bruno Marcozzi, più l’ospite special Raul Midón. Il secondo disco del Latin Mood,“Vamos”, è stato recentemente pubblicato per l’etichetta SCHEMA RECORDS. Sempre nel 2008 esce il funambolico duo con Antonello Salis per la PARCO DELLA MUSICA RECORDS: “Stunt” (con cui ha vinto il TOP JAZZ 2009). Fabrizio inoltre, sempre in quell’anno, ha partecipato al progetto, realizzato da Roberto Gatto e dedicato al rock progressivo, inciso anche per la serie Jazz Italiano Live 2008 del La Casa del Jazz / L’Espresso. Di quella collana è presente anche in un altro progetto realizzato 10 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 da Stefano Di Battista:“Omaggio a Fabrizio De André”. Nel 2009, dopo un’apparizione in qualità di ospite speciale al Festival di Sanremo, (cui aveva già partecipato la precedente edizione con Sergio Cammariere) al fianco della giovane promessa Simona Molinari, ha partecipato al progetto “About a Silent Way” di Maurizio Martusciello con Francesco Bearzatti, Eivind Aarset e Aldo Vigorito, uscito in allegato a Musica Jazz per celebrare i 40 anni dell’opera di Miles Davis (messo in commercio in seguito da ITINERA con distribuzione EGEA). Ha inoltre realizzato un disco in quartetto, con Luca Mannutza, Luca Bulgarelli e Lorenzo Tucci, per la collana del Jazz Italiano de la Casa del Jazz/L’Espresso, ospiti Roberto Cecchetto, Giuseppe Milici, Natalio Mangalavite, Bruno Marcozzi e con la partecipazione straordinaria di Filippo Timi e un disco per il mercato giapponese, con Luca Mannutza, Lorenzo Tucci e Nicola Muresu e ospiti Marco Tamburini e Max Ionata, dal titolo“Black Spirit”. Nel 2010 ha partecipato al bellissimo progetto “Complete Communion”, ideato dal batterista italo francese Aldo Romano con Henri Texier e la formidabile altista Geraldine Laurent. Il CD live è uscito allegato a Musica Jazz e la versione in studio è stata pubblicata dalla prestigiosa label francese DREYFUS. Nel giugno 2010, grazie all’idea degli organizzatori del Festival di Bolzano, nasce il duo con Luciano Biondini che si rivela subito un successo. In autunno 2010 realizzano una piccola tournée africana e nel 2011 hanno tenuto moltissimi concerti. Alla fine dell’anno 2010 Fabrizio ha dato vita ad un nuovo trio, con Alberto Marsico all’organo hammond e pianoforte, e Alessandro Minetto alla batteria. Con loro ha registrato “Spiritual”, album molto apprezzato dalla critica e richiesto dai festival estivi e non solo. Sempre a fine 2010 ha registrato il disco “Libero” con il quartetto storico e l’aggiunta del chitarrista Roberto Cecchetto, pubblicato in Giappone per la PONY CANYON. Sempre nel 2010 nasce una collaborazione “extrajazz” con il cantante, compositore e chitarrista Filippo Tirincanti, che ha pubblicato nell’aprile 2011 la sua opera prima,“Otherwise”, nella quale la poetica di Fabrizio s’intreccia magnificamente con gli intenti del cantautore di Riccione. Ancora Top Jazz 2010 come miglior trombettista e ancora Sanremo nel 2011, questa volta al fianco di Raphael Gualazzi, che stravince la categoria giovani. A Febbraio 2011 si è tenuta anche la prima data del duo con Rosario Bonaccorso “estratto” dal quartetto del contrabbassista “Travel Notes”, con il quale Fabrizio ha inciso il disco uscito a Gennaio 2012 per la PARCO DELLA MUSICA RECORDS. Il mondo musicale e narrativo di Bonaccorso si addice in modo speciale a Fabrizio, che vi partecipa con intensità e naturalezza straordinarie. A Maggio Fabrizio si impegna in un altro sodalizio eccellente, quello col pianista Nazzareno Carusi, con il quale affronta i mondi affascinanti di compositori come Schumann e Schubert. Sempre nel 2011 nasce “Il Sorpasso in Jazz”, con regia di Emilio Sioli in cui il quartetto commenta alcune immagini del capolavoro di Dino Risi. Il 21 e 22 giugno 2011 Fabrizio ha registrato a Londra, agli Air Studios, “Enchantment – L’Incantesimo” (SCHEMA) con la London Symphony Orchestra. Il progetto è dedicato alla musica di Nino Rota in occasione del centenario della nascita. Gli arrangiamenti e la direzione d’orchestra sono del M° Stefano Fonzi, che è stato anche l’ideatore del progetto. Con lui la ritmica di Claudio Filippini al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria. “Enchantment”ha già un curriculum concertistico. Il repertorio viene eseguito con orchestre residenti ed è stato per ora suonato a Sulmona, Caserta, Ravenna, Taranto, Matera, Roma, nella sala A di via Asiago e trasmesso su RAI RADIO1, a Castellaneta, a breve nelle Marche e a Vicenza, in attesa delle numerose date estive. Il 17 febbraio scorso Fabrizio ha calcato nuovamente il palco dell’Ariston per il Festival di Sanremo come special guest di Nina Zilli. Nel mese di marzo ha partecipato come ospite musicale fisso alle quattro puntate della trasmissione, in onda su Canale 5, “Panariello non esiste”, esibendosi con artisti come James Taylor, Massimo Ranieri, Rocco Papaleo, Claudio Baglioni, Renato Zero. 11 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 