Classe VAE Programmi Allegati: 1 : Italiano 2 : Storia 3 : Inglese 4 : Francese 5 : Diritto ed Economia 6 : Filosofia 7 : Scienze Umane 8 : Matematica 9 : Fisica 10 : Storia dell’Arte 11 : Educazione fisica 12 : Religione Istituto “G. B. Vico” 44 Classe VAE Allegato N. 1 Programma Disciplina: Italiano Docente: Cascone Giovanna Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Dal Realismo a Verga L’età del Naturalismo, la modernità le nuove ideologie La cultura filosofica: il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer Il romanzo sperimentale di Zola Il Naturalismo francese e il Verismo Italiano poetiche e contenuti Giovanni Verga: La rivoluzione stilistica e tematica di Verga, la vita e le opere I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese Nedda bozzetto siciliano L’adesione al Verismo, la poetica Vita dei campi e la svolta verista di Rosso Malpelo Novelle rusticane. Il ciclo dei Vinti e il pessimismo di Verga I Malavoglia: - il progetto letterario e la poetica, la ricostruzione intellettuale - la struttura e la vicenda, il sistema dei personaggi - il tempo e lo spazio dell’idillio familiare - simbolismo e naturalismo nei Malavoglia - la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l’impossibilità di mutare stato - il motivo dell’esclusione, la lingua e lo stile. Mastro –don Gesualdo: - la struttura e la trama - la poetica, i personaggi, i temi, l’ideologia. Brani antologici: da Nedda: L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta da Vita dei campi: Rosso Malpelo- La lupa da Novelle rusticane: La roba da Mastro don Gesualdo: Gesualdo e Diodata: “ la legge della roba e l’impossibilità degli affetti” La morte di Gesualdo dai Malavoglia: La prefazione ai “Malavoglia”- L’inizio (cap. І) e l’addio di ”Ntoni (cap. XV). La Scapigliatura: il movimento e le poetiche Il Decadentismo Simbolismo e decadentismo La figura dell’artista la perdita dell’aureola, il vate e l’esteta Nietzsche e la rottura filosofica di fine secolo Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il Decadentismo italiano Istituto “G. B. Vico” 45 Classe VAE Giovanni Pascoli: La vita:tra il nido e la poesia La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese Myricae: composizione, il titolo, struttura e organizzazione interna I temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta La poetica: il simbolismo impressionistico Le forme: metrica, lingua, stile I Canti di Castelvecchio I Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica Le raccolte di retorica civile. Brani antologici: da Myricae: L’Assiuolo - Il lampo - Novembre dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno da “Prose”: Il fanciullino Gabriele D’Annunzio: La vita inimitabile di un mito di massa, l’ideologia e la poetica L’estetismo e il superuomo L’esordio poetico Le poesie e il grande progetto delle Laudi Alcyone: composizione, struttura e organizzazione interna i temi, l’ideologia e la poetica, la vacanza del superuomo il mito e la sua perdita lo stile, la lingua, la metrica. Le prose dalle novelle abruzzesi al Notturno I romanzi:” il Piacere”, “Trionfo della morte”, “le Vergini delle rocce” Brani antologici: dal “Piacere”: Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli dalle Laudi, Alcione: La sera fiesolana e La pioggia nel pineto La Narrativa del 1° Novecento e il tema della condizione umana Luigi Pirandello:. La formazione,la vita, le opere, La cultura letteraria e filosofica Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, le maschere nude , la forma e la vita Le caratteristiche dell’arte umoristica I romanzi umoristici : “l fu Mattia Pascal”, la vicenda, i temi e l’ideologia, la poetica dell’umorismo “Uno, nessuno centomila” Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo Pirandello e il teatro, gli scritti teatrali, la fase del grottesco Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” Enrico IV. Brani antologici: da L’umorismo: La “forma” e la “vita” la differenza fra umorismo e comicità: La vecchia imbellettata da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Tu ridi da Il fu Mattia Pascal: L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba Lo strappo nel cielo di carta Istituto “G. B. Vico” 