Programmazione scienze sociali cl. 5Ds

annuncio pubblicitario
Liceo Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali
"Carlo Montanari"
SPERIMENTALE STATALE
Vicolo Stimate, 4
VERONA
Tel. 045/8007311
Fax 045/8030091
CORSO DI SCIENZE SOCIALI A.S. 2008-2009
Programma Preventivo
Docente: Prof Angelo Leonardi
Classe 5DS
1 METODOLOGIA
Metodologia d’impostazione e svolgimento dei quesiti della seconda prova dell’Esame di Stato. Modalità di
elaborazione di un saggio breve di scienze sociali: quanto scrivere e come strutturare il percorso. Esercitazioni in
classe.
2 PSICOLOGIA SOCIALE
La Psicologia Sociale dei Gruppi
(Modulo 6 Testo psicologia) Che cos’è un gruppo. Evoluzioni degli studi sui gruppi. L’approccio di Kurt lewin, di
Wilfred Bion, di maslow e Rogers. Jacob Levi Moreno e la sociometria. Tipologia dei gruppi (a orientamento analitico,
lo psicodramma, i gruppi gestalt, comportamentali, di incontro, i T. group).
Dispensa : La psicologia sociale dei gruppi.
Dispensa : Galanter, Gruppi totalitari ed effetto sollievo
3 PSICOLOGIA SOCIALE
Un fenomeno psicosociale complesso: l’aggressività.
Distinzione tra violenza e aggressività.
Dispensa : le teorie dell’aggressività. ( Le posizioni chiave delle diverse teorie delle scienze sociali riguardanti
l’aggressività: la teoria istintivista, la prospettiva etologica, le concezioni basate sull’apprendimento, il punto di vista
della psicologia sociale, i contributi della sociologia).
Dispensa: Stanley Milgram e l’obbedienza all’autorità
Dispensa: Robert K. Merton: Anomia e struttura sociale.
Dispensa: You tube generation - Effetti psicologici sui bambini della violenza rappresentata dai media
Dispensa: L’uomo ha perso la psiche : intervista con Umberto Galimberti.
Il fenomeno del bullismo scolastico: definizione e aspetti sociali.
Dispensa: sintesi da Ada Fonzi, Bulli e vittime-il gioco crudele in Psicologia contemporanea n.199
4 PSICOLOGIA
L’Etnopsichiatria.
Dispensa: Che cos’è l’etnopsichiatria, i disturbi sacri (sciamanici), i disturbi etnici, sintomi somatici e sintomi psichici.
Le vicende dell’isteria, la schizofrenia nel mondo. Pratiche terapeutiche tradizionali. Lo sciamanesimo. Analisi del
fenomeno del tarantismo.
Distinzione tra estasi e transe.
Analisi antropologico-psicoanalitica di un caso di disturbo etnico: Maria di Nardò tratto dal testo di Ernesto De
Martino: La terra del rimorso, ediz. Est
5 ANTROPOLOGIA
L’Antropologia della parentela. Lo strutturalismo di Claude Levi-Strauss. La condizione femminile
(Cap. 8 Ember-Ember, Antropologia Culturale): Il matrimonio. Come viene sancito il matrimonio? Gli aspetti
economici del matrimonio. Un tabù universale, l’incesto (le varie teorie). Chi dovremmo sposare? Quante persone
possiamo sposare? La famiglia. La struttura della parentela e le regole di discendenza. La parentela bilaterale. La
discendenza unilineare (patrilineare e matrilineare).
1
Dispensa: Estratto da: Evans-Pritchard, La posizione della donna nelle società primitive e in quella moderna (dal
volume: La donna nelle società primitive)
Lo strutturalismo di Claude Levi- Strauss: Schema generale e influenze.
Dispensa: Claude Levi-Strauss e l’Antropologia Strutturalista
Dispensa: Levi-Strauss e lo strutturalismo
Levi-Strauss: Il pensiero primitivo e la mente civilizzata da “Mito e Significato” Ediz. Net 2002
Dispensa: Levi- Strauss: le società calde e fredde.
