Programma Scienze de.. - Itis Leonardo da Vinci

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Istituto Tecnico Industriale Statale “Leonardo Da Vinci” Parma
Classe: IªC Biennio Tecnologico della Riforma
Anno Scolastico 2014/2015
Insegnante: Gorza Silvia
SISTEMA TERRA
I principi scientifici, il metodo sperimentale, la teoria della generazione spontanea della vita sul
pianeta Terra e l'esperimento di Miller.
L'origine dell'Universo. La Terra come pianeta. Il geoide, il motore interno ed esterno della Terra.
La Terra come sistema integrato. Litosfera, idrosfera, atmosfera e biosfera. Le risorse del pianeta
Terra. Minerali e rocce; ciclo litogenetico: un'introduzione.
L'UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE
L’origine e l’evoluzione dell’Universo. I corpi celesti: le stelle e le galassie. Il Sole.
I corpi del Sistema solare. Pianeti, satelliti, asteroidi, meteoridi, comete.
Gli otto pianeti del Sistema solare. I pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte.
I pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano e Nettuno
Le leggi di Keplero. La legge di Newton.
La Luna: caratteristiche, moti e conseguenze. Fasi lunari, eclissi, maree.
IL PIANETA TERRA
La forma della Terra e la superficie terrestre. Le prove della sfericità della Terra. Calcolo di
Eratostene. Lo schiacciamento polare. La forma reale della Terra, il geoide.
I sistemi di riferimento sulla Terra. Orientarsi utilizzando il Sole e le stelle. Campo magnetico
terrestre. La bussola. Paralleli e meridiani. Le coordinate geografiche. Latitudine e longitudine.
I moti della Terra e le loro conseguenze.
Il moto di rotazione della Terra e l’alternarsi del dì e della notte. L’effetto Coriolis.
Il moto di rivoluzione e l’alternarsi delle stagioni. Solstizi ed equinozi. Zone astronomiche. I moti
millenari della Terra.
I fusi orari e la misura del tempo. Ora locale e ora convenzionale. I 24 fusi orari. La linea di
cambiamento di data.
Le carte geografiche. La rappresentazione della superficie terrestre. Classificazione delle carte
geografiche in base alla scala. Rappresentazione della realtà attraverso simboli. Le curve di livello.
Proiezioni geografiche. Cartografia Italiana.
DINAMICA ENDOGENA
STRUTTURA DELL'INTERNO DELLA TERRA. Criteri Chimico-mineralogici: Crosta, Mantello,
Nucleo. Superfici di discontinuità (Moho, Gutemberg, Lehman).
Criteri Reologici: Litosfera, Astenosfera, Mesosfera, Nucleo. Componenti chimici della litosfera.
MINERALI. Reticolo cristallino. Reticoli elementari di Bravais. Polimorfismo, Isomorfismo.
Genesi dei minerali. Caratteristiche fisiche dei minerali. Abito cristallino. Colore. Colore della
polvere. Densità. Lucentezza. Sfaldatura. Durezza, Scala di Mohs.
Sistematica dei minerali: Elementi Nativi. Solfuri. Alogenuri. Ossidi. Idrossidi. Carbonati. Solfati.
Fosfati.
Silicati: caratteristiche, struttura del reticolo cristallino, tetraedro. Silicati mafici e silicati felsici.
Nesosilicati. Sorosilicati, Ciclosilicati, Inosilicati. Fillosilicati. Tettosilicati.
Amianto e ofioliti. Distribuzione in provincia di Parma.
ROCCE MAGMATICHE. Il magma: definizione, composizione, densità, viscosità. Magma acido,
neutro, basico e ultrabasico.
Rocce magmatiche intrusive ed effusive. Classificazione in base alla tessitura (olocristallina,
microcristallina, porfirica e vetrosa) e in base al contenuto di silice (granito/riolite; diorite/andesite;
gabbro/basalto, peridotiti)
ROCCE SEDIMENTARIE. Distribuzione e importanza delle rocce sedimentarie. Processo di
formazione: alterazione meccanica e chimica, trasporto, deposito/sedimentazione e diagenesi
(compattazione e cementazione).
Classificazione: rocce terrigene, rocce organogene, rocce chimiche, rocce residuali.
ROCCE METAMORFICHE. Metamorfismo, effetti della temperatura e della pressione. Pressione
da carico e pressione orientata. Grado e facies metamorfiche.
Strutture orientate: scistosità, struttura occhiadina, clivaggio, foliazione.
Strutture non orientate: struttura granoblastica, milonitica, cataclastica.
Tipi di metamorfismo: regionale, di contatto, catatclastico, idrotermale.
DEFORMAZIONI DELLE ROCCE: pieghe e faglie.
VULCANI. Sistema vulcano-magma. Attività vulcanica in base al contenuto di gas e alla
percentuale di silice. Attività effusiva, mista, esplosiva.
Edifici vulcanici, manifestazioni, prodotti, depositi in base al tipo di eruzione.
Eruzioni islandiche, hawaiane, stromboliane, vulcaniane, pliniane, peleane.
Le caldere. Fenomeni gassosi. Geyser.
Distribuzione geografica dei vulcani.
TERREMOTI. Origine di un terremoto tettonico. Teoria del rimbalzo elastico.
Tipi di onde.
Andamento delle onde sismiche all'interno della Terra.
Energia e intensità di un terremoto. Scala Richter e scala Mercalli (MCS).
Distribuzione geografica dei terremoti.
TETTONICA DELLE PLACCHE. Cenni storici con riferimento alla deriva dei continenti di
Wegener. Calore interno della Terra. I moti convettivi dell’astenosfera. Crosta continentale e crosta
oceanica. Strutture della crosta oceanica. Campo magnetico e paleomagnetismo.
Suddivisione della litosfera in placche, placche e moti convettivi, placche e distribuzione dei
vulcani, placche e distribuzione dei terremoti. Espansione e subduzione dei fondi oceanici. Prove
dell’espansione oceanica, anomalie magnetiche.
Margini divergenti. Margini convergenti. Margini trasformi. Tettonica delle placche e orogenesi.
DINAMICA ESOGENA
IDROSFERA. Distribuzione delle acque sulla Terra.
Oceani e mari. Salinità, temperatura, densità e luminosità delle acque marine.
I moti del mare: onde, correnti e maree. I maremoti.
L’azione geomorfologica del mare sulle coste. Coste basse: foci (delta, estuario), spiagge, cordoni
litoranei, lagune, zone umide. Coste alte: falesie, promontori. Tipi di coste alte. Fiordi, rias, valloni
e canali.
Acque continentali. Acque sotterranee, porosità e permeabilità delle rocce, falda freatica, falda
artesiana.
Corsi d’acqua superficiali. Bacino idrografico. Movimento delle acque correnti e azione
geomorfologica. Acque dilavanti, calanchi. Acque incanalate, valli fluviali, meandri, conoidi
alluvionali, pianure alluvionali, foci.
I ghiacciai e il limite delle nevi perenni, morfologia di un ghiacciaio, tipi di ghiacciai.
Azione geomorfologica di un ghiacciaio, forme di erosione e di deposito. Valli glaciali, circhi,
fiordi, laghi di escavazione, morene, anfiteatri morenici.
Parma, 3 giugno 2015
L'insegnante Silvia Gorza
Scarica