46 Classe VAE Italo Svevo: Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La formazione culturale Caratteri dei romanzi : “Una vita” temi e soluzioni formali “Senilità” un quadrilatero perfetto di personaggi La Coscienza di Zeno:la composizione del romanzo, l’organizzazione del racconto, la vicenda Scrittura e psicanalisi, il tempo narrativo Brani antologici: da La coscienza di Zeno: Lo schiaffo di mio padre - La vita è una malattia L’Età delle avanguardie: Le avanguardie nell’Europa di inizio secolo, L’Espressionismo La tendenza all’avanguardia in Italia: i Crepuscolari, il Futurismo La poesia del Novecento Giuseppe Ungaretti: La vita ,la formazione, la poetica L’Allegria:composizione, struttura, temi, la poetica Sentimento del tempo . Brani antologici: da Allegria: I fiumi - San Martino del Carso - Veglia - Mattina – Soldati Eugenio Montale: La vita e le opere, la cultura Centralità di Montale nella poesia del Novecento “Ossi di seppia”: l’attraversamento di D’annunzio e la crisi del Simbolismo “Le Occasioni”: la poetica, i temi le scelte stilistiche del secondo Montale “La bufera e altro”: la composizione,la struttura, i temi, la poetica, l’allegorismo “La svolta di Satura” Brani antologici da Ossi di seppia: Non chiederci la parola- Spesso il male di vivere ho incontrato da Occasioni: la casa dei doganieri da Satura:Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale Il Neorealismo: Primo Levi Divina Commedia Lettura critica e analisi testuale di vari canti del Paradiso: І - ІІІ - VІ - XІ – XІІ – XVII. Testo: La Scrittura e L’Interpretazione Autore: Luperini-Cataldi-Marchiani Editore: Palumbo Gli alunni ____________________________ La docente Giovanna Cascone ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 47 Classe VAE Allegato N. 2 Programma Disciplina: Storia Docente: Cascone Giovanna Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Gli stati-nazione e l’imperialismo La società industriale moderna e l’imperialismo Politica e cultura nella società di massa Le grandi potenze europee nel tardo Ottocento L’Italia liberale : il governo della Destra e della Sinistra storica(Cenni) L’Europa della belle epoque L’Europa agli inizi del Novecento Le inquietudini della modernità Conflitti di potenza La polveriera balcanica L’Italia giolittiana Giovanni Giolitti al potere Politica interna: le riforme sociali lo Stato e il conflitto sociale politica di Giolitti verso i Socialisti e i Cattolici il patto Gentiloni e il suffragio universale Politica estera.: il colonialismo italiano La conquista della Libia e le sue conseguenze La crisi del sistema politico giolittiano La Prima guerra mondiale L’Europa dai precari equilibri e le cause della guerra Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti La guerra totale Lo scontro italiano tra interventisti e neutralisti L’Italia in guerra La guerra di trincea La svolta del 1917 La crisi degli eserciti e il fronte interno Il crollo degli imperi centrali e la resa della Germania I trattati di pace e i 14 punti di Wilson La rivoluzione russa Le radici della rivoluzione e la crisi della società La rivoluzione del febbraio 1917 I due centri del potere rivoluzionario I Soviet,menscevichi e bolscevichi Lenin e le” tesi di aprile” La rivoluzione d’ottobre La guerra civile e il comunismo di guerra Istituto “G. B. Vico” 48 Classe VAE Le tensioni del dopoguerra e gli anni venti Il dopoguerra degli sconfitti: Austria, Germania Il dopoguerra dei vincitori La crisi del dopoguerra in Italia: la vittoria mutilata e la questione di Fiume il biennio rosso I partiti politici nel dopoguerra, fratture ideologiche del partito socialista La crisi del ‘29 L’economia negli USA tra le due guerre il boom economico Il crollo di Wall street e le cause della crisi, la recessione Roosevelt e il New deal L’età dei totalitarismi L’Italia L’avvento del fascismo e lo squadrismo La marcia su Roma e il crollo dello stato liberale Mussolini dall’apparente legalità al delitto Matteotti Il regime fascista e le leggi fascistissime Politica interna:scuola,lavoro , propaganda, economia,demografia Politica estera:la conquista dell’Etiopia e le sue conseguenze L’alleanza con Hitler, le leggi razziali La Germania