C. Levi-Strauss: Razza e storia (v. Poggiali, percorsi nelle scienze sociali)
6 PSICOLOGIA
La famiglia ed i minori nella società industriale contemporanea
Molteplicità di tipologie di famiglia. La famiglia multiproblematica.
Quale cultura per l’infanzia? Quali sono i bisogni del minore (prima, seconda, infanzia)? Minori stranieri.
Maltrattamento e abuso nell’infanzia. Disagio giovanile. Adolescenza e rischio.
Lettura: Neil Postman, La scomparsa dell’infanzia (v. Poggiali, percorsi nelle scienze sociali)
7 SOCIOLOGIA
I processi sociali
Dispensa: La formazione dei movimenti collettivi Movimenti collettivi di aggregato e di gruppo, la dinamica dello stato
nascente, forme elementari di comportamento collettivo allo stato nascente.
8 ANTROPOLOGIA e SOCIOLOGIA
Modernità o post modernità? - Economia e Lavoro.
(Sociologia Oggi: Unità 8): Che cos’è la modernizzazione (Il processo. Luoghi e tempi. Cambiamento senza precedenti.
Il problema del motore del cambiamento. Una genesi multifattoriale). Cambiamenti Demografici (la transizione,
l’urbanizzazione). Cambiamenti nell’economia (Il capitalismo, l’economia di mercato, il potenziamento della
produzione, l’agricoltura moderna e l’industria, lo sviluppo economico, evoluzione dei settori produttivi). La
modernizzazione del lavoro (la classe lavoratrice, il mercato del lavoro, la disoccupazione, la moderna divisione del
lavoro, conseguenze della divisione del lavoro, Sistemi a basso margine di autonomia: taylorismo e fordismo).
Dispensa: La cultura della modernità: Individualismo e razionalismo - Il modello delle variabili modello (pattern
variables) di T. Parsons. (Sintesi da: Bagnasco-Barbagli-Cavalli: Corso di sociologia, Il Mulino).
Dallo stato tradizionale al moderno (caratteri dello stato moderno).
Dispensa: Le politiche economiche liberiste e keynesiane. Il Welfare state
9 SOCIOLOGIA
Società dei consumi e globalizzazione
Dispensa: “Il consumo di massa” da Barbagli-Bagnasco-Cavalli Corso di Sociologia, Il Mulino - Il consumo come
comportamento collettivo: i meccanismi della moda
Dispensa: Mario Consoli, La crisi dell'uomo nella società dei consumi.
Dispensa: La società dei consumi da F. Alberoni “Statu Nascenti” Il Mulino 1968
La globalizzazione
(Sociologia Oggi: Unità 8): Che cos’è la globalizzazione? (verso una società mondiale, globalismo e antiglobalismo,
complessità della globalizzazione, niente di nuovo sotto il sole? Origini della globalizzazione). Dimensioni della
globalizzazione ( Economia, Organizzazione del lavoro, Politica, la democrazia si diffonde, paradossi della
globalizzazione culturale, le tradizioni, superamento di spazio e tempo, il senso di incertezza).
Dispensa: La globalizzazione per Ralf Dahrendorf sintesi da: Quadrare il cerchio
Lettura: Zygmunt Bauman- Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone (v. Poggiali)
10 SOCIOLOGIA
Il fenomeno della tossicodipendenza
Dispensa: La teoria sociologica dei bisogni
Modello interpretativo dei fattori primari per lo sviluppo di dipendenza da sostanze d’abuso e Diagramma Ishikawa
Serpelloni. Analisi delle cause della tossicodipendenza
Dispensa: Le ipotesi interpretative sulla tossicodipendenza
Attività di compresenza Scienze Sociali – Filosofia
Tematica da sviluppare
2
Lettura e commento del testo di Jurgen Habermas L’Occidente Diviso. Edizioni Laterza
Verona, 20 settembre 2008
Prof. Angelo Leonardi
3
Scarica