Ethan Frome - ITI Ettore Majorana

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
" E. M A J O R A N A "
ELETTRONICA-TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICA
Via F. Baracca, 76/86 - 10095 GRUGLIASCO (TO) - TEL. 411.33.34 - FAX
403.53.79
DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAMI DI STATO
a.s. 2007/2008
CLASSE 5^ SEZ. C
SPECIALIZZAZIONE:
INFORMATICA INDUSTRIALE
Relaz Cons Classe .doc
1
Consiglio di classe:5CI
MATERIA
a. s.
DOCENTE
I.T.P.
Lingua e Lettere Italiane
a.s. 07/08 Oddenino A.Maria
a.s. 06/07 Oddenino A.Maria
a.s. 05/06 Oddenino A.Maria
Storia
a.s. 07/08 Oddenino A.Maria
a.s. 06/07 Oddenino A.Maria
a.s. 05/06 Oddenino A.Maria
Matematica Generale e Applicata
a.s. 07/08 DeValle Daniela
a.s. 06/07 Piana Attilio
a.s. 05/06 Piana Attilio
Tralli Biagio
Tralli Biagio
Tralli Biagio
Calcolo delle Probabilità Statistica
a.s. 07/08 Di Cuonzo Daniela
a.s. 06/07 Di Cuonzo Daniela
a.s. 05/06 Di Cuonzo Daniela
Tralli Biagio
Tralli Biagio
Tralli Biagio
Elettronica e laboratorio
a.s. 07/08 CatalanoFrancesco
a.s. 06/07 Lucarelli Vincenzo
a.s. 05/06 Bolley Giorgio
Boglione Marco
Boglione Marco
Chiappinelli Antonio
Informatica Generale
a.s. 07/08 Giacoletti Carla
a.s. 06/07 Giacoletti Carla
a.s. 05/06 Giacoletti Carla
Astorino Tutoli Eugenio
Astorino Tutoli Eugenio
Astorino Tutoli Eugenio
Sistemi Automazione e laboratorio
a.s. 07/08 Rondano Renato
a.s. 06/07 Rondano Renato
a.s. 05/06 Rondano Renato
Astorino Tutoli Eugenio
Astorino Tutoli Eugenio
Aulicino Giuseppe
Lingua Inglese
a.s. 07/08 Lunardon Monica
a.s. 06/07 Lunardon Monica
a.s. 05/06 Lunardon Monica
Educazione Fisica
a.s. 07/08 DeMarco(m) DeMarco (f)
a.s. 06/07 Schettini(m)Schettini(f)
a.s. 05/06 Schettini(m)Pini(f)
Religione
a.s. 06/07 Ruggeri Gian Mario
a.s. 05/06 Ruggeri Gian Mario
a.s. 04/05 Ruggeri Gian Mario
Ricerca operativa e laboratorio
2
Variazioni del Consiglio di Classe nell’anno scolastico in corso
TIPO
DI NOMINA
MATERIA
ED.FISICA
DOCENTE
PERIODO
DE MARCO ANGELA MARIA
DALL’11.09.07
AL 30.06.08
3
Candidati:
N° COGNOME
NOME
PROVENIENZA
1 ALASIO
MORRIS
Interno
2 ALLENA
SERENA
Interna
3 ARCELLA BLANARU
VIOREL MARCEL
Interno
4 BONGIOVANNI
ALESSANDRO
Interno
5 BURZOTTA
ANTONIO
Interno
6 CHIERA
MARIA NICOLE
Interna
7 DEIURE
LAURA
Interna
8 LAURENTI
CRISTINA
Interna
9 LICCIARDELLI
GIOVANNI
Interno
10 MORICCA
MIRKO
Interno
11 MURONI
MATTEO
Interno
12 PETITO
LUCA
Interno
13 PIETROPAOLO
ANNARITA
Interna
14 PREGNOLATO
CLAUDIO
Interno
15 PROLA
MICHELE
Interno
16 RENATO
ALESSANDRO
Interno
17 SCUDERI
ANTONINO ANDREA
Interno
18 SERRATORE
FEDERICA
Interna
19
20
21
22
4
SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
Insegnamenti in cui vi è stato debito formativo nell’ammissione alla classe:
INSEGNAMENTO
Lingua e Lettere Italiane
N° ISCRITTI
2
/
Storia
Matematica Generale e Applicata
1
Calcolo delle Probabilità Statistica
Ricerca operativa e laboratorio
/
Elettronica e laboratorio
3
Informatica Generale
2
Sistemi Automazione e laboratorio
4
Lingua Inglese
3
Educazione Fisica
1
Religione
/
OBIETTIVI GENERALI:
Si rimanda al quadro di riferimento previsto dai programmi ministeriali.
