ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
“CARLO GEMMELLARO”
Catania
**************
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Istituto Tecnico Industriale
Indirizzo Informatica
CLASSE V sez. B
Anno Scolastico 2013/2014
Sommario
Il consiglio di classe .................................................................................................................................................... 4
Presentazione dell’istituto ......................................................................................................................................... 5
Profilo del settore tecnologico: Indirizzo Informatica ............................................................................................... 5
Caratteri specifici del profili professionale in uscita .............................................................................................. 5
Studi successivi................................................................................................................................................... 6
Attività lavorative............................................................................................................................................... 6
Obiettivi dell’azione didattica .................................................................................................................................... 6
Obiettivi educativi e formativi ............................................................................................................................... 6
Obiettivi Cognitivi .................................................................................................................................................. 7
Obiettivi didattici trasversali .................................................................................................................................. 7
Metodo di lavoro del consiglio di classe .................................................................................................................... 8
Tipologia didattica.................................................................................................................................................. 8
Mezzi e strumenti utilizzati .................................................................................................................................... 8
Percorso formativo della classe nel triennio ............................................................................................................. 9
Elenco dei candidati ............................................................................................................................................... 9
Presentazione della classe ..................................................................................................................................... 9
Continuità didattica ............................................................................................................................................. 10
Attività valutabili per il credito formativo ........................................................................................................... 10
Attività valutabili per il credito scolastico ............................................................................................................ 11
Tabella crediti scolastici ....................................................................................................................................... 11
Griglia valutazione del profitto ................................................................................................................................ 12
Griglia per la valutazione della condotta ................................................................................................................. 13
Simulazione esami di stato ...................................................................................................................................... 13
Griglia di valutazione terza prova ........................................................................................................................ 14
Corrispondenza tra punteggi ................................................................................................................................... 14
Relazioni delle singole discipline.............................................................................................................................. 15
Religione .............................................................................................................................................................. 15
Italiano ................................................................................................................................................................. 15
Storia .................................................................................................................................................................... 15
Inglese .................................................................................................................................................................. 15
Matematica .......................................................................................................................................................... 15
Calcolo probabilità e statistica ............................................................................................................................. 15
Elettronica e Telecomunicazioni .......................................................................................................................... 15
Informatica........................................................................................................................................................... 15
Sistemi e Reti ....................................................................................................................................................... 17
Scienze motorie ................................................................................................................................................... 17
Programmi delle singole discipline .......................................................................................................................... 17
Religione .............................................................................................................................................................. 17
Italiano ................................................................................................................................................................. 17
Storia .................................................................................................................................................................... 17
Inglese .................................................................................................................................................................. 17
Matematica .......................................................................................................................................................... 17
Calcolo probabilità e statistica ............................................................................................................................. 17
Elettronica e Telecomunicazioni .......................................................................................................................... 17
Informatica........................................................................................................................................................... 17
Sistemi e Reti ....................................................................................................................................................... 19
Scienze motorie ................................................................................................................................................... 19
Il consiglio di classe
Componente
Materia
De Martino Domenica
Religione
De Martino Anna
Italiano e storia
Latino Rita (*)
Inglese
Milazzo A. Rita
Matematica generale
Iapichino Adriana
Calcolo probabilità e Statistica
Giuffrida Cinzia
Elettronica e Telecomunicazioni
Lisi Raffaella (*)
Informatica
Cosentino Salvatore (*)
Sistemi e Reti
Condorelli Antonio
Lab. Informatica
La Rosa Giuseppe
Lab. Elettronica
Sassano Antonino
Scienze motorie
Bevilacqua Daniela
Sostegno
Imbrosciano Francesco
Lab. Sistemi e reti
Giuffrida Salvatore
Lab. Matematica e Calcolo
Firma
Catania,
Il Dirigente Scolastico
Presentazione dell’istituto
La nostra scuola è un istituto d’istruzione superiore che ha compiuto 150 anni ed offre all’utenza i seguenti corsi
di studio:
1. Settore economico: indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing
2. Settore economico: indirizzo Turistico
3. Settore tecnologico: indirizzo Informatica e Telecomunicazioni
La popolazione scolastica in media ogni anno ha un’utenza di circa 900 alunni. Le risorse umane in servizio tra
personale docente e non docente sono costituite da quasi 100 unità. L’istituto beneficia di una struttura
relativamente recente, con aule spaziose, razionalmente collocate, spazi all’aperto ampi e ricchi di verde.
