PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO ELEMENTI DI GEOTECNICA ANNO ACCADEMICO 2001- 2002 PARTE I CARATTERISTICHE GENERALI DELLE TERRE:origine delle terre ; ambienti di deposizione; proprieta’ e caratteristiche dei granuli ; interazione tra i granuli ; interazione tra i granuli e l’acqua interstiziale. I rapporti tra le fasi costituenti le terre. Classificazione ed identificazione delle terre : analisi granulometrica,limiti di consistenza, carta di plasticita’ di Casagrande. IL TERRENO COME MEZZO CONTINUO DEFORMABILE: richiami alla definizione di tensione e deformazione di un continuo ; il tensore delle tensione : la componente isotropa e la componente deviatorica ; il cerchio di mohr ; tensioni e giaciture principali .Gli invarianti di tensione p e q . Il percorso pensionale. STATO DI TENSIONALE NEI TERRENI : tensioni totali , pressioni di contatto. Pressione interstiziale . Il principio delle tensioni efficaci . Le tensioni litostatiche ; il coefficiente di spinta in quiete. MODELLI DI COMPORTAMENTO DELLE TERRE : il mezzo elastico lineare e non lineare; il mezzo plastico perfetto e plastico incrudente. CENNI SULLA FILTRAZIONE : definizione di carico idraulico e di velocita’ di filtrazione , la legge di Darcy, il coefficiente di permeabilita’.L’equazione di Laplace . La filtrazione monodimensionale(esempi) . La filtrazione bidimensionale (esempi) .Influenza della filtrazione sullo stato pensionale. CONDIZIONI DRENATE E NON DRENATE PARTE II DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEI PARAMETRI MECCANICI: richiami sulla teoria dell’elasticita’ : i parametri del mezzo elastico . Il mezzo plastico : il criterio di resistenza di Mohr-Coulomb. L’EDOMETRO: descrizione dell’apparecchiatura , modalita’ di esecuzione delle prove e risultati sperimentali. L’indice di compressibilita’ e l’indice di rigonfiamento ; la pressione di preconsolidazione , il grado di sovraconsolidazione . Compressibilita’dei terreni argillosi. Compressibilita’ dei terreni a grana grossa. L’APPARECCHIO TRIASSIALE: descrizione dell’apparecchiatura , modalita’ di esecuzione delle prove . 1) Terreni coesivi : prove triassiali consolidate drenate (CID) e consolidate non drenate (CIU) : principali risultati per argille normalmente consolidate e per argille sovraconsolidate ( diagrammi q-εa, εv-εa, Δu-εa ) ; l’inviluppo di resistenza nel piano di Mohr. Prove triassiali non consolidate non drenate (UU) : la coesione non drenata . 2) Terreni incoerenti : prove riassali consolidate drenate (CID) : principali risultati per sabbie sciolte ed addensate; l’inviluppo di resistenza nel piano Mohr. LA SCATOLA DI TAGLIO DIRETTO : descrizione dell’apparecchiatura , modalita’ di esecuzione delle prove . Principali risultati per argille normalmente consolidate e argille sovraconsolidate; l’inviluppo di resistenza nel piano di Mohr. Principali risultati per sabbie sciolte ed addensate; l’inviluppo di resistenza nel piano Mohr. PARTE III INDAGINI GEOTECNICHE: la normativa e le raccomandazioni per la progettazione geotecnica , cenni sui principali mezzi di indagine del sottosuolo : sondaggi a carotaggio continuo e prelievo di campioni indisturbati ; prove penetrometriche statiche e dinamiche . Capillarita’e tensione superficiale. Il campionamento. SPINTA DELLE TERRE: stati di equilibrio limite ; equilibrio limite attivo e passivo ; il coefficiente di spinta attiva e di spinta passiva ; la teoria di Rankine. SCAVI in terreni coesivi e in terreni incoerenti : aspetti tecnologici ed esecutivi ; scavi aperti : stabilita’ di pareti verticali in terreni coesivi a breve termine ; l’abaco di taylor. MURI DI SOSTEGNO : tipologie e predimensionamento ; modalita’ costruttive ; calcolo della spinta nel caso di : terreni incoerenti; terreni coesivi a breve e lungo termine ; con presenza di un sovraccarico; con presenza di acqua .I meccanismi di collasso ; verifiche geotecniche a breve e lungo termine. PARATIE IN PANNELLI E IN C. A. : modalita’ costruttive :l’uso dei fanghi bentonitici ; meccanismi di collasso ; dimensionamento della paratia a sbalzo. FONDAZIONI SUPERFICIALI : rottura generale e rottura per punzonamento ; calcolo del carico limite con la formula di Terzaghi ; effetto dell’innalzamento della superficie piezometrica ; effetto dell’eccentricita’del carico ; verifiche geotecniche a breve e a lungo termine. I CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI : calcolo delle tensioni indotte con la teoria dell’elasticita’. Cedimento immediato e cedimento di consolidazione . calcolo del cedimento di consolidazione con il metodo endometrico.