La repubblica di Weimar: tra democrazia e debolezza L’esordio di Hitler Le caratteristiche dell’ideologia nazista, i fattori del successo di Hitler La crisi di Weimar e l’ascesa politica di Hitler Il regime nazista La Russia L’isolamento internazionale Dal comunismo di guerra alla NEP Stalin al potere Il regime staliniano I piani quinquennali: la rivoluzione agricola e industriale Il grande terrore del 1937-38 La Spagna La guerra civile spagnola e l’ascesa di Francisco Franco Il mondo extraeuropeo fra le due guerre (cenni) La seconda guerra mondiale Verso la guerra:la politica aggressiva di Hitler Il gioco delle alleanze, la politica dell’appeacement Il patto Molotov-Ribbentrop e l’invasione della Polonia Lo scoppio della guerra L’intervento italiano La guerra totale Le vittorie dell’Asse e la conquista dell’Europa La campagna di Russia L’attacco giapponese agli USA I fronti della guerra Le sconfitte dell’Asse e il crollo del regime fascista in Italia La resistenza in Europa e la shoah La sconfitta di Germania e Giappone Istituto “G. B. Vico” 49 Classe VAE La conferenza di Yalta e l’assetto bipolare del mondo La resistenza in Italia La guerra fredda La nascita dell’Onu Il modello statunitense L’URSS nel dopoguerra Sfere di influenza in Europa Il nodo della Germania La cortina di ferro La strategia americana del ”contenimento” Il patto atlantico Il piano Marshall L’Urss e l’Europa orientale La rivoluzione comunista in Cina La “caccia alle srteghe“ e la nuova strategia americana La guerra di Corea L’Italia repubblicana Il bilancio della guerra La questione istituzionale La democrazia cristiana La sinistra:socialisti e comunisti Il trattato di pace IL referendum istituzionale I primi governi Il patto atlantico e il centrismo Testo: La città della storia Autori: Fossati-Luppi-Zanette Editore: Bruno Mondadori Gli alunni ____________________________ La docente Giovanna Cascone ____________________________ ________________________ Istituto “G. B. Vico” 50 Classe VAE Allegato N. 3 Programma Disciplina: Inglese Docente: Mezzasalma Graziella Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Libri di testo: LITERARY LANDSCAPES LITERATURE The Romantic Age W. Wordsworth: 'Daffodils' J.Austen: 'Pride and Prejudice' The Victorian age C.Dickens:'Hard Times' O.Wilde: 'The Picture of Dorian Gray' The Modern age V.Woolf:'Mrs Dalloway' II World war : -The Irish Question -The League of nations -The Wealfare state -The New Deal -The Jazz Age G.Orwell: 'The Big Brother Analisi dei testi trattati ; Lavoro di produzione su 'London' Gli alunni ____________________________ La docente Graziella Mezzasalma ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 51 Classe VAE Allegato N. 4 Programma Disciplina: Francese Docente: Iurato Maria Carmela Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Sul tema dell'amore e della guerra sono stati oggetto di analisi e sintesi i seguenti testi: Familiale de Jaques Prévert Cet amour. " Le cancre. " Barbara " Le Deserteur di Boris Vian La chatte de Colette Le chat de Charles Baudelaire Le porteur des peines du monde Yves Durand Femme noire de Leopold Senghor Le romantisme Les thèmes du romantisme Gerard de Nerval "Faintaisie" Les poetes maudits et dandys A. Rimbaud " Aube, Sensation ,Première soirée,Le dormeur du val Il pleure dans mon coeur. Rimbaud-Verlaine Charles Baudelaire et le spleen Invitation au voyage Comme les anges à l'oeïl fauve L'albatros Enivrez vous Les fênetres L'art poètique de Teophile Gautier Apollinaire "Il pleut" La madeleine de Marcel Proust L 'Existentialisme de Camus et de Sartre Eugène Ionesco "Rhinocèros" Sul tema quando la poesia diventa musica Sensation Première soirèe Octobre Comme les anges à l'oeil fauve Une belle histoire Tu te laisse aller de Charles Aznavour Les deux guitares de Charles Aznvour La vie en rose de Edhit Piaf Les feuilles mortes Prevèrt -Montand Le temps des cathedrales Les sans papiers Je veux de Zaz L'invitation au voyage Istituto “G. B. Vico” 52 Classe VAE Démain dès de l'aube Ma boème Mon pays de Faudel Le temps des cerises Gli alunni ____________________________ La docente Maria Carmela Iurato ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 53 Classe VAE