La musica contro le ombre della politica fascista. L

annuncio pubblicitario
PER.IT.13
MUSICA/REALTÁ
- ADAMO (G.), Tradizioni musicali in Africa. Conversazione con Gerhard Kubik (I), Dicembre 1988,
n.27, pp. 119 – 130
 Tradizioni musicali in Africa. Conversazione con Gerhard Kubik (II), Aprile 1988, n.28, pp. 75
– 88
- ADDESI (A.R.), Gli scritti di Manuel de Falla su Claude Debussy nella Spagna dell’inizio del secolo,
Novembre 1998, n.57, pp. 121 - 142
- ADORNO (T.W.), Alban Berg, Dicembre 1983, v.12, pp. 178 – 188
 Analisi di canzoni di successo, Novembre 1998, n.57, pp. 179 - 186
 Le innovazioni tecnico-compositive di Berg, Agosto 1983, n.11, pp. 179 - 195
- ALA (N.), GHEZZI (E.), Musica e pubblicità nella televisione italiana, Dicembre 1983, n.12, pp. 103
– 117
- ALA (N.), FIORI (U.), GHEZZI (E.), Schemi del consumo musicale a Milano e a Reggio Emilia, Aprile
1984, n.13, pp. 173
- ALCAZAR (J.A.), Di fronte al conflitto storico della sua epoca, il compositore deve assumere un
atteggiamento responsabile, Luglio 2001, n.65, pp. 193 - 195
-ADAMO (G.), Conversazione con Janos Karpati. Bartók al di là del folklore, Dicembre 1981, n.6, pp.
27 - 39
 Metodi e problemi di etnomusicologia. I seminari di Siena, Aprile 1981, n. 4, pp. 105 – 125
- ALLEN WOLFTHAL (M.), Elliott Carter (le opere dal 1946 al 1971), Agosto 1983, n.11, pp. 107 - 122
 Musica e società negli Stati Uniti, Agosto 1982, n.8, pp. 53 – 64
- ALONSO (C.), Nazionalismo spagnolo e avanguardia : la presunta praticabilità
dell’Impressionismo, Agosto 1994, n.44, pp. 81 – 106
- ANSERMET (E.), Su un’orchestra negra, Marzo 1999, n.58, pp. 173 - 178
- ARACIL (A.), Il tempo non è più quello che era, Dicembre 1992, n.39, pp. 73 – 79
- ATTINELLO (P.), Geroglifico, gesto, segno, significato: analisi di Pièces de chair II di Sylvano
Bussottti, Marzo 1995, n.46, pp. 111 - 121
- AVERBACH (E.), La musica contemporanea e la radio-estetica. Note problematiche, Dicembre
1985, n.18, pp. 75 – 91
- BABBITT (M.), Edgard Varèse: alcune osservazioni sulla sua musica, Aprile 1993, n.40, pp. 223 –
231
- BACHMANN (I.), Domande e pseudo mande, Novembre 1995, n.48, pp. 187 - 199
- BALÁZS (I.), La fine del mondo dal punto di vista inferiore. Le Grand Macabre. Il contributo di
György Ligeti al teatro musicale del nostro secolo, Dicembre 1991, n.36, pp. 55 - 65
- BALLO (F.), Esperienze della musica moderna, Agosto 1993, n.40, pp. 183 – 198
 Esperienze della musica moderna, Luglio 2002, n.68, pp. 147 - 161
 Interpretazione e trascrizione, Aprile 1990, n.31, pp. 173 – 186
- BALSANO (M.A.), Il mito della musica italiana ne Il fanatico per la musica di Kraszewski, Agosto
1994, n.44, pp. 165 - 176
-BARILE (P.), Attorno a un progetto di legge governativo sulla musica, Dicembre 1980, n. 3, pp. 27 –
37
- BARAZZONI (M.), La “Nuova Musica” : pratica di canto e fisionomia del cantore “moderno”,
Dicembre 1982, n. 9, pp. 123 – 133
- BARBERA ( S.), CAMPIONI (G.), Wagner e la grande città: alcuni temi della critica di Nietzsche,
Agosto 1983, n.11, pp. 21 – 36
- BARCE (R.), La musica contemporanea spagnola e i suoi condizionamenti, Aprile 1980, n.1, pp.
119 – 132
 L’estetica “neopopularista” spagnola, Aprile 1987, n.22, pp. 191 – 199
 Sintesi di folk lori professionali in Isaac Albéniz, Novembre 1996, n.51, pp. 117 - 130
- BARONI (M.), Italianità, un problema semantico, Aprile 1990, n.31, pp. 141 - 150
 Musicologia, semiotica e critica musicale, Agosto 1980, n.2, pp. 29 – 49
 Problemi di un compositore. Conversazione con Iannis Xenakis, Dicembre 1980, n.3, pp.
127 – 143
 Sulla “scientificità” dell’analisi, Agosto 1992, n.38, pp. 111 – 119
- BARONI (M.), Un bel problema da risolvere: come studiare le musiche di Scelsi?, Novembre 2005,
n.78, pp. 85 - 103
- BARONI (M.), CALLEGARI (L.), Origini e storia della popular music, Dicembre 1983, n.12, pp. 83 –
102
- BARRIÈRE (J.B.), Riflessioni inattuali sulla condizione sociale del compositore, sull’istituzione e
sull’industria culturale, Agosto 1991, n.35, pp. 135 – 146
- BAYLE (F.), “Rimmagine”, ovvero la trasgressione acusmatica, Aprile 1992, n.37, pp. 53 - 64
- BASSO (A.), L’immagine della musica italiana nei paesi tedeschi ai tempi di Bach, Aprile 1990,
n.31, pp. 162 – 171
 Un progetto massonico tra Rivoluzione e Restaurazione: l’Inno alla Gioia (1785-1826),
Aprile 1992, n.37, pp. 145 - 156
- BEKKER (P.), Arte e guerra. Due lettere dal fronte, Aprile 1988, n.25, pp. 187 – 199
- BENDAZZI (G.), Colore/musica: due italiani fra Kandinskij e McLaren. Introduzione allo scritto di
Bruno Ginanni Corradini, Marzo 1996, n.49, pp. 171 - 175
- BENELLI (D.), Lombardia, Agosto 1981, n.5, pp. 189 – 197
- BERENGHI (M.), Il paesaggio diegetico dei Promessi Sposi, Luglio 2002, n.68, pp. 105 - 120
- BERGAMASCHI (G.), Per una considerazione tipologico-operativa del “discorso sulla musica”,
Agosto 1981, n.5, pp. 71 – 86
- BERMANI (C.), La Marseillaise: riflessi sul canto sociale del Movimento operaio italiano,
Novembre 1995, n.48, pp. 81 – 109
 I canti sociali italiani, Luglio 2003, n.71, pp. 78 - 102
 Le origini di Bandiera rossa, Marzo 1998, n.55, pp. 107 – 134
 Vito Fedeli, musicista ingiustamente dimenticato, Novembre 2002, n.69, pp. 79 - 98
- BERNARDINI (N.), Computer music Usa: appunti di “viaggio”, Dicembre 1984, n.15, pp. 191 – 202
 Estetica e Tecnica: appunti imbarazzati, Dicembre 1987, n.24, pp. 149 - 156
 La International computer music conference 1985, Dicembre 1985, n.18, pp. 209 – 214
- BERTOLINI (T.), La nueva cancion cilena, Luglio 2005, n.77, pp. 63 - 76
- BESSELER (H.), Mozart e il “classicismo tedesco”, Dicembre 1991, n.36, pp. 157 – 169
- BIANCHI (L.), Colloquio con Elliott Carter, Agosto 1993, n.40, pp. 91 – 103
 Le canzoni degli scioperi. Pensieri ed appunti, Novembre 2006, n.81, pp. 159 - 164
- BIANCHI (F.), GUALBERTO (G.), Le big band dalla dimensione industriale al progetto culturale,
Aprile 1980, n. 1, pp. 149 - 159
- BIANCONI (L.),Musica come bene culturale, Novembre 1998, n.57, pp. 157 - 165
 Perché la storia dell’opera italiana?, Agosto 1985, n.17, pp. 29 – 48
- BIGNAMI (M.), Musica, scuola e industria degli strumenti musicali, Aprile 1983, v10, pp. 209 –
214
- BIMBERG (G.), Del piacere della scoperta. Uno sguardo alle opere di Händel, Dicembre 1988,
n.27, pp. 131 – 140
- BJÖRNBERG (A.), Lo spettacolo musicale come rituale: l’Eurofestival, Agosto 1990, n.32, pp. 59 70
- BISCAGLIA (G.), Basilicata, Aprile 1982, n.7, pp.179 – 180
- BLASI (M.), La musica che veste, Marzo 2006, n.79, pp. 53 - 71
- BODIN (L. G.), Alcune informazioni di carattere generale sull’EMS, Agosto 1986, n.20, pp. 211 214
- BODO (C.), Regioni, promozione culturale e spettacolo, Dicembre 1981, n.6, pp. 166 – 182
- BOLZAN (C.), WIECK (C.), Schumann: gli ultimi anni nei ricordi di un’amica, Marzo 1999, n.58, pp.
95 - 104
- BONI (M.), La musica in Italia dal 1945 ad oggi. Un archivio vivente Colloquio di Luigi Pestalozza
con Salvatore Sciarrino, Novembre 1997, n.54, pp. 173 - 184
 Microcosmi sonori a Reggio Emilia: i compositori di oggi scrivono per i musicisti di domani,
Luglio 1997, n.53, pp. 159 - 163
- BONI (M.), FABBI (R.), Reggio Emilia: un sistema di biblioteche, Luglio 1996, n.50, pp. 185 – 189
- BONTEMPELLI (M.), La vita intensa, Marzo 2002, n.67, pp. 166 - 168
 Spunti verdiani, Marzo 2001, n.64, pp. 156 - 161
- BOR (M.), Verso una identità latino-americana nella creazione musicale, Aprile 1985, n.16, pp.
186 - 190
- BORIO (G.), La tecnica seriale in Studi per “Il processo” di Franza Kafka di Bruno Maderna, agosto
1990, n.32, pp. 27 - 39
 Linguaggio e desemantizzazione in alcune composizioni vocali contemporanee, Agosto
1982, n. 8, pp. 85 – 103
- BORRADORI (G.), “Una liaison tra Webern e Cage” conversazione con Morton Feldman, Aprile
1986, n.19, pp. 53 – 66
- BRADFORD ROBINSON (J.), Gli scritti sul jazz di Theodor W. Adorno. Riflessioni sulla ricezioni del
jazz Germania durante la Repubblica di Weimar, Agosto 1993, n.41, pp. 35 - 67
- BREUER (J.), Béla Bartók e i comunisti, Dicembre 1983, n.12, pp. 119 – 137
- BRÉVAN (B.), Feste civili e musica durante la Rivoluzione francese, Agosto 1987, n.23, pp. 161 –
179
- BROUWER (L.), La musica, il cubano e l’innovazione (I), Dicembre 1991, n.36, pp. 103 – 115
 La musica, il cubano e l’innovazione (II), Aprile 1992, n.37, pp. 79 - 105
- BRUNNER (L.W.), Il repertorio orchestrale su disco prima della comparsa del long-playing,
Dicembre 1985, n.18, pp. 93 – 151
- BUSONI (F.), Abbozzo di una nuova estetica della musica, Marzo 2005, n.76, pp. 189 - 219
- BUSSOTTI (S.), Altre fantasie, Aprile 1986, n.19, pp. 173 – 183
 Sull’espressione grafica d’esperienze sonore, Luglio 2000, n.62, pp. 184 – 192
- BUZZI (P.), La danza della jena, Marzo 2002, n.67, pp. 165 - 166
- CADIEU (M.), La fabbrica illuminata, Luglio 2001, n.65, pp. 195 - 201
- CAIRO (J.G.), La musicologia cubana ha celebrato il suo primo centenario, Marzo 1995, n.46, pp.
163 – 165
- CALABRETTO (R.), “… L’unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della
realtà”. Pasolini e la musica, Marzo 2000, n.61, pp. 61 – 87
 Luigi Nono e il cinema, Marzo 2003, n.70, pp. 63 - 89
- CALZA (R.), “Forěts, soleils, rives, savanes…”Le Chansons madécasses di Ravel, Marzo 2002, n.67,
pp. 129 - 149
 Il maestro e le fiabe. Ma mère l’Oye di Maurice Ravel, Aprile 1994, n.43, pp. 103 – 135
 I paradisi della bellezza. Art pour l’Art, Stilismo, Estetismo nella poetica di Maurice Ravel,
Novembre 2000, n.63, pp. 39 - 60
- CAMPANINO (M:9, Alea e forma nella poetica di Pierre Boulez, Luglio 2000, n. 62, pp. 69 - 78
 - CANO (C.), Boulez, Aprile 1982, n. 7, pp. 85 – 110
 Didattica della storia della musica, Dicembre 1994, n.44, pp. 89 – 115
 “Fine dell’infanzia”. L’Enfant et les sortlèges di Maurice Ravel (1925). Luglio 1998, n.56, pp.
