ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “NULLO BALDINI” - RAVENNA PROGRAMMA DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Anno scolastico 2000/2001 Classe IV B Elettronica e Telecomunicazioni Testo in uso: A. Polcri, M. Giappichelli, Percorsi di storia, ed. Giunti Parte Prima – L’assolutismo monarchico e l’affermazione del parlamento in Inghilterra. Cap. 1 – Il divario fra il Nord e il Sud d’Europa Anni di crisi, ma anche di sviluppo economico; il declino dell’Italia nel Seicento; gli stati italiani che si sottraggono all’egemonia della Spagna: Venezia e il Piemonte. Cap. 2 – La rivoluzione inglese. La guerra civile e l’avvento della repubblica (1642-1649); la repubblica puritana (1649-1660); la gloriosa rivoluzione (1688-1689) Cap. 3 – L’età di Luigi XIV in Francia. Luigi XIV: “L’etat c’est moi”; l’assolutismo e i suoi limiti; il controllo delle coscienze: il gallicanesimo; la politica di potenza e la guerra di successione spagnola Parte Seconda – Dall’ancien régime all’Illuminismo. Rivoluzione agricola e industriale. Cap. 1 – L’ascesa della borghesia L’Europa agli inizi del Settecento; il nuovo colonialismo; l’ingresso del capitalismo nell’agricoltura e nell’industria; la cultura illuministica. Cap. 2 – Guerra e ricerca della stabilità internazionale La situazione politica europea al termine della guerra di successione spagnola; le guerre di successione polacca e austriaca; lo scontro fra la Francia e l’Inghilterra nelle colonie e la guerra dei sette anni (1756-1763). Cap. 3 – Il dispotismo illuminato in Europa e in Italia Centralizzazione del potere e riforme; le riforme nei paesi iberici; le riforme nei territori asburgici; le riforme in Prussia e in Russia; le riforme in Italia. Approfondimenti: la rivoluzione industriale. Parte Terza – Le rivoluzioni borghesi e l’età napoleonica. Cap. 1 – La guerra d’indipendenza americana Le colonie del Nordamerica; il popolamento delle colonie dovuto alle trasformazioni economiche in Europa; la struttura sociale; verso lo scontro con l’Inghilterra; la guerra d’indipendenza; i caratteri del nuovo stato. Cap. 2 – La rivoluzione francese Insanabili contraddizioni della Francia pre-rivoluzionaria; la rivolta aristocratica; dagli Stati Generali all’Assemblea costituente; la fine del regime feudale e la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; i lavori dell’assemblea costituente; l’attività controrivoluzionaria; la Francia in guerra e la fine della monarchia; la I coalizione anti-francese, la caduta della Gironda e i Giacobini al potere; il Terrore; eliminazione delle fazioni: dittatura e caduta di Robespierre; la reazione termidoriana tra tentativi monarchici e successi militari; la Costituzione dell’anno III e la cospirazione degli Eguali. Cap. 3 – L’età napoleonica La campagna d’Italia; le repubbliche italiane e la pace di Campoformio; il colpo di stato del 18 fruttidoro 1797 e la campagna napoleonica in Egitto; la II coalizione e la reazione anti-francese in1 Italia; il colpo di stato del 18 brumaio 1799; il Consolato; la pacificazione interna ed esterna; le riforme napoleoniche; Napoleone I imperatore dei Francesi; la III e IV coalizione anti-francese; l’avventura iberica; l’apogeo dell’impero e le sue insuperabili contraddizioni; la campagna di Russia e il crollo di Napoleone; i “cento giorni” e la definitiva sconfitta. Parte Quarta – L’età della Restaurazione e i moti liberali. Cap. 1 – La società europea al termine delle guerre napoleoniche. Le forze della conservazione e le forze del progresso; la cultura tra reazione e rivoluzione: il Romanticismo. Cap. 2 – La Restaurazione. Il congresso di Vienna; la Santa Alleanza e il principio di intervento; la repressione in Europa e in Italia. Cap. 3 – Dalle società segrete ai primi moti costituzionali e indipendentistici. Le società segrete; i moti costituzionalisti del 1820 in Spagna e in Portogallo; i moti carbonari nel regno delle due Sicilie e in Piemonte; il ripristino dell’ordine reazionario in Italia e in Spagna. Cap. 4 – 1830: si apre un nuovo ciclo di lotte sociali e politiche e il fronte della Restaurazione si spacca. La “rivoluzione di luglio” in Francia e l’affermazione della monarchia borghese; i riflessi immediati della rivoluzione di luglio nei paesi vicini; nuove prospettive per il movimento nazionale italiano: l’ipotesi mazziniana e quella moderata; i precari equilibri europei. Cap. 5 – Il 1848: l’incendio rivoluzionario La crisi economica; l’ascesa al pontificato di Pio IX e l’avvio delle riforme liberali in Italia; la prima guerra risorgimentale italiana; i tentativi democratici e la ripresa della guerra; il ritorno all’ordine. Parte Quinta – Il trionfo della borghesia. Cap. 3 – L’unificazione italiana e i problemi post-risorgimentali. Insuccessi del partito democratico; la politica di Cavour; la seconda guerra d’indipendenza (1859); l’impresa dei Mille (1860); i gravi problemi dello stato unitario; la Destra storica; la crisi sociale e il brigantaggio; la terza guerra d’indipendenza (1866) e la questione romana. Ravenna, Settembre 2000 L’insegnante 2