BOZZA PROGRAMMA DI FORMAZIONE ANNUALE 2009 Approvato con delibera Direttore Generale n° del xx/0x/09 Approvato con decreto GRT n° xxx del xx/0x/09 U.O. POLITICHE DEL PERSONALE E FORMAZIONE Premessa Il Programma di formazione è uno strumento di programmazione aziendale che contiene le linee strategiche e gli obiettivi formativi aziendali (che a loro volta discendono dalle indicazioni del PSN e del PSR), gli indirizzi metodologici utilizzati per la definizione dei bisogni formativi, le azioni di formazione programmata, le risorse finanziarie disponibili e gli strumenti di verifica della realizzazione del programma. In conformità a quanto previsto dalla delibera GRT n° 643 del 04/08/08 avente ad oggetto “Accordo Stato - Regioni n.168/2007: riordino del Sistema Toscano in Educazione Continua in Medicina e indirizzi per la formazione continua a supporto del PSR 2008 – nella quale si ritiene opportuno che il piano di formazione del personale dipendente del SST abbia una valenza triennale, corrispondente agli anni del Piano Sanitario Regionale (20082010), l’AOUP, in attesa di completare la stesura del piano triennale di formazione, predispone il presente piano annuale 2009, che comunque declina le strategie aziendali in materia di sviluppo organizzativo, le linee delle politiche formative della Direzione Generale dell’Azienda e le strategie sulle metodologie formative che verranno indicate in tale documento. Linee strategiche Una sfida che la formazione in sanità si è trovata ad affrontare e dovrà affrontare nel prossimo futuro, impone all’Azienda la realizzazione di un sistema strutturato in grado di assicurare la necessaria continuità e tempestività degli interventi formativi e il tempestivo avvio delle attività ad essi collegate (accreditamento eventi, anagrafe provider). 1 formativa, accreditamento Per rispondere a questa funzione, che vede la formazione assolvere sempre più un ruolo strategico nelle politiche aziendali, l’Azienda, all’interno del processo di riorganizzazione si pone l’obiettivo di coinvolgere nella redazione del piano, a patire dalla rilevazione dei fabbisogni formativi, tutte le professionalità esistenti in Azienda, se necessario anche strutturando tale contributo. Le attività formative programmate per l’anno 2009 dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana hanno il compito di garantire lo sviluppo delle professionalità presenti nell’azienda, nell’ottica di migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e di supportare i comportamenti degli operatori, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dell’intero sistema sanitario. Principio ispiratore seguito nella predisposizione del seguente piano è stato quello di cercare di garantire i principi dell’equità, intesa come la garanzia che vengano offerte a tutti gli operatori le medesime possibilità di aggiornamento coerentemente alle funzioni svolte, anche attraverso il principio della rotazione, e della qualità, verso la quale tutte le iniziative devono tendere, al fine di migliorare il servizio svolto. L’Azienda garantisce l’acquisizione dei crediti formativi previsti dalle vigenti disposizioni da parte del personale interessato nell’ambito della formazione obbligatoria. Il personale che vi partecipa è considerato in servizio a tutti gli effetti ed i relativi oneri sono a carico dell’azienda. Come già sviluppato nel corso degli ultimi anni l’Azienda, al fine di coinvolgere tutto il personale, privilegia le attività di formazione on the job, che rivestono pertanto carattere prioritario. In tale contesto si continua a valorizzare l’utilizzo di metodologie formative innovative ed applicative come la formazione sul lavoro (riunioni permanenti di aggiornamento professionale; audit interni; autoformazione; percorsi formativi personalizzati e realizzati attraverso l’acquisizione di 2 materiale didattico ed audiovisivo, informatico e