ISTITUTO D`ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
"ENRICO DE NICOLA"
35028 PIOVE DI SACCO – Via G. Parini, 10/c – Tel. 049/5841692 – 049/9703995 – Fax 049/5841969
E-Mail:[email protected] - Codice Fiscale 80024700280
Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico per Geometri – Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e per l’Ambiente – Via Ortazzi, 11 – Tel. 049/5841129 Tel/Fax 049/9711189
E-Mail:[email protected]
All. A
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Materia: ECOLOGIA
AMBIENTALE
Classe: V APA
Anno scolastico: 2011-2012
DOCENTE: prof. RAIMONDI DIANA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
-
Conoscere i concetti di ecologia,impatto ambientale,inquinamento, sostenibilità,salvaguardia
ambientale
- Conoscere i concetti di fitopatia, malattia e danno riferiti alle piante agrarie e distinguere tra
fisiopatie e malattie infettive.
- Conoscere i principali fattori causa di fisiopatie.
- Conoscere e classificare le fitopatie ed i principali sintomi.
- Conoscere le nozioni fondamentali relative alle malattie infettive.
- Conoscere le principali caratteristiche degli agenti di malattia e di danno delle colture e
saper citare relativi esempi.
- Conoscere le caratteristiche dei principali mezzi di intervento utilizzabili in fitoiatria:
interventi di tipo agronomico, fisico e meccanico, biologico, biotecnologico, chimico.
- Conoscere caratteristiche ed impieghi dei principali agrofarmaci e le norme precauzionali
relative al loro utilizzo.
- Conoscere i concetti di lotta guidata ed integrata.
- Conoscere alcune fitopatie e relative strategie di lotta riferite alla difesa dei cereali vernini
ed estivi, del melo e della vite.
Gli argomenti proposti sono stati acquisiti dagli allievi in misura diversa in relazione all’interesse, al
grado di impegno nello studio, alla capacità di attenzione e di rielaborazione critica, nonché in
relazione al bagaglio di informazioni posseduto. La maggior parte della classe ha conseguito una
preparazione complessiva sufficiente o più che sufficiente.. Alcuni studenti hanno raggiunto un
buon grado di preparazione . In pochi casi la preparazione raggiunta non è del tutto sufficiente.
COMPETENZE e CAPACITA’:
Gli alunni, sebbene in maniera e gradi di livello differenti, hanno
1. Maturato un adeguato coinvolgimento nei confronti degli argomenti proposti
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
"ENRICO DE NICOLA"
35028 PIOVE DI SACCO – Via G. Parini, 10/c – Tel. 049/5841692 – 049/9703995 – Fax 049/5841969
E-Mail:[email protected] - Codice Fiscale 80024700280
Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico per Geometri – Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e per l’Ambiente – Via Ortazzi, 11 – Tel. 049/5841129 Tel/Fax 049/9711189
E-Mail:[email protected]
2.
3.
4.
5.
Potenziato le capacità di comprendere, rielaborare criticamente e collegare
Esercitato le capacità espressive e migliorato l’uso di termini scientifici
Sviluppato la capacità di riconoscere le principali fitopatie.
Individuato le prerogative degli interventi fitoiatrici a basso impatto nell’ottica della
salvaguardia ambientale.
6. Acquisito una sufficiente capacità di orientarsi nell’ambito dei possibili interventi a difesa
delle colture.
Alcuni studenti evidenziano un lessico non adeguato e incertezze nell’esprimere con chiarezza il
proprio pensiero sia oralmente che in forma scritta; la maggior parte della classe è in grado di
esprimere ed argomentare le proprie conoscenze utilizzando un linguaggio semplice, ma
sufficientemente corretto dal punto di vista scientifico; pochi studenti continuano a trovare difficoltà
nel rispondere (specie in forma scritta) in maniera aderente a quanto richiesto.
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
UNITA' DIDATTICHE
1.
AMBIENTE:
 Inquinamento,impatto ambientale,sostenibilità
2. FITOPATIE
 Concetto di fitopatia, malattia e danno.
 Fisiopatie e agenti eziologici.
 Principali sintomi delle fitopatie.
Periodo
Settembre
3. MALATTIE INFETTIVE
 Parassitismo, tipi di rapporto parassitario e tipi di parassiti: obbligati e
facoltativi, monofagi e polifagi, monoici e dioici, epifiti ed endofiti.
 Virulenza. Diffusione e conservazione dell’inoculo.
 Patogenesi e fasi del processo infettivo.
 Meccanismi di resistenza dell’ospite.
Ottobre
4. AGENTI DI MALATTIA
 Batteri: caratteristiche e modalità riproduttive, patogenesi e controllo delle
malattie batteriche.