133 - 167
 Il simbolismo musicale e le forme del movimento, Aprile 1988, n.25, pp. 79 – 90
 L’invenzione del folklore. I “canti popolari” armonizzati da Ravel, Novembre 1996, n.51, pp.
67 - 85
- CANO (C.), Didattica della storia della musica, Dicembre 1994, n.45, pp. 89 - 115
- CANTONI (A.), I riferimenti a Bach nelle opere neoclassiche di Stravinskij, Aprile 1994, n.43, pp.
41 – 60
- CAPORALETTI (V.), La trascrizione di Schuller della cadenza di Louis Armstrong in West End Blues
[1928]: una riscrittura critica, Luglio 2004, n.74, pp. 87 - 100
- CAPRA (M.), Bande musicali e società filarmoniche nell’area medio-padana del XIX secolo. Analisi
statistica e distribuzione geografica, Aprile 1993, n.40, pp. 173 – 195
- CAPRIOLI (A.), Pierre Boulez musicien-écrivain e la letteratura francese del Novecento, Luglio
1998, n.56, pp. 93 - 121
- CARAPEZZA (P.E.), Sviluppi della dodecafonia nel meridione d’Italia, Luglio 1997, n.53, pp. 65 – 76
- CARDINI (G.). Gli usi dell’alea nella musica pianistica di Cage, Novembre 1999, n.60, pp. 93 - 119
- CARLINI (A.), La musica militare austriaca nel primo Ottocento: gli scritti di Giuseppe Fahrbach,
Luglio 1995, n. 47, pp. 147 – 162
- CARDINI (G.), Il pianoforte di Feldman: cronistoria di un lungo viaggio, Novembre 1998, n.57, pp.
57 - 67
- CARNESECCHI (R.), 1797 e 1848: due Rivoluzioni a Venezia, Dicembre 1992, n.39, pp. 55 - 72
 Alle origini dell’opera nazionale russa: il vaudeville, Agosto 1990. n.32, pp. 111 – 134
 Alle origini dell’opera nazionale russa: il periodo patriottico, 1812-1815, Aprile 1991, n.34,
pp. 33 – 52
- CAROPRESE (M.), Il compagnonaggio e le sue canzoni, Novembre 1997, n.54, pp. 91 – 110
 Musica, socialismo e iniziazione nei romanzi di George Sand, Novembre 2006, n.81, pp. 61 77
- CARPI (V.), Trentino-Alto Adige, Dicembre 1981, n.6, pp. 195 – 201
- CARRARO (M.), George Crumb, poeta del suono, Marzo 1995, n.46, pp. 71 - 96
- CARRERA (A.), I cantautori in Italia e il loro pubblico, Agosto 1980, n. 2, pp. 133 – 150
 Il lamento di Narciso. Le poesie friuliane di Pasolini musicate da Giovanna Marini, Marzo
1995, n.46, pp. 123 - 142
 Musica da tavola nell’unità d’abitazione. Note su Brian Eno, Arile 1983, n. 10, pp.83 - 99
 Un manifesto romantico: F. Liszt, sulla musica religiosa dell’avvenire, Aprile 1981, n. 4, pp.
149 – 160
- CASTALDI (P.), TAKE CARE, Novembre 1997, n.54, pp. 203 - 214
- CATTELAN (P.), Il lutto si addice al suono. Il tragico nell’Urtext della Musík der trauer di Karl
Amadeus Hartmann (1939), Marzo 1997, n.52, pp. 113 - 144
- CATELLA (C.), Tradizione e innovazione nel Principe Igor’ di Borodin, Aprile 1990, n.31, pp. 85 - 96
- CHAMBERS (I.), Chi crea gli hit nella musica?, Dicembre 1989, n.30, pp. 25 - 33
 Per un insegnamento della pop music, Dicembre 1982, n.8, pp. 87 – 105
- CHIEROTTI (C.M.), La musurgia mirifica di Athanasius Kircher: la composizione musicale alla
portata di tutti nell’età barocca, Aprile 1992, n.37, pp. 107 - 127
- CLEMENTI (A.), Ancora sul teatro musicale, Agosto 1984, n.14, pp. 157 – 161
 Prefazione a Varèse, Dicembre 1992, n.39, pp. 155 - 156
- CLOONAN (M.), Censura e popular music, Dicembre 1992, n.39, pp. 81 - 96
- COLLOTTI (E.), Musica e politica: l’organizzazione musicale nel Reich nazista, Dicembre 1989,
n.30, pp. 129 – 162
- COLOMBO (S.), Le notti al suicidio, Marzo 1996, n.49, pp. 142 - 170
- CONATI (M.), Cenni su orchestre, teatri, strumenti e diapason in Italia nell’Ottocento, Aprile
1993, n.40, pp. 111 - 127
 Giovanna Daffini: una voce “diversa” (o sia “la Callas dei poveri”), Agosto 1992, n.38, pp. 99
– 105
 “Un indicatore stradale” Mascagni, Leoncavallo &C. nei teatri tedeschi: 1890-1900,
Novembre 1999, n.60, pp. 153 - 187
 Verdi (dai taccuini di Boito), Luglio 1997, n.53, pp. 115 – 132
- CONTI (L.), Aspetti del nazionalismo musicale in Messico (1900-1940), Luglio 1999, n.59, pp. 115
– 129
 Colloquio con Fredric Rzewski, Luglio 2001, n.65, pp. 157 – 170
- CORBELLI (A.), Da Rameau a Sch nberg. Sulla modernità del pensiero estetico- musicale di
Rosseau, Luglio 2003, n.71, pp. 67 - 78
- CORGHI (A.), Note introduttive a Blimunda (Opera lirica da Memoria do Convento di José
Saramago, sceneggiature e Libretto – tratti dalla traduzione italiana di Rita Desti e Carmen M.
Radulet – di Azio Corghi e José Saramago. Musica di Azio Corghi), Aprile 1990, n.31, pp. 123 – 131
- CORRA (B.), Sam Dunn èè morto, Marzo 2002, n.67, pp. 160 - 165
- CORRADETTI (D.), Situazione e prospettive dell’industria di strumenti musicali, Aprile 1983, v.10,
pp. 199 – 208
- CORTI (E.), Compositore e poetica oggi. Colloquio con Adriano Guarnieri, Agosto 1993, n.40, pp.
171 - 177
 Nota si Varèse, Agosto 1992, n.38, pp. 107 - 109
- COWELL (H.), La musica di Edgar Varèse, Aprile 1992, n.37, pp. 165 – 189
- COX (F.), Il progresso musicale? La musica nuova e i pericoli dello storicismo progressivista, Luglio
2003, n.71, pp. 139 – 164
- CRISE (S.), Carlo Stuparich: le intuizioni musicali di un intellettuale tra Trieste e Firenze, Marzo
2004, n.73, pp. 31 – 44
 Il valzer senza Strauss, Luglio 2006, n.80, pp. 81 - 105
- CUMAR (F.), Razionalità e irrazionalità della musica del Novecento nel pensiero di Max Weber,
Luglio 2006, n.80, pp. 43 - 64
- CURTOLO (A.), Veneto, Agosto 1982, n. 8, pp. 181 – 186
- CUTLER (C.), Plunderphonics, o saccheggiafonia, Novembre 1995, n.48, pp. 53 - 79
- DALMONTE (R.), La musica della Rivoluzione francese, Aprile 1980, n. 1, pp. 177 – 201
- DAHLHAUS (C.), Un’estetica della resistenza? Il “Friedestag” di Richerd Strauss, Aprile 1986, n.19,
pp. 43 – 51
- DALMONTE (R.), Colloquio con Franco Donatoni, Aprile 1988, n.25, pp. 65 – 78
- D’AMICO (F.), Musica e cinematografo. Un connubio difficile, Novembre 1996, n.51, pp. 165 - 171
- DANUSER (H),Che cos’è il populismo in musica?, Dicembre 1991, n.36, pp. 117 – 133
 Elogio del biasimo. Lo scandolo nella storia della musica, Novembre 1996, n.50, pp. 23 - 37
 Realismo obiettivo, critico e socialista. Sul progetto, la drammaturgia e la ricezione
dell’opera La lady Macbeth del distretto di Mzensk di Dimitrij Šostakovič, Dicembre 1989,
n.30, pp. 49 – 69
- DE ANDRADE (M.), Evoluzione sociale della musica brasiliana, Dicembre 1994, n.45, pp. 67 – 88
- DE BENEDECTIS (A.I.), …all’epoca delle valvole… Incontro con Marino Zuccheri, Marzo 2006, n.79,
pp. 129 - 152
 Gli equivoci del sembiante: Intolleranza 1960 e le fasi di un’opera viva, Marzo 1998, n.55,
pp. 153 – 217
 Ritratto di Erasmo di Bruno Maderna, Marzo 2004, n.73, pp. 153 - 182
- DE BENEDECTIS (A.I.), SCHOMERUS (U.), La lotta “con le armi dell’arte”: Erwin Piscator e Luigi
Nono. Riflessioni e documenti (I), Novembre 1999, n.60, pp. 189 – 205
 La lotta “con le armi dell’arte”: Erwin Piscator e Luigi Nono. Riflessioni e documenti (II),
Marzo 2000, n.61, pp. 151 – 184
- DE BENEDECTIS (A.I.),RIZZARDI (V.), Luigi Nono: due interviste (1964) e un epitaffio (1962), Luglio
2001, n.64, pp. 191 - 193
- DEBENEDETTI (G.), Proust e la musica, Agosto 1993, n.40, pp. 199 - 211
- DE GIOVANNI (E.), Liguria, Agosto 1982, n.8, pp. 171 – 174
- DEIANA (R.), Cinema, letteratura, musica. Il caso di Partitura incompiuta per una pianola
meccanica, Marzo 1997, n.52, pp. 45 - 63
- DELIÈGE (C.), Musiche militanti in un secolo di crisi, Dicembre 1991, n.36, pp. 139 - 156
- DELLA SETA (F.), Verdi: la tradizione italiana e l’esperienza europea, Agosto 1990, n.32, pp. 135 158
- DENISOV (E.), Alcuni caratteri della melodia nella musica contemporanea, Dicembre 1982, n.9,
pp. 55 - 71
 Sul processo compositivo, Agosto 1980, n. 2, pp. 121 – 132
- DE PIRRO (C.), Forma e auto-memoria. Montaggio delle ripetizioni nel Wozzeck di Berg, Aprile
1994, n.43, pp. 173 - 195
- DE PLACE (a.), La musica e il potere. Il teatro de l’Op éra ai tempi della rivoluzione: i rapporti tra
l’amministrazione del teatro e il Governo, Agosto 1988, n.26, pp. 123 – 138
- DI GENNARO (C.), I 70 anni di Giacomo Manzoni. Colloquio, Luglio 2002, n.68, pp. 25 - 35
- DI GENNARO (C.), PESTALOZZA (A.), Dischi del ‘900, Luglio 1995, n.47, pp. 205 – 211
- DI GIACOMO (A.), Luc Ferrari: il suono della realtà, Novembre 2006, n.81, pp. 113 - 128
- DI SCIPIO (A.), Musica tra determinismo e indeterminismo tecnologico, Novembre 1997, n.54, pp.
111 – 141
 Uno scenario “post-digitale”? Riflessioni ambivalenti sul suono in Internet, Luglio 2001,
n.65, pp. 121 – 155
- DISOTEO (M.), Ecco s’avanza uno strano meticcio… La musica nel traffico delle culture all’alba del
nuovo secolo, Luglio 2003, n.71, pp. 125 - 137
- DISTASO (L.V.), Il teatro musicale a Terezín, Novembre 2001, n.66, pp. 151 - 169
- DI STEFANO (G.), Johann Faustus ovvero la ricerca della terza via. Il libretto senza musica di
Hanns Eisler, Luglio 1996, n.50, pp. 53 - 75
- DI VIRGILIO, Espressione colta ed espressione popolare in India oggi: alcune riflessioni, Dicembre
1989, n.30, pp. 71 - 95
- DOLIDZE (L.I.), Il ruolo del fattore nazionale nella psicologia della creazione musicale, Agosto
1986, n.20, pp. 75 – 93
- DÖMLING (W.),L’antico innovato. Su “néo-classicisme” e altro, Marzo 1997, n.52, pp. 31 - 44
 La musica del Medioevo: a quale scopo?, Marzo 1996, n.49, pp. 61 - 69
- DORO (A.), Linguaggio musicale e lavoro nella composizione, Dicembre 1992, n.39, pp. 97 – 114
- DOTTI (A.), I Promessi sposi per marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli: breve storia e
drammaturgia, Marzo 2003, n.70, pp. 135 - 146
- DUFOURT (H.), Il dinamismo genetico del materiale musicale e il suo movimento generatore di
spazio, Luglio 2005, n.77, pp. 35 - 62
 Tensioni barocche (I), Luglio 1998, n.56, pp. 31 – 50
 Tensioni barocche (II), Novembre 1998, n.57, pp. 23 - 43
 Timbro e spazio, Aprile 1993, n.40, pp. 159 - 171
- DÜMLING (A.), Il giovane Schönberg e il momento corale, operaio in Austria, Dicembre 1980, n. 3,
pp. 39 – 4
- EISLER (H.), I costruttori di una nuova cultura musicale, Luglio 1995, n.47, pp. 181 – 203
 I costruttori di una nuova cultura musicale, Novembre 2004, n.75, pp. 153 - 174
- EJZENŠTEJN (S.), Note su S. S. Prokof’ev, Aprile 1991, n. 34, pp. 147 – 156
- ERRA (A.), La struttura del rap italiano, Novembre 1995, n.48, pp. 155 – 170
- FABBI (R.), Cena sociale. Satyricon e il “politico”, Marzo 2002, n.67, pp. 83 - 100
- FABBRI (F.), Ctegorie e strumenti concettuali per conoscere e preservare la diversità musicale.