Allegato N. 5 Programma Disciplina: Diritto ed Economia Docente: Cascone Maria Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 PROSPETTO ANALITICO DEI CONTENUTI ECONOMIA POLITICA Modulo 1 : Il sistema economico italiano U.D 1: il ruolo dello Stato nell’economia U.D 2 : Bilancio pubblico e programmazione economica U.D 3 : la solidarietà economico-sociale Modulo 2 : I rapporti economici internazionali U.D 1 : gli scambi con l’estero U.D 2 : la globalizzazione Modulo 3: il sistema monetario internazionale U.D 1 : i rapporti monetari tra gli stati U.D 2 : Sistema monetario europeo e politiche comunitarie DIRITTO Modulo 2 : L’evoluzione storica del concetto di Stato U.D. 1: la formazione dello stato tra XV e XVI sec. U.D. 2: dallo Stato liberale allo Stato moderno Modulo 3 : I rapporti tra gli Stati U.D. 1 : Ordinamento internazionale U.D. 2 : Unione Europea Modulo 4: La Costituzione Italiana U.D. 1: I valori fondanti della Costituzione U.D. 2: Il Parlamento e la funzione legislativa U.D. 3: Il Governo e la funzione esecutiva U.D. 4: Gli organi di controllo costituzionale Gli alunni ____________________________ La docente Maria Cascone ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 54 Classe VAE Allegato N. 6 Programma Disciplina: Filosofia Docente: Lillo Francesca Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Vico Un filosofo della storia Il concetto vichiano del sapere e la polemica contro Cartesio La nuova scienza La storia ideale eterna Le tre età della storia La problematicità della storia: Corsi e ricorsi storici Kant Dal periodo precritico al criticismo Una vita per il pensiero Verso il punto di vista “trascendentale”; gli scritti del periodo “precritico” Il primo periodo Il secondo periodo La dissertazione del 1770 Gli scritti del periodo “critico” La Critica della ragion pura Il problema generale I giudizi sintetici a priori La “rivoluzione copernicana Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura Il concetto kantiano di”trascendentale”e il senso complessivo dell’opera L’estetica trascendentale – La teoria dello spazio e del tempo L’analitica trascendentale Categorie La deduzione trascendentale Gli schemi trascendentali I principi dell’intelletto puro e l’io «legislatore della natura» Gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno” La dialettica trascendentale La genesi della metafisica e delle sue tre idee La critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale La critica alle prove dell’esistenza di Dio La funzione regolativa delle idee Il nuovo concetto di metafisica in Kant Istituto “G. B. Vico” 55 Classe VAE Hegel I capisaldi del sistema hegeliano La vita Gli scritti Il giovane Hegel Rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica Cristianesimo, ebraismo e mondo greco: perdita e nostalgia dello «spirito di bellezza» Le tesi di fondo del sistema Finito e infinito Ragione e realtà La funzione della filosofia Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia La dialettica: I tre momenti del pensiero La Fenomenologia dello spirito Coscienza, Autocoscienza: Servitù e signoria, Stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice Ragione osservativa, attiva, l’individualità in sé e per sé Schopenhauer Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema Il «velo di maya» Tutto è volontà Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo: Dolore, piacere e noia La sofferenza universale L’illusione dell’amore Il rifiuto dell’ottimismo cosmico Il rifiuto dell’ottimismo sociale Il rifiuto dell’ottimismo storico Le vie della liberazione dal dolore : l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi Kierkegaard Le vicende biografiche e le opere L’esistenza come possibilità e fede La critica all’hegelismo Dal primato della ragione al primato del singolo: l’errore logico ed etico dell’idealismo Gli stadi dell’esistenza La vita estetica e la vita etica La vita religiosa L’angoscia Marx La vita e le opere Le caratteristiche generali del marxismo La critica allo Stato moderno e al liberalismo La critica all’economia borghese La concezione materialistica della storia Struttura e sovrastruttura( vedi mappa concettuale) Le grandi formazioni economico sociali Il manifesto