A maggio 2012 quattro concerti tra il Blue Note di Nagoya e quello di Tokyo e la partecipazione al Festival Poiesis di Fabriano con il progetto You’ve Changed e con una particolarissima performance con Pierfrancesco Favino. A fine giugno torna in RAI per eseguire in diretta dallo studio 2 di via Teulada, la sigla dell’ultima puntata di Ballarò, il seguitissimo programma di approfondimento condotto da Giovanni Floris. Il 30 Giugno inaugura il Festival di Ravello con Enchantment, eseguito nel meraviglioso Belvedere di Villa Rufolo con la Nuova Orchestra Scarlatti. L’estate 2012 conferma Fabrizio come uno degli artisti più apprezzati e amati del momento: a Umbria Jazz, sul palco del Teatro Morlacchi, esegue le due partiture di Gil Evans “Miles Ahead” e “Quiet Nights” con la Eastman Jazz Orchestra diretta da Ryan Truesdell, alternandosi con Paolo Fresu che ha invece eseguito“Porgy &Bess”e“Sketches of Spain”. I due trombettisti si sono poi ritrovati insieme sul palco per i richiestissimi bis con grande entusiasmo del pubblico. In ottobre Fabrizio ha partecipato al Santiago Jazz festival con Antonello Salis, rappresentando l’Italia. Il 22 novembre è uscito per la Abeat la nuova fatica discografica: “Face to Face”, in duo con il grande fisarmonicista Luciano Biondini. Nel Febbraio 2013 ha partecipato al Festival di Sanremo nuovamente al fianco di Raphael Gualazzi. ANDREA GIUFFREDI Solista internazionale A 9 anni inizia a suonare la tromba, a 14 entra in conservatorio e a 16 anni ottiene il suo primo ingaggio professionale presso la RAI Radio Televisione Italiana nella fila della sezione trombe dell’Orchestra sinfonica RAI di Milano. Da quel momento viene richiesto come prima tromba freelance nelle più importanti orchestre sinfoniche italiane . In maniera continuativa e per un lungo periodo con l’ “Orchestra Sinfonica ” Arturo Toscanini ” di Parma con la RAI Milano e Torino, I Pomeriggi Musicali di Milano , occasionalmente con “Teatro Comunale,” Firenze e con il “Teatro alla Scala,” Milano , per un totale circa di 25 anni di esperienza di prima tromba sinfonica. Ha suonato diretto dai più famosi direttori d’orchestra come Riccardo Muti, George Prêtre, Zubin Mehta, Wolfgang Sawallisch, Seiji Ozawa, Giuseppe Sinopoli, Antonio Pappano e tanti altri; suonando nelle più prestigiose sale da concerto del mondo . Ha suonato come solista per molti anni con “I solisti veneti” di Claudio Scimone, ha collaborato e collabora con le reti Mediaset suonando in numerose trasmissioni di successo di Canale 5. 12 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Ha suonato con artisti come Luciano Pavarotti, Ennio Morricone, Liza Minelli duettanto con lei alla trasmissione Rai Porta a Porta. Negli USA realizza tre CD per la Summit Records. E’ stato invitato a tre edizioni della prestigiosa International Trumpet Guild (USA). Negli ultimi anni si è dedicato maggiormente alla carriera di solista diventando presto uno dei trombettisti più conosciuti e apprezzati a livello mondiale. Particolarmente apprezzato per il suo stile cantabile, si esibisce solitamente con un repertorio di grandi successi internazionali con arrangiamenti speciali a lui dedicati . Con questo suo stile ha riscosso successo in tutto il mondo spesso accompagnato da grandi orchestre sinfoniche. Spesso è invitato in Asia come solista, ha grande successo in Giappone e in modo particolare a Taiwan dove è amatissimo dal grande pubblico e dove ai suoi concerti in grande stile spesso si contano anche oltre 5000 persone. Ha tenuto conferenze ed è spesso invitato a seminari sulla tromba in ogni parte del mondo . La sua carriera complessiva, lo ha portato a suonare nelle migliori sale da concerto di Turchia, Giappone, Austria, Germania, Olanda, Finlandia, Grecia, Cina, Messico, Francia, Stati Uniti, Bulgaria, Romania, Iraq, Tunisia, Egitto, Spagna, Malta, Albania, Israele, Russia, Siberia, Repubblica Ceca, Italia, Australia, Taiwan e Brasile. Dal 1993 è docente titolare di tromba presso la Civica Scuola di Musica Milano “Claudio Abbado”. OTTO SAUTER Solista internazionale Otto Sauter è conosciuto come uno tra i più grandi solisti di tromba del mondo. Specializzatosi col trombino, egli è apparso nelle più importanti sale da concerto . Il talento musicale di Otto Sauter è stato incoraggiato in tenera età, nato sulle rive del Lago di Costanza, ha ricevuto le prime lezioni di tromba quando aveva solo 4 anni. A 16 anni ha continuato i suoi studi musicali con Claude Rippas presso il Conservatorio di Winterthur, dove nel 1984 ha conseguito il diploma per l’insegnamento e orchestra e nel 1985 il diploma di solista. Dopo la laurea, Otto Sauter continuò i suoi studi con Bo Nilsson in Svezia e Pierre Thibaud a Parigi . Dal 1988 fino al 1998 ha ricoperto il ruolo di prima tromba alla Bremen State Philarmonic Orchestra. A 13 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Brema egli ha dedicato il suo interesse alla promozione