L'Istituto beneficia di una costruzione relativamente recente, con ampie aule luminose, razionalmente collocate,
spazi all'aperto e ricchi di verde. Una capiente e ben arredata aula magna è a disposizione oltre che della scuola
anche del territorio, perché è in grado di ospitare varie manifestazioni.
Gli allievi svolgono l'attività di scienze motorie presso il Palacatania, struttura sportiva della provincia regionale
di Catania, attigua alla scuola.
Sono presenti 12 laboratori ed aule speciali per lo studio delle lingue straniere, per l’informatica, per la
matematica, per sistemi, per elettronica, per economia aziendale, tutti dotati dei programmi più recenti e
collegati ad Internet; non trascurabili sono i laboratori di chimica, di scienza della materia, di geografia, di
scienza della natura, di fisica e di disegno tecnico, dotati tutti di moderne attrezzature. La scuola inoltre ha una
biblioteca efficiente e funzionante, ben fornita di testi di qualità e una sala videoconferenza, dedicata alla
memoria di Horacio Majorana, insigne ex allievo del nostro istituto, rimasto vittima dell’attentato a Nassiriya,
una buona e varia videoteca e un ricco Museo di Scienze Fisiche e Naturali.
Profilo del settore tecnologico: Indirizzo Informatica
Caratteri specifici del profili professionale in uscita
Le scienze e le tecnologie dell’informazione hanno subito in questi ultimi 20 anni una sensibile evoluzione,
linguaggi e metodi di programmazione noti solo a pochi specialisti si sono diffusi e sono diventati bagaglio
professionale comune di una vasta categoria di tecnici, le architetture dei sistemi di elaborazione si sono
notevolmente sviluppate, ma soprattutto l’evoluzione tecnologica ha fortemente arricchito il panorama delle
professioni. Accanto alla tradizionale professione di analista programmatore si affiancano quelle legate allo
sviluppo Internet, e quindi progettista e realizzatore di pagine WEB di siti, sistemista e tecnico istallazione reti.
Gli obiettivi del profilo professionale sono:



essere capace di analizzare e progettare sistemi di vario genere e progettare programmi applicativi;
essere in grado di sviluppare software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di
automazione e di acquisizione dati, banche dati, banche di calcolo, calcolo tecnico scientifico, sistemi
gestionali;
progettare sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta e il dimensionamento di
interfaccia verso apparati esterni;



pianificare lo sviluppo di risorse informatiche in realtà produttive e dimensionare sistemi di elaborazione
dati;
curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati;
assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione fornendo loro consulenza e formazione di base sul
software e sull’hardware.
Per raggiungere questi obiettivi si sono profondamente revisionati i contenuti delle discipline tecniche
aggiornandole alla luce delle più recenti innovazioni in ambito didattico-tecnologico.
Nella formulazione del percorso formativo è stato considerato dal consiglio di classe obiettivo prioritario: fornire
una professionalità di base immediatamente spendibile nel mondo del lavoro e a tal fine sono stati organizzati
dall’Istituto stage presso diverse aziende informatiche.
Studi successivi
Il tipo di formazione dell’Istituto Industriale, consente ai suoi diplomati il proseguimento degli studi sia in ambito
universitario che in ambito di specializzazioni professionali post diploma IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore). I nuovi indirizzi delle facoltà tecniche (ingegneria etc.) risultano il naturale seguito agli studi sin qui
intrapresi.
Attività lavorative
Libera professione per la progettazione e realizzazione di sistemi ed apparati elettrici ed elettronici civili e
industriali, sistemi per le telecomunicazioni, sistemi di controllo a microprocessori. Progettazione e realizzazione
di sistemi informativi e database, realizzazione e gestione di reti telematiche, sviluppo di programmi applicativi
con diversi linguaggi evoluti. Insegnamento di tipo tecnico-pratico negli Istituti Tecnici Industriali, Nautici,
Aeronautici e negli Istituti Professionali.