multimediale, strutturati a livello aziendale e concordati con la struttura di appartenenza e quella della formazione) e la formazione a distanza, già sperimentata in precedenti eventi, considerate come componenti essenziali dei processi di Educazione Continua in Medicina. Tale formazione rappresenta un modello organizzativo che porta ad apprendimenti immediatamente trasferibili nell’attività lavorativa, ed è finalizzata al miglioramento delle capacità di lavorare in gruppo e della qualità del servizio erogato. L’Azienda inoltre in funzione del processo di verticalizzazione che interesserà il personale tecnico amministrativo nel corso dell’anno 2009 intende dedicare apposite risorse ad iniziative formative finalizzate allo sviluppo professionale di tale personale. Gli eventi formativi inseriti nel proprio piano di formazione, oltre ad essere aperti al personale universitario che opera nell’Azienda, possono essere allargati, entro limiti compatibili con le esigenze aziendali, a personale non appartenente al SSN, ma pur sempre nella Sanità, che ne faccia richiesta e che comunque non sia in conflitto di interessi con l’Azienda. La suddetta partecipazione può avvenire attraverso convenzioni con istituzioni (vedi C.R.I.) e con le associazioni di volontariato accreditate presso l’Azienda medesima che regolano un rapporto collaborativo che consenta la partecipazione del loro personale alle iniziative aziendali di interesse istituzionale e può essere sia a titolo oneroso che gratuito. Si prevede infine lo sviluppo di un rapporto di collaborazione in ambito formativo con il CREAS, che garantisca parità di formazione del personale del servizio sanitario che opera presso tale ente e consenta uno scambio di conoscenze e professionalità. 3 Le attività di aggiornamento e formazione fuori sede verranno disciplinate secondo quanto previsto dalle regole contrattuali e secondo le seguenti modalità attuative. Aggiornamento obbligatorio individuale La richiesta di aggiornamento obbligatorio individuale, che si riferisce ad attività formative esterne, di specifico interesse aziendale organizzate per iniziativa di Aziende Sanitarie o altre strutture del SSN (ISS, Ministeri Regioni IRCCS), deve essere inviata al Direttore della U.O. Politiche del Personale e Formazione, tramite apposita modulistica, almeno 15 giorni prima dell’inizio dell’evento , completata in ogni sua parte e corredata di una copia del programma. La partecipazione all’iniziativa deve essere motivata con lettera a firma del Direttore di U.O., da cui risulti la necessità della partecipazione rispetto all’attività svolta e la sua ricaduta sulla medesima attività o su quella del Dipartimento di appartenenza. Questo tipo di aggiornamento è riservato al personale a tempo indeterminato e finalizzato alla realizzazione di un obiettivo di specifico interesse aziendale ( tirocini, stages, percorsi formativi a sostegno di innovazioni tecnologiche, etc.) con l’esclusione della partecipazione a Congressi, Convegni, Conferenze, Giornate di Studio. L’aggiornamento obbligatorio individuale è considerato attività di servizio a tutti gli effetti e riguarda esclusivamente il personale dell’ A.O.U.P. a tempo indeterminato; il personale a tempo determinato se dirigente può utilizzare il cumulo ore senza concorso dell’azienda alle spese, se non dirigente può utilizzare l’istituto del permesso retribuito. Il personale part – time usufruisce dell’aggiornamento obbligatorio su base proporzionale rispetto al part-time richiesto e autorizzato 4 Entro dieci giorni dalla conclusione dell’attività formativa il dipendente è tenuto a presentare la documentazione comprovante l’avvenuta partecipazione e le eventuali spese sostenute Il dipendente inoltre è tenuto a presentare all’U.O. Politiche del Personale e Formazione, via S. Maria 110, il certificato attestante i crediti formativi ECM acquisiti, affinché possa