dei giovani artisti. Dal 1991 è stato direttore artistico del Bremen International Trumpet Festival, un evento tra i più importanti al mondo per gli ottoni. Nel 1994 Otto Sauter fondò la Bremen Trumpet Academy, che sotto la sua guida, ha offerto ai giovani trombettisti più talentuosi provenienti da tutto il mondo un programma di formazione unico nel suo genere. Sauter affianca la carriera da concertista con l’insegnamento presso scuole internazionali, come la Bremen Academy of Arts, la Gakuen School of Music di Tokyo e la Universidad Metropolitana de Santiago de Chile. Otto Sauter è uno dei solisti più ricercato. Nel dicembre 1995 ha suonato con la Philharmonia Orchestra di Londra, alla presenza di HRH il Principe Carlo al Palazzo di St. James. Nel 1998 è stato invitato a prendere parte al concerto per celebrare la fondazione della Società tedesca per il restauro dei tesori d'arte in Vaticano. Nell'agosto 2000 ha suonato in Piazza San Pietro per Papa Giovanni Paolo II con 50.000 spettatori insieme alla Philharmonia Hungarica durante la Festa Musica Pro Mundo VNO. Dalla primavera del 2001 suona regolarmente nel ciclo di musica spirituale "Elevazione Spirituale" in Vaticano. Nell'aprile 2001 Otto Sauter suonato con la China National Symphony Orchestra diretta da Muhai Tang nella Città Proibita di Pechino. Per il cinquantenario dell’UNICEF in Germania, Otto Sauter ha deciso eseguito una serie di concerti nelle più belle ed importanti chiese di tutta la Germania. Ha suonato inoltre al concerto gala per l’apertura del "Schafhof Festival” con l'Hesschische Rundfunk di Francoforte. Ogni anno invita artisti di fama internazionale come Montserrat Caballé o Bobby McFerrin, a prendere parte ai concerti per la "Otto Sauter Foundation", all’"Hohentwiel - Festival" sulle rive del Lago di Costanza . Con la EMI Classics, Otto Sauter ha inciso una serie di prime mondiali dal titolo "World of Barocco”, riscoprendo concerti di A. Scarlatti, G. Reutter e JM Molter, che non sono venivano eseguiti da oltre 250 anni. Oltre al repertorio barocco, Otto Sauter si è dedicato alla letteratura contemporanea originale per trombino. Ha commissionato composizioni di Julien François Zbinden, Harald Genzmer e Jan Koetsier. Nel 2004 ha presentato tre anteprime mondiali del compositore ceco Juraj Filas, (il cui maestro fu allievo di Dvorák) delle quali due al Beethoven Fest Bonn: Il concerto per trombino e orchestra con la Beethoven Orchester di Bonn, e "Apassionata" per tromba e organo. Nel 2008 ha eseguito per la prima volta il concerto per trombino dedicatogli dal compositore greco Mikis Theodorakis con i Berliner Philharmoniker e con la Cologne Philharmony. Nel 2004, seguendo il suo motto "La musica notevole bisogno di luoghi notevoli", Otto Sauter ha inaugurato il primo "Wartburg Festival" a Wartburg (luogo dove Lutero tradusse la Bibbia e riconosciuto Patrimonio mondiale dall’UNESCO) invitando amici e artisti di fama internazionale come Lucia Aliberti, Justus Frantz, Klaus Mertens, Matthias Eisenberg, Ottone spagnolo e altri. Nel luglio 2005 ha inaugurato il festival internazionale "Musica Sacra a Roma". Grazie alla alla coesistenza della tra arte, cultura e lo scenario offerto dalla “città eterna” festival è diventato un evento unico. Stelle del mondo della musica, come il soprano italiano Lucia Aliberti, la Malmö Symphony Orchestra, gli organisti Michael Schönheit e Christian Schmitt e molti altri, si sono riuniti con 32 cori provenienti da oltre 20 nazioni dando dei concerti nelle più importanti chiese, per dare avvio unificazione ecumenica di tutte le nazioni al mondo. Il patrone del festival è il Cardinale Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio Vaticano della cultura. Nel 2006 in occasione del 250° anniversario dalla nascita di W. A. Mozart ha avviato la "Little Amadeus & Friends Aktionstag "in collaborazione con le scuole elementari tedesche e Peter Will il produttore televisivo di famose serie tv per bambini hanno creato una serie di cartoni animati che ha ricevuto il premio "Echo Klassik". Il progetto ha avuto il patrocinio della German-Mozart Society e mira a far conoscere ai bambini la musica classica in modo divertente. "Little Amadeus & Friends Aktionstag" è supportata da diverse 14 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 importanti istituzioni tedesche: Deutscher Musikrat, DOV, BDMV, Deutsche Phonoakademie, VDS, VdM ecc, Nel 2007/8 è stato direttore artistico della serie di concerti "Little Amadeus Live" e ha eseguito 80 concerti in 40 città tra Germania, Austria e Svizzera. Oltre alla carriera da solista, Otto Sauter si occupa dell’ensemble "Ten of the Best", composto da dieci trombettisti migliori al mondo. L’ensemble tiene regolarmente dei tour in Giappone, USA ed Europa. Nell'agosto 2001 hanno aperto l'inaugurazione del nuovo stadio AufSchalke di Gelsenkirchen in Germania, eseguendo una fanfara composta per l’occasione davanti a 70.000 spettatori . Nel 2006 sotto è stato direttore artistico del "Playtime Lice City Concert Tour" durante i mondiali di calcio organizzato e sostenuto dal Comitato organizzatore della Coppa del Mondo FIFA 2006. Il festival ha avuto il patrocinio del Dr. Theo Zwanziger (Vicepresidente OK FIFA WM 2006) in tutta la Germania si è svolto con lo scopo dimostrare e celebrare l'ospitalità della Germania e durante il quale si sono tenuti 16 concerti gratuiti in città come Brema, Ludwighafen, Trier, in isole come Rügen o Norderney , e in luoghi rappresentativi come la Sächsische Staatsoper Dresden, Semperoper o la piazza del mercato nella città natale di Händel Halle. Durante il festival Otto Sauter si è esibito col suo ensemble (composto da 11 elementi su richiesta della FIFA) "Ten of the Best plus one", e con un gruppo di Jazzisti di fama internazionale apparendo con le orchestre sinfoniche delle città ospitanti. Otto Sauter collabora con orchestra e artisti quali RSO Prag , RSO MDR e HR, Tcheque Philharmony, Malmö Symphony Orchestra, Beethoven Orchester di Bonn, Bachcollegium di Lipsia, Sinfonia Varsovia, Münchner Kammerorchester, Cappella Istropolitana, Edita Gruberova, José Carreras, Gösta Winberg, Ivo Porgorelich, Elena Bashkirova, Jochen Kowalski, Mario Adorf, Michael Mendl, Zubin Mehta, Daniel Barenboim, Christoph Poppen, Marcello Viotti. ANDREA DELL'IRA Prima Tromba, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Andrea Dell'Ira studia la tromba con Arrigo Melosi, Pierre Thibaud e Max Sommerhalder. Nella sua carriera suona come prima tromba e solista con le più importanti orchestre Italiane ed Europee, sotto la direzione di Maestri come: Sawallish, Oren, Ozawa, Chung, Muti, Mehta. E' componente del ''Quintetto di Ottoni e Percussioni della Toscana'' con il quale ha effettuato numerosi concerti in Italia e all'estero, e registrato due dischi. Andrea è docente di tromba presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale ''Rinaldo Franci'' di Siena. Nel 2000 è stato nominato, dal M° Luciano Berio, prima tromba dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in 15 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Roma. Dal 1993, anno in cui ha vinto il Concorso internazionale ''Città di Porcia'', suona come Prima tromba e solista nell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione del M° Zubin Mehta. Nel tempo libero, Andrea si dedica allo studio della Cornetta e (con discreto successo) alla ''pesca a mosca'' (fly fishing). RUBEN SIMEO Solista internazionale Rubén Simeó Gijon, nato in Spagna nel 1992, inizia lo studio della musica al Conservatorio di Vigo con suo padre. Ad appena otto anni, vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica della Città di Vigo, un premio che vincerà per tre anni consecutivi. A dieci anni ottiene a Madrid il Secondo Premio al Concorso Internazionale Yamaha, concorso che vince l’anno dopo. Dall’età di otto anni suona come solista nel Agrupacion Musical di O Rosal, nel Harmonie Municipale di Monçao (Portogallo) e nell’ensemble di ottoni del E.P.M.Viana do Castelo, e si esibisce in duo con pianoforte in tutta l’Europa. A undici anni partecipa a noti programmi televisivi spagnoli come El Conciertazo, suona con la Banda Sinfonica della Comunità Autonoma di Madrid al Teatro Monumental di Madrid, e si esibisce con l’ensemble di ottoni Spanish Brass. Segue corsi di perfezionamento con Maurice André, Pierre Dutot, Enrique Rioja, José Orti, Eric Aubier, Luis Gonzalez, Stephen Burns. Il 25 dicembre 2004 si esibisce come solista con l’Orchestra Sinfonica della RTVE per il concerto di natale per la televisione spagnola. Inoltre ha suonato con le orchestre sinfoniche di Viana do Castello, León, Palma di Maiorca, Cannes, Valencia e Alicante, effettuando tournée in paesi quali Belgio, Germania, Portogallo e Francia. Effettua la sua prima registrazione discografica all’età di dodici anni. Nel settembre del 2005 ottiene il Secondo Premio al Concorso Internazionale Philip Jones a Guebwiller in Francia e nel gennaio del 2006 il Secondo Premio al Concorso Selmer di Tromba a Parigi. Dal 2005 al 2006 ha seguito il corso di tromba di Guy Touvron al Conservatoire National de Région di Parigi. Nel novembre dell’anno scorso partecipa e vince il Secondo Premio al prestigiosissimo Concorso Internazionale Maurice André della Città di Parigi, ricevendo tra l’altro i complimenti dal Maestro André in persona. Sempre nel 2006 vince il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Porcia e all’inizio di quest’anno vince il Concorso Internazionale di Benidorm. Attualmente Ruben è stato l'ultimo allievo del Maestro Maurice André. 