ILLUMINISMO: “SAPERE AUDE” I. KANT
“il pubblico uso della propria ragione deve essere libero in ogni tempo ed esso solo può attuare
l’Illuminismo tra gli Uomini”
(Libertà Uguaglianza Fraternità)
 CRITICA AL CRISTIANESIMO Voltaire, La tomba del fanatismo 1766 v.700 pag.1 nota3
 RIFIUTO DELL’OTTIMISMO RELIGIOSO---- CRITICA DEL PESSIMISMO
Voltaire, Dizionario filosofico v. 700 pag.3 nota9
 RIFIUTO dell’ottimismo filosofico: Voltaire, Candido, ovvero l’ottimismo,21759
 DEISMO v.700 pag.1
 STUDI SULLE RELIGIONI v 700 pag.1
 MATERIALISMO ATEO: tutta la Natura è materia, eterna, dotata di un proprio
movimento, autosufficiente: J. Meslier , D. d’Holbach v.700 pag.1
 Culto della Natura ------ Mito del Buon Selvaggio: D.Diderot 3 Rousseau v.700 pag.2
 Studi naturalistici: Linneo, Buffon v.700 pag1-2
 L’Uomo: essere puramente Fisico: D’Holbach, Il sistema della natura, 1770 v.700 pag 1
 Nuova concezione della Storia = dell’Umanità, non di Individui v. 700 pag.2
 Umanità- pensiero umano condizionati da vari fattori materiali: E. de Condillac4
Montesquieu
 Stato di Natura -----Civiltà Rousseau : progresso tecnico ed economico-divisione del
lavoro- proprietà privata = origine della disuguaglianza, “Discorso sull’origine
dell’ineguaglianza fra gli uomini”, 1754
 Divisione del Lavoro: causa del progresso economico per A. Smith -- negativa per
Ferguson v.700 pag.2
 Nasce Antropologia culturale v.700 pag.2
 Felicità per l’Uomo = “piacere tra dolori” Verri / partecipata De La Mettrie
 VIRTU’= Utilità sociale, Rispetto per la natura, Tolleranza5
 VIZIO = Egoismo, Ipocrisia, Avidità, Sfruttamento
 Educazione rivalutata: Rousseau, L’Emilio, 1762 : Negativa v.700 pag.3
 Arti Liberali (saper teorico) = Arti meccaniche (sapere tecnico-pratico) D’Alambert,
Discorso preliminare all’Encyclopédie v.700 pag.2
 Utilitarismo J. Bentham, Deontologia o scienza della moralità v.700 pag.2
 Sapere unitario (Enciclopedismo) e democratico: basato su nozioni semplici, idee dirette,
verificabili(<metodo sperimentale6)
 Anche specialistico
 Filosofi: nuova classe sociale D’Alambert, Elementi della filosofia v.‘700 nota 7 pag3
 Il Letterato filosofo: Voltaire, voce Letterati v.‘700, pag 4
 Poetica del Sensismo (<Locke): Condillac Trattato sulle sensazioni 1754
 Astrattezza
 Utopia --fede nel progresso e nella Ragione
 Critica semplicistica- Antistoricismo
 Ricerca della ragioni vere dei mali della società in terra (eliminabili)
1
L’uso privato (come privato cittadino nell’ambito dei suoi doveri verso lo stato) della ragione può essere limitato
“Bisogna coltivare il nostro giardino” = invito a lavorare nella propria dimensione e rifiuto delle dispute filosofiche
sulle cause ultime. Così il razionalismo illuministico, criticando se stesso, si converte in ragionevolezza.
3
“ Supplemento al Viaggio intorno al mondo di Bougainville”, 1772: un vecchio indigeno di Tahiti denuncia la società
europea: “noi non vogliamo barattare ciò che tu chiami la nostra ignoranza col tuo inutile progresso”
4
Trattato delle sensazioni, 1754: sensazioni = fonte di conoscenza, nel piacere e dolore il principio dello sviluppo delle
nostre facoltà
5
v.Commentario filosofico di P. Bayle, e Lettera sulla tolleranza, Locke 1689
6
“le scienze che si basano sull’esperienza non possono essere universali, perché i ragionamenti fondati sull’esperienza
nascono dall’abitudine non dalla ragione” (palle di biliardo) Hume, Trattato sulla natura umana 1739
1
2