Classe II D Sede di Locorotondo
A.S. 2015 / 2016
Istruzione tecnica.
Indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria
Disciplina FISICA
ore settimanali 3 di cui 1 in compresenza (esercitazioni/laboratorio)
Prof.ssa A.M. MAZZONE Prof. F. BOFFOLI (ITP)
Quadro sintetico delle Unità di Apprendimento e tempi
Titolo dell’ Unità di apprendimento (UdA)
N.*
Periodo
1
Il moto e l’energia
Sett/Dic (39 ore circa)
2
Il calore
Gen/Feb (24 ore circa)
3
Elettricità e magnetismo
Mar/Apr (21 ore circa)
4
Onde e luce
Mag (15 ore circa)
5
Attività di laboratorio
15 sett. 31 mag.
UdA 1 – Il moto e l’energie
Competenza/e
Competenze per assi culturali:
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
Competenze ulteriori declinate dal docente
Analizzare qualitativamente e quantitativamente le
proprietà e l’evoluzione di sistemi dinamici e
termodinamici utilizzando il concetto di energia e le sue
proprietà
Torna su
Abilità
o Descrivere il moto dei corpi
utilizzando le grandezze
cinematiche e
rappresentandolo sia in forma
grafica che analitica
o Riconoscere i diversi tipi di
moto ricavandone le
caratteristiche a partire
dall’osservazione diretta o
dalla consultazione di dati,
grafici o tabelle
o Applicare le leggi della
dinamica al fine di ricavare
l’andamento delle grandezze
del moto di un corpo
o Analizzare i fenomeni
meccanici da un punto di vista
energetico interpretandone e/o
prevedendone l’evoluzione
Conoscenze
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
 Concetto di sistema di
riferimento e grandezze
cinematiche
 I diversi tipi di rappresentazione
del moto
 Il moto uniforme ed il moto
uniformemente accelerato
FISICA
 Le leggi della dinamica
 Il concetto di energia, le sue
forme, le proprietà e le
trasformazioni
 La conservazione dell’energia
meccanica
 Processi dissipativi e
conservazione dell’energia
CHIMICA
BIOLOGIA
UdA 1 – Il moto e l’energia
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
La classe è divisa in gruppi in cui viene individuato il capogruppo e coordinatore dei progetti da effettuare che ha inoltre il compito di interfacciare il gruppo con il docente e di verificare il
contributo di ogni singolo componente . Ogni allievo collabora attivamente alla realizzazione degli obiettivi preposti.
Processo di lavoro
n.
1
Titolo
La descrizione del
moto
Contesto
Attività docente
Aula e laboratorio
Illustra e descrive il moto rettilineo uniforme
ed uniformemente accelerato tramite
esperienze di laboratorio
Illustra e descrive il moto circolare e
parabolico
Metodologia
Prestazioni studenti
Didattica
laboratoriale
Utilizza la legge oraria del moto rettilineo uniforme e del moto
uniformemente accelerato
Lavoro di gruppo
guidato
Ricava la legge oraria del moto da un grafico
Problem solving
Calcola la velocità angolare e tangenziale e l’accelerazione nel
moto circolare uniforme
Applica le leggi del moto parabolico
2
Le forze e il moto
Aula e laboratorio
Illustra i principi della dinamica tramite
esempi tratti dalla vita quotidiana
Didattica
laboratoriale
Mostra in laboratorio alcune applicazioni dei
principi della dinamica
Lavoro di gruppo
guidato
Applica in esercizi e problemi i tre principi della dinamica
Problem solvi
3
Energia meccanica
ed energia termica
Aula e laboratorio
Spiega il concetto di lavoro e di energia nelle
varie forme e trasformazioni
Didattica
laboratoriale
Calcola il lavoro di una o più forze costanti
Illustra i principi di conservazione
dell’energia
Lavoro di gruppo
Applica il principio di conservazione dell’energia meccanica
distinguendo tra forze conservative e non conservatve
Ricerca-azione
Applica il teorema dell’energia cinetica in semplici problemi
Spiega quando l’energia non si conserva
tramite esempi della vita quotidiana
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche formative in itinere individuali e di gruppo orali e scritte
Relazioni di laboratorio-verifiche sommative a scelta multipla
Torna su
UdA 2 – Il calore
Competenza/e
Abilità
Conoscenze
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
o Saper descrivere il nesso che
intercorre tra lavoro e calore –
saper rilevare temperature ed
effettuare trasformazioni fra le
differenti unità di misura dal
sistema SI ad altri sistemi
tecnici e viceversa – saper
usare il calore specifico in
semici problemi
 Concetto di calore – concetto di
temperatura e relative unità di
misura – cos’è la dilatazione
termica – definizione di calore
specifico
o Saper riconoscere e descrivere
le differenti forme di
trasmissione e propagazione
del calore in vari situazioni
della vita quotidiana
 Concetto di conduzione,
convezione e irraggiamento
Torna su
Disciplina di
riferimento
FISICA
Discipline
concorrenti
CHIMICA
BIOLOGIA
UdA 2 – Il calore
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
La classe è divisa in gruppi in cui viene individuato il capogruppo e coordinatore dei progetti da effettuare che ha inoltre il compito di interfacciare il gruppo con il docente e di verificare il
contributo di ogni singolo componente . Ogni allievo collabora attivamente alla realizzazione degli obiettivi preposti
Processo di lavoro
n.