essere inserito nell’anagrafe formativa. Aggiornamento facoltativo L’aggiornamento facoltativo è richiesto per la partecipazione ad iniziative selezionate liberamente dal personale interessato, ritenute utili per la crescita professionale connessa all’attività di servizio e per le quali l’Azienda riconosce un proprio livello di interesse in rapporto al miglioramento qualitativo dei servizi stessi. La formazione a carattere facoltativo può essere fruita dagli operatori attraverso gli istituti contrattuali del permesso retribuito (8gg/anno) e, per la dirigenza, delle quattro ore settimanali destinate all’aggiornamento professionale (cumulo ore studio), alla partecipazione ad attività didattiche, alla ricerca finalizzata ecc. Rientrano nelle iniziative di aggiornamento facoltativo tutti quei corsi, seminari, convegni, congressi ecc. che non rilasciano alcun titolo professionalizzante, ma solo l’attestato di partecipazione. Per le attività di aggiornamento facoltativo fuori sede l’AOUP riconosce un concorso alle spese nella misura dell’80% fino ad un massimo di € 1033,00/anno. La richiesta di partecipazione ad iniziative formative in aggiornamento facoltativo, deve essere: 5 compilata, sull’ apposito modulo, timbrato e firmato in calce dal Direttore della U.O. di appartenenza e, per il personale del comparto, dal Direttore della U.O. Professionale di appartenenza, inviata, corredata del programma dell’attività, alla P.O. Formazione del Personale, non meno di 15 giorni prima della data dell’evento autorizzata dal Direttore della U.O. Politiche del Personale e Formazione. Tutte le richieste incomplete nella documentazione e/o prive delle necessarie firme autorizzative saranno restituite al richiedente. Entro 10 giorni dalla conclusione dell’attività formativa l’interessato deve presentare la fotocopia dell’ attestato di partecipazione e le ricevute originali delle eventuali spese sostenute (iscrizione, spese accessorie ecc.) L’aggiornamento individuale, facoltativo, riguarda esclusivamente il personale dell’ A.O.U.P. a tempo indeterminato. Il personale a tempo determinato se dirigente può utilizzare il cumulo ore senza concorso dell’azienda alle spese, se non dirigente può utilizzare l’istituto del permesso retribuito. Il personale part – time usufruisce di benefici proporzionali al servizio prestato 6 Obiettivi Aziendali La Direzione Generale Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà della Regione Toscana, Settore interventi di formazione, ha confermato quali ambiti formativi ai quali deve fare riferimento la programmazione dell’attività di formazione delle aziende, quelli già previsti con delibera n. 1276 del 01/12/2003 “Programma biennale 2003/2004 per l’attività formativa destinata al personale dipendente e convenzionato” e più precisamente: Innovazioni organizzative e di sistema delineate dalle scelte strategiche del PSR Sviluppo di competenze legate a nuovi modelli di assistenza Metodologie di lavoro e di organizzazione dei servizi per l’impiego ottimale delle risorse umane e materiali Qualità relazionale interna ed esterna Etica e deontologia degli interventi assistenziali e socio assistenziali Procedure di assicurazione della qualità Orientamento, inserimento lavorativo e valutazione dei neo assunti Medicina e prevenzione basate sulle prove di efficacia Linee guida e percorsi diagnostico terapeutici Procedure di controllo di gestione Tematiche inerenti la prevenzione Obiettivi Formativi Strategici Nell’ambito di tali tematiche la formazione aziendale deve contribuire comunque al raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali tra i quali in via prioritaria vi sono: 7 l’implementazione del nuovo modello organizzativo dell’ospedale per intensità di cura – Settore di intervento: unità operative oggetto di trasferimento nel nuovo ospedale di Cisanello il rafforzamento della cultura legata alla nuova