programma interrogazioni primo q - Io Studio al Fermi

PROGRAMMA DI FISICA PER L’INTERROGAZIONE (DAL 13 AL 18 GENNAIO).
VOL. 2
La cinematica relativistica.

Sistemi inerziali e trasformazioni di Galileo. Il problema dell’invarianza della velocità della luce.

L’esperimento di Michelson e Morley.

I postulati della relatività ristretta.

Le trasformazioni di Lorentz.

La dilatazione del tempo.

La contrazione delle lunghezze.

La composizione relativistica delle velocità.

Distanza cronotopica e spazio di Minkowski.
La dinamica relativistica e la relatività generale.

Equivalenza massa – energia. Massa relativistica

L’energia relativistica (energia totale, energia a riposo ed energia cinetica).

Il principio di equivalenza e relative conseguenze.

Il principio di relatività generale.

Gravità e curvatura dello spazio – tempo. Esempio della piattaforma rotante.
VOL. 3
La carica elettrica il campo elettrico.

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Elettroscopio.

Induzione e polarizzazione elettrostatica (l’elettroforo di Volta).

I diversi tipi di elettrizzazione.

La legge di Coulomb.

Campo elettrico e linee di campo.

Campo di una carica puntiforme.

Flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss per il campo elettrico.

Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione della carica nei conduttori, campo elettrico tra le
armature di un condensatore, Teorema di Coulomb.

Campo elettrico di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Esperimento di Millikan.
Il potenziale e la capacità.

Energia potenziale elettrica.

Lavoro del campo elettrico uniforme.

L’energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme.

Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.

La circuitazione del campo elettrico.

Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori.

Capacità elettrica. Capacità di un conduttore. Il condensatore. Capacità di un condensatore piano.

Energia immagazzinata in un condensatore.

Densità di energia del campo elettrico.
La corrente elettrica nei metalli.

La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua.

1° legge di Ohm.

2° legge di Ohm.

I principi di Kirchhoff.
Esperienze di laboratorio svolte.

Osservazione fenomeni di elettrostatica. Uso dell’elettroscopio.

Linee di forza del campo elettrico.

Curva caratteristica di una lampadina. Verifica della 1° legge di Ohm.

Verifica della 2° legge di Ohm.