I.I.S. “Federico II di Svevia”Melfi Programmazione di LINGUA e

I.I.S. “Federico II di Svevia”Melfi
Programmazione di LINGUA e CULTURA GRECA
classe I AC
a. s. 2014-15
DOCENTE
Silvana CIAMPA
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare l’informazione
OBIETTIVI COGNITIVO-FORMATIVI
Essere in grado di leggere in maniera scorrevole testi in lingua greca
Essere in grado di riconoscere le strutture morfosintattiche (in particolare, flessione
nominale e verbale)
Competenze
Essere in grado di riconoscere le funzioni dei casi nella frase e delle frasi nel periodo
Acquisire un consono patrimonio lessicale (per famiglie semantiche e per ambiti
lessicali) in lingua greca.
Decodificare un semplice testo latino o greco e riformularlo secondo il codice
linguistico della lingua madre, rispettando l'integrità del messaggio.
Abilità/capacità
Riconoscere i riferimenti
contestualizzazione dei brani.
storico-culturali
essenziali
per
una
sufficiente
Riconoscere alcuni degli aspetti fondamentali della civiltà latina e greca.
Tempi: I quadrimestre

Elementi di linguistica
Derivazione del Greco dall’Indoeuropeo
Breve storia della lingua greca

La fonologia
L’alfabeto greco; I segni di interpunzione e diacritici; La classificazione delle
vocali e delle consonanti; I dittonghi e i falsi dittonghi; Le sillabe e l’accento;
Le parole atone: enclitiche e proclitiche; Dieresi e iato; Fenomeni di fonetica
sintattica (elisione, aferesi, crasi, apocope e consonanti mobili); La
contrazione; L’abbreviamento e l’allungamento di vocali; Metatesi, Apofonia,
alcuni incontri consonantici.

Struttura del sostantivo e del verbo
Le parti del discorso; Il tema e la desinenza; La struttura del tema: radice,
prefisso e suffisso; Generi, numeri e casi; L’articolo.

Morfologia del nome 1
La I declinazione; La II declinazione L’aggettivo: nozioni fondamentali; Gli
aggettivi della I classe; Posizione attributiva e predicativa; I sostantivi e gli
aggettivi contratti; La declinazione attica; Pronomi personali riflessivi e non
Conoscenze
riflessivi.


La morfologia del verbo 1
La struttura: radice, tema verbale, tema temporale; Suffissi, prefissi,
desinenze; Le coniugazioni; Le categorie del verbo greco (diatesi, modi,
tempi, persone e numeri); Formazione dei modi e dei tempi (temi temporali e
tema verbale, temi modali del congiuntivo e dell’ottativo, l’aumento
dell’indicativo, formazione dei modi finiti e dei modi indefiniti); I sistemi
temporali del verbo greco; Il sistema del presente; Presente indicativo,
imperativo e infinito dei verbi tematici, contratti, atematici.
Tempi: II quadrimestre
Morfologia del nome 2
La III declinazione. Aggettivi della II classe Sostantivi irregolari; La
declinazione del participio; Formazione degli avverbi; Formazione del
comparativo e superlativo; I e II forma di comparativo e superlativo;
Comparativi e superlativi derivati da preposizioni e avverbi; Comparativi e
superlativi perifrastici; Comparativo e superlativo relativo: il secondo termine
di paragone e il complemento partitivo; Comparativo e superlativo assoluto;
Comparativo e superlativo degli avverbi.

Morfologia del verbo 2
Tempo e aspetto (in italiano e in greco)
L’aumento sillabico e temporale e nei verbi composti; Imperfetto dei verbi
tematici, contratti e atematici.

Elementi di sintassi semplice e complessa
Cenni sull’uso dei modi e dei tempi verbali
Congiuntivo e ottativo dei verbi tematici e atematici
Gli usi del participio, del pronome relativo; Le proposizioni subordinate
relative, infinitive, finali, consecutive, causali, temporali

Tempi: I e II quadrimestre
Lessico e cultura greca
Acquisizione del lessico di base a più alta frequenza e di elementi di civiltà
anche con riferimento particolare agli ambiti socio-culturali connessi allo
svolgimento di eventuali percorsi pluridisciplinari.
METODOLOGIE
Lezione frontale
Scambi culturali
Viaggi d’istruzione
Discussione- dibattito
Lezione multimediale – visione di film, documentari, utilizzo
della LIM e di laboratori multimediali
Conferenze e seminari
Cooperative learning
Esercitazioni pratiche
Lettura e analisi diretta dei testi
Concorsi
Attività di ricerca
Teatro
Attività di laboratorio
MEZZI, STRUMENTI, SPAZI
Libri di testo
Laboratori
Riviste
Materiali didattici digitali
Dispense, schemi
Computer/ Videoproiettore/LIM
Dettatura di appunti
Biblioteca
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Interrogazioni (due/tre a quadrimestre)
Prove semistrutturate
Prove scritte (due/tre a quadrimestre)
Prove strutturate
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la valutazione si seguiranno i criteri stabiliti dal POF d’Istituto e le griglie elaborate dal Dipartimento allegate alla
presente programmazione.
Livello di conoscenze e competenze acquisite
Impegno
Progressi compiuti in itinere rispetto al livello di partenza
Partecipazione e interesse
Capacità espositiva
Frequenza
Capacità di esprimere un giudizio critico
Originalità
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Per l’attribuzione del voto di condotta si condivideranno i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti esplicitati nel POF
Rispetto della convivenza civile e delle disposizioni che disciplinano la vita dell’istituzione scolastica
Interesse e impegno nella partecipazione alle lezioni, collaborazione con insegnanti e compagni
Assiduità della frequenza e puntualità
Melfi, 25 ottobre 2014
Il docente
Silvana Ciampa