Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Anno scolastico 2010-2011 Programma di ITALIANO Classe 1 C Testi usati: Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini – Interminati spazi. A ( narrativa) – Paravia Ciocca, Ferri – Narrami o musa – A. Mondadori Fogliato – Strumenti per l'italiano. Il sistema della lingua. - Loescher Fogliato – Strumenti per l'italiano. Le abilità linguistiche e i testi. - Loescher MODULO 1 – Il testo narrativo letterario La struttura narrativa: Che cos'è un testo narrativo La scomposizione del testo in sequenze La fabula e l'intreccio. Lo scarto fabula/intreccio: il tempo e l'ordine degli eventi; il tempo e la durata degli eventi Lo schema narrativo Tournier Hemingway Slesar Lo specchio magico Una storia molto breve Giorno d'esame pag. 8 pag. 16 pag. 18 La rappresentazione dei personaggi La tipologia: personaggi statici e dinamici La caratterizzazione dei personaggi Il ruolo dei personaggi Il modo di presentare i personaggi Lo spazio e il tempo Il ruolo assunto dallo spazio Il modo di rappresentare lo spazio Il ruolo assunto dal tempo e gli indicatori temporali Capek La morte di Archimede pag. 52 Il narratore e il patto narrativo Autore e narratore I livelli della narrazione e i gradi del narratore La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno Il rapporto tra l'autore e il lettore: il patto narrativo Benni Una rosa rossa pag. 68 Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Anno scolastico 2010-2011 Il punto di vista e la focalizzazione Voce narrante e punto di vista La focalizzazione La focalizzazione zero: le tecniche narrative del narratore onnisciente Tolstoj E vedeva al di sopra di sé il cielo lontano, alto ed eterno (da Guerra e pace) pag. 105 Carlo Manzoni Due racconti sul signor Veneranda pag. 665 Le tre varianti della focalizzazione interna Ammaniti Crescere affrontando la paura (da Io non ho paura) pag. 514 La focalizzazione esterna: le tecniche narrative del narratore impersonale Verga La lupa pag. 461 MODULO 2 – I generi della narrativa I generi e i temi della narrazione breve Il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole I caratteri della fiaba e della favola Le differenze tra fiaba e favola I personaggi e lo schema narrativo Afanas'ev Esopo Calvino I cigni Il cervo alla fonte e il leone Il pesce lucente (verifica) pag. pag. 149 173 pag. pag. 224 230 La narrazione fantastica Le tecniche narrative I temi della narrazione fantastica Landolfi Benni Cortazar Il racconto del lupo mannaro Fratello Bancomat Discorso dell'orso (verifica) Il romanzo Sono state lette, approfondite e discusse in classe, o recensite, le seguenti opere: Baricco Omero, Iliade V. M. Manfredi lo scudo di Talos Schmitt Il bambino di Noé Sepulveda Il vecchio che leggeva romanzi d'amore Mastrocola Una barca nel bosco o, a scelta, D'Avenia Bianca come il latte rossa come il sangue Il poema epico Le caratteristiche del genere Le origini Gli eroi Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Anno scolastico 2010-2011 L’epica classica Omero e la questione omerica Iliade Macrosequenza 1 Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra aspramente con Agamennone Odisseo e Tersite Macrosequenza 2 Ettore e Andromaca Macrosequenza 3 Morte di Patroclo Macrosequenza 4 Il duello tra Ettore e Achille Macrosequenza 5 Priamo si reca alla tenda di Achille pag. 53 pag. 57 pag. 62 pag. 69 pag. 96 pag. 112 pag. 154 pag. 165 Odissea Macrosequenza 1 Proemio Il concilio degli dei Macrosequenza 2 Atena nella reggia di Odisseo Penelope L’inganno della tela Macrosequenza 3 L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo Nausicaa Macrosequenza 4 Nella terra dei Ciclopi Circe Nel regno dei morti: Tiresia L'incontro con Agamennone L'ombra di Achille Le Sirene Macrosequenza 5 Euriclea La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco Il segreto del talamo MODULO 3 - Morfologia e sintassi Il verbo Le forme del verbo La coniugazione Verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi I modi finiti I modi indefiniti pag. 187 pag. 192 pag. 201 pag. 208 pag. 213 pag. 228 pag. 234 pag. 252 pag. 267 pag. 274 pag. 281 pag. 286 pag. 290 pag. 307 pag. 312 pag. 319 Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Anno scolastico 2010-2011 La sintassi della frase semplice Il nucleo della frase Il predicato verbale e il predicato nominale I verbi predicativi I verbi copulativi Dentro il nucleo: il soggetto e il complemento oggetto Oltre il nucleo: modificatori del nome e complementi: da pag. 291 a pag. 314 La sintassi della frase complessa Dalla frase semplice alla frase complessa La coordinazione La subordinazione MODULO 4 – La scrittura Le tipologie testuali il riassunto l' analisi del testo narrativo la recensione la parafrasi Selvazzano Dentro, 6 giugno 2011 I rappresentanti di classe: L’Insegnante