16 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 TROMBONE XIMO VICEDO Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Spagnola e Centro di Studi Superiori “Katarina Gurska” di Madrid Ximo Vicedo canalizza da sempre la passione e l’entusiasmo per la musica nell’ambito interpretativo e pedagogico. Nasce a Castalla, in provincia di Alicante, nel 1976. Il suo primo approccio con la musica avviene grazie all’Associazione Musicale Santa Cecilia della sua città natale. Compie gli studi presso i Conservatori di Onil (Alicante), Cartagena, Salamanca e l’Accademia Internazionale di Ottoni "Città di Vila-real" con Inda Bonet. Si perfeziona inoltre presso il CNSM di Parigi nella classe di Gilles Milliere, ottenendo il Diploma di Formazione Superiore e il Diploma di Specializzazione per solisti. Interviene nel ruolo di solista in concerti con l’ Orchestra Sinfonica di Albacete, la Banda Sinfonica del Conservatorio Superiore di Musica di Aragon, l’Orchestra Giovanile Spagnola, la Banda Municipale di Barcellona, la Banda Municipale di Madrid, l’Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Spagnola. Tiene recitals a Oviedo, Alicante, Madrid, Oporto e Parigi; incide per TRITÓ, DECCA, WARNER MUSIC, TV3, RNE, RTVE musica, Canal Classico y Via digital. In gioventù si è esibito nelle principali sale da concerto europee quale membro dell’Orchestra Giovanile della Regione di Murcia, dell’Orchestra Giovanile Spagnola e dell’Orchestra Giovanile Europea sotto la guida di Sir Colin Davis, Bernard Haitink, Carlo Maria Giulini, Sir Neville Marriner, Philippe Herrewegue, Claudio Abbado, Daniel Harding, Esa-Pekka Salonen e Pierre Boulez. È spesso invitato ad impartire corsi di perfezionamento presso l’Orchestra Giovanile della Regione Madrid, l’Orchestra Giovanile delle Isole Canarie, l’Orchestra Giovanile della Catalogna, l’Orchestra Giovanile PRESJOVEM, la Brass Academy di Alicante e l’Orchestra Giovanile Spagnola. Impartisce inoltre master classes su tutto il territorio spagnolo, in Portogallo, Hong Kong, México e Colombia. È vincitore del primo premio nel II Concorso di Musica da Camera "Guadamora" di Pozoblanco (Cordoba) e finalista nel Concorso "Jan Koetsier" di Monaco di Baviera con il quintetto di ottoni “Iberbrass". É stato docente del Conservatorio Superior de Música de Aragón de 2001 a 2013. È stato trombone solista dell’Orchestra di Valencia e trombonista aggiunto con l’Orchestra di Granada, la 17 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Filarmonica di Galizia, l’Orchestra Nazionale Spagnola, l’Orchestra del Palau de les Arts Reina Sofía, l’Orchestra Andrés Segovia, l’Orchestra Sinfonica di Madrid, la Hong Kong Sinfonietta, la Staatsoper di Berlino. Collabora regolarmente con l’Orchestra di Cadaqués, l’Orchestra Mozart y la Mahler Chamber Orchestra. Attualmente è trombone solista dell’Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Spagnola e docente del Centro di Studi Superiori “Katarina Gurska” di Madrid. Ximo è artista della marca STOMVI. VINCENZO PARATORE Primo Trombone, Orchestra sinfonica del Teatro “V. Bellini” di Catania e Istituto Musicale “V. Bellini” di Caltanissetta Vincenzo Paratore si è diplomato in Trombone nel 1998, con il massimo dei voti e la Lode, presso L’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania sotto la guida del M° Camillo Pavone. Ha continuato gli studi perfezionandosi prima al Conservatorio Superiore di Parigi, ottenendo il Première Prix à l’Hunanimitè e successivamente all’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma sotto la guida del M° Jacques Mauger. Ha partecipato all’Alto Perfezionamento per Professori d’Orchestra presso l’Accademia Filarmonica della Scala sotto la direzione del M° Riccardo Muti, Yuri Temirkanov, e altri importanti direttori d’Orchestra. La maturità musicale e la padronanza tecnico-strumentale fanno di Vincenzo Paratore un Trombonista di Alto Livello Professionale e un Musicista Polivalente, così risulta vincitore di Audizioni per Trombone di Fila e Primo Trombone presso Enti Lirici-Sinfonici quali il Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania e l’Orchestra Sinfonica Siciliana e di Concorsi Nazionali e Internazionali. E’ stato il Primo Trombonista Italiano a vincere: il 2° Concorso Internazionale di Musica per Giovani Interpreti “Città di Chieri” (2002), il 18° Concorso Internazionale “Città di Porcia” (2007) e il “5° International Trombone Competition of Jeju” (Corea 2008). Svolge da tempo un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, esibendosi come solista e con diverse formazioni. Fa parte del “Quintetto d’Ottoni Siciliano”, con il quale ha inciso due dischi, e del quartetto di Tromboni “Sciara Quartet” formazione vincitrice di diversi Concorsi Nazionali. Ha inoltre inciso un Concerto da Solista nel disco “Un Ponte per il Brasile”. Ha collaborato con il Teatro Regio di Torino, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala e Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2003 ricopre il ruolo di Primo Trombone nell’Orchestra del Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania con la 18 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 quale ha effettuato tournée in Giappone, Russia, Spagna. È regolarmente invitato come Docente e Solista, ai