1
2
3
Titolo
La temperatura
IL calore
La termodinamica
Contesto
Aula/laboratorio
Aula/laboratorio
Aula/laboratorio
Attività docente
Introduce i concetti di calore e temperatura
mediante semplici esempi di vita quotidiana.
Illustra e spiega:
 La prima legge di Gay Lussac
 La legge di Boyle
Introduce il concetto di energia termica
Effettua/fa visionare tramite LIM una
esperienza sulla dilatazione termica lineare
Introduce i concetti di capacità termica e
calore specifico
Descrive il calorimetro
Illustra i diversi meccanismi di propagazione
del calore:
 Conduzione
 Convezione
 Irraggiamento
Illustra il concetto di energia interna di un
sistema e di lavoro di un sistema
Spiega il primo e il secondo principio della
termodinamica e le sue applicazioni
Illustra il rendimento di una macchina
termica
Metodologia
Prestazioni studenti
Discussione guidata
Conoscere la differenza tra calore e temperatura
Lezione frontale
Saper descrivere l’esperienza sulla dilatazione termica
Scoperta guidata
attraverso
l’esperienza in
laboratorio
Conoscere la legge fondamentale della termologia
Discussione guidata
Saper descrivere i diversi meccanismi di propagazione del
calore
Lezione frontale
Scoperta guidata
attraverso
l’esperienza in
laboratorio
Saper descrivere le esperienze di laboratorio attraverso semplici
relazioni
Discussione guidata
Comprendere il significato di energia interna di un sistema
Lezione frontale
Conoscere e applicare i principi della termodinamica
Scoperta guidata
attraverso
l’esperienza in
laboratorio
Descrivere alcune semplici macchine termiche
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche formative in itinere individuali e di gruppo orali e scritte
Relazioni di laboratorio-verifiche sommative a scelta multipla – risoluzione di semplici problemi
UdA 3 – Elettricità e magnetismo
Competenza/e
Competenze per assi culturali:
Analizzare qualitativamente e quantitativamente
fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire
dall’esperienza
Competenze ulteriori declinate dal docente
Conoscere le proprietà e caratteristiche del campo elettrico
e magnetico.
Calcolo dell’intensità del campo elettrico e magnetico in
alcuni semplici casi.
Abilità
Conoscenze
o Saper applicare la legge di
Coulomb - saper calcolare la
forza che si esercita su una
carica posta all’interno di un
campo elettrico
o Saper spiegare da cosa dipende
la corrente elettrica – saper
esporre le relazioni che
intercorrono fra tensione,
corrente e resistenza elettrica
o Saper rappresentare
qualitativamente un campo
magnetico mediante le linee di
forza.
 Cosa è una carica elettrica –
proprietà della forza elettrica definizione di campo elettrico definizione di differenza di
potenziale
o Saper descrivere cosa avviene
ad una carica in movimento
all’interno di un campo
Schematizzare un semplice circuito ed applicare le leggi di
magnetico – saper descrivere il
Ohm
funzionamento di un
galvanometro e di un motore
elettrico
Torna su
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
 Definizione di: corrente
elettrica, conduttore e isolante
– enunciato delle leggi di Ohm
 Definizione di forza magnetica e
campo magnetico – le sorgenti
di un campo magnetico
 Conoscere il fenomeno di
cariche elettriche in moto in un
campo magnetico - Conoscere
il fenomeno del campo
magnetico generato da una
carica elettrica in moto – cosa è
un solenoide, un galvanometro,
un motore elettrico.