Per una critica del fallicismo musicologico, Novembre 2002, n.69, pp. 43 - 53
 Comunicazione e ascolto (ai margini e sui margini della musica contemporanea), Agosto
1985, n.17, pp. 149 – 166
 Gioachino Rossini uno e due, Dicembre 1991, n.36, pp. 33 - 54
 I generi musicali: una questione da riaprire, Aprile 1981, n.4, pp. 43 – 65
 Il cantautore a due voci, Marzo 1999, n.58, pp. 83 - 93
 Musica contemporanea e media: la “fallacia concerto centrica”, Agosto 1986, n.20, pp. 95 –
110
 Navigando per gli spazi musicali: le categorie e la mente musicale, Marzo 2000, n.61, pp. 89
- 108
 Ricerca nella popular music e discografia indipendente: dal Cantacronache ai Residents,
Agosto 1984, n.14, pp. 99 - 108
- FABBRI (F.), FIORI (U.), Crisi e prospettive della canzone politica italiana, Aprile 1980, n. 1, pp. 161
– 17
 Il sessantotto e la canzone: un tabù, Dicembre 1988, n.27, pp. 103 - 118
- FANTINI (B.), Una rivoluzione nella discografia? Progresso tecnologico e consumo, Dicembre
1981, n.6, pp. 109 – 128
- FAURE (M.), Abbozzo di una storia della musica francese tra il 1870 e il 1944, Dicembre 1944,
n.45, pp. 29 - 48
 Dal tradizionalismo estetico al corporativismo giuridico nella musica francese dal 1918 al
1944, Dicembre 1988, n. 27, pp. 27 – 54
- FAVA (E.), L’ombra del maccartismo contro Sacco and Vanzetti di Blitzstein, Luglio 2004, n.74, pp.
101 - 117
 Sul Tiefland di Eugen d’Albert tra verismo e wagnerismo, Marzo 1998, n.55, pp. 91 - 106
- FAVARO (R.), Hanno Buddenbrook e Adrian Leverkühn: Nuova musica e crisi borghese in alcune
pagine di Thomas Mann, Marzo 1995, n.46, pp. 143 – 158
 Il tema “Das Alte im Neuen” visto nel rapporto musica-letteratura: il Concerto Barocco di
Alejo Carpentier, Marzo 1996, n.49, pp. 51 – 60
 La musica nel romanzo nuovo di Gabriele d’Annunzio, Luglio 1997, n.53, pp. 77 - 113
 “Ma l’orecchio suo è del poeta e del musicista”. La musica nei romanzi di Italo Svevo,
Aprile 1989, n.28, pp. 57 – 73
 Musica e architettura, un rapporto incrociato, Luglio 2000, n.62, pp. 147 - 176
 Musica, estetica e musicologia. Trasversalità della categoria del Brutto, Aprile 1992, n.37,
pp. 37 – 52
 Musica e territorio. Grazia Deledda e altre voci della Sardegna, Novembre 1998, n.57, pp.
69 – 100
 Scritture sonore intorno al Futurismo, Marzo 2002, n.67, pp. 159 – 160
 Segno, struttura, gesto. L’improvvisazione nella musica colta, Novembre 2004, n. 75, pp.
135 - 147
 Spazio e musica: il salotto borghese nei Buddenbrook di Thomas Mann, Dicembre 1987, n.
24, pp. 67 – 80
- FELIX (W.), Elementi dell’Illuminismo e della Classicità in Johann Sebastian Bach, Marzo 2004,
n.73, pp. 183 - 196
- FERRARESE (S.), Erik Satie e il fascino mistico del gotico, Novembre 1995, n.48, pp. 111 – 128
- FERRARI (G.), “Die Schachtel” di Franco Evangelisti: tra suono e immagine, un’avanguardia del
teatro musicale degli anni Sessanta, Marzo1996, n.49, pp. 71 – 86
 Hyperion: il canto del poeta Maderna, Marzo 2001, n.64, pp. 25 - 52
 Wagner e Brahms attraverso due articoli inediti di Armando Gentilucci, Novembre 1996,
n.51, pp. 147 – 155
- FERTONANI (C.), Boccherini e la rappresentazione nella musica strumentale, Luglio 2005, n.77,
pp. 77 - 103
- FIORI (U.),I poeti italiani e la canzone, Luglio 1999, n.59, pp. 97 – 113
 Poesia e musica nel Novecento, Luglio 2000, n.62, pp. 119 - 127
 Tra quaresima e carnevale. Pratiche e strategie della canzone d’autore, Dicembre 1980,
n.3, pp. 111 – 126
 Servono, al rock, le parole?, Dicembre 1987, n.24, pp. 49 - 66
- FIORI 8U.), GHEZZI (E.), “I have the touch” di Peter Gabriel: un’analisi, Agosto 1985, n.17, pp. 87 –
104
- FIOTTI (F.), Il Poéme electonique, un’opera d’arte totale e il suo contenitore, Marzo 2003, n.70,
pp. 123 - 133
- FLEISCHER (H.), Il problema Schönberg, Luglio 2002, n.68, pp. 141 - 146
- FLOYD (S. jr.), Il potere della musica nera. Interpretazione della sua storia: dall’Africa agli Stati
Uniti, Luglio 1999, n.59, pp. 141 - 150
- FONTANA (C.), Organizzare il nuovo ascolto, Aprile 1986, n.19, pp. 184 – 189
- FRANCO (M.), Chi compone la musica? Il jazz e il caso Duke Ellington, Novembre 2004, n.75, pp.
49 – 58
- FRASCA (S.), The American Big Invasion: i ritmi americani a Napoli (1900-1935), Luglio 2006, n.80,
pp. 21 - 41
- FRITH (S.), Il diritto d’autore e l’industria musicale (I), Agosto 1987, n,23, pp. 27 – 51
 Il diritto d’autore e l’industria musicale (II), Dicembre 1987, n.24, pp. 19 - 28
 Post scriptum alla “Sociologia del rock”, Agosto 1983, n.11, pp. 37 - 57
- FUBINI (E.), Forma chiusa e forma aperta: Hanslick e Wagner, Agosto 1984, n.14, pp. 57 – 67
 Musica e pubblico nel Rinascimento, Agosto 1980, n. 2, pp. 151 – 163
 Musica e pubblico: due tradizioni a confronto, Agosto 1991, n.35, pp. 73 - 86
 Razionalità e irrazionalità nel melodramma metastasi ano, Dicembre 1982, n. 8, pp. 73 – 85
- GALANTE (F.), Etnofonia e musica elettrinica: appunti per una geografia sonora, Agosto 1992,
n.38, pp. 81 - 90
 Luigi Nono: pensiero sonoro e tecnica elettronica nel periodo del grande impegno politico,
Dicembre 1990, n.33, pp. 33 – 41
 Musica e tecnologia: una possibile “scuola” romana?, Novembre 2003, n.72, pp. 43 - 76
- GALLARTI (P.), La poetica di Giacomo Durazzo e la “Lettre sur le mechanisme de l’opera italien”,
Agosto 1988, n.26, pp. 53 – 73
- GALLIANO (L.), Jean-Jacques Nattiez, la sintesi e il dialogo, Novembre 2000, n.63, pp. 99 - 114
- GANDOLFI (P.), Castelnovo ne’ Monti: un lavoro di didattica musicale, Dicembre 1984, n.15, pp.
203 - 207
- GARDA (M.), La fenomenologia della coscienza musicale. Musica e utopia nello “Spirito
dell’Utopia” di Ernst Bloch, Agosto 1984, n.14, pp. 109 – 134
 La ricezione del madrigale nel Novecento: problemi teorici e prospettive storiche, Aprile
1992, n.37, pp. 23 - 36
 Tendenza dell’estetica musicale della RDT negli anni Settanta, Aprile 1983, n.10, pp. 119 –
142
- GARTMANN (T.), Musica e interattività: un paradosso? Riflessioni su cambi di paradigma, Luglio
2002, n.68, pp. 89 - 96
- GAVAZZANI (G.), Un connubio impossibile, Novembre 1996, n.51, pp. 171 - 173
- GAZZARA (F.), Processi creativi e comunicativi della musica nel messaggio pubblicitario
radiotelevisivo, Aprile 1993, n.40, pp. 93 - 110
- GENTILUCCI (A.), Gestualità drammatica nel teatro musicale italiano del dopoguerra, Dicembre
1980, n.3, pp. 81 – 93
 La musica contemporanea a cavallo tra due decenni: 1970-80, Agosto 1986, n.20, pp. 59 –
74
- GERACI (T.), Considerazioni intorno alle testimonianze di Peter Stadlen su Anton Webern, Marzo
1996, n.49, pp. 135 - 139
 Su Domenico Guaccero e altri, Dicembre 1987, n.24, pp. 139 – 148
 Tradizione e comprensibilità nelle poetiche musicali contemporanee, Dicembre 1990, n.33,
pp. 169 – 177
- GIANI (M.), Felix Mandelssohn-Bartholdy. Un romantico per il nostro tempo, Novembre 1999,
n.60, pp. 79 - 91
- GIANNI (S.), Domenico Guaccero. La vita come arte. Novembre 1999, n.60, pp. 57 – 78
 Franco Evangelisti e la poetica del silenzio, Novembre 2000, n.63, pp. 115 - 124
 Un compositore italiano di fronte alle istanze di Darmstadt: gli scritti di Niccolò Castiglioni
tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Aprile 1989, n.28, pp. 41 - 56
 Varèse e i compositori, Agosto 1990, n.32, pp. 71 – 90
- GIGLIO (C.), Schubert e il teatro, Novembre 2003, n.72, pp. 135 - 154
- GILLET (C.), The sound of the City. Storia del Rock ‘n’ roll, Novembre 1999, n.60, pp. 232
- GINANNI CORRADINI (B.), Musica cromatica, Marzo 1996, n.49, pp. 177 - 187
- GIUNTA (L.), Valle d’Aosta, Aprile 1982, n.7, pp. 173 - 177
- GIZZI (P.), Simbolo, espressione e costruzione in Ferruccio Busoni, Aprile 1985, n.16, pp. 145 - 171
- GLOBOKAR (V.), Riflessioni sull’improvvisazione, Dicembre 1981, n.6, pp. 57 – 74
- GLÜCK (F.), Le lettere di Arnold Schönberg ad Adolf Loos, Novembre 2003, n.72, pp. 169 - 184
- GOLWURM (G.), Heinrich Schenker, Leonard B. Meyer, Eugene Narmour, metodi e obiettivi a
confronto, Agosto 1992, n.38, pp. 119 – 146
- GRAF (H.), Rielaborazione e riadattamento scenico di vecchie operette, Novembre 1998, n.57,
pp. 189 - 194
- GRAVINA (F.), Toscana, Aprile 1981, n.4, pp. 197 – 208
- GRÉTRY (A.), Saggio sulla musica. Libro quarto. Dalle istituzioni politiche, considerate nei loro
rapporti con l’Arte musicale, Aprile 1989, n.28, pp. 185 - 201
- GROPPI (G.), Friuli Venezia Giulia, Aprile 1982, n.7, pp. 161 - 165
- GROSSBERG (L.), Rock ‘n’ Reagan, Aprile 1986, n.19, pp. 97 - 115
- (del) GROSSO DESRIERI (L.), CORPOSANTO (C.), Produzione e consumo di fonogrammi in Italia.