OBIETTIVI SPECIFICI
del corso individuati dal Consiglio di Classe
1. Acquisire la consapevolezza che ogni argomento di studio può assumere diversi
aspetti a seconda della disciplina che lo coinvolge.
2. Acquisire capacità linguistiche e logico deduttive che permettano allo studente di
presentarsi e di esprimersi in modo autonomo.
3. Affrontare la soluzione, dall'analisi alla documentazione, di un problema posto da
un committente, ipotetico o reale a seconda dei casi.
4. Abituare gli allievi ad adattarsi ai cambiamenti di un mondo, quello
dell'informatica, in continua evoluzione.
5. Conoscere un sistema di elaborazione sia da un punto di vista logico astratto (a
livello di software) che da uno più specificatamente tecnico (a livello di
hardware).
5
6. Stimolare l'utilizzo di tutte le conoscenze acquisite a seconda della situazione
proposta.
7. Collaborare all'analisi di sistemi informatici e alla progettazione di programmi
applicativi.
(breve descrizione della situazione della classe a inizio anno con riferimento ai problemi di specifiche discipline;
accertamento dei prerequisiti)
La maggior parte della classe presenta un curriculum regolare. Gli allievi hanno
instaurato, con i docenti, buoni rapporti interpersonali.
Gli allievi hanno mostrato interessi e motivazioni molto diversificati che li hanno
portati a manifestare fin dall’inizio atteggiamenti di partecipazione, attenzione e
contributo non omogenei.
Nelle materie in cui si è avuto un avvicendamento di insegnanti , in particolare
elettronica e matematica, gli allievi hanno dovuto sviluppare maggiori capacità di
adattamento a metodi e strumenti diversi nonché instaurare con i docenti rapporti
umani funzionali all'apprendimento delle discipline stesse.
Un gruppo di allievi con forti motivazioni personali ha seguito sempre in modo attivo
e con atteggiamento propositivo.
Andamento nel corso dell’anno:
In tutte le materie la maggior parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi minimi.
Ad un atteggiamento, non omogeneo, di attenzione in classe non sempre è seguito un
adeguato impegno nello studio e nelle esercitazioni individuali. Alcuni allievi si sono
dimostrati spesso più interessati ad ottenere una valutazione positiva che a maturare
una preparazione approfondita spendibile dopo il conseguimento del Diploma.
Una parte della classe lavora in modo autonomo, mostra una discreta conoscenza
degli argomenti e una adeguata padronanza nell'uso degli strumenti usati, si esprime
correttamente anche in linguaggio tecnico.
Per un gruppo di allievi più deboli è stato spesso necessario un intervento di guida da
parte dei docenti a supporto dell'esposizione o applicazione dei contenuti appresi.
Nel corso della classe quinta alcuni allievi hanno partecipato in modo discontinuo
all’attività didattica e hanno “collezionato” un significativo numero di assenze con
inevitabili ricadute sul processo di apprendimento.
6
Circa un terzo della classe per un periodo di quattro settimane al termine della classe
ha partecipato ad attività di stage.
Per quanto riguarda le verifiche sono stati adottati i seguenti criteri generali:
 pertinenza
 conoscenza degli argomenti
 ricchezza degli esempi
 correttezza espositiva
 struttura dell'esposizione e scelta dei contenuti
 capacità di collegare aspetti trattati in diverse discipline
 rielaborazione personale.
Nelle diverse prove il peso relativo delle suddette voci è stato variato a seconda
dell'obiettivo specifico delle prove stesse.
Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le
diverse tipologie di prove sottoelencate:
N° (x
allievo)
Interrogaz.
Tema
Relazioni
Lingua e Lettere Italiane
7
5
Storia
7
Matematica Generale e Applicata
Calcolo delle probabilità statistiche
Ricerca operativa e laboratorio
4
2
6
3
2
8
Elettronica e laboratorio
1
4
12
Informatica generale
4
Sistemi Automazione e laboratorio
4
Lingua inglese
2
MATERIA
Prova
Prova
Semistrutt. Strutturata
Problema
Esercizi
9
2
1
3
5
2
Educazione Fisica.