organizzazione dipartimentale – Settore di intervento: Referenti infermieristici e tecnici dei 12 Dipartimenti Aziendali lo sviluppo di una cultura manageriale per i quadri intermedi (coordinamento di unità operativa e di dipartimento) – Settore di intervento: tutti i coordinatori delle UU.OO/Servizi AOUP la promozione della salute all’interno del sistema sanitario aziendale – Settore di intervento: tutti i dipendenti dell’azienda con particolare riferimento alle strutture coinvolte nei progetti HPH & HS il miglioramento del livello di umanizzazione delle cure nelle terapie intensive aziendali – Settore di intervento: terapie intensive AOUP (compresa la Terapia Intensiva Neonatale) e Centro Ustioni la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs 81/2008) – Settore di intervento: tutti i Dirigenti Sanitari AOUP migliorare l’accoglienza e facilitare l’inserimento nel sistema organizzativo aziendale di tutto il personale di nuova acquisizione – Settore di intervento: tutto il personale neo acquisito creare un sistema formativo in grado di favorire lo sviluppo professionale di tutto il personale – Settore di intervento: tutto il personale tecnico ed amministrativo 8 Strumenti di verifica del Piano TEMPI DI VERIFICA DEL PIANO Fine anno 2009 Strumenti di verifica quantitativi: livello di accettabilità eventi realizzati/programmati 80% livello di accettabilità personale coinvolto/programmato (ruolo) 80% Strumenti di verifica qualitativi: n. eventi multiprofessionali/n. eventi totali (60%) formazione sul campo/tradizionale (50%) 5 eventi formativi sui quali deve essere fatta la verifica di impatto: - Progetto terapie intensive aperte (aumento ore di apertura ai familiari) - Seminari HPH per la promozione della salute ???? (n° nuovi progetti proposti) - potenziare il management intermedio (applicazione modello dipartimentale) - percorso formativo per il personale neo acquisito (questionario sul clima) - percorso sul controllo del dolore in area pediatrica (misurazione del dolore) Modalità di diffusione del piano Il programma viene portato formalmente a conoscenza di tutto il personale con la pubblicazione dello stesso nel sito web aziendale intranet all’indirizzo www.aop.int/home.html sezione Servizi/Politiche del Personale e Formazione. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana si fa carico di 9 impegnare i Direttori di uo/uffici/ sezione aggregate, ad informare i propri dipendenti e a garantire pari opportunità di accesso all’aggiornamento – formazione tra gli operatori, compatibilmente con le caratteristiche dell’azione formativa e la specifica tipologia dei partecipanti prevista. L’Azienda si impegna ad attuare tutti i mezzi possibili a garantire la massima diffusione. Indirizzi metodologici generali Il piano di formazione viene aggiornato annualmente ed assunto con atto deliberativo dal Direttore Generale; potrà essere integrato o modificato in relazione a nuovi fabbisogni attualmente non prevedibili e che verranno valutati dalla direzione aziendale. L’Azienda individua nella negoziazione di budget la sede idonea in cui realizzare la discussione degli obiettivi e lo sviluppo dei piani di azione per l’anno 2009. Il piano di formazione costituisce il principale strumento di informazione sulle opportunità di formazione e aggiornamento relative all’azienda e rappresenta il risultato degli indirizzi della Direzione Aziendale e dei bisogni formativi espressi dai Dipartimenti Assistenziali Integrati e dalle UU.OO. professionali ed amministrative presenti in azienda ed evidenziati durante la contrattazione di budget. Il piano di formazione per l’ anno 2009 recependo le indicazioni regionali non contiene la lista dettagliata degli eventi formativi che verranno realizzati, ma ha un contenuto più generale ed esplicita in maniera più approfondita quanto previsto dalla D.G.R. 849/2002. L’Azienda predispone il piano aziendale 2009 secondo le indicazioni di cui sopra, lo sottopone all’attenzione delle organizzazioni sindacali e lo approva mediante delibera. 