ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE – prof.ssa ANTONELLA PERESSINI
A.S. 2013/2014
CLASSE 1 ALL
MATERIA: LATINO
Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO
Collocazione temporale: settembre e ottobre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere
Collegamento con attività integrative: Corso sul “METODO DI STUDIO
Abilità



riconoscere i principali
costituenti della frase
semplice, composta,
complessa
individuare l’ordine
costitutivo della frase (verbo
dipendenza)
riconoscere la natura flessiva
della lingua
Conoscenze e concetti
Breve introduzione
storico/linguistica.
Materiali
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011.
Esercizi dal libro di testo:
La fonetica
Lettura di vocaboli latini secondo
la pronuncia scolastica;
individuazione di dittonghi;
determinazione della quantità
nella sillaba;
lettura di vocaboli latini
corretto accento tonico.
con
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 2 LA FLESSIONE
Collocazione temporale: settembre e ottobre
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere
Collegamento con attività integrative: Corso sul “METODO DI STUDIO
Abilità




riconoscere i principali
costituenti della frase
semplice, composta,
complessa
individuare le relazioni tra
tempi verbali all’interno
dell’organizzazione del
periodo (consecutio
temporum).
individuare l’ordine
costitutivo della frase (verbo
dipendenza)
costruire la frase latina al
fine della traduzione
Conoscenze e concetti
Il caso e le declinazioni
Materiali
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011.
Esercizi dal libro di testo:
Lettura di semplici frasi;
Esercizi di utilizzo del
vocabolario;
Esemplificazione di ogni norma
linguistica attraverso frasi e
confronto con la corrispondente
struttura italiana
Analisi della frase latina
attraverso le seguenti fasi:
a) individuazione del predicato,
b) del soggetto,
c) delle funzioni logiche,
d) costruzione,
e) resa italiana.
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Modulo n. 3.1 MORFOLOGIA ESSENZIALE E COSTRUTTI PRINCIPALI
Collocazione temporale: ottobre, novembre, dicembre, gennaio
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere
Collegamento con attività integrative: Corso sul “METODO DI STUDIO
Abilità








riconoscere i principali
costituenti della frase
semplice, composta,
complessa
individuare le relazioni tra
tempi verbali all’interno
dell’organizzazione del
periodo (consecutio
temporum).
individuare l’ordine
costitutivo della frase (verbo
dipendenza)
costruire la frase latina al
fine della traduzione
applicare le conoscenze
morfo – sintattiche nella
versione dal latino di
semplici testi
organizzare in modo corretto
la frase dal punto di vista
linguistico e logico
riconoscere la natura flessiva
della lingua
riconoscere il valore
qualitativo del sistema
verbale
Conoscenze e concetti
Il verbo SUM
La prima declinazione e gli
aggettivi femminile della prima
classe.
La seconda declinazione e gli
aggettivi della prima classe.
Il presente e l’imperfetto
indicativo e l’infinito attivo e
passivo delle quattro
coniugazioni e della coniugazione
mista.
I complementi diretti e i
principali complementi indiretti.
Materiali
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011.
Esercizi dal libro di testo:
Riconoscere e declinare i nomi
della I declinazione;
individuare le particolarità della I
declinazione
riconoscere il femminile degli
aggettivi della I classe;
applicare correttamente le regole
relative alla concordanza
dell’aggettivo e dell’apposizione;
riconoscere e coniugare
l’indicativo pres., attivo e
passivo, l’infinito pres. attivo e
passivo della prima e seconda
coniugazione, il pres. e imperf.
indicativo e inf. pres.del verbo
sum;
individuare i pronomi personali;
individuare e applicare
correttamente il costrutto del
dativo di possesso;
riconoscere il complemento
d’agente e causa efficiente, di
causa, di modo, di mezzo e
alcune funzioni dell’ablativo;
riconoscere le congiunzioni
coordinanti: copulative,
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
avversative, dichiarative;
riconoscere e declinare i nomi
della II declinazione;
individuare le particolarità della
II declinazione;
riconoscere il maschile e il neutro
degli aggettivi della prima
classe;
individuare e coniugare il pres.
ind.attivo e passivo e l’inf. pres.
att. e pass. dei verbi della terza
e quarta coniugazione e di fero;
riconoscere la funzione
attributiva e predicativa, gli
aggettivi sostantivati e
pronominali, i compl. predicativi
del sogg. e dell’ogg.;
individuare i complementi di
luogo, di compagnia e unione,
d’argomento,di materia;
individuare le particolarità dei
complementi di luogo.


