SCIENZE
A cura del prof. M. Castoldi
Compito in situazione
MISURAZIONE DELLE TEMPERATURE
Presentazione
Il Compito in Situazione proposto riprende la competenza focus sviluppata nell’UdA “Osservare il
seme”, richiamando anche alcuni degli obiettivi di apprendimento ad essa connessi; in particolare
si tratta di esplorare, documentare e interpretare un fenomeno naturale molto semplice e comune
come la temperatura ambientale. Il compito prende spunto da una proposta di lavoro contenuta nel
volume di L. Leopardi - C. Cateni - F. Bolognani - M. Temporelli, Scienze Focus, Edizioni
Garzanti Scuola, 2014, riletta in chiave di prova di competenza.
Traguardo per lo sviluppo delle competenze focus
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne
immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
Obiettivi di apprendimento
Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico,
forza, temperatura, calore, carica elettrica, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi
raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed
esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio:
piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio,
costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina.
Proposta di lavoro [vedi Scienze Focus volume 1 pagg. 51-54 come spunto di lavoro].
“Devi produrre una relazione di sintesi relativa alle temperature che si sono registrate in un dato
mese all’esterno della tua casa. Per l’organizzazione della fase di rilevazione, la documentazione
delle temperature rilevate, la rappresentazione dei dati ottenuti devi organizzarti da solo facendo
riferimento alle indicazioni fornite dal libro di testo (pagg. 51-54). La stesura della relazione, invece,
avverrà fra circa un mese e mezzo in classe sulla base delle indicazioni che verranno fornite il
giorno stesso (dimensioni massime: 4 cartelle; struttura della relazione: precisazione delle
condizioni di registrazione, rappresentazione dei dati raccolti, analisi e interpretazioni dei risultati).
Analisi critica
Il compito proposto presenta diverse potenzialità in rapporto a un lavoro orientato verso lo sviluppo
di competenze:
 richiama una situazione concreta e vicina ai ragazzi su cui applicare procedure e conoscenze




matematiche e scientifiche;
sollecita un approccio sistematico e rigoroso nell’osservazione e analisi di un semplice
fenomeno;
stimola l’autonomia dell’allievo nell’organizzarsi autonomamente e nell’assumersi minime
responsabilità;
stimola a utilizzare il proprio sapere pregresso e a rielaborarlo in funzione di una situazione
concreta da affrontare;
permette di valutare la padronanza dell’allievo nel gestire una situazione che rappresenta alcuni
elementi di complessità (ad esempio, la costanza nel tempo) e nel saperla affrontare attraverso
un approccio scientifico.
Allo scopo di valorizzare al meglio la proposta di lavoro nella prospettiva del compito in situazione
orientato verso l’apprezzamento dello sviluppo delle competenze si forniscono i seguenti
suggerimenti:
 proporre agli allievi di leggere autonomamente le pagine del testo indicate e prevedere un
tempo nel quale rispondere a domande e dubbi e fornire qualche suggerimento operativo;
© 2015 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
A cura del prof. M. Castoldi
SCIENZE
 precisare alcuni vincoli da rispettare nella osservazione del fenomeno (momento della giornata,
non esposizione al sole, parete esterna della casa, etc.);
 agganciare la prova a un lavoro in ambito matematico sulla costruzione e analisi di tabelle e
grafici;
 prevedere modalità di valutazione tra pari dei lavori proposti, suddividendo gli allievi/e in coppie
e chiedendo di correggere il lavoro del compagno/a;
 sollecitare modalità di autovalutazione del proprio lavoro, sulla base di alcuni criteri
precedentemente concordati (ad esempio sistematicità delle rilevazioni, rappresentazione dei
dati, commento ai dati, etc.);
 raccogliere le temperature medie rilevate dagli allievi e discutere insieme sulle possibili ragioni
delle variazioni presenti nelle diverse registrazioni (luoghi, condizioni di rilevazione, etc.).
© 2015 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara