-NA Classe III Sez. H Anno scolastico 2011/2012 Prof.ssa BILOTTI

-NA
Classe III Sez. H
Anno scolastico 2011/2012
Prof.ssa BILOTTI CONCETTA
Programma di Latino.
Programma di Lingua e Letteratura Latina:
Sostantivi e aggettivi.
N°
1
2
3
4
5
Argomento
Riepilogo delle cinque declinazioni, degli aggettivi di prima
classe e di seconda classe.
Riepilogo dei gradi dell’aggettivo comparativo di uguaglianza,
minoranza e maggioranza.
Il superlativo.
Comparativo e superlativo degli avverbi.
Particolarità nella formazione dei comparativi e dei superlativi.
Il verbo.
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Argomento
Temi e tempi derivati.
Le quattro coniugazioni regolari attive e passive.
La coniugazione del verbo “sum” e coniugazione dei suoi
composti “possum” e “prosum”.
La forma passiva impersonale.
Coniugazione dei verbi deponenti.
I verbi semideponenti.
I verbi in “-io” (o a coniugazione mista).
I verbi anomali: generalità.
Coniugazione attiva e passiva di “Fero, Fers, Tuli, Latum, Ferre”
e dei suoi composti.
Coniugazione di “Fio”, “Volo”, “Nolo”, “Malo”, “Eo” e i suoi
composti.
Pronomi.
N°
1
2
3
Argomento
I pronomi possessivi.
I pronomi di senso riflessivo.
I pronomi determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativi, e
indefiniti.
Sintassi.
N°
1
2
3
Argomento
La proposizione e i suoi elementi.
Riepilogo dei principali complementi.
Il dativo di possesso, e il doppio dativo.
Sintassi del verbo.
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Argomento
Il congiuntivo esortativo (o Iussivo).
Usi e funzioni del participio.
La coniugazione perifrastica attiva.
L’ablativo assoluto, e il participio congiunto.
Uso e alternanza del gerundio e gerundivo. Coniugazione
perifrastica passiva.
Usi dell’infinito.
L’infinito verbale e le proposizioni infinitive.
Il supino.
L’imperativo negativo.
Sintassi del periodo.
N°
1
2
3
4
5
Argomento
Il periodo : la coordinazione e la subordinazione.
La subordinazione : le norme della “Consecutio Temporum”.
Il “Cum e congiuntivo”.
Le proposizioni : Interrogative dirette e indirette; completive
volitive; oggettive e soggettive; finale, consecutiva, causale,
temporale, relativa.
Il periodo ipotetico indipendente.
Sintassi dei casi.
N°
1
Argomento
Il nominativo : costruzione personale, e costruzione
impersonale del verbo “videor”.
Programma di Letteratura :
Origini della cultura latina.
N°
1
2
3
4
Argomento
Le origini della letteratura latina.
Cenni storici : dalle origini di Roma alla conquista del
Mediterraneo.
Le forme preletterarie e i primi documenti scritti.
Cenni storici: dall’età dei Gracchi all’età di Cesare, e generi
letterari di tale periodo storico.
Autori latini.
N°
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Argomento
Livio Andronico.
Nevio: gli sviluppi dei generi teatrali e dell’epica.
Plauto: il corpus delle commedie; la “commedia di carattere la
beffa, la “commedia degli equivoci”. I rapporti con i modelli
greci. I ”tipi” del teatro plautino.
Ennio: gli sviluppi dell’epica e gli “Annales”.
Catone: gli sviluppi della storiografia.
Terenzio: la commedia, rapporti con i modelli greci, l’humanitas.
La costruzione degli intrecci
Pacuvio e Accio: gli sviluppi della tragedia.
Lucilio: la nascita dalla satira.
Lucrezio: La poetica e il contenuto del poema e struttura del “De
rerum natura”.
Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani:
N°
1
Autore
Cesare
Brano
“De bello Gallico” I, 1
Lettura e commento dei seguenti brani (in traduzione in lingua italiana):
N°
1
2
Autore
Plauto
Terenzio
3
Lucrezio
Firme studenti.
Brano
Prologo espositivo del “Miles gloriosus”.
-“Heautontimorumenos”, vv. 53-80.
-“Hecyra” , vv. 577-605 (“la suocera”).
-“Hecyra” , vv. 816-840 (“la cortigiana”).
-“De rerum natura” I, vv. 921-950.
-“De rerum natura” II, vv. 1-19.
-“De rerum natura” III, vv. 830-869.
-“De rerum natura” II, vv. 1053-1075.
Firma docente.