Alla ricerca delle fonti di ricerca, Aprile 1982, n.7, pp. 61 – 83
- GUALBERTO (G.M.), Lo sguardo al jazz del mondo classico. Dalla musica afroamericana a quella
euro colta, Marzo 1999, n.58, pp. 163 – 172
- GUANTI (G.), Il Beethoven (1870) di Wagner tra Bismarck e Nietzsche, Marzo 2000, n.61, pp. 35 –
59
 “La massa vuole le masse” : postille su un aspetto involutivo della critica musicale
schumanniana, Marzo 2004, n.73, pp. 107 – 126
 Prolegomeni a una riflessione sulla censura della musica, Marzo 2006, n.79, pp. 73 – 87
 Prolegomeni a una riflessione sulla censura della musica (II), Luglio 2006, n.80, pp. 65 - 80
- GUARNIERI (A.), Compositore e poetica oggi, Agosto 1993, n.40, pp. 179 - 181
 Stile ed Effimero, oggi, Dicembre 1983, n.12, pp. 163 - 166
- GULLI (D.), Intervista con Brian Ferneyhough, Aprile 1981, n. 4, pp. 137 – 148
- GUTKNECHT (D.), Sulla concezione della musica della cosiddetta New York School in “Aurel
Eyeness” Punti di contatto tra musica e arte figurativa nell’Espressionismo astratto e nella New
York School, N ovembre 1996, n.51, pp. 54 - 65
- HAMM (C.), Cucina casalinga e “soul” americano nella musica dei neri in Sud Africa, Agosto 1983,
n.11, pp. 75 – 89
 Verso una nuova lettura di Gershwin, Aprile 1988, n.25, pp. 23 – 45
- HANNENBERG (F.), Brecht e Weill: collaboratori o concorrenti? (I), Dicembre 1988, n.27, pp. 55 –
68
- HARRAN (D.), Musicologia storica e cultura musicale: ridefinire i termini per ridefinire gli scopi,
Agosto 1989, n.29, pp. 43 – 52
- HAUER (C.), La citazione di una canzone popolare viennese nel Secondo Quartetto d’archi op. 10
di Schönberg: una interpretazione insieme musicale, spirituale e socio-politica, Marzo 1995, n.46,
pp. 51 – 70
- HEISTER (H-W.), Compact disc. Sull’interazione delle condizioni economiche, tecniche ed esteticosociali conseguenti a un’innovazione, Agosto 1984, n.14, pp. 27 - 56
 La musica contro le ombre della politica fascista. L’opera e la vita di Karl Amadeus
Hartmann (con una testimonianza di Luigi Dellapiccola, due lettere di Luigi Nono ad
Hartmann, e due lettere di Hartmann alla moglie), Aprile 1982, n.7, pp. 25 – 44
 Musica, Magia, Mito. Frammenti sul problema dell’immaginario-reale in arte, Luglio 1999,
n.59, pp. 25 – 56
 Natura, spirito, società. Antropologia musicale e nuova musicologia (I), Luglio 2001, n.65,
pp. 25 – 54
 Natura, spirito, società. Antropologia musicale e nuova musicologia (II), Novembre 2001,
n.66, pp. 115 - 149
- HENNENBERG (F.), Brecht e Weill: collaboratori o concorrenti? (II), Aprile 1989, n.28, pp. 27 - 40
 La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT (I), Aprile 1980, n.1, pp. 133 –
148
- HIEKEL (J.P.), Lo scetticismo come un punto di partenza. Annotazioni sulla più recente musica
politica, Marzo 2002, n.67, pp. 57 - 82
- ILIESCU (M.), Mélange e impurità, Novembre 1998, n.57, pp. 149 - 156
 La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT (II), Agosto 1980, n. 2, pp. 103
– 119
- IMANALIEVA (K.), Un articolo di Ejzenštejn su Prokof’ev, Aprile 1991, n.34, pp. 141 - 146
- HODGKINSON (T.), Sulla libera improvvisazione, Dicembre 1984, n.15, pp. 107 – 127
- HOMMEL (F.), Quali anni Cinquanta? Ritratto di famigllia con Ives, Cowell, Varèse e Cage, Aprile
1993, n.40, pp. 201 - 209
- HOSOKAWA (S.), Gli occhi e il segreto. Il caso dei Residents, Aprile 1983, n.13, pp. 77 – 87
 Martin Denny e lo sviluppo della musica Exotica, Marzo 2004, n.73, pp. 69 - 98
 “Salsa no tiene frontera”: Orquesta de la Luz e la globalizzazione della popular music,
Marzo 2003, n. 70, pp. 91 - 122
- IGES (J.), Un approccio alla storia del paesaggio sonoro, Luglio 2001, n.65, pp. 55 - 65
- IOTTI (D.), Emilia-Romagna, Agosto 1982, n.8, pp. 187 – 193
 Emilia-Romagna, Dicembre 1982, n. 9, pp. 211 – 217
 L’estetica musicale nella Francia della seconda metà dell’Ottocento, Dicembre 1983, n.12,
pp. 139 – 156
- IVALDI (A.F.), Dentro l’opera: meccanismi di gestione teatrale nel Settecento genovese, Marzo
1996, n.49, pp. 111 - 132
- IVAŠKIN (A.), Charles Ives: la “scoperta dell’America”, Aprile 1984, n.13, pp. 21 – 44
 Dall’immagine e la forma al simbolo e alla metafora. L’arte sovietica negli anni ’20-’30 e la
musica oggi, Dicembre, n.15, pp. 85 – 105
 Dall’immagine e la forma al simbolo e alla metafora. L’arte sovietica degli anni Venti-Trenta
e la musica oggi, Agosto 1988, n.26, pp. 21 – 40
- JASINSKI LUBLIN (T.), Tre categorie dell’italianità nello stile moderno della musica del Seicento,
Aprile 1990, n.31, pp. 151 – 161
- JONA (E.), Luigi Nono – “ Tecnically Sweet” – Cronistoria di un’opera mancata, Aprile 1993, n.40,
pp. 129 – 154
- JULIUS (R.), Edgard Varèse: un progetto di storia orale, alcune conclusioni preliminari, Aprile
1993, n.40, pp. 211 - 222
- LACHENMANN (H.), La situazione della musica dopo Darmstadt, Aprile 1988, n.25, pp. 127 – 140
- LADDA (G.), L’ambigua trasparenza. Musica e romanzo in Milan Kundera, Marzo 2006, n.79, pp.
35 - 51
- LAI (A.), Il linguaggio di Horatiu Radulescu e il movimento spettrale, Luglio 2005, n.77, pp. 155 173
 Un modello relativista per la teoria e l’analisi musicale, Marzo 2002, n.67, pp. 119 - 128
- LEFEBVRE (F.), Un occhio in ascolto. Paesaggi sonori di Italo Calvino, Marzo 2002, n.67, pp. 101 118
- LENZI (M.), Vie dell’astrattismo. Alcune osservazioni su Feldman, Clementi e la pittura, Luglio
1995, n.47, pp. 79 - 93
- LEPRINO (F.), Riflessioni critiche sulla musica contemporanea nella discografia attuale in Italia e
sul suo rapporto con i mezzi di riproduzione digitale, Agosto 1989, n.29, pp. 93 – 113
LETELLIER (R.I.), Che sarà: La stella di cui son fatti i sogni L’Opéra Comique di Scribe e Meyerbeer,
L’ÉTOILE DU Nord, Novembre 2006, n.81, pp. 129 - 151
- LEYDI (R.), Una canzone partigiana di matrice popolare, Luglio 1998, 56, pp. 123 - 132
- LIEB (S.), La pittura nell’Espressionismo astratto in “Aural Eyeness” Punti di contatto tra musica e
arte figurativa nell’Espressionismo astratto e nella New York School, , Novembre 1996, n.51, pp. 39
- 53
- LOBANOVA (M.), La categoria della “fantasia” nella cultura musicale barocca e romantica,
Dicembre1987, n.24, pp. 29 – 48
- LOCKE (R.P.), Paradossi nel mecenatismo musicale delle donne in America, Novembre 1997, n.54,
pp. 54 - 64
- LOMBARDI (D.), La musica pianistica di Alexander Mossolov, Aprile 1991, n.34, pp. 81 – 86
- LORENZETTI (S.), Musica e identità nobiliare nell’italia del Rinascimento – Educazione, mentalità,
immaginario. La percezione dell’evento musicale, Marzo 2004, n.73, pp. 127 - 149
- LUALDI (A.), “Fantasia” di Walt Disney, Novembre 1996, n.51, pp. 173 – 180
- LUCIANI (S.A.), La musica del film, Luglio 1997, n.53, pp. 165 - 172
- LUKÁCS (G.), Il Boris Godunov di Puškin, Aprile 1992, n.37, pp. 133 – 143
- LUKÁCS (G.), BARTÓK (B.), Toni Geraci, Marzo 1999, n.58, pp. 39 - 59
- KAEGI (W.), Il sistema MIDIM/VOSIM per la composizione musicale con apparecchiature digitali,
Agosto 1986, n.20, pp. 203 - 210
- KNEPLER (G.),Bilancio, Dicembre, 1992, n.39, pp. 135 - 143
 Mozart a Magonza, Agosto 1980, n.20, pp. 31 - 58
 Schütz, Bach, Händel: un modello per comporre?, Aprile 1986, n.19, pp. 145 – 156
- KODÁLY (Z.), Musica culta e Musica popolare, Novembre 2000, n.63, pp. 179 - 187
- KOENIG (G.M.), Musica programmata, Agosto 11986, n.20, pp. 197 – 202
- KONOLD (W.), L’attualità di Bernd Alois Zimmermann, Agosto 1988, n.26, pp. 41 - 51
 Nuove opere liriche nella Repubblica Federale Tedesca. Un inventario e una rassegna,
Agosto 1987, n.23, pp. 91 – 132
- KOSTELANETZ (R.), Il ribelle John Cage, Novembre 2002, n.69, pp. 161 - 170
- KOTONSKI (W.), Gli inizi della musica elettronica in Polonia, Novembre 2002, n.69, pp. 25 - 35
- KŘENEK (E.), Operetta e rivista, diagnosi sulle loro condizioni, Novembre 1998, n. 57, pp. 173 –
179
- KREUTZIGER-HERR (A.), Hildegard von Bingen: prescelta in quota femminile nella storia della
musica medievale?,Novembre 2002, n.69, pp. 99 - 108
- KROÓ (G.), Ferenc Liszt: dall’Album alla Suite (I), Aprile 1986, n.19, pp. 117 – 137
 Ferenc Liszt: dall’Album alla Suite (II), Agosto 1986, n.20, pp. 149 – 169
- KROPFINGER (K.), Coscienza romantica – modernità musicale – la “pura astrazione” di Kandinskij,
Luglio 2000, n.62, pp. 35 - 67
 “Da nessuna parte si brucia più che da noi”. Splendore e tramonto della Krolloper, Agosto
1989, n.29, pp. 133 – 144
 “In quanto ciò che è arduo è pure bello, buono, grande”, Novembre 2002, n.72, pp. 19 - 41
- KURET (P.), La musica slovena negli anni Venti del Novecento, Luglio 1995, n.47, pp. 109 – 120
- LACCHÈ (M.), Il mito e la musica, tra forma e contenuto: Prometeo da Beethoven a Luigi Nono,
Marzo 2005, n.76, pp. 121 - 151
- LAING (D.), L’ascoltatore e la macchina: i più recenti studi marxisti sulla musica popolare in
Inghilterra, Agosto 1983, n.11, pp. 59 – 73
- LEDDA 8S.), Introduzione al Bollettino, Luglio 1996, n.50, pp. 225 - 243
- LEÓN (P.), Binari per la storia, Agosto 1985, n.17, pp. 181 – 189
 Effetti sulla vita musicale della riduzione degli investimenti pubblici, Aprile 1990, n.31, pp.