Obiettivi dell’azione didattica
Obiettivi educativi e formativi
È utile darsi obiettivi che mirino a superare quella concezione semplificante che vede da una parte il corpo,
luogo del movimento e dall’altra la mente, luogo dell’elaborazione logica. È importante immaginare un progetto
educativo che si ponga a salvaguardia dell’integrazione profonda della persona; non si dovrà guardare allo
studente come ad un contenitore di conoscenze, ignorando le sue esigenze emotive, fisiologiche e posturali.
Nell’impostazione del lavoro sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:
l’autostima
l’autonomia di pensiero e di espressione
la capacità di prendere iniziative
la capacità di reagire positivamente agli insuccessi
la capacità di volere e sapere socializzare e collaborare
la capacità di misurarsi con modelli, contesti e opinioni diversi
la capacità di partecipare alla definizione di regole di convivenza sociale, di saper valutare le regole e
saperle rispettare.
Per realizzare tali obiettivi indichiamo qui di seguito alcune strategie che i docenti hanno attuato:
-
-
sostenere ed incentivare l’autorganizzazione
fare operare delle scelte ogni volta che sia possibile
promuovere riflessioni sull’esigenza di darsi regole
attuare momenti di lavoro di gruppo
rafforzare interesse, conoscenza, partecipazione alle problematiche attuali
far conoscere e valorizzare le tradizioni culturali del territorio e gli apporti culturali della tradizione
italiana ed europea
far vivere esperienze di confronto con diversità culturali
rafforzare un’ottica europeista
rafforzare un uso vivo delle lingue straniere
Obiettivi Cognitivi
Ci si è proposto di fare acquisire alla classe un solido bagaglio culturale e un'adeguata professionalità di base
per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro ed in quello degli studi universitari.
Gli alunni sono stati portati a:
sviluppare le capacità di ascolto, osservazione, analisi e sintesi
realizzare l’autonomia del metodo di studio
acquisire una metodologia di lavoro adeguata alle singole discipline
migliorare le proprie capacità espressive attraverso l’apprendimento dei linguaggi specifici
delle diverse discipline
- potenziare le capacità logico-critiche
- esercitarsi a collegare testi,esperienze,forme e contenuti
- servirsi della lingua italiana o straniera, tecnica o artistica in modo adeguato
- possedere delle tecniche e degli strumenti di calcolo
- favorire lo sviluppo psico-motorio
- sviluppare una conoscenza ambientale, legale e civile
Per realizzare tali obiettivi, i docenti hanno attuato strategie che attraversano le scelte disciplinari divise in
due grandi aree: A) Area linguistica, storica, artistica, letteraria; B) Area geografica, tecnica e scientifica. Le
lingue straniere rappresentano una valida zona di intersezione tra le due aree. Una importante peculiarità per
il rapporto corpo-mente hanno avuto infine gli obiettivi posti dall'insegnante di educazione fisica.
-
Obiettivi didattici trasversali








Pieno sviluppo della personalità dell'alunno;
Acquisizione di un serio metodo di studio sviluppando le capacità di comunicazione, di comprensione
dei testi, di applicazione dei contenuti, di analisi, di sintesi e di collegamento tra le varie discipline;
Conseguimento di una cultura approfondita e di una professionalità di base intesa come capacità di
risolvere i problemi e gestire le informazioni, così da permettere agli alunni l'inserimento sia nel mondo
del lavoro che in quello degli studi universitari.
sviluppare capacità di lavorare in gruppo e di comunicare correttamente
usare il linguaggio scientifico in modo rigorosamente corretto
essere in grado di prendere appunti su una lezione, conferenza, dibattito
scomporre un problema in sottoproblemi
esprimere giudizi critici e motivati
Metodo di lavoro del consiglio di classe
Il consiglio di classe si è trovato concorde nell’utilizzare i seguenti metodi di lavoro:
Tipologia didattica
I docenti hanno cercato di sviluppare negli studenti un metodo di studio che non si traducesse
solo in una superficiale acquisizione di tecniche e contenuti, ma fosse piuttosto mirato ad
avviarli ad un lavoro metodico, razionale e non mnemonico.
