ANNO SCOLASTICO 2008-09 LICEO SCIENTIFICO “CAVOUR” PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO DALLA CLASSE 3D Prof.ssa Adriana LANZA Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le componenti cartesiane di un vettore. Operazioni con i vettori. : Somma- Differenza- Prodotto scalare. e prodotto vettoriale. I tre Principi della dinamica. Le Forze e loro natura vettoriale. Misura delle forze. Il dinamometro. Componenti di una forza. Risultante di più forze. La forza di attrito. Forze a contatto e forze a distanza. La forza peso. L’accelerazione di gravità. Relazione tra massa e peso di un corpo. La forza elastica. Legge di Hooke. Concetto di tensione di una fune e di reazione vincolare. . Il momento di una forza rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Il baricentro di un corpo. Condizioni di equilibrio di un corpo vincolato. Le leve. Il piano inclinato. Il moto dei corpi. Il sistema di riferimento Equazione oraria del moto. Concetto di velocità. media e di velocità istantanea. Rappresentazione grafica del moto. . Il grafico posizione-tempo e il grafico velocità-tempo. Significato fisico della pendenza del grafico. Il moto rettilineo uniforme. Il moto uniformemente accelerato. Calcolo dello spazio mediante il concetto intuitivo d’integrale. La caduta dei gravi. Il moto su un piano inclinato. Moto curvilineo. Accelerazione tangenziale e accelerazione centripeta. Moto circolare uniforme. Periodo e frequenza. Velocità periferica e velocità angolare. L’accelerazione del moto circolare uniforme. I vettori del moto circolare uniforme. Il moto parabolico. Il moto dei proiettili. Il moto armonico. Legge oraria del moto armonico. Velocità e accelerazione. Pulsazione, periodo e frequenza. Equazione caratteristica del moto armonico Il sistema massa-molla. Il pendolo semplice. Impulso e quantità di moto. Concetto di sistema isolato. Forze interne e forze esterne. Il Principio di conservazione della quantità di moto. Urto elastico e urto anelastico Il lavoro di una forza come prodotto scalare del vettore forza per il vettore sposta Generalizzazione al caso di una forza non costante. Energia cinetica Forze conservative. Energia potenziale. Il lavoro della forza di gravità e della forza elastica Energia di un oscillatore armonico Il moto rotatorio. Impulso rotatorio e accelerazione angolare. . Il momento di inerzia. Il momento angolare. Il Principio di conservazione del Momento angolare. Moti relativi. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Le trasformazioni di Galileo Le forze apparenti. La forza centrifuga. La forza di Coriolis. Il moto nei cieli. Modello geocentrico e modello eliocentrico. Le tre leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La velocità orbitale di un satellite in una traiettoria circolare. Confronto tra massa inerziale e massa gravitazionale. L’insegnante Gli studenti