Statistica medica e Abilità Informatiche: C.d.L Caserta a.a. 2007-2008 ESERCIZI (Per ogni esercizio commentare brevemente i risultati) 1) Costruite il grafico stelo-e-foglie per due variabili quantitative a vostra scelta, sia per i dati della popolazione che del vostro campione. 2) Costruite la tabella di frequenze assolute, percentuali e cumulative per le due variabili precedenti, sia per i dati della popolazione che del vostro campione (suggerimento: costruite per ogni variabile le classi opportune) 3) Costruite il poligono delle frequenze percentuali e cumulative per le due variabili, sia per i dati della popolazione che del vostro campione 4) Scegliendo una sola delle due variabili, descrivete la distribuzione della variabile nella popolazione generale, separatamente nei due sessi 5) Rappresentate graficamente, nel modo che ritenete più opportuno, la distribuzione dei gruppi sanguigni 6) Con i dati del vostro campione stimate la probabilità che uno studente abbia un BMI > 22,4 7) Con i dati del vostro campione stimate la probabilità che uno studente abbia un BMI > 22,4 e sia di sesso femminile 8) Stimate la probabilità che una studentessa abbia un BMI > 22,4 9) Dati: p = Probabilità che uno studente abbia un BMI > 22,4 (dalla popolazione generale) xc = numero di studenti nel vostro gruppo con BMI > 22,4 - Qual è la probabilità di osservare per caso, in un campione di 40 studenti, un numero di studenti uguale a quello osservato nel vostro gruppo? - Qual è la probabilità di osservare per caso, in un campione di 40 studenti, un numero di studenti minore o uguale a quello osservato nel vostro gruppo? 10) Costruite il grafico scatola-e-baffi delle motivazioni all’iscrizione a Medicina per la popolazione totale degli studenti. 11) Con i dati del vostro campione costruite una tabella che descriva con le opportune misure di sintesi tutte le variabili dell’archivio 12) Come esprimereste la differente rilevanza delle motivazioni all’iscrizione a Medicina? Statistica medica e Abilità Informatiche: C.d.L Caserta 13) a.a. 2007-2008 Assumendo che l’altezza di tutti gli studenti dell’archivio sia distribuita come una gaussiana, con media ______ e D.S. _____, calcolate la probabilità che un qualsiasi studente sia più alto di ognuno di voi. 14) Assumendo che il punteggio della prova di ammissione degli studenti dell’archivio sia distribuito come una gaussiana con media ______ e D.S. _____, calcolate la probabilità che il punteggio medio di un qualsiasi campione di 40 studenti sia maggiore del punteggio medio osservato nel vostro campione 15) A partire dai dati del vostro campione, stimate il punteggio medio nella popolazione con una confidenza del 90% 16) Utilizzando i dati del vostro campione, dividete i soggetti in due gruppi in base alla conoscenza del loro gruppo sanguigno. Stimate quindi la differenza nel punteggio fra i due gruppi, con una confidenza del 95% 17) Utilizzando i dati del vostro campione, dividete i soggetti in due gruppi in base alla conoscenza del loro gruppo sanguigno. Confrontate quindi i punteggi nei due gruppi e saggiate se sono significativamente diversi al livello del 5% 18) Utilizzando i dati del vostro campione, costruite un grafico di dispersione (grafico a punti) di due variabili a vostra scelta. Come interpretate il risultato? 19) Utilizzando i dati del vostro campione, valutate se la conoscenza del proprio gruppo sanguigno cambia con il sesso 20) Utilizzando i dati del vostro campione, valutate se la conoscenza del proprio gruppo sanguigno cambia con il titolo di studio superiore ------------------------------ 21) Se il valore di ‘p’ è uguale a 0,08: la probabilità che i trattamenti siano diversi è uguale a 0,08 la probabilità che i trattamenti siano diversi è uguale a 0,92 la probabilità che l’effetto osservato sia sbagliato è uguale a 0,08 la probabilità che l’effetto osservato sia casuale se i trattamenti hanno la stessa efficacia è uguale a 0,08 la probabilità che l’effetto osservato sia casuale se i trattamenti hanno diversa efficacia è uguale a 0,08 Statistica medica e Abilità Informatiche: C.d.L Caserta a.a. 2007-2008 22) Se il test statistico che utilizziamo per valutare l’effetto risulta ‘significativo’, al livello del 5%, allora: i trattamenti confrontati sono certamente diversi la probabilità che i trattamenti siano diversi è bassa l’effetto osservato è poco plausibile per caso l’effetto del trattamento è clinicamente rilevante i trattamenti differiscono più del 5% 23) Se il test statistico che utilizziamo per valutare l’effetto risulta ‘non significativo’, al livello del 5%, allora: la probabilità che i trattamenti siano diversi è alta (>0,05) la probabilità che i trattamenti siano diversi è bassa (<0,05) lo studio ci fornisce prove sufficienti per concludere che i trattamenti confrontati sono uguali lo studio non ci fornisce prove sufficienti per confutare l’ipotesi che i trattamenti siano simili lo studio non permette di trarre alcuna conclusione C) ESERCIZIO 1. Uno studio clinico randomizzato si propone di valutare l’efficacia di un nuovo trattamento rispetto al trattamento standard nel ridurre la percentuale di complicanze postoperatorie. Quanti malati è necessario studiare per riconoscere una riduzione assoluta di incidenza di complicanze del 4%, con un livello di significatività di 0,05 e una potenza del 90%? Dall’esperienza precedente sappiamo che l’incidenza di complicanze nel braccio di controllo è del 17%. n = _____________________________ Commenta l’esercizio. Alla fine dello studio, con un numero di soggetti uguale a quello calcolato in precedenza, si è osservato il 15% di recidive nel braccio di controllo e il 10% nel braccio sperimentale. Come analizzi e interpreti questi risultati?