Programma dei lavori del IV Convegno Scientifico di Civiltà e

Programma dei lavori del V Convegno Scientifico di Civiltà e Cultura Italiana (Szombathely, 24-25 ottobre 2006)
24 ottobre, ore 9.40 Saluto delle Autorità, Presentazione del Convegno. Ore 10.00, Apertura dei lavori
Lavori del
24 ottobre
A/1, B/1, C/1
10-10.20
10.20-10.40
10.40-11
11-11.20
A/2, B/2, C/2
11.40-12
Sezione A
Presiede: Lívia Mihályka-Abloncy
Presiede: Angelo Pagano
Domokos, La presenza della lingua italiana nell’Ungheria Alvino, Vittoria Colonna e la sua poesia
del Seicento
Fulci, Guido Cavalcanti: l’angoscia dopo la morte
Ljubicic, Italianismi nella geosinonimia croata
Acél, Elmo o maschera? (La funzione secondaria dell’elmo
nelle vicende amorose dei grandi poemi cavallereschi)
Husic, Bestiario del dolce stil nuovo
Vig, Un delitto ideologico-didattico negli anni Cinquanta
Puskás, Sul terzo libro del Prencipe Galeotto
Mátyus, Proposta per il commento del XXXII Canto Somogyi W., Elementi parasintetici nell’italiano e Száraz, Paolo Segneri
dell’Inferno
nell’ungherese
Pausa caffé
Presiede: Ludovico Fulci
Presiede: István Vig
Presiede: János Kelemen
Mazzini, Fontane di pietra e fontane di carta. Utopie
Gargiulo, Sulla lingua della pubblicità in Italia
Tassoni, La letteratura come memoria dell’Europa
cenestesiche e letterarie fra Trecento e Cinquecento
Tombi, Letteratura oscena nel Medioevo
12.20-12.40
Laurinyecz, Novellistica medievale
12.40-13.00
13-13.20
Glodowska, Ad Ciceronem… – prova di analisi delle lettere
scelte di Petrarca
Sciacovelli, Il cibo festivo nel Decameron
13.30-15
A/3, B/3, C/3
15-15.20
Presiede: Antonio Sciacovelli
Nemeth-Papo, La Curia romana e gli Angioini d’Ungheria
15.40-16
16-16.20
16.20-16.40
19-22
Sezione C
Presiede: József Takács
Kelemen, Potere e lingua in Dante
12-12.20
15.20-15.40
Sezione B
Raspudic, Transadriatico postcoloniale: per un’immagine
del croato nella letteratura italiana
Ablonczyné, La comunicazione nei contesti del mondo del Hoffmann, Tra lirica apostrofica e autoapostrofica
lavoro
Fóris – Tamás, La terminologia nella traduzione
Madarász Imre, La fortuna dell’Alfieri: dal culto alla critica
Kiczenko, Il linguaggio della stampa
Sviridonova, Elementi italiani nel francese parlato
Pausa pranzo
Presiede: Maslina Ljubicic
Poletto, L’uso dell’umorismo nella didattica della
sociolinguistica
Kaposi, Machiavelli e machiavellismi
Mertelj, Breve prassi studentesca nelle scuole: italiano
LS/L2
Molnár F. , Ungheresi e Turchi visti dall’Italia alla fine del Fanton, Problemi di traduzione in alcune poesie di Attila
Seicento
József tradotte da E. Bruck e T. Kemeny
Meissonier, Violenza e visioni demoniache nella lettera di Timachev, Caratteri idiomatici delle
Antonio Possevino al Ser. Re di Polonia Stefano I. Indizi per interculturali: l’esempio italiano
una ricerca sul barocco polacco
Artico, Scorci di politica estera italiana in Europa Salamon, Minoranza e politica linguistica
centrorientale nelle prime fasi della II Guerra Mondiale
Programmi culturali. Ricevimento
Sità, L’attualità di L. Pareyson: tra esistenza, persona e
interpretazione
Presiede: Fulvio Senardi
Ciccotti, Il deserto dei tartari: dal romanzo al film
Sertorio, Indro Montanelli e il cinema
Csantavéri, Un’opera aperta: gli Appunti cinematografici di
P.Pasolini per un’Orestiade Africana
interferenze Giacomazzi, Buzzati e la musica: libretti d’opera
Rosselli, Una figura minore della letteratura italiana del
primo Novecento, Margherita Sarfatti, nel diario intimo di
Corrado Alvaro, Quasi una vita
Lavori del
25 ottobre
A/4, B/4, C/4
10-10.20
10.20-10.40
10.40-11
11-11.20
A/5, B/5, C/5
11.40-12
12-12.20
12.20-12.40
12.40-13.00
13-13.20
13.50-16
Sezione A
Presiede: Márton Kaposi
Pagano, Letteratura napoletana
Sezione B
Presiede: Antonio Sciacovelli
Danilova, Tradurre Baudolino in russo
Sezione C
Presiede: Angelo Pagano
Dygul, La ricezione del neorealismo nella Polonia del
dopoguerra
Tekulics, Giovanni Di Pagolo Morelli, Ricordi. Un modello Lanteri, La lingua ungherese nella vita quotidiana degli Ruspanti, Un’antica polemica. La critica di Artúr Elek alla
del comportamento civile del Trecento
studenti italiani a Szeged
traduzione del poemetto petőfiano János Vitéz realizzata da
Giuseppe Cassone
Szegedi, La Canzone alla Vergine di Petrarca musicata da Peša, L’accordo e l’ordine delle parole in italiano
Falvay, Sull’agiografia italiana di Santa Elisabetta
C. De Rore (1548)
d’Ungheria
Prosenc Segula, Il concetto di eroe nel Rinaldo di T. Tasso
Skuza-Bialousz, L’immagine femminile nelle espressioni Lukácsi, La maschera italiana: erotismo nascosto e atto del
metaforiche
travestimento nel poema Toldi szerelme di János Arany
Pausa caffé
Presiede: Béla Hoffmann
Presiede: István Vig
Presiede: Domenico Alvino
Szilágyi, L’opera verdiana in chiave drammaturgica
Zupanovic-Ljubicic, Nomi di parentela nei proverbi italiani Horváth, Retorica e poetica ne Il passero solitario
e croati
Szymanowska, Le biografie fantastiche di Alberto Savinio
Kollár, Il ruolo degli elementi dialettali ne Il cane di Karwacka-Campo, Due Italie in Cristo si è fermato a Eboli
terracotta di Andrea Camilleri
Anastasi, Il libro dell’Ecclesiaste (Qohelet) e la sapienza Kun, Romanzi di Alessandro Baricco
Senardi, La Trieste di Ricarda Huch
orientale in un poemetto di Franco Ferrara
Luzi, Fede e utopia in Ipazia di Mario Luzi
Madarász Klára, Sulla poesia della „cosa”: De Sanctis,
Capuana, Pirandello e Croce
Perusko, All’insegna dei segni. Parabole semioticoDávid, Luigi Pirandello
ermeneutiche degli anni ’70: G. Manganelli e I. Calvino
Gita a Kőszeg, pranzo e chiusura del Convegno