Classe 4 ALFA Materia ITALIANO Anno scolastico 2010-2011 Professoressa Maria Angela Occhiuto PROGRAMMA SVOLTO EPICA Testo in adozione: D. Ciocca, T. Ferri, Narrami o Musa, Arnoldo Mondatori Editore Caratteri generali del genere epico antico e medievale. Alle radici del linguaggio poetico: il mito L’analisi del testo narrativo in versi: le strutture della narrazione, il tempo, l’ordine e la durata; i personaggi e le relazioni tra i personaggi La Questione omerica e il carattere educativo, enciclopedico e storico dei poemi omerici. Approfondimenti sui seguenti temi inerenti al genere epico: la figura dell’aedo e lo stile formulare; le similitudini; l’aristia e l’etica aristocratica antica; il rapporto tra gli dei omerici e i mortali; i riti funebri; il tema dell’ospitalità; il locus amoenus; l’itinerario del viaggio di Odisseo; le interpretazioni a proposito del viaggio di Odisseo; caratteri dell’Ade e significato dell’Oltretomba antico; la donna nei poemi omerici. Approfondimenti sui seguenti dei e personaggi dell’Iliade e dell’Odissea: Zeus, gli Atridi; Tersite; Elena; Dolone; Poseidone; Achille; gli Aiaci; Atena, Circe, le Sirene Lettura spiegazione e commento dei seguenti passi dell’Iliade Introduzione all’Iliade e caratteri generali del poema Proemio (Libro I, vv. 1-7) Lo scontro tra Crise e Agamennone (Libro I, vv. 8-56) Lo scontro tra Achille e Agamennone (Libro I, vv. 101-187) Odisseo e Tersite (Libro II, vv. 168-277) Il duello tra Ettore e Paride (Libro III, vv. 324-382) L’addio di Ettore e Andromaca (Libro VI, vv. 369-502) Il duello tra Ettore e Aiace (Libro VII, vv. 206-312) La spedizione notturna di Odisseo e Diomede (Libro X, vv. 254-298; 299-337; 360-457) La morte di Patroclo (Libro XVI, vv. 805-857) Il pianto dei cavalli di Achille (Libro XVII, vv. 424-460) Il fiume Xanto contro Achille (Libro XXI, vv. 209-271) Il duello tra Ettore e Achille (Libro XXII, vv. 247-363) Priamo si reca alla tenda di Achille (Libro XXIV, vv. 477-551) I funerali di Ettore (Libro XXIV, vv. 696-775; 776-804) Lettura spiegazione e commento dei seguenti passi dell’Odissea Introduzione generale all’Odissea e alla figura di Odisseo; l’intreccio e il carattere romanzesco dell’opera. Il proemio (Libro I, vv. 1-21) 1 Il concilio degli dei (Libro I, vv, 32-95) Atena nella reggia di Odisseo (Libro I, vv. 102-205; 279-313) Penelope (Libro I, vv. 325-364) L’inganno della tela (Libro I, 82-128) L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo (Libro V, vv. 55-84; 192-233) Nausicaa (Libro VI, vv. 85-210; 224-250) Il palazzo e il giardino di Alcinoo (Libro VII, vv. 78-132) Nella terra dei Ciclopi (Libro IX, vv. 105- 298; 336-414;437-467) Circe (Libro X, vv. 210-243; 302-347; 375-399; 467-495) Nel regno dei morti: l’incontro con Tiresia (Libro XI, vv. 11-50; 90-137; 152-224) L’incontro con Agamennone dell’Ade (Libro XI, vv. 385-464) L’incontro con Achille e Aiace nell’Ade (Libro XI, vv. 471-503; 543-564) Le Sirene (Libro XII, vv. 165-200) Scilla e Cariddi (Libro XII, vv. 201-259) Il ritorno a Itaca e l’incontro con Argo (Libro XVII, vv. 290-327) Euriclea riconosce Odisseo (Libro XIX, vv. 349-398; 467-490) Il segreto del talamo di Odisseo e Penelope (Libro XXIII, vv. 163-264) GRAMMATICA ITALIANA Testo in adozione: L. Benucci, G. Alberton, Senza dubbio, ed. Loescher Ricapitolazione degli elementi di base di fonologia, ortografia e punteggiatura Ricapitolazione degli elementi essenziali di analisi grammaticale: l’articolo, il nome, l’aggettivo I pronomi: personali, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, relativi, misti, interrogativi, esclamativi Il verbo Che cos’è il verbo La coniugazione del verbo: la persona e il numero, il modo e il tempo Verbi transitivi e intransitivi; uso assoluto dei verbi intransitivi e verbi con doppio funzionamento La forma attiva e passiva La costruzione con il si passivante La forma riflessiva: propria, apparente e reciproca I verbi impersonali I verbi ausiliari, servili, fraseologici Verbi predicativi e verbi copulativi L’uso dei modi e dei tempi del verbo (indicativo, congiuntivo, imperativo, infinito, participio, gerundio) Le coniugazioni L’avverbio: che cos’è l’avverbio; la forma degli avverbi; il significato degli avverbi (di modo o qualificativi, di tempo, di luogo, di quantità). Altri avverbi e i gradi degli avverbi La preposizione: Che cos’è la preposizione; la forma delle preposizioni (le preposizioni proprie, improprie e le locuzioni prepositive 2 La congiunzione: che cos’è la congiunzione; la differenza tra congiunzione e preposizione; la forma delle congiunzioni (le congiunzioni coordinanti e le congiunzioni subordinanti); le funzioni sintattiche delle congiunzioni subordinanti I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice La frase semplice e complessa I sintagmi verbali e nominali Gli elementi fondamentali della frase: il predicato e il soggetto Quando il soggetto non c’è: i verbi impersonali Quando il predicato non