del partito comunista Borghesia ,proletario e lotta di classe Il capitale Merce, lavoro e plusvalore Istituto “G. B. Vico” 56 Classe VAE Bergson Lo spiritualismo e Bergson La reazione anti-positivistica La filosofia dell’azione e il modernismo La concezione pratica della coscienza Coscienza, azione e religione Bergson: Tempo e durata, Lo slancio vitale,Società, morale e religione. Nietzsche Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Le fasi del filosofare Nietzscheano Il periodo giovanile: tragedia e filosofia Gli alunni ____________________________ La docente Francesca Lillo ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 57 Classe VAE Allegato N. 7 Programma Disciplina: Scienze Umane Docente: Lillo Francesca Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 LIBRI DI TESTO: P.Volontè, M.Magatti, C.Lunghi, E. Mora METODOLOGIA DELLA RICERCA: S.DI ZIO, A.Agustoni, M. Maretti SOCIOLOGIA 1) Le agenzie di socializzazione La socializzazione formale e informale La famiglia come soggetto sociale La famiglia come agenzia di socializzazione La scuola Metodi educativi alternativi ai tradizionali I mass media I reality show Il gruppo dei pari 2) La società moderna Lavoro ,differenze di genere e senso del sacro nella società moderna La razionalizzazione del Lavoro Problemi connessi con la razionalizzazione del lavoro La famiglia e la distinzione di genere Il ruolo della donna Le domande del presente: l’impegno delle Nazioni Unite A favore delle donne La secolarizzazione 3) La globalizzazione e la società multiculturale Il corpo e lo spazio Le comunità locali L’urbanizzazione Vita urbana e vita globalizzata Che cos’è la globalizzazione Le forme della globalizzazione L’antiglobalismo Le domande del presente: Il G8 di Genova 4) La società multiculturale Le differenze culturali La differenza come valore Il multiculturalismo e la politica delle differenze Le domande del presente: I diritti individuali e i diritti collettivi Istituto “G. B. Vico” 58 Classe VAE 5) L’individuo e le strutture di potere La dimensione politica della società Le norme e le leggi La politica e lo Stato Le parole della sociologia : il carisma METODOLOGIA DELLA RICERCA Gli strumenti della ricerca sociale: il Questionario Quantitativisti e qualitativisti Le scale Il campionamento Le relazioni tra variabili L’intervista Gli alunni ____________________________ La docente Francesca Lillo ____________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 59 Classe VAE Allegato N. 8 Programma Disciplina: Matematica Docente: Criscione Maria Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Insiemi numerici limitati e illimitati Funzioni numeriche e funzioni matematiche Grafico di una funzione Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive , suriettive, biettive Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotone Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Concetto intuitivo di limite di una funzione Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Teoremi generali sui limiti: Teorema di unicità del limite- Teorema della permanenza del segnoTeorema del confronto Funzioni continue e calcolo dei limiti Continuità delle funzioni elementari L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni – limite del prodotto di due funzioni – limite del quoziente di due funzioni. Limiti delle funzioni razionali Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende a c, con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende all’infinito Forme indeterminate FUNZIONI CONTINUE Teorema dell’esistenza degli zeri - Teorema di Weierstrass - Zeri di una funzione Discontinuità delle funzioni Istituto “G. B. Vico” 60 Classe VAE DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate Significato geometrico del rapporto incrementale Significato geometrico della derivata Derivate fondamentali: derivata della funzione costante; della funzione lineare e di una potenza Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione di funzione Derivata di ordine superiore al primo Regola di De L’Hopital TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. Teorema di Lagrange e Teorema di Rolle Applicazioni del teorema di Lagrance e di