Nel corso del triennio ciascun allievo è stato messo nelle condizioni di sviluppare capacità di
analisi, di sintesi, di confronto e di collegamento tra le varie discipline. Obiettivo finale era
quello di portare ogni alunno alla rielaborazione personale dei contenuti e dell’esposizione di
questi con un linguaggio corretto, appropriato e specifico.
Mezzi e strumenti utilizzati
La scelta delle metodologie è stata flessibile, soprattutto perchè si è tenuto conto delle necessità individuali dei
singoli alunni.
Il docente ha cercato di rendere interessante l’attività attraverso :

il rafforzamento delle motivazioni dei singoli alunni ;

l’ abitudine a porsi il dubbio e quindi la curiosità a conoscere;

lo spirito della ricerca a risolvere il problema;

il coinvolgimento emozionale e l’autostima;

l’attivazione di gruppi di lavoro;

l’uso del manuale e di altri testi.
Le verifiche in itinere e periodiche sono servite sia per accertare le competenze raggiunte dagli allievi sia per
verificare la bontà della metodologia adottata.
Percorso formativo della classe nel triennio
Elenco dei candidati
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Abbadessa Angelo Samuele
Barbagallo Orazio
Bittolo Antonino Gabriele
Calanna Giuseppe
Carota Claudia
Costanzo Cosima Emanuela
Distefano Gabriele
Ferrini Arianna
Guglielmino Giuseppe
Leonardi Santo
Litrico Roberta
Mazzeo Antonina
Mirabella Mariano
Munzone Stefania
Privitera Gabriele
Venturino Jessica
Presentazione della classe
La classe è composta da 16 alunni (9 maschi e 7 femmine), provenienti da un’unica classe quarta con un'
alunna che usufruisce della programmazione differenziata, ai quali si sono perfettamente integrate 3 alunne
ripetenti. Tutti gli studenti provengono dal comprensorio di Misterbianco, Motta S.Anastasia o dalla
periferia di Catania e alcuni viaggiano con mezzi pubblici che sono spesso causa di disagi e ritardi.
La sfera psico-affettiva e comportamentale è nella norma dell’atteggiamento giovanile generale e
non si riscontrano situazioni a rischio.
I genitori, durante il quinquennio, hanno seguito i loro figli, tranne qualche eccezione, e partecipato
con regolarità ai periodici appuntamenti scuola-famiglia ma non sono riusciti a far crescere l'impegno e il
senso di responsabilità dei propri figli.
La maggior parte degli alunni presenta una carriera scolastica abbastanza regolare, anche se diversi
hanno avuto debiti formativi nel corso degli anni e alcuni hanno ripetuto qualche anno.
Sotto il profilo didattico la classe si presenta eterogenea. Infatti, accanto ad allievi che hanno
evidenziato durante il dialogo scolastico, un certo interesse, se ne trovano altri che, non sempre sono
stati all’altezza delle attese, per superficialità nello studio.
Nel triennio gli alunni sono stati seguiti dagli stessi docenti in poche discipline, per cui hanno avuto una certa
difficoltà ad adattarsi alle nuove metodologie mostrando una certa difficoltà verso questi cambiamenti.
Questo, sicuramente, ha nociuto alla formazione culturale degli allievi che hanno dovuto accettare ed
adattarsi a metodologie di insegnamento sempre diverse a danno della continuità dell’apprendimento.