c’è: la frase nominale Il predicato verbale e il predicato nominale Il soggetto, particolarità del soggetto e il soggetto sottointeso L’attributo e l’apposizione Differenza tra analisi grammaticale e logica Gli elementi della proposizione: i complementi Complemento oggetto, complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto; c. di termine, specificazione, causa, fine, mezzo, modo, compagnia, unione, complementi di luogo e di tempo; complementi di agente, di causa efficiente, paragone, partitivo; complementi di materia, di età; denominazione, qualità, quantità; distributivo, abbondanza e privazione, argomento, limitazione; vantaggio, svantaggio, colpa, pena, separazione, origine I rapporti tra le proposizioni: la sintassi della frase complessa La sintassi della frase complessa o periodo; la struttura del periodo: proposizioni indipendenti, proposizioni coordinate e proposizioni dipendenti o subordinate La proposizione principale. Caratteristiche della proposizione principale e vari tipi di proposizione principale. La proposizione incidentale La coordinazione. Le diverse forme di coordinazione. Le proposizioni coordinate. I diversi tipi di proposizione coordinata. Le proposizioni subordinate. La forma delle proposizioni subordinate: subordinate esplicite ed implicite. La funzione delle proposizioni subordinate: i diversi tipi di subordinate. Le subordinate completive. La proposizione soggettiva. La proposizione oggettiva. La proposizione dichiarativa. La proposizione interrogativa indiretta. Le subordinate relative. La proposizione relativa propria. La proposizione relativa impropria e circostanziale. Le subordinate circostanziali. La proposizione finale. La proposizione causale. La proposizione consecutiva. La proposizione temporale. La proposizione modale. La proposizione strumentale. La proposizione concessiva. La proposizione condizionale e il periodo ipotetico. Il periodo ipotetico. La proposizione comparativa. La proposizione avversativa. Su ciascun argomento di grammatica gli allievi hanno svolto una serie di esercizi, come previsto dal libro di testo, e hanno sostenuto una verifica sommativa in classe, durante il trimestre, e due verifiche durante il pentamestre 3 ANTOLOGIA Testo in adozione: Franca Gavino Olivieri, Letture e lettori. Antologia italiana per il biennio. Ed. Principato Elementi di analisi del testo narrativo Le tappe della narrazione: concatenare gli avvenimenti La struttura del racconto. Fabula e intreccio. L’ordine del racconto: le sequenze e le macrosequenze. Esempio di struttura e procedimenti dell’intreccio: L’Odissea di Omero Il narratore: la voce narrante e il punto di vista (o focalizzazione) I personaggi. La caratterizzazione dei personaggi; il ruolo dei personaggi; la presentazione del personaggio. Sequenze e tempi verbali: i tempi narrativi e la loro funzione; i tempi commentativi e la loro funzione Il livello del discorso Il circuito narrativo: autore e narratore, lettore e narratore Il tempo,l’ordine e la durata: anacronie, accelerazione, rallentamento, equilibrio Lo spazio: funzione delle descrizioni Le scelte stilistico-espressive; lo straniamento Gli elementi strutturali di un racconto sono stati sempre applicati durante la lettura e la spiegazione dei testi di antologia ed epica, sui quali si è lavorato durante l’anno. Letture antologiche con analisi e commento Le forme del realismo nella letteratura europea G. Boccaccio, Lisabetta da Messina G. Verga, Rosso Malpelo G. de Maupassant, In campagna G. de Maupassant, I gioielli A. Palazzeschi, La sora Parisina La narrativa psicologica L. Pirandello, La carriola L. Pirandello, Il treno ha fischiato L. Pirandello, La morte addosso LETTURE INTEGRALI Sofocle, Edipo re Muriel Barbery, L’eleganza del riccio Henry James, Giro di vite L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. 4 LETTURE CONSIGLIATE PER LE VACANZE ESTIVE. V. Pratolini, Cronaca di poveri amanti. (obbligatorio) Idem, Il quartiere D. Buzzati, Un amore V. M. Manfredi, L’oracolo (obbligatorio) Idem, Lo scudo di Talos (obbligatorio) P. Mastrocola, Una barca nel bosco N. Ammaniti, Io non ho paura Idem, Ti prendo e ti porto via Ann Marie Macdonald, Chiedi perdono. N. Ginzburg, La famiglia Manzoni (obbligatorio) Compiti per le vacanze: Ripetere con attenzione tutti gli argomenti di grammatica studiati e svolgere gli esercizi previsti nel libro di testo al termine di ogni sezione (la cosiddetta “Sosta di controllo”) Di ogni libro che si leggerà scegliere un aspetto che si è trovato particolarmente interessante e su questo svolgere una trattazione scritta. È possibile anche fornire una critica negativa del libro letto, benché il giudizio negativo risulti ben spiegato e argomentato I libri consigliati sono tutti alla portata di ragazzi giovani, curiosi di se stessi e del mondo; non trascurate la lettura, è un mezzo indispensabile per arricchire la mente. Borgo San Lorenzo 10 VI 2011 Gli studenti La docente 5