133 – 140
- LEONI (S.A.E.), Guillaume André Villoteau e Ali Bey (ovvero Domènec Badia i Leblich): le orecchie
dell’orientalismo imperialista, Novembre 2005, n.78, pp. 29 - 47
 L’Oriente: tutta un’altra musica. L’oltre-Bosforo come catalizzatore dell’immaginario
musicale occidentale alle soglie dell’età moderna, Novembre 2004, n.75, pp. 99 - 119
- LEUCCI (F.), La musique d’ameublement di Erik Satie: elogio autolesionista del non ascolto, Marzo
1999, n.58, pp. 133 - 157
 Parade in Italia. Sperimentazioni rumoriste negli anni Dieci in Italia e in Francia, Luglio
1996, n.50, pp. 97 – 119
- LETTELLIER (R.I.), Il nesso tematico di religione, potere, politica e amore nelle Opere di Giacomo
Meyerbeer,Novembre 2003, n.72, pp. 101 – 133
 Storia, mito, e musica sul tema dell’esplorazione : alcune riflessioni sul linguaggio musicale
e drammatico dell’Africaine di Meyerbeer, Novembre 2004, n.75, pp. 77 - 98
- LICHTENHAHN (E.), L’interiorità minacciata. Prospettive del pensiero musicale alla fine del XVIII e
nel XIX secolo, Agosto 1992, n.38, pp. 53 - 64
- LINDLEY (M.), Marx ed Engels sulla musica, Agosto 1980, n. 2, pp. 51 – 70
- LOBANOVA ( M.), l’EREDITà DI n.a. Roslavec nel campo della teoria musicale, Dicembre 1983,
n.12, pp. 41 – 65
- LOCKE (R.P.), La musica della canzone francese, 1810-1850, Aprile 1986, n.19, pp. 67 – 95
 Musica e Potere in Francia (1789 – 1850), Dicembre 1991, n.36, pp. 87 – 101
 Riflessioni sull’orientalismo nell’opera lirica, Aprile 1993, n.40, pp. 39 - 49
- LOMBARDI (L.), Costruzione della libertà, Aprile 1983, v. 10, pp. 190 - 198
 George Antheil. pianista-futurista tra Primitivismo e mito della macchina, Agosto 1985,
n.17, pp. 125 – 137
 Il canto della metropoli. Architettura e musica dell’utopia urbana futurista, Novembre
1995, n.48, pp. 145 - 151
 La musica pianistica di Arthur Vincent Lourié. Aprile 1994, n.43, pp. 61 - 78
 La sfida alle stelle!... Aspetti della musica futurista, Agosto 1981, n.5, pp. 51 – 70
 Tra l’incudine dei Conservatori e il martello del mercato musicale: su alcune ulteriori
difficoltà del fare e insegnare musica oggi, Agosto 1984, n.14, pp. 189 – 197
- LONGO (M.), Uguaglianza all’opera. Una lettura sociologica di Idomeneo Re di Creta e de Le
nozze di Figaro, Novembre 2006, n.81, pp. 95 - 111
- LO PRESTI (C.), Musica e corpo nelle scienze mediche del Medioevo e del Rinascimento, Aprile
1991, n.34, pp. 53 - 68
- LUPPI (A.), “Fructus inest istis spectaculis”. Il potere educativo della musica in G.W. Leibniz, Aprile
1988, n.25, pp. 47 – 63
- MAEHDER (J.), La regia operistica come forma d’arte autonoma. Sull’intellettuallizzazione del
teatro musicale nell’Europa del dopoguerra, Aprile 1990, n.31, pp. 65 - 84
- MAGNANI (F.), Il “Divertimento per flauto e pianoforte”, Aprile 1983, n.10, pp. 49 - 54
 “Non possiamo più vivere senza pubblico”. Conversazione con Manfred Trojahn, Aprile
1980, n. 1, pp. 95 – 107
- MAGNI DUFFLOCQ (E.), Commento alla vita di Verdi, Marzo 2001, n.64, pp. 161 - 171
- MAHNKOPF (C-S.), Democrazia e Neue Musik, Novembre 2001, n.66, pp. 69 - 79
 Le Neue Musik in Germania. Un approccio dialettico, Novembre 2000, n.63, pp. 87 - 97
- MAINKA (J.), Dall’emigrazione interna all’emigrazione esterna. Paul Hindemith, Dicembre 1985,
n.18, pp. 63 – 73
- MAIONE (P.), SELLER (F.), Gioco d’azzardo e teatro a Napoli dall’età napoleonica alla
restaurazione borbonica, Aprile 1994, n.43, pp. 23 – 40
 Miche Carafa e l’Opéra-comique: Masaniello ou Le pěcheur napolitain, Luglio 1996, n.50,
pp. 145 – 162
 Mutamenti della drammaturgia metastasiana a Napoli nella seconda metà del Settecento:
il caso Artaserse. Problemi formali e strutturali, Marzo 1998, n.55, pp. 57 – 89
- MALIPIERO (G.F.), Musica e musicisti, Luglio 2004, n.74, pp. 161 - 170
- MANCINONE (G.), Molise, Aprile 1982, n.7, pp. 181 – 183
- MANTEL HOOD (K.), Il Rasa del suono, Luglio 1997, n.53, pp. 53 - 64
- MANZONI (G.), Adorno e la musica degli anni ’50 e ’60 in Italia, Agosto 1980, n. 2, pp. 71 – 89




Il gioco del se (musica domani: dove?), Novembre 2002, n.69, pp. 109 - 113
Doktor Faustus, Agosto 1984, n.14, pp. 161 – 163
Masse: omaggio a Edgard Varèse, Dicembre 1992, n.39, pp. 157 - 161
Su alcune difficoltà dell’insegnare composizione oggi, Aprile 1983, v. 10, pp. 177 – 182
- MANZONI (G.), PESTALOZZA (L.), RABONI (G.), Il linguaggio del Doctor Faustus, Dicembre 1989,
n.30, pp. 107 - 119
- MARINI (G.), Dalla trascrizione di un canto contadino alla composizione di un pezzo per quartetto
vocale, Dicembre 1982, n.8, pp. 107 – 122
- MARÓTHY (J.), Malipiero e gli aspetti della sua contemporaneità, Novembre 2001, n.66, pp. 176 183
 Ritmo e rito. Dagli schemi comportamentali alle strutture musicali, Luglio 1995, n.47, pp. 95
- 108
 Socialismo involontario? Politica culturale nel capitalismo, Agosto 1993, n.40, pp. 105 – 119
- MARTINA (A.), Gluck: “Orfeo”/”Orphée”, tradizioni e tradimenti. Il coro come momento centrale
del rinnovamento glickiano, Novembre 1997, n.54, pp. 159 – 169
- MARTINELLI (D.), Piccole scienze crescono: il caso della zoo musicologia, Luglio 2004, n.74, pp.
119 - 139
- MARTINI (A.), Pianoforti in poesia: da Verlaine a Montale, Luglio 1998, n.55, pp. 51 - 91
- MASETTI (E.), Il realismo musicale nel film, Luglio 1997, n.53, pp. 172 - 175
- MASINI (F.), La danza come giustizia in Hugo von Hofmansthal, Aprile 1983, n.10, pp. 27 - 39
 Ritorno al disordine. Conversazione con Wolfgang Rihm, Agosto 1980, n. 2, pp. 91 – 101
- MASTROPIETRO (A.), Riflessione teorica e presenza storica in alcuni brevi scritti di Domenico
Guaccero, Novembre 2004, n.75, pp. 121 - 134
- MAYER (G.), Dalla musica nei media alla musica per i media. Pensieri per un’estetica della musica
“radiogenica”, Aprile 1985, n.16, pp. 119 – 143
 I media e la nuova musica. Riflessioni per precisare il concetto di media, Novembre 1998,
n.57, pp. 101 - 120
 Popular music e ideologia nazionalfascista nel Terzo Reich,Aprile 1984, N.13, PP. 45 – 57
- MECARELLI (P.), Da Traetta a Gluck, da Frugoni a Calzabigi: la riforma della tragedia in musica a
Parma, Agosto 1992, n.38, pp. 31 - 41
- MC CLURE (J.), Colloquio con Glenn Gould: il pianista autoestraniatosi dal mondo dei concerti (I),
Agosto 1988, n.26, pp. 109 – 121
- MCCLARY (SUSAN), La costruzione dell’identità sessuale nelle opere drammatiche di Monteverdi,
Agosto 1993, n.40, pp. 121 - 144
 Colloquio con Glenn Gould: il pianista autoestraniatosi dal mondo dei concerti (II),
Dicembre 1988, n.27, pp. 147 – 157
- MCCAFFERY(S.), Marshall McLuhan: linguaggio x musica, Aprile 1983, n. 10, pp. 71 – 82
- MECARELLI (P.), Annotazioni sulla “scrittura drammatica” nella polifonia vocale profana in Italia
dal Cinquecento al Seicento, Dicembre 1990, n.33, pp. 147 – 165
- MELIS (A.), Elliott Carter e l’ordine sensibile, Dicembre 1994, n.45, pp. 49 - 65
- MEDINA (A.), Intervista a Ramón Barce: una voce meditativa nella musica spagnola, Dicembre
1990, n.33, pp. 133 - 146
- MESTRES-QUADRENY (J.M.), La nuova musica in Catalogna negli ultimi trent’anni, Dicembre
1981, n.6, pp. 41 – 55
- METZGER (H.-K), Johnn Cage. A proposito di morte, giudizio, One e 103, Aprile 1993, n.40, pp. 83
- 91
- MOLITERNI (P.), Una dialettica musicale nel Meridione. Uso del folklore, Aprile 1982, n.7, pp. 123
- 137
- MARÓTHY (J.), Bartók qui e ora, Agosto 1981, n. 5, pp. 29 – 41
 Malipiero e gli aspetti della sua contemporaneità, Dicembre 1982, n. 9, pp. 29 – 36
- MARTINELLI (D.), Il canto della megattera: una musica bestiale!, Novembre 1999, n.60, pp. 37 55
- MECARELLI (P.), Il virtuosismo pianistico fin de siècle: paradigma dell’ambiguità novecentesca o
elogio dell’ornamentazione?, Agosto 1994, n.44, pp. 67 – 80
- MELCHIORRE (A.), Penna, computer e altre tecnologie, Marzo 2003, n.70, pp. 147 - 156
- MERLINO (G.), Campania, Dicembre 1982, n. 9, pp. 199 – 203
- MICELI(S.), Forme visive e forme sonore. Le musiche di Ennio Morricone per The Life and Death
of Richard III (1912), Novembre 1997, n.54, pp. 185 - 199
 Musica e film: la colonna sonora ha cinquant’anni. È possibile un bilancio?, Marzo 1997,
n.52, pp. 159 - 172
 Storiografia musicale italiana e musica del cinema, Luglio 1996, n.50, pp. 191 – 204
 Tipologie filmico – musicali. Il musical americano (I), Novembre 2004, n.75, pp. 19 – 47
 Tipologie filmico – musicali. Il musical americano (II), Marzo 2005, n.76, pp. 23 - 51
- MICHOTTE (E.), Una serata da Rossini, Dicembre 1988, n.27, pp. 187 - 202
- MIDDLETON (R.), Articolare il significato musicale – Ricostruire una storia della musica –
Collocare il popolare (I), Dicembre 1984,n.15, pp. 63 - 105
 Articolare il significato musicale. Ricostruire una storia della musica. Collocare il popolare
(II), Aprile 1985, n.16, pp. 97 – 118
 “Over and over”. Appunti verso una politica della ripetizione (II), Luglio 1998, n.55, pp. 169
– 180
- MIGGIANI (M.G.), “Mio caro Giacomo” : tre lettere inedite di Gaetano Rossi a Meyerbeer, Luglio
2005, n.77, pp. 175 - 190
- MILA (M.), Canzoni e musiche del cinema, Marzo 1997, n.52, pp. 172 – 174
 Jazz hot, Marzo 1999, n.58, pp. 179 - 188
 Musica e cinematografo, Luglio 1996, n.50, pp. 204 - 214
 Nono, la svolta, Aprile 1991, n.34, pp. 119 – 127
 “Over and over”. Appunti verso una politica della ripetizione, Marzo 1998, n.55, pp. 135 –
150
- MILETTI (V.), Aria di Jazz – Parole in libertà, Marzo 2002, n.67, pp. 168 - 172
- MILHAUD (D.), Wagner, Verdi ed i film, Luglio 1996, n.50, pp. 214 - 216
- MINGANTI (F.), Cenni di Radical New Jewish Culture: un’agenda di considerazioni intorno alla
musica di John Zorn e Don Byron, Luglio 1995, n.47, pp. 121 - 139
- MOLITERNI ( P.), Niccolò Piccinni a Parigi: la “Iphigénie en Tauride” tra querelle e ideologia, Aprile
1984, n.13, pp. 111 – 128
 Per una storia del violinismo “napolitano”, Marzo 2006, n.79, pp. 105 - 127
 Puglia, Agosto 1981, n.5, pp. 198 – 207
 Unità di pensiero e unità di suoni. La musica “illuminata” di Piccinni, Marzo 2001, n.64, pp.
53 - 71
- MONSON (I.), Qualcosa da dire. Improvvisazione ed interazione nel jazz, Marzo 2000, n.61, pp.
