Istituto Tecnico Industriale Statale

Anno scolastico 2016/2017
PROGRAMMAZIONE - PIANO ANNUALE DI LAVORO
Materia:TP
N°
Anno
ordine Corso
Docente: Buonagura Giovanni
BLOCCHI
TEMATICI
1
4
Il progetto
dell’impianto elettrico
di un appartamento
2
4
Impianti ausiliari
3
4
Impianti elettrici
tecnologicamente
avanzati - domotica
OBIETTIVI
CONTENUTI
Le fasi e gli strumenti della progettazione;
Acquisizione dati;
Determinazione della potenza convenzionale e
Conoscere le caratteristiche tecniche e i criteri di scelta dei
contrattuale dell’impianto;
componenti degli impianti civili ed i dispositivi di sicurezza;
Struttura dell’impianto;
Conoscere le tecniche per la progettazione e il
Sezioni delle linee e portata dei cavi;
dimensionamento di impianti elettriciin BT;
Sovracorrenti e interruttori automatici;
Conoscere i software dedicati specifici per la progettazione
Sezioni delle linee e interruttori automatici;
elettrica;
Sezioni delle linee e cadute di tensione
Acquisire i principali criteri di progettazione elettrica;
Elementi di sicurezza elettrica:
Saper applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza
- protezione dai contatti indiretti mediante
nel settore elettrico.
interruzione automatica dell’alimentazione;
- interruttore differenziale e impianto di terra;
- ambienti particolari – bagni e docce.
La trasmissione del suono;
Conoscere le caratteristiche tecniche e i criteri di scelta dei
La comunicazione telefonica;
componenti degli impianti civili ed i dispositivi di sicurezza;
Impianti telefonici;
Conoscere le tecniche per la progettazione e il
Citofonia;
dimensionamento di impianti elettrici in BT;
Citofoni intercomunicanti in coppia;
Acquisire le capacità manuali per l’esecuzione pratica degli
Impianto citofonico in un condominio con portiere
impianti;
elettrico;
Conoscere le tecniche operative per le realizzazioni cablate.
Impianto di ricezione TV
I sistemi domotici;
Conoscere le caratteristiche tecniche e i criteri di scelta dei
Struttura di un sistema BUS;
componenti elettronici usati nella domotica.
Comandi ed attuatori;
Conoscere i software dedicati specifici per la progettazione
Configurazione:
degli impianti domotici;
- Indirizzi;
Saper analizzare e dimensionare impianti elettrici
- Modalità operative;
caratterizzati da un elevato livello di automazione o domotici; Automazione: funzioni evolute
Acquisire le capacità manuali per l’esecuzione pratica degli
- Automazione luci;
impianti;
- Automazione tapparelle;
Conoscere le tecniche operative per le realizzazioni cablate.
- Gestione energia;
- Impianto antifurto.
GRADO DI
APPROFONDIME
NTO
C–E-F
C-E-F
C-E-F
4
4
Calcolo delle linee
elettriche di bassa
tensione
Conoscere le caratteristiche tecniche e i criteri di
dimensionamenti dei cavi elettrici;
Conoscere le tecniche per la progettazione e il
dimensionamento di impianti elettrici in BT;
Acquisire i principali criteri di progettazione elettrica;
Saper applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza
nel settore elettrico.
Criteri per il dimensionamento delle linee
elettriche;
Potenza convenzionale e corrente d’impiego;
Coefficienti di utilizzazione e di contemporaneità;
Parametri delle linee elettriche di bassa tensione in
cavo;
Criterio della massima temperatura ammissibile in
regime ordinario;
La portata dei cavi con posa in aria;
La portata dei cavi con posa interrata;
Le correnti di sovraccarico;
Criterio della massima temperatura ammissibile in
cortocircuito;
Calcolo della corrente di cortocircuito;
Criterio della massima caduta di tensione
ammissibile;
Linea con carico concentrato ad una estremità;
Linee con carichi distribuiti;
Linee diramate.