Continuità didattica
COMPONENTE
De Martino Domenica
De Martino Anna
Latino Rita (*)
Milazzo A. Rita
Iapichino Adriana
Giuffrida Cinzia
Lisi Raffaella (*)
Cosentino Salvatore (*)
Condorelli Antonio
La Rosa Giuseppe
Sassano Antonino
Bevilacqua Daniela
Imbrosciano Francesco
Giuffrida Salvatore
MATERIA
Religione
Italiano e storia
Inglese
Matematica generale
Calcolo probabilità e Statistica
Elettronica e Telecomunicazioni
Informatica
Sistemi e Reti
Lab. Informatica
Lab. Elettronica
Scienze motorie
Sostegno
Lab. Sistemi e reti
Lab. Matematica e Calcolo
3°
4°
X
5°
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Attività valutabili per il credito formativo
Il Consiglio delibera che alla determinazione del credito formativo concorrono la frequenza a tali
attività:
- stages
- esperienze di lavoro e tirocini formativi documentati
- esperienze di volontariato, cooperazione e solidarietà
- esperienze nel campo artistico e sportivo
Le attività devono essere tutte certificate e coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del nostro
corso di studi.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Abbadessa Angelo Samuele
Barbagallo Orazio
Bittolo Antonino Gabriele
Calanna Giuseppe
Carota Claudia
Costanzo Cosima Emanuela
Distefano Gabriele
Ferrini Arianna
Guglielmino Giuseppe
Leonardi Santo
Litrico Roberta
Mazzeo Antonina
Mirabella Mariano
Munzone Stefania
Privitera Gabriele
Venturino Jessica
Attività valutabili per il credito scolastico
Il Consiglio delibera che alla determinazione del credito scolastico, all’interno della banda di oscillazione,
concorrono i seguenti elementi:
 andamento dei precedenti anni di corso;
 assiduità nella frequenza scolastica
 interesse e impegno alla partecipazione del dialogo educativo
 interesse e impegno nelle attività complementari ed integrative.
1
Abbadessa Angelo Samuele
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Barbagallo Orazio
Bittolo Antonino Gabriele
Calanna Giuseppe
Carota Claudia
Costanzo Cosima Emanuela
Distefano Gabriele
Ferrini Arianna
Guglielmino Giuseppe
Leonardi Santo
Litrico Roberta
Mazzeo Antonina
Mirabella Mariano
Munzone Stefania
Privitera Gabriele
Venturino Jessica
Gara "Crea la tua impresa - Business Game 2013" LIUC
Università "Carlo Cattaneo " Castellanza (VA)
PON ECDL
PON ECDL
Tabella crediti scolastici
Alunni
1
Abbadessa Angelo Samuele
2
Barbagallo Orazio
3
Bittolo Antonino Gabriele
4
Calanna Giuseppe
5
Carota Claudia
6
Costanzo Cosima Emanuela
7
Distefano Gabriele
8
Ferrini Arianna
9
Guglielmino Giuseppe
10
Leonardi Santo
11
Litrico Roberta
12
Mazzeo Antonina
13
Mirabella Mariano
14
Munzone Stefania
15
Privitera Gabriele
16
Venturino Jessica
3°
4°
TOTALE
Griglia valutazione del profitto
VOTO DEFINIZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO
10
9
8
7
6
Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non
noti.
Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione.
Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire
le competenze in contesti noti e non noti.
Possiede proprietà di linguaggio ed è in grado di attuare un processo di autovalutazione.
Capacità di trasferire le competenze in contesti noti e di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra
autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e parzialmente anche in quelli non noti. Il linguaggio è
corretto ed appropriato.
Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le
competenze in contesti noti al di fuori dei quali dimostra difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e
appropriato.
Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti
fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L'espressione risulta
non sempre appropriata.
5
Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti
assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto ed appropriato.
4
Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed
in modo incompleto. Si esprime in modo stentato, commettendo errori sostanziali.
3
Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in
parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori sostanziali.
2
Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti
assegnati.
1
Lo studente, interpellato, non fornisce alcuna risposta.
Griglia per la valutazione della condotta
PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Voto
Frequenza
Assidua con assenze
sporadiche.
Comportamento
Corretto e propositivo, responsabile
anche nelle uscite didattiche, nessuna
nota disciplinare.
8
Assenze saltuarie, pochi ritardi e/o uscite anticipate
(salvo casi certificati).
Sufficientemente corretto, nessuna nota Interessata e costante, Assiduo, cura del materiale
sul registro di classe.
interazione corretta con scolastico, puntualità nei lavocompagni e docenti.
ri assegnati.
7
Numerose assenze e ritardi Non sempre corretto, non più di tre note Discontinua, a volte di
e/o uscite anticipate (salvo sul registro di classe.
disturbo, dispersiva.
casi certificati); ritardo nella
giustificazione.
Limitato, poca cura del materiale scolastico, svolgimento
non sempre puntuale dei
compiti assegnati.