193 - 203
- MONTECCHI (G.), Bruno Maderna e la musica “leggera”, Arile 1983, n. 10, pp. 55 – 61
 Dal suono alla musica, Luglio 2002, n.68, pp. 97 - 104
 Il linguaggio della sopravvivenza. La dodecafonia di Dallapiccola fra metodo e metafora
esistenziale, Novembre 1997, n. 54, pp.79 – 90
 L’oralità ritrovata: paradigmi di una sfida globale, Luglio 2003, n.71, pp. 103 - 123
 Rigore seriale e poetica della memoria in Dallapiccola, Dicembre 1982, n.8, pp. 37 – 54
- MOORE (A.F.), Analizzare il rock: strumenti e finalità, Luglio 2000, n. 62, pp. 95 – 118
 Questioni di stile, genere e idioletto nel rock, Marzo 2001, n.64, pp. 85 - 102
- MORAZZONI (A.M.), La posizione di Alban Berg nella riflessione di Adorno sull’avanguardia
musicale, Agosto 1983, n.11, pp. 169 - 179
 Stato e prospettive della ricerca su Alban Berg, Dicembre 1983, n. 12, pp. 166 - 178
- MORELLI (G.), Handel alla scuola dei Cardinali. Ancora sul viaggio in Italia di G.F. Handel e per una
nuova idea circa una poetica della committenza “italiana” nei guadi dell’ultimo barocco, Dicembre
1985, n.18, pp. 153 – 173
- MORRONE (I.), Considerazioni sulla prassi esecutiva in sette brani elettroacustici con pianoforte,
Luglio 2006, n.80, pp. 139 - 164
- M.P.C., Marche, Agosto 1982, n.8. pp. 175 - 180
- M/R, Le scelte dell’interprete. Intervista con Maurizio Pollini, Dicembre 1980, n.3, pp. 67 – 80
- MÜLLER (G.), Le scuole di musica nella RDT, Aprile 1984, n.13, pp. 99 – 109
- NANNI (F.), Storia/Biologia: quale significato musicale?, Aprile 1989, n.28, pp. 111 – 124
- NANNI (M.), Adorno e Nono – alcune considerazioni su un dialogo mancato, Novembre 2004,
n.75, pp. 59 - 76
- NOLLER (J.), Gramsci e la musica, Dicembre 1989, n.30, pp. 35 – 48
 Poetica noniana. Appunti per progrediti, Agosto 1991, n.35, pp. 41 – 51
- NÚÑEZ-MONTES (F.), Il ritmo come elemento unificatore della musica attuale, Agosto 1992, n.38,
pp. 43 - 52
- OESCHLÄGEL, Fare musica oggi nella Rft, Dicembre 1980, n.3, pp. 51 – 65
- O’LOUGHLIN (N.), Omaggio a Slavko Osterc nel centenario della sua nascita, Novembre 1995,
n.48, pp. 129 – 143
- ONORI (L.), L’immagine dell’Africa nel jazz, Luglio 1999, n.59, pp. 151 - 158
- OROZCO (D.), Tratti di identità, intonazione e universalità nella produzione musicale cubana
contemporanea: la sua proiezione peculiare in trent’anni di realtà sociale rivoluzionaria, Aprile
1991, n.34, pp. 21 - 31
- PACE DE RESTREPO (I.), Vie di sviluppo della musica colta in America Latina e nei Caraibi, Aprile
1985, n.16, pp. 177 – 186
- PACZKOWSKI (S.), Esposizione della teoria degli affetti nella Musurgia Universalis di Athanasius
Kircher con esempi di musica italiana (Roma 1650), Agosto 1990, n.32, pp. 159 – 166
- PALOMBA (C.), Pierre Schaeffer: alla ricerca dell’oggetto sonoro, Marzo 1997, n.52, pp. 65 - 82
- PAMPALONI (C.), Giovani castrati nell’Assisi del Settecento, Agosto 1987, n.23, pp. 133 – 154
- PAPPALARDO (E.), La musica in Cina oggi, Novembre 1995, n.48, pp. 171 – 185
- PARDO (P.), Jazz e musica leggera moderna, Novembre 1999, n.60, pp.
- PARENTE (A.), Colori e suoni in “Fantasia” di Walt Disney, Novembre 1996, n.51, pp. 180 – 186
- PATUZZI (S.), Il Traité de l’Harmonie (1927-30) di Charles Koechlin: un crocevia, Novembre 1998,
n.57, pp.45 – 56
- PENNESE (M.), Derive, Marzo 2004, n.73, pp. 99 - 106
- PÉREZ (J.M.), Etnomusicologia, folklore e rilevanza sociale, Novembre 1995, n.48, pp. 33 - 51
- PESTALOZZA (L.), Bartók e Schönberg, Luglio 1999, n.59, pp. 159 – 169
- PERNA (V.), Il fantasma dell’autenticità. utilità e limiti della world music (II). World music vs.
popular music. Il caso della musica cubana, Novembre 2003, n.72, pp. 77 - 100










Busoni e Ives, Marzo 2000, n.61, pp. 133 – 150
Finanziamento pubblico e privato della musica in Italia, Luglio 2001, n.65, pp. 175 - 189
Harold Gramatges: cento anni di musica, Marzo 1995, n.46, pp. 167 - 175
La musica e le rivoluzioni, Aprile 1989, n.28, pp. 129 – 140
L’ascolto di Nono, Dicembre 1990, n.33, pp. 69 - 84
Lo Stato dell’organizzazione musicale: la svolta del fascismo e la sua lunga durata, Agosto
1981, n.5, pp. 143 – 160
Luigi Dallapiccola e la nuova musica italiana, Dicembre 1994, n.45, pp. 127 - 138
Possiamo dire che Oneghin si colloca fra Dostoevskij e Cechov?, Agosto 1993, n.41, pp. 69 –
89
Stockhausen e l’Italia: una questione di idee, Luglio 1998, n.56, pp. 190 - 199
Trascrizione e comunicazione nell’opera di Sravinskij, Dicembre 1982, n.9, pp. 135 – 146
- PICCARDI (C.), Il canto degli angeli dimenticati: l’epopea musicale di Terezìn, Marzo 1998, n.55,
pp. 35 - 43
 L’eterogeneità allo specchio. La musica nel laboratorio della radiofonia, Aprile 1993, n.40,
pp. 51 – 82
 “Piccoli trilli suonati dal tempo”La musica tra Biedermeier e Romanticismo, Marzo 2002,
n.67, pp. 25 – 55
- PIER’ALLI (P.), Tracce di regia per La memoria perduta, Marzo 2003, n.70, pp. 161 - 163
- POUSSEUR (H.), Da Schoenberg za Webern: una mutazione, Marzo 1998, n.55, pp. 220 – 252
 Elementi realistici della musica elettronica, Novembre 1999, n.60, pp. 233 - 240
 Webern dalla lettera allo spirito: un’altra mutazione, Aprile 1980, n. 1, pp. 61 – 80
- PRATO 8P.), L’editoria della popular music in Italia, Agosto 1988, n.26, pp. 75 - 86
- PULCINI (F.), Piemonte, Aprile 1983, n.7, pp. 167 - 172
- PECORI (F.), Il jazz in Italia e il suo pubblico. Crisi di crescita e problema educativo, Agosto 1981,
n.5, pp. 87 – 102
- PECQUET (F.), Musica e tecnologia, Marzo 1996, n.49, pp. 33 - 50
 Miles Davis, una storia di assenze, Aprile 1983, n.10, pp. 101 - 117
 Il rock e la sua immagine, Dicembre 1980, n.3, pp. 95 – 110
- PENNESE (M.), I segno di Nono, Novembre 2000, n.63, pp. 61 – 68
 Note a margine, Novembre 2002, n.69, pp. 37 - 41
- PÉREZ (J.M.), Etnomusicologia, folklore e rilevanza sociale, Novembre 1995, n.48, pp. 33 - 51
- PÉREZ FERNÁNDEZ (R.A.), Il metodo comparativo e la binarizzazione dei ritmi ternari africani in
America Latina, Agosto 1986, n.20, pp. 129 – 147
- PERNA (V.), Il fantasma dell’autenticità. Utilità e limiti della world music, Novembre 2002, n.69,
pp. 55 - 77
- PESTALOZZA (L.), A ricordo di Fabrizio De André, Marzo 1999, n.58, pp. 63 - 82




















Colloquio con Renzo Bonazzi sulla musica a Reggio Emilia, Luglio 1996, n.50, pp. 169 - 178
Colloquio con Rzewsky su Cornelius Cardew, Agosto 1982, n.8, pp. 37 – 52
Commitenza e composizione, Dicembre 1985, n.18, pp. 185 - 195
Critica spettacolare della spettacolarità. Conversazione con Edoardo Sanguineti, Aprile
1981, n. 4, pp. 21 – 41
Dove siamo?, Agosto 1992, n.38, pp. 65 – 80
Folklore esotico: ricostruzioni fedeli e arbitrarie, Luglio 1997, n.53, pp. 176 - 193
Impegno ideologico e tecnologia elettronica nella musica di Nono degli anni Sessanta,
Agosto 1987, n.23, pp. 53 – 89
La musica domani, Novembre 2002, n.69, pp. 115 - 125
La musica in Italia fra pubblico e privato, Agosto 1986, n.20, pp. 179 – 191
La musica di Nono, quello che fa pensare, Marzo 1997, n.52, pp. 95 - 111
L’epiteto di Dessau. Su un’intervista a Wolf Biermann, Aprile 1991, n.34, pp. 135 – 139
Luigi Dallapiccola e la nuova musica italiana, Dicembre 1994, n.44, pp. 127 – 138
Morte di un negro che canta. Intervista a Tupac Shakur, Novembre 1996, n.51, pp. 111 116
Musica di Stato, Agosto 1993, n.40, pp. 165 – 169
Musica e Resistenza, Luglio 2002, n.68, pp. 121 - 140
Musica Presente – Musica in Europa: tendenze e attività musicali diverse nell’Europa di
oggi, Novembre 1996, n.51, pp. 157 – 163
Relazione sulle Correnti musicali del dopoguerra, Luglio 2004, n.74, pp. 141 - 160
Una sintesi del Novecento musicale, ,Marzo 2001, n.64, pp. 123 - 136
Wagner e lo spettacolo, Agosto 1984, n.14, pp. 89 – 97
Xenakis. Oltre la stocastica il possibile altro musicale, Luglio 2006, n.80, pp. 165 - 191
- PIANA (G.), Considerazioni inattuali su Theodor W. Adorno, Dicembre 1992, n.39, pp. 27 - 53
- PICCARDI (C.), Agli albori della musica cinematografica: “Frate Sole” di Luigi Mancinelli, Aprile
1985, n. 16, pp. 41 – 74
 Cabiria, Christus, Giuliano l’Apostata: incunaboli della coralità nel cinema (I), Novembre
2006, n.81, pp. 19 - 59
 Concrezioni mnemoniche della colonna sonora, Agosto 1986, n.20, pp. 143 – 160
 Drammaturgia radiofonica del rumore, Luglio 1997, n.53, pp. 37 – 52
 Il canto degli angeli dimenticati: l’epopea musicale di Terezín, Marzo 1998, n.55, pp. 35 - 43
 Il messaggio totale di Luigi Nono, Dicembre 1988, n.27, pp. 69 – 101
 Mascagni e l’ipotesi del “dramma musicale cinematografico”, Agosto 1991, n.35, pp. 87 –
109
 “Piccoli trilli suonati dal tempo”. La musica tra Biedermeier e Romanticismo (II), Luglio
2002, n.68, pp. 69 - 88
 Ricerca dell’altrove, Luglio 1996, n.50, pp. 77 – 95
- PINTO (A.), Oltre l’avanguardia: il probabilismo della forma nel Kammerkonzert di György Ligeti e
in Quadrivium di Bruno Maderna, Luglio 1999, n.59, pp. 131 - 137
- PIPERNO (F.), Musicisti e mercato editoriale nel ‘500: le antologie d’ambiente di polifonia
profana, Dicembre 1984, n.15, pp. 129 – 151
- POLLIONE (M.V.), I loci de musica del De Architectura, Dicembre 1990, n.33, pp. 189 – 200
- PONÉ (G.), Webern e Luigi Nono. Genesi di una nuova morfologia e sintassi compositiva,
Dicembre 1994, n.45, pp. 167 - 175
- PORCELLO (T.), L’etica del campionamento digitale: il discorso dei tecnici del suono, Agosto 1991,
n.35, pp. 111 – 131
- PORTA (E.), Niccolò Paganini e la scuola violinistica italiana, Luglio 2002, n.68, pp. 53 - 68
- POUSSEUR (H.), Il cromatismo organico di Anton Webern, Marzo 2001, n.64, pp. 141 - 154
- POZZI (E.), Plus Minus di Karlheinz Stockhausen: struttura precompositiva e processo formale,
Luglio 1998, n.56, pp. 200 - 209
- PRATO (P.), Dalla sociologia ai media studies: la musica come modello per le scienze sociali,
 Il comico in musica: dalla tradizione colta al rock, Aprile 1991, n.34, pp. 69 – 79
 L’abbandono, il tempo, il silenzio: su alcuni luoghi del pensiero di John Cage, Agosto 1991,
n.35, pp. 53 – 63
 La musica e il piacere: tra sociologia e musicologia, Aprile 1992, n.37, pp. 65 – 77
 La musica nell’era della globalizzazione, Novembre 2002, n.69, pp. 127 – 134
 L’estetica dellla macchina: il treno come fonte sonora, Novembre 2003, n.72, pp. 155 - 167
 Musica di strada nella città: uno sguardo antropologico, Aprile 1984, n.13, pp. 59 – 75
 Popular music e infanzia: dal teen-pop allo Zecchino d’Oro, Novembre 1997, n.54, pp. 143 –