10 A questo punto il Piano viene trasmesso in Regione presso la Direzione Generale Diritto alla Salute, la quale con apposito provvedimento ne valuta la congruità alla programmazione regionale. A seguito di tale approvazione il Programma di formazione 2009 verrà inviato ai 12 Dipartimenti Assistenziali Integrati ed alle UU.OO. Professionali ed Amministrative presenti in azienda con preghiera di darne la massima diffusione all'interno delle proprie strutture. Quest’ultime potranno evidenziare il loro fabbisogno formativo inoltrando una proposta dettagliata di progetto formativo in cui dovranno essere esplicitate ed indicate tutte le informazioni utili alla realizzazione ed organizzazione dell’evento stesso, anche ai fini del loro accreditamento come richiesto dal sistema regionale toscano Nella fase di rilevazione del fabbisogno formativo ed in quella di progettazione i Dipartimenti Assistenziali Integrati, le UU.OO. professionali ed amministrative potranno avvalersi del supporto degli Animatori di Formazione. Gli eventi formativi saranno realizzabili nel limite invalicabile delle risorse economiche e finanziare prestabilite. Il piano di formazione, che tiene comunque conto delle iniziative di livello regionale, degli eventi programmati dal Formas con particolare riferimento ai percorsi formativi legati a carta sanitaria, pronto soccorso, medicina d’iniziativa, rete ospedaliera e prevenzione e di Area Vasta già finanziate, si compone del presente documento e dei seguenti allegati: - allegato 1 (proposte formative istituzionali) nel quale vengono inserite quelle iniziative che rispondono a bisogni formativi che si ripetono negli anni, o derivanti da disposizioni obbligatorie di legge e che comunque realizzano obiettivi aziendali predefiniti e che hanno la necessità fin da ora di essere programmate. 11 - allegato 2 riepilogo eventi formativi già accreditati presso la Regione Toscana L’obiettivo che l’azienda si pone è quello di coinvolgere attraverso il principio della rotazione tutto il personale nelle attività di formazione in sede garantendo al personale sanitario la possibilità di acquisire i crediti formativi previsti dalla vigente normativa. Il personale che non ha svolto formazione nel corso dell’anno acquisirà pertanto un diritto di precedenza nella partecipazione agli eventi che verranno realizzati nell’anno successivo. A tale scopo viene valorizzata la formazione sul lavoro che si realizza tramite le seguenti tipologie formative: audit interni, autoformazione, riunioni permanenti di aggiornamento professionale e studi clinici controllati. Tale formazione rappresenta un modello organizzativo che porta ad apprendimenti immediatamente trasferibili nell’attività lavorativa, ed è finalizzata al miglioramento delle capacità di lavorare in gruppo e della qualità del servizio erogato. Al fine di facilitare l’inserimento nel contesto lavorativo del personale neoassunto, l’azienda prevede un percorso formativo suddiviso in due fasi, la prima di carattere introduttivo, di presentazione generale dell’Azienda e della sua organizzazione e la seconda più specifica del ruolo professionale ricoperto, con affiancamento di un tutor aziendale. Allo scopo di garantire la più ampia offerta formativa le Aziende dell’Area Vasta Nord - Ovest, hanno concordato la possibilità di estendere la partecipazione ai propri eventi formativi a tutto il personale delle altre aziende dell’Area medesima, compatibilmente con le rispettive programmazioni. 