6
Ricorrenti assenze e ritardi Molte volte scorretto e poco
Scarsa, assenza di
e/o uscite anticipate (salvo responsabile, numerose note sul registro attenzione, ripetuto
casi certificati) ritardo e/o
di classe.
disturbo per la classe.
mancanza e/o falsificazione
di giustificazione dei genitori.
Non esegue i compiti, non
porta il materiale scolastico, si
disinteressa delle attività
didattiche.
Assenze superiori al 33%,
Sistematicamente scorretto e poco
Scarsa, assenza di
numerosi e sistematici ritardi responsabile, tre sanzioni di cui almeno attenzione, grave e
e/o uscite anticipate (salvo una che abbia comportato
ripetuto disturbo per la
casi certificati).
l'allontanamento temporaneo dalla
classe.
comunità scolastica.
Numerosissime assenze
Molto scorretto, irresponsabile e
Nulla, assenza di
(>40% ) ritardi e/o uscite
pericoloso per la collettività scolastica,
attenzione, grave e
anticipate (salvo casi
funzione negativa nel gruppo classe con ripetuto
certificati) ritardo e/o
sanzioni disciplinari che hanno
disturbo per la classe.
mancanza e/o falsificazione comportato l'allontanamento
di giustificazione dei genitori. temporaneo dalla comunità scolastica per
un periodo pari o superiore a 15 giorni.
Non esegue i compiti, non
porta il materiale scolastico, si
disinteressa delle attività
didattiche.
10-9
5-4
3-1
Partecipazione
Sempre attenta,
interessata, costruttiva,
collaborazione o
interazione proficua con
compagni e docenti.
Impegno
Lodevole o costante, attenta
cura del materiale scolastico;
completezza, autonomia e
puntualità nei lavori assegnali.
Nullo, non esegue i compiti,
non porta il materiale scolastico, si disinteressa completamente delle attività
didattiche.
Simulazione esami di stato
Periodicamente, ciascun docente si è impegnato a somministrare alla scolaresca quesiti sia a risposta singola sia a
risposta multipla.
Il Consiglio di classe discutendo sulle modalità di svolgimento dell’Esame di Stato, con riferimento alla terza prova
scritta, ha ritenuto opportuno, sottoporre la classe a due ulteriori simulazioni con 10 quesiti a scelta multipla per
disciplina, tranne per la lingua straniera, la cui modalità di verifica è condotta in accordo alla normativa vigente in
materia.
Il consiglio, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria
programmazione didattica, ha individuato per la simulazione della terza prova, le seguenti discipline: elettronica,
informatica, matematica.
La prova è stata strutturata con le seguenti modalità :
-
10 quesiti a scelta multipla per singola disciplina tra elettronica, informatica, matematica, per un totale di
30 quesiti
- per la lingua straniera : un testo in lingua straniera della lunghezza di circa 80 parole, che abbia attinenza
con un argomento del programma svolto, seguito da 3 quesiti a risposta singola. Il punteggio è stato attribuito in
base alla griglia allegata.
È stata somministrata alla classe un esempio di terza prova qui allegata.
Griglia di valutazione terza prova
ELETTRONICA
Test a
risposta
Multipla
INFORMATICA
Punti
0,4 giusta
0 sbagliata
Test a
risposta
Multipla
MATEMATICA
Punti
0,4 giusta
0 sbagliata
Test a
risposta
Multipla
1
1
1
2
2
2
3
3
3
4
4
4
5
5
5
6
6
6
7
7
7
8
8
8
9
9
9
10
10
10
INGLESE
Punti
0,4 giusta
0 sbagliata
test risposta
singola
totale
Corrispondenza tra punteggi
PUNTEGGIO IN DECIMI
PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI
GIUDIZIO SINTETICO
1
1
Nullo
2 – 2.5
2-3
3–4
4–6
Gravemente insufficiente
4.5 - 5.5
7–9
Insufficiente
6
10
7
11 – 12
8
13
Buono
9
14
Ottimo
10
15
Eccellente
Assolutamente insufficiente
Sufficiente
Discreto
Punti
0
0,25
0,50
Relazioni delle singole discipline
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Calcolo probabilità e statistica
Elettronica e Telecomunicazioni
Informatica
Relazione Informatica (ESEMPIO)
Docente: Raffaella Lisi - Antonio Condorelli
Libro di testo: LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL, ACCESS, MySQL, DATABASE IN RETE - A. Lorenzi, E. Cavalli –
ed. Atlas
Presentazione della classe:
Gli alunni hanno seguito con un certo interesse ed hanno mantenuto sempre un comportamento corretto
durante le lezioni, mostrando sufficiente attenzione alle attività didattiche.
