format unita` formativa

annuncio pubblicitario
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
UNITÁ FORMATIVA n. …1…..
Pagina 1 di 8
Vers. 01/09/2012
Area ..IRC.....................
DATI GENERALI
Titolo
La libertà
Classe/gruppo
Quinta
Tempi
Ottobre -novembre
Argomento/compito/p Riconoscere gli ambiti di esercizio della libertà;cogliere i confini e i condizionamenti della libertà;orientare le scelte secondo
un progetto di vita.
rodotto
Disciplina/e
IRC
DATI DI ESITO
Assi Culturali
Competenza/e

Esiti di
apprendimento

Religione cattolica
Orientarsi in modo
critico tra le varie
proposte etiche
contemporanee.
Confrontarci ,con
obiettività e senza
pregiudizi,con la
posizione dell’etica
cattolica .con quella
laica. come con
quella di altre
religioni
Abilità l



Conoscenze

Riconoscere
l’importanza dell’etica
nella formazione e nella
crescita di un individuo
responsabile
Orientarsi tra le varie
scelte etiche.
Individuare la specificità
dell’etica religiosa e
dell’etica personalista
rispetto altri modelli


Prova/e (tipologia)
Schede per la comprensione/schede per la verifica(risposta chiusa, risposta aperta,risposta plurima)
Valutazione
Disciplinare trimestrale
Avere un’informazione
generale sui termini e
sui concetti chiave
dell’etica.
Fornire un quadro,con
alcuni approfondimenti
sulle problematiche
legate alla bioetica.
Approfondire i risvolti
culturali ,antropologici
e religiosi dei vari
aspetti toccati.
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
Pagina 2 di 8
Vers. 01/09/2012
DATI DI PROCESSO
Fasi
Lezione frontale
Attività didattica
Dialogo e discussione in
classe
Coinvolgimento degli
alunni attraverso
domande che provocano
discussione
Scoperta guidata con
riferimento costante alle
proprie domande e alle
proprie esperienze
esistenziali
Contesto
Lavori di gruppo in
classe
Lavori personali e di
gruppo a casa
Tipo di attività
Utilizzo di mappe
concettuali
Sussidio testuale
Utilizzo di sussidi
audiovisivi
Periodo e
durata
Prove
Ottobre-Novembre Dialogo in classe discussione
Schede di verifica
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
UNITÁ FORMATIVA n. …2…..
Pagina 3 di 8
Vers. 01/09/2012
Area ........................
DATI GENERALI
Titolo
Segnali di contraddizione:la santità
Classe/gruppo
Quinta
Tempi
Dicembre Gennaio
Argomento/compito/p Conoscere la figura e la vita di alcuni santi quale testimonianza del valore profetico del vissuto evangelico nel
quotidiano della storia
rodotto
Disciplina/e
Religione
DATI DI ESITO
Assi Culturali
Competenza/e

Esiti di
apprendimento

Religione cattolica

Riconoscere le istanze
critiche del vissuto di
santità
Riconoscere lo spirito di
promozione umana
connesso alle figure dei
santi
Valorizzare nell’ottica
della santità gli sforzi di
solidarietà dell’uomo
contemporaneo
Abilità
 Cogliere la novità
inscritta in esempi di
comportamento
alternativo ispirato
alle Beatitudini
evangeliche
 Discernere
comportamenti di
santità nel vissuto
sociale quotidiano
Conoscenze

Elementi di
agiografia antica e
moderna

Riconoscere nelle
figure dei santi
prese in esame,i
segni di santità
adatti alla cultura
contemporanea
Prova/e (tipologia)
Schede per la comprensione e schede per la verifica(risposta chiusa, risposta aperta,risposta plurima)
Valutazione
Disciplinare /trimestrale
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
Pagina 4 di 8
Vers. 01/09/2012
DATI DI PROCESSO
Fasi
Lezione frontale
Attività didattica
Dialogo e discussione in
classe
Coinvolgimento degli
alunni attraverso
domande che provocano
discussione
Scoperta guidata con
riferimento costante alle
proprie domande e alle
proprie esperienze
esistenziali
Contesto
Lavori di gruppo in
classe
Lavori personali e di
gruppo a casa
Tipo di attività
Utilizzo di mappe
concettuali
Sussidio testuale
Utilizzo di sussidi
audiovisivi
Periodo e
durata
Dicembre Gennaio
Prove
Dialogo in classe discussione
Schede di verifica
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
UNITÁ FORMATIVA n. …3…..
Pagina 5 di 8
Vers. 01/09/2012
Area ........................
DATI GENERALI
Titolo
Economia e lavoro
Classe/gruppo
Quinta
Tempi
Febbraio Marzo
Argomento/compito/
prodotto
Principali significati e dimensioni del lavoro dell’uomo;l’interpretazione cristiana del lavoro in riferimento ad Antico e Nuovo
Testamento;elementi della dottrina sociale della Chiesa.
Disciplina/e
Religione
DATI DI ESITO
Assi Culturali
Competenza/e

