Matematica e Scienze Naturali

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLARANO
Scuola secondaria di primo grado
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Scienze matematiche chimiche fisiche e naturali
CLASSE PRIMA
Obiettivi specifici di
apprendimento:
1.
2.
3.
4.
Conoscenza degli
elementi propri della
disciplina.
Individuazione e
applicazione di
relazioni, proprietà e
procedimenti.
Identificazione e
comprensione di
problemi,
formulazione di
ipotesi e di
soluzione e loro
verifica.
Comprensione ed
uso dei linguaggi
specifici
Competenze/abilità
1.
 Conoscere le tecniche di calcolo
nell’insieme dei numeri naturali e
decimali.
 Conoscere e comprendere i
procedimenti per la risoluzione di
problemi aritmetici e geometrici.
 Comprendere il significato di termini e
simboli, formule e regole.
 Comprendere ed interpretare
correttamente un testo
2.
 Applicare correttamente le tecniche di
calcolo.
 Applicare logicamente le formule e le
regole in contesti noti.
 Applicare formule e regole in nuove
situazioni problematiche
3.
 Individuazione dei dati di un problema.
 Individuare le formule corrette per la
risoluzione dei problemi.
4.
 Usare correttamente il linguaggio
matematico per esprimere concetti in
modo chiaro e preciso.
 Sviluppare le abilità grafiche e l’uso
degli strumenti.
Conoscenze e contenuti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
Gli strumenti della matematica: le
rappresentazioni grafiche, saper leggere,
scegliere, tracciare i diversi tipi di grafici,
usare le lettere al posto dei numeri
Primi cenni di statistica e probabilità
semplice.
L’insieme dei numeri naturali e concetti
fondamentali di insiemistica
(rappresentazione di un insieme, insiemi
particolari, simboli di appartenenza,
intersezione, unione, inclusione).
Cenni storici ad antichi sistemi di
numerazione con particolare riferimento alla
numerazione romana.
Il sistema di numerazione decimale
posizionale.
Proprietà, operazione ed espressioni in N.
Le potenze e le loro proprietà.
Espressioni con le potenze.
Cenno a radice quadrata, come operazione
inversa all’elevamento a potenza.
Numeri grandi e numeri piccoli: ordine di
grandezza e notazione scientifica.
Criteri di divisibilità e numeri primi.
Scomposizione in fattori primi e utilizzo per
il calcolo di MCD e mcm.
I problemi: analisi dei dati e delle incognite,
studio dei diversi procedimenti risolutivi,
argomentare procedimento risolutivo
La frazione: caratteristiche e classificazione.
Semplificazione di una frazione e riduzione
ai minimi termini.
Riduzione di frazioni al minimo comune
denominatore e confronto .
1.
2.
3.
4.
Metodologia e
strumenti
lezione frontale.
lavori di gruppo o a
coppie
esercizi individuali
alla lavagna.
discussione in
classe.
si utilizzeranno:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
libri di testo in
dotazione.
testi didattici di
supporto.
eventuale stampa
specialistica.
schede predisposte
dall’insegnante.
sussidi audiovisivi.
strumenti
informatici.
Verifiche
1. verifiche scritte:
quesiti
vero o falso
scelta multipla
completamento
domande aperte
2. verifiche orali:
interrogazioni
intervento
dialogo
discussione
ascolto
3. esercitazioni in
preparazione alle
prove INVALSI
Valutazione
1. diagnostica: per
accertare i livelli di
partenza.
2. formativa: in itinere
3. sommativa: per
valutare e misurare
il risultato finale del
processo formativo.
17. Semplici problemi risolvibili con le frazioni.
18. Lo spazio e il piano: le due e tre dimensioni,
le viste, le sezioni, gli sviluppi.
19. Gli enti geometrici fondamentali.
20. La misura.
21. Gli angoli: misura di angoli, il sistema
sessagesimale e operazioni e problemi.