158
 Railroad music: l’epopea del treno nella musica americana, Luglio 2001, n.65, pp. 91 - 119
 Teorie e metodi della critica rock, Aprile 1994, n.43, pp. 79 – 101
 “Una musica può fare…” i poteri dei suoni, Marzo 2005, n.76, pp. 153 - 160
- RAMAZZOTTI (M.), La questione folologica in Luigi Nono. Studio su Y entonces comprendiò (196970) e Risonanze erranti (1985-87), Marzo 1997, n.52, pp. 83 - 94
- RATTALINO (P.), L’uso sociale del pianoforte nella “Introduction” di Muzio Clementi, Dicembre
1980, n. 3, pp. 145 – 162
 Ragguaglio sentimentale sullo stato dell’interpretazione, Dicembre 1984, n.15, pp. 153 182
- RAZZI (F.), Teoria e prassi musicale fra 500 e 600, Aprile 1982, n.7, pp. 139 – 154
- REDLICH (H.F.), Della tipologia dell’Operetta, Novembre 1998, n,57, pp. 168 - 173
- REGAZZONI (B.), Il canto di Josefine. Musica e allusione alla redenzione in Walter Benjamin,
Aprile 1985, n.16, pp. 29 - 40
- REGEV (M.), L’ambiente come luogo di contesa tra i diversi generi musicali: “Musica orientale” e
musica leggera israeliana a confronto, Agosto 1986, n. 20, pp. 111 – 127
- RISSET (J.C.), Musica con il computer: la composizione all’interno del suono, Marzo 2001, n.64,
pp. 103 - 122
RODRIGUEZ (O.A.), Conformazione generale della musica cubana, Aprile 1990, n.31, pp. 55 - 64
- ROMITO (M.), Il balletto “Das eiserne zeitalter”, Aprile 1983, n.10, pp. 63 – 69
- ROSSELLI (T.), El Maestro-mago de los sonidos: Varèse tra arte, scienza e alchimia, Marzo 1995,
n.46, pp. 97 - 110
- ROSSI PASOTTI (F.), Essenza della musica indiana: lo stile Karnātaka, Aprile 1988, n.25, pp. 105 125
- ROTTENBACH (A.), Situazione del compositore argentino in relazione alle tendenze estetiche
odierne nel mondo, Agosto 1985, n. 17, pp. 177 - 181
- RUBERTI (G.), L’anima popolare di Volare: con Domenico Modugno nasce la canzone italiana
moderna, Luglio 2004, n.74, pp. 45 - 67
- RUBINO (S.), Sicilia, Dicembre 1981, n.6, pp. 190 – 194
- RUBSAMEN (W.H.), La musica moderna nel film, Marzo 1997, n.52, pp. 153 – 159
- RUFFIN (G.), La sonora smentita. “Assolute” incongruenze drammaturgiche nel Barbiere di
Siviglia, Luglio 1999, n.59, pp. 75 - 95
- RUGGIERI (F.), Umbria, Aprile 1981, n.4, pp. 187 - 196
- RUGGIERI (M.), Dati complessivi, Aprile 1981, n.4, pp. 174 – 186
 Dati complessivi tra il 1968 e il 1979, Agosto 1981, n.5, pp. 208 - 221
 Dati complessivi tra il 1968 e il 1980, Dicembre 1981, n. 6, pp. 202 - 223
 Dati complessivi tra il 1968 e il 1980, Aprile 1982, n.7, pp. 185 - 193




Dati complessivi tra il 1968 e il 1980, Agosto 1982, n.8, pp. 195 - 211
Dati complessivi tra il 1968 e il 1980, Dicembre 1982, n.9, pp. 229 - 246
La musica nelle regioni italiani nel 1981, Agosto 1983, v.11, pp. 195 – 206
Lazio, Dicembre 1982, n.9, pp. 219 - 227
- SABLICH (S.), Il problema del Finale nel dramma musicale di Wagner, Agosto 1984, n.14, pp. 69 88
 L’originale e il suo doppio: la trascrizione in Busoni, Agosto 1983, n.11, pp. 91 – 105
- SALA (E.), The message? It’s a tune. Per una drammaturgia del suono rivelatore e del coup de
musique dal mélo al cinema, Luglio 2004, n.74, pp. 33 - 43
- SALIS (G.), “Problemi di sintassi musicale” di Domenico Guaccero: una lettura, Marzo 2001, n.64,
pp. 73 – 83
- SALMEN (W.), Hausmusik e musica da camera. Fare musica in privato nelle trasformazioni sociali
tra il 1600 e il 1900 (I), Marzo 2006, n.79, pp. 153 – 186
 Hausmusik e musica da camera. Fare musica in privato nelle trasformazioni sociali tra il
1600 e il 1900 (II), Luglio 2006, n.80, pp. 193 - 239
- SANI (N.), Franco Evangelisti attraverso l’ascolto dell’opera completa, Novembre 2001, n.66, pp.
81 - 100
 ICMC 86 – International Computer Music Conference – L’Aja, Olanda, Agosto 1986, n.20,
pp. 161 - 168
 Il 5° colloquio di informatica musicale, Aprile 1984, n.13, pp. 175 - 180
 Incontro non omogeneo tra ricerca scientifica e ricerca musicale. Colloquio con Giuseppe
 Informatica musicale: tre convegni (Tirrenia, Venezia, Modena), Dicembre 1982, n.9, pp.
247 – 257
 Intolleranza 1960. Luigi Nono – Angelo Maria Ripellino: il carteggio, Dicembre 1992, n.39,
pp. 115 - 129
 La musica elettronica e le radio europee, Agosto 1987, n.23, pp. 207 – 210
 L’immagine del suono: un percorso del Novecento, Luglio 2003, n. 71, pp. 55 - 66
 L’istituto di Sonologia in Olanda, Agosto 1986, n.20, pp. 193 - 196
 Di Giugno, Dicembre 1983, n.12, pp. 67 – 81
 Musica elettronica a Cuba, Aprile 1991, n.34, pp. 129 – 134
 Musica elettronica, poetica, scrittura: un colloquio inedito con Bruno Maderna, Luglio
1995, n.47, pp. 65 - 77
 Parigi: Ircam: International Computer Music Coinference 1985, Aprile 1985, n.16, pp. 191 197
- SANTI (P.), Il linguaggio dopo la neoavanguardia, Aprile 1980, n. 1, pp. 81 – 94
 La musica del Fascismo, Aprile 1981, n.4, pp. 95 – 103
 La nascita dello “Studio di Fonologia Musicale” di Milano, Agosto 1984, n.14, pp. 167 - 188
 Stravinskji, Dicembre 1982, n.8, pp. 147 – 152
- SASSANELLI (F.), Scrittura della musica e scrittura sulla musica, Marzo 1999, n.58, pp. 115 - 131
- SBORDONI (A.), Considerazioni sulla comunicabilità del comporre, Aprile 1983, v. 10, pp. 182 –
190
- SCABIA (G.), Composizione de La fabbrica illuminata di Luigi Nono e lettere del 1964, Dicembre
1990, n.33, pp. 43 – 68
- SCALDAFFERRI (N.), Documenti inediti sullo Studio di Fonologia Musicale della Rai di Milano,
Dicembre 1994, n.45, pp. 151 - 156
- SCHAEFFER (P.), Varèse e l’equivoco, Dicembre 1992, n.39, pp. 149 – 154
- SCHERCHEN (H.), I Quattro Pezzi Sacri, Novembre 2003, , n.72, pp. 185 - 188
- SCHNEBEL (D.),Il materiale musicale: rapporti e azioni, Luglio 2000, n.62, pp. 177 - 183
 Il suono corporale. Edgar Varèse e la sua musica, Dicembre 1992, n.39, pp. 145 - 148
- SCHNEIDER (F.), “Chi parla di vincere? Sopravvivere è tutto”. Alcune osservazioni sull’impegno
antifascista della scuola di Vienna, Dicembre 1985, n.18, pp. 43 - 62
 E la fama? E la fame? Alcune osservazioni sulle ultime composizioni di Paul Dessau, Agosto
1981, n.5, pp. 103 – 115
 Il compositore e il processo storico. Riflessioni teoriche e metodologiche sulla situazione
nel XX secolo (1900-1950), Aprile 1989, n.28, pp. 141 - 152
 La tradizione nella creazione musicale contemporanea, Aprile 1986, n.19, pp. 157 – 172
- SCHULTE-TECHNOFF (I.), Intervista con Jean-Jacques, L’etnomusicologia: strutturalismo o
culturalismo?, Marzo 2000, n. 61, pp. 109 – 131
- SCHUMANN (R.), Dal taccuinodi pensieri e di poesia di Maestro Raro, Florestano ed Eusebio,
Novembre 2005, n.78, pp. 247 - 267
- SCHWER (C.), Cosa fa l’arte dopo la fine dell’arte?, Luglio 2000, n. 62, pp. 79 – 94
- SCOGNAMIGLIO (R.), Pennies from Heaven dalla televisione al cinema: la “doppia sfida” musicale
di Dennis Potter, Novembre 2005, n.78, pp. 49 – 83
 Pennies from Heaven dalla televisione al cinema: la “doppia sfida” musicale di Dennis
Potter, Luglio 2006, n.80, pp. 107 - 138
- SEMINARA (G.), Il sonoro nei film di Kubrick e il gioco tra i codici, Luglio 1999, n.59, pp. 57 - 73
- SENYSHYN (Y.), L’opera e la questione dei co-autori: implicazioni etiche ed estetiche, Marzo 1998,
n.55, pp. 45 - 55
- SERRAVEZZA (A.), Estetica, critica e sociologia della musica, Agosto 1982, n. 8, pp. 65 – 83
 L’oggetto musicale tra estetica e storiografia. C.Dahlhaus e W. Wiora: due modelli a
confronto, Aprile 1985, n.16, pp. 75 – 96
 Musica, critica, estetica: uno sguardo d’insieme, Novembre 2000, n.63, 125 - 142
-SHEPHERD (J.), Estetica, valore e influenza africana nella popular music: implicazioni interculturali
per l’educazione musicale, Agosto 1989, n.29, pp. 81 - 92
 Prolegomeni allo studio critico della popular music, Agosto 1985, n.17, pp. 61 – 85
 Studi sulla popular music: sfide alla musicologia, Novembre 2002, n.69, pp. 135 - 159
- SIMEON (E.), La nascita di una drammaturgia della musica per film: il ruolo di Giuseppe Becce,
Dicembre 1987, n. 24, pp. 103 - 119
- SISTACHS (E.), La situazione musicale nella Repubblica Domenicana, Agosto 1985, n.17, pp. 167 –
177
- SMALLEY (D.), La spettro morfologia: una spiegazione delle forme del suono, Luglio 1996, n.50,
pp. 121 – 137
 Lo spettro morfologia: una spiegazione delle forme del suono (II), Novembre 1996, n.51,
pp. 87 - 110
- SOLOMOS (G.M.), La storicità della nozione di materiale musicale, Agosto 1994, n.44, pp. 107 –
119
 Le recenti evoluzioni della musica contemporanea in Francia, Luglio 2000, n.62, pp. 129 146
- SOMFAI (L.), “Folklore Basis versus Progression”. Il caso Bartók, Agosto 1981, n.5, pp. 43 – 49
- SORCE KELLER (M.),Cosa ci dicono sulla musica le più antiche registrazioni fonografiche, cosa non
ci dicono, cosa ci dicono che non vogliamo sapere, Marzo 2005, n.76, pp. 161 – 170
 Declassicizziamo la musica “classica” : alcune riflessioni sul giardino botanico dell’arte dei
suoni, Marzo 2006, n.79, pp. 23 – 34
 Originalità, autenticità e diritto d’autore: una modesta proposta per ripensare la proprietà
intellettuale della musica, Novembre 2006, n.81, pp. 79 - 93
 Siamo tutti compositori! Alcune riflessioni sulla distribuzione sociale del processo
compositivo (I), Marzo 2003, n.70, pp. 27 – 62
 Siamo tutti compositori! Alcune riflessioni sulla distribuzione sociale del processo
compositivo (II), Luglio 2003, n.71, pp. 25 - 53
- SOUTIF (D.), Il jazz in Francia: interviste con Philippe Carles e Alain Guerrini, Dicembre 1981, n.6,
pp. 87 – 94
- SPAMPINATO (F.), Debussy e la seduzione dell’acqua. suggestioni e metafore della liquidità nella
musica, Novembre 2001, n.66, pp. 101 – 114
- SPANU (G.N.), Conversazione con Franco Oppo, Marzo 2005, n.76, pp. 171 - 187
- SPERANZA (E.), Teatralità e tonalità nella musica da camera di Benjamin Britten, Marzo 1996,
n.49, pp. 87 – 110
- STEFAN (P.), Il futuro dell’operetta, Novembre 1998, n.57, pp. 186 - 188
- STEFANI (G.), La melodia: una prospettiva popolare, Agosto 1985, n.17, pp. 105 – 124
- STEFFEN MAHNKOPF (C.), La filosofia musicale di Adorno, Luglio 1997, n.53, pp. 133 - 156
- STENZL (J.), L’apocalisse di un amore. Il monodramma “Erwartung” (1909) di Arnold Schönberg,
Agosto 1985, n.17, pp. 49 – 60
 Testi e contesti. Ossia: la vera rivoluzione musicale del XX secolo, Aprile 1988, n.25, pp. 161
- 173
- STIGLITZ (A.), Sulla canzone di consumo: l’analisi di un modello esemplare, Dicembre 1982, n. 9,
pp. 177
- STOIANOVA (I.), Musica e tecnologia. Note sull’attuale ricerca musicale, Agosto 1983, n.11, pp.