più prestigiosi Festival Internazionali per Ottoni. All’intensa attività concertistica affianca quella didattica. E’ docente di Trombone all’Istituto Musicale V. Bellini di Caltanissetta e tiene numerosi Corsi di Perfezionamento in Italia, Svizzera, Francia, Messico, Ungheria, Corea, Spagna, etc … Particolarmente apprezzato come solista si è sempre distinto per la limpidezza del suono, la musicalità e la presenza scenica. GABRIELE MALLOGGI Trombone Basso, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Gabriele Malloggi ricopre il ruolo di trombone basso nel Maggio Musicale Fiorentino dal 1999. Allievo di Charlie Vernon, ha suonato presso il teatro La Scala di Milano, Orchestra Santa Cecilia di Roma, Israel Philarmonic, Orchestra Reina Sofia a Valencia e con direttori come Seiji Ozawa, Zubin Mehta e Claudio Abbado. La sua filosofia di insegnamento comprende il modo di suonare della Chicago Symphony Orchestra e il metodo del "Bel Canto". Gabriele suona un trombone Shires del quale ne è sviluppatore. TUBA ROGER BOBO 19 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Solista internazionale Brass legend, solista virtuoso, miglior insegnante al mondo... Questi sono solo alcuni slogan associati al nome di Roger Bobo. Egli è richiesto in tutto il mondo come insegnante per tutti gli strumenti a ottone, giudice presso i più importanti concorsi internazionali e come direttore d'orchestra. Attualmente risiede in Giappone e insegna alla Scuola di Musica Musashino a Tokyo. Prima di questo ha prestato servizio come docente presso la Scuola di Musica di Fiesole vicino a Firenze, in Italia, presso il conservatorio di Losanna in Svizzera e alla Royal Northern College of Music di Manchester in Inghilterra. Orchestre di tutto il mondo hanno visto Roger Bobo come solista, direttore e preparatore di sezioni per repertorio sinfonico. I suoi studenti attualmente occupano posizioni importanti nelle migliori orchestre sinfoniche, università di tutto il mondo e molti sono diventati solisti di successo. Come direttore d'orchestra, Roger Bobo ha una forte esperienza avendo potuto suonare con i più grandi direttori del mondo. Durante i suoi 25 anni con la Los Angeles Philarmonic, aveva stretto contatto con Zubin Mehta, Carlo Maria Giulini e Andre Previn, per non parlare dei tanti direttori ospiti di fama mondiale ospiti della Los Angeles Philarmonic. Un elenco di orchestre che hanno visto Roger Bobo come solista, direttore d'orchestra e insegnante sarebbe infinito. Elenchi completi delle registrazioni da solista di Roger Bobo, nonchè le registrazioni commerciali con la Los Angeles Philarmonic sono disponibili sul suo sito www.rogerbobo.com. Tenete d'occhio le future colonne sonore composte da Roger Bobo. ANNE JELLE VISSER 20 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Orchestra dell'Opera di Zurigo e Hochschule der Künste di Zurigo Tubista olandese Anne Jelle Visser è attualmente tuba principale con l'Orchestra dell'Opera di Zurigo e ha ricoperto questa posizione dal 1999. Prima di entrare nel Teatro dell'Opera di Zurigo ha ricoperto la stessa posizione con la Ducht Philharmonic Orchestra. Ha lavorato con direttori come Zubin Mehta, Georg Solti, Bernard Haitink, Valery Gergiev, Mariss Jansons, Riccardo Chailly, Christoph von Dohnanyi e Franz Welser Most. Anne Jelle è professore di tuba presso la Hochschule der Künste di Zurigo e ha insegnato nel 2008 e nel 2009 alla Hochschule für Musik di Detmold, in Germania. Come solista ha suonato in tutti i continenti come solista con orchestra e in recital. Ha anche suonato in diverse conferenze internazionali per ottone. Insieme al virtuoso portoghese Sergio Carolino si forma la Ensemble 2 tube e amici. Anne Jelle è un Performing Artist internazionale Yamaha. PERCUSSIONI PAUL WERTICO International Drummer, Pat Metheny Group Citato dalla stampa come “Uno dei più versatili batteristi della musica d’oggi”, Paul ha ottenuto il riconoscimento mondiale come membro del Pat Metheny Group dal 1983 al 2001. In quegli anni vinse 7 Grammy awards (migliore esecuzione jazz fusion, migliore esecuzione contemporanea Jazz e Rock-Jazz), 21 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 numerosi articoli di giornale e dischi d’oro. E’ stato nominato: “Batterista fusion dell’anno” dalla rivista DRUM!, tra i primi 5 nella rivista MODERN DRUMMER, Cittadino di Chicago dell’anno 2004 dal “Chicago Tribune”. Nel 2010 al Cape Breton International Drum Festival fu premiato con “Il Premio alla Carriera” per il maggior contributo al mondo della batteria e didattica, e “Premio alla Carriera” al MONTREAL DRUM FEST. Secondo le riviste, la musica di Paul è paragonata ad un “pittore impressionista”, un “matto ispirato”, un “innovatore inquieto”, una “vera leggenda della batteria jazz”, un “maestro della batteria insana” e un “genio delle bacchette”. E’ stato la star delle copertine delle pubblicazioni americane come le riviste DRUM TRAKS, MODERN DRUMMER, CHICAGO