LICEO CLASSICO DETTORI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE TERZA SEZ.E PROGRAMMA DI FILOSOFIA TESTO UTILIZZATO: VEGETTI-PAPI FILOSOFIA : AUTORI,TESTI,TEMI VOL.I PROF. LUISA MEREU Caratteri fondamentali della filosofia greca. Perché la filosofia nasce in Grecia. Differenze tra Filosofia , religione e mito. La filosofia come logos. Le colonie greche come luogo di origine della filosofia Periodizzazione della filosofia greca. La scuola di Mileto : Talete , Anassimandro , Anassimene: La scuola pitagorica : Pitagora e il numero come principio di tutte le cose: La filosofia di Eraclito : il divenire e il Logos come principio razionale dell'universo. Parmenide e il problema dell'essere. I Fisici Pluralisti : analisi del pensiero di Empedocle e di Anassagora . L'atomismo di Democrito . Il periodo antropologico : analisi della Sofistica . Protagora e il relativismo conoscitivo. Il pensiero e la figura di Socrate : il conosci te stesso , il non sapere, il metodo socratico:ironia e maieutica. Il concetto di virtù . La morte e il processo di Socrate. La filosofia dei grandi sistemi : vita e opere di Platone. Analisi della filosofia socratica e di quella platonica : analogie e differenze . La suddivisione dei dialoghi di Platone : giovanili ,della maturità , della vecchiaia . La nascita della metafisica come reazione al relativismo sofistico . La conoscenza come reminiscenza:il Menone. La gerarchia all'interno dei mondo della idee. Le idee come e forma e modello delle cose : le idee come criteri di giudizio. Il Fedro e il Convivio : l'amore come forza cosmica. Il Fedone e la teoria dell'immortalità dell'anima. I gradi della conoscenza ,la teoria dello stato ideale : la Repubblica .Il Timeo e la figura del Demiurgo. Il parmenicidio e la critica al mondo delle idee : l’ultimo Platone. La filosofia di Aristotele : esame del periodo storico in cui si sviluppa il pensiero aristotelico. La divisione delle scienze . Carattere e definizione della metafisica . Definizione dell'essere . Le categorie e l'analisi del concetto di sostanza . La sostanza come materia,la sostanza come sinolo di materia e forma,la sostanza come forma . Definizione del divenire come passaggio dalla potenza all’atto. L’Atto puro come primo motore immobile. La fisica : definizione del movimento e teoria dei luoghi naturali. Differenza tra moto rettilineo e moto circolare. L’anima e le sue funzioni: vegetativa, sensitiva e razionale.Come si sviluppano la conoscenza sensibile e quella intellettuale. La definizione di virtù : Etica Nicomachea. Differenza tra virtù etiche e virtù dianoetiche. La Politica : le forme di governo e le rispettive degenerazioni. Le scienze poietiche : significato e valore dell’arte, differenza con la filosofia platonica. La tragedia come catarsi. Cenni sulla Logica. Le filosofie ellenistiche: analisi del contesto storico in cui si sviluppa il pensiero ellenistico. Il vuoto ideologico e la ricerca della felicità. La filosofia di Epicuro: la canonica e la ricerca dei criteri della verità. La fisica : differenze ed analogie con la fisica di Democrito. L’etica : la felicità come aponia ed atarassia. Il piacere: differenza tra piacere statico e piacere dinamico. La filosofia Stoica: differenza tra il pensiero degli stoici e quello degli epicurei. Il materialismo e la consapevolezza che solo il corpo esiste. La conoscenza: rappresentazione catalettica e sospensione del giudizio. La fisica: Il Pneuma come principio vitale e la conflagrazione universale. La concezione ciclica del tempo e la nascita della “mantica”. Il dovere come felicità. Il Neplatonismo : Plotino. L’Uno come principio primo e la teologia negativa . Le ipostasi: analisi dell’Uno, dell’Intelletto e dell’Anima . La negatività della materia. Il ritorno all’Uno. Gli alunni L’insegnante LICEO CLASSICO DETTORI CLASSE TERZA SEZ.E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI STORIA TESTO UTILIZZATO : V.CASTRONOVO MILLEDUEMILA UN MONDO AL PLURALE VOL.I Prof. Luisa Mereu Cenni sul periodo carolingio. I Normanni. La rinascita dopo il mille. Il movimento cluniacense e la nascita della teocrazia. La lotta per le investiture : Gregorio VII e Enrico VIII La figura di Federico II. La nascita delle monarchie nazionali. Il Comune e le sue forme.La nascita delle signorie. Analisi della situazione economica e politica in Europa nel 1300 : rivolte contadine e rivolte cittadine. Crisi dell'universalismo politico : conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La scoperta dell'America : conseguenze economiche in Europa. L'età dei conquistadores e la fine delle civiltà precolombiane. L'Italia sotto la dominazione francese : politica di Carlo VIII e Luigi XII. La Chiesa di Alessandro VI e Giulio II. L'Impero di Carlo V : conflitto asburgo-francese. La Riforma Luterana . La Riforma Calvinista . La Riforma Anglicana . La Controriforma cattolica : il concilio di Trento e la Compagnia di Gesù. Le guerre di religione in Francia : Enrico IV e l’editto di Nantes. L’Inghilterra di Elisabetta . L’età di Filippo II. La rivoluzione dei Paesi Bassi. La nascita dell’assolutismo in Francia: da Richelieu a Mazarino. Le due Fronde. Analisi della crisi economica