C-E-F
Anno scolastico 2016/2017
PROGRAMMAZIONE - PIANO ANNUALE DI LAVORO
Materia: TP
Docente: Buonagura Giovanni
N°
ordine Scelte Metodologiche
1
2
3
4
P – D – TD
P–D–L
P – D – TD
P–D–E
METODOLOGIA
Gestione Copresenza
SI
SI
SI
SI
Collegamenti
Interdisciplinari
Elettrotecnica, Impianti
Elettrotecnica, Impianti
Italiano, Impianti
Elettrotecnica, Impianti
TEMPO
PREVISTO
VALUTAZIONE
40 h
40 h
40h
40 h
I - SG
I – SG - R
I - SG
I-S
OSSERVAZIONI
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA
GRADI DI APPROFONDIMENTI
A - Conoscitivo-informativo
B - Comprensione concettuale
C - Comprensione ed approfondimento concettuale
D - Capacità di applicazioni concettuali
E - Capacità progettuali
F - Capacità di analisi critica dei progetti
SCELTE METODOLOGICHE
P - Presentazione (lezione frontale classica)
I - Interattiva (lezione frontale articolata con interventi)
D - Discussione in aula
L - Laboratorio
E - Esercitazione individuale
G - Lavori, esercitazioni di gruppo
S - Problem- solving
EG – Esercitazione grafica
EN – Esercitazione numerica
EP - Esercitazione pratica
A - Utilizzo di audiovisivi
T - Analisi di testi, manuali, depliants illustrativi
V - Visite guidate
TD – Utilizzo di audiovisivi e supporti informatici
VALUTAZIONI
S - Prova scritta
T - Test
I - Interrogazioni orali
D - Interrogazione dialogata con la classe
P - Prova pratica
G - Prova grafica
SG - Prova scritto-grafica
C - Verifiche collegiali
A - Prove analitiche
R -Relazioni
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“ETTORE MAJORANA” – SOMMA VESUVIANA
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017
INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA
ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA
MATERIA: TP
CLASSE: IV E
PIANO DI LAVORO DEL PROF:
BUONAGURA GIOVANNI
SOMMA VESUVIANA, li 20/10/2016
Il Professore
…………………………………….
MATERIA: TP
CLASSE: IV E
Numero allievi: 20
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017
Libro di testo adottato:
Sandro Fichera – Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed
elettronici - A. Mondadori Scuola - Vol. 2
Attività di accoglienza ed integrazione.
E’ stato consegnato agli allievi la programmazione con gli argomenti che si vogliono svolgere nel
corso di questo a.s.. Sono state illustrate le finalità e gli obiettivi della disciplina. Sono state ribadite
e puntualizzate le modalità e le scansioni temporali delle verifiche scritte/grafiche, pratiche e orali
Livello rilevato della classe e dei singoli alunni all’inizio dell’anno.
Il livello iniziale della classe è abbastanza buono e gli allievi mostrano un buon livello d’interesse e
di motivazione allo studio della disciplina. In ogni caso sono riconoscibili dei gruppi di allievi con
interessi più spiccati per le discipline tecniche.
Attività di recupero che si intendono attivare in orario curriculare per colmare le eventuali
lacune di tipo nozionale e di metodi di studio.
Il metodo di studio che si intende impostare con gli allievi è basato, per quanto riguarda gli aspetti
delle nozioni, sullo studio degli argomenti trattati a lezione, con la produzione di relazioni tecniche
che vengono controllate di volta in volta.
La disciplina TP , inoltre deve fare acquisire un approccio di tipo progettuale sviluppando
l’autonomia delle scelte. Infatti gli allievi vengono abituati a consultare cataloghi delle principali
case costruttrici e le principali Norme CEI .
Approfondimenti previsti per gli alunni più motivati
Per il gruppo d’allievi di cui si è detto prima, si continuerà a far approfondire le tematiche di
progettazione e di realizzazione grafica, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie
informatiche, al fine di fare realizzare un gruppo di esperienze più approfondito.
Collegamenti interdisciplinari.
Per la natura stessa della disciplina TP, si ha bisogno del massimo dei collegamenti con le altre
discipline tecniche e non solo:
 Italiano , per lo sviluppo delle capacità di impostare e scrivere un documento tecnico
leggibile;
 Inglese per lo sviluppo delle capacità lingustiche in un mondo dove il linguaggio tecnico è
basato su tale lingua.
Criteri di valutazioni delle verifiche
Per i criteri generali si fa riferimento al POF e quanto verbalizzato nel consiglio di classe. Nello
specifico le verifiche scritto/grafiche saranno di tipo sommativo, con elaborati prodotti dai singoli
allievi su unità didattiche complete, con cadenza temporale mensile e basate sulle esperienze
pratiche di laboratorio.
Le interrogazioni orali , anch’esse basate su unità didattiche complete, con cadenza temporale
bimestrale. Tali interrogazioni si prefiggono non solo di verificare le competenze specifiche di ogni
singolo allievo, ma anche di migliorarne il linguaggio tecnico e le capacità espositive.