Rolle Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Definizioni di massimo e minimo relativo Definizione di punto di flesso Ricerca dei minimi, dei massimi e dei flessi con l’uso delle derivate STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI Dominio – Simmetrie - Intersezioni con gli assi - Positività - Asintoti verticali, orizzontali, obliqui - Crescenza e decrescenza - Ricerca dei minimi e dei massimi – Concavità - Ricerca dei flessi Grafico N.B. Tutti gli argomenti sono stati corredati da un congruo numero di esercizi. I teoremi sono stati presentati senza dimostrazione. Gli alunni ____________________________ La docente Maria Criscione ________________________ ________________________ Istituto “G. B. Vico” 61 Classe VAE Allegato N. 9 Programma Disciplina: Fisica Docente: Cascone Giovanni Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati; la carica elementare; conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; interazione elettrica e interazione gravitazionale; il principio di sovrapposizione; la costante dielettrica del mezzo; il campo elettrico; dal campo elettrico alla forza elettrica; la rappresentazione del campo elettrico; il campo elettrico generato da cariche puntiformi; campo elettrico uniforme e come produrre un campo elettrico uniforme; intensità di un campo elettrico uniforme. Lavoro di un campo elettrico uniforme e non uniforme; potenziale elettrico; relazione tra d.d.p e lavoro; superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori; la capacità di un conduttore. I condensatori e la capacità di un condensatore; condensatori in parallelo e in serie; l’accumulo di energia elettrica in un condensatore. La corrente elettrica; generatori elettrici e forza elettromotrice; intensità della corrente elettrica; prima legge di Ohm; seconda legge di Ohm e la resistività dei materiali; circuiti elettrici a corrente continua: resistori in serie e in parallelo; la resistenza interna di un generatore e tensione fra poli di un generatore; la potenza di un generatore elettrico; effetto Joule e legge di Joule. I fenomeni magnetici; intensità della forza magnetica e intensità del campo magnetico; forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico; legge di Ampère: interazione corrente – corrente; il campo magnetico di alcune distribuzione di corrente: il campo di un filo rettilineo, il campo di una spira circolare nel centro della spira, il campo di un solenoide; le proprietà magnetiche della materia. Gli alunni ____________________________ Il docente Giovanni Cascone ________________________ ________________________ Istituto “G. B. Vico” 62 Classe VAE Allegato N. 10 Programma Disciplina: Storia dell’Arte Docente: Montalbano Paolo Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 STORIA dell’ARTE Pittura Veneta come "Tonalismo". Tiziano: l'”Assunta"; l'"Incoronazione di spine"; "Paolo III Farnese con i nipoti". Palladio: "Villa la Rotonda"; "Palazzo della Ragione"; "Teatro Olimpico" di Vicenza; Chiesa di S. Giorgio Maggiore" a Venezia. Il Manierismo: "Deposizioni" di Pontormo e R. Fiorentino; il Parmigianino e la "Madonna del collo lungo"; G. Romano e il "Palazzo del Tè" a Mantova. B. Cellini e il "Perseo"; J. Tintoretto e il "Miracolo dello schiavo"; il "Trafugamento del corpo di S. Marco" e l'"Ultima cena"; P. Veronese e l’”Ultima cena in casa di Levi". Il secolo del Barocco: Il contesto culturale; caratteri generali; principi del barocco; la poetica della meraviglia; lo spazio barocco e la città barocca. Caravaggio: i “bari”; il “fanciullo con canestro di frutta”; il “Bacco”; “Maddalena penitente”; “caduta di S. Paolo” e “Crocifissione di S. Pietro” in S. Maria del Popolo; “deposizione nel Sepolcro”; “vocazione di S. Matteo” e “martirio di S. Matteo”; “cena in Emmaus”; “morte della Vergine” e “decollazione di S. Giovanni”. I Carracci e l'Accademia degli Incamminati: “affreschi di Palazzo Farnese” a Roma; “mangiatore di fagioli”; “macelleria”. G. L. Bernini: DVD di Paolo Palmas "Forma e contenuto" sulle opere di Bernini a Roma: “il ratto di Proserpina”; “Apollo e Dafne”; “David”; “Cappella della famiglia Cornaro con Estasi di S. Teresa”; la “Fontana dei Quattro Fiumi”; “Baldacchino di S. Pietro”; “Piazza