22. Relazioni tra le rette: rette parallele,
incidenti, perpendicolari, rette parallele
tagliate da una trasversale e relazioni tra gli
angoli formati.
23. Assi, distanze e proiezioni.
24. Problemi con i segmenti.
25. I poligoni: diagonali, angoli interni ed
esterni.
26. Triangoli: classificazione in base ad angoli e
lati, le altezze, le mediane, le bisettrici e gli
assi, i punti notevoli nei vari tipi di triangoli,
i criteri di congruenza.
27. I quadrilateri: deltoidi e trapezi
28. I parallelogrammi: rettangoli, rombi e
quadrati
CLASSE SECONDA
Obiettivi specifici di
apprendimento:
Competenze/abilità
1.
Conoscenze e contenuti
29. Frazioni: operazioni ed espressioni
nell’insieme dei numeri razionali
 Conoscere le tecniche di
30.
Problemi con i numeri razionali.
calcolo nell’insieme dei
31. Frazioni e numeri decimali limitati
numeri razionali .
ed illimitati periodici, frazioni
 Conoscere e comprendere i
5. Conoscenza
generatrici, operazioni ed
procedimenti per la
degli elementi
espressioni con numeri decimali.
risoluzione di problemi
propri della
32. L’estrazione di radice quadrata e le
aritmetici e geometrici.
disciplina.
proprietà delle radici quadrate.
 Comprendere il significato
33. I numeri irrazionali assoluti.
di termini e simboli,
34. Rapporti e proporzioni: rapporti tra
formule e regole.
grandezze e loro proprietà.
 Comprendere ed interpretare
35. Calcolo del termine incognito di
correttamente un testo
una proporzione e problemi
2.
6. Individuazione
aritmetici e geometrici risolvibili
 Applicare correttamente le
e applicazione
con proporzioni.
tecniche di calcolo.
di relazioni,
36. Le funzioni di proporzionalità e la
 Applicare logicamente le
proprietà e
loro rappresentazione: funzioni
formule e le regole in
procedimenti.
matematiche ed empiriche, il
contesti noti.
grafico cartesiano, grandezze
 Applicare formule e regole
direttamente ed inversamente
in nuove situazioni
7. Identificazione
proporzionali.
problematiche
e
37. Applicazione della proporzionalità
comprensione
nella risoluzione di problemi.
di problemi,
38. Ripasso delle figure geometriche
3.
formulazione
nel piano: generalità sui poligoni.
 Individuazione dei dati di un
di ipotesi e di
39. Calcolo dei perimetri ed area delle
problema.
soluzione e
figure studiate.
 Individuare le formule
loro verifica.
40. L’equivalenza e le sue proprietà.
corrette per la risoluzione
41. Isoperimetria ed equiestensione.
dei problemi.
42. Il teorema di Pitagora: cenni
 Avvio alla procedura di
8. Comprensione
storici, le terne pitagoriche,
verifica dei risultati
Metodologia e
strumenti
5. lezione
frontale.
6. lavori di
gruppo o a
coppie
7. esercizi
individuali alla
lavagna.
8. discussione in
classe.
Verifiche
4. verifiche
scritte:
quesiti
vero o falso
scelta multipla
completamento
domande aperte
5. verifiche
orali:
si utilizzeranno:
7. libri di testo in
dotazione.
8. testi didattici
di supporto.
9. eventuale
stampa
specialistica.
10. schede
predisposte
dall’insegnant
e.
11. sussidi
audiovisivi.
12. strumenti
informatici.
interrogazioni
intervento
dialogo
discussione
ascolto
Valutazione
4. diagnostica:
per accertare
i livelli di
partenza.
5. formativa: in
itinere
6. sommativa:
per valutare
ed uso dei
linguaggi
specifici
4.


applicazione del teorema alle varie
figure geometriche piane.
43.
Le isometrie: simmetria assiale,
Usare correttamente il
centrale, traslazioni e vettori,
linguaggio matematico per
rotazione.
esprimere concetti in modo
44. Omotetie e similitudini
chiaro e preciso.