FISICA
BIOLOGIA
CHIMICA
UdA 3 – Elettricità e magnetismo
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
La classe è divisa in gruppi che approfondiscono le tematiche proposte dall’insegnante
Gli allievi redigono elaborati individuali - di gruppo - mappe concettuali
Processo di lavoro
n.
1
Titolo
Fenomeni
elettrostatici e
campo elettrico
Contesto
Aula/laboratorio
Attività docente
Metodologia
Introduce con un semplice esperimento in
laboratorio, il fenomeno di elettrizzazione per
strofinio
Illustra la differenza tra conduttori e isolanti
attraverso la scoperta guidata
Conoscere le proprietà della forza elettrica ed il concetto di
campo elettrico
Comprendere il significato di differenza di potenziale
Lezione frontale
Introduce il concetto di carica elettrica e la
legge di Coulomb
Scoperta guidata
Spiega il fenomeno di elettrizzazione per
induzione
Esperienze di
Laboratorio e/o
esperimenti virtuali
al pc
Introduce il concetto di vettore campo
elettrico e di campo elettrico di una carica
puntiforme con le relative linee di campo
Prestazioni studenti
Studiare il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
Utilità di un condensatore o più condensatori in serie o in
parallelo
Spiega il concetto di differenza di potenziale
e descrive il condensatore
2
I circuiti elettrici
Aula/laboratorio
Introduce il concetto di intensità della
corrente elettrica
Lezione frontale
Illustra cosa sono i generatori di tensione e i
circuiti elettrici attraverso semplici esempi
Esempi svolti in
classe
Introduce le leggi di Ohm e descrive le
resistenze in serie e in parallelo
Esperienze di
Laboratorio e/o
esperimenti virtuali
al pc
Attraverso semplici esperienze di laboratorio
e/o la visione di esperimenti virtuali al PC,
introduce allo studio dei circuiti elettrici
3
Fenomeni magnetici
Aula/laboratorio
Spiega il concetto di campo magnetico e di
linee di campo utilizzando semplici esempi
Descrive le forze tra magneti e correnti e tra
correnti
Introduce il concetto di intensità del campo
magnetico e descrive il campo magnetico di
un filo e in un solenoide
Lezione frontale
Scoperta guidata
Esperienze di
Laboratorio e/o
esperimenti virtuali
al pc
Comprendere la relazione tra differenza di potenziale e intensità
di corrente
Saper applicare la prima e la seconda legge di Ohm
Conoscere le differenze tra conduttori in serie e in parallelo
Conoscere le caratteristiche del campo magnetico
Calcolare l’intensità del campo magnetico in alcuni casi
particolari
Conoscere ed applicare la forza di Lorentz
Illustra il fenomeno della corrente indotta, il
flusso del campo magnetico e la legge di
Faraday
Descrive la forza di Lorentz
Fornisce brevi approfondimenti sulle centrali
elettriche e sul trasporto dell’energia elettrica
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche formative in itinere individuali e di gruppo orali e scritte
Relazioni di laboratorio-verifiche sommative a scelta multipla – risoluzione di semplici problemi
Torna su
UdA 4 – Onde e luce
Competenza/e
Abilità
Competenze per assi culturali:
o Concetto di onda meccanica –
classificazione delle onde
meccaniche - definizione di
ampiezza, periodo, frequenza,
lunghezza d’onda e velocità di
propagazione di un’onda
Osservare descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e
di complessità
o Concetto di riflessione,
rifrazione, interferenza.
Conoscenze
 Saper porre in relazione le
grandezze caratteristiche
dell’onda: ampiezza, periodo,
frequenza e lunghezza e
velocità di propagazione –
saper esprimere le suddette
grandezze nelle opportune
unità di misura.