Metodo Didattico:
L’attività in classe è stata supportata dall’uso della lavagna e dalla consultazione del libro di testo, mentre
l’attività in laboratorio è stata sostenuta tramite i PC dell’istituto; inoltre sono state effettuate delle proiezioni
e consultazioni di siti internet.
Strumenti didattici utilizzati:
L’attività didattica è stata svolta, per quanto riguarda gli aspetti teorici, mediante lezioni frontali. La teoria è
stata consolidata per mezzo di esercizi risolti in classe e per mezzo di esperienze di laboratorio. In laboratorio
sono stati messi in pratica gli insegnamenti mediante lo studio di casi reali per mezzo di simulazioni ed
esercitazione con database relazionali.
Obiettivi didattici programmati:
Conoscere le problematiche relative alla gestione degli archivi.
Conoscere lo standard SQL.
Conoscere le principali tecnologie per la gestione dei database Access.
Conoscere i diagrammi E/R.
Conoscere e saper costruire schemi relazionali per applicazioni di gestione dati.
Obiettivi raggiunti dalla classe:
Gli obiettivi posti nella programmazione sono stati raggiunti in modo soddisfacente e aderente al programma
preventivato. Le competenze raggiunte sono sufficienti come l’impegno profuso dalla maggior parte degli
studenti.
Prove di verifica:
La verifica degli obiettivi è avvenuta mediante verifiche scritte e orali tradizionali, verifiche di laboratorio. Per la
valutazione di ciascun alunno sono stati presi in considerazione il livello di partenza, la partecipazione al
dialogo educativo, l'impegno nello studio.
Sistemi e Reti
Scienze motorie
Programmi delle singole discipline
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Matematica
Calcolo probabilità e statistica
Elettronica e Telecomunicazioni
Informatica
PROGRAMMA DI INFORMATICA
Archivi
Gli archivi
Operazioni sugli archivi (operazioni di manipolazione, operazioni di interrogazione)
Le memorie di massa (Nastri e dischi)
L’organizzazione degli archivi (sequenziale, diretto, ad indici)
Le basi di dati
I limiti dell’organizzazione non integrata degli archivi
Organizzazione degli archivi mediante basi di dati
I modelli per il database
La gestione del database (implementazione del modello logico, manipolazione e interrogazione, controllo
sull’integrità dei dati, sicurezza e protezione, sopporto alle transazioni)
Architettura a tre livelli dei sistemi per database
I linguaggi per i database
Gli utenti.
Modellazione dei dati
Modellazione dei dati (schema concettuale, livello logico, livello fisico)
Il modello Entity/Relationship
L’entità, l’associazione, gli attributi
Le associazioni tra entità (associazione uno a uno, uno a molti, molti a molti)
Regole di lettura
Esempi di modellazione dei dati
Modello relazionale
Concetti fondamentali del modello relazionale (definizione di relazione, tupla, cardinalità e grado di una
relazione)
Requisiti fondamentali per il modello relazionale
Le regole di derivazione del modello logico dal modello E/R
Le operazioni relazionali (Selezione, proiezione, natural join, join esterni)
Interrogazione con più operatori
Operazioni insiemistiche (Unione, Intersezione, Differenza)
Esempi con modello E/R e operazioni relazionali
Database nel Web
il linguaggio HTML la sintassi e i principali tag
sistemi avanzati di impaginazione HTML
organizzazione logica di un Web server
Connessione al database
Pubblicare i dati con pagine statiche
Le pagine dinamiche
MySQL e PHP
Caratteristiche linguaggio MySQL
Creazione delle tabelle
Operazioni di manipolazione e interrogazione
Ambiente PhpMyAdmin
Il linguaggio Php
Interazione con l'utente trami te i Form HTML
Sistemi e Reti
Scienze motorie