individuare continuità e
discontinuità nello sviluppo
delle lingue neolatine e
moderne rispetto alla lingua
latina;
saper analizzare un contesto
storico
Schede lessicali di
approfondimento su alcuni
aspetti della civiltà latina.
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011; materiali forniti in
fotocopia dall’insegnante;
LIM.
Modulo n. 3.2 MORFOLOGIA ESSENZIALE E COSTRUTTI PRINCIPALI
Collocazione temporale: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno
Competenze generali e d’asse culturale: come esplicitate nel Piano di Lavoro di classe.
Strategie didattiche: di codifica, adattiva, d’attenzione selettiva, interattiva, individualizzata.
Raccordo interdisciplinare: Italiano-Lingue straniere
Collegamento con attività integrative: Corso sul “METODO DI STUDIO
ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MANZINI”
Piazza IV Novembre – 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (UD)
Abilità




Le abilità date per acquisite
(cfr. ABILITÀ relative al
MODULO PRECEDENTE)
saper derivare dal paradigma
i tre temi fondamentali del
verbo.
cogliere le differenze tra la
costruzione della frase latina
e quella italiana;
rendere in italiano frasi e
brani latini contenenti le
principali strutture
sintattiche.
Conoscenze e concetti
L’IMPERATIVO PRES. ATT. E PASS. E
Materiali
DI SUM E DI FERO;
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011.
ALCUNE PREPOSIZIONI CON L’ACC. E
Esercizi dal libro di testo:
FUTURO DELLE QUATTRO CONIUGAZIONI
L’ABL.;
L’IMPERFETTO INDICATIVO ATT. E PASS.
Riconoscere e declinare i nomi
della III declinazione;
DEI VERBI DELLE QUATTRO
CONIUGAZIONI, DI FERO, VOLO, NOLO,
MALO;
I COMPLEMENTI DI MOTO;
individuare le particolarità della
III declinazione
riconoscere la derivazione degli
aggettivi della II classe;
LE PROPOSIZIONI SUBORDINATA
(INTRODUZIONE) E LA CIRCOSTANZIALE
CAUSALE;
applicare correttamente le regole
relative alla concordanza
dell’aggettivo e dell’apposizione;
L’IMPERFETTO INDICATIVO DELLE
QUATTRO CONIUGAZIONI;
LA TERZA DECLINAZIONE;
riconoscere e coniugare
l’indicativo imperf. e futuro,
attivo e passivo delle quattro
coniugazioni e del verbo sum;
I COMPLEMENTI DI MODO, ARGOMENTO E
MATERIA;
riconoscere e declinare i nomi
delle cinque declinazioni
GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA CLASSE
L’INDICATIVO FUTURO SEMPLICE


individuare continuità e
discontinuità nello sviluppo
delle lingue neolatine e
moderne rispetto alla lingua
latina;
saper analizzare un contesto
storico
individuare le particolarità della
declinazione dei sostantivi;
LA QUARTA E LA QUINTA DECLINAZIONE
individuare i principali
complementi indiretti e le loro
particolarità
Schede lessicali di
approfondimento su alcuni
aspetti della civiltà latina.
Libro di testo: I. Scaravelli, LL
multimediale, Zanichelli, Bologna
2011; materiali forniti in
fotocopia dall’insegnante;
LIM.