S. Pietro”. F. Borromini: “S. Ivo alla Sapienza”, “Oratorio dei Filippini”, “S. Giovanni in Laterano”; “Collegio di Propaganda Fide” a Roma. Rococò: caratteri generali; architettura e pittura rococò; Rococò in Europa. J. A. Watteau: “l’imbarco per Citera”; J.H.Fragonard: “l’Altalena”. La pittura inglese di W. Hogart; “il contratto di matrimonio”. B. Neumann: “Palazzo di Wurzburg”. Architettura del primo'700. Filippo Juvarra: la “Basilica di Superga” e la “Palazzina di Stupinigi” a Torino. Luigi Vanvitelli: la “Reggia di Caserta” e il “Parco”. Invenzione della Camera Ottica. Sintesi sul Vedutismo veneto. F. Guardi: “Regata sul Canal Grande” e del Canaletto: “Gondole sulla laguna”. Arte di primo Ottocento. Ragione e sentimento; il Neoclassicismo; Pittori e scultori del neoclassicismo. A. Canova: “Amore e Psiche”; “monumento funebre di Clemente XVI”; “monumento funebre di Maria Cristina d'Austria”; “monumento di Possagno”; “statua di Paolina Borghese Bonaparte”. J.A.D. Ingres: la “bagnante di Valpicon”; il “bagno turco”; “madame Sennones”; “ritratto di monsieur Bertin”; F. Goya: “maja vestida”; il “sonno della ragione”; la “famiglia di Carlo IV”; “Saturno divora un figlio”. Romanticismo e architettura neoclassica italiana: “Teatro alla Scala” di Milano; “foro Murat” a Napoli e “foro Bonaparte” a Milano. C.F. Friedrich: “Viandante sul mare di nebbia”. Il Romanticismo di J.M.W. Turner: “il mattino dopo il diluvio”; “l'incendio della Camera dei Lord e dei Comuni”; “pioggia, vapore velocità”; J. Constable: “il carro da fieno” e “il mulino Flatford”. Gericault: la “zattera della Medusa”. Delacroix: la “Libertà guida il popolo”. Il Romanticismo in Italia: F. Hayez: ”il bacio”; “P. Rossi prigioniero degli Scaligeri”; “ritratto di Manzoni”. Architettura Romanica: “Castello di Carcassone” di Viollet le Duc. William Morris e le arti applicate in Inghilterra. Il Realismo: J.F.Millet: il “seminatore”; “l'Angelus”; H. Daumier:”il vagone di terza classe”; G. Courbert “gli spaccapietra”; “le demoiselles des bords de la Seine”; “l'atelier del pittore”; “i funerali di Ornains”. I Macchiaioli. S. Lega: “Un dopo pranzo” e G. Fattori: “la Rotonda di Palmieri”. Istituto “G. B. Vico” 63 Classe VAE L'Impressionismo. La prima mostra da Nadar; un nuovo modo di guardare; i temi e i luoghi dell'impressionismo. Eduard Manet: “Colazione sull'erba”; “Olympia”; “il bar delle Folies Bergères”. Claude Monet: “impressione del sole nascente”; la serie dei “Covoni”; delle “Cattedrali di Rouen” e le “ninfee”. Degas: “la classe di danza”; “l'etoile”; la “modista”; “due stiratrici”; “l'assenzio”. P.A. Renoir: “il palco”; “nudo effetto di sole”; “ballo al Moulin de la Galette”. Il Post-impressionismo. Ricerche sul Pointeillisme. P. Cezanne: “la casa dell'impiccato”; “natura morta con mele”; serie delle “Bagnanti”; serie della “Montaigne S. Victoire”; i “giocatori di carte”. V. Van Gogh: “i mangiatori di patate”; la “notte stellata”; tre “autoritratti”; “la camera degli artisti”; “campo di grano con volo di corvi”. Henri de Toulouse-Loutrec: “au Mouline Rouge”; “Jardin de Paris Jane Avril”. P. Gauguin: “autoritratto”; “la visione dopo il sermone”; il “Cristo giallo”; la “Orana Maria”. Dalle Secessioni all'Art Nouveau. Monaco e Berlino; Secessione di Vienna. Le secessioni di Monaco e Berlino. Art Nouveau. Caratteri generali. Cenni sulle opere di R.Mackintosh; O.Wagner; J.M.Olbrich; J.Hoffmann; A.Loos; V.Horta ed H. Van de Velde. A. Gaudì: la “Sagrada Familia”; “casa Batlò”; “casa Milà” e “Parco Guell” a Barcellona. Klimt: le “tre età della donna”;”Giuditta I” e “Giuditta II”; il “bacio”. La nascita delle Avanguardie artistiche del primo '900. L'Espressionismo in arte e le varie correnti. La linea espressionista. E. Munch: la “bambina malata”; il “bacio”; “Pubertà”; “l'Urlo”; “Sera sul Viale K. Johann”. I Fauves: “la follia dei colori”. H. Matisse: “La gioia di vivere”; la “Danza”; la “Musica”; la “Tavola imbandita”. Una nuova generazione di creatori. Die Brucke: le fonti. E.L. Kirchner: “Marcella”; “autoritratto come soldato”; “cinque donne nella strada”; “giornata cristallina”. Il gruppo Der Blue Reiter: O. Kokoschka: ”la sposa del vento; E. Schiele: ”l'Abbraccio” e la “famiglia”. Il