 Saper riconoscere, descrivere e
rappresentare qualitativamente
i fenomeni di riflessione,
rifrazione, interferenza
o Concetto di onda
 Saper porre in relazione le
elettromagnetica – conoscere
grandezze caratteristiche
la velocità di propagazione
dell’onda: ampiezza, periodo,
Competenze ulteriori declinate dal docente
delle onde elettromagnetiche e
frequenza e lunghezza e
della luce - definizione di
Conoscere le grandezze caratteristiche di un’onda
velocità di propagazione –
ampiezza, periodo, frequenza e
meccanica con particolare riferimento alle ode sonore.
saper esprimere le suddette
lunghezza d’onda – concetto
grandezze nelle opportune
Applicare le leggi della riflessione e della riflessione della
di intensità della radiazione
unità di misura.
luce
elettromagnetica
 Saper individuare all’interno
o Definizione di spettro
dello spettro elettromagnetico i
elettromagnetico – definizione
vari tipi di onde
di corpo trasparente,
elettromagnetiche di uso più
traslucido, opaco.
frequente.
Torna su
Disciplina di
riferimento
Discipline
concorrenti
FISICA
CHIMICA
BIOLOGIA
DISEGNO
SCIENZE
APPLICATE
UdA 4 – Onde e luce
Progettazione Micro
Compito assegnato agli studenti
La classe è divisa in gruppi che approfondiscono le tematiche proposte dall’insegnante
Gli allievi redigono elaborati individuali - di gruppo - mappe concettuali
Processo di lavoro
n.
Titolo
1
Le onde meccaniche
Contesto
Aula/laboratorio
Attività docente
Introduce il concetto di onda e, in particolare,
di onda sonora, anche attraverso esempi
svolti in classe e semplici esperienze di
laboratorio
Illustra le caratteristiche del suono
Descrive i limiti di udibilità e il fenomeno
dell’eco
2
La luce
Aula/laboratorio
Metodologia
Lezione frontale
Scoperta guidata
Esempi svolti in
classe
Prestazioni studenti
Conoscere le relazioni tra periodo, frequenza e lunghezza
d’onda
Meccanismo di emissione, propagazione e ricezione del suono
Laboratorio
informatico ed
esecuzione di
esperimenti virtuali
al pc
Illustra il concetto di onde e corpuscoli
Conoscere le leggi della riflessione su specchi piani e curvi
Spiega la composizione dei raggi di luce
Lezione frontale
Conoscere le leggi della rifrazione della luce
Introduce, attraverso esempi e piccole
esercitazioni, i fenomeni della riflessione e
della rifrazione, dopo aver illustrato la
differenza tra specchi piani e curvi
Esempi svolti in
classe
Costruire graficamente l’immagine di un oggetto
Introduzione del concetto di lente
Descrive l’occhio e il fenomeno della vista,
applicando le leggi precedentemente studiate
dai ragazzi
Laboratorio
informatico ed
esecuzione di
esperimenti virtuali
al pc
Modalità di accertamento delle abilità e delle conoscenze dell’UdA
Verifiche formative in itinere individuali e di gruppo orali e scritte
Relazioni di laboratorio-verifiche sommative a scelta multipla – risoluzione di semplici problemi
Torna su
Materia di insegnamento: FISICA
Docente:
PROF.SSA A. M. MAZZONE
I.T.P. : PROF. F. BOFFOLI
Modulo di ESERCITAZIONI
classe: II D A.S. 2015 / 2016
Unità didattiche laboratoriali
N.
Modulo di riferimento
Conoscenze, capacità, competenze
Ore
Esercitazioni scritte sulla conversione delle principali unità di misura.
1
Il moto e l’energia
Rappresentazioni grafiche dei diversi tipi di moto ricavandone le caratteristiche a partire dall’osservazione diretta o
dalla consultazione di dati, grafici o tabelle.
13
Esercizi di calcolo basati sull’applicazione delle leggi dei più elementari tipi di moto.
Rappresentazioni grafiche relative alle applicazioni utili delle diverse forme di energia.
2
Misurazione della temperatura di un corpo.
Il calore
Semplici esperienze di laboratorio sui principi della termodinamica.
8
Semplici esperienze di laboratorio su elettricità e magnetismo.
3
Elettricità e magnetismo
Esperienze di calcolo dell’intensità del campo elettrico e magnetico in alcuni semplici casi.
7
Rappresentazione grafica di un semplice circuito elettrico in applicazione delle leggi di Ohm
4
Semplici esperienze di laboratorio sulla produzione e trasmissione del suono.
Onde e luce
Semplici esperienze di laboratorio sulla riflessione e sulla rifrazione della luce
5