Esiti di
apprendimento

Religione cattolica

Cogliere i molteplici
significati del lavoro
umano,
Proporsi come
interlocutore attivo e
consapevole nel mondo
del lavoro
Equilibrare le prospettive
del profitto e del diritto
Abilità
Conoscenze

 Cogliere il
significato delle

dialettiche storicoeconomiche tra
Ottocento e

Novecento.
 Identificare i criteri
della giustizia
sociale.
Conoscere le fonti della Dottrina
sociale della Chiesa:
accenni alla Gaudium etspes,alla
Popolorum progressio ,alla
Laborem exercens
Conoscere i valori di riferimento
dell’ etica cristiana del
lavoro:solidarietà;equa
distribuzione dei beni ;uso
equilibrato della natura;corretto
uso dei beni materiali
Prova/e (tipologia)
Schede per la comprensione/schede per la verifica(risposta chiusa ,risposta aperta, risposta plurima)
Valutazione
Disciplinare /Quadrimestre
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
Pagina 6 di 8
Vers. 01/09/2012
DATI DI PROCESSO
Fasi
Lezione frontale
Attività didattica
Dialogo e discussione in
classe
Coinvolgimento degli
alunni attraverso
domande che provocano
discussione
Scoperta guidata con
riferimento costante alle
proprie domande e alle
proprie esperienze
esistenziali
Contesto
Lavori di gruppo in
classe
Lavori personali e di
gruppo a casa
Tipo di attività
Utilizzo di mappe
concettuali
Sussidio testuale
Utilizzo di sussidi
audiovisivi
Periodo e
durata
-Febbraio Marzo
Prove
Dialogo in classe discussione
Schede di verifica
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
UNITÁ FORMATIVA n. …4…..
Pagina 7 di 8
Vers. 01/09/2012
Area ...IRC.....................
DATI GENERALI
Titolo
L’amore come arte:sessualità amore e famiglia nell’antropologia cristiana
Classe/gruppo
Quinta
Tempi
Aprile Maggio
Argomento/compito/prodotto
Presentare e approfondire il significato della sessualità nel personalismo cristiano
Disciplina/e
Religione cattolica
DATI DI ESITO
Assi Culturali
Competenza/e

Esiti di
apprendimento
Religione cattolica

Essere in grado di
riconoscere il valore
della propria e altrui
persona per
amministrare le
relazioni secondo
criteri di libertà
autenticità,responsabili
tà,fedeltà
Riconoscere le
sofferenze dipendenti
da relazioni mancate o
carenti.
Abilità
Conoscenze
Distinguere i diversi significati
del termine “amore “nelle
culture antiche (filia eros
agape charitas ecc.) facendo
esplicito riferimento ai contesti
in cui venivano utilizzate;
.,riconoscerne le valenze
differenti nel vissuto affettivo
personale.
Conoscere il fondamento
biblico della visione
cristiana della relazione
uomo/donna del
matrimonio e della
famiglia
Conoscere lo specifico
significato del
matrimonio come
sacramento rispetto ad
altre forme di legame e
relazione tra uomo e
donna
Saper motivare perché , per i
cristiani ,amicizia e amore
hanno un valore teologico
Prova/e (tipologia)
Schede per la comprensione schede per la verifica (risposta chiusa ,risposta aperta,risposta plurima)
Valutazione
Disciplinare:quadrimestrale
Modulo di lavoro
ML 7-08 Unità Formativa
IIS L. da Vinci-Ripamonti
Pagina 8 di 8
Vers. 01/09/2012
DATI DI PROCESSO
Fasi
Lezione frontale
Attività didattica
Dialogo e discussione in
classe
Coinvolgimento degli
alunni attraverso
domande che provocano
discussione
Scoperta guidata con
riferimento costante alle
proprie domande e alle
proprie esperienze
esistenziali
Contesto
Lavori di gruppo in
classe
Lavori personali e di
gruppo a casa
Tipo di attività
Utilizzo di mappe
concettuali
Sussidio testuale
Utilizzo di sussidi
audiovisivi
Periodo e
durata
Aprile maggio
Prove
Dialogo in classe discussione
Schede di verifica
Scarica