12 A tutte le iniziative rientranti nell’aggiornamento obbligatorio collettivo, contenute nel presente programma, partecipa anche il personale universitario che svolge attività assistenziale. Il programma viene portato formalmente a conoscenza di tutto il personale con la pubblicazione dello stesso nel sito web aziendale intranet all’indirizzo www.aop.int/home.html sezione Servizi/Politiche del Personale e Formazione L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana si fa carico di impegnare i Direttori di uo/uffici/ sezione aggregate, ad informare i propri dipendenti e a garantire pari opportunità di accesso all’aggiornamento – formazione tra gli operatori, compatibilmente con le caratteristiche dell’azione formativa e la specifica tipologia dei partecipanti prevista. L’Azienda si impegna ad attuare tutti i mezzi possibili a garantire la massima diffusione. Per quanto non espressamente enunciato nel presente documento si rimanda a quanto previsto nei CC.CC.NN.LL. e nel Contratto integrativo aziendale. Accreditamento Regionale Tutte le iniziative formative inserite nel seguente piano verranno accreditate secondo le norme previste dal sistema regionale Toscano. Tale sistema prevede che la richiesta di accreditamento degli eventi sia fatta ex ante, almeno 60 gg prima della data di inizio della prima edizione di svolgimento. Al fine di permette alla struttura aziendale competente (U.O. Politiche del Personale e Formazione) di realizzare quanto sopra, è necessario che la griglia allegata e l'ulteriore documentazione utile all'accreditamento (programma evento e curricula dei docenti) siano inviate in formato cartaceo ed elettronico al seguente indirizzo p.orlandi@ao13 pisa.toscana.it almeno 90 giorni prima dell’inizio dell’evento. I crediti vengono rilasciati purchè sussistano le seguenti condizioni: - non vengano maturate assenze superiori al 10% del monte ore di lezione; - venga superato il previsto test finale di apprendimento - venga compilato e consegnato il test di gradimento e la scheda con i dati anagrafici (per i non dipendenti dall’AOUP) - vengano frequentate tutte le lezioni esclusivamente nell’edizione alla quale si è iscritti Il sistema ECM prevede che i crediti da conseguire nel triennio 2008-2010 sono 150 (50 crediti l’anno) e che di questi crediti almeno 90 dovranno essere “nuovi” mentre fino a 60 potranno derivare dal riconoscimento di crediti acquisiti negli anni della sperimentazione 2004, 2005, 2006, 2007. Al fine del corretto computo dei crediti acquisiti la Regione Toscana in collaborazione con tutte le aziende sanitarie ha predisponendo un sistema di flussi informatici per la creazione dell’anagrafe formativa già prevista nella delibera GRT 849 del 05/08/2002. Le iniziative inserite nel presente piano vengono registrate automaticamente in apposito software aziendale mentre dovrà essere cura del singolo operatore inviare alla U.O. Politiche del Personale e Formazione documentazione inerente la partecipazione ad eventi formativi esterni all’Azienda. Può infine essere riconosciuta un’esenzione parziale o totale dall’acquisizione dei crediti agli operatori che ne rifacciano richiesta e che si trovino nelle condizioni previste dal Decreto della Regione Toscana n° 4101 del 12/07/2005. 14 Personale da coinvolgere In considerazione del principio di rotazione che l’Azienda intende perseguire, la percentuale di coinvolgimento del personale, ritenuta idonea a soddisfare gli obiettivi prefissati ed in linea con le esigenze di servizio è pari al 70% del personale in organico al 31/12/2008 (4223) e più precisamente come riportato nella seguente tabella. Tipologia di personale Numero 503 37 1312 215 44 1 580 260 3 2955 Medici Altro personale laureato Personale infermieristico Personale tecnico sanitario Personale della riabilitazione Personale della prevenzione Ruolo tecnico Ruolo amministrativo Ruolo professionale Totale Le azioni di formazione programmata Vedi allegati 1 e 2 Risorse Finanziarie Modalità Formazione obbligatoria collettiva Formazione obbligatoria individuale Formazione a carattere facoltativo Totale Euro 660.000,00 96.00,00 209.500,00 965.000,00 Fonte