JAZZ; riviste fuori dagli USA come PERCUSSIONI, BELGOBEAT, PERQSJA e BATERISTAS AL SUR. Paul è inoltre l’inventore del TUBZ, costruito da Pro-Mark che crea anche le bacchette “Paul Wertico Signature Drum Stick”. Una nuova indipendente manifattura “Paul Wertico Acousticx” è già in commercio. Ha suonato e/o registrato con artisti come Larry Coryell, Eddie Harris, Lee Konitz, Dave Liebman, Sam Rivers, Bob Mintzer, Terry Gibbs, Buddy de Franco, Roscoe Mitchell, Evan Parker, Jay Mc Shann, Herbie Mann, Randy Brecker, Jerry Goodman, Ramsey Lewis, David Bowie, Charlie Haden, George Coleman, Diane Schuur, Nelson Riddle, SSB, Jeff Berlin, Sonny Fortune, Tierney Sutton e molti altri. Ha suonato in tutti i 50 Stati e in 60 Nazioni. Paul ha suonato la batteria e le percussioni in innumerevoli registrazioni, inclusa il lancio nel 1990 con il CD “Terra: Voci di un Pianeta” nominato al Grammy. Registrò anche con vari artisti, inclusi nelle quattro canzoni nominate ai Grammy: “Close Your Eyes”, “The Messenger”, “This Time It’s Love” e “Man In The Air”. Riguardo all’ambito didattico, egli è estremamente attivo: oltre che insegnare privatamente batteria da oltre 40 anni, egli è anche il Professore Associato alla jazz Chicago College of Performing Arts alla Roosevelt University. In passato è stato responsabile della Scuola di jazz e musica contemporanea per 5 anni. Prima di diventare un membro a tempo pieno della facoltà di CCPA, ha insegnato nel dipartimento di fiati e percussioni alla Northwestern University per 16 anni, oltre che molti anni alla Bloom School of Jazz. Paul ha scritto articoli didattici nelle riviste “MODERN DRUMMER”, “DRUM!”, “DRUMS & DRUMMING”, “DRUM TRACKS”, e le riviste Downbeat come Musician.com. E’ stato nel comitato consultivo del “Modern Drummer”, uno dei MD 2011 Pro-Panelists, consiglio della commissione didattica dell’istituto Jazz di Chicago. E’ inoltre al suo quinto mandato nel Consiglio della “Recording Academy” di Chicago. Ha suonato in numerose Masterclass alle Università, Scuole Superiori, nei negozi di musica degli USA e nel mondo tra cui: “DRUMMERS CONNECTIVE” a New York, Istituto di Tecnologia delle Percussioni a LA, Università nel Nord del Texas, Miami, Inghilterra, Germania, Italia, Argentina, Israele. E’ stato invitato in numerosissimi Festival di Batteria inclusi Cape Breton, Uruguay, Polonia, Argentina, Grecia, Venezuela. Inoltre, Paul ha realizzato due video dei fondamenti: “Affina la tua esecuzione” e “La filosofia del batterista Paul Wertico”; il secondo video disponibile anche in DVD, è stato criticato dalla rivista MODERN DRUMMER come “uno dei migliori video per batteria degli ultimi 25 anni”. I CONCERTI 1 luglio 2014 Concerto di Inaugurazione della 15ª Italian Brass Week Vinci, Piazza del Castello, ore 21.30 “Dal Rinascimento al Swing” Italian Brass Week Ensemble Trombe: Andrea Dell'Ira, Ruben Simeo, Otto Sauter, Andrea Giuffredi 22 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Corni: Stefan De Leval Jezierski, Alberto Serpente, Stefano Mangini Tromboni: Ximo Vicedo Davo, Vincenzo Paratore, Gabriele Malloggi Euphonium: Andrea D'Amico Tuba: Anne Jelle Visser Percussioni e Timpani: Andrea Bindi Direttore: Luca Benucci 2 luglio 2014 Firenze, Opera di Firenze, ore 21.30 in collaborazione con OF Maggio Musicale Fiorentino “Genio Jazz” Paul Wertico Trio & Fabrizio Bosso Fabrizio Mocata, Gianmarco Scaglia, Paul Wertico Guest: Fabrizio Bosso Il trio composto dal celebre batterista Paul Wertico (Pat Metheny Gruop), dal pianista Fabrizio Mocata e dal contrabbasista Gianmarco Scaglia, si unirà alla star internazionale della Tromba Fabrizio Bosso, per un concerto dedicato al Jazz. Sarà eseguito un brano in prima mondiale dedicato a Leonardo da Vinci e ispirato dalla musica del Genio di Vinci. Un evento eccezionale e irripetibile a Firenze. 3 luglio 2014 Vinci, Teatro Leonardo da Vinci, ore 21.30 Serata in Onore alla Carriera di Roger Bobo La serata sarà suddivisa in 2 parti, coinvolgendo le classi e i maestri di Tuba e Corno. I solisti durante la settimana si alterneranno in una suggestione di performance di assoluto livello. Parte prima BRASS BASH Pop Horn Ensemble Una band formata da giovani provenienti da tutto il mondo, propone un frizzante repertorio di estrazione pop, rock e jazz. Questo simbolo di universalità del messaggio e del linguaggio musicale (oltre che dall’Italia provengono da Spagna, Ungheria, Giappone, Cina, Stati Uniti e Germania, Danimarca, Svezia), i giovani della Pop Horn Ensemble: allievi dell'Italian Brass Week nonchè del M° Luca Benucci, saranno affiancati da professionisti di fama internazionale provenienti da grandi orchestre quali: Berliner Philharmoniker, Chicago Symphony, Barcellona Symphony, Sacramento Orchestra. Solisti: Luca Benucci, Stefan de Leval Jezierski, David Bonet Piris Parte seconda GENIOTUBA "Italian Brass Week Tuba Team" I partecipanti delle masterclass daranno vita ad un vero Party, una festa per Roger