del 1600. Cause e conclusioni della guerra dei Trent’anni. . Gli alunni L'insegnante LICEO CLASSICO DETTORI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE QUARTA SEZ.E PROGRAMMA DI STORIA TESTO UTILIZZATO : VALERIO CASTRONOVO MILLEDUEMILA VOL.II L'assolutismo in Francia : la politica di Richelieu e di Mazzarino.Le Fronde. La prima rivoluzione inglese : scontro tra il parlamento e gli Stuart. La figura e l'opera di Cromwell : politica interna e politica estera. Il ritorno degli Stuart : la seconda rivoluzione inglese. La Francia di Luigi XIV : la riaffermazione della monarchia per diritto divino. La figura e l'opera di Colbert . Le principali guerre di Luigi XIV : la guerra di devoluzione , la guerra contro i Paesi bassi , la guerra di successione spagnola . La politica religiosa di Luigi XIV : la lotta contro gli ugonotti e i giansenisti. La nascita della scienza economica nel'700. Analisi del pensiero di Adam Smith. Differenza tra liberismo inglese e fisiocrazia francese. La politica riformistica nel '700 : cenni sull'assolutismo illuminato. La rivoluzione americana . La rivoluzione francese. La prima rivoluzione industriale in Inghilterra. La Francia del Direttorio : l'ascesa politica e militare di Bonaparte. Caratteri generali del periodo napoleonico. Il Congresso di Vienna : principio di legittimità e restaurazione della situazione geopolitica dell’Europa pre-napoleonica. La Santa Alleanza. La nascita delle società segrete. I Moti del 1820/21 in America latina , in Italia e in Grecia. La Francia da Luigi XVIII a CarloX. La monarchia di Luigi Filippo d’Orleans. Il Pensiero politico in Italia nel 1830 : Mazzini, Gioberti e Balbo.Il fallimento dei moti mazziniani. Il 1848 in Italia : il periodo degli Statuti. Figura e ruolo di Pio IX. Cenni sulla prima guerra d’indipendenza italiana. Il 1848 in Francia : caduta della monarchia orleanista. Luigi Bonaparte da presidente della Repubblica ad Imperatore dei francesi. Gli alunni L'insegnante LICEO CLASSICO DETTORI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE QUARTA SEZ.E PROGRAMMA DI FILOSOFIA TESTO UTILIZZATO : VEGETTI PAPI FILOSOFIA : AUTORI,TESTI,TEMI VOL.II PROF.LUISA MEREU Le filosofie ellenistiche : epicurei, stoici e scettici. Il Neoplatonismo : analisi del pensiero di Plotino. Elementi essenziali della Patristica e della Scolastica. Caratteri generali dell'Umanesimo e del Rinascimento: analisi del problema uomo-Dio e uomo-natura. Il pensiero di Cusano : la Dotta ignoranza e le Congetture. L’atteggiamento di fronte alla natura della magia e della filosofia naturale. Telesio e il principio della autonomia della natura. Caratteri della Rivoluzione scientifica. Galileo : vita e opere . La polemica con la Chiesa e con gli aristotelici . Le prime osservazioni astronomiche : il Siderius Nuncius . Il problema del metodo. Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la teoria della doppia verità. Bacone : vita e opere. La teoria degli idola. Il metodo: induzione per eliminazione. Le tabulae. Il concetto di schematismo latente e processo latente . Elementi scientifici e non scientifici nella filosofia baconiana. Cartesio : vita e opere. Le Regulae ad directionem ingenii : il metodo cartesiano. Il Discorso sul metodo : dubbio metodico e dubbio iperbolico. Il Cogito ergo sum come principio fondante del metodo. Il contenuto della sostanza pensante : le idee. Analisi delle idee innate, avventizie, fattizie. Prova dell'esistenza di Dio. La natura come sostanza estesa : il meccanicismo cartesiano. Il dualìsmo anima/corpo. La filosofia politica di Hobbes : dallo stato di natura allo stato positivo. Il Pactum unionis e il pactum subiectionis. L’assolutismo come unica forma di governo. Spinoza : cenni sulla vita. La filosofia come ricerca della felicità. La critica al concetto cartesiano di sostanza. L'Ethica ordine geometrico demonstrata : gradi della conoscenza e sviluppo dell’ etica . Il Trattato teologico politico : differenze con l’assolutismo di Hobbes. L’esistenzialismo di Pascal. Caratteri generali dell'empirismo inglese. Locke : vita e opere . Analisi del Saggio sull'intelletto umano. Nascita e formazione delle idee . Critica all'innatismo . L'idea di sostanza come substratum. Dalle idee alla realtà : l'io , Dio e la realtà empirica. La conoscenza come intuizione e dimostrazione. I due Trattati sul governo : analisi del pensiero poltico. Hume :vita e opere.La conoscenza: impressioni e idee. Il Principio di associazione fra le idee :somiglianza, contiguità nello spazio e nel tempo,causalità. Critica al principio di causalità: l’abitudine. Lo scetticismo di Hume. Caratteri generali dell’Illuminismo: il pensiero politico di Rousseau. Kant: vita e opere. Fase precritica e fase critica. Analisi della Dissertazione del’70. Le caratteristiche della scienza di Newton :universale,necessaria,incrementativa del conoscere. I giudizi : analitico a priori,sintetico a posteriori,sintetico a priori . I principi fondanti dei giudizi. La Rivoluzione copernicana : il soggetto pensante come soggetto attivo della conoscenza. Le forme a priori della conoscenza: definizione di trascendentale. L’estetica trascendentale. Gli alunni L’insegnante