1 Denominazione dell’Esame ELEMENTI DI FISICA DELLO STATO SOLIDO 2 7 8 9 10 11 12 14 14 Numero totale di crediti dell’esame Settore scientifico di riferimento Tipologia attività formativa Anno di corso Periodo didattico Numero totale di crediti dell’unità didattica Carico di lavoro globale (espresso in ore) Nome del docente Obiettivi formativi 3 15 Prerequisiti 16 Contenuto del corso FISICA DELLA MATERIA Affine/Integrativa 1° anno Secondo Ciclo Semestrale 3 24 h M .C. Carotta Il corso fornisce allo studente le conoscenze di base della fisica dello stato solido, con particolare riguardo alle proprietà elettroniche di conduttori e semiconduttori Conoscenze di Matematica, Fisica Generale e di Meccanica Quantistica. Reticoli cristallini: Reticoli di Bravais. Vettori primitivi. Cella primitiva, convenzionale, di Wigner-Seitz. Cristallo = reticolo + base. Cristalli SC, BCC, FCC, HEX, HCP, diamante. Operazioni di simmetria, classificazione dei reticoli di Bravais. Reticolo reciproco. Calcolo del reticolo reciproco. Prima zona di Brillouin. Diffrazione di raggi X: Condizioni di Bragg e Von Laue, sfera di Ewald, metodi sperimentali (metodo di Laue). Fattore di struttura e di forma. Oscillazioni armoniche del cristallo. Approssimazione armonica. Reticolo unidimensionale: calcolo delle curve di dispersione. Vettori d'onda equivalenti. Fononi acustici ed ottici. Caso tridimensionale: onde longitudinali e trasversali. Il gas di elettroni liberi: Il problema quantistico della particella nella scatola. Quantizzazione di energia e vettore d onda. Vettore d'onda, energia, velocità e temperatura di Fermi. Statistica di Fermi-Dirac. Potenziale chimico, temperatura termodinamica. Distribuzione del gas di elettroni a T diverso da 0. Calore specifico del gas di elettroni nei metalli. Effetto Hall. Il gas di elettroni quasi liberi: Potenziale cristallino periodico. Teorema di Bloch. Comparsa del gap di energia. Estensione a tre dimensioni. Alcune proprietà legate 17 Testi di riferimento: 18 19 Modalità didattica Modalità esame alle bande elettroniche: Conduttori, isolanti, semiconduttori. Elettroni e lacune. Rappresentazione delle bande in zona estesa, ridotta, ripetuta. Superficie di Fermi. Conducibilità elettrica dei metalli (modello semiclassico). Effetto Hall. Calcoli di bande elettroniche: Metodo tight-binding. Metodi cellulari, APW, OPW. Struttura a bande di alcuni elementi importanti: K, Cu, Au, Ag, Mg, C, Ge, Si. Semiconduttori intrinseci: Semiconduttori a gap diretta e indiretta. Transizioni interbanda. C. Kittel, Introduction to Solid State Physics, J.Wiley&Sons, New York; Aschroft/Mermin, Solid State Physics, CBS Publishing (also other editors). convenzionale orale Nella scheda che verrà messa a disposizione dei docenti il punto 2, 3, 4 e 5 per i corsi monodisciplinari non 1 Title of course Basic Solid State Physics 2 7 Total examination credits Scientific field of reference 3 9 10 11 12 14 15 Year of degree course Semester Credits total amount Global workload (in hours) Teacher’s name Educational Goals 16 Prerequisites 17 Course syllabus 1 2 3 24 M. C. Carotta The purpose of this course is to offer to students a basic knowledge of solid state physics. Special attention is paid to the electronic properties of metals and semiconductors. Knowledge of Mathematics, Fundamental Physics, and Quantum Mechanics. Crystal lattice: Bravais lattices. Primitive vectors. Primitive, conventional, and Wigner-Seitz cell. Crystal = lattice + basis. SC, BCC, FCC, HEX, HCP, and diamond structures. Symmetry operations, classification of Bravais lattices. Reciprocal lattice. First Brillouin zone. X-ray diffraction: Bragg and Von Laue conditions, Ewald sphere, FIS/03 18 Reference books 19 20 Theaching activities Exams experimental methods (Laue method). Structure and form factors. Harmonic oscillations. Unidimensional lattice, dispersion curves calculation. Equivalent wavevectors. Acoustic and optic phonons. The free electron Fermi gas: the particle in a box. Energy and wavevector quatization. Fermi wavevector, energy, velocity, and temperature. Fermi-Dirac distribution law. Chemical potential, thermodinamic definiton of the temperature. Free electron gas at non-vanishing T. Electron contribution to the specific heat in metals. Nearly free electrons: periodic lattice potential. Bloch theorem. The energy gap. Extension to three dimensions. Properties of solids due to the electronic band shape: conductors, insulators, semiconductors. Electrons and holes. Extended-zone, reduced-zone, and repeated-zone scheme. Electric conductivity of metals (semiclassical model). Hall effect. Band calculation: tight-binding and cellular methods, APW, OPW. Bands of selected elements: K, Cu, Au, Ag, Mg, C, Ge, Si. Intrinsic semiconductors: direct and indirect gap. Interband transitions. C. Kittel, Introduction to Solid State Physics, J.Wiley&Sons, New York; Aschroft/Mermin, Solid State Physics, CBS Publishing (also other editors). conventional oral