123 - 133
- STROHM (R.), Aspetti sociali dell’opera italiana del primo Settecento, Agosto 1981, n.5, pp. 117 –
141
-SÜHRING (P.), Musica e linguaggio nelle teorie degli Illuministi francesi, Marzo 2004, n.73, pp. 45 67
- SUVINI-HAND (V.), L’ntico oriente incontra l’avanguardia occidentale: Raffigurazioni del divino in
Ausstrahlung di Bruno Maderna, Marzo 2005, n.76, pp. 53 - 87
- SZEMERE (A.), Il fascino delle lotte tra bande di teppisti in una civiltà decadente: le considerazioni
attorno a un “video” musicale da parte di alcuni gruppi di giovani ungheresi, Dicembre 1987, n.24,
pp. 81 - 101
- TAGG (P.), Interconversione gestuale e precisione connotativa, Marzo 2005, n.76, pp. 89 - 119
 Leggere i suoni. Saggio sul paesaggio sonoro e la musica, la conoscenza, la società, Aprile
1988, n.25, pp. 145 – 160
 Lettera aperta sulla “musica nera”, “afro-americana” ed “europea”, Agosto 1989, n.29, pp.
53 - 79
 Musica popolare, innovazione, tecnologia, Aprile 1984, n.13, pp. 89 – 98
 Un approccio antropologico per gli stereotipi presenti nella musica della TV, Dicembre
1990, n.33, pp. 85 - 116
- TALLIÁN (T.), Marginalia bartokiana, Agosto 1981, n.5, pp. 173 – 187
- TAMPIERI (D.), Il carteggio Malipiero-Pratella 1916-1923, Luglio 1998, n.56, pp. 211 - 225
- TARALLO (A.), Circoli e associazioni musicali a Napoli nella seconda metà dell’Ottocento.
Premesse per un’indagine su una fruizione alternativa, Agosto 1994, n.44, pp. 121 - 134
- TARUSKIN (R.), Musorgskij: le versioni di Boris Godunov (I), Agosto 1988, n.26, pp. 139 – 153
 Musorgskij contro Musorgskij: le versioni di Boris Godunov (II), Dicembre 1988, n.27, pp.
159 – 184
 Musorgskij contro Musorgskij: le versioni di Boris Godunov (III), Aprile 1989, n.28, pp. 153 –
179
 Musorgskij contro Musorgskij: le versioni di Boris Godunov (IV), Agosto 1989, n.29, pp. 145
- 164
- TASINI (F.), Musica barocca: tra restauro ed innovazione, Agosto 1984, n.14, pp. 135 - 148
 Retorica e pratica esecutiva : virtualità estetica della tecnica barocca per tastiera, Dicembre
1981, n.6, pp. 129 – 143
 “Vocalità” strumentale della toccata frescobaldiana: un linguaggio tradito, Aprile 1983,
n.10, pp. 143 – 162
- TEDESCHI (R.), La trilogia romantica di Carl Maria von Weber, Agosto 1994, n.44, pp. 53 - 65
- THYM (J.), Schumann e la critica al suo pensiero. La “Neue zeitschrift für musik” di Brendel, negli
anni 1845 – 1856, Agosto 1983, n.11, pp. 135 – 161
- TINTORI (G.), La musica nell’antica Roma. Dagli autori latini un panorama orientativo, Agosto
1989, n.29, pp. 115 – 129
- TITLI (M.), Marsilio Ficino e la musica, Dicembre 1989, n.30, pp. 97 – 106
 Musica e identità religiosa nella Riforma protestante, Novembre 1996, n.51, pp. 131 - 142
- TOGNI (C.), Appunti sul teatro musicale, Agosto 1984, n.14, pp. 164 – 165
- TOKAIJ (A.), Il “cuneo rosso”. La penetrazione del Partito Comunista Ungherese (PCU) nella
cultura e nella musica: gli anni 1945-1946 (I), Aprile 1990, n.31, pp. 97 – 117
 Il “cuneo rosso”. La penetrazione del Partito Comunista Ungherese (PCU) nella cultura e
nella musica: gli anni 1945-1946 (II), Agosto 1990, n.32, pp. 91 – 110
- TORCHI (L.), La seconda sinfonia (in fa maggiore) di Giuseppe Martucci (I), Dicembre 1994, n.45,
pp. 179 – 207
 La seconda sinfonia (in fa maggiore) di Giuseppe Martucci (II), Marzo 1995, n.46, pp. 177 206
- TORTORA (D.), “Les sept couleurs du vent” : il suono “elettronico” dell’organo (intorno alle
Variations on a Recitative op. 40 di Arnold Schönberg), Luglio 2004, n.74, pp. 69 - 86
 Roma e Palermo centri di nuova musica negli anni Sessanta, Agosto 1988, n.26, pp. 87 - 105
- TORTORETO ( W.), Abruzzo, Dicembre 1982, n. 9, pp. 295 – 210
- TRARA (C.), I suonatori popolari nelle pandette della polizia del Regno Borbonico, Aprile 1989,
n.28, pp. 89 - 109
- TRUAX (B.), Gli strumenti per la Computer Music alla Simon Fraser University, Dicembre 1985,
n.18, 197 – 208
 La complessità interna ed esterna della musica, Aprile 1994, n.43, pp. 137 – 154
- TRUBERT (J.- F.),”Rhytmus unserer Zeit” : le sfide del rinnovamento formale dell’Opera in Kurt
Weill, Luglio 2005, n.77, pp. 143 - 153
 ”Rhytmus unserer Zeit” : le sfide del rinnovamento formale dell’Opera in Kurt Weill,
Novembre 2005, n.78, pp. 133 - 153
- TRUDU (A.), Cinquant’anni di nuova musica: dalla dimensione unica al molteplice. La “scuola” di
Darmstadt, Agosto 1994, n.44, pp. 177 - 194
 Sardegna, Dicembre 1981, n.6, pp. 183 - 189
- TURANO (F.), Calabria, Dicembre 1982, n. 9, pp. 193 - 197
- UJFALUSSY (J.), Tamino al bivio. Dialogo drammatico e trama musicale, Dicembre 1985, n.18, pp.
19 – 41
 Tamino al bivio. Dialogo drammatico e dramma musicale (II), Aprile 1986, n.19, pp. 21 - 41
- RAICICH (M.), Alcune questioni sulla riforma dei Conservatori, Aprile 1980, n. 1, pp. 109 - 118
- RAZZI (F.), Critica dell’esecuzione nella musica vocale profana in Italia fra il 1500 e il 1600, Aprile
1980, n. 1, pp. 43 – 60
- RODICIO (E.C.), La rinascita musicale della Seconda Repubblica Spagnola ed il suo progetto per
una organizzazione della musica. La generazione della Repubblica, Dicembre 1984, n.15, pp. 27 –
61
- UGOLINI (L.M.), L’opera risibile, Luglio 2001, n.65, pp. 67 - 90
- VACCA (G.), La canzone politica in Gran Bretagna: Ewan MacColl, Dicembre 1991, n.36, pp. 67 –
86
 Le anime perse di Spaccanapoli, Novembre 2000, n.63, pp. 69 - 86
- VAGGIONE (H.), Suono tempo oggetto sintassi. Verso un approccio multi-scala nella
composizione assistita da computer, Novembre 1999, n.60, pp. 121 - 151
- VÁRNAI (P.P.), I mille anni dell’alea, Novembre 1997, n.54, pp. 214 - 221
- VELO HÜLLWECK (V.), Vitruvio e “I loci de musica” del De Architectura, Dicembre 1990, n.33, pp.
179 - 188
 Musica e musicisti della Generazione del ’27. Elementi per un’interpretazione, Agosto
1987, n.23, pp. 181 – 205
- VENDRASCO (C.), Niccolò Castiglioni: 1958 – 1959, Marzo 2006, n.79, pp. 89 - 103
- VIDOLIN (A.), DORO (A.), Il sistema live electron ics del CERM (Centro Ricerche Musica e
Sperimentazione Acustica), di Sassari, Aprile 1992, n.37, pp. 157 – 161
- VINAY (G.), L’interpretazione musicale come analisi: le Variazioni Goldberg, Luglio 1995, n.47, pp.
35 – 64
- VISENTINI (O.), Wagner – Berlioz “Compagni di sventura” o “fratelli nemici”? (I), Luglio 2005,
n.77, pp. 105 – 142
 Wagner – Berlioz “Compagni di sventura” o “fratelli nemici”? (II), Novembre 2005, n.78, pp.
155 - 229
- VOGEL (W.), Su verdi, Novembre 2003, n.72, pp. 188 - 190
- VOLTA (O.), Erik Satie e la tradizione popolare, Agosto 1989, n.29, pp. 27 – 42
- VYSLOUZIL (J.), La questione del “nuovo” e dell’ “antico” in musica, Luglio 1996, n.50, pp. 139 143
- WALKER (T.), Il “Faust” di Eisler tra ideologia socialista e cultura nazionale, Agosto 1982, n. 18,
pp. 129 - 142
 Momenti politici nella critica occidentale della musica di Sciostakocič, Aprile 1981, n. 4,
pp.127 – 136
- WATERHOUSE (J.G.C.), Un ignoto trittico operistico di Gian Francesco Malipiero, Agosto 1982, n.
8, pp. 29 – 36ù
- WEBER (H.), Maderna compositore veneziano, Dicembre 1983, n.12, pp. 31 – 40
- WENDT (M.), I miei ricordi di Clara Schumann, Marzo 1999, n.58, pp. 105 - 113
- WERNER HEISTER (H.), Scrigno dei suoni e Chiarore dell’utopia. Aspetti dell’opera di Armando
Gentilucci, Dicembre 1990, n.33, pp. 117 – 132
- WHITELEY (S.), Rock progressivo e codifiche psichedeliche nela musica di Jimi Handrix, Aprile
1991, n.34, pp. 87 - 112
- WILHEIM (A.), Liszt ed il Ventesimo secolo, Aprile 1987, m.22, pp. 201 – 209
- WINGFIELD (P.), La teoria della “melodia parlata” di Janáček in concetto e in pratica, Agosto
1994, n.44, pp. 27 - 52
- WISHART (T.), Esiste la computer music?,Dicembre 1990, n.33, pp. 21 - 32
- WIKE (P.), “Video killed the Radio Star”: splendore e miseria della videomusic, Aprile 1988, n.25,
pp. 91 - 104
- WIKE (P.), MAYER (G.), La musica rock. Aspetti sociali del suo fascino, Dicembre 1981, n.6, pp. 87
– 94
- ZACCONE (L.), Gino Marinuzzi jr. e l’elettronica nella Roma del dopoguerra, Novembre 2005,
n.78, pp. 105 - 132
- ZECCOLA (G.), Acustica boreale. Riflessioni e appunti sulla musica contemporanea svedese agli
albori del XXI secolo. Il Text-sound composition, Dicembre 1994, n.45, pp. 117 – 126
- ZENNI (S.), La reinvenzione della musica: tra improvvisazione e composizione jazz, Marzo 2000,
n.61, pp. 187 - 192
- ZOLTAI (D.), Musica, ideologia, riflessione, Agosto, 1991, n.35, pp. 65 – 72
- ZOPPELLI (L.), Le madri e l’anticristo. Fiaba e natura nella Donna senz’ombra, Novembre 1997,
n.54, pp. 65 - 77
- ZURLETTI (M.), Catalani e la Scapigliatura , Agosto 1982, n.8, pp. 117 - 128
Scarica