45. Triangoli simili
Sviluppare le abilità
grafiche e l’uso degli
strumenti.
e misurare il
risultato
finale del
processo
formativo.
CLASSE TERZA
Obiettivi specifici di
apprendimento:
Competenze/abilità
1.
 Conoscere le tecniche di
calcolo nell’insieme dei
numeri relativi e le regole
9. Conoscenza
del calcolo algebrico.
degli elementi
 Comprendere il significato
propri della
di termini e simboli, formule
disciplina.
e regole della geometria
piana e solida.
 Comprendere ed interpretare
correttamente un testo
2.
 Applicare correttamente le
10. Individuazione
tecniche di calcolo
e applicazione
algebrico.
di relazioni,
 Applicare logicamente le
proprietà e
formule e le regole in
procedimenti.
contesti noti.
 Applicare formule e regole
in nuove situazioni
problematiche.
 Ricavare formule inverse
11. Identificazione
partendo dalla formula
e
diretta.
comprensione 3.
di problemi,
 Individuazione dei dati di un
formulazione
problema.
di ipotesi e di
 Individuare le formule
soluzione e
corrette per la risoluzione
loro verifica.
dei problemi.
 Consolidamento della
procedura di verifica dei
12. Comprensione
risultati e valutazione della
Conoscenze e contenuti
46. La percentuale e cenni di
matematica finanziaria.
47. Cenni di statistica e probabilità
semplice: fasi di un’indagine
statistica, tabelle e grafici statistici,
valori della tendenza centrale,
concetto di popolazione e di
campione, probabilità semplice di
un evento.
48. I numeri relativi: le operazioni ,
l’elevamento a potenza e
l’estrazione di radice quadrata.
49. Introduzione al calcolo letterale:
monomi, polinomi, operazioni ed
espressioni, prodotti notevoli.
50. Cenni ad identità ed equazioni,
risoluzione di semplici problemi
con le equazioni.
51. Le funzioni di proporzionalità e la
loro rappresentazione: funzioni
matematiche ed empiriche, il
grafico cartesiano, grandezze
direttamente ed inversamente
proporzionali.
52. Il metodo delle coordinate e
principali elementi di geometria
analitica.
53. Circonferenza e cerchio, poligoni
inscritti e circoscritti, poligoni
regolari e uso dei numeri fissi.
54. Significato di π e cenni storici ad
esso relativi.
Metodologia e
strumenti
9. lezione
frontale.
10. lavori di
gruppo o a
coppie
11. esercizi
individuali alla
lavagna.
12. discussione in
classe.
Verifiche
6. verifiche
scritte:
quesiti
vero o falso
scelta multipla
completamento
domande aperte
7. verifiche
orali:
si utilizzeranno:
13. libri di testo in
dotazione.
14. testi didattici
di supporto.
15. eventuale
stampa
specialistica.
16. schede
predisposte
dall’insegnant
e.
17. sussidi
audiovisivi.
18. strumenti
informatici.
interrogazioni
intervento
dialogo
discussione
ascolto
Valutazione
7. diagnostica:
per accertare
i livelli di
partenza.
8. formativa: in
itinere
9. sommativa:
per valutare
ed uso dei
linguaggi
specifici

4.


correttezza dell’unità di
misura.
Confronto tra metodi
risolutivi.
55. Lunghezza della circonferenza e
area del cerchio.
56. La geometria nello spazio: i
poliedri e le loro proprietà, calcolo
dell’area della superficie laterale,
totale e volume di prisma, cubo,
parallelepipedo rettangolo,
Usare correttamente il
piramide.
linguaggio matematico per
esprimere concetti in modo 57. Il peso specifico.
58. I solidi di rotazione e le loro
chiaro, preciso ed
proprietà, calcolo della superficie
esauriente.
laterale, totale e volume di cono e
Consolidare le abilità
cilindro.
grafiche e l’uso degli
strumenti.
e misurare il
risultato
finale del
processo
formativo.
Scarica