Cubismo: P. Picasso: “Le demoiselles d'Avignone”; “natura morta con sedia impagliata”; “Guernica”. G. Braque: “marina gialla” e “natura morta con banderillas”. Il Futurismo. Il pensiero di Marinetti; G. Balla: “Dinamica di un cane al guinzaglio”; “Velocità d'automobile”; U. Boccioni: “Dinamismo di un ciclista”; “Forme uniche nella continuità dello spazio”; “La città che sale”; “Stati d'animo I” e “Stati d'animo II”; C. Carrà: “Ragazza che corre sul balcone” e “Compenetrazione iridescente I”. L'Astrattismo. V. Kandinskij: “Primo acquerello astratto” e “Composizione VIII”; K. Malevic: “Quadrato nero su fondo bianco” e P. Mondrian: “Composizione in rosso, blu e giallo”. Il Dadaismo. K. Schwitters:”Merzbau”. M. Duchamp: ”Fontana”; il “Grande Vetro“; “L.H.O.O.Q.”. M. Ray: “Violon d’Ingres”. Il Surrealismo: R. Magritte: “L’uso della parola I” e S. Dalì: “la persistenza della memoria”. L’Architettura Razionalista. Le Corbusier: “Ville Savoye”; “l’Unità d’abitazione a Marsiglia” e “la Cappella di Rochamps”. W. Gropius: il “Bauhaus” a Dessau. L. Mies van de Rohe: ”Padiglione tedesco di Barcellona”. F.L. Wright: “Casa sulla cascata a Bear Run”. G. Terragni: “Casa del Fascio” e G. Michelucci: ”Stazione di S. Maria Novella” e “Chiesa di S. Giovanni c/o l’autostrada del Sole” a Firenze. MANUALE in ADOZIONE: " Arte e artisti" di G. Dorfles, C. Dalla Costa, G.Pieranti, A. Vettese, E. Princi; vol. 2° e 3°; edizioni Atlas. Gli alunni ____________________________ Il docente Paolo Montalbano ________________________ ________________________ Istituto “G. B. Vico” 64 Classe VAE Allegato N. 11 Programma Disciplina: Scienze motorie e sportive Docente: Lo Monaco Vita Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Macro argomenti svolti Pallavolo: fondamentali – gioco di squadra; Pallacanestro: fondamentali – gioco di squadra; Spalliera Svedese: esercizi di base; Atletica leggera: partenza dai blocchi; Ritmica: progressione passi e battute; Asse di equilibrio ed andatura; Getto del peso. Argomenti di educazione fisica: L’Apparato scheletrico: introduzione, ossa lunghe, corte e piatte; Ossa della testa: faccia; Ossa del tronco (gabbia toracica – struttura); Colonna vertebrale (numero di vertebre, zone, disco invertrebale, forma delle vertebre); Paramorfismi: lordosi, cifosi e scoliosi, piede piatto, ginocchio valgo e varo, scapole alate; Ossa degli arti superiori; Ossa del bacino; Ossa degli arti inferiori. Traumi o infortuni Frattura; Epistassi. Pallacanestro Cronistoria (dalle origini alle Olimpiadi di Berlino – 1936); Regole principali del gioco; Valore dei canestri (punti); Numero dei giocatori in campo; Altezza del canestro e misure del campo; Falli; Tempi di gioco; Infrazioni (doppio palleggio, passi); Ruoli (playmaker, guardia/ala, pivot); Fondamentali: palleggio, tiro e passeggio (a due mani al petto, sopra il capo, schiacciata a terra, baseball). Istituto “G. B. Vico” 65 Classe VAE Pallavolo Cronistoria (dalle origini alle Olimpiadi di Tokio – 1964); Misure del campo; Regole principali del gioco; Rotazione (senso orario); I fondamentali individuali; Le battuite (di sicurezza, a tennis, liftata); Numero giocatori e riserve. Gli alunni ____________________________ La docente Vita Lo Monaco ________________________ ____________________________ Istituto “G. B. Vico” 66 Classe VAE Allegato N. 12 Programma Disciplina: Religione Docente: Licitra M.Grazia Classe : VAE Anno scolastico: 2014-2015 Vocazione all’amore I diversi significati dell’amore. L’amore nella Bibbia. La preparazione al matrimonio: Il fidanzamento. Fidanzamento e matrimonio nelle varie religioni. L’amore nella cultura del passato e di oggi. Rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia L’indissolubilità e la fedeltà del matrimonio cristiano La procreazione responsabile. Adozione e affido. Il valore della sessualità nella società odierna e il confronto con il progetto di Dio. Alcune riflessioni sul valore e la difesa della vita: l’aborto nella società odierna; la proposta cristiana sulla difesa della vita nelle sue varie forme. Gli alunni ____________________________ La docente Maria Grazia Licitra ________________________ ________________________ Istituto “G. B. Vico” 67