Bobo, un concerto in onore del mitico Tubista americano, leggenda del mondo degli Ottoni, protagonista e solista di molte orchestre, Los Angeles Philarmonic, Concertgebouw di Amsterdam. Brass legend, solista vitruoso, miglior insegnante al mondo... Questi sono solo alcuni slogan associati al nome di Roger Bobo. Egli è richiesto in tutto il mondo come insegnante per tutti gli strumenti a ottone, giudice presso i più importanti concorsi internazionali e come direttore d'orchestra. Attualmente risiede in Giappone e insegna alla Scuola di Musica 23 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 Musashino a Tokyo. Prima di questo ha prestato servizio come docente presso la Scuola di Musica di Fiesole vicino a Firenze, in Italia, presso il conservatorio di Losanna in Svizzera e alla Royal Northern College of Music di Manchester in Inghilterra. Orchestre di tutto il mondo hanno visto Roger Bobo come solista, direttore e preparatore di sezioni per repertorio sinfonico. I suoi studenti attualmente occupano posizioni importanti nelle migliori orchestre sinfoniche, università di tutto il mondo e molti sono diventati solisti di successo. Direttori: Anne Jelle Visser, Roger Bobo 4 luglio 2014 2014 Anno mondiale dell'acqua Firenze, Ponte Vecchio in collaborazione con: Associazione “I Renaioli” di Firenze, Circolo Canottieri di Firenze “Musica sull'Acqua” ore 20.30 Regata Musicale sul Fiume Arno ore 21.00 Water Music di G. F. Handel Concerto a bordo delle barche storiche dei Renaioli ore 21.30 Circolo Canottieri di Firenze POP HORN ENSEMBLE in Concerto Solisti: Luca Benucci, Stefan de Leval Jezierski, David Bonet Piris Direttore: Dale Clevenger I POP HORN sono un gruppo che si distingue dai classici eseguendo musica di estrazione pop-rock e jazz, una band formata da giovani provenienti da tutto il mondo, un simbolo di Universalità del messaggio e del linguaggio musicale: dalla Spagna, dall’Ungheria, dal Giappone, dalla Cina, dagli Stati Uniti e da Israele, i giovani della Pop Horn Ensemble, gli allievi del Maestro Luca Benucci (primo corno del Maggio Musicale Fiorentino e Professore al Conservatorio statale di Musica “B. Maderna” di Cesena), saranno affiancati da professionisti di fama internazionale provenienti da grandi orchestre quali: Maggio Musicale Fiorentino, Berliner Philarmoniker e Chicago Symphony. Ingresso libero 4 luglio 2014 Vinci, Teatro Leonardo da Vinci, ore 21.30 “TrombaFESTrombone” I Solisti dell'Italian Brass Week I solisti durante la settimana si alterneranno in una suggestione di performance di assoluto livello. Trombone: Vincenzo Paratore, Ximo Vicedo Davo Tromba: Andrea Dell'Ira, Andrea Giuffredi, Otto Sauter, Ruben Simeo 5 luglio 2014 Vinci, Piazza del Castello, ore 21.00 “Brass & Wine” in a Tuscan Summer Night Ottoni e Vino, in una serata d'estate Toscana. Quale miglior connubio di eccellenze! Il Centro Storico di Vinci, la piazza del Castello si riempirà di musica e musicisti che provengono da oltre 20 paesi, e grazie alla loro esperienza, virtuosismo e tradizione regaleranno al grande pubblico oltre 3 ore di musica. Musica Classica, Jazz, Swing, Etnico, Tradizionale faranno da colonna 24 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 sonora a un palcoscenico naturale come il Castello di Vinci, sede del Museo Leonardiano. In aggiunta alla musica, il tutto sarà reso ancor più invitante dall'allestimento di uno stand per le degustazioni dei Vini del Consorzio delle Colline di Vinci. La serata prevede un biglietto d'ingresso. Italian Brass Week Ensemble Direttori: Roger Bobo e Luca Benucci inoltre gruppi dal Messico, Columbia, USA, Australia, Spagna e molti ancora. 6 luglio 2014 Firenze, Opera di Firenze, ore 21.30 Concerto di chiusura dell'Italian Brass Week “Dal Rinascimento al Rock” Italian Brass Week Ensemble Trombe: Andrea Dell'Ira, Ruben Simeo, Otto Sauter, Andrea Giuffredi Corni: Stefan De Leval Jezierski, Luca Benucci, Alberto Serpente, Stefano Mangini Tromboni: Ximo Vicedo Davo, Vincenzo Paratore, Gabriele Malloggi Euphonium: Andrea D'Amico Tuba: Anne Jelle Visser Percussionisti e Timpano: Andrea Bindi, Paul Wertico Direttore: Dale Clevenger Musiche di H. Purcell, R. Strauss, Queen, A. Copland Firenze, Piazza della Passera, ore 23.00 Party conclusivo dell'Italian Brass Week in collaborazione e con il contributo degli esercenti della Piazza INFO E CONTATTI INFOLINE PER MASTER +39.346.9469464 Paride Canu Per la domanda di ammissione ai master e ulteriori informazioni [email protected] DIRETTORE ARTISTICO Luca Benucci [email protected] Direttore del Marketing Internazionale DIRETTORE DELLA LOGISTICA Derrick Atkinson [email protected] Direttore del Marketing Locale COORDINATORE GENERALE Federico Mauri [email protected] 25 15° Festival Internazionale ITALIAN BRASS WEEK Vinci-Firenze, 30 giugno-6 luglio 2014 RESPONSABILE ORGANIZZATIVO Riccardo Bindi SEGRETERIA E UFFICIO STAMPA Eleonora Silli [email protected] Sabrina Malavolti [email protected] 26