di finanziamento Fondi regionali Fondi aziendali Fondi derivanti da quote di iscrizione Totale Euro 945.000,00 20.000,00 965.000,00 15 ALLEGATO 1 PROPOSTE FORMATIVE ISTITUZIONALI Iniziative che mirano al soddisfacimento di bisogni costanti e che per la rilevanza strategica o comunque per l’elevato numero dei destinatari a cui sono rivolte vengono riproposte nei successivi programmi annuali 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Garanzia di qualità nel processo di donazione degli organi Sistema qualità e accreditamento Corsi sulla comunicazione Corsi di lingua Consenso informato Corsi di informatica Le disposizioni della L 626 in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro 8. Corsi Antincendio 9. Corso di formazione per il personale Front office 10.Corso di formazione per il personale neoassunto 11.ATLS 12.BTLS 13.ACLS 14.BLS e defibrillazione precoce 15.Gestione delle emergenze sanitarie 16.Legislazione sanitaria 17.Corsi sul dolore 18.Corsi sulle tematiche di gruppo 19.Risk Management 20.HPH 21.Tematiche di sviluppo professionale per il personale tecnico amministrativo 16 ALLEGATO 2 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA ANNO 2009 ELENCO EVENTI FORMATIVI ACCREDITATI IN REGIONE N CODICE TITOLO 2 9012008019695 Corso teorico-pratico di Ecocardiografia in Anestesia e Rianimazione Maxiemergenza: come risponde l’Ospedale? 9012008019624 3 Formare gli operatori alla relazione costruttiva: incontri guidati per reagire 9012008019729 positivamente alle situazioni di stress. 1 L’OSPEDALE PROMUOVE L’EMPOWERMENT DEI CITTADINI 4 9012008019742 5 Valutazione relazione tra il confezionamento in carta/film plastico singolo o 9012008019618 doppio e mantenimento sterilità 7 9012008019777 Ecografia di base Ecografia specialistica in emergenza urgenza 9012008019779 8 Nursing in ambiente pressurizzato:il paziente in camera iperbarica. 9012008019619 Conduzione della pressurizzazione per l’attuazione della OTI 6 PROFILI PARTECIP ORE CREDITI Medico 100 50 50 Medico, inf, pers tec, oss 40 5 5 Medico, inf, pers tec Medico, inf, tec ssan, amm.vo 21 24 15 140 4 3 Medico, inf, tec san, oss Medico 22 24 50 18 50 Medico 24 50 50 20 50 50 100 6 6 125 7 6 9 9012008019781 10 Accoglimento e orientamento del personale di nuova acquisizione, all’interno 9012008019794 dell’Azienda Ospedaliera Pisana Infermiere Medico, infermiere, amm.vo Infermiere; tec san, tec riab, oss 11 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO NEL LABORATORIO DI CHIMICA 9012008019829 CLINICA Medico, biol, tec lab 36 4 4 12 LABORATORI FORMATIVI ORIENTATI A TEMATICHE SPECIFICHE: La 9012008019843 qualità delle relazioni interpersonali Medico, infermiere 34 8 9 13 Aggiornamento permanente teorico operativo in materia di Medicina 9012008019846 Trasfusionale Medico, inf, tec lab, biol 26 18 17 La gestione della Cartella Clinica – Aspetti legali, organizzativi e gestionali 14 15 LABORATORI FORMATIVI ORIENTATI A TEMATICHE SPECIFICHE: le 9012008019890 “helping professions nelle terapie intensive aperte" 9012008019892 L’OSPEDALE PROMUOVE STILI DI VITA SALUTARI Medico, infermiere Medico, infermiere, tec san, amm.vo 49 3 3 140 4 3 Medico, inf, pers laur, pls, spec amb 100 4 3 Medico, biol, tec lab 36 4 4 77 4 3 35 30 30 140 4 3 Iodio: Ruolo e impiego in età pediatrica 16 17 18 19 20 21 22 9012008019906 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO NEL LABORATORIO DI 9012008019932 BATTERIOLOGIA La promozione della Salute attraverso il miglioramento della Qualità e del 9012008019880 Rischio Clinico nel percorso assistenziale per i pazienti in Terapia Anticoagulante orale – TAO: potenziali sviluppi Aggiornamento in Medicina Trasfusionale e bancaggio di cellule e tessuti 9012008019980 9012008020039 L’OSPEDALE PROMUOVE INTERAZIONE CON I SERVIZI TERRITORIALI LABORATORI FORMATIVI ORIENTATI A TEMATICHE SPECIFICHE: 9012008020042 L’appropriatezza delle