 Virus: caratteristiche generali e modalità riproduttive, fasi dell’infezione
virale, trasmissione, sintomi e controllo delle virosi.
 Funghi: Funghi saprofiti, parassiti, simbionti, morfologia e cenni di
classificazione, riproduzione asessuata e sessuata, diffusione e patogenesi
delle malattie fungine.
Ottobre/
Novembre
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
"ENRICO DE NICOLA"
35028 PIOVE DI SACCO – Via G. Parini, 10/c – Tel. 049/5841692 – 049/9703995 – Fax 049/5841969
E-Mail:[email protected] - Codice Fiscale 80024700280
Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico per Geometri – Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e per l’Ambiente – Via Ortazzi, 11 – Tel. 049/5841129 Tel/Fax 049/9711189
E-Mail:[email protected]
5. AGENTI DI DANNO
 Anatomia degli insetti e relazione tra tipo di apparato boccale e insetti
come vettori di malattia infettiva o agenti di danno.
 Fisiologia degli insetti (nutrizione, respirazione, riproduzione, muta e
metamorfosi), comunicazione e feromoni.
 Ordini degli insetti dannosi in agricoltura.
 Acari e nematodi.
 Esempi di danno.
Dicembre/
Gennaio
6. FITOIATRIA
 Prodotti fitosanitari: caratteristiche ed impieghi, rischi causati da uso
improprio.
 Interventi di tipo agronomico, fisico-meccanico, biologico, biotecnologico
(tecniche di utilizzo dei feromoni), chimico.
 Strategia di difesa delle colture a basso impatto ambientale: lotta integrata
e guidata.
Febbraio/
Marzo
7. DIFESA DEI CEREALI VERNINI ED ESTIVI
 Strategie di difesa contro: Oidio, Mal del piede, Ruggine gialla, Carbone
del mais, Fusariosi, Piralide.
Aprile
8. DIFESA DEL MELO
 Strategie di difesa contro: Ticchiolatura del melo, Afide grigio del melo,
Carpocapsa, Ricamatrice delle Pomacee.
Aprile/
Maggio
9. DIFESA DELLA VITE
 Strategie di difesa contro: Peronospora, Botrite, Oidio, Tignola, Ragnetto
rosso e Ragnetto giallo, Cicadella bufalo.
Maggio/
Giugno
2. METODOLOGIE
E’ stata utilizzata la lezione frontale iniziando con un breve riepilogo di quanto proposto in
precedenza e proseguendo, in forma di lezione partecipata, con gli argomenti nuovi. Si è cercato di
interagire con gli studenti fornendo esempi e sollecitando possibili collegamenti a temi già trattati.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
"ENRICO DE NICOLA"
35028 PIOVE DI SACCO – Via G. Parini, 10/c – Tel. 049/5841692 – 049/9703995 – Fax 049/5841969
E-Mail:[email protected] - Codice Fiscale 80024700280
Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico per Geometri – Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e per l’Ambiente – Via Ortazzi, 11 – Tel. 049/5841129 Tel/Fax 049/9711189
E-Mail:[email protected]
Si è cercato inoltre di incoraggiare l’utilizzo di internet e di riviste per curare approfondimenti. Sono
state poste spesso agli studenti, durante la lezione, brevi e frequenti domande sia per avere un
immediato riscontro sulla chiarezza espositiva nel merito degli argomenti affrontati sia per operare
una verifica formativa. Per consentire agli studenti di prendere appunti agevolmente e di facilitare
lo studio e l’apprendimento, si è fatto ricorso a schematizzazioni e questionari appropriati. E’ stato
fatto un costante riferimento all’importanza delle conoscenze acquisite per una corretta gestione
dell’ambiente e si è agevolato questo processo mediante la partecipazione ad azioni ambientali
proposte dalla scuola, esterne e l’uso di film.
3. MATERIALI DIDATTICI
Libri di Testo: per la parte generale, Ferrari, Marcon, Marconi, Menta “Ecologia Agraria”, (Ed.
Edagricole scolastico); per la parte speciale, Ferrari, Marcon, Menta “Ecologia Applicata” 2 (Ed.
Edagricole scolastico).
Fotocopie, lavagna, internet.
4. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Sono state effettuate prove scritte in forma di verifiche semi-strutturate o a risposta aperta,relazioni
e verifiche orali. La valutazione delle risposte nei quesiti scritti è stata fatta basandosi su tre
parametri: pertinenza e correttezza delle conoscenze, padronanza del linguaggio scientifico, capacità
di sintesi e livello di approfondimento. Le valutazioni positive della simulazione di 3a prova
coinvolgente la materia, sono registrate sul registro personale e concorreranno alla valutazione
finale.
Il docente
Piove di Sacco, 15 maggio 2012