9
Religione
Si allega:
a) Programmazione singole discipline
b) Esempi di verifiche effettuate in preparazione dell’esame
7
Situazione attuale rispetto al precedente debito formativo
N° iscritti che hanno
MATERIA
saldato
N° iscritti che non
hanno saldato
Lingua e Lettere Italiane
0
2
Storia
/
/
Matematica Generale e Applicata
/
1
Calcolo delle Probabilità Statistica
Ricerca operativa e laboratorio
/
/
Elettronica e laboratorio
1
2
Informatica Generale
1
1
Sistemi Automazione e laboratorio
3
1
Lingua Inglese
/
3
Educazione Fisica
1
/
Religione
/
/
In allegato si riportano le schede individuali degli allievi
Quadro delle attività
DISCIPLINA
Totale ore di
lezione effettuate
INSEGNAMENTO IN
Classe
Laboratorio
Lingua e Lettere Italiane
75
/
/
Storia
57
/
/
Matematica Generale e Applicata
97
45
52
Calcolo delle Probabilità Statistica Ricerca
operativa e laboratorio
84
59
25
Elettronica e laboratorio
166
82
84
Informatica Generale
135
87
48
Sistemi Automazione e laboratorio
175
83
92
Lingua Inglese
74
/
/
56M-52F
/
/
28
/
/
Educazione Fisica
Religione
8
ATTIVITA’
Visite guidate, viaggi e relativi obiettivi:
Viaggio di istruzione a Praga e dintorni con altre classi dell’Istituto.
Il viaggio rientra pienamente nello spirito della C.M. 291/92 perché ha finalità cognitive di
aspetti paesaggistici, monumentali, culturali, umani.
INDICAZIONI PER LA TERZA PROVA SCRITTA
Nel corso del triennio gli allievi sono stati più volte sollecitati ad affrontare in modo
pluridisciplinare gli argomenti proposti e a notare gli aspetti trasversali di alcuni contenuti.
Nel secondo quadrimestre di quest’anno si sono effettuate diverse simulazioni di terza prova
che hanno coinvolto le seguenti discipline: sistemi, inglese, matematica, statistica.
In considerazione di quanto previsto dalla normativa vigente sono state
attivate , per allievi con diagnosi certificata di dislessia, strategie
dispensative/compensative per alcune discipline (in particolare inglese,
matematica, italiano). Di tale situazione si è tenuto conto nella
valutazione delle prove riguardanti le suddette materie.
Riferimenti normativi per gli esami di stato per gli allievi in situazione di handicap e di
dislessia:
Nota MIUR 4099/A4 del 5 ottobre 2004 (Iniziative relative alla dislessia)
Nota MIUR 26/A4 del 5 gennaio 2005 (Iniziative relative alla dislessia,
momenti di valutazione)
Nota MIUR 1787 del 1 marzo 2005 (Alunni affetti da dislessia, esame di
stato 2004/05)
C.M. prot. 4600 del 10 maggio 2007 (Dislessia ed Esame di Stato)
La tipologia utilizzata è quella mista a risposta singola (B) e a risposta multipla (C) .
Gli insegnanti hanno concesso per la soluzione della prova un tempo minimo di ore 2,5.
9
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
In tutte le materie la maggior parte degli allievi ha raggiunto gli obiettivi minimi. La
preparazione conseguita è, talvolta, nozionistica, più sicura nell’esposizione delle conoscenze
che nella loro utilizzazione critica; tuttavia, se in gruppo o guidati, gli allievi dimostrano
maggiore disinvoltura e raggiungono risultati accettabili. Alcuni allievi hanno autonomia
espositiva ed interessi tesi ad approfondire in modo personale temi a loro più congeniali e
mostrano buone capacità di analisi e di rielaborazione personale.
Firme dei docenti della Classe
MATERIA
Lingua e Lettere Italiane
Storia
Matematica Generale e Applicata
Calcolo delle Probabilità Statistica Ricerca
operativa e laboratorio
Elettronica e laboratorio
Informatica Generale
Sistemi Automazione e laboratorio
Lingua Inglese
Educazione Fisica
Religione
Grugliasco …………..
Il Dirigente Scolastico
10
Scarica