cure LABORATORI FORMATIVI ORIENTATI A TEMATICHE SPECIFICHE: la 9012009020087 qualità della vita alla fine della vita 24 9012009020088 Il danno neurologico nel neonato a termine asfittico 9012009020101 Basic Life Support and Defibrillation - BLSD 25 9012009020105 BLS Retraining per operatori sanitari e non 26 9012009020110 27 9012009020113 23 Advanced Cardiac Life Support - ACLS ACLS Retraining per operatori sanitari e non Medico, infermiere, tec laboratorio Medico, biol, infermiere, tec laboratorio Medico, inf, tec lab, tec riab Medico, infermiere Medico, infermiere, tec riabilitaz Medico, infermiere Medico, infermiere, vv.ff Medico, inf, mmg 37 3 3 38 11 400 208 3 18 8 4 3 21 10 5 Medico 192 16 19 Medico, mmg 144 4 5 Medico 112 24 30 Infermiere 18 6 7 Corso di Simulazione in PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA 28 9012009020119 29 PERCORSO DI ADDESTRAMENTO PER INFERMIERI SULL’UTILIZZO E LA 9012009020140 GESTIONE DEL CATETERE VENOSO CENTRALE (CVC) TOTALMENTE IMPIANTATO TIPO PORT a C 1 30 Corso teorico pratico per la condivisione e verifica delle procedure gestionali e 9012009020527 sanitarie di un PMA chirurgico 31 9012009020569 32 TECNICHE DI TAPING NEUROMUSCOLARE SPECIFICO PER PROBLEMI 9012009020537 LINFATICI 33 9012009020528 34 9012009020479 35 Riunioni Permanenti di aggiornamento professionale per i Ruoli di 9012009020507 Coordinamento 36 9012009020513 Potenziare il ruolo del management intermedio nell'azienda di salute. Dai modelli teorici alle pratiche condivise L’OSPEDALE COME PROMOTORE DI INTERAZIONE SISTEMICA 38 MIGLIORIAMO LA QUALITA’ DI VITA DEI PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE 9012009020515 I MARCATORI CARDIACI : lo stato dell’arte Riunioni Permanenti di Aggiornamento Professionale Anno 2009 9012009020506 39 Formazione degli operatori esposti al rischio di danni al rachide per la 9012009020544 movimentazione manuale dei carichi in ospedale 37 41 9012009020559 Corso avanzato teorico/pratico sull’impianto e gestione del PICC Il neonato a termine asfittico: strategie per la prevenzione del danno 9012009020478 neurologico 42 Recenti orientamenti nosografico diagnostici e clinico terapeutici dei disturbi 9012009020771 mentali 40 43 44 45 46 47 Diagnostica strumentale e approccio osteopatico alle disfunzioni cranio9012009020814 cervico - mandibolari e posturali PA16: Gestione del servizio appaltato di pulizia, disinfezione e ritiro dei rifiuti 9012009020837 sanitari 9012009020907 Accoglimento e orientamento del personale di nuova acquisizione, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Pisana Nursing in ambiente pressurizzato: il paziente in camera iperbarica - PARTE 9012009020915 PRATICA 9012009020854 Medico, infermiere 25 22 25 Medico, biol, tec lab 36 4 4 Medico, pers riab 26 16 18 Caposala, ref tecnici Medico, biol, inf, tec san, tec riab 140 40 45 140 4 3 Infermiere 106 12 9 Infermiere, tec san, oss Medico, biol, tec lab 14 36 12 4 14 4 Medico, inf, tec rad Infermiere, tec san, tec riab Infermiere 23 20 20 80 36 12 12 12 45 Medico, infermiere 65 8 8 Medico 7 50 45 Medico, pers riab Inf, pers tec san, pers riab, pers amm.vo Infermiere; tec san, tec riab, oss 30 7 5 210 5 3 141 7 6 Infermiere 23 36 40 Infermiere, oss 70 3 3 LA DIAGNOSTICA IN COAGULAZIONE Il dolore nel neonato 2 48 49 9012009021164 9012009021105 INFEZIONI IN CHIRURGIA: IL BUON USO DELL’ANTIBIOTICOTERAPIA Medico. Infermiere 25 2 1 42 4 4 20 39 47 200 6 3 65 4 3 Cateterismo vescicale: nuova vecchia metodica 50 9012009021137 51 CONGRESSO REGIONALE TOSCANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI 9012009021235 PEDIATRIA Infermiere Medico, infermiere, vv.ff, polizia Medico, inf, tec san, tec riab, pls 52 FOCUS SUL FENOMENO DEL MALTRATTAMENTO 9012009021260 INTRAFAMILIARE:PRESENTAZIONE DEL SOTTOPROGETTO AZIENDALE HPH&HS Medico, inf, tec san Corso in Tecniche Sanitarie di Protezione Civile 3